Calendar
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.