Calendar
CAPRICCI, CAPIRCI
Una tappa fondamentale per i bambini e tanto temuta dai genitori:i terribili due.
Improvvisamente i figli iniziano a ribellarsi, a non ascoltare, ad imporsi con i loro no ed i genitori sono spiazzati.
Le urla e i primi affronti sono il suo modo di provare a gestire la frustrazione che prova quando non gli basta più la sua fragile percezione e quella delle sue interazioni.
Ora vuole di più. Nulla sembra funzionare nel momento in cui si manifestano tali comportamenti e la domanda che ci facciamo è immediata: come devo comportarmi adesso? Cosa faccio?
Come gestire questa fase delicata?
Come imporre i limiti senza soffocare la sua voglia di scoprire il mondo?
Un incontro alla scoperta dell’idea di confine e di “no pedagogico” offrendo strumenti e tecniche per imparare a gestire i capricci e ad inserire regole efficaci.
Data: 23 gennaio 2021
Dalle ore: 9:30 – alle ore: 11:30
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 23
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Genitori
Tipologia di evento: incontro genitori
Annotazioni da sapere: I posti sono limitati, iscrizione obbligatoria entro martedì 19 gennaio
Dal 20 al 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si terrà una straordinaria “Maratona della Memoria”.
Nell’eccezionalità del tempo pandemico segnato da solitudine e disorientamento e dall’impossibilità di tenere incontri in presenza. Si tratterà di una serie di interventi online promossi dalla Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” presieduta dalla filosofa Francesca Nodari, direttore scientifico del festival omonimo che quest’anno ha celebrato l’importante traguardo della XV edizione.
Mai come in questo momento storico la giornata della Memoria si carica di significato.
Un monito quanto mai attuale per non dimenticare.
La “Maratona della Memoria” vuole essere un percorso capace di indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico, letterario che cosa è stata la Shoah per un importante momento di riflessione e di approfondimento che non può prescindere sia dell’attuale panorama geopolitico sia dallo spettro di un antisemitismo di ritorno proclamato a più voci dai cosiddetti negazionisti. Antisemitismo che non può non chiamarci in causa, tanto più in mondo globalizzato, complesso e in fermento animato da crescenti estremismi nazionalistici.
Con questo ciclo di interventi, la Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” intende tenere desta l’attenzione e stimolare la discussione attraverso una pluralità di voci di illustri pensatori. E’ fondamentale rimarcare l’ineludibilità del “fare memoria” per la coscienza collettiva, per le nuove generazioni, per le inevitabili sfide che pone l’ingresso nell’era della postmemoria, quella in cui i testimoni oculari dell’orrore se ne stanno andando, ad uno ad uno, lasciandoci un imperativo, che suona quasi come una preghiera: «Non dimenticate».
Ogni giorno a partire dal 20 gennaio, per otto giorni dalle ore 10.00 sarà caricato un intervento video sul sito ufficiale della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e sul relativo canale YouTube
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Dal 20 al 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si terrà una straordinaria “Maratona della Memoria”.
Nell’eccezionalità del tempo pandemico segnato da solitudine e disorientamento e dall’impossibilità di tenere incontri in presenza. Si tratterà di una serie di interventi online promossi dalla Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” presieduta dalla filosofa Francesca Nodari, direttore scientifico del festival omonimo che quest’anno ha celebrato l’importante traguardo della XV edizione.
Mai come in questo momento storico la giornata della Memoria si carica di significato.
Un monito quanto mai attuale per non dimenticare.
La “Maratona della Memoria” vuole essere un percorso capace di indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico, letterario che cosa è stata la Shoah per un importante momento di riflessione e di approfondimento che non può prescindere sia dell’attuale panorama geopolitico sia dallo spettro di un antisemitismo di ritorno proclamato a più voci dai cosiddetti negazionisti. Antisemitismo che non può non chiamarci in causa, tanto più in mondo globalizzato, complesso e in fermento animato da crescenti estremismi nazionalistici.
Con questo ciclo di interventi, la Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” intende tenere desta l’attenzione e stimolare la discussione attraverso una pluralità di voci di illustri pensatori. E’ fondamentale rimarcare l’ineludibilità del “fare memoria” per la coscienza collettiva, per le nuove generazioni, per le inevitabili sfide che pone l’ingresso nell’era della postmemoria, quella in cui i testimoni oculari dell’orrore se ne stanno andando, ad uno ad uno, lasciandoci un imperativo, che suona quasi come una preghiera: «Non dimenticate».
Ogni giorno a partire dal 20 gennaio, per otto giorni dalle ore 10.00 sarà caricato un intervento video sul sito ufficiale della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e sul relativo canale YouTube
Open Day Scuola dell’Infanzia SEZIONE BILINGUE
un incontro interamente dedicato alla sezione bilingue della nostra scuola. Con la presenza dell’insegnante italiana titolare della sezione e la madrelingua Daniela Allman.
Data: 24-01-2021
Dalle ore: 10.00 – alle ore: 11.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bambini 3-6 anni
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
La voce dell’Anima: un incontro per la vita!
Secondo incontro
DIRETTA GRATUITA A NUMERO CHIUSO su piattaforma ZOOM
Gabriella Tuninetti ci propone due incontri per scoprire qualcosa di misterioso e speciale: il linguaggio dell’Anima.
“Anima è ciò che realmente noi siamo e le nostre vite passano attraverso esperienze e lezioni anche difficili per ritrovare in lei noi stessi, quelli più autentici e veri. L’Anima è la custode della nostra vera natura e della nostra essenza immortale.
Siamo su questo pianeta per ritrovare le parti di noi stessi che abbiamo perduto e che, come nella Torre di Babele, ha visto la nostra unità separata, ci siamo frammentati in diversi aspetti e personalità, parti e personaggi.
Abbiamo così dimenticato la nostra lingua madre, quella dell’Anima, iniziando a parlare nuovi linguaggi, fatti di paura, rabbia, desolazione, frustrazione ed impotenza, tanto per citarne qualcuno. Ci siamo persi come bambini nel bosco. Ma questo tempo ci sta rivoluzionando dentro per sentire ciò che proviamo veramente.
Ascoltare la voce interiore ci insegna come comunicare con noi stessi e contemporaneamente a dialogare con gli altri. Oggi è il giorno per ritrovare chi siamo!”
Si consiglia per chi non ha partecipato alla prima diretta del 26.12.2020 di vedere la registrazione su uno dei seguenti canali:
https://www.rinascitauniversale.org/dirette-e-video/
Gabriella Tuninetti è ricercatrice spirituale, chiarudiente, interprete e messaggera del mondo Angelico e dei Maestri di Luce, diffonde da oltre vent’anni i loro messaggi d’Amore trasmettendone le vibrazioni di accordo armonico. Ha ricevuto l’ispirazione per decodificare e trasmettere la frequenza energetica LAAV® – Luce, Amore, Armonia Vibrazionale – creando il metodo di trasmutazione alchemica da cui ha preso il nome.
Terapeuta delle memorie animiche, lettrice dei Registri Akashici, Master Reiki metodo Usui e Master Karuna Reiki, insegnante di meditazione. Conduce percorsi individuali e collettivi di crescita interiore e di benessere. Guida seminari, meditazioni e conferenze online dedicati all’apprendimento del Metodo LAAV®, al risveglio interiore e alla comprensione del linguaggio dell’Anima.
Data: Domenica 24 gennaio 2021
Dalle ore: 21.00 – alle ore: 22.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Presentarsi:
iscrizione online: scrivendo a webinar.as.rinascitauniversale@gmail.com
Destinatari: Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: risveglio spirituale , la riscoperta dell’Anima
Annotazioni da sapere: Per la partecipazione all’evento è richiesto il tesseramento all’associazione culturale no profit Rinascita Universale Aps .
La quota è di 11 euro per l’anno 2021
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Dal 20 al 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si terrà una straordinaria “Maratona della Memoria”.
Nell’eccezionalità del tempo pandemico segnato da solitudine e disorientamento e dall’impossibilità di tenere incontri in presenza. Si tratterà di una serie di interventi online promossi dalla Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” presieduta dalla filosofa Francesca Nodari, direttore scientifico del festival omonimo che quest’anno ha celebrato l’importante traguardo della XV edizione.
Mai come in questo momento storico la giornata della Memoria si carica di significato.
Un monito quanto mai attuale per non dimenticare.
La “Maratona della Memoria” vuole essere un percorso capace di indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico, letterario che cosa è stata la Shoah per un importante momento di riflessione e di approfondimento che non può prescindere sia dell’attuale panorama geopolitico sia dallo spettro di un antisemitismo di ritorno proclamato a più voci dai cosiddetti negazionisti. Antisemitismo che non può non chiamarci in causa, tanto più in mondo globalizzato, complesso e in fermento animato da crescenti estremismi nazionalistici.
Con questo ciclo di interventi, la Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” intende tenere desta l’attenzione e stimolare la discussione attraverso una pluralità di voci di illustri pensatori. E’ fondamentale rimarcare l’ineludibilità del “fare memoria” per la coscienza collettiva, per le nuove generazioni, per le inevitabili sfide che pone l’ingresso nell’era della postmemoria, quella in cui i testimoni oculari dell’orrore se ne stanno andando, ad uno ad uno, lasciandoci un imperativo, che suona quasi come una preghiera: «Non dimenticate».
Ogni giorno a partire dal 20 gennaio, per otto giorni dalle ore 10.00 sarà caricato un intervento video sul sito ufficiale della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e sul relativo canale YouTube
Corso preparto di coppia serale
condotto da Ostetrica Stefania Paloschi
Un ciclo incontri utili a condividere, confrontarsi e ricevere le informazioni importanti per prepararsi a nascere come mamme e papà, insieme al vostro piccolo.
⇒6 incontri in gravidanza + 1 incontro post-parto con i bimbi
Un percorso di consapevolezza, emozioni e tante informazioni utili sulla GRAVIDANZA, sul PARTO, sulle CURE AL NEONATO e sull’ALLATTAMENTO.
Le date di partenza del percorso:
Lunedì 25 gennaio
Mercoledì 24 febbraio
Lunedì 29 marzo
Scopri di più sul Centro La Libellula
DISARMIAMOCI! UN INCONTRO SUL DISARMO
I Circoli Acli della Zona Val Trompia, in collaborazione con le Parrocchie di Bovezzo, Caino, Concesio, Cortine, Muratello, Nave, propongono un INCONTRO IN STREAMING per il Mese della Pace 2021
Mai più! Disarmiamoci
Introduce: Marco Arrighini Presidente Zona Acli Val Trompia
Intervengono:
don Fabio Corazzina Parroco di Fiumicello
Il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari e l’impegno della Campagna “Italia, ripensaci”
Giorgio Beretta Ricercatore e analista OPAL Brescia
La legge 185 e le armi italiane nel mondo
Lunedì 25 gennaio ore 20.30
diretta streaming sui canali social Acli Bresciane Facebook
Genitori si cresce 2020
Per genitori ed educatori di bambini da 0 a 3 anni sono in programma 5 incontri gratuiti on line (dalle h 21), in collaborazione con La Cassa Rurale e il Sistema Bibliotecario Nordest.
In ogni serata saranno presenti ospiti per affrontare insieme le sfide di questo periodo difficile, cercando attorno a noi le risorse per continuare a crescere in serenità.
Il percorso, preparato da Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, sarà un’occasione per confrontarci con le preoccupazioni e le sfide del momento sul tema
IL CORAGGIO SI PUÒ INSEGNARE?
Possiamo accompagnare i bambini a vivere pienamente le loro emozioni? Cosa chiedono i bambini alla scuola? Possiamo rinforzare in modo naturale la loro salute? I libri fanno crescere, sì, ma quali?
Gli incontri sono gratuiti, ma i partecipanti possono aiutarci con una donazione libera.
Il ricavato sarà utilizzato per coprire i costi di questa iniziativa.
Incontri e tematiche:
Lunedì 30 novembre LA NATURA CHE CURA
Rinforzare le difese dei nostri bambini.
Carmela Scali, insegna fitoterapia all’Accademia di naturopatia Consè
Lunedì 14 dicembre COME EDUCARE AL CORAGGIO
Tra paure e speranza.
Graziella Fioretti, insegnante di yoga e scuola primaria, autrice del libro “La porta della felicità” (Ed. La Meridiana)
Lunedì 11 gennaio BEN-ESSERE A SCUOLA
Come stanno i nostri bambini?
Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, scuola Montessori
Lunedì 25 gennaio UNA CENTRIFUGA DI EMOZIONI
Come aiutare i bambini con la Mindfulness.
Pamela Cortinovis, piscoterapeuta esperta di Mindfulness e bambini
Lunedì 8 febbraio BAMBINI E LIBRI: COME SCEGLIERE?
Luca Ganzerla, formatore università Verona, esperto in letteratura dell’infanzia
Dalle ore: 21.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori e adulti
Tipologia di evento: incontro per genitori
Razzismo e inconscio: riflessioni psicologiche in occasione della Giornata della Memoria
Lunedì 25 gennaio alle 21:00
In occasione del Giorno della Memoria l”Ordine degli psicologi della Lombardi propone una serata alla riflessione sulla natura e l’attualità del pregiudizio e del razzismo.
In un momento di crescenti tensioni razziali è giusto infatti che arte e psicologia si interroghino sulle condizioni che rendono possibile e alimentano ogni fenomeno di discriminazione e intolleranza su base razziale ed etnica
Traumi, memoria e odio sono “argomenti quotidiani per chi ha fatto dell’incontro con l’Altro il proprio strumento di lavoro, pertanto l’OPL è orgogliosa di poter contribuire alla conservazione del ricordo di ciò che è stato affinché – come recita la legge istitutiva del “Giorno della Memoria”
– simili eventi non possano mai più accadere.
La serata è dedicata al ricordo della collega Valeria Egidi Morpurgo, scomparsa a fine 2019, che alla riflessione sul razzismo e sui traumi collettivi che ne sono conseguenza aveva dedicato il suo impegno e la sua riflessione clinica.
Parteciperanno:
Omer Meir Wellber: compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale, Direttore della BBC Philharmonic e Direttore Musicale del Teatro Massimo di Palermo;
Moni Ovadia: musicista, cantante, attore, scrittore da sempre impegnato nella denuncia di ogni forma di razzismo;
Anna Ferruta: psicoanalista, full Member dell’International Psychoanalytical Association, fondatrice dei gruppi di Psicoanalisti che studiano i traumi storici collettivi;
Simona Diena: medico, psichiatra, psicoanalista, è membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana.
Introducono: Laura Parolin, Davide Baventore, Valentino Ferro.
La serata sarà animata dalla condivisione di filmati e registrazioni sul tema.
Serata gratuita con iscrizione obbligatoria
⇒Per iscrizioni clicca QUI
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Dal 20 al 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si terrà una straordinaria “Maratona della Memoria”.
Nell’eccezionalità del tempo pandemico segnato da solitudine e disorientamento e dall’impossibilità di tenere incontri in presenza. Si tratterà di una serie di interventi online promossi dalla Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” presieduta dalla filosofa Francesca Nodari, direttore scientifico del festival omonimo che quest’anno ha celebrato l’importante traguardo della XV edizione.
Mai come in questo momento storico la giornata della Memoria si carica di significato.
Un monito quanto mai attuale per non dimenticare.
La “Maratona della Memoria” vuole essere un percorso capace di indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico, letterario che cosa è stata la Shoah per un importante momento di riflessione e di approfondimento che non può prescindere sia dell’attuale panorama geopolitico sia dallo spettro di un antisemitismo di ritorno proclamato a più voci dai cosiddetti negazionisti. Antisemitismo che non può non chiamarci in causa, tanto più in mondo globalizzato, complesso e in fermento animato da crescenti estremismi nazionalistici.
Con questo ciclo di interventi, la Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” intende tenere desta l’attenzione e stimolare la discussione attraverso una pluralità di voci di illustri pensatori. E’ fondamentale rimarcare l’ineludibilità del “fare memoria” per la coscienza collettiva, per le nuove generazioni, per le inevitabili sfide che pone l’ingresso nell’era della postmemoria, quella in cui i testimoni oculari dell’orrore se ne stanno andando, ad uno ad uno, lasciandoci un imperativo, che suona quasi come una preghiera: «Non dimenticate».
Ogni giorno a partire dal 20 gennaio, per otto giorni dalle ore 10.00 sarà caricato un intervento video sul sito ufficiale della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e sul relativo canale YouTube
Mio fratello adora gli elefanti è il gruppo di sostegno psico-educativi per bambini e ragazzi che crescono con fratelli con patologie neuropsichiatriche pensato per ragazzi dagli 11 ai 14 anni.
26 gennaio alle ore 17:00 serata dedicata ad un incontro conoscitivo con i genitori per avvicinarsi al progetto ed avere informazioni sul gruppo in partenza da febbraio 2021
⇒Scopri di più sul gruppo Mio fratello adora gli elefanti
L’Associazione Rinascita Universale in collaborazione con l’Amica Maria Caterina Praticò presentano il corso on line in tre serate
TU SEI MAESTRO DI TE STESSO
Programma delle serate del corso:
1) Incontro: Introduzione al Channeling – Cos’è?
Con chi possiamo comunicare?
Come partire dalla propria naturale e spontanea forma di Channeling?
Condizioni preparatorie e possibili strumenti.
2) Incontro: Pulizia e Riallineamento energetico .
Attivazione al channeling, apertura 3° occhio
3) Incontro: Esercizi di Channeling e perfezionamento.
UNA MAGNIFICA ESPERIENZA PER CHI CREDE….
UNA OPPORTUNITA’ PER CHI NON CREDE O È IN DUBBIO….
Maria Caterina Praticò è Operatore Evolutivo e Canale di Energie Universali. Da 17 anni, in accordo con la Visione Olistica e Multidimensionale dell’Essere Umano, mette in relazione le dinamiche della personalità con il cammino evolutivo dell’Anima sciogliendo blocchi, ferite emotive, memorie di antichi schemi che ancora attraggono le stesse situazioni ed ostacolano la piena Consapevolezza di sé stessi e la Connessione con la propria Saggezza.
Autrice del libro “Io Mi Perdono, percorso di consapevolezza e liberazione emozionale”
Date:
martedi 12 gennaio 2021
martedi 19 gennaio 2021
martedi 26 gennaio 2021
Dalle ore: 20,30 – alle ore: 22,30
Gratuito? Sì
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
iscrizione online: scrivendo a as.rinascitauniversale@gmail.com
Destinatari: Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: meditazione
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Una proposta per i neo-genitori, per chi sta per diventarlo o per chi inizia a pensarci per affrontare i primi mesi dei loro piccoli in maniera serena e consapevole.
Programma e argomenti degli incontri:
- 2 dicembre 2020 – Chiacchierata col pediatra dott.ssa Michela Baiocchi
- 16 dicembre 2020 – Conoscere il bambino tra poppate e coccole con dott.ssa Federica Festa
- 13 gennaio 2021 – Nella mente della madre, nel corpo del bambino con dott.ssa Simona Castelluccia
- 27 gennaio 2021 – La gestione educativa del sonno, del piano e del gioco con dott.ssa Rita Brusati
- 10 febbraio 2021 – Nutrizione nei primi 1000 giorni di vita: un investimento per la vita con dott. Marco Brusati
Dalle ore: 10.00 – alle ore: 11.30
Costo: € 25 singolo incontro € 100 intero percorso
Serve prenotare? SI richiesta prenotazione ai contatti indicati
Iscrizione fino ad una settimana prima degli incontri
⇒ Scopri di più sul del Centro pediatrico & educativo La volpe e il canguro
Dal 20 al 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si terrà una straordinaria “Maratona della Memoria”.
Nell’eccezionalità del tempo pandemico segnato da solitudine e disorientamento e dall’impossibilità di tenere incontri in presenza. Si tratterà di una serie di interventi online promossi dalla Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” presieduta dalla filosofa Francesca Nodari, direttore scientifico del festival omonimo che quest’anno ha celebrato l’importante traguardo della XV edizione.
Mai come in questo momento storico la giornata della Memoria si carica di significato.
Un monito quanto mai attuale per non dimenticare.
La “Maratona della Memoria” vuole essere un percorso capace di indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico, letterario che cosa è stata la Shoah per un importante momento di riflessione e di approfondimento che non può prescindere sia dell’attuale panorama geopolitico sia dallo spettro di un antisemitismo di ritorno proclamato a più voci dai cosiddetti negazionisti. Antisemitismo che non può non chiamarci in causa, tanto più in mondo globalizzato, complesso e in fermento animato da crescenti estremismi nazionalistici.
Con questo ciclo di interventi, la Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio” intende tenere desta l’attenzione e stimolare la discussione attraverso una pluralità di voci di illustri pensatori. E’ fondamentale rimarcare l’ineludibilità del “fare memoria” per la coscienza collettiva, per le nuove generazioni, per le inevitabili sfide che pone l’ingresso nell’era della postmemoria, quella in cui i testimoni oculari dell’orrore se ne stanno andando, ad uno ad uno, lasciandoci un imperativo, che suona quasi come una preghiera: «Non dimenticate».
Ogni giorno a partire dal 20 gennaio, per otto giorni dalle ore 10.00 sarà caricato un intervento video sul sito ufficiale della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e sul relativo canale YouTube
Per insegnanti, bibliotecari, educatori e adulti interessati
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Mercoledì 13 gennaio, ore 18.00
TUFFO NEGLI ALBI INTERATTIVI E NELLE MIGLIORI APP
Con Giulia Natale
Docente per il progetto Riconnessioni della Compagnia di San Paolo, scrive di digitale per bambini per portali on line e riviste di carta, e, fra convegni e laboratori, fa attività di formazione sulla letteratura digitale a bibliotecari, insegnanti e genitori.
Parleremo di cos’è il digitale per bambini. Faremo un’esplorazione fra albi illustrati che si trasformano in App intelligenti, utili, fantasiose e imprescindibili per conoscere questo nuovo modo di raccontare storie e per offrire a bambini e ragazzi un digitale allegro e non nocivo.
Costo 15€ | Durata 1h 30
Mercoledì 20 e 27 gennaio, ore 18:00
A SCUOLA CON GLI ALBI
Con Antonella Capetti
Insegnante di scuola primaria, creatrice del Blog APEdario, autrice dei testi degli albi illustrati: Che bello! e Il silenzio Perfetto ( con Giovanna Zoboli ), illustrati da Melissa Castrillon, Topipittori; La cura del ghiro, illustrato da Silvia Molteni, Edizioni Corsare; del sussidiario dei linguaggi per 4 /5 A più voci, con Marta Vitali, Pearson; A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori.
Parleremo di come insegnare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l’infanzia.
Costo 15€ per un incontro – 27€ per entrambi gli incontri |
Durata 1h 30 a incontro
A partire dal 10 febbraio tornano I Mercoledì dei Bibliotecari 2021 – 31^ edizione
IL CORPO RACCONTA Il corpo e le su rappresentazioni, fra letteratura e realtà
Programma
> mercoledì 10 febbraio, ore 10-12
Raccontare il corpo con Martino Negri e Andrea Vico
> mercoledì 17 febbraio, ore 10-12
Il corpo che cambia con Francesca Romana Grasso (Edufrog), Susanna Mattiangeli e Marianna Balducci
> mercoledì 24 febbraio, ore 10-12
Il corpo fragile con Emanuela Nava e Alberto Pellai
> mercoledì 3 marzo, ore 10-12
“50 libri”: percorso bibliografico fra cinquanta titoli significativi del 2020 con Fausto Boccati Germana Paraboschi
Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.
Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it oppure tel. 02 295 335 55
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Programma di serate per genitori di bambini 0-6 anni che attraverso il modello teorico della Psicologia Funzionale vogliono offrire una panoramica e conoscenza degli strumenti fondamentali per agire efficacemente con il proprio figlio e per garantire la giusta attenzione alle caratteristiche individuali.
Si conosceranno le modalità specifiche per sostenere un sano sviluppo dei piccoli e si impareranno a cogliere e riequilibrare i primi segnali di disagio per evitare che si trasformino in difficoltà sempre maggiori.
Le serate dono tenute da Psicoterapeute-formatrici dell’equipe del Metodo Educativo Funzionale ed esperte di genitorialità ed età evolutiva
Date e argomenti delle serate per genitori
Gli appuntamenti sono in programma l’ultimo venerdì da gennaio a giugno 2021 secondo questo calendario:
29 gennaio – Giochi per crescere bene
26 febbraio – Portami a nanna
26 marzo – Fratelli: tra gelosia e amore
30 aprile – C’è un mostro sotto il letto! Le paure dei bambini
28 maggio – Regole per amare, proteggere e guidare
25 giugno – Faccio io!! Accompagnare all’autonomia
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Costo: 20€ singolo incontro – € 110 intero percorso
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Destinatari: Genitori di bambini età 0-6 anni
Open day Il sentiero incantato
Giornata di open day dell’asilo nido Il Sentiero Incantato per bambini dai 3 mesi ai 3 anni
Se verrete a trovarci potrete conoscere il nostro asilo e la nostra equipe educativa. Potrete fare domande, sperimentando e guardando con i vostri occhi alcune delle attività che proporremo ai vostri piccoli durante l’anno.
Appuntamento online sulla piattaforma Meet nella giornata sono a disposizione due momenti:
- dalle 10.o alle 11.00
- dalle 15.00 alle 16.00
Obbligatoria prenotazione, anche per ricevere il link di accesso dell’open day
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
L’alimentazione sana è la base del benessere di ogni persona, ancora di più se si sceglie un’alimentazione che favorisce le difese immunitarie
Durante questo incontro gratuito la relatrice Debora Bianchi parlerà proprio di questo.
Ovvero saper scegliere i giusti alimenti e nutrienti che non solo fanno bene al corpo ma soprattutto favoriscono le naturali difese immunitarie
L’appuntamento è a cura della biblioteca di Salò
Data: 4 febbraio 2021
Dalle ore: 20.30 – alle ore: 22.00
Gratuito? Si, evento gratuito on-line
Serve prenotare?Si, richiesta prenotazione
Le modalità di prenotazione: per iscriversi contattare a Biblioteca di Salò ai riferimenti indicati
Destinatari: genitori e adulti
Conferenza online per parlare de I nuovi adolescenti
Impulsi sociali e antisociali in un periodo di isolamento sanitario
Per chi è interessato seguirà poi un seminario online di 4 incontri che approfondirà il tema della conferenza.
⇒Scopri qui il programma del seminario
Data: 5 febbraio 2021
Dalle ore: 20.30 – alle ore: 22.00
Costo: € 10
Serve prenotare?Si, necessaria la prenotazione entro il 20 gennaio
Le modalità di prenotazione: utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e adulti
Tipologia di evento: Conferenza online
Annotazioni da sapere: relatore dott. Marcus Fingerle
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Genitori si cresce 2020
Per genitori ed educatori di bambini da 0 a 3 anni sono in programma 5 incontri gratuiti on line (dalle h 21), in collaborazione con La Cassa Rurale e il Sistema Bibliotecario Nordest.
In ogni serata saranno presenti ospiti per affrontare insieme le sfide di questo periodo difficile, cercando attorno a noi le risorse per continuare a crescere in serenità.
Il percorso, preparato da Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, sarà un’occasione per confrontarci con le preoccupazioni e le sfide del momento sul tema
IL CORAGGIO SI PUÒ INSEGNARE?
Possiamo accompagnare i bambini a vivere pienamente le loro emozioni? Cosa chiedono i bambini alla scuola? Possiamo rinforzare in modo naturale la loro salute? I libri fanno crescere, sì, ma quali?
Gli incontri sono gratuiti, ma i partecipanti possono aiutarci con una donazione libera.
Il ricavato sarà utilizzato per coprire i costi di questa iniziativa.
Incontri e tematiche:
Lunedì 30 novembre LA NATURA CHE CURA
Rinforzare le difese dei nostri bambini.
Carmela Scali, insegna fitoterapia all’Accademia di naturopatia Consè
Lunedì 14 dicembre COME EDUCARE AL CORAGGIO
Tra paure e speranza.
Graziella Fioretti, insegnante di yoga e scuola primaria, autrice del libro “La porta della felicità” (Ed. La Meridiana)
Lunedì 11 gennaio BEN-ESSERE A SCUOLA
Come stanno i nostri bambini?
Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, scuola Montessori
Lunedì 25 gennaio UNA CENTRIFUGA DI EMOZIONI
Come aiutare i bambini con la Mindfulness.
Pamela Cortinovis, piscoterapeuta esperta di Mindfulness e bambini
Lunedì 8 febbraio BAMBINI E LIBRI: COME SCEGLIERE?
Luca Ganzerla, formatore università Verona, esperto in letteratura dell’infanzia
Dalle ore: 21.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori e adulti
Tipologia di evento: incontro per genitori
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Una proposta per i neo-genitori, per chi sta per diventarlo o per chi inizia a pensarci per affrontare i primi mesi dei loro piccoli in maniera serena e consapevole.
Programma e argomenti degli incontri:
- 2 dicembre 2020 – Chiacchierata col pediatra dott.ssa Michela Baiocchi
- 16 dicembre 2020 – Conoscere il bambino tra poppate e coccole con dott.ssa Federica Festa
- 13 gennaio 2021 – Nella mente della madre, nel corpo del bambino con dott.ssa Simona Castelluccia
- 27 gennaio 2021 – La gestione educativa del sonno, del piano e del gioco con dott.ssa Rita Brusati
- 10 febbraio 2021 – Nutrizione nei primi 1000 giorni di vita: un investimento per la vita con dott. Marco Brusati
Dalle ore: 10.00 – alle ore: 11.30
Costo: € 25 singolo incontro € 100 intero percorso
Serve prenotare? SI richiesta prenotazione ai contatti indicati
Iscrizione fino ad una settimana prima degli incontri
⇒ Scopri di più sul del Centro pediatrico & educativo La volpe e il canguro
Per insegnanti, bibliotecari, educatori e adulti interessati
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Mercoledì 13 gennaio, ore 18.00
TUFFO NEGLI ALBI INTERATTIVI E NELLE MIGLIORI APP
Con Giulia Natale
Docente per il progetto Riconnessioni della Compagnia di San Paolo, scrive di digitale per bambini per portali on line e riviste di carta, e, fra convegni e laboratori, fa attività di formazione sulla letteratura digitale a bibliotecari, insegnanti e genitori.
Parleremo di cos’è il digitale per bambini. Faremo un’esplorazione fra albi illustrati che si trasformano in App intelligenti, utili, fantasiose e imprescindibili per conoscere questo nuovo modo di raccontare storie e per offrire a bambini e ragazzi un digitale allegro e non nocivo.
Costo 15€ | Durata 1h 30
Mercoledì 20 e 27 gennaio, ore 18:00
A SCUOLA CON GLI ALBI
Con Antonella Capetti
Insegnante di scuola primaria, creatrice del Blog APEdario, autrice dei testi degli albi illustrati: Che bello! e Il silenzio Perfetto ( con Giovanna Zoboli ), illustrati da Melissa Castrillon, Topipittori; La cura del ghiro, illustrato da Silvia Molteni, Edizioni Corsare; del sussidiario dei linguaggi per 4 /5 A più voci, con Marta Vitali, Pearson; A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori.
Parleremo di come insegnare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l’infanzia.
Costo 15€ per un incontro – 27€ per entrambi gli incontri |
Durata 1h 30 a incontro
A partire dal 10 febbraio tornano I Mercoledì dei Bibliotecari 2021 – 31^ edizione
IL CORPO RACCONTA Il corpo e le su rappresentazioni, fra letteratura e realtà
Programma
> mercoledì 10 febbraio, ore 10-12
Raccontare il corpo con Martino Negri e Andrea Vico
> mercoledì 17 febbraio, ore 10-12
Il corpo che cambia con Francesca Romana Grasso (Edufrog), Susanna Mattiangeli e Marianna Balducci
> mercoledì 24 febbraio, ore 10-12
Il corpo fragile con Emanuela Nava e Alberto Pellai
> mercoledì 3 marzo, ore 10-12
“50 libri”: percorso bibliografico fra cinquanta titoli significativi del 2020 con Fausto Boccati Germana Paraboschi
Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.
Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it oppure tel. 02 295 335 55
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Per insegnanti, bibliotecari, educatori e adulti interessati
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Mercoledì 13 gennaio, ore 18.00
TUFFO NEGLI ALBI INTERATTIVI E NELLE MIGLIORI APP
Con Giulia Natale
Docente per il progetto Riconnessioni della Compagnia di San Paolo, scrive di digitale per bambini per portali on line e riviste di carta, e, fra convegni e laboratori, fa attività di formazione sulla letteratura digitale a bibliotecari, insegnanti e genitori.
Parleremo di cos’è il digitale per bambini. Faremo un’esplorazione fra albi illustrati che si trasformano in App intelligenti, utili, fantasiose e imprescindibili per conoscere questo nuovo modo di raccontare storie e per offrire a bambini e ragazzi un digitale allegro e non nocivo.
Costo 15€ | Durata 1h 30
Mercoledì 20 e 27 gennaio, ore 18:00
A SCUOLA CON GLI ALBI
Con Antonella Capetti
Insegnante di scuola primaria, creatrice del Blog APEdario, autrice dei testi degli albi illustrati: Che bello! e Il silenzio Perfetto ( con Giovanna Zoboli ), illustrati da Melissa Castrillon, Topipittori; La cura del ghiro, illustrato da Silvia Molteni, Edizioni Corsare; del sussidiario dei linguaggi per 4 /5 A più voci, con Marta Vitali, Pearson; A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori.
Parleremo di come insegnare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l’infanzia.
Costo 15€ per un incontro – 27€ per entrambi gli incontri |
Durata 1h 30 a incontro
A partire dal 10 febbraio tornano I Mercoledì dei Bibliotecari 2021 – 31^ edizione
IL CORPO RACCONTA Il corpo e le su rappresentazioni, fra letteratura e realtà
Programma
> mercoledì 10 febbraio, ore 10-12
Raccontare il corpo con Martino Negri e Andrea Vico
> mercoledì 17 febbraio, ore 10-12
Il corpo che cambia con Francesca Romana Grasso (Edufrog), Susanna Mattiangeli e Marianna Balducci
> mercoledì 24 febbraio, ore 10-12
Il corpo fragile con Emanuela Nava e Alberto Pellai
> mercoledì 3 marzo, ore 10-12
“50 libri”: percorso bibliografico fra cinquanta titoli significativi del 2020 con Fausto Boccati Germana Paraboschi
Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.
Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it oppure tel. 02 295 335 55
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
MAMMA E PAPA’ STANNO FUORI CON ME: esperienze di outdoor education
Ill GIOCO LIBERO ALL’ARIA APERTA è una vera prescrizione medica.
E’ alla base di uno stile di vita sano e pertanto durante ogni visita presso il centro La Volpe e il Canguro cerchiamo di raccomandare che i bambini passino del tempo all’ARIA APERTA TUTTI I GIORNI.
Non possiamo quindi che essere orgogliosi della collaborazione con Sofia Dal Zovo, formatrice nazionale educativa e pedagogista esperta di OUTDOOR EDUCATION.
Date:
18 febbario
9 marzo
6 aprile
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.30
Costo:
€ 25 singolo incontro
€ 60 intero percorso
Serve prenotare? Si, per info e iscrizioni scrivere a sofiadalzovo@gmail.com
Destinatari: genitori
⇒ Scopri di più sul del Centro pediatrico & educativo La volpe e il canguro
Seminario online per parlare de I nuovi adolescenti
Impulsi sociali e antisociali in un periodo di isolamento sanitario
Il percorso è l’approfondimento della conferenza online di presentazione del 5 febbraio 2021
La partecipazione è sempre su prenotazione e a numero chiuso.
Gli appuntamenti del seminario saranno il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30
20 febbraio – La crisi adolescenziale
27 febbraio – L’adolescenza una nuova nascita
27 marzo – La scoperta della sessualità
3 aprile – Crisi adolescenziale o crisi genitoriale?
Relatore dott. Marcus Fingerle
Data: il sabato pomeriggio nelle date indicate
Dalle ore: 15.00 – alle ore: 17.30
Costo: € 140 per i 4 incontri in programma
Serve prenotare? Si, necessaria la prenotazione
Le modalità di prenotazione: utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e adulti
Tipologia di evento: Conferenza online
Annotazioni da sapere: Il seminario è pensato come un percorso in cui non è possibile seguire i singoli appuntamenti
La separazione è un evento doloroso da elaborare per i genitori ma sopratutto per i figli. Il gruppo di parola rappresenta un’opportunità di dialogo e di riflessione affrontare ed elaborare i vissuti personali relativi all’evento, per poi focalizzarsi sulle esigenze dei figli, ai fini di assolvere il ruolo genitoriale in maniera più funzionale.
Il gruppo a cadenza mensile, sarà aperto a mamme e papà separati e avrà un numero chiuso di partecipanti.
Gli incontri saranno 5 e i professionisti dello Studio proporranno durante gli incontri anche degli esercizi esperienziali e un incontro verterà su temi legali.
Sarà previsto un incontro individuale prima dell’inizio del gruppo
Gruppo di Parola per genitori separati
Data: 17.10.2020
Dalle ore: 16 – alle ore: 17.30
Ripetizione?: Gli incontri sono 5 e si svolgono una volta al mese il sabato pomeriggio alle ore 16.
Le altre date sono 14 novembre, 19 dicembre 2020, 16 gennaio e 20 febbraio 2021
Zona della provincia: Brescia
Indirizzo: Via delle Grazie 4/c Brescia 25133
Attenzione l’evento è attivo su più location:
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: Ciclo di 5 incontri €100
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Genitori
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Per insegnanti, bibliotecari, educatori e adulti interessati
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Mercoledì 13 gennaio, ore 18.00
TUFFO NEGLI ALBI INTERATTIVI E NELLE MIGLIORI APP
Con Giulia Natale
Docente per il progetto Riconnessioni della Compagnia di San Paolo, scrive di digitale per bambini per portali on line e riviste di carta, e, fra convegni e laboratori, fa attività di formazione sulla letteratura digitale a bibliotecari, insegnanti e genitori.
Parleremo di cos’è il digitale per bambini. Faremo un’esplorazione fra albi illustrati che si trasformano in App intelligenti, utili, fantasiose e imprescindibili per conoscere questo nuovo modo di raccontare storie e per offrire a bambini e ragazzi un digitale allegro e non nocivo.
Costo 15€ | Durata 1h 30
Mercoledì 20 e 27 gennaio, ore 18:00
A SCUOLA CON GLI ALBI
Con Antonella Capetti
Insegnante di scuola primaria, creatrice del Blog APEdario, autrice dei testi degli albi illustrati: Che bello! e Il silenzio Perfetto ( con Giovanna Zoboli ), illustrati da Melissa Castrillon, Topipittori; La cura del ghiro, illustrato da Silvia Molteni, Edizioni Corsare; del sussidiario dei linguaggi per 4 /5 A più voci, con Marta Vitali, Pearson; A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori.
Parleremo di come insegnare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l’infanzia.
Costo 15€ per un incontro – 27€ per entrambi gli incontri |
Durata 1h 30 a incontro
A partire dal 10 febbraio tornano I Mercoledì dei Bibliotecari 2021 – 31^ edizione
IL CORPO RACCONTA Il corpo e le su rappresentazioni, fra letteratura e realtà
Programma
> mercoledì 10 febbraio, ore 10-12
Raccontare il corpo con Martino Negri e Andrea Vico
> mercoledì 17 febbraio, ore 10-12
Il corpo che cambia con Francesca Romana Grasso (Edufrog), Susanna Mattiangeli e Marianna Balducci
> mercoledì 24 febbraio, ore 10-12
Il corpo fragile con Emanuela Nava e Alberto Pellai
> mercoledì 3 marzo, ore 10-12
“50 libri”: percorso bibliografico fra cinquanta titoli significativi del 2020 con Fausto Boccati Germana Paraboschi
Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.
Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it oppure tel. 02 295 335 55
Corso preparto di coppia serale
condotto da Ostetrica Stefania Paloschi
Un ciclo incontri utili a condividere, confrontarsi e ricevere le informazioni importanti per prepararsi a nascere come mamme e papà, insieme al vostro piccolo.
⇒6 incontri in gravidanza + 1 incontro post-parto con i bimbi
Un percorso di consapevolezza, emozioni e tante informazioni utili sulla GRAVIDANZA, sul PARTO, sulle CURE AL NEONATO e sull’ALLATTAMENTO.
Le date di partenza del percorso:
Lunedì 25 gennaio
Mercoledì 24 febbraio
Lunedì 29 marzo
Scopri di più sul Centro La Libellula
Programma di serate per genitori di bambini 0-6 anni che attraverso il modello teorico della Psicologia Funzionale vogliono offrire una panoramica e conoscenza degli strumenti fondamentali per agire efficacemente con il proprio figlio e per garantire la giusta attenzione alle caratteristiche individuali.
Si conosceranno le modalità specifiche per sostenere un sano sviluppo dei piccoli e si impareranno a cogliere e riequilibrare i primi segnali di disagio per evitare che si trasformino in difficoltà sempre maggiori.
Le serate dono tenute da Psicoterapeute-formatrici dell’equipe del Metodo Educativo Funzionale ed esperte di genitorialità ed età evolutiva
Date e argomenti delle serate per genitori
Gli appuntamenti sono in programma l’ultimo venerdì da gennaio a giugno 2021 secondo questo calendario:
29 gennaio – Giochi per crescere bene
26 febbraio – Portami a nanna
26 marzo – Fratelli: tra gelosia e amore
30 aprile – C’è un mostro sotto il letto! Le paure dei bambini
28 maggio – Regole per amare, proteggere e guidare
25 giugno – Faccio io!! Accompagnare all’autonomia
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Costo: 20€ singolo incontro – € 110 intero percorso
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Destinatari: Genitori di bambini età 0-6 anni
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Per insegnanti, bibliotecari, educatori e adulti interessati
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Mercoledì 13 gennaio, ore 18.00
TUFFO NEGLI ALBI INTERATTIVI E NELLE MIGLIORI APP
Con Giulia Natale
Docente per il progetto Riconnessioni della Compagnia di San Paolo, scrive di digitale per bambini per portali on line e riviste di carta, e, fra convegni e laboratori, fa attività di formazione sulla letteratura digitale a bibliotecari, insegnanti e genitori.
Parleremo di cos’è il digitale per bambini. Faremo un’esplorazione fra albi illustrati che si trasformano in App intelligenti, utili, fantasiose e imprescindibili per conoscere questo nuovo modo di raccontare storie e per offrire a bambini e ragazzi un digitale allegro e non nocivo.
Costo 15€ | Durata 1h 30
Mercoledì 20 e 27 gennaio, ore 18:00
A SCUOLA CON GLI ALBI
Con Antonella Capetti
Insegnante di scuola primaria, creatrice del Blog APEdario, autrice dei testi degli albi illustrati: Che bello! e Il silenzio Perfetto ( con Giovanna Zoboli ), illustrati da Melissa Castrillon, Topipittori; La cura del ghiro, illustrato da Silvia Molteni, Edizioni Corsare; del sussidiario dei linguaggi per 4 /5 A più voci, con Marta Vitali, Pearson; A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori.
Parleremo di come insegnare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l’infanzia.
Costo 15€ per un incontro – 27€ per entrambi gli incontri |
Durata 1h 30 a incontro
A partire dal 10 febbraio tornano I Mercoledì dei Bibliotecari 2021 – 31^ edizione
IL CORPO RACCONTA Il corpo e le su rappresentazioni, fra letteratura e realtà
Programma
> mercoledì 10 febbraio, ore 10-12
Raccontare il corpo con Martino Negri e Andrea Vico
> mercoledì 17 febbraio, ore 10-12
Il corpo che cambia con Francesca Romana Grasso (Edufrog), Susanna Mattiangeli e Marianna Balducci
> mercoledì 24 febbraio, ore 10-12
Il corpo fragile con Emanuela Nava e Alberto Pellai
> mercoledì 3 marzo, ore 10-12
“50 libri”: percorso bibliografico fra cinquanta titoli significativi del 2020 con Fausto Boccati Germana Paraboschi
Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.
Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it oppure tel. 02 295 335 55
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
MAMMA E PAPA’ STANNO FUORI CON ME: esperienze di outdoor education
Ill GIOCO LIBERO ALL’ARIA APERTA è una vera prescrizione medica.
E’ alla base di uno stile di vita sano e pertanto durante ogni visita presso il centro La Volpe e il Canguro cerchiamo di raccomandare che i bambini passino del tempo all’ARIA APERTA TUTTI I GIORNI.
Non possiamo quindi che essere orgogliosi della collaborazione con Sofia Dal Zovo, formatrice nazionale educativa e pedagogista esperta di OUTDOOR EDUCATION.
Date:
18 febbario
9 marzo
6 aprile
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.30
Costo:
€ 25 singolo incontro
€ 60 intero percorso
Serve prenotare? Si, per info e iscrizioni scrivere a sofiadalzovo@gmail.com
Destinatari: genitori
⇒ Scopri di più sul del Centro pediatrico & educativo La volpe e il canguro
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Programma di serate per genitori di bambini 0-6 anni che attraverso il modello teorico della Psicologia Funzionale vogliono offrire una panoramica e conoscenza degli strumenti fondamentali per agire efficacemente con il proprio figlio e per garantire la giusta attenzione alle caratteristiche individuali.
Si conosceranno le modalità specifiche per sostenere un sano sviluppo dei piccoli e si impareranno a cogliere e riequilibrare i primi segnali di disagio per evitare che si trasformino in difficoltà sempre maggiori.
Le serate dono tenute da Psicoterapeute-formatrici dell’equipe del Metodo Educativo Funzionale ed esperte di genitorialità ed età evolutiva
Date e argomenti delle serate per genitori
Gli appuntamenti sono in programma l’ultimo venerdì da gennaio a giugno 2021 secondo questo calendario:
29 gennaio – Giochi per crescere bene
26 febbraio – Portami a nanna
26 marzo – Fratelli: tra gelosia e amore
30 aprile – C’è un mostro sotto il letto! Le paure dei bambini
28 maggio – Regole per amare, proteggere e guidare
25 giugno – Faccio io!! Accompagnare all’autonomia
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Costo: 20€ singolo incontro – € 110 intero percorso
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Destinatari: Genitori di bambini età 0-6 anni
Corso preparto di coppia serale
condotto da Ostetrica Stefania Paloschi
Un ciclo incontri utili a condividere, confrontarsi e ricevere le informazioni importanti per prepararsi a nascere come mamme e papà, insieme al vostro piccolo.
⇒6 incontri in gravidanza + 1 incontro post-parto con i bimbi
Un percorso di consapevolezza, emozioni e tante informazioni utili sulla GRAVIDANZA, sul PARTO, sulle CURE AL NEONATO e sull’ALLATTAMENTO.
Le date di partenza del percorso:
Lunedì 25 gennaio
Mercoledì 24 febbraio
Lunedì 29 marzo
Scopri di più sul Centro La Libellula
MAMMA E PAPA’ STANNO FUORI CON ME: esperienze di outdoor education
Ill GIOCO LIBERO ALL’ARIA APERTA è una vera prescrizione medica.
E’ alla base di uno stile di vita sano e pertanto durante ogni visita presso il centro La Volpe e il Canguro cerchiamo di raccomandare che i bambini passino del tempo all’ARIA APERTA TUTTI I GIORNI.
Non possiamo quindi che essere orgogliosi della collaborazione con Sofia Dal Zovo, formatrice nazionale educativa e pedagogista esperta di OUTDOOR EDUCATION.
Date:
18 febbario
9 marzo
6 aprile
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.30
Costo:
€ 25 singolo incontro
€ 60 intero percorso
Serve prenotare? Si, per info e iscrizioni scrivere a sofiadalzovo@gmail.com
Destinatari: genitori
⇒ Scopri di più sul del Centro pediatrico & educativo La volpe e il canguro
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Programma di serate per genitori di bambini 0-6 anni che attraverso il modello teorico della Psicologia Funzionale vogliono offrire una panoramica e conoscenza degli strumenti fondamentali per agire efficacemente con il proprio figlio e per garantire la giusta attenzione alle caratteristiche individuali.
Si conosceranno le modalità specifiche per sostenere un sano sviluppo dei piccoli e si impareranno a cogliere e riequilibrare i primi segnali di disagio per evitare che si trasformino in difficoltà sempre maggiori.
Le serate dono tenute da Psicoterapeute-formatrici dell’equipe del Metodo Educativo Funzionale ed esperte di genitorialità ed età evolutiva
Date e argomenti delle serate per genitori
Gli appuntamenti sono in programma l’ultimo venerdì da gennaio a giugno 2021 secondo questo calendario:
29 gennaio – Giochi per crescere bene
26 febbraio – Portami a nanna
26 marzo – Fratelli: tra gelosia e amore
30 aprile – C’è un mostro sotto il letto! Le paure dei bambini
28 maggio – Regole per amare, proteggere e guidare
25 giugno – Faccio io!! Accompagnare all’autonomia
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Costo: 20€ singolo incontro – € 110 intero percorso
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Destinatari: Genitori di bambini età 0-6 anni
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Accademia di Festival Giallo Garda
Corsi e webinar dedicati al tuo genere letterario preferito.
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 online.
Rivelare l’amore
Non solo giallo! – Appuntamento speciale con Ilaria Gaspari in diretta streaming
Corso di scrittura pensato per chi è innamorato e vorrebbe farlo sapere e per chi non lo è ma potrebbe esserlo…
Ilaria aiuterà i partecipanti a descrivere in lettera gioie e sentimenti destinati alla persona amata. Obiettivo della lezione è riscoprire la propria capacità di esprimere se stessi, per migliorare il rapporto con il partner o stimolare l’attenzione di chi ci attrae.
Martedì 2 febbraio 2021, ore 20.00 online.
La storia del Giallo
Eleonora Carta conduce, in diretta streaming, la prima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA STORIA DEL GIALLO – Origini e tendenze di un genere.
Martedì 16 febbraio 2021, ore 20.00 online.
L’identità del giallo
Carlo Zaza conduce, in diretta streaming, la seconda sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’IDENTITÁ DEL GIALLO – Elementi essenziali, rapporti con altri generi, prospettive dell’investigatore e del lettore.
Martedì 2 marzo 2021, ore 20.00 online.
L’ambientazione del giallo
Piergiorgio Pulixi ci accompagna, in diretta streaming, a visitare la terza sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
L’AMBIENTAZIONE DEL GIALLO – Territorio, cultura e tradizioni nella costruzione di una crime-story.
Martedì 16 marzo 2021, ore 20.00 online.
I labirinti della mente
Alessandra Calanchi affronta, in diretta streaming, un argomento profondo, tema centrale della quarta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
I LABIRINTI DELLA MENTE – Psicologia e memoria nell’indagine criminale.
Martedì 20 aprile 2021, ore 20.00 online.
Il giallo nelle serie televisive
Sofia Assirelli racconta, in diretta streaming, la sua esperienza di sceneggiatrice per la televisione; non perdete la quinta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
IL GIALLO NELLE SERIE TELEVISIVE – “La porta rossa” e altre storie.
Martedì 4 maggio 2021, ore 20.00 online.
Lo schermo nella penna
Carlo Zaza torna in scena, in diretta streaming, rilevando le influenze del cinema e della TV sulla letteratura gialla contemporanea. Sesta sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LO SCHERMO NELLA PENNA – L’influenza del giallo cinematografico e televisivo nella letteratura attuale.
Martedì 25 maggio 2021, ore 20.00 online.
La promozione della letteratura
Lorenzo Bernasconi in diretta streaming ci illustra le moderne modalità di promozione dei libri. Settima e ultima sessione dell’Accademia Giallo in Tour 2021.
LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA – Nuove forme di comunicazione e marketing.
—
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Salvo variazioni dell’ultima ora, la piattaforma ospite sarà Google Meet™.
Programma di serate per genitori di bambini 0-6 anni che attraverso il modello teorico della Psicologia Funzionale vogliono offrire una panoramica e conoscenza degli strumenti fondamentali per agire efficacemente con il proprio figlio e per garantire la giusta attenzione alle caratteristiche individuali.
Si conosceranno le modalità specifiche per sostenere un sano sviluppo dei piccoli e si impareranno a cogliere e riequilibrare i primi segnali di disagio per evitare che si trasformino in difficoltà sempre maggiori.
Le serate dono tenute da Psicoterapeute-formatrici dell’equipe del Metodo Educativo Funzionale ed esperte di genitorialità ed età evolutiva
Date e argomenti delle serate per genitori
Gli appuntamenti sono in programma l’ultimo venerdì da gennaio a giugno 2021 secondo questo calendario:
29 gennaio – Giochi per crescere bene
26 febbraio – Portami a nanna
26 marzo – Fratelli: tra gelosia e amore
30 aprile – C’è un mostro sotto il letto! Le paure dei bambini
28 maggio – Regole per amare, proteggere e guidare
25 giugno – Faccio io!! Accompagnare all’autonomia
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Costo: 20€ singolo incontro – € 110 intero percorso
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Destinatari: Genitori di bambini età 0-6 anni
Programma di serate per genitori di bambini 0-6 anni che attraverso il modello teorico della Psicologia Funzionale vogliono offrire una panoramica e conoscenza degli strumenti fondamentali per agire efficacemente con il proprio figlio e per garantire la giusta attenzione alle caratteristiche individuali.
Si conosceranno le modalità specifiche per sostenere un sano sviluppo dei piccoli e si impareranno a cogliere e riequilibrare i primi segnali di disagio per evitare che si trasformino in difficoltà sempre maggiori.
Le serate dono tenute da Psicoterapeute-formatrici dell’equipe del Metodo Educativo Funzionale ed esperte di genitorialità ed età evolutiva
Date e argomenti delle serate per genitori
Gli appuntamenti sono in programma l’ultimo venerdì da gennaio a giugno 2021 secondo questo calendario:
29 gennaio – Giochi per crescere bene
26 febbraio – Portami a nanna
26 marzo – Fratelli: tra gelosia e amore
30 aprile – C’è un mostro sotto il letto! Le paure dei bambini
28 maggio – Regole per amare, proteggere e guidare
25 giugno – Faccio io!! Accompagnare all’autonomia
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Costo: 20€ singolo incontro – € 110 intero percorso
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Destinatari: Genitori di bambini età 0-6 anni