Calendar
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Open Day Scuola dell’Infanzia SEZIONE BILINGUE
un incontro interamente dedicato alla sezione bilingue della nostra scuola. Con la presenza dell’insegnante italiana titolare della sezione e la madrelingua Daniela Allman.
Data: 24-01-2021
Dalle ore: 10.00 – alle ore: 11.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bambini 3-6 anni
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Open day Il sentiero incantato
Giornata di open day dell’asilo nido Il Sentiero Incantato per bambini dai 3 mesi ai 3 anni
Se verrete a trovarci potrete conoscere il nostro asilo e la nostra equipe educativa. Potrete fare domande, sperimentando e guardando con i vostri occhi alcune delle attività che proporremo ai vostri piccoli durante l’anno.
Appuntamento online sulla piattaforma Meet nella giornata sono a disposizione due momenti:
- dalle 10.o alle 11.00
- dalle 15.00 alle 16.00
Obbligatoria prenotazione, anche per ricevere il link di accesso dell’open day
Mattinata a porte aperte alla scuola materna Liduina Salvatori di Cazzago San Martino per presentare l’offerta formativa e consentire la visita guidata alla struttura.
Verranno fornite informazioni e saranno raccolte eventuali iscrizioni per l’anno nuovo
OPEN DAY E PRE-ISCRIZIONI ANNO 2021/2022 PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SEZIONE PRIMAVERA
Data: 30/01/21
Dalle ore: 10.00 – alle ore: 16.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Famiglia, GENITORI E BAMBINI 3-6 anni
Tipologia di evento: TOUR DELLA SCUOLA
Annotazioni da sapere: Non esitate a contattarci per prenotazioni e informazioni.
Open day Casa dei Bambini Sacra Famiglia .
Momenti per conoscere le proposte della Casa dei Bambini Sacra Famiglia scuola dell’infanzia e sezione primavera a metodo Montessori.
Nel rispetto delle direttive del DPCM, Sabato 28/11/2020 la presentazione si terrà in modalità VIRTUALE su PRENOTAZIONE attraverso un colloquio informatico.
Date:
28/11/2020 ore 10.00
06/02/2021 ore 15.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi 2-6
Tipologia di evento: open day scuola infanzia e primavera
Open Day scuola primaria Montessori Capriolo
Giornata a porte aperte per conoscere gli spazi, il personale e la metodologia attiva nella scuola
Data: 13/02/2021
Orari: dalle 10.30 alle 16.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.