Calendar
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Mercato della Terra è il percorso gastronomico gratuito (con assaggi vari), che si snoda attraverso le sale arredate dello splendido maniero quattrocentesco, è ricco di saperi e profumi dei tipici prodotti della Bassa Bresciana
Non un mercato qualunque, ma un luogo di alleanze e di scambi che porta ad un’economia locale diversa, promuove il cibo buono, pulito e giusto del territorio e crea consapevolezza in chi acquista.
Al Mercato della Terra potrai trovare: Laboratori del gusto – Tavole della bio-diversità Approfondimenti sulle produzioni e trasformazioni del cibo Progetti a favore di “10.000 Orti in Africa” – Cibo di strada.
Il “Mercato della Terra® di Padernello” è un progetto Slow Food che si basa sulla costruzione di alleanze sul territorio. L’alleanza riflette un concetto di rete tra enti, istituzioni, produttori e associazioni. I Mercati della Terra® sono una rete internazionale di mercati riservati a piccoli agricoltori e produttori artigiani. I prodotti venduti corrispondono a criteri qualitativi precisi, che riflettono i principi Slow Food del buono, pulito e giusto: tre semplici aggettivi che hanno l’obiettivo, non solo di valorizzare i prodotti, ma di salvaguardare le radici, la storia, la cultura alimentare di una comunità ed il paesaggio del territorio. Al Mercato della Terra® di Padernello oltre ai produttori della Bassa Bresciana potrai conoscere produttori provenienti da territori confinanti e non, piccoli trasformatori, artigiani del cibo, Presidi, prodotti dell’Arca del Gusto: questa rete amplia la gamma di cibi offerti ed arricchisce il mercato di identità culturali diverse.
La riapertura segue le limitazioni necessarie per il rispetto delle norme anti-covid
• apertura alle ore 9.00 e chiusura alle ore 13.00;
• il servizio di ristorazione non sarà attivo;
• le persone accederanno tramite un percorso obbligato (partenza dal bar);
• saranno attivi i controlli all’ingresso (misurazione febbre e controllo mascherina).
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Mercato della Terra è il percorso gastronomico gratuito (con assaggi vari), che si snoda attraverso le sale arredate dello splendido maniero quattrocentesco, è ricco di saperi e profumi dei tipici prodotti della Bassa Bresciana
Non un mercato qualunque, ma un luogo di alleanze e di scambi che porta ad un’economia locale diversa, promuove il cibo buono, pulito e giusto del territorio e crea consapevolezza in chi acquista.
Al Mercato della Terra potrai trovare: Laboratori del gusto – Tavole della bio-diversità Approfondimenti sulle produzioni e trasformazioni del cibo Progetti a favore di “10.000 Orti in Africa” – Cibo di strada.
Il “Mercato della Terra® di Padernello” è un progetto Slow Food che si basa sulla costruzione di alleanze sul territorio. L’alleanza riflette un concetto di rete tra enti, istituzioni, produttori e associazioni. I Mercati della Terra® sono una rete internazionale di mercati riservati a piccoli agricoltori e produttori artigiani. I prodotti venduti corrispondono a criteri qualitativi precisi, che riflettono i principi Slow Food del buono, pulito e giusto: tre semplici aggettivi che hanno l’obiettivo, non solo di valorizzare i prodotti, ma di salvaguardare le radici, la storia, la cultura alimentare di una comunità ed il paesaggio del territorio. Al Mercato della Terra® di Padernello oltre ai produttori della Bassa Bresciana potrai conoscere produttori provenienti da territori confinanti e non, piccoli trasformatori, artigiani del cibo, Presidi, prodotti dell’Arca del Gusto: questa rete amplia la gamma di cibi offerti ed arricchisce il mercato di identità culturali diverse.
La riapertura segue le limitazioni necessarie per il rispetto delle norme anti-covid
• apertura alle ore 9.00 e chiusura alle ore 13.00;
• il servizio di ristorazione non sarà attivo;
• le persone accederanno tramite un percorso obbligato (partenza dal bar);
• saranno attivi i controlli all’ingresso (misurazione febbre e controllo mascherina).
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Cosmodonna, la fiera dedicata al mondo femminile
Cosmodonna è la prima e unica fiera in Italia consumer interamente dedicata al mondo della donna.
Rappresenta un’occasione esclusiva per conoscere le novità del settore femminile, partecipare a eventi e incontri, scoprire nuovi prodotti introvabili e preziosi.
Cosmodonna è un viaggio ideale in un immenso contenitore pieno di sorprese dove sarà possibile imparare, divertirsi, confrontarsi e acquistare tra migliaia di offerte, prodotti, servizi e sollecitazioni sensoriali.
8 aree tematiche: cosmetica e cosmeceutica, abbigliamento, creatività, accessori moda, tempo libero, oggettistica e professionisti coinvolgeranno il visitatore in un percorso avvincente.
300 espositori e 130 eventi in programma nei 4 giorni di fiera suddivisi tra laboratori, sfilate, workshop, conferenze e contest.
Date: dal 28 al 31 Maggio 2021
Orari:
venerdì, sabato e domenica 09:00-20:00
Lunedì 09:00-18:00
Biglietto: € 10,00
Scopri il ricco programma delle giornate
Cosmodonna, la fiera dedicata al mondo femminile
Cosmodonna è la prima e unica fiera in Italia consumer interamente dedicata al mondo della donna.
Rappresenta un’occasione esclusiva per conoscere le novità del settore femminile, partecipare a eventi e incontri, scoprire nuovi prodotti introvabili e preziosi.
Cosmodonna è un viaggio ideale in un immenso contenitore pieno di sorprese dove sarà possibile imparare, divertirsi, confrontarsi e acquistare tra migliaia di offerte, prodotti, servizi e sollecitazioni sensoriali.
8 aree tematiche: cosmetica e cosmeceutica, abbigliamento, creatività, accessori moda, tempo libero, oggettistica e professionisti coinvolgeranno il visitatore in un percorso avvincente.
300 espositori e 130 eventi in programma nei 4 giorni di fiera suddivisi tra laboratori, sfilate, workshop, conferenze e contest.
Date: dal 28 al 31 Maggio 2021
Orari:
venerdì, sabato e domenica 09:00-20:00
Lunedì 09:00-18:00
Biglietto: € 10,00
Scopri il ricco programma delle giornate
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Cosmodonna, la fiera dedicata al mondo femminile
Cosmodonna è la prima e unica fiera in Italia consumer interamente dedicata al mondo della donna.
Rappresenta un’occasione esclusiva per conoscere le novità del settore femminile, partecipare a eventi e incontri, scoprire nuovi prodotti introvabili e preziosi.
Cosmodonna è un viaggio ideale in un immenso contenitore pieno di sorprese dove sarà possibile imparare, divertirsi, confrontarsi e acquistare tra migliaia di offerte, prodotti, servizi e sollecitazioni sensoriali.
8 aree tematiche: cosmetica e cosmeceutica, abbigliamento, creatività, accessori moda, tempo libero, oggettistica e professionisti coinvolgeranno il visitatore in un percorso avvincente.
300 espositori e 130 eventi in programma nei 4 giorni di fiera suddivisi tra laboratori, sfilate, workshop, conferenze e contest.
Date: dal 28 al 31 Maggio 2021
Orari:
venerdì, sabato e domenica 09:00-20:00
Lunedì 09:00-18:00
Biglietto: € 10,00
Scopri il ricco programma delle giornate
Cosmodonna, la fiera dedicata al mondo femminile
Cosmodonna è la prima e unica fiera in Italia consumer interamente dedicata al mondo della donna.
Rappresenta un’occasione esclusiva per conoscere le novità del settore femminile, partecipare a eventi e incontri, scoprire nuovi prodotti introvabili e preziosi.
Cosmodonna è un viaggio ideale in un immenso contenitore pieno di sorprese dove sarà possibile imparare, divertirsi, confrontarsi e acquistare tra migliaia di offerte, prodotti, servizi e sollecitazioni sensoriali.
8 aree tematiche: cosmetica e cosmeceutica, abbigliamento, creatività, accessori moda, tempo libero, oggettistica e professionisti coinvolgeranno il visitatore in un percorso avvincente.
300 espositori e 130 eventi in programma nei 4 giorni di fiera suddivisi tra laboratori, sfilate, workshop, conferenze e contest.
Date: dal 28 al 31 Maggio 2021
Orari:
venerdì, sabato e domenica 09:00-20:00
Lunedì 09:00-18:00
Biglietto: € 10,00
Scopri il ricco programma delle giornate
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO