Calendar
CACCIA AL TESORO NEI MUSEI CON MAMMA e/o PAPA’
Il 12 settembre 1940 veniva scoperta la grotta di Lascaux.
Lo possiamo immaginare come uno dei primi musei visto che il sito custodisce una delle più antiche raccolte d’arte.
Ma la grotta originale non è accessibile, per esigenze di conservazione è stata creata l’esatta replica degli ambienti ipogei.
I musei contengono invece opere originali, molti sono pezzi unici, come i capolavori esposti nei musei d’arte. I musei sono pieni di sorprese.
Questo è un invito e l’occasione per i genitori a farli scoprire ai figli fin da piccoli.
Per trasformare la visita in una attività ludica e attraente abbiamo preparato delle schede gioco con la collaborazione di altri genitori che le hanno già collaudate.
E’ possibile ricever aiuto a distanza attraverso WhatsApp.
Tradizionale festa per celebrare i patroni di Passirano.
Edizione 2020 è in programma una festa più contenuta ma più sicura con tanti eventi a prenotazione obbligatoria per grandi e piccini:
- laboratori didattici
- archeologia e avventura
- giochi di legno
- area country
- torneo di play station
- Favole e teatro
- visita all’archivio comunale
- laboratorio musicale
- mostra arte viva
- Esibizione del corpo bandistico Pietta
Mondo creativo a misura di bambino
Speciali pomeriggi dedicati alle creatività dove è possibile trovare e sperimentare gioco-laboratori di conoscenza e approfondimento tecniche di manualità creativa all’insegna della libera interpretazione, fantariciclo, conoscenza approfondimento e mescolanza tecniche
I pomeriggi di gioco-laboratori sono adatta a bambini a partire dai 5 anni compiuti.
CACCIA AL TESORO NEI MUSEI CON MAMMA e/o PAPA’
Il 12 settembre 1940 veniva scoperta la grotta di Lascaux.
Lo possiamo immaginare come uno dei primi musei visto che il sito custodisce una delle più antiche raccolte d’arte.
Ma la grotta originale non è accessibile, per esigenze di conservazione è stata creata l’esatta replica degli ambienti ipogei.
I musei contengono invece opere originali, molti sono pezzi unici, come i capolavori esposti nei musei d’arte. I musei sono pieni di sorprese.
Questo è un invito e l’occasione per i genitori a farli scoprire ai figli fin da piccoli.
Per trasformare la visita in una attività ludica e attraente abbiamo preparato delle schede gioco con la collaborazione di altri genitori che le hanno già collaudate.
E’ possibile ricever aiuto a distanza attraverso WhatsApp.
Un pomeriggio di gioco nel bosco per bambini dai 2 ai 9 anni.
E’ garantito tanto il divertimento quanto il distanziamento.
Ogni bambino all’arrivo riceverà del materiale per svolgere alcune attività creative oppure, se preferisce giocare, potrà raccogliere i materiali naturali e svolgere i lavoretti a casa.
Nel costo d’ingresso dei bambini è compresa la merenda calda, bibita calda a scelta e merenda dolce o salata a scelta.
Per i bambini è possibile fare una breve cavalcata sui pony, accompagnati dal personale qualificato dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica Pony Club Gnomi e ricevere la “Patente degli Gnomi” al costo supplementare di €.4,00.
Giornata delle Famiglie al Giocabosco
Per la stagione 2020 il Programma ha subito dei cambiamenti nel pieno rispetto delle normative Covid.
Giocabosco è aperto su prenotazione la Domenica e i festivi, per le gite in famiglia, il numero delle famiglie ospitate in ogni giornata è limitato.
La gita è adatta per una famiglia con bambini da 3/4 a 7/8 anni.
Giocabosco apre alle ore 10:00, l’arrivo deve avvenire al massimo per le 11:30.
Il parco chiude alle ore 16.00
Gli ingressi avvengono in maniera scaglionata come da regolamento Covid.
Per garantire le distanze ed evitare gli assembramenti, sono sospese tutte le attività che nelle stagioni precedenti venivano gestite a gruppi, quindi la storia raccontata dalle Fate e i laboratori tutti insieme, non si svolgeranno.
Le Fate e gli Gnomi hanno pensato però ad una alternativa che siamo sicuri ti piacerà!
Tutte le aree gioco sono a disposizione, sarà nescessario solo sorvegliare i bambini per far mantenere le distanze.
Le mascherine sono obbligatorie a partire dai 6 anni.
Giocabosco è un Parco Tematico Didattico nella natura, delimitato e sicuro. All’interno ci sono varie aree pic-nic all’ombra, servizi igienici separati per bambini e adulti, varie aree gioco, chiosco/bar, area barbecue, villaggi degli Gnomi e area pony. Sono presenti nel bosco le Fate che accompagnano i bambini a visitare la loro casa e per rispondere alle loro curiosità e necessità.
ATTIVITÀ DELLA GIORNATA.
Gli Gnomi aspettano i bambini a Giocabosco per far vivere una giornata meravigliosa nella natura.
All’arrivo ogni famiglia riceverà una mappa e uno scrigno con all’interno il regolamento, ma sopratutto varie proposte per attività da svolgere durante la giornata (la caccia al tesoro, la creta da modellare ……. e tante altre sorprese che non si possono svelare, ma che faranno la gioia dei bambini!).
Il bosco è completamente chiuso, ombreggiato, le varie aree pic-nic e aree gioco sono dislocate in vari punti del bosco.
Ogni famiglia avrà a disposizione la metà di una tavolata da 4m e vicino ad ogni postazione saranno preparati dei giochi che useranno solo i tuoi bambini.
Il chiosco bar è aperto dalle 9:00 alle 16:00, puoi portare il pranzo al sacco, o acquistato al punto ristoro (anche su prenotazione).
E’ a disposizione gratuitamente un barbecue.
Il fuoco è a disposizione con legna, griglie e tutto il necessario per cucinare alla brace, SU PRENOTAZIONE, il fuoco è all’aperto e non è coperto).
Per i bambini è possibile fare una breve cavalcata sui pony, accompagnati dal personale qualificato dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Pony Club Gnomi ricevendo così la “Patente degli Gnomi”.
E’ necessario prenotare l’attività sul modulo, il costo è di €.4,00.
Costo: Il costo dell’ingresso comprensivo dello scrigno è di 16.00 € a bambino (dai 3 ai 10 anni), 7.00 € per i genitori, gratis i bambini portatori di handicap e un accompagnatore.
I bambini con meno di 3 anni non pagano l’ingresso ma possono partecipare a tutte le attività.
Una precisazione: con la prenotazione si riserva il posto, ma il pagamento NON è anticipato, si effettua il giorno della gita alla cassa dell’ingresso del Parco.
E’ importante che i bambini non sappiano delle attività che si svolgeranno durante la giornata in modo che tutto sia una sorpresa!
PRENOTAZIONE è sempre OBBLIGATORIA
Un’avvincente caccia al tesoro nella natura per ritrovarle.
La ricerca dei rastrelli,dei castabastoni, della mappa dispersa chissà dove dalla Smemorina, il riconoscimento dell’albero delle castaghiotte attraverso le foglie, come aprire i ricci con i piedini, la raccolta sul pendio Ghiottoso seguendo la mappa del tesoro,la divisione delle castagne raccolte , il teatrino, i giochi, le sorprese e la castagnata per concludere questa avventurosa giornata in compagnia di Fata Smemorina.
11.00 caccia al tesoro alla ricerca della mappa
12.00 pranzo al sacco e gioco libero tra le capanne
13.00 la fiaba animata di Fata Smemorina
14.30 caccia al tesoro alle Castaghiotte e raccolta
15.30 castagnata e festa delle bolle di sapone
16.00 saluti
L’ attività verrà annullata in caso di tuoni, fulmini e saette.
Bambini 3/11 anni 16,00 €
Adulti e bambini dai 12 anni in su 7,00 €
Mondo creativo a misura di bambino
Speciali pomeriggi dedicati alle creatività dove è possibile trovare e sperimentare gioco-laboratori di conoscenza e approfondimento tecniche di manualità creativa all’insegna della libera interpretazione, fantariciclo, conoscenza approfondimento e mescolanza tecniche
I pomeriggi di gioco-laboratori sono adatta a bambini a partire dai 5 anni compiuti.
CACCIA AL TESORO NEI MUSEI CON MAMMA e/o PAPA’
Il 12 settembre 1940 veniva scoperta la grotta di Lascaux.
Lo possiamo immaginare come uno dei primi musei visto che il sito custodisce una delle più antiche raccolte d’arte.
Ma la grotta originale non è accessibile, per esigenze di conservazione è stata creata l’esatta replica degli ambienti ipogei.
I musei contengono invece opere originali, molti sono pezzi unici, come i capolavori esposti nei musei d’arte. I musei sono pieni di sorprese.
Questo è un invito e l’occasione per i genitori a farli scoprire ai figli fin da piccoli.
Per trasformare la visita in una attività ludica e attraente abbiamo preparato delle schede gioco con la collaborazione di altri genitori che le hanno già collaudate.
E’ possibile ricever aiuto a distanza attraverso WhatsApp.
sabato 24 ottobre ore 15
domenica 25 ottobre ore 15
sabato 31 ottobre ore 15
domenica 1 novembre 15
A CACCIA DI MOSTRI! ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
In questo originale percorso per famiglie andremo insieme a caccia di mostri: noi non ce ne accorgiamo, ma nascosti in tanti angolini delle strade e delle piazze di Brescia, sono rintanati un sacco di mostri che ci guardano dall’alto col loro ghigno feroce! Paura? Nooooo! Grazie ai giochi di Guida Artistica, li staneremo, racconteremo la loro storia e li renderemo inoffensivi.
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
L’attività è pensata per i piccoli, ma siamo certi piacerà anche ai grandi.
P.s. i mostri sono reali ma artistici: pitture, sculture…
Prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione euro 5 a testa.
Durata 90 minuti circa.
Obbligatorio l’uso della mascherina e mantenere la distanza di 1 m. Gruppi piccoli.
Incontro sotto l’orologio di Piazza della Loggia.
Guida Artistica Junior! è il progetto di Guida Artistica per le famiglie. Non semplici visite guidate ma itinerari interattivi ludico-didattici per conoscere luoghi inaspettati e le loro storie. Con un linguaggio semplice, giochi e divertimento, l’appuntamento è appositamente studiato dalle guide turistiche di Guida Artistica per i più piccoli (ma siamo pronti a scommettere che piacerà anche ai grandi!)
EVENTO ANNULLATO
Fiabe nella Rocca. Una Giornata Fantastica al villaggio di Harry Potter
L’imponente Rocca di Lonato del Garda (Bs), con il ponte levatoio e le possenti mura merlate, è cornice ideale per inscenare storie e coinvolgenti avventure in cui i bimbi possono far volare la fantasia, immedesimandosi in personaggi di saghe e racconti, e riviverne per una giornata le storie. Sarà quindi lo scenario perfetto per accogliere domenica 25 ottobre la Giornata Fantastica al Villaggio di Harry Potter, tradizionale appuntamento autunnale en plein air che quest’anno è stato rimodulato per garantire il rispetto delle norme anticovid.
Trasportati dagli animatori in una magica atmosfera, i bambini potranno conoscere i famosi professori di arti occulte della saga di Harry Potter. In ognuna delle dieci postazioni previste, i personaggi della saga insegneranno ai bambini trucchi e magie, come realizzare incantesimi e pozioni, come difendersi dalle arti oscure, le regole del gioco del Quidditch e molte altre divertenti cose. Per favorire a tutti i bambini il pieno godimento della visita al Villaggio di Harry Potter e per garantire il rispetto del distanziamento sociale la prenotazione è obbligatoria: ciascuna famiglia potrà prenotare l’orario d’ingresso che preferisce e visitare la manifestazione rispettando i tempi a disposizione.
Negli ampi spazi verdi della Rocca, i bambini potranno imbattersi in set fotografici tematici, spettacoli di magia, interventi del Cappello Parlante e partite di Quidditch. Sarà possibile passeggiare tra l’aula di Pozioni, lo studio del Preside, la casa del Mezzogigante guardiacaccia e si potrà assistere alla consegna dei Diplomi. Sarà inoltre allestito il curioso Mercatino dei maghi, ovvero la “Diagon Alley”, con giochi e gadgets a tema, come bacchette magiche, cravatte, tuniche, scope volanti, sciarpe delle Quattro Case, cappelli da mago e libri di magia.
Nel rispetto delle vigenti normative in tema sanitario la manifestazione sarà una novità rispetto alle precedenti edizioni. I bambini non saranno quindi coinvolti- come di consueto – nell’animazione in costume, ma saranno spettatori attivi delle attività proposte. Tutti i partecipanti dovranno indossare la mascherina e rispettare le regole di distanziamento sociale.
Ad organizzare l’evento, con la Fondazione Ugo Da Como, è la Compagnia San Giorgio e il Drago di Milano (www.sangiorgioeildrago.it), fra le più conosciute associazioni italiane specializzate in didattica scolastica.
Data: 25 ottobre 2020
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 10 euro – adulti e bambini
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Destinatari: famiglie con bambini a partire dai 3 anni
Annotazioni: In caso di maltempo e per cause di forza maggiore l’evento sarà annullato.
Giornata delle Famiglie al Giocabosco
Per la stagione 2020 il Programma ha subito dei cambiamenti nel pieno rispetto delle normative Covid.
Giocabosco è aperto su prenotazione la Domenica e i festivi, per le gite in famiglia, il numero delle famiglie ospitate in ogni giornata è limitato.
La gita è adatta per una famiglia con bambini da 3/4 a 7/8 anni.
Giocabosco apre alle ore 10:00, l’arrivo deve avvenire al massimo per le 11:30.
Il parco chiude alle ore 16.00
Gli ingressi avvengono in maniera scaglionata come da regolamento Covid.
Per garantire le distanze ed evitare gli assembramenti, sono sospese tutte le attività che nelle stagioni precedenti venivano gestite a gruppi, quindi la storia raccontata dalle Fate e i laboratori tutti insieme, non si svolgeranno.
Le Fate e gli Gnomi hanno pensato però ad una alternativa che siamo sicuri ti piacerà!
Tutte le aree gioco sono a disposizione, sarà nescessario solo sorvegliare i bambini per far mantenere le distanze.
Le mascherine sono obbligatorie a partire dai 6 anni.
Giocabosco è un Parco Tematico Didattico nella natura, delimitato e sicuro. All’interno ci sono varie aree pic-nic all’ombra, servizi igienici separati per bambini e adulti, varie aree gioco, chiosco/bar, area barbecue, villaggi degli Gnomi e area pony. Sono presenti nel bosco le Fate che accompagnano i bambini a visitare la loro casa e per rispondere alle loro curiosità e necessità.
ATTIVITÀ DELLA GIORNATA.
Gli Gnomi aspettano i bambini a Giocabosco per far vivere una giornata meravigliosa nella natura.
All’arrivo ogni famiglia riceverà una mappa e uno scrigno con all’interno il regolamento, ma sopratutto varie proposte per attività da svolgere durante la giornata (la caccia al tesoro, la creta da modellare ……. e tante altre sorprese che non si possono svelare, ma che faranno la gioia dei bambini!).
Il bosco è completamente chiuso, ombreggiato, le varie aree pic-nic e aree gioco sono dislocate in vari punti del bosco.
Ogni famiglia avrà a disposizione la metà di una tavolata da 4m e vicino ad ogni postazione saranno preparati dei giochi che useranno solo i tuoi bambini.
Il chiosco bar è aperto dalle 9:00 alle 16:00, puoi portare il pranzo al sacco, o acquistato al punto ristoro (anche su prenotazione).
E’ a disposizione gratuitamente un barbecue.
Il fuoco è a disposizione con legna, griglie e tutto il necessario per cucinare alla brace, SU PRENOTAZIONE, il fuoco è all’aperto e non è coperto).
Per i bambini è possibile fare una breve cavalcata sui pony, accompagnati dal personale qualificato dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Pony Club Gnomi ricevendo così la “Patente degli Gnomi”.
E’ necessario prenotare l’attività sul modulo, il costo è di €.4,00.
Costo: Il costo dell’ingresso comprensivo dello scrigno è di 16.00 € a bambino (dai 3 ai 10 anni), 7.00 € per i genitori, gratis i bambini portatori di handicap e un accompagnatore.
I bambini con meno di 3 anni non pagano l’ingresso ma possono partecipare a tutte le attività.
Una precisazione: con la prenotazione si riserva il posto, ma il pagamento NON è anticipato, si effettua il giorno della gita alla cassa dell’ingresso del Parco.
E’ importante che i bambini non sappiano delle attività che si svolgeranno durante la giornata in modo che tutto sia una sorpresa!
PRENOTAZIONE è sempre OBBLIGATORIA
HALLOWEEN: RAGNETTO O SCHERZETTO?
Una caccia al tesoro per tutta la famiglia…
I 400 figli della Tarantola Tecla si sono dispersi nei prati tra il pendio delle Castaghiotte e la Baita degli Elfi Pentolacci, la Tarantola Tecla ha ragnatelato la Casa Delle Fate ed ha bisogno dell’aiuto di grandi e piccini per ritrovarli… solo riportandoli alla loro Tarantomamma i bimbi potranno recuperare la mappa del tesoro, trovare la Tomba dell’Ignoto, ricostruire l’Ignotoscheletro e ricevere i dolcetti in ricompensa.
Una caccia al tesoro ragnatelosa, solo per piccoli e grandi coraggiosi, lungo il pendio e nella Casa delle Fate ragnatelosamente addobbata.
Animazione, giochi e sorprese con la Strega Pasticciona.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Arrivo e accoglienza, suddivisione in gruppi
- Percorso segreto della Tarantola Tecla
- Caccia al tesoro alla ricerca dei 400 Ragnetti
- Caccia alla Tomba dell’Ignoto e ricostruzione dell’Ignotoscheletro,
- Laboratorio pauroso
- Tattoo luminescenti… Marshmallow alla brace e dolcetti per tutt
I bimbi verranno suddivisi in piccoli gruppi, a rotazione di spazi, seguendo le vigenti normative
Bimbi fino a 3 anni (non compiuti) e diversamente abili gratis
Bimbi 3-12 anni 10,00 €
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su 6,00 €
Dolcetti per tutti i partecipanti, i bambini sono invitati a partecipare paurosamente mascherati!
N.B. se ci sarà bel tempo la caccia al tesoro sarà sul versante della collina interamente recintato.
Per l’occasione la Casa delle Fate sarà invasa dalle ragnatele della Tarantola Tecla in un’atmosfera mooolto tarantolosa, divertimento (e riscaldamento) assicurato!
SOLO SU PRENOTAZIONE – Numero limitato, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid 19
sabato 24 ottobre ore 15
domenica 25 ottobre ore 15
sabato 31 ottobre ore 15
domenica 1 novembre 15
A CACCIA DI MOSTRI! ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
In questo originale percorso per famiglie andremo insieme a caccia di mostri: noi non ce ne accorgiamo, ma nascosti in tanti angolini delle strade e delle piazze di Brescia, sono rintanati un sacco di mostri che ci guardano dall’alto col loro ghigno feroce! Paura? Nooooo! Grazie ai giochi di Guida Artistica, li staneremo, racconteremo la loro storia e li renderemo inoffensivi.
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
L’attività è pensata per i piccoli, ma siamo certi piacerà anche ai grandi.
P.s. i mostri sono reali ma artistici: pitture, sculture…
Prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione euro 5 a testa.
Durata 90 minuti circa.
Obbligatorio l’uso della mascherina e mantenere la distanza di 1 m. Gruppi piccoli.
Incontro sotto l’orologio di Piazza della Loggia.
Guida Artistica Junior! è il progetto di Guida Artistica per le famiglie. Non semplici visite guidate ma itinerari interattivi ludico-didattici per conoscere luoghi inaspettati e le loro storie. Con un linguaggio semplice, giochi e divertimento, l’appuntamento è appositamente studiato dalle guide turistiche di Guida Artistica per i più piccoli (ma siamo pronti a scommettere che piacerà anche ai grandi!)
Mondo creativo a misura di bambino
Speciali pomeriggi dedicati alle creatività dove è possibile trovare e sperimentare gioco-laboratori di conoscenza e approfondimento tecniche di manualità creativa all’insegna della libera interpretazione, fantariciclo, conoscenza approfondimento e mescolanza tecniche
I pomeriggi di gioco-laboratori sono adatta a bambini a partire dai 5 anni compiuti.
CACCIA AL TESORO NEI MUSEI CON MAMMA e/o PAPA’
Il 12 settembre 1940 veniva scoperta la grotta di Lascaux.
Lo possiamo immaginare come uno dei primi musei visto che il sito custodisce una delle più antiche raccolte d’arte.
Ma la grotta originale non è accessibile, per esigenze di conservazione è stata creata l’esatta replica degli ambienti ipogei.
I musei contengono invece opere originali, molti sono pezzi unici, come i capolavori esposti nei musei d’arte. I musei sono pieni di sorprese.
Questo è un invito e l’occasione per i genitori a farli scoprire ai figli fin da piccoli.
Per trasformare la visita in una attività ludica e attraente abbiamo preparato delle schede gioco con la collaborazione di altri genitori che le hanno già collaudate.
E’ possibile ricever aiuto a distanza attraverso WhatsApp.
sabato 24 ottobre ore 15
domenica 25 ottobre ore 15
sabato 31 ottobre ore 15
domenica 1 novembre 15
A CACCIA DI MOSTRI! ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
In questo originale percorso per famiglie andremo insieme a caccia di mostri: noi non ce ne accorgiamo, ma nascosti in tanti angolini delle strade e delle piazze di Brescia, sono rintanati un sacco di mostri che ci guardano dall’alto col loro ghigno feroce! Paura? Nooooo! Grazie ai giochi di Guida Artistica, li staneremo, racconteremo la loro storia e li renderemo inoffensivi.
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
L’attività è pensata per i piccoli, ma siamo certi piacerà anche ai grandi.
P.s. i mostri sono reali ma artistici: pitture, sculture…
Prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione euro 5 a testa.
Durata 90 minuti circa.
Obbligatorio l’uso della mascherina e mantenere la distanza di 1 m. Gruppi piccoli.
Incontro sotto l’orologio di Piazza della Loggia.
Guida Artistica Junior! è il progetto di Guida Artistica per le famiglie. Non semplici visite guidate ma itinerari interattivi ludico-didattici per conoscere luoghi inaspettati e le loro storie. Con un linguaggio semplice, giochi e divertimento, l’appuntamento è appositamente studiato dalle guide turistiche di Guida Artistica per i più piccoli (ma siamo pronti a scommettere che piacerà anche ai grandi!)
HALLOWEEN: RAGNETTO O SCHERZETTO?
Una caccia al tesoro per tutta la famiglia…
I 400 figli della Tarantola Tecla si sono dispersi nei prati tra il pendio delle Castaghiotte e la Baita degli Elfi Pentolacci, la Tarantola Tecla ha ragnatelato la Casa Delle Fate ed ha bisogno dell’aiuto di grandi e piccini per ritrovarli… solo riportandoli alla loro Tarantomamma i bimbi potranno recuperare la mappa del tesoro, trovare la Tomba dell’Ignoto, ricostruire l’Ignotoscheletro e ricevere i dolcetti in ricompensa.
Una caccia al tesoro ragnatelosa, solo per piccoli e grandi coraggiosi, lungo il pendio e nella Casa delle Fate ragnatelosamente addobbata.
Animazione, giochi e sorprese con la Strega Pasticciona.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Arrivo e accoglienza, suddivisione in gruppi
- Percorso segreto della Tarantola Tecla
- Caccia al tesoro alla ricerca dei 400 Ragnetti
- Caccia alla Tomba dell’Ignoto e ricostruzione dell’Ignotoscheletro,
- Laboratorio pauroso
- Tattoo luminescenti… Marshmallow alla brace e dolcetti per tutt
I bimbi verranno suddivisi in piccoli gruppi, a rotazione di spazi, seguendo le vigenti normative
Bimbi fino a 3 anni (non compiuti) e diversamente abili gratis
Bimbi 3-12 anni 10,00 €
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su 6,00 €
Dolcetti per tutti i partecipanti, i bambini sono invitati a partecipare paurosamente mascherati!
N.B. se ci sarà bel tempo la caccia al tesoro sarà sul versante della collina interamente recintato.
Per l’occasione la Casa delle Fate sarà invasa dalle ragnatele della Tarantola Tecla in un’atmosfera mooolto tarantolosa, divertimento (e riscaldamento) assicurato!
SOLO SU PRENOTAZIONE – Numero limitato, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid 19
sabato 24 ottobre ore 15
domenica 25 ottobre ore 15
sabato 31 ottobre ore 15
domenica 1 novembre 15
A CACCIA DI MOSTRI! ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
In questo originale percorso per famiglie andremo insieme a caccia di mostri: noi non ce ne accorgiamo, ma nascosti in tanti angolini delle strade e delle piazze di Brescia, sono rintanati un sacco di mostri che ci guardano dall’alto col loro ghigno feroce! Paura? Nooooo! Grazie ai giochi di Guida Artistica, li staneremo, racconteremo la loro storia e li renderemo inoffensivi.
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
L’attività è pensata per i piccoli, ma siamo certi piacerà anche ai grandi.
P.s. i mostri sono reali ma artistici: pitture, sculture…
Prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione euro 5 a testa.
Durata 90 minuti circa.
Obbligatorio l’uso della mascherina e mantenere la distanza di 1 m. Gruppi piccoli.
Incontro sotto l’orologio di Piazza della Loggia.
Guida Artistica Junior! è il progetto di Guida Artistica per le famiglie. Non semplici visite guidate ma itinerari interattivi ludico-didattici per conoscere luoghi inaspettati e le loro storie. Con un linguaggio semplice, giochi e divertimento, l’appuntamento è appositamente studiato dalle guide turistiche di Guida Artistica per i più piccoli (ma siamo pronti a scommettere che piacerà anche ai grandi!)
Mondo creativo a misura di bambino
Speciali pomeriggi dedicati alle creatività dove è possibile trovare e sperimentare gioco-laboratori di conoscenza e approfondimento tecniche di manualità creativa all’insegna della libera interpretazione, fantariciclo, conoscenza approfondimento e mescolanza tecniche
I pomeriggi di gioco-laboratori sono adatta a bambini a partire dai 5 anni compiuti.
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
OPEN DAY ONLINE
Sabato 14 novembre prenota la tua visita virtuale al Sassolino, scuola Montessori
LA SCUOLA DELL’INFANZIA RESTA APERTA
Anche in questa situazione difficile continua l’impegno della nostra scuola paritaria, come quello di molte altre, per offrire ai bambini un luogo sicuro e sereno.
LA DIFFERENZA LA FANNO LE MAESTRE
Nella scuola tutto passa per la relazione tra i bambini e le Maestre. Per questo avremmo desiderato poter aprire le porte della Casa dei Bambini “Il Sassolino” ai genitori interessati alla nostra proposta, e ai loro bambini, come facciamo ogni anno.
Purtroppo le regole anti-Covid non ci consentono per ora di incontrarci di persona.
Ma ci sembra fondamentale che i genitori possano iniziare a confrontarsi, anche se online, con le Maestre, le persone alle quali potrebbero affidare per 3 anni i loro bambini.
SABATO 14 NOVEMBRE, DALLE 15 ALLE 17
INCONTRA ON LINE IL SASSOLINO
Le Maestre del Sassolino sono, infatti, Il Sassolino: ma l’attenzione che riescono a riservare a ogni bambino, l’ascolto, l’amorevolezza non sono il risultato di una magia, quanto piuttosto degli investimenti in selezione e formazione continua, della supervisione educativa esterna, di un’organizzazione che mette queste Maestre nelle condizioni di svolgere con soddisfazione il proprio lavoro.
Il Sassolino, scuola dell’infanzia paritaria Montessori, accoglie bambini dai 3 ai 6 anni.
Per iniziare a conoscerci – in attesa di poterci stringere la mano – iscriviti all’Open Day on line QUI
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.
Museiadomicilio porta i musei a casa tua!
MUSEI E CINEMA sono aconcra chiusi, ma continuano gli imperdibili appuntamenti sui canali di Fondazione Brescia MuseiA
Proseguono e tornano i format di successo: l’attesa “Opera del mese”, i coinvolgenti “Racconti d’archivio”, le “visite teatralizzate” e gli apprezzati appuntamenti del Cinema Nuovo Eden.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 21 gennaio, ore 20.00
LA BADESSA RACCONTA
Nella visita teatralizzata la protagonista è un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia, che attraverso una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire, ci porterà alla scoperta della vita che si conduceva all’interno del convento.
Il secondo atteso appuntamento dedicato al tema “Il tempo della festa”
A seguire: Segreti in monastero: fatti e misfatti; Monache coraggiose.
Venerdì 22 gennaio, ore 20.00
RACCONTI D’ARCHIVIO
Novità della settimana! Prende avvio una nuova edizione del format di successo Racconti d’archivio che vedrà come protagonista il Castello di Brescia.
La rubrica, dove le immagini d’archivio dei Civici Musei si animano raccontando la storia della città e dei suoi Musei, dedica il primo avvincente appuntamento al tema “L’antica basilica di Santo Stefano in Arce”.
A seguire: La Grande Esposizione del 1904; Lo zoo e la vocazione scientifica del Castello.
Sabato 23 gennaio, ore 10.00
Cinema Nuovo Eden
Colazione con il critico: il cinema di Xavier Dolan
In attesa di rivedere sullo schermo del Nuovo Eden il film Matthias & Maxime, sabato 23 gennaio, si terrà la quarta “Colazione con il critico” in diretta streaming, dedicata interamente all’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier Dolan. Un incontro per far conoscere la cinematografia di uno degli autori più importanti del cinema canadese e non solo. L’incontro sarà condotto dal critico cinematografico Luca Pacilio, direttore del magazine online di critica cinematografica «Spietati.it» e collabora con la rivista «Film Tv».
Iscrizione gratuita QUI
Domenica 24 gennaio, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Schiena di corsaletto da piede “alla pisana” appartenuto alla guardia del corpo dei Medici, 1630-50, dal Museo delle Armi Luigi Marzoli.
Introduce l’argomento Marco Merlo, Conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Alla metà del Cinquecento, Brescia era divenuta uno dei principali centri di produzione armorara d’Europa, specializzato soprattutto nei corsaletti da fante. Una delle tipologie di corsaletti prodotti erano le cosiddette “pisane”, spesso commissionate dalle guardie civiche e di palazzo di mezza Europa, tra cui si distinguono quelle acquistate della famiglia Medici.
—
Le rubriche social
Proseguono le rubriche di Fondazione Brescia Musei
Echi di Raffaello, con storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita e le opere del divino pittore.
Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla.
Dettagli di Vittoria, con l’appassionante racconto di particolari, curiosità e novità.