Calendar
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Sfruttiamo questo tempo per nutrirci di cultura?
Scoprire curiosità, vedere posti nuovi, ascoltare storie appassionanti è un modo fantastico per arricchire il nostro tempo libero!
Se ti piace l’idea non ti resta che partire insieme alle guide di GiteinLombardia per i nuovi TOUR VIRTUALI
Il tour virtuale è una visita guidata virtuale in diretta che è possibile seguire facilmente dal proprio pc. Ogni volta saremo condotti da una delle nostre guide alla scoperta di temi e luoghi attraverso opere d’arte, immagini, foto storiche, oggetti, mappe, e racconti appassionanti. I partecipanti saranno coinvolti tramite simpatici quiz nella scoperta di tante curiosità e potranno interagire facendo domande alla guida tramite la chat.
Venerdì 8, 15, 22 gennaio ore 21
Design, Moda e Food: Le eccellenze di Milano
Negli ultimi decenni Milano e la Lombardia hanno saputo farsi conoscere in tutto il mondo come un territorio moderno e creativo, ma le origini di questo grande successo sono spesso antiche e sorprendenti! Le scopriremo in questo corso incontrando i protagonisti e vivendo le evoluzioni delle punte di diamante del Made in Italy: design, moda e food.
Lunedì 11, 18, 25 gennaio ore 21
La Bellezza nell’arte: Raffaello, Canova e Picasso
Cosa rende un’opera d’arte bella? In questo corso incontreremo tre grandi artisti che in maniera molto diversa hanno cercato di mostrare la loro idea e concezione del bello. Ammirando alcuni tra i più principali capolavori della storia dell’arte conosceremo la bellezza come “ordine e armonia” di Raffaello, per poi passare ad una bellezza “viva e sensuale” con Canova e concludere con Picasso e la sua sorprendente bellezza “d’avanguardia”.
Osservazioni al telescopio.
Serate astronomiche alla Specola Cidnea di Brescia.
Attività sospesa in caso di pioggia. Prenotazione gradita
Ingresso libero e gratuito
Ritrovo presso la Specola Cidnea e trasferimento nel luogo dove si svolgeranno le attività, a cura del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani,
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
- mascherina
- gel igienizzante.
- Luce Frontale
- batterie di riserva
- zaino 25/30lt.
- scarpe da Trekking.
- guanti
- berretto
- pantalone lungo
- maglia maniche corte (meglio sintetica)
- maglia di ricambio
- felpa/pile
- giacca impermeabile o Kway
- giacca in piuma o sintetica
- pila frontale
- mezzo litro d’acqua
- tè caldo
- snack/barrette
- panini per la cena
- eventuali medicine personali
(Se hai acquistato un buono escursione puoi utilizzarlo!!)
– L’accompagnamento di una Accompagnatore di media Montagna, Collegio Guide Alpine Lombardia.
– Organizzazione e gestione dell’escursione.
– Informazioni culturali, naturali e storiche dei paesaggi visitati.
– Possibilità di uso della messaggistica satellitare per emergenze per le zone senza copertura telefonica.
– Spese di viaggio personali
– aperitivo/cena (al sacco)
– Tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
Per poter mantenere un livello di comunicazione e distanze adeguato il numero di partecipanti è chiuso e POTRANNO ISCRIVERSI MASSIMO 10 PERSONE.
L’iscrizione sarà ritenuta valida cliccando PARTECIPA e prenotandosi via Messenger oppure scrivendo al numero whatsapp 333 302 26 01.
Le persone che si presenteranno al luogo di ritrovo senza il materiale obbligatorio saranno escluse per motivi di sicurezza. (contattatemi per qualsiasi dubbio)
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza dell’escursione in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare l’escursione per garantire l’incolumità dei partecipanti
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Sfruttiamo questo tempo per nutrirci di cultura?
Scoprire curiosità, vedere posti nuovi, ascoltare storie appassionanti è un modo fantastico per arricchire il nostro tempo libero!
Se ti piace l’idea non ti resta che partire insieme alle guide di GiteinLombardia per i nuovi TOUR VIRTUALI
Il tour virtuale è una visita guidata virtuale in diretta che è possibile seguire facilmente dal proprio pc. Ogni volta saremo condotti da una delle nostre guide alla scoperta di temi e luoghi attraverso opere d’arte, immagini, foto storiche, oggetti, mappe, e racconti appassionanti. I partecipanti saranno coinvolti tramite simpatici quiz nella scoperta di tante curiosità e potranno interagire facendo domande alla guida tramite la chat.
Venerdì 8, 15, 22 gennaio ore 21
Design, Moda e Food: Le eccellenze di Milano
Negli ultimi decenni Milano e la Lombardia hanno saputo farsi conoscere in tutto il mondo come un territorio moderno e creativo, ma le origini di questo grande successo sono spesso antiche e sorprendenti! Le scopriremo in questo corso incontrando i protagonisti e vivendo le evoluzioni delle punte di diamante del Made in Italy: design, moda e food.
Lunedì 11, 18, 25 gennaio ore 21
La Bellezza nell’arte: Raffaello, Canova e Picasso
Cosa rende un’opera d’arte bella? In questo corso incontreremo tre grandi artisti che in maniera molto diversa hanno cercato di mostrare la loro idea e concezione del bello. Ammirando alcuni tra i più principali capolavori della storia dell’arte conosceremo la bellezza come “ordine e armonia” di Raffaello, per poi passare ad una bellezza “viva e sensuale” con Canova e concludere con Picasso e la sua sorprendente bellezza “d’avanguardia”.
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Osservazioni al telescopio.
Serate astronomiche alla Specola Cidnea di Brescia.
Attività sospesa in caso di pioggia. Prenotazione gradita
Ingresso libero e gratuito
Ritrovo presso la Specola Cidnea e trasferimento nel luogo dove si svolgeranno le attività, a cura del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani,
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario