Calendar
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Sabato 17 aprile 2021
CIASPOLATA DI PRIMAVERA
Itinerario panoramico tra gli immensi prati innevati che caratterizzano il Passo del Maniva, lungo un percorso che si snoda tra alpeggi, angoli di incontaminata natura impreziositi dalla presenza di cascate e laghetti, boschi di abete, cascinali che punteggiano questa porzione di territorio.
Domenica 18 aprile 2021
UNO SGUARDO SUL SEBINO DAL MONTE COLOMBINA
Una facile cima da cui è possibile abbracciare le Orobie e la Val Camonica, il Sebino e la lontana Pianura padana. Un punto panoramico eccezionale!
Sabato 24 aprile 2021
MONTE ALTO, IL BALCONE DELLA FRANCIACORTA
Un punto panoramico eccezionale…per questo motivo denominato il “Balcone della Franciacorta”. Scopriamo passo dopo passo questa incredibile cima alla portata di tutti!
Domenica 25 aprile 2021
BOSCHI E MURALES
Vecchi sentieri collegano Vestone a Belprato, il piccolo borgo con i dipinti sui muri delle case, vere opere d’arte degli abitanti della zona
Curioso di conoscere le prossime date?
—
MilleMonti prosegue quindi con le consuete attività sportive in montagna come da programma, sempre con la massima attenzione, l’attuazione scrupolosa delle procedure per il contenimento del Covid poiché crediamo che l’attività sportiva di benessere che MilleMonti propone sia di gran beneficio sia per il corpo sia per lo spirito. Per limitare al massimo le possibilità di contagio, abbiamo preferito sospendere i transfer con il MilleMonti bus e prevedere il ritrovo direttamente il loco.
Sarà quindi scelta e responsabilità di ogni partecipante decidere se utilizzare le FAQ per effettuare gli spostamenti e/o i documenti del Club Alpino Italiano, precisando che MilleMonti non si assume alcuna responsabilità per eventuali sanzioni.
Qui i due documenti del Club Alpino Italiano che fanno chiarezza in merito alle attività sportive in montagna e che potete stampare e portare con voi da allegare all’autocertificazione:
Sabato 17 aprile 2021
CIASPOLATA DI PRIMAVERA
Itinerario panoramico tra gli immensi prati innevati che caratterizzano il Passo del Maniva, lungo un percorso che si snoda tra alpeggi, angoli di incontaminata natura impreziositi dalla presenza di cascate e laghetti, boschi di abete, cascinali che punteggiano questa porzione di territorio.
Domenica 18 aprile 2021
UNO SGUARDO SUL SEBINO DAL MONTE COLOMBINA
Una facile cima da cui è possibile abbracciare le Orobie e la Val Camonica, il Sebino e la lontana Pianura padana. Un punto panoramico eccezionale!
Sabato 24 aprile 2021
MONTE ALTO, IL BALCONE DELLA FRANCIACORTA
Un punto panoramico eccezionale…per questo motivo denominato il “Balcone della Franciacorta”. Scopriamo passo dopo passo questa incredibile cima alla portata di tutti!
Domenica 25 aprile 2021
BOSCHI E MURALES
Vecchi sentieri collegano Vestone a Belprato, il piccolo borgo con i dipinti sui muri delle case, vere opere d’arte degli abitanti della zona
Curioso di conoscere le prossime date?
—
MilleMonti prosegue quindi con le consuete attività sportive in montagna come da programma, sempre con la massima attenzione, l’attuazione scrupolosa delle procedure per il contenimento del Covid poiché crediamo che l’attività sportiva di benessere che MilleMonti propone sia di gran beneficio sia per il corpo sia per lo spirito. Per limitare al massimo le possibilità di contagio, abbiamo preferito sospendere i transfer con il MilleMonti bus e prevedere il ritrovo direttamente il loco.
Sarà quindi scelta e responsabilità di ogni partecipante decidere se utilizzare le FAQ per effettuare gli spostamenti e/o i documenti del Club Alpino Italiano, precisando che MilleMonti non si assume alcuna responsabilità per eventuali sanzioni.
Qui i due documenti del Club Alpino Italiano che fanno chiarezza in merito alle attività sportive in montagna e che potete stampare e portare con voi da allegare all’autocertificazione:
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
La famiglia al tempo del Covid.
Serata gratuita per genitori per parlare di come stanno i bambini.
Un incontro per parlare di come la pandemia ha modificato la vita famigliare dando spazio a come i bambini stanno affrontando la situazione
Evento gratuito su piattaforma Meet.
Iscrizione richiesta
Scopri tutti i corsi e le proposte attive da Questioni di voce
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!
Fondazione PinAc presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
In anteprima per tutti voi amiche e amici di PInAC la versione digitale della mostra Terra!
In attesa che i disegni si possano vedere dal vero, possiamo guardarli, esplorarli e giocarci in questa versione digitale e interattiva.
10 opere, scelte tra le 48 esposte nella sala museale di PInAC, saranno fruibili anche sul web, per il pubblico adulto e bambino che può, non solo vederle, ma anche toccarle, ingrandirle, ascoltarle e vederle prendere vita. Ogni opera infatti contiene delle animazioni che si attivano nel momento in cui i “visitatori” fanno click (a monitor) oppure toccano (su touch screen) alcune aree sensibili dell’immagine.
Martedì 27 aprile, ore 17 – Diretta streaming di presentazione della mostra!