Calendar
Coding Game 2021
Eft Lombardia, Idealab e Spazio coding vi propongono un’iniziativa davvero interessante, un’opportunità per i vostri figli di cimentarsi con il coding divertendosi attraverso lo strumento Scratch!
L’attività può essere svolta:
— in autonomia dalle famiglie, per colmare questo difficile periodo di lontananza in cui i ragazzi “riempiono” spazi vuoti con strumenti non sempre opportuni;
–oppure insieme agli insegnanti come attività di classe innovativa e coinvolgente.
Potete decidere se partecipare singolarmente o coinvolgendo i compagni di classe e le insegnanti.
In che cosa consiste?
Si tratta di un percorso di video tutorial pubblicati con cadenza costante durante il periodo di aprile. Nei tutorial vengono spiegati alcuni semplici giochi e invitati i ragazzi a remixarli per creare il loro personalissimo videogame!
A chi sono rivolti?
Sono adatti a bambini dai 9 ai 12 anni, si prestano ad attività inclusive e motivanti anche per bambini BES.
Come ci si iscrive?
Insegnanti e genitori possono lasciare i propri dati compilando il modulo di iscrizione e in questo modulo e resterare informati
Ci sarà un concorso?
Siiiiii! Ci sarà anche la possibilità di partecipare al Concorso a premi “Coding Games 2021”, a cui i bambini e ragazzi potranno contribuire con il proprio videogioco.
I tutorial verranno pubblicati con cadenza costante (2 volte a settimana) sul canale youtube “Spazio Coding” e saranno fruibili in autonomia (ondemand) secondo necessità con i propri tempi
Iscriviti subito al CANALE YOUTUBE!
Data: dall’8 aprile fino a maggio 2021
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: bambini dai 9 ai 12 anni
Tipologia di evento: Concorso a premi online
Laboratorio virtuale per bambini per divertirsi insieme a cucinare con la biblioteca di Lonato
BIBLIO RICETTE PER PICCOLI CHEF!
Cuciniamo insieme mercoledì 21 aprile 2021, alle ore 16.30, su Google Meet.
Materiale occorrente:
- occhi e orecchie
- mani
- 100 gr di ricotta
- 100 gr di farina di cocco
- 50 gr di zucchero
- Cioccolato da fondere q.b.
Ricordati di prenotare, verrà inviato il link qualche minuto prima dell’inizio del laboratorio.
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
Facciamo il cinema: animiamoci!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato.
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione.
I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
DOVE: Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – Brescia
CHI: Età 11 > 14 anni
QUANDO: 5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno:
Le date:
7/14/21/28 aprile
5 maggio 2021
Orario: dalle 16:30 alle 19.00
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 35 euro.
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
Scopri le date del percorso Facciamo il cinema – Animiamo l’arte
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
“Io non mangerò mai un pomodoro” è il laboratorio botanico ed esperienziale in programma al Little Ranch
Giornata nella natura e a contatto con i cavalli del Little Ranche per bambini dai 3 ai 12 anni con laboratorio creativo
Nella giornata è in programma l’attività sportiva per bambini e ragazzi di mediazione equestre all’aperto
Il Little Ranch è un contesto di outdoor education (con chiaramente spazio al chiuso)
E’ necessaria la prenotazione
MUSEUM LIVE for KIDS
CHE TIPO!
Workshop creativo – online in collaborazione con l’artista Fausto Gilberti
età 8+
Vi piacerebbe disegnare un ritratto bizzarro con lo stile di un artista?
Ce lo insegnerà Fausto Gilberti che è un artista e disegna strani omini spilungoni dai grandi occhi rotondi con pochi segni di pennarello nero.
Omini che a prima vista possono sembrare tutti uguali, ma che invece sono tutti diversi, e nei quali chiunque (anche voi) si può riconoscere.
Quindi… armatevi di pennarelli neri e fogli di carta bianca che si va a cominciare.
Per seguire il laboratorio occorre preparare questi materiali:
- Pennarelli neri con punta medio/larga
- Fogli di carta bianca
- forbici, colla stick e un paio di fogli neri
Laboratorio online gratuito a numero chiuso (max 20 partecipanti) con prenotazione obbligatoria via mail
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Google Meet e sono riservati a 150 ospiti per le videoconferenze e 20 ospiti per i laboratori su prenotazione
Le indicazioni tecniche per partecipare agli incontri saranno fornite nella mail di risposta alla prenotazione.
Fondazione Brescia Musei propone nuove occasioni per socializzare in tutta sicurezza al Museo di Santa Giulia.
Con il passaggio in “zona arancione” sarà possibile per i bambini dai 6 agli 11 anni e i giovani fino ai 15 che risiedono nel Comune di Brescia partecipare ai nuovi appuntamenti dei “Pomeriggi contemporanei” che riprendono dalle 14.30 alle 17.30!
POMERIGGI CONTEMPORANEI
Museo di Santa Giulia per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni e per la prima volta per giovani dai 12 ai 15 anni!
Un mese di incontri dedicati all’arte contemporanea!
Per trascorrere le domeniche pomeriggio in compagnia delle figure di celebri artisti e sperimentare le modalità del loro lavoro!
Stimolanti e divertenti incontri con l’arte con Pomeriggi contemporanei
Programma dei pomeriggi contemporanei
domenica 25 aprile – In occasione della Festa della Liberazione appuntamento con “Il Terzo Paradiso. Fare con le cose”, un laboratorio sperimentale ispirato all’opera che Michelangelo Pistoletto ha realizzato per il giardino del Museo di Santa Giulia.
Orario: dalle 14.30 alle 17.30
Costo: € 15 a incontro
E’ richiesto di portare: mascherina chirurgica, borraccia e merenda.
Prenotazione obbligatoria ai contatti indicati
Il CUP Centro unico di prenotazione è attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
Facciamo il cinema: animiamoci!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato.
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione.
I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
DOVE: Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – Brescia
CHI: Età 11 > 14 anni
QUANDO: 5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno:
Le date:
7/14/21/28 aprile
5 maggio 2021
Orario: dalle 16:30 alle 19.00
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 35 euro.
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
Scopri le date del percorso Facciamo il cinema – Animiamo l’arte
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
Facciamo il cinema: animiamoci!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato.
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione.
I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
DOVE: Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – Brescia
CHI: Età 11 > 14 anni
QUANDO: 5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno:
Le date:
7/14/21/28 aprile
5 maggio 2021
Orario: dalle 16:30 alle 19.00
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 35 euro.
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
Scopri le date del percorso Facciamo il cinema – Animiamo l’arte
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.
Uno “SPAZIO D’INCONTRO” rivolto ai bambini delle classi II,III, IV della scuola primaria con laboratori e attività sulle emozioni, sul corpo e sulla mente.
Una guida per riuscire a gestire al meglio le restrizioni legate alla pandemia Covid-19, seguiti da esperti educatori e psicologi del Centro Nazionale Formazione con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo – ODV e degli studenti dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona.