Calendar
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
In questo periodo molto particolare che abbiamo attraversato e che stiamo ancora attraversando, abbiamo pensato di creare queste proposte per i bambini e le loro famiglie.
L’intento dei laboratori è soprattutto empatico: ciò che vogliamo proporre è un modo di tenersi in contatto e di sentirsi uniti oltre al confinamento e alle restrizioni del momento, all’interno della propria famiglia e nello scambio e condivisione con le altre famiglie.
Momenti di spensieratezza, ritrovando un sorriso dentro le preoccupazioni di ogni giorno.
Date e programma : il sabato mattina nelle date
12.12.2020: Toc Toc! Chi è? Il bello di stare a casa insieme
19.12.2020: C’era una volta un bambino
02.01.2021: Che emozione bolle in pentola?
09.01.2021: I sogni son desideri
16.01.2021: Abracadabra…qualcosa di bello accadrà
Dalle ore: 10.30 – alle ore: 12.00
Gratuito? No, la proposta è a pagamento
Costo: € 20 ad incontro
Serve prenotare? si, occorre prenotare ai contatti indicati
Destinatari: bambini dai 5 ai 10 anni e famiglie
Tipologia di evento: Laboratorio di famiglia
Annotazioni da sapere: Gli appunatmenti sono tenuti da dott.ssa Anna Massaro
Ecco una piccola sorpresa sorpresa: iniziano gli appuntamenti virtuali!
4 brevi incontri dedicati a 4 grandi capolavori italiani, appuntamento su Google Meet per dei brevi incontri gratuiti per incontrarsi di nuovo e parlare dei grandi capolavori dell’Arte Italiana in pillole.
Ecco qui il calendario:
Dicembre 2020
SABATO 12 ORE 14.00 – IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO
SABATO 19 ORE 14.00 – LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO – secondo appuntamento dedicato al primo capolavoro milanese di Leonardo da Vinci ovvero “La Vergine delle Rocce”: misteri, simbolismi e nuove tecniche artistiche frutto della mente del geniaccio toscano!
SABATO 26 ORE 15.00 – LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI DI GIOTTO c’è anche una stella cometa molto particolare da ammirare insieme!
Gennaio 2021
SABATO 02 GENNAIO ORE 14.00 – LE STANZE VATICANE DI RAFFAELLO
SABATO 09 GENNAIO ORE 14.00 – IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO (repica)
NATURONLINE PER BAMBINI
Scoprire la Natura con attività e laboratori naturalistici online a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze
A chi è rivolta: bambini di età compresa fra 7 e 11 anni
Quando: il sabato pomeriggio dalle ore 16 alle 17-17,30 (orario concordabile in base alle richieste),
Le date: nelle date 12-19 dicembre 2020 e 2-9-16 gennaio 2021, si raccomanda la puntualità
Quanti incontri sono e quanto durano: 5 incontri di 1 h-1,30 h
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10
Cosa serve: computer, webcam, cuffie con microfono, stampante, materiali di facile recupero indicati di volta in volta; le istruzioni per svolgere l’attività con l’eventuale materiale da stampare saranno fornite in un PDF inviato via e-mail
Il primo incontro: presentazione della proposta “Naturonline” e della prima attività da svolgere
Argomenti:
le attività riguardano aspetti della Natura relativi agli alberi (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia) e gli insetti (entomologia)
Attività:
1. Astronomia: “Stelle e costellazioni” – scopriamo il cielo stellato, come sono fatte le stelle e impariamo a riconoscere le principali costellazioni scoprendone le leggende
2. Botanica: “Disegniamo con le foglie” – impariamo a riconoscere le foglie e gli alberi e realizziamo disegni di animali con le foglie
3. Entomologia: “La casetta degli insetti” – impariamo a conoscere diverse specie di insetti, la loro importanza per l’ecosistema e realizziamo una casetta in cui ripararsi per l’inverno
4. Zoologia: “Sulle tracce degli animali” – conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro impronte realizzando dei giochi
5. Arte naturale: “Folletti di ghiande e castagne” – conosciamo da vicino i grandi semi di querce e castagni e realizziamo dei simpatici pupazzetti
Cosa faremo: le attività online si sviluppano in quattro fasi
1. presentazione da parte dei bambini di quanto realizzato durante la settimana in autonomia
2. presentazione del nuovo argomento della settimana tramite immagini e semplici spiegazioni
3. presentazione dell’attività pratica da svolgere e dei materiali necessari
4. svolgimento dell’attività pratica in autonomia durante la settimana seguendo le spiegazioni fornite nella presentazione dell’attività pratica e le istruzioni presenti nel file PDF inviato
Quota di partecipazione: singola attività 10 € – se inviti uno o più amici/he che si iscriveranno inviando il modulo di iscrizione (puoi inviargli questo PDF via e-mail) l’ultima attività è gratuita sia per te che per gli altri. La quota comprende i PDF che saranno spediti settimanalmente via e-mail
Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 10 dicembre 2020 con compilazione del modulo di iscrizione in PDF da stampare, compilare in tutti i campi, firmare ove richiesto e spedire via e-mail come scansione o foto a
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
Ciclo di incontri in diretta online a cura del dott. Faberi per affrontare i vari temi della psicopedagogia dello sviluppo
27 dicembre ore 18.10- Udito uguale comportamento
In bambini, ragazzi, adulti e anziani anomalie della percezione uditiva possono causare disturbi del linguaggi, dell’apprendimento, dell’attenzione e dell’umore?
1 gennaio ore 16.30 – Dolce fermezza e rispetto per educare all’autonomia
3 gennaio ore 16.30 – Passo dopo passo
Come aiutare il bambino a crescere armoniosamente ed esprimere ogni sua potenzialità a partire dalla gravidanza fino all’età scolare
6 gennaio ore 16.30 – Bambini e ragazzi che chiedono aiuto
Disturbi dello sviluppo, del linguaggio dell’apprendimento, dell’attenzione, dell’umore e del comportamento: chiavi di lettura, prevenzione e possibili soluzioni
Arriva il progetto «Il circo a casa tua», ovvero il progetto che porta a casa tua veri spettacoli di circo in diretta!
Uno spettacolo, anzi tre, che si svolgeranno interamente in diretta ma in streaming sulla piattaforma Twitch.
SFIDIAMO IL LOCKDOWN E DIVERTIAMOCI ON-LINE!
Basterà selezionare la data dello spettacolo, acquistare il biglietto (uno a famiglia) e si riceverà via mail un codice che dovrà essere inserito nella piattaforma Twitch mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Per poter assistere a uno dei tre spettacoli programmati sarà necessario collegarsi a Twitch attraverso il link che sarà pubblicato sui social e sulle pagine del circo Grioni.
Si sarà catapultati nella sala d’attesa del Circo, dove si assisterà alla presentazione dei vari protagonisti dello show e all’inizio dello spettacolo vero e proprio.
Date:
30 dicembre 2020
1 gennaio 2021
3 gennaio 2021
Dalle ore: ogni spettacolo inizia alle ore 16.30
Costo: € 10
Serve prenotare? Si, occorre prenotare utilizzando i contatti indicati
Per acquistare il ticket on-line nella causale DEVI inserire la DATA PRESCELTA, e la TUA MAIL dove riceverai il PIN per la visione su “TWICH”
⇒Acquisto online immediato QUI
Chi avrà effettuato il versamento di 10€ sul conto Pay Pal indicato, si collegherà in DIRETTA con la PISTA del CIRCO per vivere un’ora di grande spettacolo
Destinatari: tutta la famiglia
Annotazioni da sapere: Chi non avesse possibilità di utilizzare PayPal può contattare telefonicamente per ritirare il proprio ticket presso le biglietterie
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Giornate divertenti insieme al Little Ranch durante le vacanze scolastiche dell’Officina di Natale!
Ecco le date:
- 28-29-30-31 dicembre 2020
- 4-5-7-8 gennaio 2021
L’appuntamento è dalle 8.00 alle 16.00 e è adatto a bambini dai 4 ai 14 anni
Nella giornate è in programma l’attività sportiva per bambini e ragazzi di mediazione equestre all’aperto
Possibilità di frequenza o giornaliera o continuativa in un contesto di outdoor education (con chiaramente spazio al chiuso)
E’ necessaria la prenotazione
“LUCI, RIFLESSI E BAGLIORI”
Torna il camp invernale per giocare tra i capolavori dei Musei civici!
Dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni
In linea con quanto espresso nel DPCM del 3 dicembre 2020 che intende anche promuovere il diritto alla socialità e al gioco dei bambini, Fondazione Brescia Musei si pone nuovamente a fianco delle famiglie bresciane offrendo un’opportunità organizzata e sicura di socialità e scoperta del patrimonio culturale, progettata nella più totale adesione alla normativa e alle indicazioni dei comitati tecnico-scientifici istruiti dal Governo.
La suggestione che anima questa nuova edizione, si riassume nel titolo “Luci, riflessi e bagliori” e si fonda sull’azione simbolica del portare luce in un momento buio e difficile come quello che stiamo attraversando.
PROGRAMMA
Lunedì 28 dicembre – Volare con la fantasia!
Ispirandosi alle ali della nostra amata Vittoria andremo alla ricerca degli animali fantastici che si nascondono in Museo che spiccheranno il volo grazie alle nuove sorprendenti ali create dalla nostra fantasia.
<h3<Martedì 29 dicembre – Gli ingredienti di un dipinto
Come nasce un dipinto? Un quadro spesso viene considerato pura immagine senza considerare che un’opera pittorica è il frutto dell’accostamento di numerosi materiali. Partendo dalla sperimentazione di antiche tecniche pittoriche conosceremo lo straordinario mondo artistico di Yves Klein.
Mercoledì 30 dicembre – Specchi delle mie brame…
Un viaggio tra Oriente e Occidente e dall’antico al contemporaneo all’insegna dell‘immagine riflessa. Gli specchi in tutte le culture hanno sempre avuto una funzione concreta ma anche un ruolo ‘magico’ che indagheremo attraverso l’opera di due grandi artisti come Juan Navarro Baldeweg e Michelangelo Pistoletto.
Lunedì 4 gennaio – Corone e gioielli
Si avvicina l’arrivo dei Re Magi con i loro doni preziosi e le loro corone splendenti.
Ma perché i re e le regine portano le corone? Scopriamo insieme l’importanza di questo ornamento e più in generale dei gioielli che pure attribuivano un valore particolare a chi li indossava. Divertiamoci a realizzarne di grandissimi! Dei veri e propri maxi-gioielli!
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
COSTO totale € 90
Non è possibile iscriversi a singole giornate.
Dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 anni compiuti ai 12
ORARIO: ore 8.30-16.00
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati:
dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina chirurgica, telo/coperta, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
SEGNALAZIONE IMPORTANTE: Winter camp si tiene nelle giornate in cui la Regione Lombardia sarà “zona arancione” pertanto, in ottemperanza alle direttive del Governo, l’iscrizione sarà possibile solo per chi risiede nel Comune di Brescia.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni basato che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Pingu vi aspetta per presentarvi le prossime iniziative, i nuovi corsi e per trascorrere un pomeriggio insieme ai bambini tra laboratori e tanti giochi!
Nelle giornate del 28-29-30 Dicembre e 4-5 Gennaio il tuo bambino potrà divertirsi ed imparare l’inglese insieme a noi!
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Percorso on line gratuito di “Stretching dei Meridiani e Allineamento Energetico” con l’amica Elisa Barindelli.
Negli incontri si insegneranno sia movimenti per il corpo fisico che gesti e visualizzazioni volti a compattare il corpo energetico.
Si tratta di esercizi, che lavorano principalmente sulla circolazione energetica del corpo (meridiani) e sull’apertura dei Chakra, per coltivare un diverso tipo di forza che nasce dalla distensione, dall’elasticità e dal radicamento alla terra, ritrovando armonia e fluidità.
Alcuni benefici di una pratica costante:
– più energia a disposizione
– flessibilità delle articolazioni e forza muscolare
– eliminazione delle tossine
– miglior circolazione sanguigna
– chiarezza mentale e concentrazione
– equilibrio, coordinazione e stabilità
DATE
– Lunedì 21 dicembre 2020 dalle ore 10,30 alle 11,00;
– Lunedì 28 dicembre 2020 dalle ore 10,30 alle 11,00;
– Lunedì 04 gennaio 2021 dalle ore 10,30 alle 11,00.
Elisa Barindelli
Portata fin da piccola alla visualizzazione e canalizzazione delle energie, Elisa appartiene alla scia energetica della Tradizione del Drago Trasparente.
Ha strutturato le proprie capacità con lo studio della Geometria Sacra e dell’Enneagramma, attraverso cui propone un modo differente di conoscersi e scoprire il mondo visibile e invisibile intorno a sé.
Costo: GRATUITO
LA CASCINA DEGLI ELFI
Laboratori per bambini
23 DICEMBRE 2020 LABORATORIO DI ARTE CREATIVA
“COROLLA, LA FATINA TAGLIA INCOLLA”
45 minuti per realizzare decorazioni natalizie
4 GENNAIO 2021 LABORATORIO CULINARIO
“SIMONA, LA CUOCA PASTICCIONA”
45 minuti per realizzare dei dolcetti a “freddo”
IN DIRETTA ALLE ORE 18.00 sul CANALE YOUTUBE dell’Accademia Musical-Mente
Iscrizione gratuita e obbligatoria inviando una mail a cultura@comune.desenzano.brescia.it nella mail di conferma iscrizione vi saranno comunicati i materiali e gli ingredienti da tenere a disposizione per i laboratori
Date:
23 dicembre 2020
4 gennaio 2021
Dalle ore: 18.00 – alle ore: 19.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Età consigliata 5-10 anni
Tipologia di evento: LABORATORI PER BAMBINI
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Go_GreenDays ad AMBIENTEPARCO!
Giornate di festa per scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Ottima conclusione del 2020 e inizio del nuovo anno insieme ad AmbienteParco, lo spazio che ti ricarica!
Il Campus Invernale prevede 8 giornate speciali per bambini dai 6 ai 10 anni durante le vacanze natalizie per scoprire i percorsi di AmbienteParco e costruire, inventare e scoprire i segreti della sostenibilità ambientale.
Scegliete le giornate che preferite, 1, 2, 3… tutte!!!
E’ possibile iscriversi per la giornata intera o per metà giornata nei giorni calendarizzati.
Compilare il modulo che trovi a questo link per segnalare la tua adesione
Le date a disposizione sono:
23-24-28-29-30-31 dicembre 2020
4-5 gennaio 2021
Per ogni giornata l’orario massimo a disposizione è dalle ore 0.88 alle ore 18.00
Il programma delle giornate:
08.00-09.30 – Accoglienza e ingressi scaglionati
09.30-12.30 – Attività
12.30-14.00 – Pausa pranzo al sacco
14.00-17.00 – Attività
17.00-18.00 – Uscite scaglionate
Costo singola giornata :
Giornata intera €30
Mezza giornata €20
Costo intera proposta:
8 Giornate intere €200
8 Mezze giornate € 120
Giornate divertenti insieme al Little Ranch durante le vacanze scolastiche dell’Officina di Natale!
Ecco le date:
- 28-29-30-31 dicembre 2020
- 4-5-7-8 gennaio 2021
L’appuntamento è dalle 8.00 alle 16.00 e è adatto a bambini dai 4 ai 14 anni
Nella giornate è in programma l’attività sportiva per bambini e ragazzi di mediazione equestre all’aperto
Possibilità di frequenza o giornaliera o continuativa in un contesto di outdoor education (con chiaramente spazio al chiuso)
E’ necessaria la prenotazione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Percorso di mattinate educative per bambini a cura de I cani del Mulino
Attività Educative che hanno come obiettivo portare consapevolezza e conoscenza all’approccio dei Bambini dai 7 agli 11 anni nei confronti dei cani.
L’appuntamento è al mattino dalle 9.30 alle 11.30
Sono a disposizione tre settimane con approfondimenti e proposte diverse.
- settimana dal 21 al 24 dicembre – Progetto si sensibilizzazione al contatto e alla stimolazione sensoriale con i bambini con conigli e cani
- settimana dal 28 al 31 dicembre – Divertiamoci ad imparare l’inglese con i cani
- settimana dal 2 al 5 gennaio – Laboratorio manuale legato al mondo animale
Per ogni settimana verranno creati due gruppi di cinque bambini per gruppo suddivisi per età si lavorerà con cani e conigli.
Il costo forfettario del progetto a bambino per i quattro incontri è di euro 100.
Oltre al tesseramento di euro 15 per chi non è già tesserato Fisc.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni basato che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Pingu vi aspetta per presentarvi le prossime iniziative, i nuovi corsi e per trascorrere un pomeriggio insieme ai bambini tra laboratori e tanti giochi!
Nelle giornate del 28-29-30 Dicembre e 4-5 Gennaio il tuo bambino potrà divertirsi ed imparare l’inglese insieme a noi!
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Teatro nel lettone: Narrazioni animate online per famiglie
Una rassegna di narrazioni animate per bambini e famiglie da seguire tutti abbracciati nel lettone: infila il pigiamino, accendi Zoom e partecipa al racconto trasformandoti nei personaggi e interpretando ambienti e azioni di scena.
Giocare a trasformarsi e a far finta è solo uno dei grandi talenti dei bambini: nei momenti di difficoltà, rappresenta un’incredibile risorsa per nutrire creatività e resilienza, e per continuare a viaggiare con la fantasia.
La bravissima attrice Lavinia Costantino intratterrà i bambini con tre appuntamenti di teatro online per raccontare storie in cui i bambini diventeranno i diretti protagonisti!
Gli spettacoli sono adatti a tutte le famiglie con bambini di età 5/11 anni, ma anche i più piccoli sono benvenuti.
Il costo di partecipazione è di 10€ a famiglia.
5 Gennaio 2021 alle ore 20:45 La Befana vien di notte…
Racconti tradizionali europei per scoprire tutto, ma proprio tutto, sulla vecchina dalle scarpe rotte e il cuore dolce. Preparatevi a volare sulla scopa e a riempire la calza con tutti i tesori più preziosi che hai.
La storia è piena di personaggi, magie ed effetti speciali, e saranno proprio i bambini a realizzarli partecipando attivamente come attore, musicista, danzatore e tecnico di scena!
Per partecipare attivamente all’evento vi servirà un fazzoletto o una scialle da Befano e Befana, una calza da riempiere (più grande è meglio è!) una maschera da Befano o Befana che potrete realizzare a vostro piacimento!
5 Febbraio 2021 arriva L’Inverno e la bambina
C’era una volta, in un paese lontano lontano, un villaggio che era rimasto sepolto dal gelo.
Le persone avevano dimenticato il tepore del sole e il profumo dell’erba, e così decisero di mandare qualcuno a trattare con l’Inverno nel suo Palazzo di Ghiaccio. Decisero, però, di mandarci una bambina…
Una favola di origine bulgara sul coraggio e l’amore, e su tutto ciò che continua a vivere e germogliare anche nei periodi difficili.
5 Marzo 2021 con In fondo all’arcobaleno
Hai mai sentito parlare dei Leprecauni? Quei buffi folletti vestiti di verde che… oh, non posso raccontartelo adesso! Dobbiamo correre a salvarli perché quella pentola d’oro che custodiscono sotto l’arcobaleno è sparita, e qualcuno vuole usarla per qualcosa di tremendo!
Racconti dal folklore irlandese per aspiranti esploratori di arcobaleni e per famiglie che vogliono scoprire di possedere già il tesoro più grande
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Babbo Natale e la neve che non c’è
Ultime quattro repliche di Babbo Natale e la neve che non c’è, spettacolo per bambini allestito nell’ambito di Teatro Onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con uno o più attori in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
A bordo della slitta di Babbo Natale, con Pino Costalunga e Mariangela Diana, i bambini, dai quattro anni, vivranno un avventuroso viaggio virtuale dove impareranno a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.
Gli eventi si terranno il 25, 26 e 27 dicembre. Sono in programma quattro spettacoli al giorno
Ogni evento durerà 30 minuti, massimo trenta accessi ognuno
Ad ogni accesso possono essere presenti più persone come un nucleo familiare.
“Babbo Natale e la neve che non c’è” può essere un originale e accessibile regalo: una magica storia da condividere con amici e parenti in un momento in cui lo spazio, e l’esperienza virtuale, rappresentano una calzante occasione di scambio e vicinanza. Dal Polo Nord all’arida pianura estiva fino alle nuvole, Pino Costalunga, nelle vesti di Babbo Natale e Mariangela Diana che interpreta Natalina, la vecchia governante tutto fare condurranno i bambini in un viaggio, dove capiranno il perché: perché non fa più tanto freddo, perché ci si ammala più spesso e perché anche le api soffrono. E alla fine, forse, arriverà la neve. Pino Costalunga è esperto di teatro per ragazzi, ospite fisso di importanti festival dedicati alla letteratura per l’infanzia. Maringela Dina è attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019. Completano il team creativo: Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale. Teatro Onlife è una proposta organizzata da Fondazione Aida e Assessorato all’Istruzione Comune di Verona, che va a integrarsi agli eventi di Famiglie a teatro momentaneamente sospesi a seguito dei recenti Dpcm.
PARTNER E PROGETTO : L’iniziativa fa parte di Rete Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
REGALA UN’EMOZIONE : E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid in corso. “Babbo Natale e la neve che non c’è” può essere un originale e accessibile regalo per i bambini e l’intera famiglia. Una magica storia da condividere con amici e parenti in un momento in cui lo spazio, e l’esperienza virtuale, rappresentano una calzante occasione di scambio e vicinanza. Cosa fare se volete regalare uno o più accessi? Scrivetelo sulle note al momento dell’acquisto indicando il nome e l’indirizzo email del/i destinatario/i del regalo. Invieremo una mail dedicata indicando il nome di chi ha effettuato il regalo. Oppure potete inoltrare voi il link regalo comprensivo di codice d’ordine. In questo caso è necessario scrivere, sempre sulle note al momento dell’acquisto, il nome del destinatario.
Date in programma e orari:
25 dicembre alle ore: 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00
26 dicembre alle ore: 11.00, 16.00, 17.00 e 18.00
27 dicembre alle ore: 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
6 gennaio 2021 dalle 11.30 alle 19.00
Durata 30 minuti
Massimo 30 partecipanti
⇒ Verifica gli orari degli spettacoli qui
Gratuito? Biglietto ad accesso: 7,00 euro
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Accedi al modulo di iscrizione online
Destinatari: bambini dai 4 anni
Tipologia di evento: Teatro online per bambini, spettacolo online su piattaforma Zoom
Annotazioni da sapere: E’ possibile chiedere il rimborso entro 24 ore prima dell’inizio dell’evento scrivendo una email a fondazione@fondazioneaida.it indicando: nome, cognome dell’acquirente, data e orario dello spettacolo di cui si vuole chiedere il rimborso.
Ciclo di incontri in diretta online a cura del dott. Faberi per affrontare i vari temi della psicopedagogia dello sviluppo
27 dicembre ore 18.10- Udito uguale comportamento
In bambini, ragazzi, adulti e anziani anomalie della percezione uditiva possono causare disturbi del linguaggi, dell’apprendimento, dell’attenzione e dell’umore?
1 gennaio ore 16.30 – Dolce fermezza e rispetto per educare all’autonomia
3 gennaio ore 16.30 – Passo dopo passo
Come aiutare il bambino a crescere armoniosamente ed esprimere ogni sua potenzialità a partire dalla gravidanza fino all’età scolare
6 gennaio ore 16.30 – Bambini e ragazzi che chiedono aiuto
Disturbi dello sviluppo, del linguaggio dell’apprendimento, dell’attenzione, dell’umore e del comportamento: chiavi di lettura, prevenzione e possibili soluzioni
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Giornate divertenti insieme al Little Ranch durante le vacanze scolastiche dell’Officina di Natale!
Ecco le date:
- 28-29-30-31 dicembre 2020
- 4-5-7-8 gennaio 2021
L’appuntamento è dalle 8.00 alle 16.00 e è adatto a bambini dai 4 ai 14 anni
Nella giornate è in programma l’attività sportiva per bambini e ragazzi di mediazione equestre all’aperto
Possibilità di frequenza o giornaliera o continuativa in un contesto di outdoor education (con chiaramente spazio al chiuso)
E’ necessaria la prenotazione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Giornate divertenti insieme al Little Ranch durante le vacanze scolastiche dell’Officina di Natale!
Ecco le date:
- 28-29-30-31 dicembre 2020
- 4-5-7-8 gennaio 2021
L’appuntamento è dalle 8.00 alle 16.00 e è adatto a bambini dai 4 ai 14 anni
Nella giornate è in programma l’attività sportiva per bambini e ragazzi di mediazione equestre all’aperto
Possibilità di frequenza o giornaliera o continuativa in un contesto di outdoor education (con chiaramente spazio al chiuso)
E’ necessaria la prenotazione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Ecco il calendario degli appuntamenti online per genitori con Civitas
PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Percorso di preparazione al parto condotto dalle ostetriche su tematiche riguardanti gravidanza, parto e nascita (previsto un incontro dopo il parto) con la partecipazione di altre figure professionali:
assistente sociale psicologa pedagogista.
PER LA DONNA – Ogni mercoledì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle 16.00
PER LA COPPIA – Ogni Lunedì dall’1 febbraio all’1 marzo 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30
Venerdì 8 gennaio ore 10.00-11.30
I PRIMI MESI: ESPERIENZE, SCOPERTE E SORPRESE QUOTIDIANE
A casa dopo la nascita di un figlio; un’occasione per i neogenitori per confrontarsi, guidati dalla psicologa Stefania Gambera, su gioie, soddisfazioni e primi momenti di scoperta dei propri figli.
Dedicato in particolare ai genitori con figli da 0 a 1 anno.
Da lunedì 18 GENNAIO a lunedì 8 FEBBRAIO ore 10.30-12.00
CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE
Corso condotto dalla dott.ssa Antonella Archetti (educatrice ed insegnante A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile) per genitori e figli nei primi mesi di vita volti ad apprendere e sperimentare la tecnica del massaggio neonatale.
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 15,00
Venerdì 15 GENNAIO ore 9.30-10.30
QUALI SONO LE FASI DI CRESCITA NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Conoscere le fasi di crescita dei nostri figli per riuscire a cogliere le sfumature e gioirne. Condurrà l’incontro l’educatrice professionale Antonella Archetti
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14.00-15.00
I DIRITTI PER I GENITORI ALLA NASCITA DI UN BAMBINO
Quali sono i diritti per i genitori quando mettono al mondo un figlio? Un incontro per fare domande e conoscere meglio come muoversi sul territorio; a quali enti riferirsi per il proprio bambino (come e a chi richiedere congedi parentali, bonus…). Ne parlerà l’assistente sociale Monica Inselvini.
Venerdì 22 gennaio ore 17.00-18.00 (pedagogista Virna Vischioni)
Oppure
Lunedì 25 gennaio ore 13.30-14.30 (pedagogista Antonella Archetti)
Oppure
Martedì 26 gennaio ore 14.30-15.30 (pedagogista Manuela Locci)
DIALOGHI SULLO SVEZZAMENTO
Incontro per condividere aspettative, bisogni, difficoltà rispetto al percorso di svezzamento dei figli condotto dalle pedagogiste dei Consultori.
Venerdì 29 gennaio ore 10.00-11.30
L’ESPERIENZA DELLA MATERNITÀ: FACCIAMO IL BILANCIO
Cosa significa “diventare madre”; un’occasione per le mamme con bimbi da 0 a 1 anno, per confrontarsi, guidate dalla psicologa Stefania Gambera, sul nuovo ruolo all’interno della famiglia.
Giovedì 4, 11, 18 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 15.30
TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE?
Percorso di tre incontri sull’allattamento materno per le mamme in attesa. Le ostetriche informeranno e prepareranno le mamme alla straordinaria esperienza dell’allattamento perché… tutte le mamme possano allattare serenamente!
Per iscriversi agli incontri online inviare una mail a comunicazione@civitas.valletrompia.it specificando il titolo del corso, orario così da ricevere il link per collegarti direttamente all’incontro che si svolgerà online.
Sfruttiamo questo tempo per nutrirci di cultura?
Scoprire curiosità, vedere posti nuovi, ascoltare storie appassionanti è un modo fantastico per arricchire il nostro tempo libero!
Se ti piace l’idea non ti resta che partire insieme alle guide di GiteinLombardia per i nuovi TOUR VIRTUALI
Il tour virtuale è una visita guidata virtuale in diretta che è possibile seguire facilmente dal proprio pc. Ogni volta saremo condotti da una delle nostre guide alla scoperta di temi e luoghi attraverso opere d’arte, immagini, foto storiche, oggetti, mappe, e racconti appassionanti. I partecipanti saranno coinvolti tramite simpatici quiz nella scoperta di tante curiosità e potranno interagire facendo domande alla guida tramite la chat.
Venerdì 8, 15, 22 gennaio ore 21
Design, Moda e Food: Le eccellenze di Milano
Negli ultimi decenni Milano e la Lombardia hanno saputo farsi conoscere in tutto il mondo come un territorio moderno e creativo, ma le origini di questo grande successo sono spesso antiche e sorprendenti! Le scopriremo in questo corso incontrando i protagonisti e vivendo le evoluzioni delle punte di diamante del Made in Italy: design, moda e food.
Lunedì 11, 18, 25 gennaio ore 21
La Bellezza nell’arte: Raffaello, Canova e Picasso
Cosa rende un’opera d’arte bella? In questo corso incontreremo tre grandi artisti che in maniera molto diversa hanno cercato di mostrare la loro idea e concezione del bello. Ammirando alcuni tra i più principali capolavori della storia dell’arte conosceremo la bellezza come “ordine e armonia” di Raffaello, per poi passare ad una bellezza “viva e sensuale” con Canova e concludere con Picasso e la sua sorprendente bellezza “d’avanguardia”.
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Osservazioni al telescopio.
Serate astronomiche alla Specola Cidnea di Brescia.
Attività sospesa in caso di pioggia. Prenotazione gradita
Ingresso libero e gratuito
Ritrovo presso la Specola Cidnea e trasferimento nel luogo dove si svolgeranno le attività, a cura del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani,
Open Day San Rocco – Fornaci
OPEN DAY SCUOLA DELL’INFANZIA E SEZIONE PRIMAVERA
Occasione per visitare gli ambienti, incontrare le insegnanti, provare i nostri laboratori, conoscere le iniziative del Comitato Genitori, scoprire le proposte
Disponibilità posti per i non residenti!
Solo su appuntamento
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
In un difficile momento storico, in un contesto generale di sfiducia nell’avvenire, vogliamo proporre un Convegno che possa portare la luce della speranza.
Il futuro ci sta chiamando a una presa di coscienza collettiva su ciò che è salutare per l’evoluzione dell’umanità odierna.
Arte, agricoltura, pedagogia, medicina, economia, impresa, arti provenienti da un nuovo mondo ci offriranno i lumi della loro conoscenza in due giorni di dibattiti e fertilizzazioni incrociate.
Vi presentiamo di seguito i prestigiosi ospiti che, con la loro competenza nei rispettivi ambiti, ci sveleranno prospettive attuabili e concrete per l’evoluzione della nuova umanità.
Con gioia ci faremo illuminare dalle loro stimolanti ricerche, osservazioni e proposte che sembrano chiamarci da un futuro più vicino di quanto pensiamo:
– MEDICINA: Dottor Angelo Antonio Fierro
– ECONOMIA E ANTROPOCRAZIA: Stefano Freddo
– ARTE: Mara Lionetti
– AGRICOLTURA: Carlo Triarico
– CURA DEL SORRISO: Dottoressa Elisa Rossi
– IMPRESA: Giuseppe Ferraro
– ARTE: Enrica Dal Zio
– PEDAGOGIA: Sabino Pavone
E con la partecipazione speciale di:
– NARRAZIONE TEATRALE: Claudio Tomaello
Il programma è diviso in due giornate:
Sabato 9 Gennaio
Domenica 10 Gennaio
Ogni partecipante può scegliere di partecipare:
– ad una singola giornata: Sabato o Domenica (con Narrazione Teatrale compresa)
– a tutto il programma del Convegno, Sabato e Domenica
In questo periodo molto particolare che abbiamo attraversato e che stiamo ancora attraversando, abbiamo pensato di creare queste proposte per i bambini e le loro famiglie.
L’intento dei laboratori è soprattutto empatico: ciò che vogliamo proporre è un modo di tenersi in contatto e di sentirsi uniti oltre al confinamento e alle restrizioni del momento, all’interno della propria famiglia e nello scambio e condivisione con le altre famiglie.
Momenti di spensieratezza, ritrovando un sorriso dentro le preoccupazioni di ogni giorno.
Date e programma : il sabato mattina nelle date
12.12.2020: Toc Toc! Chi è? Il bello di stare a casa insieme
19.12.2020: C’era una volta un bambino
02.01.2021: Che emozione bolle in pentola?
09.01.2021: I sogni son desideri
16.01.2021: Abracadabra…qualcosa di bello accadrà
Dalle ore: 10.30 – alle ore: 12.00
Gratuito? No, la proposta è a pagamento
Costo: € 20 ad incontro
Serve prenotare? si, occorre prenotare ai contatti indicati
Destinatari: bambini dai 5 ai 10 anni e famiglie
Tipologia di evento: Laboratorio di famiglia
Annotazioni da sapere: Gli appunatmenti sono tenuti da dott.ssa Anna Massaro
Ecco una piccola sorpresa sorpresa: iniziano gli appuntamenti virtuali!
4 brevi incontri dedicati a 4 grandi capolavori italiani, appuntamento su Google Meet per dei brevi incontri gratuiti per incontrarsi di nuovo e parlare dei grandi capolavori dell’Arte Italiana in pillole.
Ecco qui il calendario:
Dicembre 2020
SABATO 12 ORE 14.00 – IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO
SABATO 19 ORE 14.00 – LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO – secondo appuntamento dedicato al primo capolavoro milanese di Leonardo da Vinci ovvero “La Vergine delle Rocce”: misteri, simbolismi e nuove tecniche artistiche frutto della mente del geniaccio toscano!
SABATO 26 ORE 15.00 – LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI DI GIOTTO c’è anche una stella cometa molto particolare da ammirare insieme!
Gennaio 2021
SABATO 02 GENNAIO ORE 14.00 – LE STANZE VATICANE DI RAFFAELLO
SABATO 09 GENNAIO ORE 14.00 – IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO (repica)
La separazione è un evento doloroso da elaborare per i genitori ma sopratutto per i figli. Il gruppo di parola rappresenta un’opportunità di dialogo e di riflessione affrontare ed elaborare i vissuti personali relativi all’evento, per poi focalizzarsi sulle esigenze dei figli, ai fini di assolvere il ruolo genitoriale in maniera più funzionale.
Il gruppo a cadenza mensile, sarà aperto a mamme e papà separati e avrà un numero chiuso di partecipanti.
Gli incontri saranno 5 e i professionisti dello Studio proporranno durante gli incontri anche degli esercizi esperienziali e un incontro verterà su temi legali.
Sarà previsto un incontro individuale prima dell’inizio del gruppo
Gruppo di Parola per genitori separati
Data: 17.10.2020
Dalle ore: 16 – alle ore: 17.30
Ripetizione?: Gli incontri sono 5 e si svolgono una volta al mese il sabato pomeriggio alle ore 16.
Le altre date sono 14 novembre, 19 dicembre 2020, 16 gennaio e 20 febbraio 2021
Zona della provincia: Brescia
Indirizzo: Via delle Grazie 4/c Brescia 25133
Attenzione l’evento è attivo su più location:
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: Ciclo di 5 incontri €100
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Genitori
NATURONLINE PER BAMBINI
Scoprire la Natura con attività e laboratori naturalistici online a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze
A chi è rivolta: bambini di età compresa fra 7 e 11 anni
Quando: il sabato pomeriggio dalle ore 16 alle 17-17,30 (orario concordabile in base alle richieste),
Le date: nelle date 12-19 dicembre 2020 e 2-9-16 gennaio 2021, si raccomanda la puntualità
Quanti incontri sono e quanto durano: 5 incontri di 1 h-1,30 h
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10
Cosa serve: computer, webcam, cuffie con microfono, stampante, materiali di facile recupero indicati di volta in volta; le istruzioni per svolgere l’attività con l’eventuale materiale da stampare saranno fornite in un PDF inviato via e-mail
Il primo incontro: presentazione della proposta “Naturonline” e della prima attività da svolgere
Argomenti:
le attività riguardano aspetti della Natura relativi agli alberi (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia) e gli insetti (entomologia)
Attività:
1. Astronomia: “Stelle e costellazioni” – scopriamo il cielo stellato, come sono fatte le stelle e impariamo a riconoscere le principali costellazioni scoprendone le leggende
2. Botanica: “Disegniamo con le foglie” – impariamo a riconoscere le foglie e gli alberi e realizziamo disegni di animali con le foglie
3. Entomologia: “La casetta degli insetti” – impariamo a conoscere diverse specie di insetti, la loro importanza per l’ecosistema e realizziamo una casetta in cui ripararsi per l’inverno
4. Zoologia: “Sulle tracce degli animali” – conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro impronte realizzando dei giochi
5. Arte naturale: “Folletti di ghiande e castagne” – conosciamo da vicino i grandi semi di querce e castagni e realizziamo dei simpatici pupazzetti
Cosa faremo: le attività online si sviluppano in quattro fasi
1. presentazione da parte dei bambini di quanto realizzato durante la settimana in autonomia
2. presentazione del nuovo argomento della settimana tramite immagini e semplici spiegazioni
3. presentazione dell’attività pratica da svolgere e dei materiali necessari
4. svolgimento dell’attività pratica in autonomia durante la settimana seguendo le spiegazioni fornite nella presentazione dell’attività pratica e le istruzioni presenti nel file PDF inviato
Quota di partecipazione: singola attività 10 € – se inviti uno o più amici/he che si iscriveranno inviando il modulo di iscrizione (puoi inviargli questo PDF via e-mail) l’ultima attività è gratuita sia per te che per gli altri. La quota comprende i PDF che saranno spediti settimanalmente via e-mail
Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 10 dicembre 2020 con compilazione del modulo di iscrizione in PDF da stampare, compilare in tutti i campi, firmare ove richiesto e spedire via e-mail come scansione o foto a
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
In un difficile momento storico, in un contesto generale di sfiducia nell’avvenire, vogliamo proporre un Convegno che possa portare la luce della speranza.
Il futuro ci sta chiamando a una presa di coscienza collettiva su ciò che è salutare per l’evoluzione dell’umanità odierna.
Arte, agricoltura, pedagogia, medicina, economia, impresa, arti provenienti da un nuovo mondo ci offriranno i lumi della loro conoscenza in due giorni di dibattiti e fertilizzazioni incrociate.
Vi presentiamo di seguito i prestigiosi ospiti che, con la loro competenza nei rispettivi ambiti, ci sveleranno prospettive attuabili e concrete per l’evoluzione della nuova umanità.
Con gioia ci faremo illuminare dalle loro stimolanti ricerche, osservazioni e proposte che sembrano chiamarci da un futuro più vicino di quanto pensiamo:
– MEDICINA: Dottor Angelo Antonio Fierro
– ECONOMIA E ANTROPOCRAZIA: Stefano Freddo
– ARTE: Mara Lionetti
– AGRICOLTURA: Carlo Triarico
– CURA DEL SORRISO: Dottoressa Elisa Rossi
– IMPRESA: Giuseppe Ferraro
– ARTE: Enrica Dal Zio
– PEDAGOGIA: Sabino Pavone
E con la partecipazione speciale di:
– NARRAZIONE TEATRALE: Claudio Tomaello
Il programma è diviso in due giornate:
Sabato 9 Gennaio
Domenica 10 Gennaio
Ogni partecipante può scegliere di partecipare:
– ad una singola giornata: Sabato o Domenica (con Narrazione Teatrale compresa)
– a tutto il programma del Convegno, Sabato e Domenica
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
Nuovi laboratori di pasticceria online per bambini.
Domenica 10 gennaio 2021 – ore 16,30
Biscotti pupazzo di neve
Prepariamo insieme dei biscotti bianchi e soffici come la neve e trasformiamoli in simpatici pupazzi di neve.
Durante il laboratorio i bambini impareranno a preparare il fondente di marshmallows e si meraviglieranno di quello che sarà possibile realizzare partendo da quella che hanno sempre considerato una semplice caramella.
Domenica 17 gennaio 2021 – ore 16,30
Caramelle salate
Chi lo ha detto che le caramelle sono solo dolci?
In questo laboratorio i bambini prepareranno delle caramelle…salate! Con la pasta sfoglia ci divertiremo a creare caramelle classiche, rotelle e lecca lecca utilizzando diversi ripieni.
Domenica 24 gennaio 2021 – ore 16,30
Minicupcake golosi
Impariamo a preparare un classico della pasticceria in una versione pensata per essere realizzata dai più piccoli.
Durante questo laboratorio i bambini prepareranno i cupcake chiari e quelli al cacao e li decoreranno con crema al burro bianca e al cioccolato. Per diventare dei veri minichef!
Domenica 31 gennaio 2021 – ore 16,30
Dolci palline di neve
Friabili e freschi come la neve questi biscotti al burro farciti con una dolce crema al formaggio.
Queste palline di neve dolci sono perfette per celebrare l’inverno!
Domenica 7 febbraio 2021 – ore 16,30
Muffin marmorizzati dal cuore morbido
Durante questo laboratorio i bimbi apprenderanno la tecnica per creare un muffin dal scenografico effetto marmorizzato e con un cuore morbido e cioccolatoso a sorpresa! Con poche e semplici mosse si trasformeranno in piccoli pasticcieri provetti!
Domenica 14 febbraio 2021 – ore 16,30
Speciale Carnevale: stelle filanti colorate
In occasione del Carnevale prepariamo insieme un dolce colorato e divertente.
I bambini si stupiranno di riuscire a preparare un dolce tanto particolare e scenografico!
Maschere e costumi saranno particolarmente graditi!
Domenica 21 febbraio 2021 – ore 16,30
Cestini di pasta brisè con uova e pancetta
Una croccante pasta brisè, un cuore soffice d’uovo e il sapore inconfondibile della pancetta affumicata vi faranno innamorare di questi bocconcini salati!
Date:
Domenica 10 gennaio 2021
Domenica 17 gennaio 2021
Domenica 24 gennaio 2021
Domenica 31 gennaio 2021
Domenica 7 febbraio 2021
Domenica 14 febbraio 2021
Domenica 14 febbraio 2021
Dalle ore: 16,30
I laboratori hanno una durata di circa un’ora in base alla preparazione.
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 10 euro a famiglia, indipendentemente dal numero di fratelli/sorelle partecipanti
Possibilità di acquistare un carnet scontato per 5 laboratori al costo di 4
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Sono adatti a bambini dai 3 agli 11 anni con il supporto di un adulto.
Tipologia di evento: Laboratorio di pasticceria online per bambini
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Sessioni di contatto con le Geometrie Sacre del corpo
corso di 4 lezioni con inizio Lunedì 11 gennaio 2021 dalle ore 10,30 alle ore 11,30
“Sulla Terra, nulla si crea e nulla si distrugge… ma tutto si trasforma. Si trasforma in continuazione!”
Il nostro corpo custodisce una sapienza antica e una mappa dettagliata delle trasformazioni energetiche che attraversano l’essere umano e gli danno energia.
In queste sessioni di contatto ed esplorazione impareremo a riconoscerne le frequenze ed acquisiremo con la pratica e il confronto una connessione via via più profonda per sentirle e armonizzarle.
Benefici di una pratica regolare:
* Aumento del livello di energia medio
* Acquisizione di una metodologia applicabile nel quotidiano
* Possibilità di approfondimento con domande e confronti specifici
* Materiale didattico con illustrazioni e spiegazioni dei movimenti
* Registrazione privata della lezione
Elisa Barindelli
Portata fin da piccola alla visualizzazione e canalizzazione delle energie, Elisa appartiene alla scia energetica della Tradizione del Drago Trasparente.
Ha strutturato le proprie capacità con lo studio della Geometria Sacra e dell’Enneagramma, attraverso cui propone un modo differente di conoscersi e scoprire il mondo visibile e invisibile intorno a sé.
Data: a partire da lunedi 11 gennaio 2021
Dalle ore: 10,30 – alle ore: 11,30
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: obbligatorio tesseramento quota di 11 euro
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione:
iscrizione online: scrivendo a webinar.as.rinascitauniversale@gmail.com
Destinatari: Genitori, Famiglia
Sfruttiamo questo tempo per nutrirci di cultura?
Scoprire curiosità, vedere posti nuovi, ascoltare storie appassionanti è un modo fantastico per arricchire il nostro tempo libero!
Se ti piace l’idea non ti resta che partire insieme alle guide di GiteinLombardia per i nuovi TOUR VIRTUALI
Il tour virtuale è una visita guidata virtuale in diretta che è possibile seguire facilmente dal proprio pc. Ogni volta saremo condotti da una delle nostre guide alla scoperta di temi e luoghi attraverso opere d’arte, immagini, foto storiche, oggetti, mappe, e racconti appassionanti. I partecipanti saranno coinvolti tramite simpatici quiz nella scoperta di tante curiosità e potranno interagire facendo domande alla guida tramite la chat.
Venerdì 8, 15, 22 gennaio ore 21
Design, Moda e Food: Le eccellenze di Milano
Negli ultimi decenni Milano e la Lombardia hanno saputo farsi conoscere in tutto il mondo come un territorio moderno e creativo, ma le origini di questo grande successo sono spesso antiche e sorprendenti! Le scopriremo in questo corso incontrando i protagonisti e vivendo le evoluzioni delle punte di diamante del Made in Italy: design, moda e food.
Lunedì 11, 18, 25 gennaio ore 21
La Bellezza nell’arte: Raffaello, Canova e Picasso
Cosa rende un’opera d’arte bella? In questo corso incontreremo tre grandi artisti che in maniera molto diversa hanno cercato di mostrare la loro idea e concezione del bello. Ammirando alcuni tra i più principali capolavori della storia dell’arte conosceremo la bellezza come “ordine e armonia” di Raffaello, per poi passare ad una bellezza “viva e sensuale” con Canova e concludere con Picasso e la sua sorprendente bellezza “d’avanguardia”.
7 gennaio 2021, ore 18,
evento online in diretta
NON SOLO STELLE…IN INGLESE!
Il professor Kevin Milani (Hibbing Community College, Minnesota, USA) vi invita a partecipare a questa nuova occasione per fare esercizio di live listening in pillole. Vengono proposti diversi e curiosi argomenti: i principali spettacoli celesti di gennaio (descritti con l’aiuto di un planetario digitale), immagini curiose (abbinamenti tra Brescia e gli States) e “ritagli” in lingua inglese tratti dalla stampa quotidiana. Per partecipare all’incontro inviare nome, cognome e la propria email a osservatorio@serafinozani.it Il prof. Milani è uno degli insegnanti americani che l’Osservatorio Serafino Zani ha invitato in Italia – come molti altri docenti che si sono succeduti negli ultimi lustri – per svolgere delle lezioni di astronomia in lingua inglese. Nel 2018 ha proposto non solo delle lezioni di astronomia ma anche una proiezione dedicata alla migrazione italiana in Minnesota di inizio Novecento.
Dall’8 gennaio 2021
evento online in diretta (su prenotazione)
DA MASSIMO A MARTINA: REGALA IL CIELO STELLATO!
Ecco come festeggiare una ricorrenza, un onomastico o un compleanno in un modo diverso dal solito ed esclusivo. Sarà una sorpresa per una persona a tua scelta. Proposte speciali, diverse per ogni età, giovanissimi compresi, studiate anche per chi non può uscire all’aperto. Faremo entrare il cielo… in una stanza!
Dal 9 gennaio 2021
LE PERLE DELLO ZODIACO: stelle al telefono n. 3 – IL VOLO DELLA LIBERTA’
Dai cacciatori di comete alle galassie. Ad occhio nudo fino ad oltre due milioni di anni luce, poi con l’aiuto del binocolo. Ecco la “piccola nube” descritta dal persiano, che con occhi più potenti apparve come “luce di una candela osservata attraverso un corno traslucido”. Ben altro aveva visto Ovidio: Poseidon, calzari con le ali e l’elmo che rende invisibili. Il terzo video della serie “Le perle dello zodiaco” sarà disponibile sulla pagina Facebook del Planetario di Lumezzane dal 9 gennaio. Per maggiori informazioni scrivere a osservatorio@serafinozani.it
Dall’11 gennaio 2021
DIDATTICA A DISTANZA: CIELO WHATSAPP
Attività astronomiche da casa guidate da remoto. Esperienze osservative a distanza per le classi scolastiche di ogni ordine e grado (II edizione).
Gli insegnanti sono invitati a programmare un evento osservativo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, ad esempio come serata conclusiva delle lezioni.
Per prenotare la data scrivere fin d’ora
13 gennaio, ore 21,
evento online in diretta
LETTURE CONDIVISE: IL PRANZO DI BABETTE
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” (*), nell’attesa dell’incontro online del 13 gennaio, ore 21, dedicato ai commenti che ognuno potrà liberamente esprimere sul libro “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen, vi invita a condividere la lettura dell’opera. L’iniziativa è rivolta a tutti, anche a chi non parteciperà alla serata di gennaio. Ecco la proposta. Scegliete, tra le prime cinquanta pagine del libro di Karen Blixen, una frase, o qualche riga del libro oppure una intera pagina (basta fotografare la parte di testo che avete scelto, indicando il numero della pagina dalla quale è tratto) e inviare la fotografia via mail. Le fotografie, anonime (non verranno scritti i nomi di chi le ha spedite), verranno trasmesse a tutti gli interessati. E’ un modo semplice per mettere in evidenza i momenti del racconto o le parole che hanno colpito l’attenzione dei lettori. Sarà curioso conoscere quali sono le pagine scelte e scoprire eventuali coincidenze tra i lettori.
Per partecipare all’incontro del 13 gennaio, oppure per inviare la pagina che avete fotografato scrivete a: scienzapertutti@gmail.com
14 gennaio 2021,
al tramonto
FINESTRE SUL CIELO: LA FALCE LUNARE CON GIOVE E MERCURIO
Subito dopo il tramonto del 14 gennaio una esile falce lunare farà coppia con Giove, sempre assai brillante, e Mercurio, il pianeta più difficile tra quelli visibili ad occhio nudo.
Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo.
Scrivete per riceverere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 15 gennaio 2021
L’OROLOGIO DI PIAZZA LOGGIA (5): TUTTE LE LUNE DI PIAZZA DELLA LOGGIA
Non c’è solo il disco con i raggi e quello che rappresenta la Terra “immobile”. Perchè quelli erano altri tempi! C’è anche il dischetto del nostro satellite che ci informa dei giorni mancanti al prossimo novilunio. Le corone rotanti dell’orologio di piazza della Loggia continuano a raccontarci storie del passato e fatti del presente, anzi dell’ultima ora! Li scopriremo con l’aiuto di Mario Margotti, che ne ha visti tanti di giri del quadrante che scandisce il tempo da mezzo millennio. Per ricevere le puntate dell’audioguida dedicata all’orologio basta inviare una email a osservatorio@serafinozani.it E quando avrete finito di ascoltarla spediteci una fotografia dell’orologio… come souvenir!
Dal 16 gennaio 2021
INCOGNITE NATURALI 2: RAGNO DI GHIACCIO
Una immagine misteriosa quante storie potrebbe raccontare? Ad esempio quella che narra perchè Aracne fu costretta a tessere e filare per tutta la vita? Ma il gelo non fa parte della sua vicenda, anzi avrebbe potuto finire all’Inferno, invece la troviamo nel Purgatorio. E se fosse una gru che danza? Ma no, osserva con attenzione. Non vedi la lente che capovolge le mura e le torri? Ma oltre le mura non ci sono il re e la regina, perchè l’atmosfera è quella dove fioccano magiche fusioni, durano solo brevi istanti! Ecco un altro scatto misterioso che attende di essere svelato. A voi scoprire che cosa rappresenta. Inviate le vostre risposte via email a: scienzapertuttinews@gmail.com
La risposta finale arriverà prossimamente. Prima giochiamo un po’ con le “Incognite naturali”. C’è anche tempo prima di ascoltare la storia. Prima o poi ve la racconteremo.
La puntata precedente di “Incognite naturali” è a pagina ScienzaGiovanissimi
19 gennaio 2021, ore 18,
evento in diretta su piattaforma Zoom
UNA SERATA ESCLUSIVA CON LE FAVOLE DEL CIELO: ORIONE
Il tuo divano è in prima fila! Ogni evento sarà riservato a due famiglie. Chi si prenota per primo può aggiudicarsi entrambi i posti disponibili. Inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it Nel corso della serata andremo alla scoperta delle storie più belle del firmamento con le letture di favole celesti recitate da Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani e Planetario di Lumezzane), interprete e divulgatore. L’attività è gratuita e si svolge su piattaforma Zoom.
Info: pagina Facebook del Planetario di Lumezzane.
20 gennaio 2021, ore 18.30
FINESTRE SUL CIELO: LA STAZIONE SPAZIALE SOPRA DI NOI
Consultando gli orari dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale si scoprono occasioni da non perdere in orari accessibili, come quella del 20 gennaio, tra le 18.30 e le 18.40, quando l’ISS si vedrà luminosa in movimento da sud-ovest verso nord-est. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di Venere, il pianeta più brillante. Condividete le vostre osservazioni e chiedete l’aiuto della guida virtuale dell’Osservatorio Serafino Zani. Vi condurrà tra stelle e costellazioni del periodo. Scrivete per ricevere la mappa celeste e i suggerimenti osservativi da ascoltare sotto le stelle.
Dal 21 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 1: TESTA LARGA E SEMPRE AL FRESCO!
Sono privi di coda, hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia. E’ proprio la parte dell’animale che troviamo al termine di un originale itinerario faunistico in città. Chissà quante volte l’abbiamo vista distrattamente, senza riconoscerla. Sta sempre al fresco, sotto i sei animali che le girano sopra la testa. E più in alto ancora ci sono i loro custodi. Ecco il video che svela la tappa finale del tragitto. Verrà pubblicato sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
La prima parte del video è a questa pagina
Dal 23 gennaio 2021
CORSO DI ASTRONOMIA A DISTANZA – NUOVA EDIZIONE – LEZIONE 1
ORIENTARSI CON IL SOLE
Il corso di astronomia a distanza è destinato a chi si avvicina per la prima volta alla scienza del cielo. Le lezioni propongono attività osservative, come quella dello gnomone attraverso la quale si possono stabilire, con molta precisione, le direzioni dei punti cardinali. Per realizzare questa esperienza occorre un’asta verticale con la quale proiettare l’ombra del Sole. Le direzioni e le lunghezze dell’ombra ci aiutano a tracciare la linea meridiana. Dalla sua lettura si ricavano preziose informazioni per orientarsi e per conoscere le principali date dell’anno. Per eventuali commenti, domande o altre richieste, per ricevere le lezioni audio, video e i materiali del corso e per essere assistiti durante le osservazioni.
25 gennaio 2021,
ore 18, evento online in diretta su Facebook.
L’ASTRONOMIA DI DANTE: INTERVISTA CON GIAN NICOLA CABIZZA
L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) vi invita all’ascolto delle interviste che Loris Ramponi, divulgatore e giornalista, dedica ad astronomi e planetaristi. Questo mese incontreremo Gian Nicola Cabizza, membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei Planetari Italiani (Planit), già direttore del Planetario dell’Unione Sarda di Cagliari (del quale è stato responsabile scientifico dal 2008 al 2015), fondatore del Planetario di Siligo. E’ dirigente della sezione AIF – Associazi0ne per l’Insegnamento della Fisica di Sassari. Ha scritto il libro “Atlante astronomico della Divina Commedia”, Mediando, 2017. Gran parte dell’intervista sarà infatti dedicata al commento di alcune parti della Divina Commedia che sono di interesse astronomico. Sarà l’occasione per aprire l’anno dedicato al 700° anniversario della morte di Dante. Si potrà seguire l’intervista in diretta attraverso la pagina Facebook di PLANit.
26 gennaio 2021, ore 20.30,
evento online in diretta su Facebook
CAMMINA CON NOI…NELLA NEVE!
Le prossime escursioni nell’ambiente naturale con le immagini commentate dalla dottoressa Paola Roncaglio (Natura Trek). Verranno presentate le prime uscite del 2021.
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per informazioni: amicideiparchi@gmail.com
27 gennaio 2021, ore 21,
evento online in diretta.
I VIAGGI DEI NAVIGATORI DEL PASSATO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia invita soci e non soci a partecipare all’appuntamento. E’ gratuito e aperto a tutti, ma serve la prenotazione, da comunicare con mail ad amicideiparchi@gmail.com, specificando nome, cognome e indirizzo e-mail. Il giorno dell’incontro verrà inviata mail di conferma con le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom.
Lo scrittore Francesco Ongaro proporrà una conversazione sul tema “I viaggi dei navigatori del passato”. Scopri tutte le attività del sodalizio a pagina
Dal 28 gennaio 2021
LE VOCI DEI NATURALISTI
Abbiamo chiesto ai cultori di scienze naturali di condividere le loro esperienze con il pubblico, quelle più interessanti, particolari o curiose. Lo scopo è quello di avvicinare alla scoperta dell’ambiente persone che lo fanno raramente e che non conoscono ancora le attività di divulgazione scientifica che si svolgono nel nostro territorio. Dai ricordi personali agli incontri importanti, dalle osservazioni di eventi rari o strani alla descrizione dei luoghi del cuore, chissà che le “voci dei naturalisti” possano stimolare i neofiti della natura, magari i giovani che devono decidere quale sarà il loro percorso formativo e professionale, per appassionarli all’esplorazione scientifica del mondo che ci circonda. Perchè il territorio di prossimità è pieno di sorprese. Basta guardarlo con occhi diversi. Per ascoltare la prima testimonianza, che verrà pubblicata il 28 gennaio, scrivere a scienzapertutti@gmail.com
Dal 29 gennaio 2021
PARCHI DA SFOGLIARE 1: DALLA FORESTA PLANIZIALE ALLA PORTA DEL PARCO
Alvei e argini da sistemare e soprattutto il più antico bosco di pianura da valorizzare. Che bello fare lezione in questo raro lembo di foresta planiziale.
Invece dove c’era un grande deposito arriveranno la sala polifunzionale e la fattoria didattica. Speriamo che la pressione antropica non diventi eccessiva, non sarebbe una bella presentazione per la porta del parco. Questo ed altro in “Parchi da sfogliare”, la rassegna stampa sulle aree protette bresciane.
Quella seguente verrà pubblicata il 29 gennaio. Ricordiamo che tutti possono collaborare inviando alla mail amicideiparchi@gmail.com la segnalazione di uno o più articoli usciti su qualunque testata locale o a maggior diffusione. I parchi e le riserve naturali del territorio sono elencati sulle pagine del sito
Dal 30 gennaio 2021
STRANA FAUNA DI CITTA’ 2: CACCIA GROSSA ANZI, TRIPLA!
Siete pronti per fare due passi in città? Andremo alla ricerca di una strana fauna che vive nel centro storico di Brescia. Come facciamo a trovarla? Potremmo provare con l’aiuto della groma usata dagli antichi romani. Oppure approfondendo gli stadi vitali del phylum celenterati. E’ vero, sono strade troppo difficili, per addetti ai lavori. Meglio accontentarsi di una mappa di Brescia e di un curioso indizio, visto che l’essere vivente da trovare ha un organo triplo. In quale punto sarà? Troppo presto per svelarlo. Qualche anticipazione su questo nuovo itinerario di “Strana fauna di città” uscirà nel video che verrà pubblicato il 30 gennaio sulla pagina Facebook di Scienza Giovanissimi.
⇒Le attività sono gratuite occorre sempre fare richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it
Genitori si cresce 2020
Per genitori ed educatori di bambini da 0 a 3 anni sono in programma 5 incontri gratuiti on line (dalle h 21), in collaborazione con La Cassa Rurale e il Sistema Bibliotecario Nordest.
In ogni serata saranno presenti ospiti per affrontare insieme le sfide di questo periodo difficile, cercando attorno a noi le risorse per continuare a crescere in serenità.
Il percorso, preparato da Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, sarà un’occasione per confrontarci con le preoccupazioni e le sfide del momento sul tema
IL CORAGGIO SI PUÒ INSEGNARE?
Possiamo accompagnare i bambini a vivere pienamente le loro emozioni? Cosa chiedono i bambini alla scuola? Possiamo rinforzare in modo naturale la loro salute? I libri fanno crescere, sì, ma quali?
Gli incontri sono gratuiti, ma i partecipanti possono aiutarci con una donazione libera.
Il ricavato sarà utilizzato per coprire i costi di questa iniziativa.
Incontri e tematiche:
Lunedì 30 novembre LA NATURA CHE CURA
Rinforzare le difese dei nostri bambini.
Carmela Scali, insegna fitoterapia all’Accademia di naturopatia Consè
Lunedì 14 dicembre COME EDUCARE AL CORAGGIO
Tra paure e speranza.
Graziella Fioretti, insegnante di yoga e scuola primaria, autrice del libro “La porta della felicità” (Ed. La Meridiana)
Lunedì 11 gennaio BEN-ESSERE A SCUOLA
Come stanno i nostri bambini?
Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, scuola Montessori
Lunedì 25 gennaio UNA CENTRIFUGA DI EMOZIONI
Come aiutare i bambini con la Mindfulness.
Pamela Cortinovis, piscoterapeuta esperta di Mindfulness e bambini
Lunedì 8 febbraio BAMBINI E LIBRI: COME SCEGLIERE?
Luca Ganzerla, formatore università Verona, esperto in letteratura dell’infanzia
Dalle ore: 21.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori e adulti
Tipologia di evento: incontro per genitori
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia