Calendar
Carnevale 2021 ad Artogne e Gianico
CARNEVALANDO web è una manifestazione online che vuole richiamare la tradizionale sfilata di Carnevale che quest’anno è stata sospesa a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
La volontà è quella di coinvolgere le famiglie, i giovani, ma anche le associazioni presenti sul territorio per regalare momenti allegri e di collaborazione, seppur “nel piccolo”.
COME PARTECIPARE:
Inventate un travestimento che riguardi una di queste categorie:
1. Supereroi e principesse;
2. Lavori e mestieri;
3. Le coppie strane;
4. Camuni… non comuni.
Scattatevi una fotografia e inviatela, entro il 10 febbraio 2021, tramite WhatsApp al numero 348 151 70 59, scrivendo anche nome e cognome, indirizzo e per quale categoria concorrere, titolo della fotografia.
Inviandoci la fotografia accettate che questa verrà pubblicata sulle nostre pagine social e, in caso di vincita, su reti televisive o testate giornalistiche.
Non saranno accettate fotografie fuori tema, o non consone al decoro.
I PREMI:
Le fotografie verranno valutate da una giuria che terrà in considerazione: l’originalità, la simpatia, la coerenza con la categoria scelta. Il montepremi sarà così suddiviso:
fotografia con il travestimento migliore in assoluto: 100€
fotografia con il travestimento migliore per la categoria “Supereroi e principesse”: 50€
fotografia con il travestimento migliore per la categoria “Lavori e mestieri”: 50€
fotografia con il travestimento migliore per la categoria “Le coppie strane”: 50€
fotografia con il travestimento migliore per la categoria: “Camuni… non comuni”: 50€
Premio speciale 50€: le fotografie verranno caricate sulle pagine Instagram della Proloco di Artogne di Gianico.
La fotografia che alle ore 12:00 del 14 febbraio 2021 avrà più Like si aggiudicherà il premio speciale.
I Like di entrambe le pagine verranno sommati.
La giuria potrebbe ritenere di assegnare menzioni speciali.
Il 14 febbraio verranno comunicati sulle pagine social di Proloco Gianico e Proloco Artogne i vincitori.
Si ricorda che verranno valutati i travestimenti di Carnevale e non la qualità della fotografia: è un concorso di maschere, non un concorso fotografico!
“La Pro Loco di Darfo Boario Terme organizza il CarnevaleaDistanza:
Ti bastano un costume e un cellulare per partecipare e vincere i nostri buoni acquisto da spendere in tutti i negozi e locali di Darfo Boario Terme tesserati proloco!
Partecipano al contest le categorie:
MASK – Miglior maschera della tradizione – primo premio buono valore €100
KIDS – Miglior maschera bambini – primo premio buono valore €100
FAMILY – foto di famiglia – primo premio buono valore €200
MOVIE – miglior maschera ispirata ai film più famosi – primo premio buono valore €100
FANTASY – maschera più originale – primo premio buono valore €100
Per partecipare, basta pubblicare la tua fotografia in costume su Facebook o Instagram usando l’hashtag #carnevaleprolocoDBT, taggando e seguendo la pagina social @prolocodarfo.
C’è tempo fino al 15 Febbraio per partecipare.
Verranno selezionate le 5 fotografie con più ”mi piace” per ogni categoria e la giuria deciderà il vincitore del premio.
I vincitori verranno taggati il 18 Febbraio sui nostri social e avvisati in DM
I like provenienti da piattaforme automatiche causeranno l’immediata esclusione dal contest.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
Open day Casa dei Bambini Sacra Famiglia .
Momenti per conoscere le proposte della Casa dei Bambini Sacra Famiglia scuola dell’infanzia e sezione primavera a metodo Montessori.
Nel rispetto delle direttive del DPCM, Sabato 28/11/2020 la presentazione si terrà in modalità VIRTUALE su PRENOTAZIONE attraverso un colloquio informatico.
Date:
28/11/2020 ore 10.00
06/02/2021 ore 15.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi 2-6
Tipologia di evento: open day scuola infanzia e primavera
Tornano in presenza le passeggiate artistiche con Guida Artistica!
Le prossime visite in programma con Guida Artistica
– sabato 6 febbraio ore 15.00
CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
– mercoledì 10 febbraio
ore 10.00
ore 15.00
ore 16.40
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– domenica 14 febbraio ore 15.00
CUSTODI DEL TEMPO. PASSEGGIATA SOTTO LE TORRI DI BRESCIA
– lunedi 15 febbraio ore 16.30
GIORNO DI SAN FAUSTINO- visita guidata alla PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
martedì 16 febbraio (Carnevale) abbiamo organizzato speciali visite guidate interattive per famiglie: ore 10, ore 14.40 , ore 16 e ore 17 (il gruppo delle 15.20 è già al completo).
Crediamo sia superfluo cercare di descrivere quello che proviamo: la Vittoria Alata è uno dei simboli della città e lo avevamo scelto in tempi non sospetti anche per il logo di Guida Artistica
– mercoledì 17 febbraio
ore 10.00
ore 15.00
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– giovedì 18 febbraio ore 16.00
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– venerdì 19 febbraio ore 10.00
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– sabato 20 febbraio ore 15.00
IL CASTELLO DI BRESCIA
Le guide di Guida Artistica sono a disposizione anche su richiesta per piccoli gruppi famigliari o di amici (possiamo concordare orario, giorno e itinerario)
Le visite avranno la durata di circa 1 ora e si svolgeranno in gruppi composti al massimo da 14 persone.
Come sempre, chiediamo un contributo di euro 7 a testa (non abbiamo ritenuto opportuno alzare i prezzi, nemmeno stavolta). L’ingresso è gratuito per iniziativa di Brescia Musei.
DOMENICA 21 FEBBRAIO ORE 16.00
LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE A BRESCIA
La chiesa di San Giuseppe si trova in pieno centro storico eppure si fatica quasi a trovarla, nascosta com’è tra le molte costruzioni ora come allora, dato che sorse in un popolare quartiere esistente già dall’epoca romana.
L’interno è maestoso con l’altare sollevato da una scalinata e le pareti costellate da ben ventuno cappelle: nessuna chiesa in città ne ha così tante e ci raccontano di come la società e l’economia siano mutate nei secoli. Infatti inzialmente erano le famiglie nobiliari bresciane a contendersi la possibilità di decorarle e dedicarle al proprio santo protettore (magari quello di cui portava il nome il capostipite della dinastia), poi però vi fu un progressivo ma radicale cambiamento che vide le diverse corporazioni di arti e mestieri fare a gara per avere un altare di riferimento in questa chiesa. Le dedicazioni quindi cambiarono e spuntarono: Sant’Eligio patrono degli orafi, San Giuseppe patrono dei falegami, ma anche Santa Lucia e molti altri. Ad esempio sai chi era il patrono dei formaggiai? Ti aspettiamo domenica per scoprirlo insieme a molte altre storie e ad un “ritratto” della nostra città che ci riporta indietro nei secoli.
Vi sono anche sepolture illustri: su tutte quella di un certo Gasparò da Salò…. si proprio lui, l’inventore del violino!
Contributo di partecipazione: 7 euro oltre all’offerta di 1 euro per l’illuminazione della chiesa
Prenotazione obbligatoria
martedi 23 febbraio ore 16.15: MUSEO DI SANTA GIULIA
Guida Artistica vi porta a fare un viaggio nel tempo nel museo di Santa Giulia.
Entreremo nella torre che custodisce il tesoro delle monache, ammireremo le case in cui vivevano gli antichi romani decorate con splendidi mosaici, passeggeremo nei chiostri e conosceremo il popolo dei longobardi attraverso gli oggetti con cui scelsero di farsi seppellire (lance e scudi ma anche collane e spille). Impareremo divertendoci e …siamo pronti a scommettere che stupirete i vostri insegnanti al ritorno a scuola!
mercoledi 24 febbraio
ore 10.30 visita guidata alla PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
ore 16.30 “I QUADRI RACCONTANO…STORIE E COLORI DELLA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO”
Ti sei mai chiesto chi sono personaggi dipinti nei quadri? A volte sono santi, altre volte uomini e donne ricchi e impellicciati, talvolta dei poveri accattoni. In questo percorso per famiglie, Guida Artistica vi guiderà in una divertente attività per conoscere i dipinti della pinacoteca Tosio Martinengo e i personaggi effigiati: per un quadro una storia.
—
Contributo di partecipazione: 7 euro ( ad eccezione del tour a Peschiera del Garda e sul Colle Cidneo per i quali la quota di partecipazione è di euro 10)
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme Covid 19: mascherina obbligatoria, distanza interpersonale di almeno 1 m gruppi di massimo 12 persone, prenotazione obbligatoria.
⇒ Per partecipare alle visite è obbligatoria la prenotazione ai contatti indicati
OPEN DAY Scuola parentale Associazione In Volo di Coccaglio
sabato 30 gennaio e 6 febbraio 2021
ore 14.00 – 17:00
Online
Abbiamo aspettato fino all’ultimo, nella speranza di potervi accogliere in presenza all’Focolare Oratorio Coccaglio e mostrarvi gli spazi della Scuoletta, ma purtroppo la sicurezza in questo momento viene prima del piacere di incontrarsi.
Per questo motivo l’open day 2021 dell’Associazione In Volo si terrà online, sabato 30 gennaio e 6 febbraio in tre sessioni da un’ora. P
er dare la giusta attenzione ad ognuno, abbiamo pensato di riservare ogni sessione ad un massimo di tre famiglie.
Sei interessato a partecipare?
Bassta scrivere una mail a info@associazioneinvolo.it indicando la data di preferenza, per ricevere il link google meet per accedere all’incontro.
Il colore della pelle – Laboratorio online per bambini
Un nuovo appuntamento online sul colore della pelle dedicato ai bambini .
Ne scopriremo i segreti e le infinite tonalità. Sveleremo la ricetta per ricercare la nostra e unica tinta mescolando i colori a tempera.
Tutte le tinte trovate diventano piccoli ritratti e piccoli tasselli di una grande opera comune.
Questo laboratorio è stato selezionato e inserito nel ricco programma di Fabriano Festival del disegno 2019.
Data: 06/02/2021
Dalle ore: 15.30 – alle ore: 17.00
Costo: 10 euro
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: bambini 6-11 anni
Tipologia di evento: laboratorio creativo per bambini online
Sabato 6 febbraio alle ore 16:00 porte aperte del gruppo giochi per bambini 3-6 anni
Le Porte Aperte sono un momento dedicato a tutti coloro che hanno interesse a conoscere e comprendere la pedagogia steineriana.
Durante questi momenti i genitori hanno la possibilità incontrare i maestri, che saranno lieti di rispondere alle domande che vi stanno a cuore, mostrarvi gli ambienti e i lavori dei bambini.
Cosa offre la pedagogia steineriana?
La pedagogia Waldorf può accompagnare il tuo bambino in una crescita armoniosa e rispettosa delle diverse fasi dello sviluppo perchè
- offre di trascorrere ore preziose in un ambiente curato e protetto, con adulti amorevoli e preparati che gli offrano la possibilità di giocare, creare, imparare, esplorare e crescere con gioia
- segue il ritmo delle stagioni vivendo ogni giorno all’aria aperta, nutrendosi di sole e natura
Ti piacerebbe scoprire come ?
Per un pomeriggio apriremo le porte del nostro mondo per farci conoscere e rispondere a tutte le domande e le curiosità che ci vorrai sottoporre.
In caso di impossibilità l’incontro si terrà on line. E’ necessaria la prenotazione per consentire la migliore riuscita dell’evento.
Puoi prenotare la tua visita, o chiedere informazioni, compilando il modulo di contatto QUI
In cucina con Cuocadè è una gamma completa di lezioni di cucina online per bambini dai 4 ai 12 anni circa per imparare divertendosi.
Il genitore, in base all’età del bambino, determinerà il suo grado di coinvolgimento.
Il bambino
- sperimenterà in cucina ed imparerà tantissime ricette in modo facile
- scoprirà sempre nuovi sapori
- acquisirà più fiducia in se stesso e autostima
- sarà più autonomo
- si allenerà creativamente alla risoluzione dei problemi
- affinerà la manualità
- acquisirà nuove competenze di matematica e scienze
- affinerà il suo linguaggio
- affinerà il suo spirito di osservazione
- creerete momenti speciali insieme
Come funzionano il laboratori di cucina con Cuocadè
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa.
Ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
I bambini durante la lezione potranno interagire con Alice che dialogherà con i bambini e controllerà ogni impasto per garantire che ogni bambino riesca a realizzare la ricetta.
E’ possibile partecipare a singole lezioni oppure seguire tutti gli appuntamenti che si vuole!
Le lezioni e i pacchetti si intendono a famiglia.
Le lezioni non scadono, quindi se si perdono delle lezioni è sempre possibile recuperarle quando scegliendone altre dalla tua area privata.
Una volta registrati gli ingredienti arrivano 5 giorni prima, ma si possono vedere anche dalla propria area privata.
Costo:
Costo singola lezione 10€ a famiglia
Pacchetto 3 lezioni 27€
Pacchetto 6+1 lezioni 47€
I laboratori di cucina di febbraio
4 febbraio 17.30 gnocchi di patate
6 febbraio 17.30 arancini di riso
7 febbraio 16.30 red velvet cupcake
11 febbraio 17.30 ravioli dolci di carnevale
12 febbraio 17.30 gnocchi di patate
13 febbraio 17.30 stelle filanti di carnevale
14 febbraio 16.30 torta San Valentino
16 febbraio 17.30 gnocchetti multicolor
17 febbraio 17.30 maschere di carnevale multicolor
18 febbraio 17.30 medaglioni di verdure
20 febbraio 16.30 crocchette di patate filanti
21 febbraio 16.30 brownies
25 febbraio 17.30 polpette di tonno
28 febbraio 16.30 piadine e piadipizza
I laboratori di cucina di marzo
4 marzo 17.30 orecchiette multicolor
7 marzo 16.00 crumble di mele
8 marzo 17.30 tortine mimosa
11 marzo 17.30 muffin con gocce di cioccolato
13 marzo 15.00 panzerotti
16 marzo 17.30 salame al cioccolato
19 marzo 17.30 FESTA DEL PAPA’ bicchierini di cioccolato fondente ripieni
21 marzo 17.30 polpette di verdure
24 marzo 17.30 macarons
25 marzo 17.30 focaccia arrotolata alle olive
26 marzo 17.30 macarons
MUSEUM LIVE FOR KIDS!
Laboratorio online gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 6 febbraio – ore 16.00
DIRE, FARE, E… CANCELLARE
Workshop creativo – online in collaborazione con la Biblioteca di Concesio
età 8+
Sbagliando, s’impara… dice il proverbio. Niente di più vero. A volte le grandi opere nascono da errori: soste e ripartenze ci aiutano a crescere e le strade della vita, come le linee sul foglio, non sono tutte uguali e disegnano traiettorie diverse.
Lo sa bene la protagonista del silent book (cioè un libro senza testi) che ti presenteremo, ma anche l’artista Emilio Isgrò. Le sue cancellature sono diventate famose e… ti spiegheremo il perché.
Per seguire il laboratorio occorre preparare questi materiali:
- Pennarello nero, penna e matita (niente gomma)
- Foglio a righe
- Pagina scritta tratta da un libro inservibile (evita di strapparlo dai libri di scuola!)
Laboratorio online gratuito a numero chiuso (max 20 partecipanti) con prenotazione obbligatoria alla mail info@collezionepaolovi.it
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Google Meet e sono riservati a 100 ospiti per le videoconferenze e 20 ospiti per i laboratori su prenotazione
Le indicazioni tecniche per partecipare agli incontri saranno fornite nella mail di risposta alla prenotazione.
Bolle in rete è lo spettacolo di bolle di sapone online di Tanja l’Animatrice strampalata!
Ti piacciono le bolle di sapone?
A Tanja l’Animatrice Strampalata tantissimo e ancora di più manca farle insieme con i bimbi!
In questi tempi in cui alcune cose non si possono ancora fare ha riscoperto quanto siano magiche le bolle di sapone.
E così è riuscita a mettere le bolle nella rete..
Non crederai che siano belle solo quando si possono scoppiare o rincorrere??
Preparati ad innamorarti di loro anche stando comodamente sotto una copertina sul divano di casa tua con i popcorn caldi!
Lo spettacolo adatto a TUTTI, piccini, adulti, curiosi e amanti delle bolle…Strampalate, proprio come lei!
Non mancheranno effetti con fuoco e fumo, ma non voglio svelare troppe cose…
L’intrattenimento comprenderà anche divertenti quiz e giochi insieme per passare un pomeriggio divertente e strampalato!
Data: sabato 6 febbraio 2021
Dalle ore: 16.30 – alle ore: 17.15
Costo: Costo del biglietto 10,00 euro a famiglia.
Serve prenotare? Si, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione:Compila il modulo che trovi QUI per ricevere il link dell’invito e le informazioni per procedere al pagamento.
Destinatari: bambini di tutte le età
Conosci già Tanja l’Animatrice Strampalata
Sabato sera: Magic show
Magicamente insieme con CHIARLYDAVID
con grande magia comica, imitazioni, magia e sculture di palloncini per tutti!
Evento gratuito in diretta dalla pagina Facebook del Mago Chiarly, il mago del Sorriso.
Serata dedicata alla magia magia con fuoco e con animali
Mercato agricolo a KM0 per valorizzare e sostenere i prodotti tipici dell’agricoltura locale
“Spesa in Cascina”: ogni 1^ domenica del mese dalle 08:00 alle 13:00 – Piazza Aldo Moro a Darfo
“Mercato Agricolo di Boario Terme”: ogni 3^ domenica del mese dalle 08:00 alle 17:00 – Palazzo Congressi a Boario Terme
Acquista i prodotti della nostra terra direttamente dalle aziende agricole della Valle Camonica.
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Percorso per andare alla scoperta dell’origine del ruggito da leonessa di Brescia.
Questa gita serale ci regalerà un’immagine molto suggestiva del centro storico di Brescia.
Inizieremo la nostra visita davanti al Capitolium, mirabile vestigia del passato romano della città.
Percorreremo poi gli stretti vicoli medioevali fino ad arrivare davanti ai due duomi della città.
Durante la passeggiata la nostra guida ci racconterà come è cambiata la città dal tempo dei Celti fino al Rinascimento e all’epoca veneziana.
Concluderemo la nostra visita nella meravigliosa piazza della Loggia e in quella razionalista della Vittoria che, con le luci della sera, ci offriranno degli scorci unici.
Informazioni tecniche
Difficoltà – Molto facile
Dislivello – Nullo
Lunghezza – 6 km
Tempo Totale di cammino – 2 ore (escluse le soste per le visite)
Limitazioni – Non adatto ai cani
Partecipanti – Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
Pranzo – Non previsto
Equipaggiamento – Scarpe comode
Bambini – Si consiglia la partecipazione da 4 anni in su.
In cucina con Cuocadè è una gamma completa di lezioni di cucina online per bambini dai 4 ai 12 anni circa per imparare divertendosi.
Il genitore, in base all’età del bambino, determinerà il suo grado di coinvolgimento.
Il bambino
- sperimenterà in cucina ed imparerà tantissime ricette in modo facile
- scoprirà sempre nuovi sapori
- acquisirà più fiducia in se stesso e autostima
- sarà più autonomo
- si allenerà creativamente alla risoluzione dei problemi
- affinerà la manualità
- acquisirà nuove competenze di matematica e scienze
- affinerà il suo linguaggio
- affinerà il suo spirito di osservazione
- creerete momenti speciali insieme
Come funzionano il laboratori di cucina con Cuocadè
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa.
Ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
I bambini durante la lezione potranno interagire con Alice che dialogherà con i bambini e controllerà ogni impasto per garantire che ogni bambino riesca a realizzare la ricetta.
E’ possibile partecipare a singole lezioni oppure seguire tutti gli appuntamenti che si vuole!
Le lezioni e i pacchetti si intendono a famiglia.
Le lezioni non scadono, quindi se si perdono delle lezioni è sempre possibile recuperarle quando scegliendone altre dalla tua area privata.
Una volta registrati gli ingredienti arrivano 5 giorni prima, ma si possono vedere anche dalla propria area privata.
Costo:
Costo singola lezione 10€ a famiglia
Pacchetto 3 lezioni 27€
Pacchetto 6+1 lezioni 47€
I laboratori di cucina di febbraio
4 febbraio 17.30 gnocchi di patate
6 febbraio 17.30 arancini di riso
7 febbraio 16.30 red velvet cupcake
11 febbraio 17.30 ravioli dolci di carnevale
12 febbraio 17.30 gnocchi di patate
13 febbraio 17.30 stelle filanti di carnevale
14 febbraio 16.30 torta San Valentino
16 febbraio 17.30 gnocchetti multicolor
17 febbraio 17.30 maschere di carnevale multicolor
18 febbraio 17.30 medaglioni di verdure
20 febbraio 16.30 crocchette di patate filanti
21 febbraio 16.30 brownies
25 febbraio 17.30 polpette di tonno
28 febbraio 16.30 piadine e piadipizza
I laboratori di cucina di marzo
4 marzo 17.30 orecchiette multicolor
7 marzo 16.00 crumble di mele
8 marzo 17.30 tortine mimosa
11 marzo 17.30 muffin con gocce di cioccolato
13 marzo 15.00 panzerotti
16 marzo 17.30 salame al cioccolato
19 marzo 17.30 FESTA DEL PAPA’ bicchierini di cioccolato fondente ripieni
21 marzo 17.30 polpette di verdure
24 marzo 17.30 macarons
25 marzo 17.30 focaccia arrotolata alle olive
26 marzo 17.30 macarons
Nuovi laboratori di pasticceria online per bambini.
Domenica 10 gennaio 2021 – ore 16,30
Biscotti pupazzo di neve
Prepariamo insieme dei biscotti bianchi e soffici come la neve e trasformiamoli in simpatici pupazzi di neve.
Durante il laboratorio i bambini impareranno a preparare il fondente di marshmallows e si meraviglieranno di quello che sarà possibile realizzare partendo da quella che hanno sempre considerato una semplice caramella.
Domenica 17 gennaio 2021 – ore 16,30
Caramelle salate
Chi lo ha detto che le caramelle sono solo dolci?
In questo laboratorio i bambini prepareranno delle caramelle…salate! Con la pasta sfoglia ci divertiremo a creare caramelle classiche, rotelle e lecca lecca utilizzando diversi ripieni.
Domenica 24 gennaio 2021 – ore 16,30
Minicupcake golosi
Impariamo a preparare un classico della pasticceria in una versione pensata per essere realizzata dai più piccoli.
Durante questo laboratorio i bambini prepareranno i cupcake chiari e quelli al cacao e li decoreranno con crema al burro bianca e al cioccolato. Per diventare dei veri minichef!
Domenica 31 gennaio 2021 – ore 16,30
Dolci palline di neve
Friabili e freschi come la neve questi biscotti al burro farciti con una dolce crema al formaggio.
Queste palline di neve dolci sono perfette per celebrare l’inverno!
Domenica 7 febbraio 2021 – ore 16,30
Muffin marmorizzati dal cuore morbido
Durante questo laboratorio i bimbi apprenderanno la tecnica per creare un muffin dal scenografico effetto marmorizzato e con un cuore morbido e cioccolatoso a sorpresa! Con poche e semplici mosse si trasformeranno in piccoli pasticcieri provetti!
Sabato 13 febbraio – ore 15,00
Domenica 14 febbraio 2021 – ore 16,30
Speciale Carnevale: stelle filanti colorate
In occasione del Carnevale prepariamo insieme un dolce colorato e divertente.
I bambini si stupiranno di riuscire a preparare un dolce tanto particolare e scenografico!
Maschere e costumi saranno particolarmente graditi!
Domenica 21 febbraio 2021 – ore 16,30
Cestini di pasta brisè con uova e pancetta
Una croccante pasta brisè, un cuore soffice d’uovo e il sapore inconfondibile della pancetta affumicata vi faranno innamorare di questi bocconcini salati!
Date:
Domenica 10 gennaio 2021
Domenica 17 gennaio 2021
Domenica 24 gennaio 2021
Domenica 31 gennaio 2021
Domenica 7 febbraio 2021
Sabato 13 febbraio
Domenica 14 febbraio 2021
Domenica 21 febbraio 2021
Dalle ore: 16,30
I laboratori hanno una durata di circa un’ora in base alla preparazione.
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 10 euro a famiglia, indipendentemente dal numero di fratelli/sorelle partecipanti
Possibilità di acquistare un carnet scontato per 5 laboratori al costo di 4
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Sono adatti a bambini dai 3 agli 11 anni con il supporto di un adulto.
Tipologia di evento: Laboratorio di pasticceria online per bambini
Spettacolo per bambini online: Fire Charmers – L’Ammaliafuoco
Gli artisti della residenza di Campsirago hanno studiato e sperimentato nuovi linguaggi artistici attraverso gli strumenti del digitale: ne è nata a gennaio una nuova produzione.
Domenica 7 febbraio, alle 17.00 viene inaugurata la nuova rassegna Tra gli alberi la luna, in prima nazionale nella sua forma online, Fire Charmers – L’Ammaliafuoco, uno spettacolo interattivo di musica e animazione analogica in streaming del duo Fossick Project.
La cantautrice Marta Del Grandi e l’illustratrice Cecilia Valagussa presentano un nuovo un racconto visivo e sonoro dedicato all’impatto del cambiamento climatico sul pianeta e sul mondo animale.
Questa versione online fonde brani originali a immagini create attraverso la tecnica dell’animazione analogica e l’utilizzo di un videoproiettore a lavagna luminosa sulla quale Cecilia Valagussa muove marionette disegnate su ritagli di gelatine colorate e altri materiali come sabbia, acqua e piccoli oggetti.
La trama racconta di una gatta selvatica che vaga in una foresta devastata da un incendio e decide di andare alla ricerca delle cause del disastro. Con nuovi amici che incontra lungo la strada intraprende così un’avventura alla scoperta dell’interconnessione tra i quattro elementi e tutti i fenomeni naturali.
Alla narrazione musicale e per immagini si aggiunge un gioco interattivo: una serie di domande divertenti intervallano le canzoni e vengono poste direttamente al pubblico, sollecitando una riflessione sul ruolo di ognuno nella costruzione di un mondo sostenibile. Al termine dello spettacolo ogni spettatore sarà invitato a interpretare con le due artiste le risposte che avrà dato durante il racconto e a scoprire così l’animale “ammaliafuoco” che c’è in lui.
Fire Charmers – L’Ammaliafuoco è uno spettacolo tout public: affascina i bambini per le immagini magnetiche che scorrono, coinvolge i ragazzi che, attraverso il “game” sono accompagnati in modo divertente a riflettere sull’impatto del comportamento umano sull’ecosistema. La musica originale di Marta del Grandi e i testi delle canzoni, in parte in inglese e in parte in italiano, si fondono a figure affascinanti, per un concerto-spettacolo unico nel suo genere.
Date:
Domenica 7 febbraio
Domenica 21 febbraio
Domenica 14 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 4 anni.
Tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 7 del mattino la fattoria con gli animali è aperta e si può sfruttare l’area bimbi sia esterna che interna con la possibilità di svolgere laboratori creativi.
Al Sottobosco è possibile:
– visitare la fattoria,
– sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche.
Inoltre al bar de Al Sottobbosco è possibile fare colazioni aperitivi e merende e per chi lo desidera la domenica è possibile gustare piatti tipici bresciani.
E’ attivo anche il servizio baby parking infrasettimanale!
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Laboratori creativi per scatenare la voglia di creare e giocare dei bimbi con i gioco-laboratori di Gioco di Mani.
Febbraio tempo di Carnevale
Con Martin il mese di febbraio è super colorato e creativo
Serve proprio tanta fantasia e la creatività per questo Carnevale
Tutto sempre con la guida di Lucia e delle altre creative nell’officina di Gioco di Mani
Il pomeriggio dalle ore 14.30 per divertirsi con Martin a più non posso!
La proposta è per bambini dai 5 agli 11 anni
Laboratori attivi:
– il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
– il sabato mattina (solo su richiesta)
Massimo 5 bambini per ogni laboratorio con la presenza di due operatori, nel rispetto delle normative vigenti
E’ necessaria la prenotazione ai contatti indicati
Scarica una bella selezione di maschere di Carnevale gratuita da stampare e colorare
Genitori si cresce 2020
Per genitori ed educatori di bambini da 0 a 3 anni sono in programma 5 incontri gratuiti on line (dalle h 21), in collaborazione con La Cassa Rurale e il Sistema Bibliotecario Nordest.
In ogni serata saranno presenti ospiti per affrontare insieme le sfide di questo periodo difficile, cercando attorno a noi le risorse per continuare a crescere in serenità.
Il percorso, preparato da Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, sarà un’occasione per confrontarci con le preoccupazioni e le sfide del momento sul tema
IL CORAGGIO SI PUÒ INSEGNARE?
Possiamo accompagnare i bambini a vivere pienamente le loro emozioni? Cosa chiedono i bambini alla scuola? Possiamo rinforzare in modo naturale la loro salute? I libri fanno crescere, sì, ma quali?
Gli incontri sono gratuiti, ma i partecipanti possono aiutarci con una donazione libera.
Il ricavato sarà utilizzato per coprire i costi di questa iniziativa.
Incontri e tematiche:
Lunedì 30 novembre LA NATURA CHE CURA
Rinforzare le difese dei nostri bambini.
Carmela Scali, insegna fitoterapia all’Accademia di naturopatia Consè
Lunedì 14 dicembre COME EDUCARE AL CORAGGIO
Tra paure e speranza.
Graziella Fioretti, insegnante di yoga e scuola primaria, autrice del libro “La porta della felicità” (Ed. La Meridiana)
Lunedì 11 gennaio BEN-ESSERE A SCUOLA
Come stanno i nostri bambini?
Annalisa Schirato, consulente pedagogica e maestra del Sassolino, scuola Montessori
Lunedì 25 gennaio UNA CENTRIFUGA DI EMOZIONI
Come aiutare i bambini con la Mindfulness.
Pamela Cortinovis, piscoterapeuta esperta di Mindfulness e bambini
Lunedì 8 febbraio BAMBINI E LIBRI: COME SCEGLIERE?
Luca Ganzerla, formatore università Verona, esperto in letteratura dell’infanzia
Dalle ore: 21.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori e adulti
Tipologia di evento: incontro per genitori
Emozioni e Malattia
Comprendere con l’Epigenetica e la Metamedicina
DIRETTA GRATUITA
sulla piattaforma ZOOM
Condotta da Maria Caterina Praticò
Emozioni e malattia. Comprendere con l’Epigenetica e la Metamedicina.
Scoprire il significato interiore o spirituale della malattia, potrebbe essere la chiave per trasformarci ed evolvere, ma prima dobbiamo comprendere il “messaggio” che ci sta comunicando.
Maria Caterina Praticò è Operatore Evolutivo e Canale di Energie Universali. Da 17 anni, in accordo con la Visione Olistica e Multidimensionale dell’Essere Umano, mette in relazione le dinamiche della personalità con il cammino evolutivo dell’Anima sciogliendo blocchi, ferite emotive, memorie di antichi schemi che ancora attraggono le stesse situazioni ed ostacolano la piena Consapevolezza di sé stessi e la Connessione con la propria Saggezza.
Autrice del libro “Io Mi Perdono, percorso di consapevolezza e liberazione emozionale”
Data: martedì 9 febbraio 2021
Dalle ore: 21 – alle ore: 22
Gratuito? Sì
Costo:
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: scrivendo a webinar.as.rinascitauniversale@gmail.com
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
RiApertura di tutti i Musei Civicidi Brescia!
Ingresso gratuito in tutte le sedi museali e alle mostre per tutto febbraio!
Il 4 e il 5 febbraio, visite guidate gratuite al Parco Archeologico con la Vittoria Alata restaurata e alle mostre temporanee.
Riaprono tutti i musei cittadini:
- Museo di Santa Giulia, Brixia.
- Parco archeologico di Brescia romana,
- Pinacoteca Tosio Martinengo,
- Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
- e le mostre Raffaello. L’invenzione del divino pittore e Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultur
In occasione del primo giorno di riapertura del Parco Archeologico, i primi 30 prenotati saranno anche omaggiati con un ricordo personalizzato e sarannno accompagnati nella visita da Sindaco Emilio Del Bono, Vicesindaco Laura Castelletti, Presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli e direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov.
Apertura prenotazioni: da mercoledì 3 febbraio, ore 10.00
Orari di apertura dei musei: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Gli accessi ai musei sono contingentati e si potrà accedere solo con prenotazione obbligatoria:
– Sito internet (bresciamusei.com)
– Centro Unico Prenotazioni (tutti i giorni 10.00 -18.00; tel 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com)
– Biglietterie delle sedi museali (chiudono alle ore 17.00)
Scopri le nuove proposte per bambini e ragazzi con i pomeriggi contemporanei
Laboratori creativi per scatenare la voglia di creare e giocare dei bimbi con i gioco-laboratori di Gioco di Mani.
Febbraio tempo di Carnevale
Con Martin il mese di febbraio è super colorato e creativo
Serve proprio tanta fantasia e la creatività per questo Carnevale
Tutto sempre con la guida di Lucia e delle altre creative nell’officina di Gioco di Mani
Il pomeriggio dalle ore 14.30 per divertirsi con Martin a più non posso!
La proposta è per bambini dai 5 agli 11 anni
Laboratori attivi:
– il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
– il sabato mattina (solo su richiesta)
Massimo 5 bambini per ogni laboratorio con la presenza di due operatori, nel rispetto delle normative vigenti
E’ necessaria la prenotazione ai contatti indicati
Scarica una bella selezione di maschere di Carnevale gratuita da stampare e colorare
Fondazione Mondo Digitale è partner di “Vivi Internet, al meglio”, un programma creato da Google per aiutare i più giovani a vivere il Web responsabilmente, apprendendo i principi di base dell’educazione civica e della cittadinanza digitale attraverso cinque tematiche importanti: reputazione online e benessere digitale, phishing e truffe, privacy e sicurezza, odio e bullismo online, contenuti inappropriati.
Avere sane abitudini online e restare al passo con la tecnologia è una sfida che possiamo vincere se la affrontiamo tutti insieme!
Come evitare che i ragazzi considerino vera una notizia falsa?
Come possono reagire a un atto di cyberbullismo e in che modo possono proteggere la loro privacy online?
Imparando a usare la tecnologia e il web in modo sicuro!
In collaborazione con Google offriamo ai genitori gli strumenti necessari per educare i figli a vivere il web responsabilmente attraverso webinar gratuiti su reputazione online, phishing e fake news, privacy e sicurezza, bullismo online e hate speech.
Fondazione Mondo Digitale realizza laboratori e workshop dedicati a genitori e docenti, che hanno un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento dei ragazzi nel diventare cittadini digitali responsabili.
Programma prossimi appuntamenti:
9 febbraio, 17.00-18.30 – Utilizza la tecnologia con buon senso: benessere e consapevolezza digitale
18 febbraio, 17.00-18.30 – Impara a distinguere il vero dal falso: fake news e phishing
23 febbraio, 17.00-18.30 – Custodisci le tue informazioni personali: privacy e sicurezza
4 marzo dalle 17:00 alle 18:30 – Diffondi la gentilezza: cyberbullismo e odio online
9 marzo dalle 17:00 alle 18:30 – Nel dubbio parlane: ascolto e dialogo giovani-adulti
Necessaria la prenotazione QUI
Giorno del Ricordo – 10 Febbraio 2021
Nonostante la situazione sanitaria, la Casa della Memoria non viene meno al proprio impegno a commemorare, seppur a distanza, il Giorno del Ricordo. Per questa occasione, è messa a disposizione delle scuole e dei cittadini la video-registrazione sul tema:
“IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO FRA GUERRA E DOPOGUERRA”
A dialogare saranno gli storici:
Raoul Pupo, insegnante di Storia contemporanea nell’Università di Trieste, e
Eric Gobetti, studioso di Storia della Jugoslavia nel Novecento
coordinati da Giovanni Spinelli, dirigente del Liceo Veronica Gambara
Intervento del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.
Per la visione, disponibile dal 10 Febbraio, è necessario collegarsi a uno dei seguenti link:
sito Comune di Brescia
Portale Istituzionale Provincia di Brescia
Pagina facebook Provincia di Brescia
Portale OPAC della Rete Bibliotecaria bresciana e cremonese:
Centro Teatrale Bresciano
Allo scopo di facilitare la successiva riflessione verrà stampato il dialogo, tra gli stessi storici, dal titolo “Foibe di Tito e delitti fascisti. Le cicatrici del Nord Est”, intervistati da Antonio Carioti e pubblicato il 31 Gennaio 2020 da “La Lettura”, supplemento culturale del “Corriere della Sera”. Inoltre verranno aggiunte la prefazione del libro di Eric Gobetti “E allora le Foibe?” Ed. Laterza, e l’aggiornamento bibliografico di Raoul Pupo al libro “Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le Foibe, l’esilio” Ed. Rizzoli-Corriere della Sera.
Ringraziamo la redazione e le case editrici per la gentile concessione.
La suddetta pubblicazione, accompagnata da fotografie realizzate nel marzo 2019 dagli studenti della classe V – Isu De André durante il viaggio d’istruzione nei luoghi delle Foibe, verrà messa a disposizione delle scuole unitamente alla relazione del Prof. Giovanni Maria Flick “Da Auschwitz alla Costituzione italiana e alla Carta di Nizza. Memoria del passato e progetto per il futuro”, e al saggio del Prof. Francesco Germinario “L’antisemitismo come teoria politica rivoluzionaria”.
Tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 7 del mattino la fattoria con gli animali è aperta e si può sfruttare l’area bimbi sia esterna che interna con la possibilità di svolgere laboratori creativi.
Al Sottobosco è possibile:
– visitare la fattoria,
– sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche.
Inoltre al bar de Al Sottobbosco è possibile fare colazioni aperitivi e merende e per chi lo desidera la domenica è possibile gustare piatti tipici bresciani.
E’ attivo anche il servizio baby parking infrasettimanale!
Fondazione PInAC presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
RiApertura di tutti i Musei Civicidi Brescia!
Ingresso gratuito in tutte le sedi museali e alle mostre per tutto febbraio!
Il 4 e il 5 febbraio, visite guidate gratuite al Parco Archeologico con la Vittoria Alata restaurata e alle mostre temporanee.
Riaprono tutti i musei cittadini:
- Museo di Santa Giulia, Brixia.
- Parco archeologico di Brescia romana,
- Pinacoteca Tosio Martinengo,
- Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
- e le mostre Raffaello. L’invenzione del divino pittore e Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultur
In occasione del primo giorno di riapertura del Parco Archeologico, i primi 30 prenotati saranno anche omaggiati con un ricordo personalizzato e sarannno accompagnati nella visita da Sindaco Emilio Del Bono, Vicesindaco Laura Castelletti, Presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli e direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov.
Apertura prenotazioni: da mercoledì 3 febbraio, ore 10.00
Orari di apertura dei musei: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Gli accessi ai musei sono contingentati e si potrà accedere solo con prenotazione obbligatoria:
– Sito internet (bresciamusei.com)
– Centro Unico Prenotazioni (tutti i giorni 10.00 -18.00; tel 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com)
– Biglietterie delle sedi museali (chiudono alle ore 17.00)
Scopri le nuove proposte per bambini e ragazzi con i pomeriggi contemporanei
Tornano in presenza le passeggiate artistiche con Guida Artistica!
Le prossime visite in programma con Guida Artistica
– sabato 6 febbraio ore 15.00
CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
– mercoledì 10 febbraio
ore 10.00
ore 15.00
ore 16.40
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– domenica 14 febbraio ore 15.00
CUSTODI DEL TEMPO. PASSEGGIATA SOTTO LE TORRI DI BRESCIA
– lunedi 15 febbraio ore 16.30
GIORNO DI SAN FAUSTINO- visita guidata alla PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
martedì 16 febbraio (Carnevale) abbiamo organizzato speciali visite guidate interattive per famiglie: ore 10, ore 14.40 , ore 16 e ore 17 (il gruppo delle 15.20 è già al completo).
Crediamo sia superfluo cercare di descrivere quello che proviamo: la Vittoria Alata è uno dei simboli della città e lo avevamo scelto in tempi non sospetti anche per il logo di Guida Artistica
– mercoledì 17 febbraio
ore 10.00
ore 15.00
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– giovedì 18 febbraio ore 16.00
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– venerdì 19 febbraio ore 10.00
visite guidate alla VITTORIA ALATA restaurata e collocata, con un nuovo allestimento, nel tempio capitolino.
– sabato 20 febbraio ore 15.00
IL CASTELLO DI BRESCIA
Le guide di Guida Artistica sono a disposizione anche su richiesta per piccoli gruppi famigliari o di amici (possiamo concordare orario, giorno e itinerario)
Le visite avranno la durata di circa 1 ora e si svolgeranno in gruppi composti al massimo da 14 persone.
Come sempre, chiediamo un contributo di euro 7 a testa (non abbiamo ritenuto opportuno alzare i prezzi, nemmeno stavolta). L’ingresso è gratuito per iniziativa di Brescia Musei.
DOMENICA 21 FEBBRAIO ORE 16.00
LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE A BRESCIA
La chiesa di San Giuseppe si trova in pieno centro storico eppure si fatica quasi a trovarla, nascosta com’è tra le molte costruzioni ora come allora, dato che sorse in un popolare quartiere esistente già dall’epoca romana.
L’interno è maestoso con l’altare sollevato da una scalinata e le pareti costellate da ben ventuno cappelle: nessuna chiesa in città ne ha così tante e ci raccontano di come la società e l’economia siano mutate nei secoli. Infatti inzialmente erano le famiglie nobiliari bresciane a contendersi la possibilità di decorarle e dedicarle al proprio santo protettore (magari quello di cui portava il nome il capostipite della dinastia), poi però vi fu un progressivo ma radicale cambiamento che vide le diverse corporazioni di arti e mestieri fare a gara per avere un altare di riferimento in questa chiesa. Le dedicazioni quindi cambiarono e spuntarono: Sant’Eligio patrono degli orafi, San Giuseppe patrono dei falegami, ma anche Santa Lucia e molti altri. Ad esempio sai chi era il patrono dei formaggiai? Ti aspettiamo domenica per scoprirlo insieme a molte altre storie e ad un “ritratto” della nostra città che ci riporta indietro nei secoli.
Vi sono anche sepolture illustri: su tutte quella di un certo Gasparò da Salò…. si proprio lui, l’inventore del violino!
Contributo di partecipazione: 7 euro oltre all’offerta di 1 euro per l’illuminazione della chiesa
Prenotazione obbligatoria
martedi 23 febbraio ore 16.15: MUSEO DI SANTA GIULIA
Guida Artistica vi porta a fare un viaggio nel tempo nel museo di Santa Giulia.
Entreremo nella torre che custodisce il tesoro delle monache, ammireremo le case in cui vivevano gli antichi romani decorate con splendidi mosaici, passeggeremo nei chiostri e conosceremo il popolo dei longobardi attraverso gli oggetti con cui scelsero di farsi seppellire (lance e scudi ma anche collane e spille). Impareremo divertendoci e …siamo pronti a scommettere che stupirete i vostri insegnanti al ritorno a scuola!
mercoledi 24 febbraio
ore 10.30 visita guidata alla PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
ore 16.30 “I QUADRI RACCONTANO…STORIE E COLORI DELLA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO”
Ti sei mai chiesto chi sono personaggi dipinti nei quadri? A volte sono santi, altre volte uomini e donne ricchi e impellicciati, talvolta dei poveri accattoni. In questo percorso per famiglie, Guida Artistica vi guiderà in una divertente attività per conoscere i dipinti della pinacoteca Tosio Martinengo e i personaggi effigiati: per un quadro una storia.
—
Contributo di partecipazione: 7 euro ( ad eccezione del tour a Peschiera del Garda e sul Colle Cidneo per i quali la quota di partecipazione è di euro 10)
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme Covid 19: mascherina obbligatoria, distanza interpersonale di almeno 1 m gruppi di massimo 12 persone, prenotazione obbligatoria.
⇒ Per partecipare alle visite è obbligatoria la prenotazione ai contatti indicati
Laboratori creativi per scatenare la voglia di creare e giocare dei bimbi con i gioco-laboratori di Gioco di Mani.
Febbraio tempo di Carnevale
Con Martin il mese di febbraio è super colorato e creativo
Serve proprio tanta fantasia e la creatività per questo Carnevale
Tutto sempre con la guida di Lucia e delle altre creative nell’officina di Gioco di Mani
Il pomeriggio dalle ore 14.30 per divertirsi con Martin a più non posso!
La proposta è per bambini dai 5 agli 11 anni
Laboratori attivi:
– il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
– il sabato mattina (solo su richiesta)
Massimo 5 bambini per ogni laboratorio con la presenza di due operatori, nel rispetto delle normative vigenti
E’ necessaria la prenotazione ai contatti indicati
Scarica una bella selezione di maschere di Carnevale gratuita da stampare e colorare
Ciclo di incontri per genitori: “L’albero: dalle radici alle foglie”
Laboratorio di tecniche espressive di gruppo per genitori volto a favorire la creazione di uno spazio di condivisione e il supporto reciproco attraverso l’utilizzo di stimoli sensoriali e di tecniche espressive.
Questo progetto a quattro mani nasce dalla nostra testa e dal desiderio comune di intervenire in un momento di forte emergenza sociale.
Abbiamo scelto di unire le nostre competenze per realizzare un percorso di esplorazione personale in gruppo, per permetterci di ricordarci chi eravamo e chi siamo diventati.
Abbiamo cercato di tradurre al meglio quest’immagine di noi, complessa e ricca di sfumature, con un elemento che, forse in antitesi con questo periodo, rappresenti la vita: l’albero.
Durante il percorso osserveremo da vicino i nostri particolari per poi unirli in una cornice più ampia, ricomponendo un puzzle che ci permetta di scoprirci e riscoprirci.
In un momento in cui dobbiamo fermarci, abbiamo scelto di proporvi di muovervi insieme a noi per prenderci per mano e ritrovare la nostra forza.
⇒E’ in programma anche una serata di presentazione per conoscere il progetto
Programma delle serate
10 febbraio – LE RADICI
“La meraviglia di una casa non sta nel fatto che vi ripara e vi riscalda, né nel fatto che ne possediate i muri. Ma bensì nel fatto che essa ha lentamente deposto dentro di noi provviste di dolcezza.”
(Antoine de Saint-Exupery)
17 febbraio – IL TRONCO
“Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia” (Ralph Waldo Emerson)
24 febbraio – I RAMI
“A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco”
(Michel de Montaigne)
03. marzo – LE FOGLIE
“Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte, e forse piccolissima, di ciò che siamo a nostra insaputa.”
(Luigi Pirandello)
10 marzo – LA CHIOMA
“Tra le fronde degli alberi stormisce il mondo, le loro radici affondano nell’infinito; tuttavia non si perdono in esso, ma perseguono con tutta la
loro forza vitale un unico scopo: realizzare la legge che è insita in loro, portare alla perfezione la propria forma, rappresentare se stessi” (Hermann Hesse)
17 marzo – L’ALBERO
“Un albero ascolta comete, pianeti, ammassi e sciami. Sente le tempeste sul sole e le cicale addosso con la stessa premura di vegliare. Un albero è alleanza tra il vicino e il perfetto lontano”
(Erri De Luca)
Orario: dalle 20.15 alle 21.45
Costi di partecipazione
Ciclo di incontri iscrizione singola persona: 60 €
Ciclo di incontri iscrizione con un amico: 50 € (a persona)
iscrizione alla singola serata: 20 €
Gli incontri avverranno sulla piattaforma google meet a seguito dell’iscrizione verrà inviato il link ai partecipanti
Le serate sono tenute da: Dott.ssa Silvia Calliari psicologa, Dott.ssa Giulia Pedersoli psicologa
Mercoledì al cinema riparte in versione digitale
Proiezioni in streaming gratuito attraverso il canale Vimeo del filmfestival del Garda
Film visibili gratuitamente dalle 20.30 alle 24.00 nelle date indicate
Tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 7 del mattino la fattoria con gli animali è aperta e si può sfruttare l’area bimbi sia esterna che interna con la possibilità di svolgere laboratori creativi.
Al Sottobosco è possibile:
– visitare la fattoria,
– sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche.
Inoltre al bar de Al Sottobbosco è possibile fare colazioni aperitivi e merende e per chi lo desidera la domenica è possibile gustare piatti tipici bresciani.
E’ attivo anche il servizio baby parking infrasettimanale!
Fondazione PInAC presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
RiApertura di tutti i Musei Civicidi Brescia!
Ingresso gratuito in tutte le sedi museali e alle mostre per tutto febbraio!
Il 4 e il 5 febbraio, visite guidate gratuite al Parco Archeologico con la Vittoria Alata restaurata e alle mostre temporanee.
Riaprono tutti i musei cittadini:
- Museo di Santa Giulia, Brixia.
- Parco archeologico di Brescia romana,
- Pinacoteca Tosio Martinengo,
- Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
- e le mostre Raffaello. L’invenzione del divino pittore e Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultur
In occasione del primo giorno di riapertura del Parco Archeologico, i primi 30 prenotati saranno anche omaggiati con un ricordo personalizzato e sarannno accompagnati nella visita da Sindaco Emilio Del Bono, Vicesindaco Laura Castelletti, Presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli e direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov.
Apertura prenotazioni: da mercoledì 3 febbraio, ore 10.00
Orari di apertura dei musei: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Gli accessi ai musei sono contingentati e si potrà accedere solo con prenotazione obbligatoria:
– Sito internet (bresciamusei.com)
– Centro Unico Prenotazioni (tutti i giorni 10.00 -18.00; tel 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com)
– Biglietterie delle sedi museali (chiudono alle ore 17.00)
Scopri le nuove proposte per bambini e ragazzi con i pomeriggi contemporanei
Laboratori creativi per scatenare la voglia di creare e giocare dei bimbi con i gioco-laboratori di Gioco di Mani.
Febbraio tempo di Carnevale
Con Martin il mese di febbraio è super colorato e creativo
Serve proprio tanta fantasia e la creatività per questo Carnevale
Tutto sempre con la guida di Lucia e delle altre creative nell’officina di Gioco di Mani
Il pomeriggio dalle ore 14.30 per divertirsi con Martin a più non posso!
La proposta è per bambini dai 5 agli 11 anni
Laboratori attivi:
– il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
– il sabato mattina (solo su richiesta)
Massimo 5 bambini per ogni laboratorio con la presenza di due operatori, nel rispetto delle normative vigenti
E’ necessaria la prenotazione ai contatti indicati
Scarica una bella selezione di maschere di Carnevale gratuita da stampare e colorare
In cucina con Cuocadè è una gamma completa di lezioni di cucina online per bambini dai 4 ai 12 anni circa per imparare divertendosi.
Il genitore, in base all’età del bambino, determinerà il suo grado di coinvolgimento.
Il bambino
- sperimenterà in cucina ed imparerà tantissime ricette in modo facile
- scoprirà sempre nuovi sapori
- acquisirà più fiducia in se stesso e autostima
- sarà più autonomo
- si allenerà creativamente alla risoluzione dei problemi
- affinerà la manualità
- acquisirà nuove competenze di matematica e scienze
- affinerà il suo linguaggio
- affinerà il suo spirito di osservazione
- creerete momenti speciali insieme
Come funzionano il laboratori di cucina con Cuocadè
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa.
Ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
I bambini durante la lezione potranno interagire con Alice che dialogherà con i bambini e controllerà ogni impasto per garantire che ogni bambino riesca a realizzare la ricetta.
E’ possibile partecipare a singole lezioni oppure seguire tutti gli appuntamenti che si vuole!
Le lezioni e i pacchetti si intendono a famiglia.
Le lezioni non scadono, quindi se si perdono delle lezioni è sempre possibile recuperarle quando scegliendone altre dalla tua area privata.
Una volta registrati gli ingredienti arrivano 5 giorni prima, ma si possono vedere anche dalla propria area privata.
Costo:
Costo singola lezione 10€ a famiglia
Pacchetto 3 lezioni 27€
Pacchetto 6+1 lezioni 47€
I laboratori di cucina di febbraio
4 febbraio 17.30 gnocchi di patate
6 febbraio 17.30 arancini di riso
7 febbraio 16.30 red velvet cupcake
11 febbraio 17.30 ravioli dolci di carnevale
12 febbraio 17.30 gnocchi di patate
13 febbraio 17.30 stelle filanti di carnevale
14 febbraio 16.30 torta San Valentino
16 febbraio 17.30 gnocchetti multicolor
17 febbraio 17.30 maschere di carnevale multicolor
18 febbraio 17.30 medaglioni di verdure
20 febbraio 16.30 crocchette di patate filanti
21 febbraio 16.30 brownies
25 febbraio 17.30 polpette di tonno
28 febbraio 16.30 piadine e piadipizza
I laboratori di cucina di marzo
4 marzo 17.30 orecchiette multicolor
7 marzo 16.00 crumble di mele
8 marzo 17.30 tortine mimosa
11 marzo 17.30 muffin con gocce di cioccolato
13 marzo 15.00 panzerotti
16 marzo 17.30 salame al cioccolato
19 marzo 17.30 FESTA DEL PAPA’ bicchierini di cioccolato fondente ripieni
21 marzo 17.30 polpette di verdure
24 marzo 17.30 macarons
25 marzo 17.30 focaccia arrotolata alle olive
26 marzo 17.30 macarons
CARNIVAL DAYS BABIES
Festeggiamo il carnevale con i piccolissimi: nati nel 2020/2019/2018/2017 accompagnati da un genitore!
Cosa ti aspetta?
Una emozionante esperienza: uno spettacolo teatrale e un laboratorio creativo a misura di bebé, ovviamente 100% in inglese.
Perché non è mai troppo presto per esporre un bimbo ad un’altra lingua!
Date:
11 febbraio
18 febbraio
Orari: Nel pomeriggio sono a disposizione due possibilità di orari:
– dalle 16.15 alle 17.00
– dalle 17.15 alle 18.00
Costo: 20€
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: bambini 0-3 anni
Tipologia di evento: LABORATORI E ATTIVITA’ IN INGLESE
Annotazioni da sapere: Piccolissimi gruppi, con l’obbligo della mascherina per l’adulto accompagnante.
Scopri il programma di Carnevale di Kids&Us
Quest’anno la magia non può mancare in questo mese carnevalesco di febbraio!
Non perderti le proposte per festeggiare il Carnevale con Kids&Us.
11 febbraio Carnival days baby
13 febbraio Carnival party online – A world of magic
14 febbraio Laboratorio di magia in inglese – A world of magic
15 febbraio Funday – Carnival days 4 Kids
16 febbraio Funday – Carnival days 4 Kids
18 febbraio Carnival days baby
21 febbraio Laboratorio di magia in inglese – A world of magic
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 7 del mattino la fattoria con gli animali è aperta e si può sfruttare l’area bimbi sia esterna che interna con la possibilità di svolgere laboratori creativi.
Al Sottobosco è possibile:
– visitare la fattoria,
– sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche.
Inoltre al bar de Al Sottobbosco è possibile fare colazioni aperitivi e merende e per chi lo desidera la domenica è possibile gustare piatti tipici bresciani.
E’ attivo anche il servizio baby parking infrasettimanale!
Fondazione PInAC presenta la nuova mostra: “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”.
Una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Attingendo al ricco archivio di Fondazione PInAC (oltre 8000 disegni provenienti da 80 paesi del mondo), le 48 opere in mostra rappresentano territori molto disparati: ambienti urbani, rurali, forestali, mosaici di luoghi diversi, sintetizzando il carattere sempre dinamico del rapporto fra esseri umani e ambiente e restituendo l’impatto a breve, medio e lungo termine dell’intervento umano sul pianeta che abita.
I disegni qui raccolti raccontano il piacere e l’emozione di esperienze estetiche, intime e spirituali di immersione nel paesaggio, ma anche le paure che i bambini associano a una natura resa invivibile da un intenso sfruttamento da parte degli esseri umani.
L’invito è a ripensare a come abitiamo il pianeta rilanciando l’attualità e l’urgenza di un rinnovato amore per la Terra, presupposto unico e fondamentale per diventarne custodi.
La mostra è accompagnata da un libro-catalogo in cui sono raccolti 12 interventi di esperti di scienze naturali e ambientali. Ognuno, ispirandosi ad un disegno in mostra, ha contribuito con un testo inedito per offrirci spunti di riflessione e di discussione su questo tema così vasto e complesso. Scopri di più sul libro
Orari di apertura: Da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12 fino al 27 giugno 2021
Ingresso libero
Visite guidate su prenotazione
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Scopri il tuo talento di essere donna è un ciclo di incontri dedicato a ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni.
Incontri online a cura delle dott.ssa Chiara Bresciani per imparare a conoscere e coltivare i propri talenti
L’obiettivo è conoscere meglio la DONNA!
I ragazzi non devono preoccuparsi…sono invitati a partecipare, anzi sarà molto importante la loro presenza!
OGNI VENERDì ALLE ORE 21.00 DAL 5 FEBBRAIO
- COLTIVIAMO TALENTI, Incontri a tema con riflessioni in cui ci si prepara alla diretta con la psicopedagogista Chiara di BambiniInBraille Aps, ogni 15 giorni.
- TALENTI DI DONNE, 10 trasmissioni in diretta sui SOCIAL, in cui verranno affrontati I TEMI del venerdì precedente con Professionisti e con VOSTRA partecipazione ATTIVA. Diventerete co-protagnisti della DIRETTA!
Data: dal 5 febbraio, ogni venerdì sera
Dalle ore: 21.00 – alle ore: 22.00
Serve prenotare? si, richiesta prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: La partecipazione è ammessa solo con iscrizione attraverso questo modulo che trovi QUI
Destinatari: ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni
Annotaizoni: Coordinatrice Ragazzi Caloi Sara per informazioni
RiApertura di tutti i Musei Civicidi Brescia!
Ingresso gratuito in tutte le sedi museali e alle mostre per tutto febbraio!
Il 4 e il 5 febbraio, visite guidate gratuite al Parco Archeologico con la Vittoria Alata restaurata e alle mostre temporanee.
Riaprono tutti i musei cittadini:
- Museo di Santa Giulia, Brixia.
- Parco archeologico di Brescia romana,
- Pinacoteca Tosio Martinengo,
- Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
- e le mostre Raffaello. L’invenzione del divino pittore e Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultur
In occasione del primo giorno di riapertura del Parco Archeologico, i primi 30 prenotati saranno anche omaggiati con un ricordo personalizzato e sarannno accompagnati nella visita da Sindaco Emilio Del Bono, Vicesindaco Laura Castelletti, Presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli e direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov.
Apertura prenotazioni: da mercoledì 3 febbraio, ore 10.00
Orari di apertura dei musei: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Gli accessi ai musei sono contingentati e si potrà accedere solo con prenotazione obbligatoria:
– Sito internet (bresciamusei.com)
– Centro Unico Prenotazioni (tutti i giorni 10.00 -18.00; tel 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com)
– Biglietterie delle sedi museali (chiudono alle ore 17.00)
Scopri le nuove proposte per bambini e ragazzi con i pomeriggi contemporanei
OGNI VENERDÌ DI FEBBRAIO dalle 14 alle 18 è
ART & COOKIES CLASS FOR KIDS
COLORA PER UN AMICO
dipingi le ceramiche della FONDAZIONE LENE THUN ONLUS e regala un sorriso ai bimbi delle oncologie italiane
DONAZIONE €10
MERENDA IN CORTE
gioca, impasta e cuoci golosi biscotti per la tua super merenda
COOKIES CLASS CON CARLA
€10
AND MUMS ARE WELCOME!
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Laboratori creativi per scatenare la voglia di creare e giocare dei bimbi con i gioco-laboratori di Gioco di Mani.
Febbraio tempo di Carnevale
Con Martin il mese di febbraio è super colorato e creativo
Serve proprio tanta fantasia e la creatività per questo Carnevale
Tutto sempre con la guida di Lucia e delle altre creative nell’officina di Gioco di Mani
Il pomeriggio dalle ore 14.30 per divertirsi con Martin a più non posso!
La proposta è per bambini dai 5 agli 11 anni
Laboratori attivi:
– il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
– il sabato mattina (solo su richiesta)
Massimo 5 bambini per ogni laboratorio con la presenza di due operatori, nel rispetto delle normative vigenti
E’ necessaria la prenotazione ai contatti indicati
Scarica una bella selezione di maschere di Carnevale gratuita da stampare e colorare
In cucina con Cuocadè è una gamma completa di lezioni di cucina online per bambini dai 4 ai 12 anni circa per imparare divertendosi.
Il genitore, in base all’età del bambino, determinerà il suo grado di coinvolgimento.
Il bambino
- sperimenterà in cucina ed imparerà tantissime ricette in modo facile
- scoprirà sempre nuovi sapori
- acquisirà più fiducia in se stesso e autostima
- sarà più autonomo
- si allenerà creativamente alla risoluzione dei problemi
- affinerà la manualità
- acquisirà nuove competenze di matematica e scienze
- affinerà il suo linguaggio
- affinerà il suo spirito di osservazione
- creerete momenti speciali insieme
Come funzionano il laboratori di cucina con Cuocadè
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa.
Ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
I bambini durante la lezione potranno interagire con Alice che dialogherà con i bambini e controllerà ogni impasto per garantire che ogni bambino riesca a realizzare la ricetta.
E’ possibile partecipare a singole lezioni oppure seguire tutti gli appuntamenti che si vuole!
Le lezioni e i pacchetti si intendono a famiglia.
Le lezioni non scadono, quindi se si perdono delle lezioni è sempre possibile recuperarle quando scegliendone altre dalla tua area privata.
Una volta registrati gli ingredienti arrivano 5 giorni prima, ma si possono vedere anche dalla propria area privata.
Costo:
Costo singola lezione 10€ a famiglia
Pacchetto 3 lezioni 27€
Pacchetto 6+1 lezioni 47€
I laboratori di cucina di febbraio
4 febbraio 17.30 gnocchi di patate
6 febbraio 17.30 arancini di riso
7 febbraio 16.30 red velvet cupcake
11 febbraio 17.30 ravioli dolci di carnevale
12 febbraio 17.30 gnocchi di patate
13 febbraio 17.30 stelle filanti di carnevale
14 febbraio 16.30 torta San Valentino
16 febbraio 17.30 gnocchetti multicolor
17 febbraio 17.30 maschere di carnevale multicolor
18 febbraio 17.30 medaglioni di verdure
20 febbraio 16.30 crocchette di patate filanti
21 febbraio 16.30 brownies
25 febbraio 17.30 polpette di tonno
28 febbraio 16.30 piadine e piadipizza
I laboratori di cucina di marzo
4 marzo 17.30 orecchiette multicolor
7 marzo 16.00 crumble di mele
8 marzo 17.30 tortine mimosa
11 marzo 17.30 muffin con gocce di cioccolato
13 marzo 15.00 panzerotti
16 marzo 17.30 salame al cioccolato
19 marzo 17.30 FESTA DEL PAPA’ bicchierini di cioccolato fondente ripieni
21 marzo 17.30 polpette di verdure
24 marzo 17.30 macarons
25 marzo 17.30 focaccia arrotolata alle olive
26 marzo 17.30 macarons
Webinar sui Corpi Minori del Sistema Solare
Sembriamo stelle, ma non lo siamo.
Siamo Asteroidi e Comete, corpi celesti che gravitano attorno al Sole.
Abbiamo una nostra storia e caratteristiche uniche, così misteriose e affascinanti che ci studiano in tanti…
L’astronomia è una scienza che studia tutti i fenomeni e i corpi celesti, svelando le bellezze e l’immensità del cielo. Non sono una stella è una serie di 5 incontri sui Corpi Minori del nostro Sistema Solare, in particolare sugli Asteroidi e sulle Comete.
Gli incontri sono online su piattaforma Zoom e gestite da Unione Astrofili Bresciani.
Sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione.
Date
5 febbraio: Giuseppe Piazzi e la scoperta di Cerere – relatore Ivan Prandelli
12 febbraio: Introduzione ai Corpi Minori: gli Asteroidi – relatore Gianpaolo Pizzetti
19 febbraio: Introduzione ai Corpi Minori: le Comete – relatore Gianpaolo Pizzetti
26 febbraio: Studiare i Corpi Minori con le Curve di Luce – relatore Alessandro Coffano
5 marzo: Asteroidi a rischio di impatto: cosa fare, come fare, perché fare? – relatore dr. Marco Micheli Ph.d.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Dopo aver confermato la prenotazione, riceverete il link per il collegamento con un paio di giorni di anticipo rispetto alla serata.
Tramite quello stesso link è possibile installare automaticamente Zoom se non già presente sul dispositivo.
Tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 7 del mattino la fattoria con gli animali è aperta e si può sfruttare l’area bimbi sia esterna che interna con la possibilità di svolgere laboratori creativi.
Al Sottobosco è possibile:
– visitare la fattoria,
– sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche.
Inoltre al bar de Al Sottobbosco è possibile fare colazioni aperitivi e merende e per chi lo desidera la domenica è possibile gustare piatti tipici bresciani.
E’ attivo anche il servizio baby parking infrasettimanale!
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 6,00 euro e il percorso B 10,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 5 euro in più.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 20,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: Dalle 9.00 – alle ore: Alle 18.00
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Annotazione: contattare la struttura per verificare disponibilità
Baby Brains online
Il Percorso sulla Genitorialità approvato dal Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge è arrivato a Brescia e sul Lago di Garda!
L.O.V.E. Neuroscienze con Amore, per famiglie (genitori, nonni, tate…).
Dal concepimento ai 4 anni.
A questi incontri di apprendimento divertente ed interattivo puoi partecipare anche con il tuo bambino.
Parleremo di Attaccamento, Disciplina, Capricci, Indipendenza…
E molto altro ancora.
Se acquisti tutti l’intero percorso pagherai 5 moduli al posto di 6.
Se hai partecipato al Laboratorio Il Parto Positivo o porti un’amica avrai una riduzione.
Il tuo Partner partecipa GRATUITAMENTE.
Posti limitati.
Open Day scuola primaria Montessori Capriolo
Giornata a porte aperte per conoscere gli spazi, il personale e la metodologia attiva nella scuola
Data: 13/02/2021
Orari: dalle 10.30 alle 16.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori
Riparte la nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA i laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden.
La novità 2020 è Animiamo l’arte: laboratori dedicati ai bimbi dai 6 agli 11 anni per sperimentare tecniche e trucchi del cinema d’animazione e per scoprire divertendosi opere e artisti legati alla nostra città.
I laboratori infatti sono legati alle visite ai Musei e alle mostre cittadine da cui sarà tratta ispirazione per la realizzazione di una breve esperienza di animazione.
>>Sabato 13 febbraio dalle 14 alle 17
Raffaello (a piccole dosi)
I dipinti di Raffello sono così incredibilmente belli che quasi ci fanno venire le vertigini. Proviamo allora a non abbracciarli con gli occhi tutti in una volta. Prendiamoli a piccole dosi, un dettaglio dopo l’altro, un colore dopo l’altro. Entriamoci dentro passo dopo passo e perché no, proviamo anche a giocare con loro prendendo ispirazione dalla mostra al Museo Santa Giulia “Raffaello. L’invenzione del divino pittore”. Al Sig. Sanzio non farà altro che piacere!
DOVE: Museo di Santa Giulia, Via Musei 81/b – Brescia
CHI: Età 9 > 11 anni
>>Domenica 21 marzo dalle 14 alle 17
Baldeweg Cut-Out
Gli edifici, le strade, i ponti, le piazze sono spazi che, una volta costruiti, apparentemente non si muovono più. Siamo noi a muoverci dentro ed attraverso di essi e la nostra presenza li trasforma. Alcune volte molto lentamente, altre alla velocità della luce. Durante il laboratorio proveremo ad animare alcuni elementi delle opere di Juan Navarro Baldeweg presenti nella mostra in Santa Giulia “Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo” in modo insolito, utilizzando una tecnica che ci permetterà di entrare in contatto con la sua opera in modo originale e personale.
DOVE: Museo di Santa Giulia, Via Musei 81/b – Brescia
CHI: Età 6 > 8 anni
>>Sabato 10 aprile dalle 14 alle 17
Mettete dei fiori nei vostri cannoni!
Mettete dei fiori nei vostri cannoni dice un famoso slogan pacifista degli anni ‘60. Certo, lo sappiamo… è una metafora! Ma nel cinema tutto è possibile e in questo laboratorio proveremo davvero a guerreggiare a suon di petali di rose, tulipani, gerani e begonie. A partire dalla visita al Museo delle Armi “L. Marzoli”, scopriremo la storia dei reperti in esso custoditi e con la magia del cinema proveremo a “metterli in funzione” in modo alternativo.
DOVE: Museo delle armi “L. Marzoli” in Castello – Brescia
CHI: Età 6 > 8 anni
>>Domenica 18 aprile dalle 14 alle 17
Vittoria Moving On Up
Diva incontrastata della città di Brescia, Vittoria nel corso dei secoli ha mosso il cuore e lo spirito dei suoi concittadini. E se per una volta fossimo noi a muovere lei? Se potessimo regalarle, dopo anni ed anni di immobilità, qualche secondo di libertà? Come si muoverebbe? Come si vestirebbe? Cosa mai ci potrebbe dire se potesse parlare? Un laboratorio di cinema d’animazione, che prenderà il via dalla visita alla celebre stauta, in cui i partecipanti daranno vita a brevi sperimentazioni visive con un’unica incontrastata protagonista.
DOVE: Parco Archeologico, Via Musei 55 – Brescia
CHI: Età 9 > 11 anni
Il costo di partecipazione è di 13 euro e comprende sia la visita guidata che il laboratorio.
I laboratori sono a numero chiuso.
Per tutti i laboratori è obbligatoria la prenotazione è chiamando il numero 030.8379404 oppure mandando una mail a info@nuovoeden.it
Carnival party on line: A WORLD OF MAGIC
Aspettando il Carnevale, vi aspetta un party pieno di magia!
Due ore e mezza in cui, sulla piattaforma Zoom, diventerete protagonisti: dopo lo spettacolo teatrale “A world of magic”, vi aspetta il laboratorio di cucina con la sfilata di mascherine.
E per finire… SUPER SPETTACOLO/LABORATORIO DI MAGIA!
Il tutto – ovviamente – 100% inglese e 100% divertimento!
L’iscrizione comporta il pagamento della quota pari a € 20,00 a nucleo familiare, indipendentemente dal numero di bambini collegati a singola mail di accesso.
Riceverete prima dell’evento le credenziali per partecipare, con ingresso riservato alla mail con cui avrete effettuato la prenotazione all’evento, e l’elenco dei materiali/ingredienti da preparare per i laboratori.
Data: 13/02/2021
Dalle ore: 14:30 – alle ore: 17:00
Costo: 20€ a nucleo familiare (account mail)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: bambini 3-10 anni
Tipologia di evento: LABORATORI E ATTIVITA’ IN INGLESE
Guarda subito il video di presentazione dello spettacolo
—
Scopri il programma di Carnevale di Kids&Us
Quest’anno la magia non può mancare in questo mese carnevalesco di febbraio!
Non perderti le proposte per festeggiare il Carnevale con Kids&Us.
11 febbraio Carnival days baby
13 febbraio Carnival party online – A world of magic
14 febbraio Laboratorio di magia in inglese – A world of magic
15 febbraio Funday – Carnival days 4 Kids
16 febbraio Funday – Carnival days 4 Kids
18 febbraio Carnival days baby
21 febbraio Laboratorio di magia in inglese – A world of magic
Laboratori creativi per scatenare la voglia di creare e giocare dei bimbi con i gioco-laboratori di Gioco di Mani.
Febbraio tempo di Carnevale
Con Martin il mese di febbraio è super colorato e creativo
Serve proprio tanta fantasia e la creatività per questo Carnevale
Tutto sempre con la guida di Lucia e delle altre creative nell’officina di Gioco di Mani
Il pomeriggio dalle ore 14.30 per divertirsi con Martin a più non posso!
La proposta è per bambini dai 5 agli 11 anni
Laboratori attivi:
– il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
– il sabato mattina (solo su richiesta)
Massimo 5 bambini per ogni laboratorio con la presenza di due operatori, nel rispetto delle normative vigenti
E’ necessaria la prenotazione ai contatti indicati
Scarica una bella selezione di maschere di Carnevale gratuita da stampare e colorare
Durante il mese di febbraio i Musei del Garda propongono tre conferenze digitali dedicate ad aspetti poco conosciuti del nostro patrimonio storico e artistico.
Questo il calendario degli appuntamenti:
sabato 13 febbraio, ore 15.00
Grotte di Catullo
Dipingere…a fresco
Un piccolo focus sulle pitture parietali delle Grotte di Catullo.
sabato 20 febbraio, ore 15.00
Villa Romana di Desenzano del Garda
Confronti illustri
Un viaggio alla scoperta delle similitudini costruttive e decorative nelle ville d’epoca tardoantica.
sabato 27 febbraio, ore 15.00
Castello Scaligero
Raccontiamo i ricordi
La drammaturga Giulia Tollis condurrà i gruppi in un esercizio di scrittura a partire dalle esperienze di ognuno, legate ai ricordi personali evocati in un contesto storico come quello del Castello Scaligero.
Le conferenze online del sabato pomeriggio sono organizzate all’interno dell’iniziativa Abbonarsi conviene: l’abbonamento ai tre musei del Garda consente l’accesso illimitato ai tre siti museali e alle loro attività per un anno a partire dalla data di acquisto.
La partecipazione alle attività da remoto è gratuita.
Iscrizione obbligatoria all’indirizzo mail indicato
Agli iscritti verrà fornito un link per il collegamento.
Le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero a Sirmione e la Villa Romana di Desenzano del Garda hanno da pochi giorni riaperto e sono visitabili dal martedì al venerdì.
Qui i dettagli della riapertura
In cucina con Cuocadè è una gamma completa di lezioni di cucina online per bambini dai 4 ai 12 anni circa per imparare divertendosi.
Il genitore, in base all’età del bambino, determinerà il suo grado di coinvolgimento.
Il bambino
- sperimenterà in cucina ed imparerà tantissime ricette in modo facile
- scoprirà sempre nuovi sapori
- acquisirà più fiducia in se stesso e autostima
- sarà più autonomo
- si allenerà creativamente alla risoluzione dei problemi
- affinerà la manualità
- acquisirà nuove competenze di matematica e scienze
- affinerà il suo linguaggio
- affinerà il suo spirito di osservazione
- creerete momenti speciali insieme
Come funzionano il laboratori di cucina con Cuocadè
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa.
Ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
I bambini durante la lezione potranno interagire con Alice che dialogherà con i bambini e controllerà ogni impasto per garantire che ogni bambino riesca a realizzare la ricetta.
E’ possibile partecipare a singole lezioni oppure seguire tutti gli appuntamenti che si vuole!
Le lezioni e i pacchetti si intendono a famiglia.
Le lezioni non scadono, quindi se si perdono delle lezioni è sempre possibile recuperarle quando scegliendone altre dalla tua area privata.
Una volta registrati gli ingredienti arrivano 5 giorni prima, ma si possono vedere anche dalla propria area privata.
Costo:
Costo singola lezione 10€ a famiglia
Pacchetto 3 lezioni 27€
Pacchetto 6+1 lezioni 47€
I laboratori di cucina di febbraio
4 febbraio 17.30 gnocchi di patate
6 febbraio 17.30 arancini di riso
7 febbraio 16.30 red velvet cupcake
11 febbraio 17.30 ravioli dolci di carnevale
12 febbraio 17.30 gnocchi di patate
13 febbraio 17.30 stelle filanti di carnevale
14 febbraio 16.30 torta San Valentino
16 febbraio 17.30 gnocchetti multicolor
17 febbraio 17.30 maschere di carnevale multicolor
18 febbraio 17.30 medaglioni di verdure
20 febbraio 16.30 crocchette di patate filanti
21 febbraio 16.30 brownies
25 febbraio 17.30 polpette di tonno
28 febbraio 16.30 piadine e piadipizza
I laboratori di cucina di marzo
4 marzo 17.30 orecchiette multicolor
7 marzo 16.00 crumble di mele
8 marzo 17.30 tortine mimosa
11 marzo 17.30 muffin con gocce di cioccolato
13 marzo 15.00 panzerotti
16 marzo 17.30 salame al cioccolato
19 marzo 17.30 FESTA DEL PAPA’ bicchierini di cioccolato fondente ripieni
21 marzo 17.30 polpette di verdure
24 marzo 17.30 macarons
25 marzo 17.30 focaccia arrotolata alle olive
26 marzo 17.30 macarons
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
⇒Sabato 6 marzo 2021 Laboratorio creativo angolo degli spaciughi in diretta dalla pagina Facebook di Fata Smemorina Catena Rossa per preparare una bellissima SmemoArancia Portamonete!
Per essere prontissimi a spaciugare insieme meglio che prepari:
-foglio di pannolenci arancio
-matassina di lana color arancio
-1 pon pon giallo
-ago da lana
-filo da cucito grosso color arancio
-pennarello indelebile bianco
-forbici
-1 bicchiere
-1 biro
Segui l’evento per non perdere le notifiche
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Nuovi laboratori di pasticceria online per bambini.
Domenica 10 gennaio 2021 – ore 16,30
Biscotti pupazzo di neve
Prepariamo insieme dei biscotti bianchi e soffici come la neve e trasformiamoli in simpatici pupazzi di neve.
Durante il laboratorio i bambini impareranno a preparare il fondente di marshmallows e si meraviglieranno di quello che sarà possibile realizzare partendo da quella che hanno sempre considerato una semplice caramella.
Domenica 17 gennaio 2021 – ore 16,30
Caramelle salate
Chi lo ha detto che le caramelle sono solo dolci?
In questo laboratorio i bambini prepareranno delle caramelle…salate! Con la pasta sfoglia ci divertiremo a creare caramelle classiche, rotelle e lecca lecca utilizzando diversi ripieni.
Domenica 24 gennaio 2021 – ore 16,30
Minicupcake golosi
Impariamo a preparare un classico della pasticceria in una versione pensata per essere realizzata dai più piccoli.
Durante questo laboratorio i bambini prepareranno i cupcake chiari e quelli al cacao e li decoreranno con crema al burro bianca e al cioccolato. Per diventare dei veri minichef!
Domenica 31 gennaio 2021 – ore 16,30
Dolci palline di neve
Friabili e freschi come la neve questi biscotti al burro farciti con una dolce crema al formaggio.
Queste palline di neve dolci sono perfette per celebrare l’inverno!
Domenica 7 febbraio 2021 – ore 16,30
Muffin marmorizzati dal cuore morbido
Durante questo laboratorio i bimbi apprenderanno la tecnica per creare un muffin dal scenografico effetto marmorizzato e con un cuore morbido e cioccolatoso a sorpresa! Con poche e semplici mosse si trasformeranno in piccoli pasticcieri provetti!
Sabato 13 febbraio – ore 15,00
Domenica 14 febbraio 2021 – ore 16,30
Speciale Carnevale: stelle filanti colorate
In occasione del Carnevale prepariamo insieme un dolce colorato e divertente.
I bambini si stupiranno di riuscire a preparare un dolce tanto particolare e scenografico!
Maschere e costumi saranno particolarmente graditi!
Domenica 21 febbraio 2021 – ore 16,30
Cestini di pasta brisè con uova e pancetta
Una croccante pasta brisè, un cuore soffice d’uovo e il sapore inconfondibile della pancetta affumicata vi faranno innamorare di questi bocconcini salati!
Date:
Domenica 10 gennaio 2021
Domenica 17 gennaio 2021
Domenica 24 gennaio 2021
Domenica 31 gennaio 2021
Domenica 7 febbraio 2021
Sabato 13 febbraio
Domenica 14 febbraio 2021
Domenica 21 febbraio 2021
Dalle ore: 16,30
I laboratori hanno una durata di circa un’ora in base alla preparazione.
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 10 euro a famiglia, indipendentemente dal numero di fratelli/sorelle partecipanti
Possibilità di acquistare un carnet scontato per 5 laboratori al costo di 4
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Sono adatti a bambini dai 3 agli 11 anni con il supporto di un adulto.
Tipologia di evento: Laboratorio di pasticceria online per bambini
Il gatto con gli stivali
Un racconto per il digitale
Il racconto viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Marco Ferro, Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi, Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con Marco Ferro e Stefano Pirovano
(ogni racconto è interpretato da un attore)
Produzione Campsirago Residenza
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
Dopo quasi un anno di studio, progettazione e creazione, Il Gatto con gli stivali, viene presentato al pubblico in diretta sulla piattaforma Zoom.
Il Gatto con gli stivali, la cui drammaturgia originale è una riscrittura della celebre fiaba, è un lavoro che nasce appositamente per il digitale.
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Attraverso il dispositivo scenico, si è voluto esaltarne la complessità della relazione tra il protagonista e il felino, che è qui una gatta, facendo emergere quegli aspetti ambigui- e a tratti irrisolti -che sono propri delle vicende umane, delle loro relazioni e dei loro desideri, di cui questa fiaba è grande interprete.
Il Gatto con gli stivali di Campsirago Residenza è un racconto perché si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia, ed è multimediale perché lo fa attraverso la compresenza e l’interazione di diversi linguaggi, all’interno della cornice digitale.
La narrazione in diretta è continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
La componente figurativa del racconto e i materiali impiegati in esso presenti sono il frutto di un processo di creazione artigianale, che parte dal plasmare l’argilla, alla creazione di figure in cartapesta, dalla costruzione di silhouette, alla realizzazione di piccoli teatrini d’ombre, dal ritaglio, all’impaginazione in formato pop-up.
L’impiego di tecniche che derivano dal teatro di figura, oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, permette mostrare la componente artigianale dell’intero processo creativo. Processo a cui, nell’ultima parte dell’incontro, viene dedicato un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani) spettatori. L’intenzione e il senso dell’intero progetto non si esaurisce con il termine della storia narrata: questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare l’immaginazione e di stimolare la creatività di chi vi assiste, fornendo allo spettatore strumenti e suggestioni utili per l’elaborazione di un racconto in autonomia.
Nella versione di questo racconto il significato più autentico risiede in quello che sul piano emotivo è il seme più durevole: la relazione tra un giovane e il suo alter-ego, tra un piccolo uomo e il suo “spirito” guardiano. In questa versione della fabula, la relazione tra il protagonista e il felino è tutt’altro che risolta e pacificata (al contrario, tra le righe è possibile coglierne la complessità e la contraddittorietà) ma senza dubbio è una relazione di grande profondità.
L’intento è quello di rendere i giovani spettatori partecipi, non solo della storia narrata, ma anche dell’intero processo creativo che ha permesso di realizzarla, attraverso una prospettiva che ne svela l’illusione e l’artificio, senza tuttavia svilirne la carica di mistero.
Accanto ai disegni, alle figure e alle piccole scenografie, durante l’intero arco del racconto sono presenti numerose immagini tratte dalla storia dell’arte: quadri, dipinti e illustrazioni di pittori e illustratori vissuti tra il XVI e il XIX secolo (lo stesso periodo delle varie edizioni della fiaba di cui ci siamo serviti).
Date:
13 febbraio
6 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 5 anni.
Scopri gli altri spettacoli online in programma