Calendar
Laboratorio per famiglie: Trasformiamo i rifiuti di plastica in oggetti di valore
Doppio appuntamento per trasformare la plastica in nuovi oggetti di uso quotidiano col nuovo laboratorio Precious Plastic
Aspettiamo grandi e bambini, perché ogni età è giusta per essere creativi e per il riutilizzo
Data: Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre
Dalle ore: 15.00 – alle ore: 18.00
Ingressi scaglionati ogni 30 minuti
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: Ingresso gratuito su prenotazione online QUI
Destinatari: genitori, famiglie e bambini
Tipologia di evento: Laboratorio per bambini e famiglie
Annotazioni da sapere:
Le attività si svolgeranno in presenza nel rispetto dei protocolli antiCovid. E’ necessario quindi prenotare.
In caso di variazioni delle condizioni sanitarie, le attività saranno erogate in modalità online con l’invio del link di partecipazione a tutti i prenotati.
In occasione di Halloween Fondazione Brescia Musei propone per il weekend due coinvolgenti appuntamenti dedicati alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, presso il Museo di Santa Giulia e la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Sabato 31 ottobre, alle ore 15.00 e alle 16.30
Museo di Santa Giulia
TESTA DI ZUCCA!
Partendo da uno dei simboli più noti e amati di Halloween creeremo delle maschere ispirandoci agli incredibili lavori dell’artista giapponese Yayoi Kusama. Al termine ci aggireremo per il Museo per incontrare e sentire cos’hanno da dirci alcune terribili creature raffigurate nei reperti.
Domenica 1 novembre, alle 15.00
Pinacoteca Tosio Martinengo
CREATURE MOSTRUOSE
Una passeggiata ad alto tasso di mostruosità alla ricerca degli esseri bizzarri e dall’aspetto orribile raffigurate nei dipinti. Facciamoci ispirare dalla fantasia degli antichi maestri per poi creare una nostra creatura immaginaria.
—
Prenotazione obbligatoria
Entrambe le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti relative all’emergenza Covid-19, in ambienti adeguatamente areati, igienizzati e consoni a garantire il distanziamento tra i partecipanti.
Chi vuole può partecipare indossando i propri travestimenti!
—
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
A tutela della sicurezza dei partecipanti l’accesso è consentito a un numero massimo di 20 persone, fra adulti e bambini. La prenotazione è obbligatoria, esclusivamente per via telefonica o mail al CUP, con il ritiro del biglietto il giorno stesso dell’attività presso la biglietteria della sede museale dell’evento.
Tutti i partecipanti devono indossare mascherine chirurgiche.
Nella zona accoglienza e nel percorso museale sono a disposizione i dispenser con soluzione idroalcolica per la disinfezione delle mani.
Tutti pronti per un po’ di spensieratezza!
Sabato 31 Ottobre aspettiamo i vostri bambini: un pomeriggio dedicato all’inglese con laboratori creativi, attività didattiche, storytelling e giochi, per bambini a partire dai 3 anni, tutto ovviamente in tema Halloween!
Per garantire la massima sicurezza e rispettare i protocolli i posti sono limitati!
Si richiede di confermare la presenza e l’iscrizione entro martedì 27 Ottobre.
Il costo è di 20,00 euro.
Arriva a Brescia il Circo di Mosca con “Gravity”: sfida la gravità con gli artisti del Festival di Monte Carlo e dei talent show
È all’insegna del brivido e della sfida alle leggi di gravità il ritorno del grande circo a Brescia.
2 ore con un cast internazionale per tornare a sorridere, in sicurezza
Il nuovo show una sfida alle leggi di gravità, ma soprattutto un invito a concedersi due ore tra sogno e realtà per recuperare quella voglia di svago, emozione e divertimento
“Gravity” ripercorre la storia del circo in un susseguirsi di esibizioni di alto livello accompagnati in questo viaggio da Mister David, il vulcanico imbonitore e filo conduttore dello spettacolo.
Tra i protagonisti dello show i Saly Brothers, che con il loro numero di boleadoras sono stati i primi artisti di questa specialità ad essere invitati al Festival del Circo di Monte Carlo in oltre 40 anni della kermesse monegasca dove hanno riscosso grandi consensi grazie a un perfetto mix di ritmo, carisma e tecnica sopraffina.
Adrenalina pura con i tiri di precisione su bersaglio umano del Duo Niuman che ha lasciato a bocca aperta i giudici di “Tu si que vales” con la loro performance con affilati pugnali e balestre acuminate.
Grande attesa per l’uomo proiettile Onelio Cussadiè (formatosi in Russia e reduce da una tournée internazionale) che si fa sparare dalla bocca di un cannone compiendo un volo di 30 metri sopra le teste del pubblico: brivido, rischio e spettacolarità per una performance che non manca mai di stupire.
Le leggi della gravità saranno messe in discussione del prodigio della giocoleria di Warren in grado di fare roteare un numero sempre crescente di palline. E dall’acrobata aerea Elena, elegante danzatrice ai tessuti protagonista di un momento di vera poesia. E ancora l’incanto fiabesco delle ombre cinesi, la comicità senza tempo del clown e l’esotismo dei giochi del Far West con lazos e fruste. Un caleidoscopio di emozioni ed atmosfere all’insegna del brivido e del divertimento.
E non mancheranno le sorprese…
Biglietti:
da 12 a 20 € a seconda degli ordini di posto, in vendita alla biglietteria del Circo o sul circuito liveticket.it.
Orari degli spettacoli
Debutto giovedì 29 ottobre ore 21.00.
Venerdì ore 17.30 e 21.00
sabato ore 16.30 e 21.00
domenica ore 15.30 e 18.30.
Lunedì e giovedì unico spettacolo ore 17.30.
Martedì e mercoledì riposo.
Lo spettacolo si tiene nel rispetto delle normative anti-covid.
sabato 24 ottobre ore 15 – domenica 25 ottobre ore 15 – sabato 31 ottobre ore 15 – domenica 1 novembre ore 15
CACCIA AI MOSTRI: UN ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
venerdi 23 ottobre ore 20
GOCCE D’ARTE: ITINERARIO TRA LE FONTANE DI BRESCIA
Questa serata è dedicata alle fontane del centro della città: piacevoli oggetti d’arte e di arredo urbano, molte fontane fanno bella mostra di sé tra le piazze e i crocicchi di Brescia, e in alcuni casi sono dei veri e propri capolavori dell’ingegneria idraulica! In questa piacevole passeggiata serale conoscete la storia e le curiosità che animano questi veri e propri “monumenti” spesso ingiustamente trascurati.
sabato 24 ottobre ore 16
QUANDO LE DIMENSIONI NON CONTANO: CHIESE PICCOLE, GRANDI CAPOLAVORI
In questo itinerario visiteremo la chiesa edificata nel luogo in cui si narra che i corpi di San Faustino e Giovita abbiano sanguinato: l’attuale San Faustino in Riposo nota anche con il nome di Santa Rita. Ci sposteremo poi ad ammirare i resti di affascinanti affreschi Duecenteschi, tra i più antichi rimasti in città, in un edificio ormai sconsacrato e dedicato all’arte.
domenica 25 ottobre ore 15.30
LE CUSTODI DEL TEMPO: PASSEGGIATA SOTTO LE TORRI DI BRESCIA
Questo itinerario ha come protagoniste le torri che, ideate come punti di avvistamento per proteggere la città, nel corso dei secoli hanno avuto molteplici funzioni, tra cui quella di scandire le giornate dei Bresciani. Ancora oggi fanno bella mostra di fontane, orologi e complicati meccanismi, metafore dello scorrere infinito del tempo, che Guida Artistica saprà svelare.
sabato 31 ottobre ore 15
LA PIEVE DI SAN PANCRAZIO A MONTICHIARI
Intitolata al patrono di Montichiari, la pieve di San Pancrazio potrebbe essere considerata una metafora “architettonica” dello spirito bresciano: quasi inaccessibile dall’esterno ma altrettanto sorprendente una volta varcata la soglia. Tra le pievi più antiche in Lombardia e documentata dal XII secolo, questo scrigno immerso in una luce dorata che accarezza la pietra e gli affreschi che la decorano, si svelerà piano piano attraverso i suoi capitelli paleo-cristiani, un duplice ritratto di epoca romana e gli innumerevoli volti di San Pancrazio, ora ritratto alla moda del Trecento, ora in una rutilante armatura creata dalla maestria di Romanino.
Vi abbiamo convinto? …speriamo proprio di sì.
sabato 7 ore 15.30
LE CATTEDRALI DI BRESCIA
Così vicine e così diverse!
Le cattedrali di Brescia sono scrigni d’arte ricchissimi: quadri e affreschi, statue e altari ma conservano anche un vero e proprio tesoro (rigorosamente chiuso in una cassaforte protetta da allarmi).
Questo appuntamento vi porterà attraverso i secoli ad apprezzare come il gusto si sia modificato. Tappa d’obbligo, visto il periodo, sarà l’altare realizzato come ex voto dalla città per chiedere la salvezza dall’apidemia. Non lo conosci? motivo in più per non perderti questo incontro.
domenica 8 novembre ore 15.30
CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Chi non si è mai fermato ad ammirare la sua semplice facciata impreziosita dal bel rosone?
La promessa di un’ atmosfera soffusa e intrisa di spiritualità non è tradita dagli interni della chiesa di San Francesco, che è considerata una tra le più belle di Brescia. Dopo aver varcato il bel portale marmoreo, è la luce fioca che ci prende per mano dolcemente, facendoci percorrere la navata fino al solenne presbiterio. Sull’altar maggiore l’oro della cornice scintilla e attira l’attenzione a buona ragione sulla tela del Romanino, capolavoro di età giovanile del pittore rinascimentale, che non fa rimpiangere la mancata esecuzione del quadro da parte di Leonardo da Vinci che non accetto’ l’incarico.
Più in basso, la mensa è costituita da un sarcofago classico le cui scene a bassorilievo sorprendono per la ricchezza di dettagli e l’accuratezza dell’esecuzione.
Sulle pareti della chiesa affreschi medioevali e cappelle rinascimentali raccontano per immagini la storia di devozione che ha caratterizzato questo luogo sin dal XIII secolo, fino ad arrivare ai bagliori barocchi della cappella dell’Immacolata Concezione.
La visita terminerà nel chiostro grande, con un tuffo nella vita del convento all’epoca della sua costruzione. Non sarà difficile immaginare i monaci di quei tempi mentre passeggiano sotto il bel portico con il libro delle Ore in mano, alzando di tanto in tanto lo sguardo ad ammirare i fiori e il cielo, opera dell’Altissimo.–
Contributo di partecipazione: 7 euro ( ad eccezione del tour a Peschiera del Garda e sul Colle Cidneo per i quali la quota di partecipazione è di euro 10)
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme Covid 19: mascherina obbligatoria, distanza interpersonale di almeno 1 m gruppi di massimo 15 persone, prenotazione obbligatoria.
⇒ Per partecipare alle visite è obbligatoria la prenotazione ai contatti indicati
Serve un pò di magia per risollevare questo Halloween!
Sabato 31 nel pomeriggio alle ore 16:00
in diretta dalla pagina Facebook del mago Paolo
Spettacolo a tema Halloween
Partecipazione gratuita
HALLOWEEN PARTY BOX + FESTA ONLINE
Con le party bag puoi passare tutta la giornata con attività e giochi per tutta la famiglia, creando il tuo mini allestimento e divertendoti alla festa più spaventosa dell’anno in versione digital!
L’unica Party Box per tutta la famiglia!
Cosa troverai?
▪️ Festone, ghirlanda maxi e palloncini
▪️ Zucca ripiena di caramelle
▪️ Cupcake mostruoso e succo delle streghe
▪️ Biscotti da decorare con materiale
▪️ Gadget vari
▪️ Ricettario per preparare in famiglia la cena di Halloween
▪️ Idee per laboratori extra
▪️ Halloween Bingo per passare la serata in famiglia
▪️ Storie spaventose della buona notte
E in più inclusa la FESTA ONLINE di HALLOWEEN!
Scegli tra
▪️ festa digitale con caccia al tesoro
▪️ festa digitale con laboratorio
Date:
31/10/2020
01/11/2020
Dalle ore: 16.30 – alle ore:
Attenzione l’evento è attivo su più location:
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 20 euro
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, Famiglia
Arriva la quarta edizione del Brixia Beer Festival, dedicato alle birre artigianali di qualità provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.
Si svolgerà Venerdì 30 e Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre 2020 al MO.CA – Moretto Cavour (ex Tribunale) in pieno centro a Brescia.
La manifestazione è dedicata a tutti coloro che amano le bionde, le rosse e le scure, oppure che desiderano trascorrere una giornata in compagnia degli amici o con la famiglia, degustando ottime birre accompagnate dal delizioso street food, proposto dai numerosi stand.
Non mancherà intrattenimento e musica dal vivo.
Ingresso gratuito
Orari: dalle 18.00 alle 22.00
Halloween in miniera
Visita alle segrete di ghostbuster – caccia ai mostri
Assassinii, morti sospette, cunicoli infestati, strane presenze, scene da togliere il fiato
Finalmente pronti per un’altra fantastica edizione di Halloween in Miniera con
Sfida le tue paure nella notte più tenebrosa dell’anno: un viaggio, a bordo di un trenino in un’antica miniera abitata da spaventose creature accompagnato da guide esperte
Dalle 18.00 alle 01.00 com partenze ogni 20 minuti
A causa della chiusura temporanea delle sale teatrali prevista dall’ultimo DPCM in vigore da lunedì 26 ottobre, la Compagnia Filodirame andrà in scena nel mondo virtuale con uno spettacolo mostruosamente divertente per famiglie:
Sabato 31 ottobre 2020 ore 19:00 in diretta ZOOM – Spettacolo online in live streaming e interattivo
HALLOWEEN’S GHOST TALENT
Non sarà certo uno spettacolo dal vivo ma ne manterrà le caratteristiche di compresenza e di interazione col pubblico.
Non sarà una semplice trasmissione in streaming, ma le famiglie che saranno connesse sulla piattaforma digitale, potranno interagire con gli attori che saranno sul palcoscenico a recitare, decidendo dalla poltrona di casa le sorti dello spettacolo.
Gli attori contestualmente vedranno in una platea vuota la proiezione del pubblico riuscendo così a interagire in tempo reale con lui… un po’ come succede a teatro…
Per prenotare il proprio posto virtuale basterà compilare il form sul sito Filodirame.it.
– EVENTO ANNULLATO–
HALLOWEEN AL FORNO: MISTERO AL CONVENTO
31 OTTOBRE 2020
Dalle ore 19,00
Scheletri, tombe, cimiteri, boschi sinistri, laghi magici, strade inquietanti…non stiamo parlando di un film dell’orrore, anche se potrebbe sembrare.
Ci riferiamo a luoghi paurosi realmente esistenti che fanno davvero venire i brividi; destinazioni nelle quali non vorreste mai perdervi, perché nascondono una storia curiosa e terrorizzante…
Non siete obbligati a visitarli, ma visto che siamo quasi a Halloween potete approfittare per conoscerli meglio!
Nella notte di Halloween, sangue, intrighi e passione riaccenderanno il forno fusorio della paura. Tutti voi potrete entrare in questo luogo degli orrori, dove nessuno ne uscirà illeso.
Vogliamo scommettere?
Si declina qualsivoglia responsabilità per eventuali decessi che dovessero verificarsi nel corso della manifestazione o successivamente ad essa…
E’ gradito il costume a tema di Halloween
Data: 31 ottobre
Dalle ore: 19.00 – alle ore: 24:00
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 8€
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 anni
Tipologia di evento: Visita guidata animata con giochi
– EVENTO ANNULLATO-
Intrattenimento teatrale per bambini in tema Halloween
Percorso itinerante a tappe per visitare le stanze segrete del Teatro Centro Lucia!
Storie, personaggi, paura e…divertimento vi aspettano e sarà un’occasione per vedere il teatro come non lo avete mai visto prima!
Le visite sono con ingresso contingentato nel rispetto delle normative COVID-19 vigenti.
Ricordatevi il costume e…la mascherina!
Data: 31/10/2020
Dalle ore: 20.00 – alle ore: 22.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Visita itinerante accompagnata da attori con tappe all’interno e all’esterno del teatro
il Festival LeXGiornate ogni anno a settembre invade il centro storico di Brescia con un vortice di musica, cultura e creatività.
L’obiettivo del festival resta fedele in ogni edizione ed è quello di intercettare e farsi veicolo dello spettro in costante metamorfosi dei linguaggi che caratterizzano la contemporaneità. Un percorso declinato attraverso i cinque parametri della creatività codificati dal comitato scientifico del festival: seguire una regola, varcare i confini, comporre e scomporre, idee che viaggiano, cambiare le coordinate.
Quindi, le parole chiave: contaminazione, innovazione, bellezza, incontro, narrazione-storytelling.
Concerti, conferenze, dibattiti, eventi e iniziative corollarie, suddivisi in una serie di format sempre ricco di nuove proposte, mantenendo al contempo un legame di continuità con la storia ultradecennale del festival.
Edizione 2020
Il festival ci sarà,anche quest’anno.
In una nuova forma, che ci permetterà di incontrarvi e regalarvi emozioni durante tutto l’anno.
Un appuntamento al mese, da ottobre a giugno.
10 concerti
10 conferenze.
Un festival in 10 round in cui la creatività vince sempre.
2 ottobre – Parco delle Cave: Paolo Fresu
4 ottobre – Auditorium San Barnaba: Vito Mancuso
31 ottobre – Auditorium San Barnaba: Maestro Ivo Pogorelich ore 20.30
leggenda della musica classica e pianista di raro talento, con un programma interamente dedicato alla musica di Chopin. Definito l “enfant terrible” del pianismo, torna sui palchi di tutto il mondo dopo avere ripreso un’intensa attività concertistica salutata dal plauso del pubblico e da una rinnovata attenzione della critica.
“Creiamo una bambola Waldorf”
Avere un compagno di giochi o una bambola da accudire, sia per i maschietti che per le femminucce, è un nutrimento prezioso che rimane per tutta la vita.
La bambola ha un significato molto profondo per i bambini. Ricevere una bambola fatta dalle mani della propria mamma è un dono speciale per ogni bambino.
Quella bambola è infatti impregnata dell’energia e dell’amore della propria mamma e il bambino lo sente.
Un laboratorio per creare una bellissima bambola con le nostre mani, un dono speciale per i bimbi che la riceveranno.
Le nostre maestre del Gruppo Giochi vi accompagneranno in tre week-end nella sua realizzazione con materiali naturali e tanto amore.
Raggiunto il numero massimo di 8 partecipanti le iscrizioni verranno chiuse.
Contributo: 150 euro materiali compresi.
Date e orari:
– 09 ottobre ore 20.00 – 22.00
– 10 ottobre ore 09.30 – 17.00
– 23 ottobre ore 20.00 – 22.00
– 24 ottobre ore 09.30 – 17.00
– 7 novembre ore 09.30 – 17.00
– 8 novembre ore 09.30 – 13.00
Tradizionale appuntamento con bancarelle, proposte artigianali, enogastronomiche ed articoli d’hobbistica a Paratico
Mercatini per solo hobbisti
edizioni ordinarie: 1° e 3° domenica del mese tutto l’anno fino alle 19.00
edizione straordinaria del sabato dalle 13.00 alle 23.30 (in versione notte bianca)
Proposte di escursioni e uscite di Nordic Walking sul territorio bresciano e non solo con Millemonti
1 novembre 2020
NORDIC WALKING A MONTISOLA
Un classico, ovvero il periplo di Montisola, semplicemente bello e panoramico. Da Peschiera Maraglio aggiriamo la montagna per godere al meglio della tecnica del Nordic Walking, seguendo le strade che portano a Carzano, Siviano, Menzino e Sensole.
7 novembre 2020
NORDIC WALKING: corso base compatto
Corso compatto articolato su un unico incontro di 4 ore, che ha lo scopo di far apprendere la tecnica base del Nordic Walking e di sviluppare a pieno le proprie tecniche in tutte le sue componenti e benefici. per poterlo praticare in autonomia.
15 novembre 2020
NORDIC WALKING ALLA ROCCA DI MANERBA
Un viaggio tra i sentieri della Riserva Naturale della Rocca di Manerba, fino alla Punta Sasso, letteralmente a picco sul lago, dove ammireremo l’incredibile e immenso panorama sul Lago di Garda.
28 novembre 2020
NORDIC WALKING LUNGO LA VALERIANA
Un itinerario che fino all’ 800 rappresentava l’unico modo per raggiungere la Valcamonica via terra dal settore bresciano.
Attraverseremo borghi caratteristici, terrazzamenti di ulivi e colture, chiesette ed edicole votive tra Pilzone e Sale Marasino.
NOVITA’!
3-5-10-12-17-19-24-26 novembre 2020
ALLENAMENTI DI NORDIC WALKING
Tutti i martedì e giovedì di novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 allenamento di Nordic Walking nel Parco Tarello di Brescia.Scopri l’ABBONAMENTO IN PROMO e i dettagli sul sito
Sabato 31 Ottobre 2020 dalle ore 18,00 alle ore 24,00
Domenica 1 Novembre 2020 dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Una nuova mirabolante manifestazione, tutta dedicata ad Halloween, la Festa più spaventosa dell’anno.
Due giorni spaventosi, in compagnia di Streghe, Vampiri e Mostri di ogni sorta e a tutto ciò che è spaventoso.
La giornata di Domenica 1 Novembre sarà dedicata soprattutto all’animazione per Bambini, sempre con la partecipazione di molti Artisti che daranno vita a numerosi Spettacoli.
Attività delle due giornate:
– Mercatino di Halloween con oltre 40 Botteghe gotiche e macabre
– Cibi particolari, bevande strane e “Dolcetto o Scherzetto”
– Laboratori di Halloween con tavoli di esercitazione e pratica
– Animazione per Bambini con oltre 50 personaggi a tema
– Animazioni e spettacoli macabri con decine di artisti
– Streghe, Vampiri e Mostri di ogni sorta ovunque
– Visite Guidate ai Sotterranei e ai “Misteri della Fortezza”
Animazione per Bambini
Oltre ad assistere ai molti spettacoli in programma, tutti i Bambini potranno anche partecipare attivamente all’evento.
Saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno, anche per un solo giorno, essere “catapultati” in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo tra Streghe, Vampiri e molti altri personaggi inquietanti.
Nel Biglietto di Ingresso, per tutti i Bambini (da 5 fino a 12 anni) sarà compresa la vestizione (con abiti completi), l’armamento, l’arruolamento e l’addestramento per l’avventura con gli animatori.
Decine sono gli spettacoli a tema in programma con la partecipazione di molti artisti, tra cui, mangiafuochi, gruppi di musica e danze macabre, giocolieri e trampolieri, oltre a Streghe, Vampiri e mostri di ogni genere.
Gli spettacoli previsti durante tutta la Manifestazione non avranno orari prestabiliti.
In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento.
Biglietti Ingresso
INTERO 7 EURO a persona
RIDOTTO 5.5 EURO ( solo su prenotazione con pagamento anticipato)
I Bambini fino a 5 anni di età non pagano
Ingresso al Mercatino di Halloween gratuito
E’ prevista la Prevendita e la Prenotazione dei Biglietti Ingresso Ridotti, direttamente dal Sito Internet ufficiale della Manifestazione.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate e i giri in carrozza
Attività per bambini e adulti
Prenotazioni solo via Whatsapp al numero 320.8458239
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO
Tornano le visite guidate alle Fornaci romane di Lonato del Garda
Un sito archeologico unico nel suo genere: una Fornace Romana datata al I-II secolo d.C., posta nel basso lago di Garda, a metà strada tra Brixia e Verona.
E’ una delle sei fornaci di un vasto complesso artigianale per la produzione di laterizi necessari nella prima fase della romanizzazione del Garda.
Argilla, acqua e legname: tre elementi necessari per l’esistenza di questo complesso artigianale, sicuramente presenti nell’area dell’anfiteatro morenico del Garda, elementi tanto importanti che ancora nel XIV secolo, in quest’area, una fornace produceva sempre e ancora laterizi.
Le visite guidate sono gratuite (non l’ingresso alla fornace) e solo ed esclusivamente su prenotazione fino ad esaurimento posti entro le ore 12:00 di domenica
SI RICORDA CHE è necessario venire muniti di mascherina e arrivare 10/15 minuti prima dell’orario di visita per la registrazione obbligatoria dei dati per le norme vigenti CoVid19.
Esperienze e tour per l’autunno sul lago d’Iseo
17 ottobre ore
MONTEISOLA EXPERIENCE
passeggiata nella natura, visita del borgo con possibilità di scoprire e imparare come si fanno le reti e assistere ad una decorazione su ceramica.
18 ottobre ore 11.00
CASTAGNE IN FAMIGLIA
Una giornata all’insegna del divertimento con protagonista le castagne. Raccolta ludica delle castagne. Tempo libero per il pranzo (non incluso) e possibilità di fermarsi all’agriturismo Bianconiglio per un menù a prezzo fisso o alla carta
Attività all’aperto per bambini e merenda davanti al fuoco con le caldarroste.
Prezzo a persona 15€ Bambini 0-3 anni gratuiti Speciale famiglia 3 persone 38€ Speciale famiglia 4 persone 48 €
Pranzo menù fisso (antipasto+primo) 20€ , menù bambino 10€
24 ottobre
TRA LAGO E MONTAGNA
La Via Valeriana
25 ottobre
CAMMINATA TRA GLI OLIVI
Il trekking delle città dellìOlio
31 ottobre ore 15.00
HALLOWEEN PER BAMBINI: INTAGLIO ZUCCHE & POZIONI MAGICHE
Streghe, stregoni e gatti birboni! Visita guidata a tema a Pisogne e attività per bambini. Intaglio zucche, richiesta la presenza di un adulto accompagnatore, e altre attività. Prezzi: 18€ bambino
10€ adulto
0-3 anni gratuito Prenotazione
OBBLIGATORIA ENTRO IL 22 OTTOBRE
1 novembre
FANTASMI SUL LAGO
Un tour da paura!
30/31 OTTOBRE E 1 NOVEMBRE 2020
FESTA DELLE OMBRE- Antenati,Spiriti e Streghe
Mercatino Magico, Spettacoli itineranti e Conferenze a tema.
VENERDI’ 30 OTTOBRE
h. 17:00 apertura ufficiale della festa e del Mercatino Magico con spettacoli itineranti a cura di Sagitta
h. 21.00 fire show ” Respyro” a cura di Sagitta Firefolk
SABATO 31 OTTOBRE
h.14.30 circa apertura Mercatino Magico
h.15.00 SALA CONFERENZE – Irene Angelini/I Tarocchi di Bimbasperduta: “Vampiri e Spiriti nell’800” prenotazioni scrivere: fenice_52@libero.it
h.17.00 SALA CONFERENZE – Vega Roze: ”Conferenza rituale: “Gli Antenati” prenotazioni scrivere: magianaturale1@gmail.com
h.20.30 accensione fuoco sacro
h.21.15 spettacolo a cura di Muse del Diavolo
h.22.15 fire show “Respyro” a cura di Sagitta
h.23.45 celebrazione Samhain a cura di Luna Sorgente – OBOD Seed Group
– Nella giornata:
Laboratori creativi per grandi e piccini a cura di Barza de legn
Spettacoli itineranti a cura di Sagitta
Musica itinerante a cura di Muse del Diavolo
DOMENICA 1 NOVEMBRE
h. 10.30 apertura Mercatino Magico
h. 11.00 SALA CONFERENZE- Emanuele Viotti / Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano: “Le divinità familiari nel Culto Romano” prenotazioni scrivere: admaioravertite@gmail.com
h. 14.00 SALA CONFERENZE – Angelo Pirrone/ Cronache Esoteriche: ”Il giorno dei morti,tradizioni popolari di Sicilia” prenotazioni scrivere: fenice_52@libero.it
h. 16.00 SALA CONFERENZE – Nexus Arcanum: “Riconnessione alle radici ancestrali: il culto degli Antenati” prenotazioni scrivere info@nexusarcanum.it
h. 19.00 fire show “Respyro” a cura di Sagitta
h. 20.00 chiusura festa
– Nella giornata:
Laboratori creativi per grandi e piccini a cura di Barza de Legn
Spettacoli itineranti a cura di Sagitta
Musica itinerante a cura di Muse del Diavolo
L’ingresso alla festa è gratuito
Conferenze con piccolo contributo,è gradita la prenotazione alle mail indicate.
Laboratori creativi con contributo per materiale
In ottemperanza alle normative il parco rimane aperto anche sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.00 senza animazioni
Arriva Halloween e i bambini ancora una volta non aspettano altro!
Tutto cambia ma il desiderio di mascherarsi resta intatto.
Il maghetto apre le porte del suo castello per far divertire i bimbi con alcune accortezze importanti: tutti distanziati e pochi prenotati per appuntamenti sicuri
25 ottobre Aspettando Halloween
10.30-12.00 biscotti mostruosi per bimbi coraggiosi. Mani in pasta! Si cucina con Mago Mimù e Bimbichef
30 ottobre Aspettando Halloween
15.30-18.00 biscotti mostruosi per bimbi coraggiosi. Mani in pasta! Si cucina con Mago Mimù e Bimbichef
31 ottobre Hocus Pocus Maghi!
dalle 20.30 un orrido spettacolo di magia infiamma il tappetone
1 novembre Goodbye Halloween
dalle 16.30 bolle fumose: chi ha il coraggio di restare a giocare?
Prenotazione obbligatoria
Non saranno ammessi ingressi non prenotati
Continuano le speciali mattine per bambini da Ape e Maia con Sabrina!
Dalle 10.30 alle 11.30 fantastici laboratori creativi per giocare con la fantasia, ascoltare storie in italiano e in inglese.
Sarà infatti presente un’esposizione di libri delle edizioni Usborne curata da Sabrina con la possibilità di conoscere queste pubblicazioni
Laboratorio per bambini con letture e divertimento con Sabrina
A numero chiuso viste le disposizioni Covid
Ingresso al parco 7 euro, laboratorio gratuito
⇒Conosci meglio Sabrina Independent Usborne Organiser
Potrebbe interessarti leggere:
Libri pop-up per bambini
Il mio mondo Usborne
Nuova proposta estiva che promuove le attività enoturistiche prediligendo gli spazi all’aria aperta delle aziende vitivinicole, in primis, i protagonisti indiscussi dell’affascinante mondo del vino: i vigneti.
I vigneti saranno aperti a partire da sabato 20 giugno. A discrezione di ogni singola azienda sino a domenica 8 Novembre.
Ingressi nelle cantine
alle ore 11 – 14 – 17 sabati e domeniche
alle ore 19:00 venerdì
Durata esperienza 2 ore ogni cantina comunicherà il numero massimo di ospiti che potrà ricevere.
Prenotazione e preacquisto: obbligatori
Format di base – Vigneti Aperti®
Passeggiata guidata con il vignaiolo nelle vigne
Storytelling
Degustazione di 3 vini con prodotto tipico
€. 20 adulti €. 10 under 18 (senza vini)
Format extra suggeriti (quotazioni indicative suggerite)
Vigneti Aperti® con Pic nic da €. 25 adulti da €. 15 under 18 ( senza vini)
Vigneti aperti® e l’enoturismo emozionale
una serie di proposte enoturistiche saranno proposte e commercializzate sotto questo nuovo marchio:
– passeggiate a cavallo
– concerti in vigna
– cene in vigneto
– vela/trekking/degustazione (zona laghi)
– escursionismo nei terrazzamenti (valtellina)
– yogavino
– vendemmie didattiche
HALLOWEEN: RAGNETTO O SCHERZETTO?
Una caccia al tesoro per tutta la famiglia…
I 400 figli della Tarantola Tecla si sono dispersi nei prati tra il pendio delle Castaghiotte e la Baita degli Elfi Pentolacci, la Tarantola Tecla ha ragnatelato la Casa Delle Fate ed ha bisogno dell’aiuto di grandi e piccini per ritrovarli… solo riportandoli alla loro Tarantomamma i bimbi potranno recuperare la mappa del tesoro, trovare la Tomba dell’Ignoto, ricostruire l’Ignotoscheletro e ricevere i dolcetti in ricompensa.
Una caccia al tesoro ragnatelosa, solo per piccoli e grandi coraggiosi, lungo il pendio e nella Casa delle Fate ragnatelosamente addobbata.
Animazione, giochi e sorprese con la Strega Pasticciona.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Arrivo e accoglienza, suddivisione in gruppi
- Percorso segreto della Tarantola Tecla
- Caccia al tesoro alla ricerca dei 400 Ragnetti
- Caccia alla Tomba dell’Ignoto e ricostruzione dell’Ignotoscheletro,
- Laboratorio pauroso
- Tattoo luminescenti… Marshmallow alla brace e dolcetti per tutt
I bimbi verranno suddivisi in piccoli gruppi, a rotazione di spazi, seguendo le vigenti normative
Bimbi fino a 3 anni (non compiuti) e diversamente abili gratis
Bimbi 3-12 anni 10,00 €
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su 6,00 €
Dolcetti per tutti i partecipanti, i bambini sono invitati a partecipare paurosamente mascherati!
N.B. se ci sarà bel tempo la caccia al tesoro sarà sul versante della collina interamente recintato.
Per l’occasione la Casa delle Fate sarà invasa dalle ragnatele della Tarantola Tecla in un’atmosfera mooolto tarantolosa, divertimento (e riscaldamento) assicurato!
SOLO SU PRENOTAZIONE – Numero limitato, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid 19
Alla scoperta della Rocca d’Anfo
Ogni weekend è possibile visitare lo straordinario complesso militare-architettonico, uno dei monumenti storici più significativi del territorio bresciano. L’iniziativa è frutto della collaborazione fra Regione Lombarda, Comunità montana di Valle Sabbia e Comune di Anfo (Brescia)
Le visite guidate sono gestite dal Gruppo Azione Locale Garda-Valsabbia. Una guida specializzata accompagna gruppi di 30 persone in un percorso a piedi di circa 4 ore, che permette di scoprire in tutta sicurezza l’articolato complesso militare. Il percorso è stato arricchito e ampliato: le visite partiranno dal Comune di Anfo, includendo la passeggiata a lago che da Anfo porta alla Rocca. Tale collegamento faceva a suo tempo parte del complesso, tanto che è ancora possibile vedere i resti del percorso fortificato.
La visita richiede attrezzatura adeguata per un percorso di 4 ore in montagna (scarponcini, felpa, K-way, torcia e acqua) e si terrà anche in caso di maltempo in quanto gran parte del percorso si svolge all’interno di edifici
Ogni percorso ha una durata di circa 3 ore, con partenza dalla caserma Zanardelli.
Le visite sono condotte in LINGUA ITALIANA con possibilità di lingua inglese e tedesca su richiesta.
Durante la prenotazione della visita è possibile indicare la propria preferenza di orario, compatibilmente con le esigenze logistiche dell’organizzazione.
Le visite verranno effettuate con un massimo di 15 partecipanti adulti.
La prenotazione è consentita entro le ore 17.00 del giorno precedente.
PREZZI:
• Biglietto adulto: 10 €
• Biglietto bambino (5-15 anni): 5 €
• Ingresso gratuito per bambini sotto i 5 anni
La visita richiede attrezzatura adeguata per un percorso in montagna (scarponcini, felpa, K-way, torcia e acqua) e si terrà anche in caso di maltempo in quanto gran parte del percorso si svolge all’interno di edifici.
E’ inoltre obbligatorio che ogni singolo partecipante possieda il proprio dispositivo di protezione (mascherina)
Percorso Napoleonico
La visita parte dalla Caserma Zanardelli e riguarderà la parte Veneta e la batteria Belvedere, l’Osservatorio, la batteria Rolando e la batteria Bonaparte NON includendo la visita alla batteria Tirolo.
Le visite verranno effettuate con un minimo di 10 partecipanti adulti.
Il Castello di Padernello è aperto evisitabile dal martedì alla domenica con le seguenti indicazioni:
Dal martedì al venerdì gli orari possibili per effettuare la visita guidata sono alle 10.00 e alle 15.00.
Per il sabato gli orari possibili per effettuare la visita guidata sono alle 10.30, 14.30, 15.30 e 16.30.
Per la domenica gli orari possibili per effettuare la visita guidata sono alle 10.30, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00 e 17.30.
I gruppi di visita saranno composti da massimo 10 persone con adeguato distanziamento.
La prenotazione è vivamente consigliata.
Non sarà garantito l’ingresso senza prenotazione.
E… ricordatevi le mascherine!
Il Museo ORMA è stato pensato come elemento alle origini e alle radici della valle e del tempo, con il compito di trasmettere la conoscenza dei ritrovamenti avvenuta sul territorio.
Da qui nasce l’acronimo ORMA, identificativo del museo archeologico valtrumplino in cui:
O è Officina, quale tributo ed evocazione della Via del Ferro
R è radici dello spazio e del tempo
M è Museo
A è Archeologia
Alle radici della valle e del tempo rimanda inoltre la suggestiva raccolta etnografica di Costanzo Caim, allestita nella Torre Medievale, un tempo torre di avvistamento con funzioni civiche.
Il Museo ORMA trova sede all’interno dell’Antico Broletto di Mondaro, una struttura quattrocentesca che ricalca la tipologia costruttiva dei “Broletti Lombardi” del XIII sec. con annessa torre in pietra lavorata a vista.
La documentazione dello scavo archeologico, eseguito nel 1996, indica una datazione della torre posteriore al 1220, posticipando al XIV secolo il portale a piano terra.
Il percorso museale si sviluppa su 4 piani, illustrando la storia del territorio triumplino dal Neolitico al periodo romano attraversando l’età del Bronzo e del Ferro.
Con l’ausilio di materiali di vario tipo e sistemi classici e innovativi, è possibile ricostruire le tappe del popolamento del territorio.
Pezzo forte della collezione è “Naé”, scheletro di una ragazza di epoca neolitica rinvenuta a Nave.
Visite
Tutte le domeniche e festivi dalle 14.30 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17,30)
Biglietto d’ingresso
Intero: 5 euro (dai 14 anni)
Ridotto: 3 euro (dai 3 ai 13 anni se non si usufruisce dello sconto famiglia o altre promozioni)
Gratuito: 0-2 anni
sabato 24 ottobre ore 15
domenica 25 ottobre ore 15
sabato 31 ottobre ore 15
domenica 1 novembre 15
A CACCIA DI MOSTRI! ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
In questo originale percorso per famiglie andremo insieme a caccia di mostri: noi non ce ne accorgiamo, ma nascosti in tanti angolini delle strade e delle piazze di Brescia, sono rintanati un sacco di mostri che ci guardano dall’alto col loro ghigno feroce! Paura? Nooooo! Grazie ai giochi di Guida Artistica, li staneremo, racconteremo la loro storia e li renderemo inoffensivi.
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
L’attività è pensata per i piccoli, ma siamo certi piacerà anche ai grandi.
P.s. i mostri sono reali ma artistici: pitture, sculture…
Prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione euro 5 a testa.
Durata 90 minuti circa.
Obbligatorio l’uso della mascherina e mantenere la distanza di 1 m. Gruppi piccoli.
Incontro sotto l’orologio di Piazza della Loggia.
Guida Artistica Junior! è il progetto di Guida Artistica per le famiglie. Non semplici visite guidate ma itinerari interattivi ludico-didattici per conoscere luoghi inaspettati e le loro storie. Con un linguaggio semplice, giochi e divertimento, l’appuntamento è appositamente studiato dalle guide turistiche di Guida Artistica per i più piccoli (ma siamo pronti a scommettere che piacerà anche ai grandi!)
Laboratorio per famiglie: Trasformiamo i rifiuti di plastica in oggetti di valore
Doppio appuntamento per trasformare la plastica in nuovi oggetti di uso quotidiano col nuovo laboratorio Precious Plastic
Aspettiamo grandi e bambini, perché ogni età è giusta per essere creativi e per il riutilizzo
Data: Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre
Dalle ore: 15.00 – alle ore: 18.00
Ingressi scaglionati ogni 30 minuti
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: Ingresso gratuito su prenotazione online QUI
Destinatari: genitori, famiglie e bambini
Tipologia di evento: Laboratorio per bambini e famiglie
Annotazioni da sapere:
Le attività si svolgeranno in presenza nel rispetto dei protocolli antiCovid. E’ necessario quindi prenotare.
In caso di variazioni delle condizioni sanitarie, le attività saranno erogate in modalità online con l’invio del link di partecipazione a tutti i prenotati.
In occasione di Halloween Fondazione Brescia Musei propone per il weekend due coinvolgenti appuntamenti dedicati alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, presso il Museo di Santa Giulia e la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Sabato 31 ottobre, alle ore 15.00 e alle 16.30
Museo di Santa Giulia
TESTA DI ZUCCA!
Partendo da uno dei simboli più noti e amati di Halloween creeremo delle maschere ispirandoci agli incredibili lavori dell’artista giapponese Yayoi Kusama. Al termine ci aggireremo per il Museo per incontrare e sentire cos’hanno da dirci alcune terribili creature raffigurate nei reperti.
Domenica 1 novembre, alle 15.00
Pinacoteca Tosio Martinengo
CREATURE MOSTRUOSE
Una passeggiata ad alto tasso di mostruosità alla ricerca degli esseri bizzarri e dall’aspetto orribile raffigurate nei dipinti. Facciamoci ispirare dalla fantasia degli antichi maestri per poi creare una nostra creatura immaginaria.
—
Prenotazione obbligatoria
Entrambe le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti relative all’emergenza Covid-19, in ambienti adeguatamente areati, igienizzati e consoni a garantire il distanziamento tra i partecipanti.
Chi vuole può partecipare indossando i propri travestimenti!
—
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
A tutela della sicurezza dei partecipanti l’accesso è consentito a un numero massimo di 20 persone, fra adulti e bambini. La prenotazione è obbligatoria, esclusivamente per via telefonica o mail al CUP, con il ritiro del biglietto il giorno stesso dell’attività presso la biglietteria della sede museale dell’evento.
Tutti i partecipanti devono indossare mascherine chirurgiche.
Nella zona accoglienza e nel percorso museale sono a disposizione i dispenser con soluzione idroalcolica per la disinfezione delle mani.
Arriva a Brescia il Circo di Mosca con “Gravity”: sfida la gravità con gli artisti del Festival di Monte Carlo e dei talent show
È all’insegna del brivido e della sfida alle leggi di gravità il ritorno del grande circo a Brescia.
2 ore con un cast internazionale per tornare a sorridere, in sicurezza
Il nuovo show una sfida alle leggi di gravità, ma soprattutto un invito a concedersi due ore tra sogno e realtà per recuperare quella voglia di svago, emozione e divertimento
“Gravity” ripercorre la storia del circo in un susseguirsi di esibizioni di alto livello accompagnati in questo viaggio da Mister David, il vulcanico imbonitore e filo conduttore dello spettacolo.
Tra i protagonisti dello show i Saly Brothers, che con il loro numero di boleadoras sono stati i primi artisti di questa specialità ad essere invitati al Festival del Circo di Monte Carlo in oltre 40 anni della kermesse monegasca dove hanno riscosso grandi consensi grazie a un perfetto mix di ritmo, carisma e tecnica sopraffina.
Adrenalina pura con i tiri di precisione su bersaglio umano del Duo Niuman che ha lasciato a bocca aperta i giudici di “Tu si que vales” con la loro performance con affilati pugnali e balestre acuminate.
Grande attesa per l’uomo proiettile Onelio Cussadiè (formatosi in Russia e reduce da una tournée internazionale) che si fa sparare dalla bocca di un cannone compiendo un volo di 30 metri sopra le teste del pubblico: brivido, rischio e spettacolarità per una performance che non manca mai di stupire.
Le leggi della gravità saranno messe in discussione del prodigio della giocoleria di Warren in grado di fare roteare un numero sempre crescente di palline. E dall’acrobata aerea Elena, elegante danzatrice ai tessuti protagonista di un momento di vera poesia. E ancora l’incanto fiabesco delle ombre cinesi, la comicità senza tempo del clown e l’esotismo dei giochi del Far West con lazos e fruste. Un caleidoscopio di emozioni ed atmosfere all’insegna del brivido e del divertimento.
E non mancheranno le sorprese…
Biglietti:
da 12 a 20 € a seconda degli ordini di posto, in vendita alla biglietteria del Circo o sul circuito liveticket.it.
Orari degli spettacoli
Debutto giovedì 29 ottobre ore 21.00.
Venerdì ore 17.30 e 21.00
sabato ore 16.30 e 21.00
domenica ore 15.30 e 18.30.
Lunedì e giovedì unico spettacolo ore 17.30.
Martedì e mercoledì riposo.
Lo spettacolo si tiene nel rispetto delle normative anti-covid.
sabato 24 ottobre ore 15 – domenica 25 ottobre ore 15 – sabato 31 ottobre ore 15 – domenica 1 novembre ore 15
CACCIA AI MOSTRI: UN ITINERARIO HORROR PER PICCOLI CORAGGIOSI
Tradizionale appuntamento per famiglie che ingaggia grandi e piccini alla ricerca (divertente) dei mostri artistici che si nascondono in centro storico a Brescia. Con coraggio e speciali formule magiche, li scoveremo e li renderemo innoqui. Asternersi adulti fifoni !
Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini (età consigliata 4-8 anni)
venerdi 23 ottobre ore 20
GOCCE D’ARTE: ITINERARIO TRA LE FONTANE DI BRESCIA
Questa serata è dedicata alle fontane del centro della città: piacevoli oggetti d’arte e di arredo urbano, molte fontane fanno bella mostra di sé tra le piazze e i crocicchi di Brescia, e in alcuni casi sono dei veri e propri capolavori dell’ingegneria idraulica! In questa piacevole passeggiata serale conoscete la storia e le curiosità che animano questi veri e propri “monumenti” spesso ingiustamente trascurati.
sabato 24 ottobre ore 16
QUANDO LE DIMENSIONI NON CONTANO: CHIESE PICCOLE, GRANDI CAPOLAVORI
In questo itinerario visiteremo la chiesa edificata nel luogo in cui si narra che i corpi di San Faustino e Giovita abbiano sanguinato: l’attuale San Faustino in Riposo nota anche con il nome di Santa Rita. Ci sposteremo poi ad ammirare i resti di affascinanti affreschi Duecenteschi, tra i più antichi rimasti in città, in un edificio ormai sconsacrato e dedicato all’arte.
domenica 25 ottobre ore 15.30
LE CUSTODI DEL TEMPO: PASSEGGIATA SOTTO LE TORRI DI BRESCIA
Questo itinerario ha come protagoniste le torri che, ideate come punti di avvistamento per proteggere la città, nel corso dei secoli hanno avuto molteplici funzioni, tra cui quella di scandire le giornate dei Bresciani. Ancora oggi fanno bella mostra di fontane, orologi e complicati meccanismi, metafore dello scorrere infinito del tempo, che Guida Artistica saprà svelare.
sabato 31 ottobre ore 15
LA PIEVE DI SAN PANCRAZIO A MONTICHIARI
Intitolata al patrono di Montichiari, la pieve di San Pancrazio potrebbe essere considerata una metafora “architettonica” dello spirito bresciano: quasi inaccessibile dall’esterno ma altrettanto sorprendente una volta varcata la soglia. Tra le pievi più antiche in Lombardia e documentata dal XII secolo, questo scrigno immerso in una luce dorata che accarezza la pietra e gli affreschi che la decorano, si svelerà piano piano attraverso i suoi capitelli paleo-cristiani, un duplice ritratto di epoca romana e gli innumerevoli volti di San Pancrazio, ora ritratto alla moda del Trecento, ora in una rutilante armatura creata dalla maestria di Romanino.
Vi abbiamo convinto? …speriamo proprio di sì.
sabato 7 ore 15.30
LE CATTEDRALI DI BRESCIA
Così vicine e così diverse!
Le cattedrali di Brescia sono scrigni d’arte ricchissimi: quadri e affreschi, statue e altari ma conservano anche un vero e proprio tesoro (rigorosamente chiuso in una cassaforte protetta da allarmi).
Questo appuntamento vi porterà attraverso i secoli ad apprezzare come il gusto si sia modificato. Tappa d’obbligo, visto il periodo, sarà l’altare realizzato come ex voto dalla città per chiedere la salvezza dall’apidemia. Non lo conosci? motivo in più per non perderti questo incontro.
domenica 8 novembre ore 15.30
CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Chi non si è mai fermato ad ammirare la sua semplice facciata impreziosita dal bel rosone?
La promessa di un’ atmosfera soffusa e intrisa di spiritualità non è tradita dagli interni della chiesa di San Francesco, che è considerata una tra le più belle di Brescia. Dopo aver varcato il bel portale marmoreo, è la luce fioca che ci prende per mano dolcemente, facendoci percorrere la navata fino al solenne presbiterio. Sull’altar maggiore l’oro della cornice scintilla e attira l’attenzione a buona ragione sulla tela del Romanino, capolavoro di età giovanile del pittore rinascimentale, che non fa rimpiangere la mancata esecuzione del quadro da parte di Leonardo da Vinci che non accetto’ l’incarico.
Più in basso, la mensa è costituita da un sarcofago classico le cui scene a bassorilievo sorprendono per la ricchezza di dettagli e l’accuratezza dell’esecuzione.
Sulle pareti della chiesa affreschi medioevali e cappelle rinascimentali raccontano per immagini la storia di devozione che ha caratterizzato questo luogo sin dal XIII secolo, fino ad arrivare ai bagliori barocchi della cappella dell’Immacolata Concezione.
La visita terminerà nel chiostro grande, con un tuffo nella vita del convento all’epoca della sua costruzione. Non sarà difficile immaginare i monaci di quei tempi mentre passeggiano sotto il bel portico con il libro delle Ore in mano, alzando di tanto in tanto lo sguardo ad ammirare i fiori e il cielo, opera dell’Altissimo.–
Contributo di partecipazione: 7 euro ( ad eccezione del tour a Peschiera del Garda e sul Colle Cidneo per i quali la quota di partecipazione è di euro 10)
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme Covid 19: mascherina obbligatoria, distanza interpersonale di almeno 1 m gruppi di massimo 15 persone, prenotazione obbligatoria.
⇒ Per partecipare alle visite è obbligatoria la prenotazione ai contatti indicati
HALLOWEEN PARTY BOX + FESTA ONLINE
Con le party bag puoi passare tutta la giornata con attività e giochi per tutta la famiglia, creando il tuo mini allestimento e divertendoti alla festa più spaventosa dell’anno in versione digital!
L’unica Party Box per tutta la famiglia!
Cosa troverai?
▪️ Festone, ghirlanda maxi e palloncini
▪️ Zucca ripiena di caramelle
▪️ Cupcake mostruoso e succo delle streghe
▪️ Biscotti da decorare con materiale
▪️ Gadget vari
▪️ Ricettario per preparare in famiglia la cena di Halloween
▪️ Idee per laboratori extra
▪️ Halloween Bingo per passare la serata in famiglia
▪️ Storie spaventose della buona notte
E in più inclusa la FESTA ONLINE di HALLOWEEN!
Scegli tra
▪️ festa digitale con caccia al tesoro
▪️ festa digitale con laboratorio
Date:
31/10/2020
01/11/2020
Dalle ore: 16.30 – alle ore:
Attenzione l’evento è attivo su più location:
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 20 euro
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, Famiglia
Arriva la quarta edizione del Brixia Beer Festival, dedicato alle birre artigianali di qualità provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.
Si svolgerà Venerdì 30 e Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre 2020 al MO.CA – Moretto Cavour (ex Tribunale) in pieno centro a Brescia.
La manifestazione è dedicata a tutti coloro che amano le bionde, le rosse e le scure, oppure che desiderano trascorrere una giornata in compagnia degli amici o con la famiglia, degustando ottime birre accompagnate dal delizioso street food, proposto dai numerosi stand.
Non mancherà intrattenimento e musica dal vivo.
Ingresso gratuito
Orari: dalle 18.00 alle 22.00
Mondo creativo a misura di bambino
Speciali pomeriggi dedicati alle creatività dove è possibile trovare e sperimentare gioco-laboratori di conoscenza e approfondimento tecniche di manualità creativa all’insegna della libera interpretazione, fantariciclo, conoscenza approfondimento e mescolanza tecniche
I pomeriggi di gioco-laboratori sono adatta a bambini a partire dai 5 anni compiuti.
Arriva a Brescia il Circo di Mosca con “Gravity”: sfida la gravità con gli artisti del Festival di Monte Carlo e dei talent show
È all’insegna del brivido e della sfida alle leggi di gravità il ritorno del grande circo a Brescia.
2 ore con un cast internazionale per tornare a sorridere, in sicurezza
Il nuovo show una sfida alle leggi di gravità, ma soprattutto un invito a concedersi due ore tra sogno e realtà per recuperare quella voglia di svago, emozione e divertimento
“Gravity” ripercorre la storia del circo in un susseguirsi di esibizioni di alto livello accompagnati in questo viaggio da Mister David, il vulcanico imbonitore e filo conduttore dello spettacolo.
Tra i protagonisti dello show i Saly Brothers, che con il loro numero di boleadoras sono stati i primi artisti di questa specialità ad essere invitati al Festival del Circo di Monte Carlo in oltre 40 anni della kermesse monegasca dove hanno riscosso grandi consensi grazie a un perfetto mix di ritmo, carisma e tecnica sopraffina.
Adrenalina pura con i tiri di precisione su bersaglio umano del Duo Niuman che ha lasciato a bocca aperta i giudici di “Tu si que vales” con la loro performance con affilati pugnali e balestre acuminate.
Grande attesa per l’uomo proiettile Onelio Cussadiè (formatosi in Russia e reduce da una tournée internazionale) che si fa sparare dalla bocca di un cannone compiendo un volo di 30 metri sopra le teste del pubblico: brivido, rischio e spettacolarità per una performance che non manca mai di stupire.
Le leggi della gravità saranno messe in discussione del prodigio della giocoleria di Warren in grado di fare roteare un numero sempre crescente di palline. E dall’acrobata aerea Elena, elegante danzatrice ai tessuti protagonista di un momento di vera poesia. E ancora l’incanto fiabesco delle ombre cinesi, la comicità senza tempo del clown e l’esotismo dei giochi del Far West con lazos e fruste. Un caleidoscopio di emozioni ed atmosfere all’insegna del brivido e del divertimento.
E non mancheranno le sorprese…
Biglietti:
da 12 a 20 € a seconda degli ordini di posto, in vendita alla biglietteria del Circo o sul circuito liveticket.it.
Orari degli spettacoli
Debutto giovedì 29 ottobre ore 21.00.
Venerdì ore 17.30 e 21.00
sabato ore 16.30 e 21.00
domenica ore 15.30 e 18.30.
Lunedì e giovedì unico spettacolo ore 17.30.
Martedì e mercoledì riposo.
Lo spettacolo si tiene nel rispetto delle normative anti-covid.
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
15 ottobre 2020 18.30-20.30 online
Cosa fare dopo la terza media? Incontro di orientamento per la scelta della scuola superiore
22 e 29 ottobre/13 e 26 novembre/10 dicembre 14.30-16.00
#PomeriggiDanteschi La divina commedia ai tempi dei social network
22 ottobre/12 novembre /10 dicembre 18.30-20.30
Aperitivi in English Allena il tuo inglese tra una chiacchierata informale e giochi di gruppo
23 ottobre 2020 16.00-18-00 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Cosa bolle in pentola? Incontro sulla ristorazione con il pasticcere Bruno Andreoletti
28 ottobre 2020 16.00-18.00 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Tandem linguistici Conversazioni in lingua con studenti europei In collaborazione con ESN
29 ottobre 2020 18.30-20.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Aperitivo… in italiano! Aperitivo in italiano per giovani stranieri Informazioni: infogiovani@
31 ottobre 2020 14.30-18.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Bike Urban Tour Visita guidata in bicicletta alla scoperta della street art bresciana In collaborazione con True Quality, Brecycling Ciclofficina, FIAB, Fridays For Future Brescia
Visita guidata in bicicletta alla Street Art bresciana in bicicletta
Percorso guidato in bicicletta attraverso i maggiori interventi di arte urbana, street-art e graffiti della città di Brescia.
Il Tour percorrerà le periferie bresciane facendo tappa presso i principali interventi realizzati dal 2016 ad oggi durante LINK – urban art festival, progetto che ha coinvolto più di 30 artisti nazionali ed internazionali nella realizzazione di altrettanti interventi nell’hinterland della nostra città.
L’evento è organizzato dall’ Associazione True Quality in collaborazione con Informagiovani, Ciclofficina Brecycling, Legambiente Brescia, Friday For Future, FIAB Brescia.
È richiesta l’iscrizione all’evento entro il 28 settembre alle ore 14.00.
Evento gratuito aperto a giovani dai 14 ai 30 anni , fino ad un massimo di 25 partecipanti.
PERCORSO:
Partenza da Sanpolino, piloni della metropolitana
Lamarmora, Scuola elementare Canossi
San Bartolomeo, opera di Vera Bugatti
Villaggio Violino, opere di 108 e Vesod
3 novembre 2020 16.30-18.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Chi pratica la tenerezza in un mondo di spallate Happy Hour del Volontariato In collaborazione con CVS Brescia
5 novembre 18.30-20.30
Università all’Estero Informati per fare un anno o un percorso di studi in Europa
13 novembre 2020 16.00-18.00 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Giornalisti vs Fake News Come orientarsi nel mondo del giornalismo e dell’informazione In collaborazione con Giornale di Brescia e Gardaweek
17 novembre 2020 online sui nostri social Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Epic Fail – Sbagliando s’impara! Storie di colloqui di lavoro finiti male
19 novembre 18.30-20.30
We are hiring! Consigli e suggerimenti per affrontare al meglio il colloquio di lavoro
20 novembre 2020 18.30-20.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Quando il tuo lavoro non c’è, crealo! Tutte le carte in regola per diventare imprenditori di successo In collaborazione con Confindustria Brescia
26 novembre/10 dicembre 18.30-20.30
Aperitivo… in italiano! Aperitivo in italiano per giovani stranieri
3 dicembre 18.30-20.30
Australian Dream Come trovare lavoro o iscriversi in Università in Australia
17 dicembre 18.30-20.30
Come mi assumi? Conoscere tutte le tipologie di contratto di lavoro tra diritti e doveri
Tutti gli incontri sono gratuiti e si svolgono nel rispetto delle misure previste dalla normativa vigente in tema COVID (DPI, distanziamento sociale, rilevazione della temperatura corporea e igienizzazione).
Si rivolgono a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 30 anni.
Massimo 20 iscritti ad evento
Iscrizione obbligatoria.
Proposte di escursioni e uscite di Nordic Walking sul territorio bresciano e non solo con Millemonti
1 novembre 2020
NORDIC WALKING A MONTISOLA
Un classico, ovvero il periplo di Montisola, semplicemente bello e panoramico. Da Peschiera Maraglio aggiriamo la montagna per godere al meglio della tecnica del Nordic Walking, seguendo le strade che portano a Carzano, Siviano, Menzino e Sensole.
7 novembre 2020
NORDIC WALKING: corso base compatto
Corso compatto articolato su un unico incontro di 4 ore, che ha lo scopo di far apprendere la tecnica base del Nordic Walking e di sviluppare a pieno le proprie tecniche in tutte le sue componenti e benefici. per poterlo praticare in autonomia.
15 novembre 2020
NORDIC WALKING ALLA ROCCA DI MANERBA
Un viaggio tra i sentieri della Riserva Naturale della Rocca di Manerba, fino alla Punta Sasso, letteralmente a picco sul lago, dove ammireremo l’incredibile e immenso panorama sul Lago di Garda.
28 novembre 2020
NORDIC WALKING LUNGO LA VALERIANA
Un itinerario che fino all’ 800 rappresentava l’unico modo per raggiungere la Valcamonica via terra dal settore bresciano.
Attraverseremo borghi caratteristici, terrazzamenti di ulivi e colture, chiesette ed edicole votive tra Pilzone e Sale Marasino.
NOVITA’!
3-5-10-12-17-19-24-26 novembre 2020
ALLENAMENTI DI NORDIC WALKING
Tutti i martedì e giovedì di novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 allenamento di Nordic Walking nel Parco Tarello di Brescia.Scopri l’ABBONAMENTO IN PROMO e i dettagli sul sito
Un viaggio nel mondo del bambino per genitori
Incontri di approfondimento a cura della Dott. Marzia Sgambelluri – psicologa e psicoterapeuta.
20 ottobre – Il bambino e il sonno
27 ottobre – Il bambino e lo svezzamento
3 novembre – Il bambino e il pannolino
10 novembre – Il bambino e il linguaggio
Nella prima parte dell’incontro approfondimento degli aspetti teorici della tematica, nella seconda parte spazio a domande da parte dei genitori
Massimo 5 partecipanti ad incontro
Iscrizione obbligatoria
Fondazione Mondo Digitale è partner di “Vivi Internet, al meglio”, un programma creato da Google per aiutare i più giovani a vivere il Web responsabilmente, apprendendo i principi di base dell’educazione civica e della cittadinanza digitale attraverso cinque tematiche importanti: reputazione online e benessere digitale, phishing e truffe, privacy e sicurezza, odio e bullismo online, contenuti inappropriati.
Avere sane abitudini online e restare al passo con la tecnologia è una sfida che possiamo vincere se la affrontiamo tutti insieme!
Come evitare che i ragazzi considerino vera una notizia falsa?
Come possono reagire a un atto di cyberbullismo e in che modo possono proteggere la loro privacy online?
Imparando a usare la tecnologia e il web in modo sicuro!
In collaborazione con Google offriamo ai genitori gli strumenti necessari per educare i figli a vivere il web responsabilmente attraverso webinar gratuiti su reputazione online, phishing e fake news, privacy e sicurezza, bullismo online e hate speech.
Programma:
8 ottobre – Impara a distinguere il vero dal falso: phishing e truffe
15 ottobre – Nel dubbio parlane: comunicazione aperta e empatica giovani-adulti
21 ottobre – Custodisci le tue informazioni personali: privacy e cybersecurity
28 ottobre – Utilizza la tecnologia con buon senso: benessere digitale
4 novembre – Diffondi la gentilezza: Cyberbullismo e hatespeech
10 novembre – Ne dubbio parlane: Dialogo genitori-figli
Come possiamo proteggere i nostri dati personali?
Quali sono i pericoli e le opportunità della rete?
Mercoledì Digitali Online
Lo Sportello Pubblico Digitale attivo in biblioteca, con la collaborazione del Comune e dell’Associazione BGLUG, propone cinque webinar gratuiti che si terranno ogni mercoledì dalle 20.45 alle 22.45, a partire dal prossimo 4 novembre.
Saranno occasioni di approfondimento, da seguire in videoconferenza online, dove si parlerà di identità digitale, tutela della privacy, utilizzo consapevole dei social media e delle email, e molto altro ancora.
Cosa significa dunque essere liberi? La libertà è anche responsabilità? Quanto sono importanti le regole per potere essere liberi? Quanto è importante essere liberi di muovere la fantasia, farla correre, poter pensare? E quanto essere liberi di andare nel mondo?
Gli psicoterapeuti si muovono da sempre tra il livello della libertà individuale e quello dei vincoli della terapia, e sappiamo bene che a volte la libertà (ad esempio di pensare, fantasticare, parlare) è possibile solo all’interno di alcuni vincoli, di una cornice.
In questo periodo ci stiamo confrontando tutti con l’idea di libertà e con i suoi limiti: ci viene chiesta in vario modo la privazione di quote di libertà, per un bene superiore, la tutela della salute, nostra e dell’altro.
Questo ha generato sensazioni abbastanza diverse in ognuno di noi e a seconda dei momenti.
Essere costretti a casa ci ha fatto sentire insolitamente liberi dagli impegni, doveri, vincoli esterni ad esempio; ci siamo sentiti per un po’ sollevati dal senso di colpa delle cose da fare e non fatte, o del tempo non dedicato alle persone care. In altri casi ci siamo sentiti leoni in gabbia, privati dell’aria, costretti ad un confronto forzato con i nostri pensieri, paure, preoccupazioni, solitudini, compagni.
La “fase due” ci ha esposto ad altre privazioni, e ad una riflessione etica e responsabile su quanto la propria libertà finisca dove inizia quella dell’altro: l’altro può essere sentito come una minaccia, ma anche come una protezione; l’altro è il limite alla propria libertà ma anche la condizione di possibilità della propria libertà.
Ne parliamo con
Stefano Bolognini, psichiatra e psicoanalista
Ilaria Rossetti, scrittrice
Gherardo Colombo, magistrato e scrittore
Moderano:
Irene Sarno, membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia
Davide Baventore, vicepresidente OPL
15 ottobre 2020 18.30-20.30 online
Cosa fare dopo la terza media? Incontro di orientamento per la scelta della scuola superiore
22 e 29 ottobre/13 e 26 novembre/10 dicembre 14.30-16.00
#PomeriggiDanteschi La divina commedia ai tempi dei social network
22 ottobre/12 novembre /10 dicembre 18.30-20.30
Aperitivi in English Allena il tuo inglese tra una chiacchierata informale e giochi di gruppo
23 ottobre 2020 16.00-18-00 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Cosa bolle in pentola? Incontro sulla ristorazione con il pasticcere Bruno Andreoletti
28 ottobre 2020 16.00-18.00 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Tandem linguistici Conversazioni in lingua con studenti europei In collaborazione con ESN
29 ottobre 2020 18.30-20.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Aperitivo… in italiano! Aperitivo in italiano per giovani stranieri Informazioni: infogiovani@
31 ottobre 2020 14.30-18.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Bike Urban Tour Visita guidata in bicicletta alla scoperta della street art bresciana In collaborazione con True Quality, Brecycling Ciclofficina, FIAB, Fridays For Future Brescia
Visita guidata in bicicletta alla Street Art bresciana in bicicletta
Percorso guidato in bicicletta attraverso i maggiori interventi di arte urbana, street-art e graffiti della città di Brescia.
Il Tour percorrerà le periferie bresciane facendo tappa presso i principali interventi realizzati dal 2016 ad oggi durante LINK – urban art festival, progetto che ha coinvolto più di 30 artisti nazionali ed internazionali nella realizzazione di altrettanti interventi nell’hinterland della nostra città.
L’evento è organizzato dall’ Associazione True Quality in collaborazione con Informagiovani, Ciclofficina Brecycling, Legambiente Brescia, Friday For Future, FIAB Brescia.
È richiesta l’iscrizione all’evento entro il 28 settembre alle ore 14.00.
Evento gratuito aperto a giovani dai 14 ai 30 anni , fino ad un massimo di 25 partecipanti.
PERCORSO:
Partenza da Sanpolino, piloni della metropolitana
Lamarmora, Scuola elementare Canossi
San Bartolomeo, opera di Vera Bugatti
Villaggio Violino, opere di 108 e Vesod
3 novembre 2020 16.30-18.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Chi pratica la tenerezza in un mondo di spallate Happy Hour del Volontariato In collaborazione con CVS Brescia
5 novembre 18.30-20.30
Università all’Estero Informati per fare un anno o un percorso di studi in Europa
13 novembre 2020 16.00-18.00 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Giornalisti vs Fake News Come orientarsi nel mondo del giornalismo e dell’informazione In collaborazione con Giornale di Brescia e Gardaweek
17 novembre 2020 online sui nostri social Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Epic Fail – Sbagliando s’impara! Storie di colloqui di lavoro finiti male
19 novembre 18.30-20.30
We are hiring! Consigli e suggerimenti per affrontare al meglio il colloquio di lavoro
20 novembre 2020 18.30-20.30 Mo.Ca.-Via Moretto, 78-Brescia
Quando il tuo lavoro non c’è, crealo! Tutte le carte in regola per diventare imprenditori di successo In collaborazione con Confindustria Brescia
26 novembre/10 dicembre 18.30-20.30
Aperitivo… in italiano! Aperitivo in italiano per giovani stranieri
3 dicembre 18.30-20.30
Australian Dream Come trovare lavoro o iscriversi in Università in Australia
17 dicembre 18.30-20.30
Come mi assumi? Conoscere tutte le tipologie di contratto di lavoro tra diritti e doveri
Tutti gli incontri sono gratuiti e si svolgono nel rispetto delle misure previste dalla normativa vigente in tema COVID (DPI, distanziamento sociale, rilevazione della temperatura corporea e igienizzazione).
Si rivolgono a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 30 anni.
Massimo 20 iscritti ad evento
Iscrizione obbligatoria.
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
UNIBEN – Università del Benessere
Un’università itinerante che, nel corso di questo primo anno di vita, toccherà ben 15 comuni della Valle.
Gli incontri, tutti gratuiti e aperti alla cittadinanza, hanno come filo conduttore il concetto di benessere. E lo farà cercando di parlare a tutti, ragazzi, anziani, donne e giovani genitori, in modo semplice ma al tempo stesso approfondito (grazie alla collaborazione con Ats, ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia).
CORONAVIRUS A BRESCIA E IN VALLE TROMPIA
DIALOGO CON CHI STA OPERANDO NEL TERRITORIO
Interverranno:
Prof. Francesco Castelli, direttore Unità Operativa Malattie Infettive degli Spedali Civili di Brescia e referente aziendale gestione pazienti COVID
Dott. Massimo Crippa, direttore FF U.O.C. Medicina degli Spedali Civili presidio di Gardone V.T e responsabile pazienti COVID
Dott.ssa Annamaria Indelicato, direttore Sociosanitario dell’ASST Spedali Civili di Brescia
DIREZIONE SCIENTIFICA Dott. Pierangelo Guizzi
Data: 6 novembre 2020
Dalle ore: 20.30 – alle ore: 23.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: Genitori
Webinar di Franco Baldini “Il Transfert”
Dopo il primo appuntamento la SPF apre le porte anche ai successivi due appuntamenti, rispettivamente sabato 24 ottobre e sabato 7 novembre alle ore 10.30.
Nel prossimo appuntamento Franco Baldini proporrà una lettura completamente inedita della favola di Cupido e Psiche contenuta nelle Metamorfosi di Apuleio e di essa si servirà per introdurre l’uditorio all’elaborazione di un’erotica, ossia di un’etica dell’amore, preliminare necessario a una riflessione sul transfert.
Lo statuto del transfert all’interno del trattamento psicanalitico dipende strettamente da come quest’ultimo viene definito: per quanto Freud lo abbia esplicitamente e chiaramente collocato entro un orizzonte conoscitivo, nel movimento psicanalitico si è sempre lasciato che oscillasse tra questo e un orizzonte sanitario.
Il webinar verrà trasmesso tramite la piattaforma Zoom e contemporaneamente sarà visualizzabile in diretta streaming sui nostri canali social YouTube e Facebook.
L’accesso alla stanza di Zoom è libero ma i posti sono limitati, pertanto invitiamo chiunque fosse interessato ad avere accesso alla stanza di registrarsi QUI
In ogni caso sarà comunque possibile visualizzare e interagire dalle dirette streaming sugli altri canali.
Per ricevere il link di accesso alla stanza Zoom è necessario registrarsi tramite EventBrite
La diretta verrà comunque trasmessa anche su Facebook.
Chi non avesse seguito il webinar precedente può vedere la registrazione sul canale YouTube della scuola
Il Coordinamento Famiglie Affidatarie da qualche mese ha raccolto l’esigenza emersa dal territorio di un percorso per famiglie adottive, o per famiglie che intendono approcciarsi a questa esperienza.
Abbiamo quindi iniziato una serie di incontri, condotti da figure professionali con esperienza, per permettere alle famiglie adottive di crescere e di non sentirsi sole, nell’esperienza dell’adozione che (come l’affido), è certamente
molto delicata.
I prossimi due incontri saranno:
sabato 7 novembre, ore 15.00: possibilmente in presenza (con tutte le misure di sicurezza) , presso la sede del CFA (via Aldo Moro 22, Brescia)
venerdì 11 dicembre, ore 20.30, da remoto (su piattaforma Jitsi)
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 7 novembre 2020 ore 15,30
Il Teatro Viaggiante La famiglia Mirabella
Età consigliata dai 4 anni
Possono cinque persone, di questi tempi, stare vicine vicine su un palco, sollevarsi l’un l’altra, giocare con gli stessi arnesi ecc. ecc.?
La risposta è sì! Sono una famiglia, e che famiglia! Sono appunto LA FAMIGLIA MIRABELLA. Energia, giocoleria, mimo, equilibrismi, danza, teatro, musica: ecco le componenti di questo spettacolo che intorno a papà Eddy e mamma Elisabetta riunisce, per una versione contemporanea del circo d’altri tempi, i loro figli, Martin, Matilde e Mael!
sabato 21 novembre 2020 ore 15,30
Teatro all’improvviso Le stagioni di Pallina
Età consigliata dai 3 anni
Lo spettacolo racconta la semplice storia di una pallina, che cambiando colore si trasforma in varie cose e personaggi. Da pesce la pallina diventa fiore, da fiore a cacca, da cacca a rotolo di fieno … fino a dissolversi nell’aria e cadere come neve su un’ampia distesa di colore bianco. E ora come fare per ritrovare la pallina? Basta fare un segno, uno scarabocchio, un gesto!
sabato 5 dicembre 2020 ore 15,30
Teatro Telaio Storia di un bambino e di un pinguino
Età consigliata dai 4 anni
Un bambino un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto molto triste. Forse si è perso, e il bambino cerca di capire da dove arriva, cosa vuole: “perché è triste questo pinguino”? Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e affronta con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud, perché, come tutti sanno, i pinguini vivono al Polo Sud. Ma se non fosse quello di tornare a casa il suo primo desiderio?
sabato 16 gennaio 2021 ore 15,30
Luna e Gnac PAM! Parole a Matita
Età consigliata dai 3 anni
Che cosa è una C? Un cane, una culla o una cuccia? E una P? Un pesce? Una palla? O tutti e due? Adele e Berta si ritrovano magicamente catapultate all’interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Berta vorrebbe scappare, Adele invece vuole esplorare quello strano universo. Filastrocche e giochi di parole fanno scoprire alle due ragazze che le parole sono veicolo di fantasia ed emozioni. Torneranno nella realtà cambiate, ricche di una nuova amicizia.
sabato 30 gennaio 2021 ore 15,30
Claudio Milani Bù! Una divertente storia di paura
Età consigliata dai 4 anni
Ci sono storie di paura paurose. E altre divertenti. Bù! è una divertente storia di paura, raccontata da un attore… e da una porta. La porta è un confine: da una parte c’è il Bosco Verde, dall’altra il Bosco Nero. Nel Bosco Nero vivono il Ladro, il Lupo, la Strega e il padrone di tutti: il terribile Uomo Nero. Nel Bosco Verde c’è una mamma rotonda come le torte, un papà forte, sette fratelli grandi come armadi… e anche un bambino, il piccolo Bartolomeo. Sarà proprio lui, accompagnato dall’inseparabile copertina, a dover affrontare le creature del Bosco Nero… Fino a sconfiggerle una per volta. Bù! insegna che le paure si superano e che ridere, a volte, è l’arma migliore.
sabato 20 febbraio 2021 ore 15,30
Giulio Lanzafame Yes Land spettacolo di circo contemporaneo
Età consigliata: tout public
regia Giulio Lanzafame, Olivier Delamare – idea Riccardo Strano e Giulio Lanzafame – supervisore del progetto Riccardo Strano – consulenza
artistica Mario Gumina – scenografia Gaia Marta Gasco
Ciò che a prima vista può sembrare una casa caotica è, in realtà, l’universo di Giulio, eterno viaggiatore che cerca di mettere ordine.
Non tutto fila liscio… ma ogni intoppo diventa occasione per trovare il lato positivo delle cose e divertirsi. Il clown Giulio prova ad adattarsi a un ambiente, che, anche se conosciuto, è impossibile da dominare. Tutto ciò che è ordinario viene trasformato in comico ed immaginifico e ci obbliga a fare i conti con il senso di inadeguatezza che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita. Fra clownerie e acrobatica, giocoleria, corda molle, equilibrismo, i gesti e l’interazione con il pubblico si traducono in una continua esplorazione dei sentimenti. Sempre all’insegna delle risate.
sabato 20 marzo 2021 ore 15,30
ArteMakìa/Milo Scotton On the road spettacolo di circo contemporaneo
Età consigliata: tout public
ideato da Milo Scotton – regia e drammaturgia Milo Scotton – con Valeria Quatrale, Valentina Padellini, Raffaele Riggio, Milo Scotton, Giorgia Giani – produzione ArteMakìa
Liberamente ispirato al libro On The Road di Jack Kerouac, lo spettacolo, in un delicato equilibrio tra circo e teatro, vede cinque personaggi che oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire, viaggiare e scoprire dove li porterà un soffio di vento. Intraprendono un viaggio per ritrovare sé stessi e la loro esperienza personale servirà a riflettere sulla felicità come progetto collettivo.
Il tutto tra gesti, acrobazie mozzafiato, giocoleria, discipline aree, e molte altre tecniche spettacolari. On the Road è uno spettacolo per emozionare e divertire: è il primo passo verso l’inizio di un viaggio…
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
Il tempo sospeso non è un tempo vuoto. L’assenza del vento non impedisce al marinaio di sentire lo spirito e immaginare Nuove Mappe. La pandemia ha rallentato, fino a fermarlo, il nostro mondo. Ha messo in crisi, in modo repentino, le certezze che hanno guidato un progetto di società. La globalizzazione come valore, l’uomo che da fine diventa mezzo.
Il tempo sospeso è il tempo che ci impone (ci ha imposto) di tornare ai fondamentali: leggere quanto sta accadendo, provare a pensare un futuro diverso, generare percorsi che diventano orizzonte.
Ce lo ha ricordato con forza e semplicità Papa Francesco: questo tempo sospeso ci deve portare a ricostruire la realtà «su quattro pilastri portanti: le radici, che sono rappresentate innanzitutto dai nonni, dagli anziani; la memoria di giorni surreali; la fratellanza tra gli esseri umani; la speranza, che mai delude».
È partire da questa consapevolezza che si fa realtà, vita vera, che il Calabrone ha deciso di portare la riflessione degli Incontri di Pensiero 2020, sulla necessità di pensare all’uomo nuovo (o da rinnovare) che questo tempo sospeso ci consegna.
«Nuove Mappe. Leggere il presente, ripensare il futuro, generare orizzonti» è il filo di un percorso nel quale ognuno deve mettersi in gioco, in libertà, per provare a costruire, con gli altri, un nuovo mattino. Quattro appuntamenti che, come nella tradizione consolidata degli Incontri di Pensiero, a partire dall’esperienza, dalla visione del mondo di alcuni protagonisti del presente sappiano farci riflettere e avere uno sguardo sul futuro.
Sabato novembre – 17.30
La Casa, il dove dal quale ripartire
giovedì 12 novembre ore 18.00
Il contesto sociale come elemento di generazione.
lunedì 23 novembre ore 18.00
Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile.
sabato 28 novembre ore 17.30
Vivere in una società in crisi.
AMORE…LA PAROLA MAGICA!
È ora!
È ora di rispettare te stessa!
È ora di Amare Te Stessa!
domenica 8 novembre 2020 dalle 10 alle 12
Circa due ore online in compagnia, facendo facili esercizi per Amare Veramente noi stesse e migliorare così la qualità della nostra vita e sostenerci in questo periodo sfidante.
Due ore di formazione basata sulla filosofia di Louise Hay a soli 19€ iscrivendoti
Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom.
Al momento dell’iscrizione ti verranno forniti tutti i dettagli.
COSA PREPARARE:
-carta e penna
-uno specchio
-te stessa con la voglia di Amarti sempre più
Conduce Loretta Kubelka