Calendar
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
Il mondo del biologico è tornato a mettersi in vetrina nel centro storico di Brescia.
Meglio Bio in Piazza si riproporrà al pubblico con una formula ormai consolidata, che punta ad offrire ai consumatori dell’area urbana l’occasione di acquistare al mercato tipicità prevalentemente bresciane e lombarde, rigorosamente biologiche, grazie alla presenza di un gruppo di circa 15 espositori. In quasi tutte le date saranno organizzate iniziative integrative al mercato quali visite guidate al centro cittadino, laboratori per bambini e ragazzi, presentazione di aziende e degustazioni dei loro prodotti, ecc.
Meglio Bio in Piazza, la manifestazione ideata e organizzata dall’associazione di produttori biologici La Buona Terra in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Brescia, che per l’ottavo anno consecutivo è in scena nelle piazze del centro storico di Brescia
Meglio Bio in Piazza si svolge sia nell’ambito delle iniziative del palinsesto di “East Lombardy – European Region of Gastronomy” che di quelle facenti capo al Distretto di Economia Solidale (DES) di Brescia.
Le produzioni biologiche che si potranno acquistare al mercato: ortofrutta, formaggi e salumi delle valli lombarde, olio di oliva extravergine del Lago di Garda, miele, confetture, succhi di frutta, prodotti a base di mais e altro ancora.
Non mancherà il consueto spazio no food, dedicato a quei prodotti realizzati con materia prima biologica o ecologica e privi di tossicità per l’ambiente e per l’uomo: si potranno acquistare abbigliamento naturale e cosmetici. Ci saranno anche prodotti per l’isolamento energetico delle abitazioni.
Come sempre i visitatori potranno confrontarsi direttamente con i produttori per approfondire adeguatamente la propria conoscenza delle metodologie dell’agricoltura biologica come elemento essenziale di uno stile di vita ecocompatibile.
In alcuni degli appuntamenti oltre al mercato ci sarà la possibilità di partecipare, in collaborazione con l’associazione Arte con Noi, a visite guidate al centro di Brescia seguite dalla presentazione di un’azienda presente al mercato, con degustazione dei suoi prodotti.
Ci saranno inoltre laboratori sull’agricoltura e i prodotti bio e altri momenti informativi e ricreativi per bambini e/o adulti, nati dalla collaborazione con alcuni produttori e con associazioni o cooperative operanti sul territorio.
Gli appuntamenti 2020:
DAI NONNA podcast speciale SANTA LUCIA
Dalla mattina di sabato 12 dicembre (e poi per sempre) sarà possibile ascoltare la puntata speciale del podcast per bambini DAI NONNA. Sarà dedicata a Santa Lucia e accompagnerà i piccoli e grandi ascoltatori a vivere la notte… più lunga che ci sia!
DAI NONNA è un podcast di favole, fiabe e racconti per bambini realizzato da Valeria Battaini sui testi di Maria Angela Cerutti.
Storie che arrivano da ogni dove raccontate da una nonna brontolona alla sua nipotina curiosa: ironia, simpatia, curiosità e poesia si mescolano e tengono tanta compagnia.
Data: 12 dicembre 2020
Dalle ore:Dalle ore 8:00 di sabato 12 dicembre 2020 (e poi per sempre)
Da sapere:Il podcast può essere ascoltato da tutte le piattaforme d’ascolto: Spotify, iTunes, Spreaker, Googlepodcast, ecc
La storia, come anche quelle già pubblicate, può essere ascoltata gratuitamente attraverso tutte le piattaforme (Spotify, iTunes, Spreaker, ecc) che trovate riassunte qui ⇓
Scopri dove ascoltare il podcast Dai Nonna
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: famiglie e bambini di tutte le età
Tipologia di evento: podcast di favole, fiabe e racconti per bambini
Proseguono quindi i sabati di lettura online per bambine e bambini da 3 a 6 anni.
La biblioteca di Palazzolo in collaborazione con la Coop. Socioculturale, e nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere, propone sletture dedicate a bambine e bambini e alle loro famiglie. in modalità a distanza
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria.
Verrà inviato via email il link da qualche connettervi per partecipare alla lettura.
12 dicembre alle ore 10.30 e tutto dedicato a Santa Lucia!
19 dicembre alle ore 10.30 – Scende la neve
Le letture sono a cura della bibliotecaria Chiara Lazzaroni.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Proseguono quindi i sabati di lettura online per bambine e bambini da 3 a 6 anni.
La biblioteca di Palazzolo in collaborazione con la Coop. Socioculturale, e nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere, propone sletture dedicate a bambine e bambini e alle loro famiglie. in modalità a distanza
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria.
Verrà inviato via email il link da qualche connettervi per partecipare alla lettura.
12 dicembre alle ore 10.30 e tutto dedicato a Santa Lucia!
19 dicembre alle ore 10.30 – Scende la neve
Le letture sono a cura della bibliotecaria Chiara Lazzaroni.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
NARRAZIONI IN STREAMING DAL CASTELLO DI DESENZANO DEL GARDA
Domenica 20 dicembre “Inzi Finzi Fiaba di Natale”
Domenica 27 dicembre “Storiella&Storiellina”
con Chiara Magri e Lando Francini del Teatro del Vento
ore 16.00 su piattaforma Zoom
Iscrizione gratuita e obbligatoria
Date:
20 DICEMBRE INZI FINZI FIABA DI NATALE
27 DICEMBRE STORIELLA&STORIELLINA
Dalle ore: 16.00 – alle ore: 17.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 ai 10 anni
Tipologia di evento: LETTURA ANIMATA
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Il mondo del biologico è tornato a mettersi in vetrina nel centro storico di Brescia.
Meglio Bio in Piazza si riproporrà al pubblico con una formula ormai consolidata, che punta ad offrire ai consumatori dell’area urbana l’occasione di acquistare al mercato tipicità prevalentemente bresciane e lombarde, rigorosamente biologiche, grazie alla presenza di un gruppo di circa 15 espositori. In quasi tutte le date saranno organizzate iniziative integrative al mercato quali visite guidate al centro cittadino, laboratori per bambini e ragazzi, presentazione di aziende e degustazioni dei loro prodotti, ecc.
Meglio Bio in Piazza, la manifestazione ideata e organizzata dall’associazione di produttori biologici La Buona Terra in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Brescia, che per l’ottavo anno consecutivo è in scena nelle piazze del centro storico di Brescia
Meglio Bio in Piazza si svolge sia nell’ambito delle iniziative del palinsesto di “East Lombardy – European Region of Gastronomy” che di quelle facenti capo al Distretto di Economia Solidale (DES) di Brescia.
Le produzioni biologiche che si potranno acquistare al mercato: ortofrutta, formaggi e salumi delle valli lombarde, olio di oliva extravergine del Lago di Garda, miele, confetture, succhi di frutta, prodotti a base di mais e altro ancora.
Non mancherà il consueto spazio no food, dedicato a quei prodotti realizzati con materia prima biologica o ecologica e privi di tossicità per l’ambiente e per l’uomo: si potranno acquistare abbigliamento naturale e cosmetici. Ci saranno anche prodotti per l’isolamento energetico delle abitazioni.
Come sempre i visitatori potranno confrontarsi direttamente con i produttori per approfondire adeguatamente la propria conoscenza delle metodologie dell’agricoltura biologica come elemento essenziale di uno stile di vita ecocompatibile.
In alcuni degli appuntamenti oltre al mercato ci sarà la possibilità di partecipare, in collaborazione con l’associazione Arte con Noi, a visite guidate al centro di Brescia seguite dalla presentazione di un’azienda presente al mercato, con degustazione dei suoi prodotti.
Ci saranno inoltre laboratori sull’agricoltura e i prodotti bio e altri momenti informativi e ricreativi per bambini e/o adulti, nati dalla collaborazione con alcuni produttori e con associazioni o cooperative operanti sul territorio.
Gli appuntamenti 2020:
NARRAZIONI IN STREAMING DAL CASTELLO DI DESENZANO DEL GARDA
Domenica 20 dicembre “Inzi Finzi Fiaba di Natale”
Domenica 27 dicembre “Storiella&Storiellina”
con Chiara Magri e Lando Francini del Teatro del Vento
ore 16.00 su piattaforma Zoom
Iscrizione gratuita e obbligatoria
Date:
20 DICEMBRE INZI FINZI FIABA DI NATALE
27 DICEMBRE STORIELLA&STORIELLINA
Dalle ore: 16.00 – alle ore: 17.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 ai 10 anni
Tipologia di evento: LETTURA ANIMATA
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Percorso di fiabe in 4 appuntamenti on line per salvare il Natale del magico mondo di Biridilla.
Una fiaba “a tappe” che bambini e famiglie possono seguire richiedendo i video
Il tema è sempre quello delle Fiabe animate a puntate con tante attività per salvare il Natale del Magico Mondo.
Non c’è una data ma comodi video da vivere e sperimentare per il tuo bambino.
Teatro, burattini, sperimentazioni creative, mani in pasta e tanta magia direttamente a casa tua con Birilla e Pennarella in versione natalizia.
Per partecipare basta scrivere a info@biridilla.org e ottenere tutte le istruzioni per partecipare quando preferisci
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Lelumi – Parole Luminose offre a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un momento luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
A partire dal 13 Dicembre e fino al 6 Gennaio tutti i giorni alle 19 sul profilo facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA verrà pubblicata una breve videolettura interpretata dagli attori di Somebody Teatro delle Diversità e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai giorni della quarantena.
- Letteratura italiana del ‘900
- Letteraturatura internazionale
- Autori bresciani
- Poesia
Le letture verranno poi pubblicate al ritmo di una al giorno alle 19 sulla pagina Facebook delle BIBLIOTECHE DI BRESCIA. Il 21 dicembre ci sarà la prima puntata della piccola serie di nano-racconti “A cena dalla ballerina” di Flavio Emer. Ua divertente web story in quattro puntate narrata da Beatrice Faedi e Gabriella Tanfoglio e con il suggestivo lavoro scenografico su piccoli oggetti curato da Laura Rivali. La mini serie si concluderà il 24 dicembre in occasione della vigilia di Natale.
Leggere per molti è prendersi cura: prendersi cura dell’esistente intorno a noi e di se stessi attraverso le parole dei grandi scrittori, mossi dalla curiosità di conoscere nuove storie, nuovi mondi.
L’idea del progetto “LELUMI – PAROLE LUMINOSE, letture e voci per un nuovo Natale” è semplice e nasce dalla necessità di leggere brani della letteratura italiana e internazionale oltre che locale, gazie a un coro di voci diverse, e offrire a tutti coloro che amano la letteratura e la lettura ad alta voce un piccolo squarcio luminoso che aiuti a trascorrere i giorni delle festività natalizie in un modo diverso.
Le video letture avranno una durata massima di tre/quattro minuti e saranno interpretate non dagli attori di SomebodyTeatro e da alcuni dei cittadini bresciani che hanno animato le pagine di Magic Box, il gruppo di lettura collettiva nato il 12 Marzo 2020 come risposta ai faticosi giorni della quarantena.
Il 13 dicembre si inaugurerà il progetto con quattro momenti dedicati agli autori bresciani, dato che la festa di Santa Lucia è molto sentita in città. Il tema sarà la luce, gli autori scelti saranno Veronica Gambara, Elena Alberti Nulli, Aldo Cibaldi e Paola Baratto.
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Il gatto con gli stivali
Un racconto per il digitale
Il racconto viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Marco Ferro, Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi, Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con Marco Ferro e Stefano Pirovano
(ogni racconto è interpretato da un attore)
Produzione Campsirago Residenza
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
Dopo quasi un anno di studio, progettazione e creazione, Il Gatto con gli stivali, viene presentato al pubblico in diretta sulla piattaforma Zoom.
Il Gatto con gli stivali, la cui drammaturgia originale è una riscrittura della celebre fiaba, è un lavoro che nasce appositamente per il digitale.
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Attraverso il dispositivo scenico, si è voluto esaltarne la complessità della relazione tra il protagonista e il felino, che è qui una gatta, facendo emergere quegli aspetti ambigui- e a tratti irrisolti -che sono propri delle vicende umane, delle loro relazioni e dei loro desideri, di cui questa fiaba è grande interprete.
Il Gatto con gli stivali di Campsirago Residenza è un racconto perché si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia, ed è multimediale perché lo fa attraverso la compresenza e l’interazione di diversi linguaggi, all’interno della cornice digitale.
La narrazione in diretta è continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
La componente figurativa del racconto e i materiali impiegati in esso presenti sono il frutto di un processo di creazione artigianale, che parte dal plasmare l’argilla, alla creazione di figure in cartapesta, dalla costruzione di silhouette, alla realizzazione di piccoli teatrini d’ombre, dal ritaglio, all’impaginazione in formato pop-up.
L’impiego di tecniche che derivano dal teatro di figura, oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, permette mostrare la componente artigianale dell’intero processo creativo. Processo a cui, nell’ultima parte dell’incontro, viene dedicato un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani) spettatori. L’intenzione e il senso dell’intero progetto non si esaurisce con il termine della storia narrata: questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare l’immaginazione e di stimolare la creatività di chi vi assiste, fornendo allo spettatore strumenti e suggestioni utili per l’elaborazione di un racconto in autonomia.
Nella versione di questo racconto il significato più autentico risiede in quello che sul piano emotivo è il seme più durevole: la relazione tra un giovane e il suo alter-ego, tra un piccolo uomo e il suo “spirito” guardiano. In questa versione della fabula, la relazione tra il protagonista e il felino è tutt’altro che risolta e pacificata (al contrario, tra le righe è possibile coglierne la complessità e la contraddittorietà) ma senza dubbio è una relazione di grande profondità.
L’intento è quello di rendere i giovani spettatori partecipi, non solo della storia narrata, ma anche dell’intero processo creativo che ha permesso di realizzarla, attraverso una prospettiva che ne svela l’illusione e l’artificio, senza tuttavia svilirne la carica di mistero.
Accanto ai disegni, alle figure e alle piccole scenografie, durante l’intero arco del racconto sono presenti numerose immagini tratte dalla storia dell’arte: quadri, dipinti e illustrazioni di pittori e illustratori vissuti tra il XVI e il XIX secolo (lo stesso periodo delle varie edizioni della fiaba di cui ci siamo serviti).
Date:
Domenica 17 gennaio
Sabato 23 e domenica 24 gennaio
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Gratuito? Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il linz Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato dai 5 anni.
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Il gatto con gli stivali
Un racconto per il digitale
Il racconto viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Marco Ferro, Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi, Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con Marco Ferro e Stefano Pirovano
(ogni racconto è interpretato da un attore)
Produzione Campsirago Residenza
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
Dopo quasi un anno di studio, progettazione e creazione, Il Gatto con gli stivali, viene presentato al pubblico in diretta sulla piattaforma Zoom.
Il Gatto con gli stivali, la cui drammaturgia originale è una riscrittura della celebre fiaba, è un lavoro che nasce appositamente per il digitale.
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Attraverso il dispositivo scenico, si è voluto esaltarne la complessità della relazione tra il protagonista e il felino, che è qui una gatta, facendo emergere quegli aspetti ambigui- e a tratti irrisolti -che sono propri delle vicende umane, delle loro relazioni e dei loro desideri, di cui questa fiaba è grande interprete.
Il Gatto con gli stivali di Campsirago Residenza è un racconto perché si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia, ed è multimediale perché lo fa attraverso la compresenza e l’interazione di diversi linguaggi, all’interno della cornice digitale.
La narrazione in diretta è continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
La componente figurativa del racconto e i materiali impiegati in esso presenti sono il frutto di un processo di creazione artigianale, che parte dal plasmare l’argilla, alla creazione di figure in cartapesta, dalla costruzione di silhouette, alla realizzazione di piccoli teatrini d’ombre, dal ritaglio, all’impaginazione in formato pop-up.
L’impiego di tecniche che derivano dal teatro di figura, oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, permette mostrare la componente artigianale dell’intero processo creativo. Processo a cui, nell’ultima parte dell’incontro, viene dedicato un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani) spettatori. L’intenzione e il senso dell’intero progetto non si esaurisce con il termine della storia narrata: questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare l’immaginazione e di stimolare la creatività di chi vi assiste, fornendo allo spettatore strumenti e suggestioni utili per l’elaborazione di un racconto in autonomia.
Nella versione di questo racconto il significato più autentico risiede in quello che sul piano emotivo è il seme più durevole: la relazione tra un giovane e il suo alter-ego, tra un piccolo uomo e il suo “spirito” guardiano. In questa versione della fabula, la relazione tra il protagonista e il felino è tutt’altro che risolta e pacificata (al contrario, tra le righe è possibile coglierne la complessità e la contraddittorietà) ma senza dubbio è una relazione di grande profondità.
L’intento è quello di rendere i giovani spettatori partecipi, non solo della storia narrata, ma anche dell’intero processo creativo che ha permesso di realizzarla, attraverso una prospettiva che ne svela l’illusione e l’artificio, senza tuttavia svilirne la carica di mistero.
Accanto ai disegni, alle figure e alle piccole scenografie, durante l’intero arco del racconto sono presenti numerose immagini tratte dalla storia dell’arte: quadri, dipinti e illustrazioni di pittori e illustratori vissuti tra il XVI e il XIX secolo (lo stesso periodo delle varie edizioni della fiaba di cui ci siamo serviti).
Date:
Domenica 17 gennaio
Sabato 23 e domenica 24 gennaio
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Gratuito? Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il linz Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato dai 5 anni.
Il gatto con gli stivali
Un racconto per il digitale
Il racconto viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Marco Ferro, Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi, Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con Marco Ferro e Stefano Pirovano
(ogni racconto è interpretato da un attore)
Produzione Campsirago Residenza
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
Dopo quasi un anno di studio, progettazione e creazione, Il Gatto con gli stivali, viene presentato al pubblico in diretta sulla piattaforma Zoom.
Il Gatto con gli stivali, la cui drammaturgia originale è una riscrittura della celebre fiaba, è un lavoro che nasce appositamente per il digitale.
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Attraverso il dispositivo scenico, si è voluto esaltarne la complessità della relazione tra il protagonista e il felino, che è qui una gatta, facendo emergere quegli aspetti ambigui- e a tratti irrisolti -che sono propri delle vicende umane, delle loro relazioni e dei loro desideri, di cui questa fiaba è grande interprete.
Il Gatto con gli stivali di Campsirago Residenza è un racconto perché si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia, ed è multimediale perché lo fa attraverso la compresenza e l’interazione di diversi linguaggi, all’interno della cornice digitale.
La narrazione in diretta è continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
La componente figurativa del racconto e i materiali impiegati in esso presenti sono il frutto di un processo di creazione artigianale, che parte dal plasmare l’argilla, alla creazione di figure in cartapesta, dalla costruzione di silhouette, alla realizzazione di piccoli teatrini d’ombre, dal ritaglio, all’impaginazione in formato pop-up.
L’impiego di tecniche che derivano dal teatro di figura, oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, permette mostrare la componente artigianale dell’intero processo creativo. Processo a cui, nell’ultima parte dell’incontro, viene dedicato un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani) spettatori. L’intenzione e il senso dell’intero progetto non si esaurisce con il termine della storia narrata: questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare l’immaginazione e di stimolare la creatività di chi vi assiste, fornendo allo spettatore strumenti e suggestioni utili per l’elaborazione di un racconto in autonomia.
Nella versione di questo racconto il significato più autentico risiede in quello che sul piano emotivo è il seme più durevole: la relazione tra un giovane e il suo alter-ego, tra un piccolo uomo e il suo “spirito” guardiano. In questa versione della fabula, la relazione tra il protagonista e il felino è tutt’altro che risolta e pacificata (al contrario, tra le righe è possibile coglierne la complessità e la contraddittorietà) ma senza dubbio è una relazione di grande profondità.
L’intento è quello di rendere i giovani spettatori partecipi, non solo della storia narrata, ma anche dell’intero processo creativo che ha permesso di realizzarla, attraverso una prospettiva che ne svela l’illusione e l’artificio, senza tuttavia svilirne la carica di mistero.
Accanto ai disegni, alle figure e alle piccole scenografie, durante l’intero arco del racconto sono presenti numerose immagini tratte dalla storia dell’arte: quadri, dipinti e illustrazioni di pittori e illustratori vissuti tra il XVI e il XIX secolo (lo stesso periodo delle varie edizioni della fiaba di cui ci siamo serviti).
Date:
Domenica 17 gennaio
Sabato 23 e domenica 24 gennaio
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Gratuito? Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il linz Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato dai 5 anni.
Attraverso lo schermo
Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare
GENNAIO 2021
sabato 9 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Buffalora)
martedì 12 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
mercoledì 13 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
giovedì 14 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
sabato 16 – ore 10.30, Incontro per genitori. Dalla gravidanza fino al primo anno di vita. Quali libri? (Biblioteca Prealpino)
lunedì 18- ore 16.30, Letture da 0 a 3 anni (Bibliobus)
martedì 19 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del Lavoro)
mercoledì 20 – ore 16.30, Incontro per genitori. Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
giovedì 21 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 22 – ore 16.30, Incontro per genitori. 10 buoni motivi e 10 libri (Biblioteca di Parco Gallo e Sereno)
martedì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 27 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Casazza)
giovedì 28 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze Naturali)
sabato 30 – ore 10.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo che trovi QUI
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano