Calendar
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
Fino al 10 gennaio la mostra “Raffaello. L’invenzione del divino pittore” a cura di Roberta D’adda al Museo di Santa Giulia offre il proprio omaggio a Raffaello approfondendo la diffusione del linguaggio e le invenzioni del genio urbinate fino alla graduale individuazione di quelle opere raffaellesche che hanno contribuito a determinare l’idea moderna del pittore.
Con una selezione di oltre cento opere, tra incisioni e oggetti d’arte, tratte da invenzioni raffaellesche e prodotte in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento; il racconto di un’epoca e la costruzione di un mito, a partire dalle collezioni civiche bresciane che raccolgono più di seicento fogli d’après Raffaello. Il progetto si completa grazie a una serie di attività didattiche, laboratori e visite guidate per tutti i pubblici, oltre all’experience show InVece di Raffaello, realizzato da CamerAnebbia così come l’identità visiva della mostra, per avvicinare il linguaggio dell’incisione alla sensibilità contemporanea, proponendo un’esperienza immersiva e interattiva: con un touchscreen e comandi intuitivi è possibile navigare attraverso le incisioni esposte, apprezzandone i dettagli e meravigliandosi per gli inediti effetti tridimensionali.
Proposte per famiglie e bambini
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 10 ottobre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 24 ottobre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 7 novembre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
RAFFAELLO. L’INVENZIONE DEL DIVINO PITTORE – AL CINEMA
In occasione della mostra RAFFAELLO. L’INVENZIONE DEL DIVINO PITTORE, il Nuovo Eden propone una serie di attività dedicate a tutte le fasce d’età: laboratori di cinema di animazione per i più piccoli nell’ambito del progetto Facciamo il cinema, proiezioni per gli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, per la rassegna Cinema per le scuole e proiezioni serali di documentari unici. Un omaggio al grande artista attraverso il cinema coinvolgendo la città in un palinsesto di attività per tutti.
Domenica 22 novembre ore 14.30
Raffaello (a piccole dosi) – Laboratorio di cinema di animazione per bambini dai 9 agli 11 anni
I dipinti di Raffaello sono così incredibilmente belli che quasi ci fanno venire le vertigini. Proviamo allora a non abbracciarli con gli occhi tutti in una volta. Prendiamoli a piccole dosi, un dettaglio dopo l’altro, un colore dopo l’altro. Entriamoci dentro passo dopo passo e perché no, proviamo anche a giocare con loro. Al sig. Sanzio non farà altro che piacere!
Il laboratorio prevede una visita guidata alla mostra prima dell’attività presso il cinema.
Costo: 13,00 euro
Acquisto dei biglietti in prevendita sul sito del Cinema Nuovo Eden
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 28 novembre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 5 dicembre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 26 dicembre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Proposte per adulti
Visita alla mostra
visita per pubblico adulto
ogni domenica ore 11.00
Alla scoperta delle mirabili invenzioni frutto della creatività assoluta di Raffaello attraverso la storia della sua fortuna. Dalla produzione diretta del “divino pittore” di disegni destinati alla stampa, si arriverà alla ricchissima produzione del XIX secolo, che permise di far circolare modelli ed opere all’interno delle grandi collezioni europee. La visita si conclude con un focus sulla presenza di Raffaello nella prestigiosa collezione del Conte Paolo Tosio.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Incontro con l’artista
laboratorio per adulti
di sabato 17 ottobre, 21 novembre, 19 dicembre ore 15.00
L’artista e incisore Luciano Pea condurrà una visita specifica alla mostra focalizzata sulle differenti tecniche di stampa (xilografia, bulino, acquaforte, litografia…), che verranno di seguito indagate in laboratorio per conoscerne da vicino azioni, strumenti e materiali.
Il Museo di Santa Giulia si trasforma per l’occasione in una vera stamperia, per scoprire in modo del tutto alternativo il lavoro di grandi artisti-artigiani che hanno contribuito alla fortuna di Raffaello. Non è necessaria alcuna formazione pregressa.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo attività
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Non è sufficiente “muoversi” per trarre il massimo dei benefici dal movimento, ma è importante il modo in cui lo facciamo.
Le camminate consapevoli permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere di fare attività fisica.
Camminare fa bene all’umore e alle relazioni e allontana i cattivi pensieri.
Fare attività fisica in mezzo alla natura vuol dire occuparsi del proprio benessere psicofisico.
Hai in mente un viaggio a piedi? Cerchi un’occasione per allenarti in modo nuovo e completo?
Vieni a provare la lezione di Metodo Feldenkrais e a camminare con me ogni domenica mattina.
Camminare fa bene alle relazioni, aiuta a riprendere il contatto con se stessi e l’ambiente e a superare questo momento di incertezza.
Le nostre camminate consapevoli con il Metodo Feldenkrais ti permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere del movimento.
La lezione di movimento sarà fatta in itinere.
La sana abitudine di camminare
– migliora la circolazione
– amplia la respirazione
– previene l’osteoporosi
– mantiene il tono muscolare e il peso ideale.
Appuntamento ogni domenica mattina con *prenotazione obbligatoria* entro il giovedì precedente.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
Ogni incontro avrà per tema una emozione, uno stato d’animo, un sentimento espressi utilizzando racconti brevi/storie da sviluppare attraverso il movimento e le posizione Yoga.
Giochi di attenzione e stimolazione sensoriale, momenti di rilassamento, giochi di respiro, condivisione verbale e grafica del vissuto
I partecipanti potranno sperimentare lo Yoga adattato alle loro esigenze psico-fisiche e di crescita armonica confrontandosi con il gruppo anche su aspetti emozionali legati al vivere quotidiano.
10 ottobre – Allegra fattoria allegrai)
14 novembre – Stella stellina (coraggio)
12 dicembre – La storia del girasole (pazienza)
16 gennaio – Avventure nel mare (sorpresa)
13 febbraio – Un verde prato tutto per noi (tranquillità)
Non è sufficiente “muoversi” per trarre il massimo dei benefici dal movimento, ma è importante il modo in cui lo facciamo.
Le camminate consapevoli permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere di fare attività fisica.
Camminare fa bene all’umore e alle relazioni e allontana i cattivi pensieri.
Fare attività fisica in mezzo alla natura vuol dire occuparsi del proprio benessere psicofisico.
Hai in mente un viaggio a piedi? Cerchi un’occasione per allenarti in modo nuovo e completo?
Vieni a provare la lezione di Metodo Feldenkrais e a camminare con me ogni domenica mattina.
Camminare fa bene alle relazioni, aiuta a riprendere il contatto con se stessi e l’ambiente e a superare questo momento di incertezza.
Le nostre camminate consapevoli con il Metodo Feldenkrais ti permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere del movimento.
La lezione di movimento sarà fatta in itinere.
La sana abitudine di camminare
– migliora la circolazione
– amplia la respirazione
– previene l’osteoporosi
– mantiene il tono muscolare e il peso ideale.
Appuntamento ogni domenica mattina con *prenotazione obbligatoria* entro il giovedì precedente.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
Fino al 10 gennaio la mostra “Raffaello. L’invenzione del divino pittore” a cura di Roberta D’adda al Museo di Santa Giulia offre il proprio omaggio a Raffaello approfondendo la diffusione del linguaggio e le invenzioni del genio urbinate fino alla graduale individuazione di quelle opere raffaellesche che hanno contribuito a determinare l’idea moderna del pittore.
Con una selezione di oltre cento opere, tra incisioni e oggetti d’arte, tratte da invenzioni raffaellesche e prodotte in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento; il racconto di un’epoca e la costruzione di un mito, a partire dalle collezioni civiche bresciane che raccolgono più di seicento fogli d’après Raffaello. Il progetto si completa grazie a una serie di attività didattiche, laboratori e visite guidate per tutti i pubblici, oltre all’experience show InVece di Raffaello, realizzato da CamerAnebbia così come l’identità visiva della mostra, per avvicinare il linguaggio dell’incisione alla sensibilità contemporanea, proponendo un’esperienza immersiva e interattiva: con un touchscreen e comandi intuitivi è possibile navigare attraverso le incisioni esposte, apprezzandone i dettagli e meravigliandosi per gli inediti effetti tridimensionali.
Proposte per famiglie e bambini
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 10 ottobre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 24 ottobre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 7 novembre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
RAFFAELLO. L’INVENZIONE DEL DIVINO PITTORE – AL CINEMA
In occasione della mostra RAFFAELLO. L’INVENZIONE DEL DIVINO PITTORE, il Nuovo Eden propone una serie di attività dedicate a tutte le fasce d’età: laboratori di cinema di animazione per i più piccoli nell’ambito del progetto Facciamo il cinema, proiezioni per gli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, per la rassegna Cinema per le scuole e proiezioni serali di documentari unici. Un omaggio al grande artista attraverso il cinema coinvolgendo la città in un palinsesto di attività per tutti.
Domenica 22 novembre ore 14.30
Raffaello (a piccole dosi) – Laboratorio di cinema di animazione per bambini dai 9 agli 11 anni
I dipinti di Raffaello sono così incredibilmente belli che quasi ci fanno venire le vertigini. Proviamo allora a non abbracciarli con gli occhi tutti in una volta. Prendiamoli a piccole dosi, un dettaglio dopo l’altro, un colore dopo l’altro. Entriamoci dentro passo dopo passo e perché no, proviamo anche a giocare con loro. Al sig. Sanzio non farà altro che piacere!
Il laboratorio prevede una visita guidata alla mostra prima dell’attività presso il cinema.
Costo: 13,00 euro
Acquisto dei biglietti in prevendita sul sito del Cinema Nuovo Eden
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 28 novembre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 5 dicembre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 26 dicembre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Proposte per adulti
Visita alla mostra
visita per pubblico adulto
ogni domenica ore 11.00
Alla scoperta delle mirabili invenzioni frutto della creatività assoluta di Raffaello attraverso la storia della sua fortuna. Dalla produzione diretta del “divino pittore” di disegni destinati alla stampa, si arriverà alla ricchissima produzione del XIX secolo, che permise di far circolare modelli ed opere all’interno delle grandi collezioni europee. La visita si conclude con un focus sulla presenza di Raffaello nella prestigiosa collezione del Conte Paolo Tosio.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Incontro con l’artista
laboratorio per adulti
di sabato 17 ottobre, 21 novembre, 19 dicembre ore 15.00
L’artista e incisore Luciano Pea condurrà una visita specifica alla mostra focalizzata sulle differenti tecniche di stampa (xilografia, bulino, acquaforte, litografia…), che verranno di seguito indagate in laboratorio per conoscerne da vicino azioni, strumenti e materiali.
Il Museo di Santa Giulia si trasforma per l’occasione in una vera stamperia, per scoprire in modo del tutto alternativo il lavoro di grandi artisti-artigiani che hanno contribuito alla fortuna di Raffaello. Non è necessaria alcuna formazione pregressa.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo attività
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Non è sufficiente “muoversi” per trarre il massimo dei benefici dal movimento, ma è importante il modo in cui lo facciamo.
Le camminate consapevoli permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere di fare attività fisica.
Camminare fa bene all’umore e alle relazioni e allontana i cattivi pensieri.
Fare attività fisica in mezzo alla natura vuol dire occuparsi del proprio benessere psicofisico.
Hai in mente un viaggio a piedi? Cerchi un’occasione per allenarti in modo nuovo e completo?
Vieni a provare la lezione di Metodo Feldenkrais e a camminare con me ogni domenica mattina.
Camminare fa bene alle relazioni, aiuta a riprendere il contatto con se stessi e l’ambiente e a superare questo momento di incertezza.
Le nostre camminate consapevoli con il Metodo Feldenkrais ti permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere del movimento.
La lezione di movimento sarà fatta in itinere.
La sana abitudine di camminare
– migliora la circolazione
– amplia la respirazione
– previene l’osteoporosi
– mantiene il tono muscolare e il peso ideale.
Appuntamento ogni domenica mattina con *prenotazione obbligatoria* entro il giovedì precedente.
Fino al 10 gennaio la mostra “Raffaello. L’invenzione del divino pittore” a cura di Roberta D’adda al Museo di Santa Giulia offre il proprio omaggio a Raffaello approfondendo la diffusione del linguaggio e le invenzioni del genio urbinate fino alla graduale individuazione di quelle opere raffaellesche che hanno contribuito a determinare l’idea moderna del pittore.
Con una selezione di oltre cento opere, tra incisioni e oggetti d’arte, tratte da invenzioni raffaellesche e prodotte in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento; il racconto di un’epoca e la costruzione di un mito, a partire dalle collezioni civiche bresciane che raccolgono più di seicento fogli d’après Raffaello. Il progetto si completa grazie a una serie di attività didattiche, laboratori e visite guidate per tutti i pubblici, oltre all’experience show InVece di Raffaello, realizzato da CamerAnebbia così come l’identità visiva della mostra, per avvicinare il linguaggio dell’incisione alla sensibilità contemporanea, proponendo un’esperienza immersiva e interattiva: con un touchscreen e comandi intuitivi è possibile navigare attraverso le incisioni esposte, apprezzandone i dettagli e meravigliandosi per gli inediti effetti tridimensionali.
Proposte per famiglie e bambini
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 10 ottobre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 24 ottobre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 7 novembre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
RAFFAELLO. L’INVENZIONE DEL DIVINO PITTORE – AL CINEMA
In occasione della mostra RAFFAELLO. L’INVENZIONE DEL DIVINO PITTORE, il Nuovo Eden propone una serie di attività dedicate a tutte le fasce d’età: laboratori di cinema di animazione per i più piccoli nell’ambito del progetto Facciamo il cinema, proiezioni per gli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, per la rassegna Cinema per le scuole e proiezioni serali di documentari unici. Un omaggio al grande artista attraverso il cinema coinvolgendo la città in un palinsesto di attività per tutti.
Domenica 22 novembre ore 14.30
Raffaello (a piccole dosi) – Laboratorio di cinema di animazione per bambini dai 9 agli 11 anni
I dipinti di Raffaello sono così incredibilmente belli che quasi ci fanno venire le vertigini. Proviamo allora a non abbracciarli con gli occhi tutti in una volta. Prendiamoli a piccole dosi, un dettaglio dopo l’altro, un colore dopo l’altro. Entriamoci dentro passo dopo passo e perché no, proviamo anche a giocare con loro. Al sig. Sanzio non farà altro che piacere!
Il laboratorio prevede una visita guidata alla mostra prima dell’attività presso il cinema.
Costo: 13,00 euro
Acquisto dei biglietti in prevendita sul sito del Cinema Nuovo Eden
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 28 novembre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Miti viventi: la versione della Fornarina
visita teatralizzata per pubblico adulto e famiglie
sabato 5 dicembre ore 15.00
Tra le sale della mostra si aggira un ospite inatteso: la Fornarina l’amata di Raffaello, pronta a raccontare fatti e storie della propria epoca, del proprio amore e l’eco inesauribile della fortuna del divino pittore nel tempo. Una visita teatralizzata fuori dagli schemi, per conoscere la gloria dell’urbinate così come le pieghe di una storia celeberrima quanto leggendaria.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Quaderni d’arte
laboratori per famiglie con bambini dai 6 anni
sabato 26 dicembre ore 15.30
Prima dell’invenzione della fotografia, l’incisione era lo strumento prediletto per far circolare e far conoscere immagini di opere straordinarie che non si potevano né spostare né acquistare. I collezionisti, come i semplici amatori, raccoglievano così immagini di capolavori altrimenti irraggiungibili. Dopo la visita in mostra, in laboratorio creeremo stampe handmade per confezionare un nostro personale quaderno d’arte.
Costo: 6.50 adulto; 3.50 bambino
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Proposte per adulti
Visita alla mostra
visita per pubblico adulto
ogni domenica ore 11.00
Alla scoperta delle mirabili invenzioni frutto della creatività assoluta di Raffaello attraverso la storia della sua fortuna. Dalla produzione diretta del “divino pittore” di disegni destinati alla stampa, si arriverà alla ricchissima produzione del XIX secolo, che permise di far circolare modelli ed opere all’interno delle grandi collezioni europee. La visita si conclude con un focus sulla presenza di Raffaello nella prestigiosa collezione del Conte Paolo Tosio.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo guida
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Incontro con l’artista
laboratorio per adulti
di sabato 17 ottobre, 21 novembre, 19 dicembre ore 15.00
L’artista e incisore Luciano Pea condurrà una visita specifica alla mostra focalizzata sulle differenti tecniche di stampa (xilografia, bulino, acquaforte, litografia…), che verranno di seguito indagate in laboratorio per conoscerne da vicino azioni, strumenti e materiali.
Il Museo di Santa Giulia si trasforma per l’occasione in una vera stamperia, per scoprire in modo del tutto alternativo il lavoro di grandi artisti-artigiani che hanno contribuito alla fortuna di Raffaello. Non è necessaria alcuna formazione pregressa.
Costo: biglietto ridotto + € 5 contributo attività
L’attività viene attivata con un minimo di 10 partecipanti
Non è sufficiente “muoversi” per trarre il massimo dei benefici dal movimento, ma è importante il modo in cui lo facciamo.
Le camminate consapevoli permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere di fare attività fisica.
Camminare fa bene all’umore e alle relazioni e allontana i cattivi pensieri.
Fare attività fisica in mezzo alla natura vuol dire occuparsi del proprio benessere psicofisico.
Hai in mente un viaggio a piedi? Cerchi un’occasione per allenarti in modo nuovo e completo?
Vieni a provare la lezione di Metodo Feldenkrais e a camminare con me ogni domenica mattina.
Camminare fa bene alle relazioni, aiuta a riprendere il contatto con se stessi e l’ambiente e a superare questo momento di incertezza.
Le nostre camminate consapevoli con il Metodo Feldenkrais ti permettono di migliorare la funzione del cammino e di ritrovare il piacere del movimento.
La lezione di movimento sarà fatta in itinere.
La sana abitudine di camminare
– migliora la circolazione
– amplia la respirazione
– previene l’osteoporosi
– mantiene il tono muscolare e il peso ideale.
Appuntamento ogni domenica mattina con *prenotazione obbligatoria* entro il giovedì precedente.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria