Calendar
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
Un viaggio nel mondo del bambino per genitori
Incontri di approfondimento a cura della Dott. Marzia Sgambelluri – psicologa e psicoterapeuta.
20 ottobre – Il bambino e il sonno
27 ottobre – Il bambino e lo svezzamento
3 novembre – Il bambino e il pannolino
10 novembre – Il bambino e il linguaggio
Nella prima parte dell’incontro approfondimento degli aspetti teorici della tematica, nella seconda parte spazio a domande da parte dei genitori
Massimo 5 partecipanti ad incontro
Iscrizione obbligatoria
Incontro informativo sul babywearing!
Sei una neomamma o sei in dolce attesa?
Hai visto portare in fascia e sei incuriosita?
Sei un papà che ama tenere in braccio il proprio piccolo?
Vuoi capire la differenza tra i diversi supporti?
Hai già un bimbo e aspetti il secondo?
Vuoi acquistare una fascia e non sai quale scegliere?
Fondazione Mondo Digitale è partner di “Vivi Internet, al meglio”, un programma creato da Google per aiutare i più giovani a vivere il Web responsabilmente, apprendendo i principi di base dell’educazione civica e della cittadinanza digitale attraverso cinque tematiche importanti: reputazione online e benessere digitale, phishing e truffe, privacy e sicurezza, odio e bullismo online, contenuti inappropriati.
Avere sane abitudini online e restare al passo con la tecnologia è una sfida che possiamo vincere se la affrontiamo tutti insieme!
Come evitare che i ragazzi considerino vera una notizia falsa?
Come possono reagire a un atto di cyberbullismo e in che modo possono proteggere la loro privacy online?
Imparando a usare la tecnologia e il web in modo sicuro!
In collaborazione con Google offriamo ai genitori gli strumenti necessari per educare i figli a vivere il web responsabilmente attraverso webinar gratuiti su reputazione online, phishing e fake news, privacy e sicurezza, bullismo online e hate speech.
Programma:
8 ottobre – Impara a distinguere il vero dal falso: phishing e truffe
15 ottobre – Nel dubbio parlane: comunicazione aperta e empatica giovani-adulti
21 ottobre – Custodisci le tue informazioni personali: privacy e cybersecurity
28 ottobre – Utilizza la tecnologia con buon senso: benessere digitale
4 novembre – Diffondi la gentilezza: Cyberbullismo e hatespeech
10 novembre – Ne dubbio parlane: Dialogo genitori-figli
Tre incontri, per insegnanti, genitori e ragazzi (dai 9 ai 17 anni), per approcciarsi alle tecniche di studio, memorizzazione…
Utili per un percorso di studio più sereno e per approcciarsi allo studio con maggiore serenità
Date:
27/10/2020
10/11/2020 – Le quattro fasi dell’apprendimento: concentrazione e memoria
23/11/2020 – Potenza la tua memoria, semplifica i compiti a casa
Dalle ore: 18:00 – alle ore: 19:30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni e adulti
La Giornata mondiale del diabete (WDD) è stata creata nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete.
La Giornata Mondiale del Diabete è diventata una Giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006 con l’approvazione della Risoluzione 61/225 delle Nazioni Unite.
Si celebra ogni anno il 14 novembre, in occasione della ricorrenza del compleanno di Sir Frederick Banting che ha scoperto l’insulina insieme a Charles Best nel 1922.
WDD è la più grande campagna di sensibilizzazione sul diabete al mondo che raggiunge un pubblico globale di oltre 1 miliardo di persone, in più di 160 paesi, e richiama l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
Gli eventi programmati da Diabete Italia, trasmessi in diretta, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul diabete la cittadinanza ma anche di trattare temi che richiamano l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
11 novembre ore 15.00 – Conoscere il diabete fuori dal mondo diabete
12 novembre ore 15.00 – Ero malato di diabete e non sapervo di esserlo
13 novembre ore 12.00 – Conferenza stampa Diabete Italia
13 novembre ore 15.00 – Buona vita da malato di diabete tra rinunce, soddisfazioni e richiesta di innovazione
14 novembre ore 11.00 – Diabete: chiudiamo il cerchio
Come possiamo proteggere i nostri dati personali?
Quali sono i pericoli e le opportunità della rete?
Mercoledì Digitali Online
Lo Sportello Pubblico Digitale attivo in biblioteca, con la collaborazione del Comune e dell’Associazione BGLUG, propone cinque webinar gratuiti che si terranno ogni mercoledì dalle 20.45 alle 22.45, a partire dal prossimo 4 novembre.
Saranno occasioni di approfondimento, da seguire in videoconferenza online, dove si parlerà di identità digitale, tutela della privacy, utilizzo consapevole dei social media e delle email, e molto altro ancora.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
Incontri per neo-mamme
A quali domande apre la nascita di un figlio?
Quanto pesano le aspettative sulle fatiche che la madre sente?
Quali paure e preoccupazioni attraversano l’esperienza della maternità?
Incontri di gruppo per poterne parlare insieme
Guida gli appuntamenti la dott.ssa Sgambelluri
Massimo 5 partecipanti ad incontro
Iscrizione obbligatoria
€ 15 ad incontro
La Giornata mondiale del diabete (WDD) è stata creata nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete.
La Giornata Mondiale del Diabete è diventata una Giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006 con l’approvazione della Risoluzione 61/225 delle Nazioni Unite.
Si celebra ogni anno il 14 novembre, in occasione della ricorrenza del compleanno di Sir Frederick Banting che ha scoperto l’insulina insieme a Charles Best nel 1922.
WDD è la più grande campagna di sensibilizzazione sul diabete al mondo che raggiunge un pubblico globale di oltre 1 miliardo di persone, in più di 160 paesi, e richiama l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
Gli eventi programmati da Diabete Italia, trasmessi in diretta, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul diabete la cittadinanza ma anche di trattare temi che richiamano l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
11 novembre ore 15.00 – Conoscere il diabete fuori dal mondo diabete
12 novembre ore 15.00 – Ero malato di diabete e non sapervo di esserlo
13 novembre ore 12.00 – Conferenza stampa Diabete Italia
13 novembre ore 15.00 – Buona vita da malato di diabete tra rinunce, soddisfazioni e richiesta di innovazione
14 novembre ore 11.00 – Diabete: chiudiamo il cerchio
Ciclo di incontri per genitori per dire, fare, spiegare la complessa realtà che stiamo vivendo ai nostri figli
In questa fase storica molto delicata ai genitori viene chiesto un ulteriore compito educativo ossia tradurre ai figli la complessa realtà fatta di distanziamento, regole, paure ed incertezze.
I bambini, mai come adesso, guardano ai genitori per avere risposte credibili e comprensibili.
Capiscono se mamma e papà fanno sul serio, capiscono se hanno davanti qualcuno che li può guidare e fargli da scudo nella tempesta.
Gli incontri saranno condotto dalla psicoterapeuta Erika Pini e dall’educatore Enrico Rocco su piattaforma Meet.
Sono proposti appuntamenti specifici per le varie fasce d’età dei figli:
Giovedì 12 novembre ore 18.00 per i genitori con figli della scuola primaria
Mercoledì 18 novembre ore 16.30 per i genitori dei figli della scuola dell’Infanzia
Lunedì 23 novembre ore 18.00 per i genitori dei figli della scuola secondaria di I° grado
Il tempo sospeso non è un tempo vuoto. L’assenza del vento non impedisce al marinaio di sentire lo spirito e immaginare Nuove Mappe. La pandemia ha rallentato, fino a fermarlo, il nostro mondo. Ha messo in crisi, in modo repentino, le certezze che hanno guidato un progetto di società. La globalizzazione come valore, l’uomo che da fine diventa mezzo.
Il tempo sospeso è il tempo che ci impone (ci ha imposto) di tornare ai fondamentali: leggere quanto sta accadendo, provare a pensare un futuro diverso, generare percorsi che diventano orizzonte.
Ce lo ha ricordato con forza e semplicità Papa Francesco: questo tempo sospeso ci deve portare a ricostruire la realtà «su quattro pilastri portanti: le radici, che sono rappresentate innanzitutto dai nonni, dagli anziani; la memoria di giorni surreali; la fratellanza tra gli esseri umani; la speranza, che mai delude».
È partire da questa consapevolezza che si fa realtà, vita vera, che il Calabrone ha deciso di portare la riflessione degli Incontri di Pensiero 2020, sulla necessità di pensare all’uomo nuovo (o da rinnovare) che questo tempo sospeso ci consegna.
«Nuove Mappe. Leggere il presente, ripensare il futuro, generare orizzonti» è il filo di un percorso nel quale ognuno deve mettersi in gioco, in libertà, per provare a costruire, con gli altri, un nuovo mattino. Quattro appuntamenti che, come nella tradizione consolidata degli Incontri di Pensiero, a partire dall’esperienza, dalla visione del mondo di alcuni protagonisti del presente sappiano farci riflettere e avere uno sguardo sul futuro.
Sabato novembre – 17.30
La Casa, il dove dal quale ripartire
giovedì 12 novembre ore 18.00
Il contesto sociale come elemento di generazione.
lunedì 23 novembre ore 18.00
Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile.
sabato 28 novembre ore 17.30
Vivere in una società in crisi.
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
La Giornata mondiale del diabete (WDD) è stata creata nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete.
La Giornata Mondiale del Diabete è diventata una Giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006 con l’approvazione della Risoluzione 61/225 delle Nazioni Unite.
Si celebra ogni anno il 14 novembre, in occasione della ricorrenza del compleanno di Sir Frederick Banting che ha scoperto l’insulina insieme a Charles Best nel 1922.
WDD è la più grande campagna di sensibilizzazione sul diabete al mondo che raggiunge un pubblico globale di oltre 1 miliardo di persone, in più di 160 paesi, e richiama l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
Gli eventi programmati da Diabete Italia, trasmessi in diretta, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul diabete la cittadinanza ma anche di trattare temi che richiamano l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
11 novembre ore 15.00 – Conoscere il diabete fuori dal mondo diabete
12 novembre ore 15.00 – Ero malato di diabete e non sapervo di esserlo
13 novembre ore 12.00 – Conferenza stampa Diabete Italia
13 novembre ore 15.00 – Buona vita da malato di diabete tra rinunce, soddisfazioni e richiesta di innovazione
14 novembre ore 11.00 – Diabete: chiudiamo il cerchio
La resilienza delle famiglie italiane in tempi di Covid-19.
Dalla ricerca le indicazioni sulle più efficaci strategie di forza psicologica.
Convegno virtuale a scopo benefico, i fondi saranno interamente devoluti all’Associazione Bambino Emopatico.
I relatori Sono un team di psicologi che – sotto la supervisione del CNR – hanno svolto una ricerca su 1000 nuclei familiari italiani per comprendere le migliori strategie di resilienza alla pressione psicologica e all’ansia da Covid19.
In questo convegno presenteranno i risultati della ricerca e daranno indicazioni utili per genitori, educatori e psicologi.
Giulia Spina1, Flavia Cristofolini2, Francesca Giordano3, Camilla Gnagnarella4, Silvia Grazioli5, Marta Landoni6, Cristina Viggiani7, Luca Simione8
1 Psicologa dell’età evolutiva, Psicoterapeuta in formazione (Istituto PSIBA), Referente equipe DSA accreditata, Università Cattolica di Brescia, Università degli Studi di Brescia.
2 Psicologa specializzata in Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e Milano.
3 Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva, Unità di Ricerca sulla Resilienza del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.
4 Medico Specializzanda In Psichiatria, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza, Università di Roma.
5 Psicologa, laureanda in Biostatistica. Laboratorio di Psicopatologia dello Sviluppo (IRCCS E. Medea, Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini); Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM), Milano; Dipartimento di Statistica, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
6 Psicologa e Ricercatrice, Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive e Educative (Cridee), Unità di Ricerca sulla Resilienza del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, Parent Infant Research Center (PIRi) a Melbourne.
7 Psicologa Clinica e della Salute, Psicoterapeuta secondo il Modello Strutturale Integrato, Formatrice nei corsi ASACOM riconosciuti dalla Regione Abruzzo.
8 Psicologo e Ricercatore presso Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma.
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
La Giornata mondiale del diabete (WDD) è stata creata nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete.
La Giornata Mondiale del Diabete è diventata una Giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006 con l’approvazione della Risoluzione 61/225 delle Nazioni Unite.
Si celebra ogni anno il 14 novembre, in occasione della ricorrenza del compleanno di Sir Frederick Banting che ha scoperto l’insulina insieme a Charles Best nel 1922.
WDD è la più grande campagna di sensibilizzazione sul diabete al mondo che raggiunge un pubblico globale di oltre 1 miliardo di persone, in più di 160 paesi, e richiama l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
Gli eventi programmati da Diabete Italia, trasmessi in diretta, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul diabete la cittadinanza ma anche di trattare temi che richiamano l’attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete.
11 novembre ore 15.00 – Conoscere il diabete fuori dal mondo diabete
12 novembre ore 15.00 – Ero malato di diabete e non sapervo di esserlo
13 novembre ore 12.00 – Conferenza stampa Diabete Italia
13 novembre ore 15.00 – Buona vita da malato di diabete tra rinunce, soddisfazioni e richiesta di innovazione
14 novembre ore 11.00 – Diabete: chiudiamo il cerchio
OPEN DAY ONLINE
Sabato 14 novembre prenota la tua visita virtuale al Sassolino, scuola Montessori
LA SCUOLA DELL’INFANZIA RESTA APERTA
Anche in questa situazione difficile continua l’impegno della nostra scuola paritaria, come quello di molte altre, per offrire ai bambini un luogo sicuro e sereno.
LA DIFFERENZA LA FANNO LE MAESTRE
Nella scuola tutto passa per la relazione tra i bambini e le Maestre. Per questo avremmo desiderato poter aprire le porte della Casa dei Bambini “Il Sassolino” ai genitori interessati alla nostra proposta, e ai loro bambini, come facciamo ogni anno.
Purtroppo le regole anti-Covid non ci consentono per ora di incontrarci di persona.
Ma ci sembra fondamentale che i genitori possano iniziare a confrontarsi, anche se online, con le Maestre, le persone alle quali potrebbero affidare per 3 anni i loro bambini.
SABATO 14 NOVEMBRE, DALLE 15 ALLE 17
INCONTRA ON LINE IL SASSOLINO
Le Maestre del Sassolino sono, infatti, Il Sassolino: ma l’attenzione che riescono a riservare a ogni bambino, l’ascolto, l’amorevolezza non sono il risultato di una magia, quanto piuttosto degli investimenti in selezione e formazione continua, della supervisione educativa esterna, di un’organizzazione che mette queste Maestre nelle condizioni di svolgere con soddisfazione il proprio lavoro.
Il Sassolino, scuola dell’infanzia paritaria Montessori, accoglie bambini dai 3 ai 6 anni.
Per iniziare a conoscerci – in attesa di poterci stringere la mano – iscriviti all’Open Day on line QUI
La separazione è un evento doloroso da elaborare per i genitori ma sopratutto per i figli. Il gruppo di parola rappresenta un’opportunità di dialogo e di riflessione affrontare ed elaborare i vissuti personali relativi all’evento, per poi focalizzarsi sulle esigenze dei figli, ai fini di assolvere il ruolo genitoriale in maniera più funzionale.
Il gruppo a cadenza mensile, sarà aperto a mamme e papà separati e avrà un numero chiuso di partecipanti.
Gli incontri saranno 5 e i professionisti dello Studio proporranno durante gli incontri anche degli esercizi esperienziali e un incontro verterà su temi legali.
Sarà previsto un incontro individuale prima dell’inizio del gruppo
Gruppo di Parola per genitori separati
Data: 17.10.2020
Dalle ore: 16 – alle ore: 17.30
Ripetizione?: Gli incontri sono 5 e si svolgono una volta al mese il sabato pomeriggio alle ore 16.
Le altre date sono 14 novembre, 19 dicembre 2020, 16 gennaio e 20 febbraio 2021
Zona della provincia: Brescia
Indirizzo: Via delle Grazie 4/c Brescia 25133
Attenzione l’evento è attivo su più location:
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: Ciclo di 5 incontri €100
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Genitori
Essere genitori, oggi: paure, commedie e social network
Il seminario on-line è dedicato ai problemi che si presentano oggi a scuola e nella famiglia, a partire dallo studio di come si forma la mente sociale nei bambini e negli adolescenti.
Come educare a scuola, come educare a casa, come affrontare i cambiamenti identitari e la motivazione a studiare?
Attraverso esempi e casi reali, si suggerisce a genitori, insegnanti e psicologi l’importanza di adottare strategie relazionali adeguate. La famiglia è ormai un gruppo di pari ed anche la scuola ha perso quell’aurea di luogo in cui la gerarchia insegnante-alunno è ben definita. I ragazzi tendono a considerare gli adulti al loro stesso livello, mettono in discussione il loro ruolo e desiderano partecipare alla costruzione del percorso di vita.
Per iscriversi, inviare una mail di adesione all’indirizzo email indicato
La piattaforma di connessione Meet (Google) è gratuita, basterà connettersi utilizzando il link ricevuto dopo l’iscrizione via mail.
È necessario registrarsi con la propria mail sulla piattaforma Google.
A cura di Pamela Patella, associazione Libri Liberi
Relatori: Marco Masoni, psicoterapeuta, Dania Cusenza, psicoterapeuta, Marzia Sellini, psicoterapeuta, Aldo Strisciullo, psicologo, Anna Antonucci, formatrice, Sonia Cecchin, formatrice
Serata di Astrologia “VENERE, la DEA dell’AMORE” condotta da Gabriella Marangelli
VENERE, la DEA dell’AMORE
La Venere astrologica simboleggia cosa intendiamo per amore, come lo esprimiamo e come ci doniamo agli altri.
Rappresenta il provare piacere nelle relazioni, l’erotismo, la nostra capacità di mediazione.
Attraverso l’analisi della nostra Venere possiamo rendere manifesto ciò che davvero ci piace e, ad esempio, cosa ci è congeniale in termini di soddisfazione erotica, e che dunque dovremmo portare nella nostra vita per incrementare benessere, autostima e senso di valore.
Possiamo inoltre comprendere quale tipo di relazione cercheremo nella vita e perché nonché il modello di relazione che siamo in grado di instaurare al di là ciò che crediamo o che pensiamo consciamente.
Gabriella Marangelli
La “ricerca del senso e del significato dell’esistenza” mi ha accompagnato da sempre.
E’ stato grazie all’incontro con l’Astrologia, avvenuto circa 10 anni fa, che quel senso e quel significato mi sono parsi finalmente meno distanti, se non proprio afferrabili, avvicinabili. Applicando la tecnica interpretativa di questa Disciplina ho potuto comprendere di me, degli altri e del “rapporto tra microcosmo e macrocosmo”, cose che non avevo mai compreso prima. Avendo dunque sperimentato in prima persona quanto la lettura del proprio Tema Natale sia uno strumento davvero potente di conoscenza di sé e quanto possa favorire una reale possibilità di profondo cambiamento, ho deciso da tempo di contribuire a diffondere questa meravigliosa Disciplina e le sue applicazioni pratiche.
La conoscenza astrologica, che ha contribuito enormemente, sotto tutti i profili, alla mia crescita ed evoluzione e che ha inevitabilmente arricchito il mio sapere, non mi ha mai portato però a “rinnegare” studi svolti e conoscenze apprese precedentemente. Questo, non deve meravigliare, poiché l’Astrologia moderna, si accosta sempre più sia alla filosofia che alla psicologia.
Laureata in Filosofia ad indirizzo psicologico ed iscritta all’Albo Nazionale Professionale Privato del C.I.D.A. – Centro Italiano Discipline Astrologiche.
Data: Sabato 14 novembre 2020
Dalle ore: 20 – alle ore: 21,30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: astrologia
Rassegna della Microeditoria 2020 18^ edizione | 14 e 15 novembre ONLINE
MADRE TERRA: Ognuno è ciò di cui si prende cura
A seguito dell’emergenza Covid -19 quella del 2020 sarà un’EDIZIONE SPECIALE SENZA STAND
Ci saranno conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi online che si potranno seguire in DIRETTA SU YOUTUBE
Appuntamenti per bambini
Sabato 14 Novembre
GOL ALLE PORTE DEL SAHARA
Ore 15 Sala Azzurra Zodiaco, Villa Mazzotti
Gol alle porte del Sahara di Teresa Capezzuto. Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo.
Una storia appassionante, curiosa e con il pregio di educare i bambini senza darlo a vedere, insegnando loro a fare leva sulle proprie forze e ad avere spirito di squadra.
Ad arricchire il testo, i consigli pratici di Ribigeir sui fondamentali del calcio e in più giochi, proposte educative e didattiche. Ha ottenuto il Premio di Merito al Premio Letterario Internazionale Montefiore 2020. Dialogherà con l’autrice, Teresa Capezzuto, Laura Gorini, addetto stampa. EDIZIONI IL CILIEGIO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
TINA LA STELLINA
Ore 15 Associazione Il Faro
Tina La Stellina di Vanessa Ferrari e Michela Sbaraini.
Tina la Stellina accompagna grandi e piccini attraverso i problemi che, crescendo, tutti possono incontrare. Innumerevoli difficoltà vengono affrontate e superate dalla piccola stella che diventa grande insieme ai suoi giovanissimi lettori ed ai loro genitori. Ma non solo! Infatti la stellina di Vanessa Ferrari (pedagogista clinico e familiare, consulente scolastica e formatrice) e Michela Sbaraini (insegnante) si rivolge anche agli insegnanti, ai medici e a tutte quelle figure che lavorano con il meraviglioso mondo dell’infanzia, affinché anch’essi possano guardare il mondo con gli occhi magici dei bambini. Collana promossa da Scuola di Pedagogia in collaborazione con RADIO BRUNO
Per bambini da 1 a 5 anni, accompagnati dai genitori.
La nuvola di Bubù
Ore: 17 presso le Scuderie di Villa Mazzotti
La Nuvola di Bubù di Sara Marullo, illustrazioni di Anna Mabi. Bubù è un bambino che ama volare con la sua fantasia e credere che i suoi disegni possano diventare realtà. Chi crederà che una meravigliosa nuvola disegnata ha preso vita ed è diventata la sua compagna di giochi e di sogni? La magica avventura di Bubù consente di affrontare il tema dell’amicizia e della fiducia reciproca, sentimenti fondamentali e forti tra i bambini, che non accettano facilmente le delusioni. Il finale scoppiettante piacerà moltissimo a tutti i lettori. L’autrice ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori creativi e teatrali per bambini (anche in istituti penitenziari e in progetti di cooperazione internazionale)
Per bambini dai 5 anni in su.
Domenica 15 novembre
ARCHEOCACCIA AL TESORO per bambini e famiglie
Primo turno: Ore 15 Museo della città
Secondo turno: Ore 17 Museo della città
Ogni turno di visita prevede un NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI;
per la partecipazione all’Archeocaccia al tesoro si richiede la presenza di un adulto accompagnatore per ogni bambino (oppure un adulto in caso di bambini del medesimo nucleo familiare);
per accedere al Museo e partecipare alle attività tutti dovranno rispettare le misure di sicurezza anticovid
(obbligo di mascherina, igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura corporea);
per l’ISCRIZIONE scrivere una email a museo@comune.chiari.brescia.it oppure mandare un messaggio whatsapp al numero 3490695875 a partire dal giorno 1 novembre.
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
In questo momento storico così delicato e incerto, molte persone si sentono in un vicolo cieco ed altre pensano di non avere altre possibilità nella loro vita.
In passato spesso mi sono sentita così.
Voglio che tu sappia che è normale e umano sentirsi così di fronte alle sfide della vita.
Allo stesso tempo non è funzionale continuare a sentirsi così!
Poi, ad un certo punto della mia vita, molti anni fa, ho scoperto che c’è sempre un “altro modo!”
Questa frase è diventata il mio motto e mi ha sempre salvata!
Per questo voglio condividere con te le informazioni in mio possesso che ti aiuteranno a vivere con più serenità e tranquillità questo momento sfidante.
Questo percorso online di 3 incontri ti apre a nuove visioni, a nuove prospettive di possibilità, o ancora meglio, ti apre alle Infinite Possibilità!
Tutto questo andando alla riscoperta del Potere Creativo che c’è in Te !
In questo straordinario e trasformativo percorso vedremo, scopriremo come i tuoi pensieri creano la tua realtà.
Inoltre ti svelerò le 5 chiavi per Cambiare la Tua Vita e impareremo gli 8 Principi per Creare Affermazioni Potenti!
E alla fine potrai RI-scrivere la Tua Nuova Storia.
Hai già frequentato altri corsi basati sulla filosofia di Louise Hay?
Nessun problema, questo è un ottimo ripasso e anche un ulteriore approfondimento di alcuni temi.
Non hai mai partecipato a nessun corso sulla filosofia di Louise Hay?
Anche in questo caso nessun problema!
E’ un fantastico inizio.
3 incontri online sulla piattaforma zoom
Date:
Lun 16 nov
Lun 23 nov
Lun 30 nov
Orario: dalle 20 alle 22 circa
Contributo: 57€ anziché 150!
Posti limitati.
Chiusura iscrizioni ven 13 nov
Iscrizione obbligatoria
Condotto da: Loretta Kubelka, Life Coach
EDUCARE AL DESIDERIO: Quale legame tra genitori e figli oggi?
Come presidiare il legame del bambino con il proprio desiderio, in una realtà che, anziché aprire verso Altro, ripiega tra le mura domestiche?
Incontro con la psicologa psicoterapeuta, docente di valutazione dello sviluppo del bambino presso l’Università di Mestre, per confrontarci sull’attualità di quanto ci sta accadendo ed è accaduto in questi mesi, sulle relazioni tra i genitori e i figli mettendo al centro dell’analisi il DESIDERIO che è il motore di crescita, autonomia e cambiamento.
Data: 16 novembre 2020
Dalle ore: 20.15 – alle ore: 21.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Formazione genitori
Ecco le prossime due importanti iniziative a cura del CFA. Se con Brescia Bimbi curi anche delle interviste tienici presenti.
La prima è il corso di formazione per aspiranti famiglie affidatarie che dal 17 novembre partirà e sperimenteremo interamente nella modalità da remoto.
propone serate di formazione per chi è interessato a conoscere il mondo dell’affido, a mettersi in gioco, a donare un pò di tempo e di energia.
17, 24 Novembre
1, 9, 15 dicembre
ore 18:00 – 20:00
Online sulla piattaforma Zoom
La seconda è una campagna di raccolta fondi a favore del nostro Progetto Emera, al posto dell’annuale lotteria (che a causa dell’emergenza sanitaria non avremmo potuto estrarre durante il consueto appuntamento natalizio che, a malincuore, naturalmente salta) il Cfa ha attivato la campagna di raccolta fondi “Accorciamo le distanze” a sostegno del Progetto Emera, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa.
Ogni donazione sarà detraibile fiscalmente. Ringrazio in anticipo per la partecipazione e diffusione che potrete darne.
GUARIGIONE RELAZIONALE MULTIDIMENSIONALE
“Noi e l’Albero Genealogico”
Come possiamo guarire le relazioni che portano sofferenza nella nostra vita?
Poiché siamo tutti collegati e le relazioni sono foriere di messaggi evolutivi per noi, la responsabilità di guarire noi stessi investe tutto l’albero genealogico.
Maria Caterina Praticò è Operatore Evolutivo e Canale di Energie Universali. Da 17 anni, in accordo con la Visione Olistica e Multidimensionale dell’Essere Umano, mette in relazione le dinamiche della personalità con il cammino evolutivo dell’Anima sciogliendo blocchi, ferite emotive, memorie di antichi schemi che ancora attraggono le stesse situazioni ed ostacolano la piena Consapevolezza di sé stessi e la Connessione con la propria Saggezza.
Autrice del libro “Io Mi Perdono, percorso di consapevolezza e liberazione emozionale”
Data: martedì 17 novembre 2020
Dalle ore: 20,30 – alle ore: 22,30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: “Noi e l’Albero Genealogico”
Il Museo Scienze Naturali Brescia con Unione Astrofili Bresciani organizza un corso di astronomia online
CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
6 Lezioni:
– 17 novembre: Il Cielo nella Storia, ore 21:00
– 19 novembre: Le Costellazioni, ore 21:00
– 26 novembre: Mitologia celeste, ore 21:00
– 3 dicembre: Il Sistema Solare, ore 21:00
– 10 dicembre: Introduzione alla Spettroscopia, ore 21:00
– 17 dicembre: L’Evoluzione Stellare, ore 21:00
Il corso si svolgerà online tramite piattaforma Zoom.
La piattaforma può contenere un massimo di 100 utenti, quindi consigliamo la prenotazione utilizzando i riferimenti indicati
Una volta effettuata la prenotazione, i soci dell’Unione Astrofili Bresciani vi invieranno il link.
V Giornata Regionale Nati per Leggere Lombardia
𝟏𝟒:𝟎𝟎 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
a cura del Coordinamento Regionale NpL Lombardia
𝟏𝟒:𝟏𝟓 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐟𝐢𝐧 𝐝𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢,
𝐧𝐨𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝-𝟏𝟗
a cura del Coordinamento Regionale NpL Lombardia
𝟏𝟒:𝟑𝟎 𝐋’𝐚𝐫𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
Elisa Colombo, CSB
𝟏𝟒:𝟒𝟓 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨
Nuove idee e progetti per Mamma Lingua, Studenti Università IUSVE, Venezia
𝟏𝟓:𝟒𝟓 𝐃𝐚𝐫𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞. 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐞
Graziella Favaro, pedagogista
𝟏𝟔:𝟏𝟓 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞
Gabriella Marinaccio, Biblioteche Milanesi, e Federica Pascotto, Associazione Bartolomeo
𝟏𝟔:𝟑𝟎 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢
𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
È necessaria l’iscrizione compilando il form.
Il link per seguire la diretta streaming verrà pubblicato sulla nostra pagina Facebook
– Pagina Facebook @natiperleggerelombardia
Ciclo di incontri per genitori per dire, fare, spiegare la complessa realtà che stiamo vivendo ai nostri figli
In questa fase storica molto delicata ai genitori viene chiesto un ulteriore compito educativo ossia tradurre ai figli la complessa realtà fatta di distanziamento, regole, paure ed incertezze.
I bambini, mai come adesso, guardano ai genitori per avere risposte credibili e comprensibili.
Capiscono se mamma e papà fanno sul serio, capiscono se hanno davanti qualcuno che li può guidare e fargli da scudo nella tempesta.
Gli incontri saranno condotto dalla psicoterapeuta Erika Pini e dall’educatore Enrico Rocco su piattaforma Meet.
Sono proposti appuntamenti specifici per le varie fasce d’età dei figli:
Giovedì 12 novembre ore 18.00 per i genitori con figli della scuola primaria
Mercoledì 18 novembre ore 16.30 per i genitori dei figli della scuola dell’Infanzia
Lunedì 23 novembre ore 18.00 per i genitori dei figli della scuola secondaria di I° grado
Come possiamo proteggere i nostri dati personali?
Quali sono i pericoli e le opportunità della rete?
Mercoledì Digitali Online
Lo Sportello Pubblico Digitale attivo in biblioteca, con la collaborazione del Comune e dell’Associazione BGLUG, propone cinque webinar gratuiti che si terranno ogni mercoledì dalle 20.45 alle 22.45, a partire dal prossimo 4 novembre.
Saranno occasioni di approfondimento, da seguire in videoconferenza online, dove si parlerà di identità digitale, tutela della privacy, utilizzo consapevole dei social media e delle email, e molto altro ancora.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
webinar gratuito con Stefano Benzoni.
La pandemia Covid-19 sta mettendo a rischio il benessere della popolazione, non solo dal punto di vista della salute fisica.
Siamo in presenza di un sempre più diffuso disagio psicologico: c’è incertezza per il futuro e le persone sono preoccupate.
Il primo lockdown contro il Covid-19 ha avuto un impatto molto pesante sulla salute mentale pubblica, sia a livello di emergenza psichiatrica, sia per la crescita esponenziale nelle popolazione di disturbi come ansia, depressione e insonnia.
Secondo la recente indagine “AXA Mental Health in Europe”, per un italiano su due il Covid ha un impatto sulla salute mentale, e i più colpiti sono i giovani e le donne.
In queste settimane in cui sono entrate in vigore nuove misure, più leggere ma comunque restrittive, quali sono le conseguenze per bambini e ragazzi?
Come possiamo aiutarli a salvaguardare la loro salute mentale?
Come gestire le loro preoccupazioni e le loro ansie?
Come convivere con il distanziamento fisico che ci spinge a trovare nuove modalità per relazionarci con gli altri?
Come “sopravvivere” alle lezioni a distanza?
A queste e a molte altre domande risponderemo insieme a Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e consulente per la Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Il Museo Scienze Naturali Brescia con Unione Astrofili Bresciani organizza un corso di astronomia online
CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
6 Lezioni:
– 17 novembre: Il Cielo nella Storia, ore 21:00
– 19 novembre: Le Costellazioni, ore 21:00
– 26 novembre: Mitologia celeste, ore 21:00
– 3 dicembre: Il Sistema Solare, ore 21:00
– 10 dicembre: Introduzione alla Spettroscopia, ore 21:00
– 17 dicembre: L’Evoluzione Stellare, ore 21:00
Il corso si svolgerà online tramite piattaforma Zoom.
La piattaforma può contenere un massimo di 100 utenti, quindi consigliamo la prenotazione utilizzando i riferimenti indicati
Una volta effettuata la prenotazione, i soci dell’Unione Astrofili Bresciani vi invieranno il link.
- 27 novembre con il dott. Daniel Giunti “Amarsi al tempo del covid-19. Relazioni e sessualità trasformate dalla pandemia”
- 4 dicembre con il prof. Davide Liccione “Pandemia e make up psichici”
- 11 dicembre con il dott. Fabrizio Quattrini, sessuologo “E daje… famolo strano! Covid-19 e Sessualità Atipica”
Incontro pubblico, on line, con il virologo e ricercatore dott. Giovanni Maga.
La pandemia ha cambiato radicalmente la nostra esistenza mettendoci di fronte ad una nuova sfida.
L’unica arma che abbiamo è quella di affidarci alla scienza e alla ricerca
Da quando è esplosa la pandemia sono starti fatti parecchi passi avanti, am c’è ancora molto da fare.
L’arma più efficace per ora rimane la prevenzione e tutti i cittadini sono chiamati a collaborare.
Seconda serata del ciclo dedicata all’Astrologia
Lo ZODIACO – il significato dei 12 segni zodiacali
Il sapere comune attribuisce ad ogni Segno zodiacale determinati significati e “caratteristiche”, per cui appartenere ad un determinato Segno significa essere fatti in un certo modo.
Nell’affrontare la descrizione, segno per segno, ci occuperemo anche della logica sottostante all’attribuzione di questi significati e caratteristiche a cui siamo soliti ricorrere.
Gabriella Marangelli
La “ricerca del senso e del significato dell’esistenza” mi ha accompagnato da sempre.
E’ stato grazie all’incontro con l’Astrologia, avvenuto circa 10 anni fa, che quel senso e quel significato mi sono parsi finalmente meno distanti, se non proprio afferrabili, avvicinabili. Applicando la tecnica interpretativa di questa Disciplina ho potuto comprendere di me, degli altri e del “rapporto tra microcosmo e macrocosmo”, cose che non avevo mai compreso prima. Avendo dunque sperimentato in prima persona quanto la lettura del proprio Tema Natale sia uno strumento davvero potente di conoscenza di sé e quanto possa favorire una reale possibilità di profondo cambiamento, ho deciso da tempo di contribuire a diffondere questa meravigliosa Disciplina e le sue applicazioni pratiche.
La conoscenza astrologica, che ha contribuito enormemente, sotto tutti i profili, alla mia crescita ed evoluzione e che ha inevitabilmente arricchito il mio sapere, non mi ha mai portato però a “rinnegare” studi svolti e conoscenze apprese precedentemente. Questo, non deve meravigliare, poiché l’Astrologia moderna, si accosta sempre più sia alla filosofia che alla psicologia.
Laureata in Filosofia ad indirizzo psicologico ed iscritta all’Albo Nazionale Professionale Privato del C.I.D.A. – Centro Italiano Discipline Astrologiche.
Data: Sabato 21 novembre 2020
Dalle ore: 20 – alle ore: 21,30
Gratuito? La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Musical-Mente Kick Start è il centro nevralgico di nuove straordinarie idee, creatività ed energia pura
Lesson1: Smart recording &DAD or DID!!
Domenica 22 novembre alle ore 18:00
In diretta sul canale YouTube Musical-Mente
Porta con te i tuoi devices e tanta voglia di imparare.
Il Maestro Alex Stangoni e molti altri musicisti ti insegneranno come ottenere il meglio dalla DAD e risponderanno ai tuoi dubbi e domande.
Ciclo di incontri per genitori per dire, fare, spiegare la complessa realtà che stiamo vivendo ai nostri figli
In questa fase storica molto delicata ai genitori viene chiesto un ulteriore compito educativo ossia tradurre ai figli la complessa realtà fatta di distanziamento, regole, paure ed incertezze.
I bambini, mai come adesso, guardano ai genitori per avere risposte credibili e comprensibili.
Capiscono se mamma e papà fanno sul serio, capiscono se hanno davanti qualcuno che li può guidare e fargli da scudo nella tempesta.
Gli incontri saranno condotto dalla psicoterapeuta Erika Pini e dall’educatore Enrico Rocco su piattaforma Meet.
Sono proposti appuntamenti specifici per le varie fasce d’età dei figli:
Giovedì 12 novembre ore 18.00 per i genitori con figli della scuola primaria
Mercoledì 18 novembre ore 16.30 per i genitori dei figli della scuola dell’Infanzia
Lunedì 23 novembre ore 18.00 per i genitori dei figli della scuola secondaria di I° grado
Cento anni fa nasceva il grande Gianni Rodari: chi non ricorda almeno una delle sue filastrocche così dense di umanità e poesia, che ci hanno accompagnato e divertito nella nostra infanzia e ci hanno commosso e fatto riflettere da adulti?
Anche molti laboratori di Cartoni animati In Corsia hanno preso spunto dalle sue parole, trasformandole in storie animate.
Indire, Istituto che si occupa di documentazione, innovazione e ricerca educativa, celebra il poeta nel centenario della nascita con una serie di iniziative online dal titolo “Spazio Rodari, 100 anni di fantasia fantastica”.
Ebbene, siamo molto felici e orgogliosi di essere stati invitati a farne parte per raccontare in un webinar aperto a tutti il progetto Cartoni animati In Corsia!
L’appuntamento è per lunedì 23 novembre alle 17, con possibilità di repliche
Il tempo sospeso non è un tempo vuoto. L’assenza del vento non impedisce al marinaio di sentire lo spirito e immaginare Nuove Mappe. La pandemia ha rallentato, fino a fermarlo, il nostro mondo. Ha messo in crisi, in modo repentino, le certezze che hanno guidato un progetto di società. La globalizzazione come valore, l’uomo che da fine diventa mezzo.
Il tempo sospeso è il tempo che ci impone (ci ha imposto) di tornare ai fondamentali: leggere quanto sta accadendo, provare a pensare un futuro diverso, generare percorsi che diventano orizzonte.
Ce lo ha ricordato con forza e semplicità Papa Francesco: questo tempo sospeso ci deve portare a ricostruire la realtà «su quattro pilastri portanti: le radici, che sono rappresentate innanzitutto dai nonni, dagli anziani; la memoria di giorni surreali; la fratellanza tra gli esseri umani; la speranza, che mai delude».
È partire da questa consapevolezza che si fa realtà, vita vera, che il Calabrone ha deciso di portare la riflessione degli Incontri di Pensiero 2020, sulla necessità di pensare all’uomo nuovo (o da rinnovare) che questo tempo sospeso ci consegna.
«Nuove Mappe. Leggere il presente, ripensare il futuro, generare orizzonti» è il filo di un percorso nel quale ognuno deve mettersi in gioco, in libertà, per provare a costruire, con gli altri, un nuovo mattino. Quattro appuntamenti che, come nella tradizione consolidata degli Incontri di Pensiero, a partire dall’esperienza, dalla visione del mondo di alcuni protagonisti del presente sappiano farci riflettere e avere uno sguardo sul futuro.
Sabato novembre – 17.30
La Casa, il dove dal quale ripartire
giovedì 12 novembre ore 18.00
Il contesto sociale come elemento di generazione.
lunedì 23 novembre ore 18.00
Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile.
sabato 28 novembre ore 17.30
Vivere in una società in crisi.
Tre incontri, per insegnanti, genitori e ragazzi (dai 9 ai 17 anni), per approcciarsi alle tecniche di studio, memorizzazione…
Utili per un percorso di studio più sereno e per approcciarsi allo studio con maggiore serenità
Date:
27/10/2020
10/11/2020 – Le quattro fasi dell’apprendimento: concentrazione e memoria
23/11/2020 – Potenza la tua memoria, semplifica i compiti a casa
Dalle ore: 18:00 – alle ore: 19:30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni e adulti
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
In questo momento storico così delicato e incerto, molte persone si sentono in un vicolo cieco ed altre pensano di non avere altre possibilità nella loro vita.
In passato spesso mi sono sentita così.
Voglio che tu sappia che è normale e umano sentirsi così di fronte alle sfide della vita.
Allo stesso tempo non è funzionale continuare a sentirsi così!
Poi, ad un certo punto della mia vita, molti anni fa, ho scoperto che c’è sempre un “altro modo!”
Questa frase è diventata il mio motto e mi ha sempre salvata!
Per questo voglio condividere con te le informazioni in mio possesso che ti aiuteranno a vivere con più serenità e tranquillità questo momento sfidante.
Questo percorso online di 3 incontri ti apre a nuove visioni, a nuove prospettive di possibilità, o ancora meglio, ti apre alle Infinite Possibilità!
Tutto questo andando alla riscoperta del Potere Creativo che c’è in Te !
In questo straordinario e trasformativo percorso vedremo, scopriremo come i tuoi pensieri creano la tua realtà.
Inoltre ti svelerò le 5 chiavi per Cambiare la Tua Vita e impareremo gli 8 Principi per Creare Affermazioni Potenti!
E alla fine potrai RI-scrivere la Tua Nuova Storia.
Hai già frequentato altri corsi basati sulla filosofia di Louise Hay?
Nessun problema, questo è un ottimo ripasso e anche un ulteriore approfondimento di alcuni temi.
Non hai mai partecipato a nessun corso sulla filosofia di Louise Hay?
Anche in questo caso nessun problema!
E’ un fantastico inizio.
3 incontri online sulla piattaforma zoom
Date:
Lun 16 nov
Lun 23 nov
Lun 30 nov
Orario: dalle 20 alle 22 circa
Contributo: 57€ anziché 150!
Posti limitati.
Chiusura iscrizioni ven 13 nov
Iscrizione obbligatoria
Condotto da: Loretta Kubelka, Life Coach
L’immigrazione in provincia di Brescia nel 2019-20
24 novembre 2020 Ore: 16-18
Programma
Ore 16.00 Saluti istituzionali
Giovanni PANZERI, Direttore della Sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Maddalena COLOMBO, Direttrice CIRMiB, Università Cattolica del Sacro Cuore
Presentazione del CIRMiB MigraREport 2020
Introduce e modera:
Mariagrazia SANTAGATI, Segreteria scientifica CIRMiB, Università Cattolica del Sacro Cuore
I processi migratori in provincia di Brescia nel 2020
Francesca POZZI, Collaboratore CIRMiB
Alunni, genitori, insegnanti: lontananze e vicinanze nelle scuole multiculturali bresciane
Paolo BARABANTI, Docente di Sociologia dell’Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Narrazioni plurali di salute e malattia: quali sfide per i servizi sanitari?
Linda LOMBI, Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore
ReSOMA H2020 tra ricerca e politica sulle migrazioni: ripensamenti in tempi di emergenza
Guia GILARDONI, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore
Brescia e l’immigrazione tra pre- e post-Covid19
Marco FENAROLI, Assessore Politiche per la Famiglia, la Persona e la Sanità e all’Associazionismo, Comune di Brescia
Religioni lontane e vicinanze spirituali: l’esperienza della web Radio Dòsti
Michele LOBACCARO, Saber IAKUBI, speaker Radio Dòsti
Dibattito
Ore 18.00 Conclusioni della Direttrice
Richiesta iscrizione online
Ecco le prossime due importanti iniziative a cura del CFA. Se con Brescia Bimbi curi anche delle interviste tienici presenti.
La prima è il corso di formazione per aspiranti famiglie affidatarie che dal 17 novembre partirà e sperimenteremo interamente nella modalità da remoto.
propone serate di formazione per chi è interessato a conoscere il mondo dell’affido, a mettersi in gioco, a donare un pò di tempo e di energia.
17, 24 Novembre
1, 9, 15 dicembre
ore 18:00 – 20:00
Online sulla piattaforma Zoom
La seconda è una campagna di raccolta fondi a favore del nostro Progetto Emera, al posto dell’annuale lotteria (che a causa dell’emergenza sanitaria non avremmo potuto estrarre durante il consueto appuntamento natalizio che, a malincuore, naturalmente salta) il Cfa ha attivato la campagna di raccolta fondi “Accorciamo le distanze” a sostegno del Progetto Emera, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa.
Ogni donazione sarà detraibile fiscalmente. Ringrazio in anticipo per la partecipazione e diffusione che potrete darne.
Musical-Mente non si ferma e lo fa per un’importantissima causa:
Il 25 novembre alle ore 20.30 in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, come ogni anno, il Castello di Paderno Franciacorta ospiterà l’evento (in diretta streaming) “Coccole al castello”.
Letture a tema, riflessioni e la musica de “Le scarpe di Alice – Vite di donne straordinarie”.
E’ possibile seguire la diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di Accademia Musical-Mente e sulla pagina Facebook Civica PER Paderno
Come possiamo proteggere i nostri dati personali?
Quali sono i pericoli e le opportunità della rete?
Mercoledì Digitali Online
Lo Sportello Pubblico Digitale attivo in biblioteca, con la collaborazione del Comune e dell’Associazione BGLUG, propone cinque webinar gratuiti che si terranno ogni mercoledì dalle 20.45 alle 22.45, a partire dal prossimo 4 novembre.
Saranno occasioni di approfondimento, da seguire in videoconferenza online, dove si parlerà di identità digitale, tutela della privacy, utilizzo consapevole dei social media e delle email, e molto altro ancora.
YOGA IN GRAVIDANZA
Tutti i giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, per donne a partire dal terzo mese di gravidanza in poi.
Gli incontri verranno tenuti dall’ostetrica e insegnante yoga Isabella Iorio ed hanno lo scopo di favorire il benessere della mamma in dolce attesa, attraverso posizioni yoga, respirazioni e rilassamento, nel rispetto dei cambiamenti naturali del corpo, con conseguenti molteplici benefici per mamma e bimbo.
Costo: 10 euro a lezione oppure pacchetto di 4 lezioni a 30 euro.
Incontri per neo-mamme
A quali domande apre la nascita di un figlio?
Quanto pesano le aspettative sulle fatiche che la madre sente?
Quali paure e preoccupazioni attraversano l’esperienza della maternità?
Incontri di gruppo per poterne parlare insieme
Guida gli appuntamenti la dott.ssa Sgambelluri
Massimo 5 partecipanti ad incontro
Iscrizione obbligatoria
€ 15 ad incontro
La voce di un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta.
Perché iniziare questa buona pratica precocemente in famiglia?
Quali sono le modalità e quali libri possono proporre i genitori ai propri figli?
L’incontro, a cura della bibliotecaria Laura Barazzetti, prevede suggerimenti pratici ed esempi di letture rivolti a genitori, futuri genitori, nonni ed educatori.
L’appuntamento si terrà: giovedì 26 novembre 2020 alle ore 16.30 in modalità ONLINE sulla piattaforma Jitsi Meet.
Cento anni fa nasceva il grande Gianni Rodari: chi non ricorda almeno una delle sue filastrocche così dense di umanità e poesia, che ci hanno accompagnato e divertito nella nostra infanzia e ci hanno commosso e fatto riflettere da adulti?
Anche molti laboratori di Cartoni animati In Corsia hanno preso spunto dalle sue parole, trasformandole in storie animate.
Indire, Istituto che si occupa di documentazione, innovazione e ricerca educativa, celebra il poeta nel centenario della nascita con una serie di iniziative online dal titolo “Spazio Rodari, 100 anni di fantasia fantastica”.
Ebbene, siamo molto felici e orgogliosi di essere stati invitati a farne parte per raccontare in un webinar aperto a tutti il progetto Cartoni animati In Corsia!
L’appuntamento è per lunedì 23 novembre alle 17, con possibilità di repliche
Le indicazioni dell’insegnante Feldenkrais sono verbali, come nelle lezioni dal vivo.
Non devi guardare lo schermo così puoi seguire in tutta tranquillità e dedicare del tempo al tuo benessere psicofisico.
La pratica Feldenkrais si adatta molto bene alla versione online, i movimenti lenti e delicati possono essere svolti in sicurezza anche a distanza.
In questo particolare momento è utilissimo per chiunque poter svolgere attività fisica da casa. Il Feldenkrais lavora in maniera integrata sul piano fisico, emotivo e mentale. Ti permette di imparare un modo funzionale e consapevole di muoverti, con effetti benefici su mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
Durante le lezioni lavoreremo per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, alleviare tensioni cervicali, respirare con libertà, ridurre ansia e stress, recuperare centralità e fiducia.
Se non hai mai praticato il Metodo avrai la possibilità di sperimentarlo comodamente da casa e con piacere ti dedicherò tutta la mia attenzione e professionalità.
Dove: piattaforma Google Meet.
Età dei partecipanti: bambini, ragazzi e adulti
Giorno e orario: Le lezioni sono settimanali e durano un’ora:
– lunedì ore 18.15
– giovedì ore 18.30
– giovedì ore 19.45 (per conciliare il sonno)
Costo:
abbonamento a 4 lezioni: 40 euro + 2 audiolezioni GRATIS
abbonamento a 8 lezioni: 70 euro + 4 audiolezioni GRATIS
Ti sei mai chiesto come mai sei nato proprio quel giorno
Proprio in quel luogo /famiglia
E cosa sei venuto a fare qui
Forse la situazione attuale di incertezza e blocco alla tua attività o espressività, è un modo per farti guardare in un’altra direzione alla luce di nuove informazioni su te stesso!
E la Numerologia potrebbe aiutarti?
SI! ……..Perché ?
Ogni numero rappresenta un #archetipo che ci muove in una direzione.
Conoscere la forza dei numeri che sono presenti nella nostra
vita aiuta a scoprire il progetto di ciascuno di noi .
Grazie a questo percorso potrai in pochi semplici passi imparare a calcolare un profilo numerologico completo, per scoprire quali sono i numeri presenti nella tua vita e qual’è la loro forza ed influenza nella tua storia familiare e personale .
A cosa serve conoscere i propri numeri?
– Riallinearsi al proprio destino e camminare nel sentiero della fortuna a cui ognuno di noi ha diritto !
– Riscoprire i valori e i talenti propri e di chi ci circonda.
– Comprendere che ciascuno ha la sua modalità di relazionarsi ed uscire dal giudizio e dagli schemi del passato, entrando in uno stato di vera accettazione !
Date del corso: il giovedì sera a partire dalle ore 20.45 nelle date
– 26/11/2020
– 03/12/2020
– 10/12/2020
– 17/12/2020
Costo:€ 100 per il percorso completo
Prenotazione necessaria
Il Museo Scienze Naturali Brescia con Unione Astrofili Bresciani organizza un corso di astronomia online
CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
6 Lezioni:
– 17 novembre: Il Cielo nella Storia, ore 21:00
– 19 novembre: Le Costellazioni, ore 21:00
– 26 novembre: Mitologia celeste, ore 21:00
– 3 dicembre: Il Sistema Solare, ore 21:00
– 10 dicembre: Introduzione alla Spettroscopia, ore 21:00
– 17 dicembre: L’Evoluzione Stellare, ore 21:00
Il corso si svolgerà online tramite piattaforma Zoom.
La piattaforma può contenere un massimo di 100 utenti, quindi consigliamo la prenotazione utilizzando i riferimenti indicati
Una volta effettuata la prenotazione, i soci dell’Unione Astrofili Bresciani vi invieranno il link.
- 27 novembre con il dott. Daniel Giunti “Amarsi al tempo del covid-19. Relazioni e sessualità trasformate dalla pandemia”
- 4 dicembre con il prof. Davide Liccione “Pandemia e make up psichici”
- 11 dicembre con il dott. Fabrizio Quattrini, sessuologo “E daje… famolo strano! Covid-19 e Sessualità Atipica”
Il tempo sospeso non è un tempo vuoto. L’assenza del vento non impedisce al marinaio di sentire lo spirito e immaginare Nuove Mappe. La pandemia ha rallentato, fino a fermarlo, il nostro mondo. Ha messo in crisi, in modo repentino, le certezze che hanno guidato un progetto di società. La globalizzazione come valore, l’uomo che da fine diventa mezzo.
Il tempo sospeso è il tempo che ci impone (ci ha imposto) di tornare ai fondamentali: leggere quanto sta accadendo, provare a pensare un futuro diverso, generare percorsi che diventano orizzonte.
Ce lo ha ricordato con forza e semplicità Papa Francesco: questo tempo sospeso ci deve portare a ricostruire la realtà «su quattro pilastri portanti: le radici, che sono rappresentate innanzitutto dai nonni, dagli anziani; la memoria di giorni surreali; la fratellanza tra gli esseri umani; la speranza, che mai delude».
È partire da questa consapevolezza che si fa realtà, vita vera, che il Calabrone ha deciso di portare la riflessione degli Incontri di Pensiero 2020, sulla necessità di pensare all’uomo nuovo (o da rinnovare) che questo tempo sospeso ci consegna.
«Nuove Mappe. Leggere il presente, ripensare il futuro, generare orizzonti» è il filo di un percorso nel quale ognuno deve mettersi in gioco, in libertà, per provare a costruire, con gli altri, un nuovo mattino. Quattro appuntamenti che, come nella tradizione consolidata degli Incontri di Pensiero, a partire dall’esperienza, dalla visione del mondo di alcuni protagonisti del presente sappiano farci riflettere e avere uno sguardo sul futuro.
Sabato novembre – 17.30
La Casa, il dove dal quale ripartire
giovedì 12 novembre ore 18.00
Il contesto sociale come elemento di generazione.
lunedì 23 novembre ore 18.00
Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile.
sabato 28 novembre ore 17.30
Vivere in una società in crisi.
corso in prossima partenza sulla gestione dell’ansia
3 incontri per la durata di un’ora per il costo totale di 60 euro per agevolare anche le persone che si trovano in un momento difficile.
Nel costo è compreso il materiale cartaceo e audio con fatturazione.
Se si partecipa con un’amico/a il costo è ridotto a 40 euro.
Il gruppo va un minimo di 3 partecipanti a massimo di 6.
Le due fasce orarie sarebbero 18-19 oppure 19-20.
L’obiettivo? Conoscere l’ansia e imparare tecniche per la sua gestione.