Calendar
Spettacolo per bambini online: Fire Charmers – L’Ammaliafuoco
Gli artisti della residenza di Campsirago hanno studiato e sperimentato nuovi linguaggi artistici attraverso gli strumenti del digitale: ne è nata a gennaio una nuova produzione.
Domenica 7 febbraio, alle 17.00 viene inaugurata la nuova rassegna Tra gli alberi la luna, in prima nazionale nella sua forma online, Fire Charmers – L’Ammaliafuoco, uno spettacolo interattivo di musica e animazione analogica in streaming del duo Fossick Project.
La cantautrice Marta Del Grandi e l’illustratrice Cecilia Valagussa presentano un nuovo un racconto visivo e sonoro dedicato all’impatto del cambiamento climatico sul pianeta e sul mondo animale.
Questa versione online fonde brani originali a immagini create attraverso la tecnica dell’animazione analogica e l’utilizzo di un videoproiettore a lavagna luminosa sulla quale Cecilia Valagussa muove marionette disegnate su ritagli di gelatine colorate e altri materiali come sabbia, acqua e piccoli oggetti.
La trama racconta di una gatta selvatica che vaga in una foresta devastata da un incendio e decide di andare alla ricerca delle cause del disastro. Con nuovi amici che incontra lungo la strada intraprende così un’avventura alla scoperta dell’interconnessione tra i quattro elementi e tutti i fenomeni naturali.
Alla narrazione musicale e per immagini si aggiunge un gioco interattivo: una serie di domande divertenti intervallano le canzoni e vengono poste direttamente al pubblico, sollecitando una riflessione sul ruolo di ognuno nella costruzione di un mondo sostenibile. Al termine dello spettacolo ogni spettatore sarà invitato a interpretare con le due artiste le risposte che avrà dato durante il racconto e a scoprire così l’animale “ammaliafuoco” che c’è in lui.
Fire Charmers – L’Ammaliafuoco è uno spettacolo tout public: affascina i bambini per le immagini magnetiche che scorrono, coinvolge i ragazzi che, attraverso il “game” sono accompagnati in modo divertente a riflettere sull’impatto del comportamento umano sull’ecosistema. La musica originale di Marta del Grandi e i testi delle canzoni, in parte in inglese e in parte in italiano, si fondono a figure affascinanti, per un concerto-spettacolo unico nel suo genere.
Date:
Domenica 7 febbraio
Domenica 21 febbraio
Domenica 14 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 4 anni.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Il gatto con gli stivali
Un racconto per il digitale
Il racconto viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Marco Ferro, Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi, Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con Marco Ferro e Stefano Pirovano
(ogni racconto è interpretato da un attore)
Produzione Campsirago Residenza
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
Dopo quasi un anno di studio, progettazione e creazione, Il Gatto con gli stivali, viene presentato al pubblico in diretta sulla piattaforma Zoom.
Il Gatto con gli stivali, la cui drammaturgia originale è una riscrittura della celebre fiaba, è un lavoro che nasce appositamente per il digitale.
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Attraverso il dispositivo scenico, si è voluto esaltarne la complessità della relazione tra il protagonista e il felino, che è qui una gatta, facendo emergere quegli aspetti ambigui- e a tratti irrisolti -che sono propri delle vicende umane, delle loro relazioni e dei loro desideri, di cui questa fiaba è grande interprete.
Il Gatto con gli stivali di Campsirago Residenza è un racconto perché si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia, ed è multimediale perché lo fa attraverso la compresenza e l’interazione di diversi linguaggi, all’interno della cornice digitale.
La narrazione in diretta è continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
La componente figurativa del racconto e i materiali impiegati in esso presenti sono il frutto di un processo di creazione artigianale, che parte dal plasmare l’argilla, alla creazione di figure in cartapesta, dalla costruzione di silhouette, alla realizzazione di piccoli teatrini d’ombre, dal ritaglio, all’impaginazione in formato pop-up.
L’impiego di tecniche che derivano dal teatro di figura, oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, permette mostrare la componente artigianale dell’intero processo creativo. Processo a cui, nell’ultima parte dell’incontro, viene dedicato un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani) spettatori. L’intenzione e il senso dell’intero progetto non si esaurisce con il termine della storia narrata: questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare l’immaginazione e di stimolare la creatività di chi vi assiste, fornendo allo spettatore strumenti e suggestioni utili per l’elaborazione di un racconto in autonomia.
Nella versione di questo racconto il significato più autentico risiede in quello che sul piano emotivo è il seme più durevole: la relazione tra un giovane e il suo alter-ego, tra un piccolo uomo e il suo “spirito” guardiano. In questa versione della fabula, la relazione tra il protagonista e il felino è tutt’altro che risolta e pacificata (al contrario, tra le righe è possibile coglierne la complessità e la contraddittorietà) ma senza dubbio è una relazione di grande profondità.
L’intento è quello di rendere i giovani spettatori partecipi, non solo della storia narrata, ma anche dell’intero processo creativo che ha permesso di realizzarla, attraverso una prospettiva che ne svela l’illusione e l’artificio, senza tuttavia svilirne la carica di mistero.
Accanto ai disegni, alle figure e alle piccole scenografie, durante l’intero arco del racconto sono presenti numerose immagini tratte dalla storia dell’arte: quadri, dipinti e illustrazioni di pittori e illustratori vissuti tra il XVI e il XIX secolo (lo stesso periodo delle varie edizioni della fiaba di cui ci siamo serviti).
Date:
13 febbraio
6 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 5 anni.
Scopri gli altri spettacoli online in programma
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Spettacolo per bambini online: Fire Charmers – L’Ammaliafuoco
Gli artisti della residenza di Campsirago hanno studiato e sperimentato nuovi linguaggi artistici attraverso gli strumenti del digitale: ne è nata a gennaio una nuova produzione.
Domenica 7 febbraio, alle 17.00 viene inaugurata la nuova rassegna Tra gli alberi la luna, in prima nazionale nella sua forma online, Fire Charmers – L’Ammaliafuoco, uno spettacolo interattivo di musica e animazione analogica in streaming del duo Fossick Project.
La cantautrice Marta Del Grandi e l’illustratrice Cecilia Valagussa presentano un nuovo un racconto visivo e sonoro dedicato all’impatto del cambiamento climatico sul pianeta e sul mondo animale.
Questa versione online fonde brani originali a immagini create attraverso la tecnica dell’animazione analogica e l’utilizzo di un videoproiettore a lavagna luminosa sulla quale Cecilia Valagussa muove marionette disegnate su ritagli di gelatine colorate e altri materiali come sabbia, acqua e piccoli oggetti.
La trama racconta di una gatta selvatica che vaga in una foresta devastata da un incendio e decide di andare alla ricerca delle cause del disastro. Con nuovi amici che incontra lungo la strada intraprende così un’avventura alla scoperta dell’interconnessione tra i quattro elementi e tutti i fenomeni naturali.
Alla narrazione musicale e per immagini si aggiunge un gioco interattivo: una serie di domande divertenti intervallano le canzoni e vengono poste direttamente al pubblico, sollecitando una riflessione sul ruolo di ognuno nella costruzione di un mondo sostenibile. Al termine dello spettacolo ogni spettatore sarà invitato a interpretare con le due artiste le risposte che avrà dato durante il racconto e a scoprire così l’animale “ammaliafuoco” che c’è in lui.
Fire Charmers – L’Ammaliafuoco è uno spettacolo tout public: affascina i bambini per le immagini magnetiche che scorrono, coinvolge i ragazzi che, attraverso il “game” sono accompagnati in modo divertente a riflettere sull’impatto del comportamento umano sull’ecosistema. La musica originale di Marta del Grandi e i testi delle canzoni, in parte in inglese e in parte in italiano, si fondono a figure affascinanti, per un concerto-spettacolo unico nel suo genere.
Date:
Domenica 7 febbraio
Domenica 21 febbraio
Domenica 14 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 4 anni.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Il gatto con gli stivali
Un racconto per il digitale
Il racconto viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Marco Ferro, Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi, Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con Marco Ferro e Stefano Pirovano
(ogni racconto è interpretato da un attore)
Produzione Campsirago Residenza
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
Dopo quasi un anno di studio, progettazione e creazione, Il Gatto con gli stivali, viene presentato al pubblico in diretta sulla piattaforma Zoom.
Il Gatto con gli stivali, la cui drammaturgia originale è una riscrittura della celebre fiaba, è un lavoro che nasce appositamente per il digitale.
Attraverso la compresenza e l’interazione di linguaggi e tecniche differenti che derivano dal teatro di figura – il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre – il racconto prende vita all’interno della cornice digitale grazie alla presenza di un attore che ne narra la storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati.
Attraverso il dispositivo scenico, si è voluto esaltarne la complessità della relazione tra il protagonista e il felino, che è qui una gatta, facendo emergere quegli aspetti ambigui- e a tratti irrisolti -che sono propri delle vicende umane, delle loro relazioni e dei loro desideri, di cui questa fiaba è grande interprete.
Il Gatto con gli stivali di Campsirago Residenza è un racconto perché si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia, ed è multimediale perché lo fa attraverso la compresenza e l’interazione di diversi linguaggi, all’interno della cornice digitale.
La narrazione in diretta è continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il paper theatre, il teatro d’ombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
La componente figurativa del racconto e i materiali impiegati in esso presenti sono il frutto di un processo di creazione artigianale, che parte dal plasmare l’argilla, alla creazione di figure in cartapesta, dalla costruzione di silhouette, alla realizzazione di piccoli teatrini d’ombre, dal ritaglio, all’impaginazione in formato pop-up.
L’impiego di tecniche che derivano dal teatro di figura, oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, permette mostrare la componente artigianale dell’intero processo creativo. Processo a cui, nell’ultima parte dell’incontro, viene dedicato un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani) spettatori. L’intenzione e il senso dell’intero progetto non si esaurisce con il termine della storia narrata: questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare l’immaginazione e di stimolare la creatività di chi vi assiste, fornendo allo spettatore strumenti e suggestioni utili per l’elaborazione di un racconto in autonomia.
Nella versione di questo racconto il significato più autentico risiede in quello che sul piano emotivo è il seme più durevole: la relazione tra un giovane e il suo alter-ego, tra un piccolo uomo e il suo “spirito” guardiano. In questa versione della fabula, la relazione tra il protagonista e il felino è tutt’altro che risolta e pacificata (al contrario, tra le righe è possibile coglierne la complessità e la contraddittorietà) ma senza dubbio è una relazione di grande profondità.
L’intento è quello di rendere i giovani spettatori partecipi, non solo della storia narrata, ma anche dell’intero processo creativo che ha permesso di realizzarla, attraverso una prospettiva che ne svela l’illusione e l’artificio, senza tuttavia svilirne la carica di mistero.
Accanto ai disegni, alle figure e alle piccole scenografie, durante l’intero arco del racconto sono presenti numerose immagini tratte dalla storia dell’arte: quadri, dipinti e illustrazioni di pittori e illustratori vissuti tra il XVI e il XIX secolo (lo stesso periodo delle varie edizioni della fiaba di cui ci siamo serviti).
Date:
13 febbraio
6 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 5 anni.
Scopri gli altri spettacoli online in programma
Spettacolo per bambini online: Fire Charmers – L’Ammaliafuoco
Gli artisti della residenza di Campsirago hanno studiato e sperimentato nuovi linguaggi artistici attraverso gli strumenti del digitale: ne è nata a gennaio una nuova produzione.
Domenica 7 febbraio, alle 17.00 viene inaugurata la nuova rassegna Tra gli alberi la luna, in prima nazionale nella sua forma online, Fire Charmers – L’Ammaliafuoco, uno spettacolo interattivo di musica e animazione analogica in streaming del duo Fossick Project.
La cantautrice Marta Del Grandi e l’illustratrice Cecilia Valagussa presentano un nuovo un racconto visivo e sonoro dedicato all’impatto del cambiamento climatico sul pianeta e sul mondo animale.
Questa versione online fonde brani originali a immagini create attraverso la tecnica dell’animazione analogica e l’utilizzo di un videoproiettore a lavagna luminosa sulla quale Cecilia Valagussa muove marionette disegnate su ritagli di gelatine colorate e altri materiali come sabbia, acqua e piccoli oggetti.
La trama racconta di una gatta selvatica che vaga in una foresta devastata da un incendio e decide di andare alla ricerca delle cause del disastro. Con nuovi amici che incontra lungo la strada intraprende così un’avventura alla scoperta dell’interconnessione tra i quattro elementi e tutti i fenomeni naturali.
Alla narrazione musicale e per immagini si aggiunge un gioco interattivo: una serie di domande divertenti intervallano le canzoni e vengono poste direttamente al pubblico, sollecitando una riflessione sul ruolo di ognuno nella costruzione di un mondo sostenibile. Al termine dello spettacolo ogni spettatore sarà invitato a interpretare con le due artiste le risposte che avrà dato durante il racconto e a scoprire così l’animale “ammaliafuoco” che c’è in lui.
Fire Charmers – L’Ammaliafuoco è uno spettacolo tout public: affascina i bambini per le immagini magnetiche che scorrono, coinvolge i ragazzi che, attraverso il “game” sono accompagnati in modo divertente a riflettere sull’impatto del comportamento umano sull’ecosistema. La musica originale di Marta del Grandi e i testi delle canzoni, in parte in inglese e in parte in italiano, si fondono a figure affascinanti, per un concerto-spettacolo unico nel suo genere.
Date:
Domenica 7 febbraio
Domenica 21 febbraio
Domenica 14 marzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 17.40
Costoo – Biglietto 10€ a connessione
Serve prenotare? Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, sul sito oppure al QUI
A prenotazione effettuata verrà inviata una mail con il link Zoom di accesso alla visione del racconto in diretta.
Destinatari: Consigliato a bambini dai 4 anni.
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Merenda online in biblioteca è appuntamento con libri a merenda per bambini dai 6 agli 8 anni con la Biblioteca del Prealpino
Vuoi fare merenda con noi, anche se sei a casa?
Hai un’età tra i 6 e gli 8 anni?
Allora ti aspettiamo il 18 marzo alle ore 17,00 con “Merenda on line in biblioteca” con la bibliotecaria Nicoletta e gli amici dei libri!
L’appuntamento è gratuito e su iscrizione alla nostra mail.
Tieni pronti accanto allo schermo carta, colori e…fantasia!
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Attraverso lo schermo – Videoletture e incontri online con i bibliotecari per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare all’interno del programma Nati per Leggere
MARZO 2021
martedì 2 marzo – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo Scienze e Bibliobus)
giovedì 4 marzo – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Prealpino)
venerdì 5 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 10 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca San Polo)
giovedì 11 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 12- ore 16.30, Incontro per genitori: A casa, in biblioteca: giochi & tempo libero 3-6 anni(Biblioteca Prealpino)
martedì 16 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno)
mercoledì 17- ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Sereno e Parco Gallo)
giovedì 18 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI: Nati per la Musica (Biblioteca San Polo)
venerdì 19 – ore 16.30, INCONTRO PER GENITORI. Occhio che ti mangio ! Storie per giocare con i sensi (Biblioteca Parco Gallo e Sereno)
martedì 23 – ore 16.30, Incontro per genitori. Letture e consigli per bambini 0 – 3 anni (Biblioteca Buffalora)
mercoledì 24 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni (Biblioteca Caduti del lavoro)
giovedì 25 – ore 16.30, incontro di presentazione libri PER GENITORI: cosa leggiamo oggi? (Biblioteca Museo di Scienze e Largo Torrelunga)
venerdì 26 – ore 16.30, Letture da 3 a 6 anni W Gianni Rodari! (Biblioteca Parco Gallo)
martedì 30 – ore 16.30, Letture da 2 a 6 anni (Biblioteca Museo di Scienze e Bibliobus)
⇒ È necessaria l’iscrizione compilando il modulo per il mese di marzo
Destinatari: bambini 0-6 anni, Famiglia
Tipologia di evento: Letture e incontri online sulla lettura e il libro
Gratuito? Partecipazione libera e gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE compilando il modulo del mese
Dopo l’iscrizione verranno inviate le indicazioni per accedere alla piattaforma.
E’ vietata ogni forma di videoregistrazione.
Trovi tutti i recapiti qui: Sistema Bibliotecario Urbano
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
La Biblioteca di Salò in collaborazione con Nati per Leggere organizza un pomeriggio di letture per bambini.
Grandi letture per piccoli lettori
Per partecipare contattare la biblioteca.
La partecipazione è gratuita
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Torna puntualissima la SmemoPasquetta online!
Pota, non penserai di passare Pasquetta senza la Smemo!!
Un’avvincente caccia al tesoro dove saranno i bambini a guidare Fata Smemorina tra i 5 ettari di Bosco dei Folletti, il Prato delle Fate e il pedio del Castagni dai Cento Rami!
Riuscirà Fata Smemorina a trovare il tesoro?
Basta collegarsi alla pagina Facebook CATENA ROSSA ALLA PORTA DELLE FATE, mettere il “like” e il “segui” ( o non si vedono i commenti in diretta, ma solo dopo) alle h 15.00 in punto e…via!
La Smemorina è ( quasi) pronta..e voi?
L’iniziativa è completamente GRATUITA.
Allora ricapitolando…
Data: Lunedì 5 aprile 2021 ore 15.00
Luogo: Online sulla pagina Facebook di Fata Smemorina
Costo: Gratuito
Destinatari: per bambini di tutte le età
Lo sai che….
puoi seguire Fata Smemorina il giovedì sera ascoltando la Fiaba della Buonanotte e anche il sabato pomeriggio nell’angolo degli spaciughi!
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Letture per bambini dai 5 ai 7 anni online con le biblioteche del lago d’Iseo
In attesa di tornare alle letture in biblioteca, le biblioteche di Montisola, Marone, Sale Marasino ed Iseo, propongono ai bambini dai 5 ai 7 anni delle letture online
Per prenotarsi è necessario richiedere le credenziali di accesso anche via mail.
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Letture per bambini dai 5 ai 7 anni online con le biblioteche del lago d’Iseo
In attesa di tornare alle letture in biblioteca, le biblioteche di Montisola, Marone, Sale Marasino ed Iseo, propongono ai bambini dai 5 ai 7 anni delle letture online
Per prenotarsi è necessario richiedere le credenziali di accesso anche via mail.
Ogni giovedì alle 17.30, sulle pagine Facebook e Instagram della Liberia dei Ragazzi
LE LETTURE DI GIOVEDì
Con Silvia e la nostra scimmietta Giovedì
Che giovedì sarebbe senza le letture della nostra amata scimmietta?
Torna il nostro appuntamento settimanale fisso con le storie!
La vita di Giovedì è piena di avvenimenti e per ogni circostanza… c’è una lettura giusta!
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Letture per bambini dai 5 ai 7 anni online con le biblioteche del lago d’Iseo
In attesa di tornare alle letture in biblioteca, le biblioteche di Montisola, Marone, Sale Marasino ed Iseo, propongono ai bambini dai 5 ai 7 anni delle letture online
Per prenotarsi è necessario richiedere le credenziali di accesso anche via mail.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Letture per bambini dai 5 ai 7 anni online con le biblioteche del lago d’Iseo
In attesa di tornare alle letture in biblioteca, le biblioteche di Montisola, Marone, Sale Marasino ed Iseo, propongono ai bambini dai 5 ai 7 anni delle letture online
Per prenotarsi è necessario richiedere le credenziali di accesso anche via mail.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Letture per bambini dai 5 ai 7 anni online con le biblioteche del lago d’Iseo
In attesa di tornare alle letture in biblioteca, le biblioteche di Montisola, Marone, Sale Marasino ed Iseo, propongono ai bambini dai 5 ai 7 anni delle letture online
Per prenotarsi è necessario richiedere le credenziali di accesso anche via mail.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
Tutti i sabato pomeriggio la Fata Smemorina appuntamento con i laboratori creativi dell’angolo degli spaciughi
L’angolo degli spaciughi è il momento in cui dare sfogo alla creatività e alla fantasia!
Armati di carta, pennarelli, colla, forbici, cartoncini,…. e gli immancabili ponpon daremo vita insieme agli oggetti fantasticosi!
Pota, altrimenti che spaciughi sono??
L’angolo degli spaciughi di Fata Smemorina è in onda tutti i sabato pomeriggio alle ore 16.00
Segui l’angolo degli spaciughi sul canale Youtube!
Le altre iniziative di Fata Smemorina…
Letture per bambini dai 5 ai 7 anni online con le biblioteche del lago d’Iseo
In attesa di tornare alle letture in biblioteca, le biblioteche di Montisola, Marone, Sale Marasino ed Iseo, propongono ai bambini dai 5 ai 7 anni delle letture online
Per prenotarsi è necessario richiedere le credenziali di accesso anche via mail.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio