Argonauti. Viaggio alla scoperta di sé
vedi singolo appuntamento
ARGONAUTI
In viaggio alla scoperta di sé.
Un progetto di promozione della lettura per adolescenti dai 13-17 anni
Il progetto Argonauti nasce da una consapevolezza: la necessità di pensare e creare occasioni di incontro, condivisione e crescita per gli adolescenti. Una fascia d’età da sempre particolarmente delicata e ora resa ancor più fragile dagli eventi pandemici.
Per molti psicanalisti e classicisti il viaggio degli Argonauti è la rappresentazione del viaggio iniziatico, del passaggio dall’infanzia alla vita adulta, la conoscenza di sé che porta alla consapevolezza. Una rappresentazione, quindi, dell’adolescenza, con le sue molteplici sfide e scoperte.
Il progetto Argonauti ha il mito classico come punto di partenza per esplorare i nodi cruciali di questa fase della vita: dalle trasformazioni del corpo a quelle emotive, dalla comprensione di sé al riconoscimento e rispetto dell’altro, dalla costruzione della propria identità all’idea di comunità.
Dal mito si sviluppano percorsi che procedono in sei diverse direzioni, ogni percorso è incarnato da una figura mitologica che interpreta precise e fondamentali tematiche.
A supporto del progetto è stata realizzata una bibliografia suddivisa in sei capitoli/miti che vede una selezione di romanzi di formazione contemporanei, classici, testi di mitologia, in cui il tema specifico emerge con forza.
Questi i capitoli de gli Argonauti
ATALANTA: il femminile e la parità di genere, donne che riescono ad affermare il loro libertà di scelta.
ICARO: la sfida, la ricerca dei propri limiti, la grande avventura iniziatica, la ribellione.
ENEA: essere straniero (l’altro, il diverso o lo svantaggiato), trovare la propria strada, la forza e il riscatto.
ARIANNA: l’amore e le sue complicazioni, il tradimento, l’abbandono, il dolore e il suo superamento.
ULISSE: il viaggio, la curiosità e il desiderio di scoperta: diventare adulti nell’incontro con l’altro.
ANTIGONE: la ricerca della giustizia, dei principi e valori che portano a scelte importanti. Per diventare adulti come individui e come cittadini.
In cosa consiste il progetto?
INCONTRI CON GLI AUTORI (PER I RAGAZZI)
L’incontro con l’autore è una modalità ampiamente sperimentata e apprezzata da insegnanti e ragazzi. Tuttavia, per rendere veramente partecipi i giovani lettori, la strada migliore è quella di trasformali da spettatori ad attori dell’evento a cui partecipano. Ovvero, che siano i ragazzi stessi, anziché un adulto, a dialogare con l’autore.
INCONTRI CON GLI ESPERTI (PER GLI ADULTI)
A fianco degli incontri con gli autori per i ragazzi, Argonauti propone incontri per il pubblico adulto, con una serie di appuntamenti con diverse figure di esperti che, di volta in volta, affronteranno temi educativi cruciali per comprendere i ragazzi e affrontare il difficile mestiere di chi deve aiutare un adolescente a diventare adulto.
CONTEST PER RAGAZZI
Una delle difficoltà che incontra la diffusione della lettura nell’adolescenza è la sua caratteristica di pratica squisitamente solitaria, eppure i lettori desiderano condividere le loro emozioni e riflessioni, e la lettura può anche diventare incontro e condivisione. Per questo abbiamo pensato di lanciare un contest per premiare la migliore realizzazione di un book-trailer su uno dei libri della bibliografia. Il book-trailer deve essere un lavoro di gruppo (almeno tre ragazzi/e) e dovrà essere promozionale, ovvero invogliare alla lettura di quello specifico libro. Il book- trailer, in formato video, può essere realizzato in totale libertà (recitazione, musica, danza, animazione…).
I primi incontri del calendario degli Argonauti:
Sabato 6 novembre 2021, ore 16.30 – Auditorium Don Bertini di Calcinato
Incontro con il Cav. Alessio Tavecchio, formatore, scrittore e presidente dell’omonima Fondazione, autore del libro “Il ragazzo che nacque due volte”
Martedì 9 novembre 2021, ore 20.30 – Biblioteca di Calvisano
Martedì 16 novembre, ore 20.30 – Biblioteca di Montirone
Martedì 23 novembre, ore 20.30 – Biblioteca di San Zeno
GENITORI MITICI: Come hanno fatto le mamme e i papà e dei personaggi mitologici a gestire i loro figli?
Laboratorio di pratiche filosofiche facilitato dal Consulente Filosofico Alberto Latorre
Venerdì 12 novembre 2021, ore 20.30 – Biblioteca di Lonato del Garda
Incontro con la giornalista e scrittrice Valentina Petrini
“Non chiamatele fake news”.
Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20.30 – Biblioteca di Lonato del Garda
Incontro con la psicologa Maria Luisa Passarini
Icaro e la sfida dell’adolescente
Venerdì 3 dicembre 2021, ore 20.30 – Biblioteca di Montichiari
Incontro con lo scrittore Enrico Galiano
Felici contro il mondo
Gli incontri a partecipazione libera e gratuita ma solo con prenotazione presso la biblioteca che ospita e obbligo di presentazione del Green Pass, si svolgono nel rispetto delle vigenti norme anticovid.