Brescia – Lab in e lab out alla mostre al Museo di Scienze Naturali

Via Ozanam 4 Brescia 25128
FARFALLE
Apre giovedì 21 aprile, al Museo di Scienze Naturali di Brescia, la mostra Claudio Amadei. Farfalle, a cura di Renato Corsini.
La mostra racconta, attraverso gli scatti di Claudio Amadei, quale mondo fantastico la natura possa offrire e la collocazione delle stampe del fotografo bresciano proprio al Museo delle Scienze di Brescia è significativa per rendersi conto di quale complessità immaginativa si celi dietro la sua osservazione, anche dal punto di vista scientifico.
Inserita nel palinsesto del Brescia Photo Festival, l’esposizione è aperta fino al 31 dicembre, dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: dalle 9 alle 12.45 e dalle 14 alle 17.
Farfalle è un progetto espositivo polisemico, chiamato a costruire un’intersezione tra linguaggio fotografico e linguaggio scientifico.
Un incontro che combina elementi estetici con elementi concettuali. Farfalle e falene ci conducono a condividere con il pubblico un importante obiettivo: ampliare e approfondire la naturale meraviglia verso gli esseri viventi che abitano insieme a noi, e prima di noi, il pianeta terra.
INGRESSO LIBERO da lunedì al venerdì: 9.00-12.45 / 14.00-17.00; esposizione aperta fino al 31 dicembre 2022.
I laboratori per bambini alla mostra
LAB IN & LAB OUT
proposte laboratoriali per famiglie e attività per tutti su farfalle e falene.
23 APRILE –
LAB IN FARFALLE E FALENE microscopiche variazioni e infinite forme meravigliose
ore 15.00 – 16.30 anni 5+
ore 17.00 – 18.30 anni 8+
30 APRILE –
LAB OUT FARFALLE E NUTRICI nome che lega e collega esperienza “in erba”
ore 15.00 – 16.30 anni 5+
ore 17.00 – 18.30 anni 8+
7 MAGGIO –
LAB IN FARFALLE E FALENE microscopiche variazioni e infinite forme meravigliose
ore 15.00 – 16.30 anni 5+
ore 17.00 – 18.30 anni 8+
28 MAGGIO –
LAB 06 PICCOLE FARFALLE E FALENE
ore 10.00 – 11.30 anni O – 6
4 GIUGNO –
LAB 06 PICCOLE FARFALLE E FALENE
ore 16.00 – 17.30 anni O – 6
11 GIUGNO –
LAB OUT FARFALLE E NUTRICI nome che lega e collega esperienza “in erba”
ore 15.00 – 16.30 anni 5+
ore 17.00 – 18.30 anni 8+
12 GIUGNO –
LAB OUT FALENE affinare Io sguardo, esplorazione notturna con la Conservatrice Museale
ore 21.00 – 22.30 per tutte e tutti
– Prenotazioni LAB
eduambientale@cauto.it
030 3690338
340 7026580
FULGURA ET FOSSILIA
Mostra personale di Fabio Roncato in dialogo con i reperti della Sezione di Scienze della Terra del Museo di Scienze Naturali di Brescia. Curatela artistica di Ilaria Bignotti e scientifica di Paolo Schirolli, conservatore Museale. Il progetto espositivo è parte della rassegna “Meccaniche delle Meraviglia”, manifestazione ideata e diretta da Albano Morandi giunta alla sua 16esima edizione.
La mostra è accompagnata nel mese di maggio e di giugno da alcuni laboratori rivolti alle famiglie con bambini e bambine.
FOSSILIA antiche forme di vita sul territorio bresciano
Cosa sono i fossili?
Perché si riproducono e con quali tecniche?
Reperti fossili del Museo di Scienze Naturali in Mostra: tracce del passaggio di organismi ormai estinti.
Visita la mostra e realizza con le tue mani un fossile in gesso.
Partecipare, osservare e fare insieme per conoscere adattamenti, estinzioni e cambiamenti della vita sul pianeta terra!
Una proposta laboratoriale per famiglie con bambini e bambine dai 6 anni, organizzata nel contesto di “Fulgura et Fossilia”, mostra personale di Fabio Roncato in dialogo con alcuni reperti della sezione di Scienze della Terra del Museo. Curatela artistica di Ilaria Bignotti e scientifica di Paolo Schirolli.
Periodo: opening 21/5/2022 ore 15.00; dal 22/5/2022 al 31/12/2022
LAB FOSSILIA + 6
28 MAGGIO
ore 15.00 – 16.30
ore 17.00 – 18.30
18 GIUGNO
ore 15.00 – 16.30
ore 17.00 – 18.3
25 GIUGNO
ore 15.00 – 16.30
ore 17.00 – 18.30