Le parole con il gessetto
Porta con te un gessetto bianco e scrivi una frase, una parola, un racconto sui marciapiedi della città.
Diventerà una tessitura artistica collettiva, un’opera di generosità/dono/relazione.
Partecipa all’evento, usa il marciapiede come foglio su cui imprimere il tuo pensiero partendo dalle parole chiave acqua, cambiamento climatico, migranti, partecipazione civica.
Manda la foto o il video della tua esperienza ai contatti indicati
Progetto di Pietro Arrigoni in collaborazione con AmbienteParco.
L’arte genera arte, la storia lo insegna.
La “Parte II” del progetto “Dico la mia!” produce delle azioni nel tessuto urbano come riflessione, generando la mappatura della città al tempo della quarantena durante il Covid-19.
Il gessetto lascia il segno ma non inquina.
È uno strumento di arte ecologico e rispettoso dell’ambiente. Il gessetto diventa lo strumento della parola, per avvicinare in un momento cosi particolare, in questa forzata lontananza
E’ possibile trovare i gessetti nelle cartolibrerie, alcune delle quali promotrici dell’evento, e gratuitamente presso AmbienteParco.
Periodo: 21 giugno – 28 giugno 2020
Dove: a Brescia presso Ambiente Parco, Parco Tarello e Parco Castelli, nel giardino e vialetto di casa propria, ma anche in provincia, nella regione, nella nazione e nel mondo.
⇒ A Brescia i marciapiedi non potranno essere usati come “foglio” per la scrittura.
Partecipanti: tutti, dai 0 ai 99 anni
Cosa devo portare: un gessetto bianco
Con la nascita di questa “Parte II” del progetto “Dico la mia” finanziato da Fondazione Comunità Bresciana, abbiamo voluto porre l’attenzione nel produrre azioni site-specific nel tessuto urbano come riflessione.
Invitiamo i partecipanti al progetto Dico la mia e tutta la cittadinanza ad un’azione di scrittura collettiva presso i 3 parchi scelti a Brescia – AmbienteParco, Parco Tarello e Parco Castelli; invitiamo anche tutti cittadini della provincia di Brescia e tutti i cittadini della nazione e del mondo; la scrittura col gessetto può essere sfruttata per suggerire riflessioni ricche di emozioni nella mappatura della città soprattutto in questo tempo post quarantena forzata. Partendo da parole chiave legate alle tematiche del punto comunità (acqua, cambiamento climatico, migranti, partecipazione civica), possiamo raccontarci il nostro stare nella vita attuale con sguardo creativo.
L’evento è esteso anche alla provincia, alla regione e a tutto il territorio nazionale e internazionale.
Il gessetto lascia il segno ma non inquina. È uno strumento di arte ecologico e rispettoso dell’ambiente. Inoltre, sottolinea il valore del tempo e del momento presente, essendo soggetto a modifiche in base alle condizioni metereologiche e al passare dei giorni. Potrete trovare i gessetti nelle cartolibrerie (alcune delle quali si faranno promotori dell’evento) e presso AmbienteParco che li metterà a disposizione gratuitamente.
Scrivete e pubblicate sui social (Facebook, Instagram,), taggate AmbienteParco e aggiungete i seguenti hastag: #dicolamia #partecipazionecivica #leparolecolgessetto #ambienteparco
Le vostre foto verranno poi ricondivise, raccolte e inserite all’interno di un contenitore che verrà poi restituito alla cittadinanza sotto forma di tessitura urbana letterale e culturale.
La parola è salvezza, libertà.
“C’è qualcosa di delizioso nello scrivere le prime parole di una storia. Non sai mai dove ti porteranno”
Beatrix Potter