Piccolo Eden – Storie magiche per grandi sogni

Via Nino Bixio
9, 25122 Brescia BS
Italia
Piccolo Eden – Storie magiche per grandi sogni. Al cinema!
Rassegna dedicata ai più piccoli. Storie magiche per grandi sogni.
Domenica 12 febbraio Fondazione Brescia Musei dà il via alla nuova edizione della rassegna cinematografica che il Nuovo Eden dedica al pubblico più giovane, curioso e appassionato: Piccolo Eden, una selezione di film di qualità e d’autore, fuori dai circuiti mainstream per ampliare la proposta culturale destinata alle famiglie, con piccoli capolavori imperdibili e spesso introvabili.
Il progetto, che arricchisce la proposta cinematografica del Nuovo Eden è realizzato in collaborazione con il fondo Autisminsieme, gestito da FoBap, Anffas, Congrega della Carità Apostolica e Fondazione Dominique Franchi Onlus e propone proiezioni Autism Friendly: volumi un po’ più bassi e luci adeguate al movimento in sala consentono a tutti di godersi lo spettacolo in tranquillità.
L’edizione 2023 presenta una grande novità: da quest’anno i film per i bambini saranno ogni domenica alle 15.00.
Un l’appuntamento fisso per i piccoli spettatori, che inizia con viaggio tutto nipponico con 5 film in versione restaurata del regista giapponese Hayao Miyazaki.
Ecco il programma in dettaglio:
Domenica 12 febbraio, ore 15.00
LA CITTÀ INCANTATA
di Hayao Miyazaki (Giappone 2001, 125’)
Chihiro, una bambina di 10 anni, e i suoi genitori stanno traslocando, quando il padre della bambina prende la strada sbagliata. Pensando di aver trovato un parco divertimenti abbandonato, il padre si addentra nel complesso per visitarlo, seguito dalla moglie e, a malincuore, da Chihiro.
I tre superano il letto di un fiume in secca e si trovano in una città composta interamente da ristoranti e locali, e su un bancone trovano un ricco buffet. I genitori si siedono e cominciano a mangiare, pensando di pagare quando si mostrerà qualcuno. Chihiro intanto esplora la zona e trova un grande complesso termale. Un giovane ragazzo, Haku, le ordina di andarsene, ma tornando indietro la bambina scopre che i genitori sono diventati maiali e che non riesce ad attraversare il fiume ormai in piena.
Domenica 26 febbraio, ore 15.00
PRINCIPESSA MONONOKE
di Hayao Miyazaki (Giappone 1997, 133’)
È la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di Nume cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti. Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità. È qui che incontrerà le due acerrime nemiche Eboshi, la padrona della città del ferro, e San, la principessa spettro. L’umana che cerca di distruggere il bosco delle divinità e la ragazza lupo che cerca di contrastarla.
Domenica 5 marzo, ore 15.00
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
di Hayao Miyazaki (Giappone 1984, 116’)
In seguito ad un cataclisma che ha sconvolto l’intero pianeta, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico, dove una nuova guerra è sul principio di esplodere, il regno della Valle del Vento – governato da Jihl, padre della coraggiosa Principessa Nausicaä – è una delle poche zone ancora popolate. Nausicaä ha due doni: saper cavalcare il vento volando come gli uccelli e riuscire a comunicare con gli Ohm, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità nonchè all’amore e alla stima del suo popolo, la Principessa Nausicaä intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l’umanità con la Terra.
Domenica 12 marzo, ore 15.00
PORCO ROSSO
di Hayao Miyazaki (Giappone 1992, 92’)
In quella che Miyazaki Hayao definisce “l’epoca degli idrovolanti”, Marco Pagot è un ex-pilota che si è misteriosamente ritrovato nelle mutate sembianze di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, vola alla ventura sui cieli dell’Adriatico a bordo del suo idrovolante vermiglio, sfuggendo al giogo fascista e sbarcando il lunario come cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie per salvare il proprio onore e quello di una radiosa fanciulla, per la riconquista di un perduto amore e della fiducia nell’umanità.
Domenica 19 marzo, ore 15.00
IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL
di Hayao Miyazaki (Giappone 2005, 119’)
La giovane Sophie, 18 anni, lavora senza posa nella boutique di cappelli che, prima di morire, apparteneva a suo padre. Durante una delle sue rare uscite in città, conosce Howl il Mago. Howl è molto affascinante, ma non ha molto carattere… Fraintendendo la loro relazione, una strega lancia un maleficio terribile su Sophie e la trasforma in una vecchia di 90 anni. Prostrata, Sophie fugge e vaga nelle terre desolate.
Per puro caso, entra nel Castello Errante di Howl e, nascondendo la sua vera identità̀, si fa assumere come donna delle pulizie. Questa “vecchia signora”, tanto misteriosa quanto dinamica, riuscirà̀ in breve tempo a dare nuova vita alla vecchia dimora abitata solo da un giovane apprendista, Markl, e da colui che manda avanti il Castello, Calcifer, il demone del fuoco. Più energica che mai, Sophie compie dei miracoli. Quale favoloso destino la attende? Cosa succederà̀ tra lei e Howl?
Biglietti: € 6 intero, € 5 ridotto, € 4,5 possessori Eden Card
Biglietto famiglia (1 bambino + 1 adulto): 8 euro.
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati online sul sito www.nuovoeden.it e in loco presso la biglietteria del cinema.
In caso di acquisto online del biglietto si ha diritto ad accedere alla corsia a scorrimento veloce dedicata all’accesso degli acquisti online.