Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?

POLIAMBULATORIO DOTT.SSA MARIANO
Via Armando Diaz 20
25064 Gussago (BS)
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”
Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?
La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.
I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.
Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.
Man mano che si cresce contenuti e ritmi si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.
In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.
Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.
Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.
Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓
Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
Potrebbe interessarti leggere: