Skip to main content

Le visite guidate di BidiBrescia – Brescia e i volti della luna

cappella-immacolata-san-francesco-visite-guidate-bidibrescia
Quando:
9 Ottobre 2021@16:00–18:00
2021-10-09T16:00:00+02:00
2021-10-09T18:00:00+02:00
Dove:
Brescia
Costo:
vedi testo
Contatto:
BidiBrescia-Il Mosaico
(340) 514-4570

VISITA GUIDATA – BRESCIA E I VOLTI DELLA LUNA

È una passeggiata fra le vie del centro storico di Brescia per rintracciare i luoghi che i bresciani hanno legato alla luna e per scoprire i tanti significati che le sono stati attribuiti.

La luna è un potente luogo dell’immaginario umano e quindi è da sempre rappresentata, riempita di significati metaforici e allegorici appartenenti alle più diverse sfere d’interesse. Ariosto, nell’Orlando Furioso, arriva ad immaginare che vi si raccolgano tutti gli oggetti persi dagli uomini, compreso il senno del protagonista.

La luna è un corpo celeste e come tale è stata studiata dall’astrologia e dall’astronomia ed è strumento di misurazione del tempo. E’ un simbolo che compare in molte opere d’arte, da quelle di soggetto mitologico, dove è attributo di Diana, a quelle religiose nelle quali identifica la Madonna Immacolata.

Ha, dunque, molteplici volti e significati, alcuni dei quali verranno ripercorsi durante la nostra visita guidata che prenderà il via proprio dalla più bella cappella dell’Immacolata del centro storico, quella della Chiesa di San Francesco. Si proseguirà con un passaggio presso le nostre cattedrali per scoprire i legami fra il dogma dell’Immacolata e quello dell’Assunta a cui sono dedicati il Duomo nuovo e il Duomo vecchio.

Sarà poi la volta della luna come misura del tempo e dell’attesa con una tappa obbligata al nostro meraviglioso orologio astronomico di Piazza Loggia e, di seguito, passeremo alla luna come oggetto di studio scientifico. Era infatti bresciano quel Benedetto Castelli che affiancò Galileo Galilei nelle molte osservazioni astronomiche che, grazie all’uso del cannocchiale, descrissero per la prima volta il vero volto della luna con montagne e crateri.

Non mancheranno un luogo e una narrazione dedicati al rapporto privilegiato fra la luna e la poesia.

Data: 09.10.21
Dalle ore: ore 16:00 – alle ore: ore 18:00

Costo: €8 intero, €4 per ragazzi under 14 anni
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: prenotazione obbligatoria direttamente dalla pagina dell’evento.

Destinatari: tutti gli appassionati di storia e arte
Tipologia di evento: visita guidata in presenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.