Nidi gratis: cos’è e come richiederlo

Regione-Lombardia-Nidi-Gratis-2020-2021

Tutto quello che c’è da sapere sulla misura Nidi gratis della Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha riconfermato la misura Nidi Gratis  con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia.

Di cosa si tratta

La Misura Nidi Gratis è una delle misure del Programma “Reddito di Autonomia” che ha l’obiettivo di contrastare la povertà sia su un piano economico che sociale favorendo la possibilità per i genitori ed in particolare per le madri di inserirsi, reinserirsi o permanere nel mondo del lavoro dopo la gravidanza, assicurando la frequenza del bimbo o della bimba all’asilo nido, in ottica di conciliazione tra  tempo dedicato alla cura e tempo di lavoro.

Obiettivo della Misura è azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza del proprio figlio/a in nidi e micro-nidi pubblici o in posti in nidi e micro-nidi privati acquistati in convenzione dal Comune.

Nidi Gratis quindi integra le agevolazioni tariffarie già previste dai Comuni azzerando le rette dovute dalle famiglie in possesso dei requisiti, per i mesi di effettiva frequenza compresi (da  settembre a luglio ) del/la proprio/a figlio/a in nidi e micronidi, individuati dai Comuni e aderenti alla misura Nidi Gratis.

L’azzeramento è riferito esclusivamente alla retta per la frequenza del bambino o della bambina al servizio, come prevista dal regolamento comunale in relazione al proprio ISEE e non può essere utilizzato per eventuali costi aggiuntivi (preiscrizione, iscrizione, mensa se non compresa all’interno della retta).

La misura prevede un contributo per le famiglie che copra la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72.

Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni che hanno aderito

Per ottenere Nidi Gratis – Bonus 2020/2021 la famiglia non ha l’obbligo di richiedere anche il Bonus Asili Inps ma in questo caso non avrà l’azzeramento della retta. Per avere l’azzeramento della retta la famiglia deve infatti richiedere sia Bonus Asili Inps che Nidi Gratis – Bonus 2020/2021.

Se il Comune è titolare di un numero di posti in convenzione presso strutture private, è necessario che le famiglie verifichino che il bambino iscritto risulti anche assegnatario di un posto fra quelli convenzionati;

La Misura prevede che l’importo transiti direttamente dalla Regione ai Comuni interessati, quindi le famiglie non dovranno anticipare il pagamento delle rette.

Chi la può richiedere

I genitori e le famigli per poter inviare la domanda devono possedere i seguenti requisiti:

  • Indicatore della situazione economica equivalente – ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro
  • retta mensile a carico dei genitori di importo superiore a € 272,72.
  •  essere genitore di un bimbo 0-3 anni iscritto a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni ammessi alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2020/2021.

Non si considerano iscritti i bambini in lista di attesa o in stato di pre-iscrizione o frequentanti le sezioni primavera.

Come richiedere la misura

La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo Bandi On Line digitando nidi gratis famiglie nel campo di ricerca.

Per accedere è sempre necessario  autenticarsi con  PIN della tessera sanitaria CRS/TS-CNS oppure con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Nella sezione del sito di Regione Lombardia è disponibile una guida che illustra le modalità di accesso.

È possibile richiedere l’agevolazione Misura Nidi Gratis – Bonus 2020/2021 per ognuno dei propri figli iscritti al nido, presentando una domanda per ogni figlio. In tal caso il sistema informativo riconosce il codice fiscale del genitore registrato che inoltra la domanda, compilando automaticamente i campi comuni ai figli.

È pertanto consigliabile che sia lo stesso genitore registrato ad inoltrare le domande per tutti i figli.

Negli allegati in fondo a questa pagina è disponibile il Manuale di adesione per la compilazione della domanda.

Quando inviare la richiesta

A partire da lunedì 12 ottobre ore 12.00 fino a venerdì 13 novembre ore 12.00, e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

Informazioni e numeri di contatto

Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile

  • chiamare il numero regionale dedicato: 02.67.65.04.50 (dal lunedì al giovedì 9:30 -12:30 e 14:30-16:30 il venerdì solo al mattino dalle 9:30 alle 12:30).oppure chiamare il Call Center di Regione Lombardia 800.318.318 digitando 1.
  • inviare una mail a: nidigratisfamiglie2021@regione.lombardia.it.

In fase di compilazione della domanda è possibile richiedere assistenza tecnica

 

Scopri di più sulla misura Nidi Gratis sul sito della Regione Lombardia 

Commenti (10)

  • Save zona Brescia 2 ci sono asili pubblici o privati che aderiscono all’iniziativa? Vorrei iscrivere il bimbo a settembre e immagino serva informarsi per tempo.
    Grazie

    • Buon giorno Carlotta,

      solitamente in questo periodo le iscrizioni agli asili nido per settembre sono già quasi al completo.

      Può in ogni caso tentare, qui trova i riferimenti per gli asili del comune di Brescia: https://bresciabimbi.it/iscrizione-asili-nido-nuovo-anno-comune-di-brescia/
      Via mail le ho allegato l’elenco delle strutture che hanno aderito l’anno scorso al bando Nidi Gratis, trova quelle del comune di Brescia a pagina 2.

      Suppongo le stesse strutture aderiscano anche quest’anno.

      Il bando nidi gratis si apre solitamente a ottobre.

      Laura
      Bresciabimbi.it

    • Buona giornata,
      per i nidi disponibili potrebbe rivolgersi al comune del suo paese, così da conoscere le strutture disponibili e poi quelle che aderiscono alla misura Nidi Gratis
      Laura
      Bresciabimbi

    • Buona sera Valentina,
      bisogna certamente attendere più avanti l’apertura del bando ai genitori.
      Ciò che ha trovato su Bresciabimbi è relativo all’anno scorso in quanto non è ancora uscita la comunicazione per le famiglie.
      In questo momento è attiva l’adesione dei comuni.
      Continui a seguirci!
      Laura
      Bresciabimbi.it

  • Buongiorno, io vorrei trasferire mio figlio da un nido comunale a uno privato( autorizzato) a Mantova , ma vorrei sapere anche se usufruirò del servizio “nidi gratis” da parte del comune ?
    Grazie

    • Buona giornata,
      credo sia meglio chiedere direttamente al nido di Mantova, cui intende trasferirsi!
      Laura
      Bresciabimbi.it

Rispondi a Laura Lorenzini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it