La Società Italiana di Pediatria ha presentato la Piramide alimentare “transculturale”, uno strumento di educazione alimentare basato su alimenti “globalizzati”
La migrazione di popolazioni dall’Africa e dal Medio Oriente in fuga verso l’Europa, ha permesso di registrare circa un milione di minori stranieri regolari, pari al 10% della popolazione minorile in Italia. I Paesi d’origine sono l’Europa centro-orientale, l’Africa del nord, l’Asia, in particolare la Cina, e l’America Meridionale. Ai minori migranti regolari si aggiungono i bambini stranieri irregolari, difficilmente censibili.
Ciascun popolo porta con sé modelli nutrizionali e modalità di alimentazione differenti. Ad esempio, in alcuni Paesi il colostro (primo latte materno) non viene somministrato perché ritenuto impuro e l’allattamento al seno è prolungato oltre il primo anno di vita, favorito da tradizioni culturali o religiose (il Corano lo raccomanda sino a due anni). Per alcune etnie vige il divieto di assumere carne di mucca, mentre altre seguono per fede religiosa diete vegetariane, vegane, zen-macrobiotiche.
Nel rispetto delle esigenze culturali e religiose dei popoli di appartenenza, l’allattamento esclusivo al seno oltre l’anno di vita può indurre carenze di alcuni nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo. Corre rischi nutrizionali il lattante che sin dai primi mesi di vita assume latte vaccino (causa delle scadenti condizioni economiche in cui vivono alcune famiglie straniere).
I minori migranti nati in Italia, dal canto loro, tendono ad acquisire stili di vita occidentali, caratterizzati da esagerata assunzione di zuccheri, di proteine e grassi animali, di merendine e bevande zuccherate. Ciò comporta anche per loro, al pari dei bambini italiani, un maggior rischio di andare incontro precocemente e in età adulta alle cosiddette NCDs (Non Dommunicable Diseases) cioè obesità, diabete, ipertensione arteriosa, tumori
A fronte di cambiamenti così radicali della nostra società il pediatra e noi nutrizionisti dovremmo ricostruire il nostro bagaglio di conoscenze su un’alimentazione globalizzata e saper suggerire una strategia nutrizionale facilmente attuabile in ogni parte del mondo. Le indicazioni della piramide transculturale rappresentano un importante tassello di questa nuova strategia nutrizionale e saranno diffuse non solo negli studi pediatrici, ma anche nelle scuole e nelle comunità che accolgono la popolazione pediatrica multiculturale della nostra società.
La Società Italiana di Pediatria, in occasione del 71° Congresso Italiano di Pediatria (2015) ha presentato la Piramide alimentare “transculturale”, uno strumento di educazione alimentare per tutti i bambini basato su alimenti “globalizzati”.
L’obiettivo è far incontrare i dettami e principi di salute della dieta mediterranea – patrimonio culturale dell’umanità secondo l’UNESCO – con i sapori delle altre popolazioni che vivono nel nostro Paese.
All’insegna dello slogan “il cibo unisce”.
dietista dott.ssa Paola Cavagnoli
3281363862
paola.cavagnoli@gmail.com
⇒ Scopri di più sul mondo dello Spazio La Libellula
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Divertenti laboratori di cucina per diventare piccoli chef
La Società Italiana di Pediatria ha presentato la Piramide alimentare “transculturale”, uno strumento di educazione alimentare basato su alimenti “globalizzati”
La migrazione di popolazioni dall’Africa e dal Medio Oriente in fuga verso l’Europa, ha permesso di registrare circa un milione di minori stranieri regolari, pari al 10% della popolazione minorile in Italia. I Paesi d’origine sono l’Europa centro-orientale, l’Africa del nord, l’Asia, in particolare la Cina, e l’America Meridionale. Ai minori migranti regolari si aggiungono i bambini stranieri irregolari, difficilmente censibili.
Ciascun popolo porta con sé modelli nutrizionali e modalità di alimentazione differenti. Ad esempio, in alcuni Paesi il colostro (primo latte materno) non viene somministrato perché ritenuto impuro e l’allattamento al seno è prolungato oltre il primo anno di vita, favorito da tradizioni culturali o religiose (il Corano lo raccomanda sino a due anni). Per alcune etnie vige il divieto di assumere carne di mucca, mentre altre seguono per fede religiosa diete vegetariane, vegane, zen-macrobiotiche.
Nel rispetto delle esigenze culturali e religiose dei popoli di appartenenza, l’allattamento esclusivo al seno oltre l’anno di vita può indurre carenze di alcuni nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo. Corre rischi nutrizionali il lattante che sin dai primi mesi di vita assume latte vaccino (causa delle scadenti condizioni economiche in cui vivono alcune famiglie straniere).
I minori migranti nati in Italia, dal canto loro, tendono ad acquisire stili di vita occidentali, caratterizzati da esagerata assunzione di zuccheri, di proteine e grassi animali, di merendine e bevande zuccherate. Ciò comporta anche per loro, al pari dei bambini italiani, un maggior rischio di andare incontro precocemente e in età adulta alle cosiddette NCDs (Non Dommunicable Diseases) cioè obesità, diabete, ipertensione arteriosa, tumori
A fronte di cambiamenti così radicali della nostra società il pediatra e noi nutrizionisti dovremmo ricostruire il nostro bagaglio di conoscenze su un’alimentazione globalizzata e saper suggerire una strategia nutrizionale facilmente attuabile in ogni parte del mondo. Le indicazioni della piramide transculturale rappresentano un importante tassello di questa nuova strategia nutrizionale e saranno diffuse non solo negli studi pediatrici, ma anche nelle scuole e nelle comunità che accolgono la popolazione pediatrica multiculturale della nostra società.
La Società Italiana di Pediatria, in occasione del 71° Congresso Italiano di Pediatria (2015) ha presentato la Piramide alimentare “transculturale”, uno strumento di educazione alimentare per tutti i bambini basato su alimenti “globalizzati”.
L’obiettivo è far incontrare i dettami e principi di salute della dieta mediterranea – patrimonio culturale dell’umanità secondo l’UNESCO – con i sapori delle altre popolazioni che vivono nel nostro Paese.
All’insegna dello slogan “il cibo unisce”.
dietista dott.ssa Paola Cavagnoli
3281363862
paola.cavagnoli@gmail.com
⇒ Scopri di più sul mondo dello Spazio La Libellula
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2020 Copyright Bresciabimbi 2020.
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura P.I: 03628940987
Pec: bresciabimbi.mail@pec.it
REA: 550087
Lascia un commento