Skip to main content

Assistenza ostetrica in gravidanza

Assistenza ostetrica in gravidanza

La gravidanza è un periodo di salute della vita di una donna, un passaggio naturale a cui il corpo è predisposto.

Quale professionista sanitario accompagna la donna e la coppia in una gravidanza fisiologica (cioè in assenza di malattie)?
Il Ginecologo direte voi!
Il Ginecologo, in realtà, si occupa delle patologie ginecologiche che riguardano le donne: è il professionista migliore per questo tipo di situazioni!

Le evidenze scientifiche infatti sostengono che sia l’Ostetrica il professionista della salute più idoneo ad assistere la gravidanza fisiologica, poiché è stato verificato che, grazie a questo percorso di assistenza, mamme e bambini stanno meglio (in medichese: gli esiti di salute materno-neonatali sono migliori!).

Cosa fa, dunque, l’Ostetrica in gravidanza?

L’assistenza prenatale da parte di un’ostetrica prevede il monitoraggio del benessere di mamma e bambino/a attraverso bilanci di salute cadenzati durante tutto il percorso.

–> Durante il primo (e a volte secondo) incontro viene fatta una anamnesi accurata, calcolata la data presunta del parto sulla base dell’ultima mestruazione e ci si conosce reciprocamente. Viene dedicato molto tempo all’ascolto e alle domande della coppia, si affronta il tema dei test di screening per la diagnosi prenatale della sindrome di Down e vengono proposti gli esami e le ecografie consigliate dalle Linee Guida nazionali per l’assistenza alla gravidanza e dai Livelli Essenziali di Assistenza regionali.

–> Durante i successivi bilanci di salute si valuta l’andamento della gravidanza i segni clinici della sua evoluzione e termine, attraverso l’ascolto delle emozioni e percezioni della donna e attraverso l’uso di alcuni strumenti, quali, nello specifico:



Potrebbe anche interessarti leggere:

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

Cerchi un CORSO per BAMBINI o per TE?

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Cosa facciamo oggi?

Guarda il CALENDARIO degli EVENTI in programma e trova tante buone idee

CALENDARIO

Festa di COMPLEANNO no problem!

La gravidanza è un periodo di salute della vita di una donna, un passaggio naturale a cui il corpo è predisposto.

Quale professionista sanitario accompagna la donna e la coppia in una gravidanza fisiologica (cioè in assenza di malattie)?
Il Ginecologo direte voi!
Il Ginecologo, in realtà, si occupa delle patologie ginecologiche che riguardano le donne: è il professionista migliore per questo tipo di situazioni!

Le evidenze scientifiche infatti sostengono che sia l’Ostetrica il professionista della salute più idoneo ad assistere la gravidanza fisiologica, poiché è stato verificato che, grazie a questo percorso di assistenza, mamme e bambini stanno meglio (in medichese: gli esiti di salute materno-neonatali sono migliori!).

Cosa fa, dunque, l’Ostetrica in gravidanza?

L’assistenza prenatale da parte di un’ostetrica prevede il monitoraggio del benessere di mamma e bambino/a attraverso bilanci di salute cadenzati durante tutto il percorso.

–> Durante il primo (e a volte secondo) incontro viene fatta una anamnesi accurata, calcolata la data presunta del parto sulla base dell’ultima mestruazione e ci si conosce reciprocamente. Viene dedicato molto tempo all’ascolto e alle domande della coppia, si affronta il tema dei test di screening per la diagnosi prenatale della sindrome di Down e vengono proposti gli esami e le ecografie consigliate dalle Linee Guida nazionali per l’assistenza alla gravidanza e dai Livelli Essenziali di Assistenza regionali.

–> Durante i successivi bilanci di salute si valuta l’andamento della gravidanza i segni clinici della sua evoluzione e termine, attraverso l’ascolto delle emozioni e percezioni della donna e attraverso l’uso di alcuni strumenti, quali, nello specifico:



Potrebbe anche interessarti leggere:

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.