La gravidanza è un periodo di salute della vita di una donna, un passaggio naturale a cui il corpo è predisposto.
Quale professionista sanitario accompagna la donna e la coppia in una gravidanza fisiologica (cioè in assenza di malattie)?
Il Ginecologo direte voi!
Il Ginecologo, in realtà, si occupa delle patologie ginecologiche che riguardano le donne: è il professionista migliore per questo tipo di situazioni!
Le evidenze scientifiche infatti sostengono che sia l’Ostetrica il professionista della salute più idoneo ad assistere la gravidanza fisiologica, poiché è stato verificato che, grazie a questo percorso di assistenza, mamme e bambini stanno meglio (in medichese: gli esiti di salute materno-neonatali sono migliori!).
L’assistenza prenatale da parte di un’ostetrica prevede il monitoraggio del benessere di mamma e bambino/a attraverso bilanci di salute cadenzati durante tutto il percorso.
–> Durante il primo (e a volte secondo) incontro viene fatta una anamnesi accurata, calcolata la data presunta del parto sulla base dell’ultima mestruazione e ci si conosce reciprocamente. Viene dedicato molto tempo all’ascolto e alle domande della coppia, si affronta il tema dei test di screening per la diagnosi prenatale della sindrome di Down e vengono proposti gli esami e le ecografie consigliate dalle Linee Guida nazionali per l’assistenza alla gravidanza e dai Livelli Essenziali di Assistenza regionali.
–> Durante i successivi bilanci di salute si valuta l’andamento della gravidanza i segni clinici della sua evoluzione e termine, attraverso l’ascolto delle emozioni e percezioni della donna e attraverso l’uso di alcuni strumenti, quali, nello specifico:
Qualora servisse si propongono trattamenti ostetrici per favorire il buon esito di gravidanza, parto e puerperio, come nel caso delle malposizioni fetali (bambini podalici per esempio), spesso in equipe con altri professionisti, come l’osteopata, lo psicologo o il ginecologo.
L’ostetrica mette al centro dell’assistenza la donna e la coppia: siete voi i protagonisti di ogni scelta che riguarda l’evento nascita! Le donne assististe dalle ostetriche, infatti, sono più soddisfatte delle cure ricevute.
In termini numerici, come già dicevamo, mamme, coppie e bambini seguiti dalle ostetriche stanno meglio e tra i benefici troviamo*:
Sul territorio nei consultori (ostetriche consultoriali) o negli studi privati (ostetriche libere professioniste) e, a volte, in ospedale, negli ambulatori per l’assistenza alla gravidanza fisiologica.
Avere un’ostetrica al tuo fianco migliora la vita! Che aspetti? Trova quella giusta per te e buon cammino!
*Fonti: Cochrane Syst Rev 2008 – HodneF, 2012 – Istat 2002
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA:
Dott.ssa Ostetrica Roberta Gagliardi
Opera presso www.spaziolalibellula.it
ost.roberta@gmail.com
320 267 65 71
⇒ Scopri di più sul mondo dello Spazio La Libellula
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
La gravidanza è un periodo di salute della vita di una donna, un passaggio naturale a cui il corpo è predisposto.
Quale professionista sanitario accompagna la donna e la coppia in una gravidanza fisiologica (cioè in assenza di malattie)?
Il Ginecologo direte voi!
Il Ginecologo, in realtà, si occupa delle patologie ginecologiche che riguardano le donne: è il professionista migliore per questo tipo di situazioni!
Le evidenze scientifiche infatti sostengono che sia l’Ostetrica il professionista della salute più idoneo ad assistere la gravidanza fisiologica, poiché è stato verificato che, grazie a questo percorso di assistenza, mamme e bambini stanno meglio (in medichese: gli esiti di salute materno-neonatali sono migliori!).
L’assistenza prenatale da parte di un’ostetrica prevede il monitoraggio del benessere di mamma e bambino/a attraverso bilanci di salute cadenzati durante tutto il percorso.
–> Durante il primo (e a volte secondo) incontro viene fatta una anamnesi accurata, calcolata la data presunta del parto sulla base dell’ultima mestruazione e ci si conosce reciprocamente. Viene dedicato molto tempo all’ascolto e alle domande della coppia, si affronta il tema dei test di screening per la diagnosi prenatale della sindrome di Down e vengono proposti gli esami e le ecografie consigliate dalle Linee Guida nazionali per l’assistenza alla gravidanza e dai Livelli Essenziali di Assistenza regionali.
–> Durante i successivi bilanci di salute si valuta l’andamento della gravidanza i segni clinici della sua evoluzione e termine, attraverso l’ascolto delle emozioni e percezioni della donna e attraverso l’uso di alcuni strumenti, quali, nello specifico:
Qualora servisse si propongono trattamenti ostetrici per favorire il buon esito di gravidanza, parto e puerperio, come nel caso delle malposizioni fetali (bambini podalici per esempio), spesso in equipe con altri professionisti, come l’osteopata, lo psicologo o il ginecologo.
L’ostetrica mette al centro dell’assistenza la donna e la coppia: siete voi i protagonisti di ogni scelta che riguarda l’evento nascita! Le donne assististe dalle ostetriche, infatti, sono più soddisfatte delle cure ricevute.
In termini numerici, come già dicevamo, mamme, coppie e bambini seguiti dalle ostetriche stanno meglio e tra i benefici troviamo*:
Sul territorio nei consultori (ostetriche consultoriali) o negli studi privati (ostetriche libere professioniste) e, a volte, in ospedale, negli ambulatori per l’assistenza alla gravidanza fisiologica.
Avere un’ostetrica al tuo fianco migliora la vita! Che aspetti? Trova quella giusta per te e buon cammino!
*Fonti: Cochrane Syst Rev 2008 – HodneF, 2012 – Istat 2002
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA:
Dott.ssa Ostetrica Roberta Gagliardi
Opera presso www.spaziolalibellula.it
ost.roberta@gmail.com
320 267 65 71
⇒ Scopri di più sul mondo dello Spazio La Libellula
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento