In questa pagina trovi il calendario completo con tutti gli eventi e le proposte che sono a disposizione su tutto il territorio di Brescia e provincia per bambini, famiglie e genitori
Un lungo elenco di idee su cosa fare e dove andare come:
Puoi comodamente consultare gli eventi di una zona specifica della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.
Poichè la nostra provincia è davvero ampia sono state individuate le macro aree che corrispondono alle valli, ai laghi, alla bassa e chiaramente all città ed Hinterland.
Brescia e hinterland
Val Camonica Franciacorta e Lago Iseo
Bassa bresciana Lago Garda e Valtenesi Val Sabbia Val Trompia
Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!
Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.
In ogni caso puoi sempre scrivermi per qualsiasi informazione cliccando sul simbolo azzurro della chat che trovi in fondo a destra dello schermo
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni. Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!Mercoledì 15 Febbraio ore 20:00 – 22:00 STAMPA 3D CORSO AVANZATO Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Solo per genitori coraggiosi!PER-CORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE in 3 incontri RIVOLTO A: genitori, nonni, educatori e tutti gli interessati OBIETTIVI: consapevolezza educativa, bisogni ed emozioni di genitori e figli, tecniche comunicative positive ed efficaci, ruoli stili e funzioni genitoriali, linguaggi emotivo e cognitivo a confronto e tanto altro! COSTO: 60 EURO comprensivo di materiali e tutoraggio pedagogico per tutta la durata QUANDO: due corsi in partenza in 2 orari diversi per una massima disponibilità (con raggiungimento minimo di 8 iscrizioni). STRUTTURA DEL CORSO: 3 incontri quindicinali e un mese di chat di gruppo whatsapp ( non obbligatoria) con cui condividere giornalmente approfondimenti riflessioni e difficoltà. DOCENTE:dott.ssa Zambelli Mirna, pedagogista, consulente familiare, formatrice e coach emotivo-relazionale. PERCHÉ FREQUENTARLO? Essere genitori e un mestiere difficile e complesso e necessita non solo di conoscenze ma anche competenze emotivo-relazionali e profonda riflessione valoriale. Il confronto e condivisione in piccolo gruppo favorisce la rielaborazione dei contenuti e l’elaborazione di nuove modalità educative positive e rispettose
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Dal 19 gennaio tutti i giovedì mattina dalle 9:30 Amiche del patchworkMartedì 24 gennaio alle ore 16:30 Letture per bambini 3-6 anni – Nati per Leggere; Martedì 24 gennaio alle ore 17:00 Conversazioni in lingua spagnola; Giovedì 26 gennaio alle ore 9:30 Laboratorio di Patchwork; Giovedì 26 gennaio dalle 20:00 Conversazioni in lingua; Giovedì 26 gennaio alle 20:30 Gruppo di lettura per adulti; Venerdì 27 gennaio alle 16:30 Mammalingua legge in spagnolo – letture per bambini; Sabato 28 gennaio alle ore 10:30 Letture per bambini 0-18 mesi. Martedì 31 gennaio alle ore 17:00 Conversazioni in lingua spagnola; Giovedì 02 febbraio alle ore 9:30 Laboratorio di Patchwork; Venerdì 03 febbraio alle 20:30 La montagna in biblioteca – Sergio Boem dialoga con Giuseppe Mendicino autore di Mario Rigoni Stern – Un ritratto Sabato 04 febbraio alle ore 10:00 Letture per bambini 18-36 mesi – Nati per Leggere. In occasione della giornata della memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 20:45, verrà proiettato il film “Edith – una ballerina all’inferno” al cinema teatro Cristal di Salò. La proiezione è gratuita. Ogni secondo Giovedì del mese alle ore 20:30 serata giochi in biblioteca a Salò bsp;
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.Scopri le aperture straordinarie della miniera — LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA ▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento. ▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt. ▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. ▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina. ▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. ▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale. ▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti. ▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba. ▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo. ▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati. Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento