Skip to main content

Calendario eventi per bambini e famiglie

In questa pagina trovi il calendario completo con tutti gli eventi e le proposte che sono a disposizione su tutto il territorio di Brescia e provincia per bambini, famiglie e genitori

Un lungo elenco di idee su cosa fare e dove andare come:

  • feste,
  • laboratori,
  • letture,
  • spettacoli,
  • incontri,
  • conferenze ed approfondimenti
  • ….

Puoi comodamente consultare gli eventi di una zona specifica della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.
Poichè la nostra provincia è davvero ampia sono state individuate le macro aree che corrispondono alle valli, ai laghi, alla bassa e chiaramente all città ed Hinterland.

Conosci o organizzi qualcosa che non trovi? SEGNALA!

Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!

SEGNALA QUI

Calendario degli eventi in programma

Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.

Dic
1
Ven
2023
Il museo viene da te!
Dic 1 giorno intero
Il museo viene da te!
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te! La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte! In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione. La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo! Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì. Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani
Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Dic 1 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online
FAI COME I TUOI EROI Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali. Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni. L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”? Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?” Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi. Come? Scopriamolo insieme! Un eroe e un’eroina alla volta. Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate: Fai come Alice – Riscopri la meraviglia Fai come Frodo – Esci dalla contea Data:Il podcast esce ogni venerdì Gratuito?Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Orzinuovi – Cena con Trucca bimbi in Ludoteca
Dic 1@19:30–21:30
Orzinuovi - Cena con Trucca bimbi in Ludoteca @ Tramvai
Il Tramvai di Orzinuovi organizza all’interno della propria ludoteca una festa per tutti i bambini dai 3 ai 10 anni. Saranno presenti un’animatrice e una trucc bimbi per garantire un vero divertimento ai bambini che, solitamente, sono velocissimi ad abbandonare la tavola, subito ponti ad andare a giocare. Il ristorante propone un menù promo per i genitori a 19 euro (che comprende Galletto alla brace, patatine, caraffa di birra, dolce e caffè) e un menù bimbi (che comprende stick di pollo o cotoletta, patatine e bibita) a 10 euro. La partecipazione dei bambini è previa consumazione della cena al locale approfittando della promo. Prenotazione obbligatoria.
Concesio – Game night in biblioteca
Dic 1@20:30–22:30
Game night Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA  Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre. Ingresso libero Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane? Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi. Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione. Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo. Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo. Prenota qui il tuo posto alla Game Night!
Brescia – Venerdì serate astronomiche alla Specola
Dic 1@21:00–22:30
Brescia - Venerdì serate astronomiche alla Specola @ Specola Cidnea | Brescia | Lombardia | Italia
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia. Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00. Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
Dic
2
Sab
2023
Mattoncini a Castenedolo
Dic 2 giorno intero
Mattoncini a Castenedolo @ Palestra Comunale
Mattoncini a Castenedolo sta per tornare! Il Comune di Castenedolo, con il patrocinio della Provincia di Brescia e di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, organizza per il periodo Natalizio l’esposizione “Mattoncini a Castenedolo” che quest’anno arriva alla terza edizione. Sabato 2 e domenica 3 dicembre presso la Palestra Comunale in Viale della Rimembranza, alcuni collezionisti esporranno le loro opere, tutte rigorosamente costruite con i mattoncini più famosi del mondo. Presente anche una vasta area per il gioco libero di grandi e piccoli organizzata, come ormai da tradizione, in collaborazione con l’Associazione Cremona Bricks. Durante il weekend sarà possibile acquistare dolci a tema della Pasticceria Decca di Bonini Luca. Domenica dalle 16:00 truccabimbi a cura di Glam Centro Estetico di Giulia Delmenico. Inoltre passerà a salutarci un supereroe molto amato…Spiderman! ORARI Sabato 2 dicembre dalle 10:00 alle 19:00 Domenica 3 dicembre dalle 09;30 alle 18:00 Si consiglia di parcheggiare nei due grandi parcheggi dopo la scuola.
Campagna amica
Dic 2@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Bookcrossing – scambio di libri alla biblioteca di Concesio
Dic 2@9:00–11:30
Bookcrossing - scambio di libri alla biblioteca di Concesio @ Biblioteca Concesio | Concesio | Lombardia | Italia
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese! BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00 Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Dic 2@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Villa Carcina – Esplorazioni ludiche
Dic 2@9:30–17:00
Villa Carcina - Esplorazioni ludiche @ Biblioteca Villa Carcina | Lombardia | Italia
“Esplorazioni ludiche” – laboratori per bambini 2- 6 anni Da novembre 2023 a maggio 2024, per i bambini da 2 a 6 anni, arriva “Esplorazioni ludiche”, una serie di laboratori che si svolgeranno all’interno della Biblioteca Paolo da Caylina mercoledì 8 novembre alle ore 16:30 LETTURA TRA LE NUVOLE con il Kamishibai (teatro di immagini) sabato 11 novembre alle ore 9:30 TUTTO NASCE DA UN PUNTO: lettura e attività grafico-pittoriche sabato 18 novembre alle ore 9:30 OPERAZIONE SILHOUETTE: laboratorio artistico mercoledì 29 novembre alle ore 16:30 GIOCHI DI LUCI E OMBRE con il Kamishibai (teatro di immagini) sabato 2 dicembre alle ore 9:30 DISEGNO INFINITO E .. CAPOLAVORI A TANTE MANI! mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30 LUCI E COLORI: un esperienza immersiva mercoledì 20 dicembre alle ore 16:30 COLORI E FORME: laboratorio artistico ispirato a Kandinsky sabato 23 dicembre alle ore 9:30 PITTURA E MUSICA
Carcina-Esplorazioni-Ludiche-Novembre-Dicembre
Brescia – Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi
Dic 2@10:00–17:45
Brescia - Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi @ La Libreria delle ragazze e dei ragazzi | Brescia | Lombardia | Italia

Gli appuntamenti in libreria: IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI

Sabato 4 novembre ore 16.30 NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+ Mercoledì 8 novembre ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 11 novembre, ore 16.30 UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+ Sabato 18 novembre, ore 16.30 IL GIGANTE LACRIMONE Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar (Chiaredizioni) – Età: 5+ Mercoledì 22 novembre, ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 25 novembre, ore 16.30 FILASTROCCHE E ANIMALETTI Lettura e laboratorio a cura degli autori Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+ Sabato 2 dicembre, ore 16.30 LA MAESTRA PUGILE Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+ Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30 LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA! Lettura a cura delle libraie e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+
Chiari – Il sabato dei papà
Dic 2@10:00–12:00
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà. Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli! Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo. Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà. A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria. L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo. Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016) sabato-papa-chiari-natale
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Dic 2@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Dic 2@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire! Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio: Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo… Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello    
Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Dic 2@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI  Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia. Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia. Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Dic 2@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Viaggio nel cuore della montagna – Esperienze in Miniera a Pezzaze
Dic 2@14:00–17:00
Viaggio nel cuore della montagna - Esperienze in Miniera a Pezzaze @ Miniera Pezzaze | Pezzaze | Lombardia | Italia
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Da domenica 19 febbraio 2023  ripartono i viaggi nel cuore della terra
La Miniera Marzoli è uscita del letargo e ti aspetta per farti vivere un’esperienza unica!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI! Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato! Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali  
La prenotazione è obbligatoria!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20 Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
Lumezzane – Laboratori e attività in biblioteca
Dic 2@15:00–22:00
Lumezzane - Laboratori e attività in biblioteca @ Biblioteca Civica Felice Saleri | Lumezzane | Lombardia | Italia
Letture e…laboratori creativi per bambini e adolescenti ( e non solo) presso la Biblioteca Civica “Felice Saleri” di Lumezzane La partecipazione è gratuita su prenotazione
da Sabato, 11 Novembre, 2023 a Sabato, 2 Dicembre, 2023 Sabato 11/11 ; 18/11 ; 25/11 ; 02/12 dalle 10.00 alle 12.00 Mi arrangio! Corso base sull’uso di Pc e Smartphone. Appuntamenti a cura dell’associazione culturale “Il Lume della Ragione” Partecipazione gratuita su prenotazione
10 Novembre 2023 ore 15,00 -Biblioteca Felice Saleri Giochiamo insieme a: The Artful Escape 10 Novembre 2023 ore 20,30 – Galleria Civica Torre Avogadro Inaugurazione Mostra Collettiva Photo Club – Immagina 2023 10 Novembre 2023 ore 21,00 – Teatro Comunale Odeon Vers e ùs 2023/2024 – Concerto di Santa Cecilia 11 Novembre 2023 ore 10,00 – Biblioteca Felice Saleri Mi Arrangio! Corso base sull’uso di pc e smartphone 12 Novembre 2023 ore 16,00 – Teatro Comunale Odeon Bimbi all’Odeon 2023/2024 – Prezzemolina 13 Novembre 2023 ore 17,30 – Biblioteca Felice Saleri Inaugurazione Mostra omaggio Lucia Anessi 14 Novembre 2023 ore 17,30 – Biblioteca Felice Saleri Corso di Brush Lettering 14 Novembre 2023 ore 20,45 – Teatro Comunale Odeon Stagione Odeon 23/24 – Overload 15 Novembre 2023 ore 20,00 – Biblioteca Felice Saleri Insieme contro la violenza 16 Novembre 2023 ore 19,45 – Biblioteca Felice Saleri Giovani, scuola, futuro, lavoro – Dialogo di comunità per un patto tra generazioni 17 Novembre 2023 ore 15,00 – Biblioteca Felice Saleri Novembre in HUB – Stampa la tazza 17 Novembre 2023 ore 19,00 – Teatro della Fondazione le Rondini Le Rondini in Festa: Presentazione del libro “Aiutami a ricordare” 17 Novembre 2023 ore 20,00 – Lo Spazio, via De Gasperi Come tutte le altre. Arte + fumetto + danza contro la violenza e gli stereotipi di genere 18 Novembre 2023 ore 9,00 – Teatro Fondazione Le Rondini Le Rondini in festa, “Prevenire è meglio che curare!” 18 Novembre 2023 ore 10,00 – Biblioteca Felice Saleri Mi arrangio! Corso base sull’uso di pc e smartphone 18 Novembre 2023 ore 16,30 – Biblioteca Felice Saleri Laboratorio creativo, “Una raccolta… wow!” 21 Novembre 2023 ore 17,30 – Biblioteca Felice Saleri Corso di Brush Lettering
Lumezzane-mi-arrangio-biblioteca
lumezzane-hub-novembre-2023
lumezzane-hub-novembre-2023-tazza
lumezzane-biblioteca-laboratorio-creativo-novembre-2023
Monte Isola – Tombolata di Santa Lucia
Dic 2@15:30–16:30
Monte Isola - Tombolata di Santa Lucia @ Biblioteca di Monte Isola
Sabato 02 Dicembre 2023 dalle ore 15.30 Tombolata di Santa Lucia organizzata dalla sig.ra Piera Barbieri e dai volontari della Biblioteca. Per imparare a condividere e riutilizzare con generosità ciò che è ancora in buone condizioni e che non usiamo più, chiediamo di portare un giocattolo di dimensioni medio-piccole in Biblioteca da Lunedì 13 Novembre 2023 a Venerdì 01 Dicembre 2023, tutti i giochi raccolti diventeranno i premi della Tombolata! Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro Venerdì 01 Dicembre 2023 telefonando in Biblioteca al n. 030.9886199 negli orari di apertura oppure inviando una mail alla Segreteria del Comune di Monte Isola segreteria@comune.monteisola.bs.it indicando Cognome e Nome del bambino, età del bambino, n. di cellulare e mail di un genitore.
Portami a teatro – Spettacoli per bambini al Teatro delle Ali di Breno
Dic 2@15:30–17:00
Portami a teatro - Spettacoli per bambini al Teatro delle Ali di Breno @ Teatro delle Ali | Breno | Lombardia | Italia
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno Rassegna di proposte per bambini e famiglie sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30 Ambaradan Teatro Circo Bazzoni spettacolo di CircoTeatro Età consigliata dai 3 a 99 anni Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!). Al termine merenda con pane e nutella sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30 La nuvola nel sacco Viaggi cappelli e tanti guai Età consigliata dai 4 anni In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi. sabato 11 novembre 2023 ore 15,30 Compagnia Teatrale Mattioli Prezzemolina Età consigliata dai 3 anni liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina. sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30 Claudio Milani La conta di Natale Età consigliata dai 3 anni La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!.. Al termine merenda con pane e nutella sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30 Compagnia TAM Teatro Musica Anima blu Età consigliata dai 5 anni Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall. domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni Francesca Cecala La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare? Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature. ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10 sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30 Tiziano Manzini La cosa più importante! (non è essere un gigante) Età consigliata dai 3 anni In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale. sabato 2 marzo 2024 ore 15,30 Madame Rebiné La burla Commedia circense Età consigliata dai 3 a 99 anni All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita. Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
   
Natur.acqua e Gioco.Lab
Dic 2@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Rovato – Pomeriggi a teatro
Dic 2@16:30–17:30
Rovato - Pomeriggi a teatro @ Foro Boario
Nuova rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio. Sabato 18 novembre comincia a Rovato la nuova edizione della rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio. Si tratta di Pomeriggi a Teatro: 4 appuntamenti, dal 18 novembre al 9 dicembre, tutti alle 16.30 presso il Foro Boario di Rovato. Ingresso Euro 3,00, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Da segnalare l’inserimento della rassegna all’interno del Festival Greenland, festival multidisciplinare organizzato da Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort che si terrà nell’autunno 2023 nel territorio della Franciacorta POMERIGGI A TEATRO – FORO BOARIO – ROVATO 18 novembre 2023 ore 16.30 El Principito. Il Piccolo Principe Teatro Silfo (dalla Spagna) Una nuova versione della celebre opera di Saint-Exupéry, Il piccolo principe, raccontata attraverso i disegni originali dell’autore. La proposta teatrale raggiunge il livello di emozione che la narrazione è in grado di trasmettere ai suoi lettori. Per raggiungere questo obiettivo, i due interpreti si mettono al servizio della storia fungendo da filtro e altoparlante perché essa raggiunga i bambini in modo fresco e semplice. La scenografia, sobria ed elementare, quasi in bianco e nero, ricorda un laboratorio o uno studio. Durante lo spettacolo, in scena, più di 100 disegni di carta di diverso tipo e formato prendono vita, narrando la storia per bocca di Consuelo e dell’aviatore. La carta diventa così protagonista dello spettacolo: carte per disegnare, giocare e fare pupazzi. La storia si muove tra realtà e sogno. Man mano che questa si svolge impariamo a conoscere il Piccolo Principe e il suo mondo oltre che la nascita dell’amicizia tra lui e l’aviatore-narratore. Dai 5 anni Sabato 25 novembre 2023 ore 16.30 Il sogno di tartaruga Il Baule Volante Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri. Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “E’ solo un sogno”, dicevano. “No”, replicò Tartaruga,” sono sicura che esiste davvero. Andrò da Nonna Koko e lei saprà dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andrò io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio. Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza, così alla fine… Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, terra piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare questa storia, con vivacità e tanta musica, come in un sogno. I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età. Dai 4 anni. Sabato 2 dicembre 2023 ore 16.30 Caproni Airlines Un’amicizia tra le nuvole I Fratelli Caproni Volare, la più grande ambizione dell’uomo. Da sempre guardando in alto abbiamo invidiato gli uccelli e la loro capacità di librarsi nell’aria liberi da ogni tecnologia, così semplicemente, perché quella è la loro natura. L’umanità ha sempre attribuito al cielo il compito di portarci via dalla concretezza della terra per elevarci al di sopra delle regole, consacrando come luogo, dove dimora la fantasia, la spensieratezza, l’anima, un mondo leggero da raggiungere quando vuoi fuggire dalla realtà. Un gioco che ognuno di noi anche per pochi minuti fa, per ritagliarsi un piccolo spazio d’evasione, specie quando il tempo non passa mai e attendi che qualcosa succeda, come per esempio la chiamata per il tuo primo volo. Succede così a due buffi personaggi, vestiti da improbabili piloti, maldestri e ambiziosi, divertenti protagonisti di questa storia, chiusi nella loro camerata si esercitano per prepararsi a volare sul loro aereo. Come i grandi piloti della storia che hanno sorvolato il mondo intero, perché il volo e gli aerei sono la loro passione al punto che pur di partire costruiscono con il loro letto a castello l’aereo ideale che li porterà a compiere il viaggio perfetto quello della fantasia dove tutto è possibile… Dai 4 anni. Sabato 9 dicembre 2023 ore 16.30 La notte dei regali Gianni Franceschini / La Piccionaia spettacolo di animazione, pittura dal vivo e narrazione di e con Gianni Franceschini burattini e figure di Gianni Volpe e Marisa Dolci musiche originali e tecnico audio e luci Giancarlo Dalla Chiara “Gastaldo” è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta conduce il carrettino dei regali di Santa Lucia e raccoglie i doni della Befana, a volte di San Nicola o Babbo Natale e anche dei Re Magi. Ormai anziano, racconta la sua esperienza “centennale” a fianco dei portatori di regali nell’inverno di ogni anno rivivendola e condividendola con i piccoli spettatori. Dalle storie mitiche del nord Europa fino alla Sicilia, passando dal centro Italia e alla suggestione biblica, questi personaggi magici diventano lo strumento della realizzazione dei sogni di migliaia di bambine e bambini. Dai 4 anni.
Corte Franca – Fata Vigilia e le renne di Babbo Natale
Dic 2@17:00
Corte Franca - Fata Vigilia e le renne di Babbo Natale @ Auditorium "1861 - Unità d'Italia"
La rassegna Pressione Bassa propone, all’Auditorium 1861 – Unità d’Italia a Timoline di Corte Franca “Fata Vigilia e le renne di Babbo Natale” con Alessandra Domeneghini e Roberto Capo. Il Natale è in pericolo, tutte le renne di Babbo hanno una malattia misteriosa che toglie loro il potere di volare. Così Fata Vigilia lascia il Polo Nord per scoprire cos’è accaduto e viaggiando incontra bambini ai quali svela i segreti di Babbo, le abitudini degli elfi giocattolai, … e parlando coi bambini comincia a capire: sono i sorrisi dei bambini, la gioia di sognare la medicina giusta! Sabato 02 dicembre 2023 alle ore 17,00 Ingresso libero.
Montichiari – Le Cirque – Alis
Dic 2@20:30–22:30
Montichiari - Le Cirque - Alis @ PalaGeorge - Montichiari (BS) | Montichiari | Lombardia | Italia

Le Cirque

Dal 2 al 3 dicembre  a Montichiari va in scena il grande circo. Alcuni tra i migliori artisti al mondo presenteranno uno spettacolo unico nel genere che si chiamerà “Alis, Gran Galà”. Tra questi artisti molti provengono da Le Cirque du Soleil, esperienza unica al mondo per quanto riguardo il nuovo modo di interpretare l’arte circense. Qui nulla è lasciato al caso: luci, coreografie, atmosfere e musica sono un unico spettacolo e non più un “susseguirsi di numeri” slegati tra loro. Poter vedere i migliori artisti riuniti in un solo spettacolo è occasione da cogliere al volo. Il Palageorge si trasformerà per l’occasione in un immenso Chapiteau ricreando l’atmosfera del circo tradizionale con una pista centrale e i posti perimetrali ad essa. Lo spettacolo Alis replicherà il 2 e il 3 dicembre. Un viaggio emozionante e vibrante con i migliori acrobati e performer di ogni specialità del “nouveau cirque”. Un cast formidabile che vanta partecipazioni ai più noti show del Cirque du Soleil e del mondo, e che porta in scena un vero e proprio Gran Galà in un’atmosfera suggestiva creata da scenografie essenziali e nel quale lo spettatore è immediatamente coinvolto. Tra le stelle che accenderanno l’entusiasmo degli spettatori in questo nuovo tour e che hanno fatto il successo di ALIS ci sono: –    Yves Decoste, una leggenda del Cirque du Soleil e vincitore del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo; –    Jonathan Morin, con oltre 1.000 partecipazioni nel Cirque du Soleil –    Dominic Lacasse, famoso nel mondo come Human Flag e detentore di ben due World Guinness Record; –    Zalesvskyy Anatoliy superstar nello spettacolo Zarkana del Cirque du Soleil e Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo. Insieme a loro ci sono gli altri artisti protagonisti sulle piste prestigiose delle più importanti produzioni mondiali del circo contemporaneo, da Las Vegas a Orlando, da Monte Carlo a Mosca. È lo spettacolo dei record e dei sold out, applaudito da oltre 220.000 spettatori di ogni età e defnito dalla critica “Un fenomeno unico nel suo genere, uno show mondiale che incanta”. Ispirato liberamente ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800. Ha cavalcato i Teatri e le Arene più importanti d’Italia e non solo, mettendo sempre al centro della scena il singolo artista in tutto il suo fascino. Un cast dei migliori Performers dal mondo dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo.   Uno spettacolo concepito per tuta la famiglia.
Dic
3
Dom
2023
Bossico – AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino!
Dic 3 giorno intero
Bossico - AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino! @ Altopiano di Bossico
AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino e laboratorio con Elfo Vinavil! Accompagnati da Elfo Birichino esploreremo il bosco degli elfi per trovare il materiale necessario per il laboratorio a tema in compagnia di Elfo Vinavil, e se saremo bravi verremo proclamati elfi aiutanti di Babbo Natale! Gli elfi laboriosi, importanti aiutanti di Babbo Natale, sono alla ricerca di nuovi elfi, taaaanti elfi, per aiutare a rendere la magia del Natale ancora più magica. Compito delle famiglie, accompagnate dall’elfo Birichino, sarà scoprire nel bosco, grazie ad indizi e indovinelli, dove gli elfi hanno nascosto il materiale necessario per il laboratorio a tema. In seguito, in un locale riscaldato adiacente al bosco, con la guida dell’elfo Vinavil, i bimbi si cimenteranno in un laboratorio creativo a tema. E, tra copricapi e orecchie lunghe, verranno proclamati elfi con tanto di attestato!
  ADATTO A: Bambini di tutte le età. Il tratto nel bosco è breve, il laboratorio con l’aiuto dei genitori è alla portata di tutti, la magia del Natale non ha età (e ai bimbi più grandi spiegate che se non crederanno proprio a tutto, sarà comunque magico!) DURATA ESPERIENZA: 3 ore DATE: 3 Dicembre 8, 9, 10 Dicembre 16, 17 Dicembre Su due turni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 Date confermate al raggiungimento numero minimo iscritti – Disponibilità posti limitati NECESSARIO: scarpe adatte per passeggiata nel bosco, abbigliamento caldo (e a strati, per gli spazi riscaldati) COSTO (compreso materiale per il laboratorio e tè con biscotti) 1 adulto + 1 bimbo € 35 2 adulti +1 bimbo € 40 1 adulto + 2 bimbi € 50 2 adulti + 2 bimbi € 55 terzo bimbo € 10

Richiesta Informazioni/Preiscrizione

L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.

  • Questa email mi serve per poterti rispondere e mandare copia della segnalazione e le relative comunicazioni. Verifica di averla scritta correttamente

  Sei un insegnante e vuoi organizzare un’esperienza nella natura? Lake Mountain Expericence crea  proposte ad hoc tutto l’anno. Scrivi a info@bresciabimbi.it per maggiori dettagli!  
Mattoncini a Castenedolo
Dic 3 giorno intero
Mattoncini a Castenedolo @ Palestra Comunale
Mattoncini a Castenedolo sta per tornare! Il Comune di Castenedolo, con il patrocinio della Provincia di Brescia e di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, organizza per il periodo Natalizio l’esposizione “Mattoncini a Castenedolo” che quest’anno arriva alla terza edizione. Sabato 2 e domenica 3 dicembre presso la Palestra Comunale in Viale della Rimembranza, alcuni collezionisti esporranno le loro opere, tutte rigorosamente costruite con i mattoncini più famosi del mondo. Presente anche una vasta area per il gioco libero di grandi e piccoli organizzata, come ormai da tradizione, in collaborazione con l’Associazione Cremona Bricks. Durante il weekend sarà possibile acquistare dolci a tema della Pasticceria Decca di Bonini Luca. Domenica dalle 16:00 truccabimbi a cura di Glam Centro Estetico di Giulia Delmenico. Inoltre passerà a salutarci un supereroe molto amato…Spiderman! ORARI Sabato 2 dicembre dalle 10:00 alle 19:00 Domenica 3 dicembre dalle 09;30 alle 18:00 Si consiglia di parcheggiare nei due grandi parcheggi dopo la scuola.
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Dic 3@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Parco Oglio Nord – Essenze di fiume
Dic 3@9:00–18:30
Parco Oglio Nord - Essenze di fiume @ Parco Oglio Nord
Essenze di fiume – autunno 2023 Escursioni – Sport Laboratori – Corsi Spettacoli – Eventi sabato 4 novembre – ore 9.00 IMMERSIONE SENSORIALE D’AUTUNNO AL BOSCO TAXODI Quota: € 10,00 – iscrizione necessaria Dove: ingresso del Bosco Taxodi, Paratico (BS) Info e iscrizioni: Elisa Stefanoni cell. 3332045558 – sebinosegreto@gmail.com sabato 4 novembre – ore 17.00 presentazione letteraria SULLE ANDE CON LE SCARPE BUCATE Dove: Chinaski Libri Caffè – Via Giacomo Matteotti, 25 – Soncino (Cr) Info: Piccolo Parallelo cell. 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net domenica 5 novembre – ore 15.00 BACCHE D’AUTUNNO, RICONOSCIMENTO E TRASFORMAZIONE Quota €20, portare un cesto per la raccolta e un vasetto di vetro. Iscrizione necessaria. Dove: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG) Info ed iscrizioni: Daniela Severgnini cell. 333 1175916 – severgnini.daniela@gmail.com sabato 11 novembre – ore 9.30 QUATTRO PASSI SENTITI – CAMMINATA CONSAPEVOLE Luogo: “Oasi dei Pensionati” – Orzinuovi (BS) – Quota €15. Iscrizione necessaria. Info: M. Simona Provezza cell. 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it domenica 12 novembre – ore 10.00 ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI Un’escursione con il micologo Carlo Papetti per conoscere il misterioso mondo di questi straordinari esseri viventi, che svolgono una funzione ecologica essenziale per la vita sulla Terra. Partecipazione gratuita. Dove: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG) domenica 12 novembre – ore 15.00 INTRECCI D’AUTUNNO Impariamo ad intrecciare materiale naturale e di riciclo per creare forme artistiche con il Team di Educazione Ambientale. Dai 6 anni in poi. Partecipazione gratuita. Iscrizione necessaria. Dove: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG) Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord tel. 0374 837067 cell. 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it sabato 18 novembre – ore 9.00 VISITA GUIDATA A CIVIDATE AL PIANO E PONTOGLIO BGBS Capitale della cultura 2023 Visita guidata dei centri storici con gli esterni dei principali edifici. Quota € 15. La quota include servizio guida, contributo ingressi edifici sacri, noleggio radioguide con uso di propri auricolari tipo smartphone. Dove: ore 9.00 Cividate al Piano, Parrocchiale ore 11.30 Pontoglio, Parrocchiale Info e prenotazione necessaria: Tosca Rossi Guida Turistica cell. 339 3770651 – tosca.rossi@gmail.com domenica 19 novembre – ore 9.00 FOLIAGE NEL PARCO A spasso nei boschi del Parco avvolti dai caldi colori e dalle morbide luci autunnali. Storie e curiosità sul bosco, gli alberi e gli arbusti. Abbigliamento adeguato al periodo, scarpe robuste. Quota € 10. Iscrizione entro venerdì 17 novembre. Dove: Piazza Castello Barbò, 3, Castello di Pumenengo (BG) Info ed iscrizioni: Livio Pagliari cell. 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it domenica 3 dicembre – ore 15.00 BONTÀ PER GLI UCCELLI SELVATICI Realizzeremo con il Team Educazione Ambientale addobbi per gli alberi del nostro giardino o del nostro balcone, per aiutare gli uccelli selvatici a sopravvivere ai rigori invernali. Partecipazione gratuita. Iscrizione necessaria. Dai 5 anni in poi. Dove: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG) domenica 3 dicembre – ore 17.00 FIABE IN VOLO – Racconti di voli, piume, vento e uccelli Di Claudia Ferretti e Mariaemilia Pedercini Quota: €5 adulti, gratuito per i bambini. Dove: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG) Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord tel. 0374 837067 – cell. 366 9533121 – cultura@parcooglionord.itESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante. Info noleggio e tour: Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com Ivan tel. 3357795409 — ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio. Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585 Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351 Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137 Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777 Scopri tutto il programma di Essenze di Fiume
Brescia – Mercatino di Natale e laboratori gratuiti per bambini
Dic 3@9:30–18:30
Brescia - Mercatino di Natale e laboratori gratuiti per bambini
La parrocchia di Santa Giovanna Antida a Brescia organizza il Mercatino di Natale Banchití de Toresèla. Saranno presenti bancarelle con prodotti artigianali ed inoltre stand con pane e salamina, castagne, vin brulè, tè e laboratori gratuiti per bambini. Il programma della giornata: ore 10:00 messa ore 10:45 banda di Urago Mella ore 11:00 laboratorio gratuito per bambini “Crea il tuo addobbo di Natale” dalle ore 12:00 pane e salamina ore 15:30 laboratorio gratuito per bambini “Crea il tuo addobbo di Natale” dalle ore 16:30 tè e torte Link per la prenotazione del posto per i laboratori: https://forms.gle/N7691FF4935sL5iY7
Tremosine – Celebrazione e Escursione guidata alla scoperta della Forra
Dic 3@9:30–17:00
Tremosine - Celebrazione e Escursione guidata alla scoperta della Forra @ PIAZZA MARCONI 1 | Lombardia | Italia

Tour “Tremosine meravigliosa”: piccoli Borghi e la Forra

(con navetta shuttle-bus) Il tour permette di immergersi nella bellezza del territorio di Tremosine sul Garda in totale relax. Dal lago ai borghi sull’altopiano e ritorno. Scoprite la bellezza dell’antico villaggio operaio di Campione e salite a bordo della navetta che vi condurrà sull’altopiano di Tremosine. Prima tappa del tour sarà la famosa Strada della Forra, dove potrete fare foto meravigliose. Si prosegue per Pieve, uno dei Borghi più belli d’Italia, per visitare vicoli e terrazze del centro storico. Ripartirete per il Caseificio Sociale Alpe del Garda, dove vi aspetta una degustazione di salumi e formaggi locali che ritroverete nel caratteristico spaccio. L’itinerario termina a Campione, dove potrete trascorrere il pomeriggio in spiaggia e godere del sole, del lago e del vento. PROGRAMMA: 9.30 Campione – ritrovo e visita 10.15 Campione – Partenza Shuttle Bus 10.40-11.10 Forra – sosta fotografica 11.15-12.40 Pieve – visita al Borgo 13.00-14.00 Alpe del Garda – Degustazione e shopping 14.15 Voltino – sosta fotografica 15.00 Campione – Rientro Shuttle Bus Lungo il percorso attraverseremo i borghi di Arias, Pregasio, Cadignano, Sermerio, Vesio, Ustecchio, Bassanega. Il Tour è gratuito. La degustazione costa 10€ e va pagata alla guida prima della partenza GUIDA: Il tour prevede l’accompagnamento da parte del personale dell’ufficio informazioni che parla italiano, inglese e tedesco. EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe comode, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza, adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA. In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data. Data: 26 e 29 Maggio 2 – 3 – 9 – 16 – 23 – 30 Giugno Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30 Partenza: ore 9.30 – iNFOPOINT Campione sul Garda Durata: Circa 5 ore Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE Iscrizioni accettate al massimo entro il mercoledì precedente il tour, ore 11.00 Dopo questo orario non prenotare on line ma telefonare +39 0365 953185 Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Annotazioni: Lingue parlate: italiano – inglese – tedesco Cani non ammessi

VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA

L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus. Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023 Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00 Costo: L’escursione è gratuita. Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1 Durata: Circa 5 ore Livello difficoltà: Escursionistico, facile Età minima: 8 anni Cani ammessi ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza. GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese. EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA. In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data. Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia  

ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA

Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023 Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi Durata: Circa 5 ore Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio Età minima: 10 anni Cani non ammessi Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra. ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza. Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini. GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese. EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA. In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data. Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023 28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto 3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre 5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00 Costo: L’escursione è gratuita. Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza. Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE Presentarsi:INFOPOINT PIEVE Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: ESCURSIONE
tremosine-escursione-alla-scoperta-della-forra-2023
Tremosine-meravigliosa-escursioni-guidate-2023
Brescia – Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi
Dic 3@10:00–17:45
Brescia - Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi @ La Libreria delle ragazze e dei ragazzi | Brescia | Lombardia | Italia

Gli appuntamenti in libreria: IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI

Sabato 4 novembre ore 16.30 NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+ Mercoledì 8 novembre ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 11 novembre, ore 16.30 UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+ Sabato 18 novembre, ore 16.30 IL GIGANTE LACRIMONE Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar (Chiaredizioni) – Età: 5+ Mercoledì 22 novembre, ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 25 novembre, ore 16.30 FILASTROCCHE E ANIMALETTI Lettura e laboratorio a cura degli autori Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+ Sabato 2 dicembre, ore 16.30 LA MAESTRA PUGILE Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+ Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30 LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA! Lettura a cura delle libraie e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Dic 3@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Dic 3@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Dic 3@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Viaggio nel cuore della montagna – Esperienze in Miniera a Pezzaze
Dic 3@14:00–17:00
Viaggio nel cuore della montagna - Esperienze in Miniera a Pezzaze @ Miniera Pezzaze | Pezzaze | Lombardia | Italia
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Da domenica 19 febbraio 2023  ripartono i viaggi nel cuore della terra
La Miniera Marzoli è uscita del letargo e ti aspetta per farti vivere un’esperienza unica!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI! Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato! Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali  
La prenotazione è obbligatoria!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20 Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
Parco Oglio Nord – Bontà per gli uccelli selvatici
Dic 3@15:00–16:15
Parco Oglio Nord - Bontà per gli uccelli selvatici @ Casa del Parco Oglio Nord
Realizzeremo con il Team Educazione Ambientale addobbi per gli alberi del nostro giardino o del nostro balcone, per aiutare gli uccelli selvatici a sopravvivere ai rigori invernali. Partecipazione gratuita per bambini dai 5 anni. Iscrizione necessaria.
Chiari – Grande Spettacolo di Magia con le Bolle
Dic 3@15:30–17:30
Chiari - Grande Spettacolo di Magia con le Bolle @ Villaggio di Natale di Chiari
Grande 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 per TUTTI i BAMBINI! 🎄 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 presso il Villaggio di Natale di Chiari (BS) dalle 15:30 alle 17:30 ⭐INIZIO SPETTACOLO ORE 15:30 !⭐ Trascorri insieme a 𝗟’𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗠𝗣𝗔𝗟𝗔𝗧𝗔 un pomeriggio divertentissimo e lasciati emozionare dalla 𝗠𝗔𝗚𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗕𝗢𝗟𝗟𝗘! Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria allo 0307100794
Brescia – Spettacolo Teatrale Canto di Natale
Dic 3@16:00–17:00
Brescia - Spettacolo Teatrale Canto di Natale @ Teatro Chiostro San Giovanni
Canto di Natale, scritto e diretto da Luca Cairati, interpretato da Lorenzo Cordara, che vestirà i panni di Ebenezer Scrooge, e che sarà accompagnato da altri due attori in via di definizione. La storia è nota. Ebenezer Scrooge, vecchio e tirchio uomo d’affari, burbero e ingrato alla vita, si rifiuta di festeggiare il giorno di Natale, poiché lo ritiene esattamente come tutti gli altri giorni dell’anno… anzi, peggio: non può concludere affari, è solo una perdita di tempo! Ma proprio la Vigilia di Natale riceve la visita dello spirito del suo defunto amico ed ex socio, Jacob Marley, che lo ammonisce e lo avvisa della prossima visita nei giorni successivi di tre fantasmi, che gli daranno la possibilità di redimersi. Seguono infatti le visite di tre Spiriti: Natale passato, presente e futuro. Passando tra ricordi difficili e dolorosi, momenti presenti in cui scorge la gioia di chi il Natale lo festeggia senza aver nulla, e la previsione della sua morte e di come da defunto venga deriso per la sua tirchieria, Scrooge uscirà da questo viaggio definitivamente cambiato, mutato in uomo più gentile e generoso, che saprà accogliere con gioia e generosità il giorno di Natale. Come in ogni produzione di Teatro dei Navigli dedicata ai grandi classici, la regia intende rivisitare teatralmente una storia senza tempo, confezionandone un prodotto unico e nuovo, con un’originale chiave di lettura in un esilarante turbinio di personaggi, senza mai rinunciare ai messaggi e agli insegnamenti che questi classici portano sempre con sé, sia per bambini che per famiglie.
Lumezzane – Bimbi all’Odeon!
Dic 3@16:00–17:30
Lumezzane - Bimbi all'Odeon! @ Teatro Comunale Odeon | Lumezzane | Lombardia | Italia

Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024

II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico. Domenica 12 novembre 2023 ore 16 COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI PREZZEMOLINA liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina. Età consigliata: dai 3 anni Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30 ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE Domenica 3 dicembre 2023 ore 16 COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI LA CONTA DI NATALE di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali! Età consigliata: dai 3 anni Domenica 14 gennaio 2024 ore 16 COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA ANIMA BLU ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall. Età consigliata: dai 5 anni Domenica 4 febbraio 2024 ore 16 COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni «L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!» L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa. Età consigliata: dai 4 anni Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30 ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE Costo BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15 PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini). Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Spettacolo
Natur.acqua e Gioco.Lab
Dic 3@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Storie in Famiglia – Storie storie storie
Dic 3@16:00–18:00
Storie in Famiglia - Storie storie storie @ Teatro Colonna | Lombardia | Italia
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio. STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30  anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città. La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno. Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui. Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24: . Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna. Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria. . Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.  

Le prossime date:

19 NOVEMBRE El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00! Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 26 NOVEMBRE Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00 Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 3 DICEMBRE Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00 Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 10 DICEMBRE La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00 Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 14 GENNAIO Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00 “Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 21 GENNAIO La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00 Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 28 GENNAIO Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00 La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 4 FEBBRAIO Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00 Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo: Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00 Family Card (10 ingressi): € 60,00
Trenzano – Una notte stellata
Dic 3@16:00–17:00
Trenzano - Una notte stellata @ Piazza della liberta
Intrattenimento sottoforma di spettacolo teatrale interattivo per bambini. Evento gratuito, accesso libero.
Montichiari – Le Cirque – Alis
Dic 3@20:30–22:30
Montichiari - Le Cirque - Alis @ PalaGeorge - Montichiari (BS) | Montichiari | Lombardia | Italia

Le Cirque

Dal 2 al 3 dicembre  a Montichiari va in scena il grande circo. Alcuni tra i migliori artisti al mondo presenteranno uno spettacolo unico nel genere che si chiamerà “Alis, Gran Galà”. Tra questi artisti molti provengono da Le Cirque du Soleil, esperienza unica al mondo per quanto riguardo il nuovo modo di interpretare l’arte circense. Qui nulla è lasciato al caso: luci, coreografie, atmosfere e musica sono un unico spettacolo e non più un “susseguirsi di numeri” slegati tra loro. Poter vedere i migliori artisti riuniti in un solo spettacolo è occasione da cogliere al volo. Il Palageorge si trasformerà per l’occasione in un immenso Chapiteau ricreando l’atmosfera del circo tradizionale con una pista centrale e i posti perimetrali ad essa. Lo spettacolo Alis replicherà il 2 e il 3 dicembre. Un viaggio emozionante e vibrante con i migliori acrobati e performer di ogni specialità del “nouveau cirque”. Un cast formidabile che vanta partecipazioni ai più noti show del Cirque du Soleil e del mondo, e che porta in scena un vero e proprio Gran Galà in un’atmosfera suggestiva creata da scenografie essenziali e nel quale lo spettatore è immediatamente coinvolto. Tra le stelle che accenderanno l’entusiasmo degli spettatori in questo nuovo tour e che hanno fatto il successo di ALIS ci sono: –    Yves Decoste, una leggenda del Cirque du Soleil e vincitore del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo; –    Jonathan Morin, con oltre 1.000 partecipazioni nel Cirque du Soleil –    Dominic Lacasse, famoso nel mondo come Human Flag e detentore di ben due World Guinness Record; –    Zalesvskyy Anatoliy superstar nello spettacolo Zarkana del Cirque du Soleil e Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo. Insieme a loro ci sono gli altri artisti protagonisti sulle piste prestigiose delle più importanti produzioni mondiali del circo contemporaneo, da Las Vegas a Orlando, da Monte Carlo a Mosca. È lo spettacolo dei record e dei sold out, applaudito da oltre 220.000 spettatori di ogni età e defnito dalla critica “Un fenomeno unico nel suo genere, uno show mondiale che incanta”. Ispirato liberamente ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800. Ha cavalcato i Teatri e le Arene più importanti d’Italia e non solo, mettendo sempre al centro della scena il singolo artista in tutto il suo fascino. Un cast dei migliori Performers dal mondo dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo.   Uno spettacolo concepito per tuta la famiglia.
Dic
4
Lun
2023
Campagna amica
Dic 4@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Dic
5
Mar
2023
Campagna amica
Dic 5@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Brescia – Storie intrecciate, l’Arte di donare e condividere la vita
Dic 5@14:00–16:00
Brescia - Storie intrecciate, l'Arte di donare e condividere la vita @ Biblioteca Comunale Sereno
Biblioteca Sereno, Atelier Arte SFA3 e Cooperativa la Mongolfiera presentano: Storie intrecciate, l’Arte di donare e condividere la vita. Martedi 5 e 19 Dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nell’accogliente Biblioteca Sereno a Brescia, insieme ai Libri Contaminati, verranno raccolte nuove storie di vita…le vostre!
  • Se hai un episodio della tua vita che vuoi condividere, noi vorremmo ascoltarla.
  • Se vorresti raccontarti ma non sai cosa dire, noi vorremmo trovarla insieme a te.
  • Se ti piace raccontare, noi vorremmo illustrare la tua storia.
L’incontro, tenuto dal gruppo Atelier Sfa3, è aperto a tutti/e e gratuito. Chiunque può partecipare anche solo come uditore. Ogni narratore avrà a disposizione 30 minuti per condividere la propria storia. Noi renderemo l’intervento creativo e dinamico così da coinvolgere tutti i presenti. Le storie raccolte saranno illustrate in Atelier e diventeranno nuovi Libri Contaminati. Libri contaminati esistono affinché ognuno possa nel proprio stile creativo, esprimere una parte importante di sé che chiede di essere vista, ascoltata, riconosciuta. Dentro ogni libro d’artista c’è un percorso intimo e complesso. E’ il cuore del progetto al di là del fine estetico. Ma Libri Contaminati esistono affinché chi li consulta, diventi attraverso un semplice atto creativo.. parte del libro e parte di un gioco sociale ricco di “contaminazioni” Frammenti di vita diventano libri d’artista raccolti in una biblioteca sociale inclusiva itinerante sempre più grande, dove chiunque è il benvenuto. “La condivisione di queste storie è un invito a connettersi, a comprendere che dietro ogni parola c’è un mondo di esperienze e che la nostra narrazione può illuminare il percorso di chi ci ascolta” Per partecipare o richiedere informazioni la referente del progetto è Patrizia Gattinoni e può essere contattata al numero 3391556333.
Open Day dalle Orsoline, la Scuola dei Valori
Dic 5@14:30–16:30
Open Day dalle Orsoline, la Scuola dei Valori @ Fondazione Scuola Cattolica Santa Maria degli Angeli
Martedì 5 dicembre dalle 14:30 alle 16:30 le Orsoline presentano la Sezione Primavera, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. Un’opportunità per scoprire una Scuola inclusiva e aperta, che crede nella cultura come nutrimento per la crescita e la formazione della persona e nelle nuove metodologie didattiche come stimolo al confronto costruttivo e alla ricerca della propria vocazione. Partecipa all’Open Day per incontrare i docenti e scoprire gli spazi di apprendimento, conoscere l’approccio educativo attraverso la Didattica per ambienti e il potenziamento della lingua inglese e di quella spagnola. Sezione Primavera La Sezione Primavera offre un ambiente in cui il bambino è protagonista di un percorso che promuove al massimo le sue capacità individuali, per favorirne lo sviluppo integrato ed armonico. Un percorso ludico ed educativo per i bambini dai 2 ai 3 anni, propedeutico all’ingresso alla Scuola dell’Infanzia. Scuola dell’Infanzia La Scuola dell’Infanzia è un luogo protetto, in cui si realizza il diritto di ogni bambino all’educazione e allo sviluppo armonico. I docenti qualificati seguono un approccio che pone al centro le abilità, i talenti innati e le competenze di ciascuno, rispettando i tempi evolutivi e l’identità di ogni persona. Scuola Primaria Potrai scoprire il \”modulo stellare\” della Scuola Primaria: la docente prevalente segue gli alunni lungo i 5 anni del percorso, affiancata da docenti specialisti per l’insegnamento di Inglese, Arte e Immagine, Religione Cattolica, Musica, Educazione Motoria e Tecnologia. Iscriviti all’Open Day bit.ly/40PvDjW
Lumezzane – Genitorialità tra scuola e digitale
Dic 5@20:30–22:00
Lumezzane - Genitorialità tra scuola e digitale @ Studio Koru | Gardone Val Trompia | Lombardia | Italia
Genitorialità tra scuola e digitale Tre serate gratuite sulla genitorialità, la tecnologia e la scuola martedì 14 Novembre ore 20.30 Scuola che emozione! Il rapporto genitori-figli con la scuola martedì 21 novembre ore 20.30 Genitori e figli in digitale Comprendere e promuovere l’equilibrio tra attività online e offline martedì 5 dicembre ore 20.30 Essere genitori oggi la giusta distanza tra genitori-figli Iscrizione obbligatoria Possibilità d’iscriversi a una singola serata o all’intero ciclo mandare un’e-mail a: infostudiokoru@gmail.com
Dic
6
Mer
2023
Campagna amica
Dic 6@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Villa Carcina – Esplorazioni ludiche
Dic 6@9:30–17:00
Villa Carcina - Esplorazioni ludiche @ Biblioteca Villa Carcina | Lombardia | Italia
“Esplorazioni ludiche” – laboratori per bambini 2- 6 anni Da novembre 2023 a maggio 2024, per i bambini da 2 a 6 anni, arriva “Esplorazioni ludiche”, una serie di laboratori che si svolgeranno all’interno della Biblioteca Paolo da Caylina mercoledì 8 novembre alle ore 16:30 LETTURA TRA LE NUVOLE con il Kamishibai (teatro di immagini) sabato 11 novembre alle ore 9:30 TUTTO NASCE DA UN PUNTO: lettura e attività grafico-pittoriche sabato 18 novembre alle ore 9:30 OPERAZIONE SILHOUETTE: laboratorio artistico mercoledì 29 novembre alle ore 16:30 GIOCHI DI LUCI E OMBRE con il Kamishibai (teatro di immagini) sabato 2 dicembre alle ore 9:30 DISEGNO INFINITO E .. CAPOLAVORI A TANTE MANI! mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30 LUCI E COLORI: un esperienza immersiva mercoledì 20 dicembre alle ore 16:30 COLORI E FORME: laboratorio artistico ispirato a Kandinsky sabato 23 dicembre alle ore 9:30 PITTURA E MUSICA
Carcina-Esplorazioni-Ludiche-Novembre-Dicembre
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Dic 6@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Bovezzo – Pomeriggi da favola in biblioteca
Dic 6@16:00–18:00
Bovezzo - Pomeriggi da favola in biblioteca @ Biblioteca di Bovezzo
POMERIGGI IN BIBLIOTECA Letture e giochi in scatola Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola 8 Novembre 2023 – bambini 3-5 anni 15 Novembre 2023 – bambini 6-10 anni 6 Dicembre 2023 – bambini 3-5 anni 21 Dicembre 2023 – Speciale Natale! – – bambini 6-10 anni    
Sarezzo – Le storie di scoiattolo
Dic 6@17:00–18:00
Sarezzo - Le storie di scoiattolo @ Biblioteca del Bailo Sarezzo | Sarezzo | Lombardia | Italia
Le storie di scoiattolo Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00 Costo: Gratuito Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati Destinatari: bambini dai 4 anni in poi Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Dic
7
Gio
2023
Campagna amica
Dic 7@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina
Dic 7@20:00–21:00
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina @ Online - Youtube
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la  Fiaba della Buonanotte! Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti! Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa. Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura! Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura. Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini…. Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Dic
8
Ven
2023
Bossico – AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino!
Dic 8 giorno intero
Bossico - AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino! @ Altopiano di Bossico
AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino e laboratorio con Elfo Vinavil! Accompagnati da Elfo Birichino esploreremo il bosco degli elfi per trovare il materiale necessario per il laboratorio a tema in compagnia di Elfo Vinavil, e se saremo bravi verremo proclamati elfi aiutanti di Babbo Natale! Gli elfi laboriosi, importanti aiutanti di Babbo Natale, sono alla ricerca di nuovi elfi, taaaanti elfi, per aiutare a rendere la magia del Natale ancora più magica. Compito delle famiglie, accompagnate dall’elfo Birichino, sarà scoprire nel bosco, grazie ad indizi e indovinelli, dove gli elfi hanno nascosto il materiale necessario per il laboratorio a tema. In seguito, in un locale riscaldato adiacente al bosco, con la guida dell’elfo Vinavil, i bimbi si cimenteranno in un laboratorio creativo a tema. E, tra copricapi e orecchie lunghe, verranno proclamati elfi con tanto di attestato!
  ADATTO A: Bambini di tutte le età. Il tratto nel bosco è breve, il laboratorio con l’aiuto dei genitori è alla portata di tutti, la magia del Natale non ha età (e ai bimbi più grandi spiegate che se non crederanno proprio a tutto, sarà comunque magico!) DURATA ESPERIENZA: 3 ore DATE: 3 Dicembre 8, 9, 10 Dicembre 16, 17 Dicembre Su due turni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 Date confermate al raggiungimento numero minimo iscritti – Disponibilità posti limitati NECESSARIO: scarpe adatte per passeggiata nel bosco, abbigliamento caldo (e a strati, per gli spazi riscaldati) COSTO (compreso materiale per il laboratorio e tè con biscotti) 1 adulto + 1 bimbo € 35 2 adulti +1 bimbo € 40 1 adulto + 2 bimbi € 50 2 adulti + 2 bimbi € 55 terzo bimbo € 10

Richiesta Informazioni/Preiscrizione

L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.

  • Questa email mi serve per poterti rispondere e mandare copia della segnalazione e le relative comunicazioni. Verifica di averla scritta correttamente

  Sei un insegnante e vuoi organizzare un’esperienza nella natura? Lake Mountain Expericence crea  proposte ad hoc tutto l’anno. Scrivi a info@bresciabimbi.it per maggiori dettagli!  
Il museo viene da te!
Dic 8 giorno intero
Il museo viene da te!
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te! La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte! In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione. La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo! Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì. Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani
Natale a Tremosine
Dic 8 giorno intero
Natale a Tremosine
NATALE A TREMOSINE 2023 Venerdì 8 Dicembre 2023 9.00>13.30 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi Escursione guidata “Da Pieve alla Valle di Brasa: semi, farine, ricette e rituali” Partendo da Pieve inizia il tuo viaggio alla scoperta della storia del mais e della sua coltivazione, raggiungendo la Val di Brasa dove sarà possibile vedere i resti di alcuni vecchi mulini ormai in disuso. Ad animare l’escursione tanti incontri speciali. L’escursione è organizzata in collaborazione con l’Accompagnatore di Media Montagna Vincenzo Dalò di 3mdiscovery.it Iscrizione gratuita ma obbligatoria. Prenota qui Escursione guidata “Da Pieve alla Valle di Brasa” – Tremosine sul Garda Eventi ———————————————————————————————————————— Sabato 9 Dicembre 2023 10.00>12.00 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi Visita guidata “Il Borgo di Pieve” Vieni con noi alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”: attraverso i caratteristici vicoli scopriremo la famosa “Scala Tonda”, la Chiesa di San Giovanni Battista, e tanti altri punti interessanti. Infine godremo della magnifica vista sul Garda da punti panoramici eccezionali. Iscrizione non necessaria, presentarsi al ritrovo entro le 9.45 all’INFOpoint Per chi vuole comunque riservare il posto è possibile farlo a questo link. Visita guidata – “Il Borgo di Pieve” 2023 – Tremosine sul Garda Eventi 15.00 – Pieve INFOpoint Laboratorio creativo per bambini Divertiti a creare in compagnia un simpatico decoro natalizio. Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Il laboratorio è a cura di Pro Loco Tremosine. ———————————————————————————————————————— Domenica 10 Dicembre 2023 Festa della Polenta Cùsa Pieve | Piazza Guglielmo Marconi 11.00>17.00 – Pieve | Piazza Arturo Cozzaglio e Vicoli del Borgo Mercatino prodotti tipici, artigianato e riuso Per partecipare al mercatino, completamente gratuito, contattate il nostro ufficio +39 0365 953185 entro e non oltre il 2 dicembre 2023 12.00 – Pieve | Piazza Arturo Cozzaglio Esibizione della Banda Musicale di Tremosine 12.30 – Pieve | Via Comunale Apertura Stand Gastronomici 14.00 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi Premiazioni “Tremosine Photo Contest” Saranno in funzione stand Gastronomici
Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Dic 8 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online
FAI COME I TUOI EROI Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali. Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni. L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”? Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?” Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi. Come? Scopriamolo insieme! Un eroe e un’eroina alla volta. Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate: Fai come Alice – Riscopri la meraviglia Fai come Frodo – Esci dalla contea Data:Il podcast esce ogni venerdì Gratuito?Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Campagna amica
Dic 8@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Dic 8@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Dic 8@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Chiari – Laboratorio di Lettura Natalizia con il Cane Desy
Dic 8@15:30–17:30
Chiari - Laboratorio di Lettura Natalizia con il Cane Desy @ Villaggio di Natale di Chiari
Attività ludica-ricreativa con il cane Desy, figura mediatrice tra il bambino e la lettura. 𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 che permetterà di avvicinarsi al piacere della lettura Natalizia educando all’ascolto mediante il supporto del cane Desy stabilendo un’interazione positiva con l’animale. Inoltre sarà possibile realizzare segnalibri e/o piccoli manufatti inerenti alle storie di Natale lette! Il cane Desy e le lettrici dell’associazione DEM-Music Pet Lab APS ti aspettano per passare un pomeriggio ricco di emozioni! Evento gratuito, prenotazione obbligatoria allo 0307100794.
Ora del racconto a Chiari
Dic 8@16:30–17:30
Ora del racconto a Chiari @ Biblioteca di Chiari | Chiari | Lombardia | Italia
Ora del racconto E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare. La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni. Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli. Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici. Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni. La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Brescia – Venerdì serate astronomiche alla Specola
Dic 8@21:00–22:30
Brescia - Venerdì serate astronomiche alla Specola @ Specola Cidnea | Brescia | Lombardia | Italia
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia. Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00. Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
Dic
9
Sab
2023
Bossico – AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino!
Dic 9 giorno intero
Bossico - AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino! @ Altopiano di Bossico
AAA CERCASI ELFI nel bosco con Elfo Birichino e laboratorio con Elfo Vinavil! Accompagnati da Elfo Birichino esploreremo il bosco degli elfi per trovare il materiale necessario per il laboratorio a tema in compagnia di Elfo Vinavil, e se saremo bravi verremo proclamati elfi aiutanti di Babbo Natale! Gli elfi laboriosi, importanti aiutanti di Babbo Natale, sono alla ricerca di nuovi elfi, taaaanti elfi, per aiutare a rendere la magia del Natale ancora più magica. Compito delle famiglie, accompagnate dall’elfo Birichino, sarà scoprire nel bosco, grazie ad indizi e indovinelli, dove gli elfi hanno nascosto il materiale necessario per il laboratorio a tema. In seguito, in un locale riscaldato adiacente al bosco, con la guida dell’elfo Vinavil, i bimbi si cimenteranno in un laboratorio creativo a tema. E, tra copricapi e orecchie lunghe, verranno proclamati elfi con tanto di attestato!
  ADATTO A: Bambini di tutte le età. Il tratto nel bosco è breve, il laboratorio con l’aiuto dei genitori è alla portata di tutti, la magia del Natale non ha età (e ai bimbi più grandi spiegate che se non crederanno proprio a tutto, sarà comunque magico!) DURATA ESPERIENZA: 3 ore DATE: 3 Dicembre 8, 9, 10 Dicembre 16, 17 Dicembre Su due turni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 Date confermate al raggiungimento numero minimo iscritti – Disponibilità posti limitati NECESSARIO: scarpe adatte per passeggiata nel bosco, abbigliamento caldo (e a strati, per gli spazi riscaldati) COSTO (compreso materiale per il laboratorio e tè con biscotti) 1 adulto + 1 bimbo € 35 2 adulti +1 bimbo € 40 1 adulto + 2 bimbi € 50 2 adulti + 2 bimbi € 55 terzo bimbo € 10

Richiesta Informazioni/Preiscrizione

L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.

  • Questa email mi serve per poterti rispondere e mandare copia della segnalazione e le relative comunicazioni. Verifica di averla scritta correttamente

  Sei un insegnante e vuoi organizzare un’esperienza nella natura? Lake Mountain Expericence crea  proposte ad hoc tutto l’anno. Scrivi a info@bresciabimbi.it per maggiori dettagli!  
Natale a Tremosine
Dic 9 giorno intero
Natale a Tremosine
NATALE A TREMOSINE 2023 Venerdì 8 Dicembre 2023 9.00>13.30 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi Escursione guidata “Da Pieve alla Valle di Brasa: semi, farine, ricette e rituali” Partendo da Pieve inizia il tuo viaggio alla scoperta della storia del mais e della sua coltivazione, raggiungendo la Val di Brasa dove sarà possibile vedere i resti di alcuni vecchi mulini ormai in disuso. Ad animare l’escursione tanti incontri speciali. L’escursione è organizzata in collaborazione con l’Accompagnatore di Media Montagna Vincenzo Dalò di 3mdiscovery.it Iscrizione gratuita ma obbligatoria. Prenota qui Escursione guidata “Da Pieve alla Valle di Brasa” – Tremosine sul Garda Eventi ———————————————————————————————————————— Sabato 9 Dicembre 2023 10.00>12.00 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi Visita guidata “Il Borgo di Pieve” Vieni con noi alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”: attraverso i caratteristici vicoli scopriremo la famosa “Scala Tonda”, la Chiesa di San Giovanni Battista, e tanti altri punti interessanti. Infine godremo della magnifica vista sul Garda da punti panoramici eccezionali. Iscrizione non necessaria, presentarsi al ritrovo entro le 9.45 all’INFOpoint Per chi vuole comunque riservare il posto è possibile farlo a questo link. Visita guidata – “Il Borgo di Pieve” 2023 – Tremosine sul Garda Eventi 15.00 – Pieve INFOpoint Laboratorio creativo per bambini Divertiti a creare in compagnia un simpatico decoro natalizio. Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Il laboratorio è a cura di Pro Loco Tremosine. ———————————————————————————————————————— Domenica 10 Dicembre 2023 Festa della Polenta Cùsa Pieve | Piazza Guglielmo Marconi 11.00>17.00 – Pieve | Piazza Arturo Cozzaglio e Vicoli del Borgo Mercatino prodotti tipici, artigianato e riuso Per partecipare al mercatino, completamente gratuito, contattate il nostro ufficio +39 0365 953185 entro e non oltre il 2 dicembre 2023 12.00 – Pieve | Piazza Arturo Cozzaglio Esibizione della Banda Musicale di Tremosine 12.30 – Pieve | Via Comunale Apertura Stand Gastronomici 14.00 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi Premiazioni “Tremosine Photo Contest” Saranno in funzione stand Gastronomici
Campagna amica
Dic 9@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Dic 9@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Festa di COMPLEANNO no problem!

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

[adinserter block=”8″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.