Calendario eventi per bambini e famiglie
In questa pagina trovi il calendario completo con tutti gli eventi e le proposte che sono a disposizione su tutto il territorio di Brescia e provincia per bambini, famiglie e genitori
Un lungo elenco di idee su cosa fare e dove andare come:
- feste,
- laboratori,
- letture,
- spettacoli,
- incontri,
- conferenze ed approfondimenti
- ….
Puoi comodamente consultare gli eventi di una zona specifica della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.
Poichè la nostra provincia è davvero ampia sono state individuate le macro aree che corrispondono alle valli, ai laghi, alla bassa e chiaramente all città ed Hinterland.
Eventi per zona
E’ facilissimo, scegli la zona e clicca!
Brescia e hinterland
Val Camonica Franciacorta e Lago Iseo
Bassa bresciana Lago Garda e Valtenesi Val Sabbia Val Trompia
Conosci o organizzi qualcosa che non trovi? SEGNALA!
Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!
Calendario degli eventi in programma
Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.
- Categorie
- Tag laboratori scientifici laboratori musica letture animate Carnevale escursioni gite e percorsi Pasqua speleologia per bambini laboratori natura/animali esperienze plurisensoriali camminata o corsa laboratori creativi bimbi in bici scambio baratto e riuso laboratori sportivi laboratori artistici open day laboratori giochi Mercatini sagre e fiere incontri per genitori Mostre e visite guidate laboratori lingua incontri per adolescenti Halloween spettacolo circo/teatro/cinema laboratori cucina Natale Festa Evento e Festival
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Gli appuntamenti in libreria: IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI
Sabato 4 novembre ore 16.30 NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+ Mercoledì 8 novembre ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 11 novembre, ore 16.30 UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+ Sabato 18 novembre, ore 16.30 IL GIGANTE LACRIMONE Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar (Chiaredizioni) – Età: 5+ Mercoledì 22 novembre, ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 25 novembre, ore 16.30 FILASTROCCHE E ANIMALETTI Lettura e laboratorio a cura degli autori Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+ Sabato 2 dicembre, ore 16.30 LA MAESTRA PUGILE Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+ Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30 LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA! Lettura a cura delle libraie e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
da Sabato, 11 Novembre, 2023 a Sabato, 2 Dicembre, 2023 Sabato 11/11 ; 18/11 ; 25/11 ; 02/12 dalle 10.00 alle 12.00 Mi arrangio! Corso base sull’uso di Pc e Smartphone. Appuntamenti a cura dell’associazione culturale “Il Lume della Ragione” Partecipazione gratuita su prenotazione10 Novembre 2023 ore 15,00 -Biblioteca Felice Saleri Giochiamo insieme a: The Artful Escape 10 Novembre 2023 ore 20,30 – Galleria Civica Torre Avogadro Inaugurazione Mostra Collettiva Photo Club – Immagina 2023 10 Novembre 2023 ore 21,00 – Teatro Comunale Odeon Vers e ùs 2023/2024 – Concerto di Santa Cecilia 11 Novembre 2023 ore 10,00 – Biblioteca Felice Saleri Mi Arrangio! Corso base sull’uso di pc e smartphone 12 Novembre 2023 ore 16,00 – Teatro Comunale Odeon Bimbi all’Odeon 2023/2024 – Prezzemolina 13 Novembre 2023 ore 17,30 – Biblioteca Felice Saleri Inaugurazione Mostra omaggio Lucia Anessi 14 Novembre 2023 ore 17,30 – Biblioteca Felice Saleri Corso di Brush Lettering 14 Novembre 2023 ore 20,45 – Teatro Comunale Odeon Stagione Odeon 23/24 – Overload 15 Novembre 2023 ore 20,00 – Biblioteca Felice Saleri Insieme contro la violenza 16 Novembre 2023 ore 19,45 – Biblioteca Felice Saleri Giovani, scuola, futuro, lavoro – Dialogo di comunità per un patto tra generazioni 17 Novembre 2023 ore 15,00 – Biblioteca Felice Saleri Novembre in HUB – Stampa la tazza 17 Novembre 2023 ore 19,00 – Teatro della Fondazione le Rondini Le Rondini in Festa: Presentazione del libro “Aiutami a ricordare” 17 Novembre 2023 ore 20,00 – Lo Spazio, via De Gasperi Come tutte le altre. Arte + fumetto + danza contro la violenza e gli stereotipi di genere 18 Novembre 2023 ore 9,00 – Teatro Fondazione Le Rondini Le Rondini in festa, “Prevenire è meglio che curare!” 18 Novembre 2023 ore 10,00 – Biblioteca Felice Saleri Mi arrangio! Corso base sull’uso di pc e smartphone 18 Novembre 2023 ore 16,30 – Biblioteca Felice Saleri Laboratorio creativo, “Una raccolta… wow!” 21 Novembre 2023 ore 17,30 – Biblioteca Felice Saleri Corso di Brush Lettering
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Le Cirque
Dal 2 al 3 dicembre a Montichiari va in scena il grande circo. Alcuni tra i migliori artisti al mondo presenteranno uno spettacolo unico nel genere che si chiamerà “Alis, Gran Galà”. Tra questi artisti molti provengono da Le Cirque du Soleil, esperienza unica al mondo per quanto riguardo il nuovo modo di interpretare l’arte circense. Qui nulla è lasciato al caso: luci, coreografie, atmosfere e musica sono un unico spettacolo e non più un “susseguirsi di numeri” slegati tra loro. Poter vedere i migliori artisti riuniti in un solo spettacolo è occasione da cogliere al volo. Il Palageorge si trasformerà per l’occasione in un immenso Chapiteau ricreando l’atmosfera del circo tradizionale con una pista centrale e i posti perimetrali ad essa. Lo spettacolo Alis replicherà il 2 e il 3 dicembre. Un viaggio emozionante e vibrante con i migliori acrobati e performer di ogni specialità del “nouveau cirque”. Un cast formidabile che vanta partecipazioni ai più noti show del Cirque du Soleil e del mondo, e che porta in scena un vero e proprio Gran Galà in un’atmosfera suggestiva creata da scenografie essenziali e nel quale lo spettatore è immediatamente coinvolto. Tra le stelle che accenderanno l’entusiasmo degli spettatori in questo nuovo tour e che hanno fatto il successo di ALIS ci sono: – Yves Decoste, una leggenda del Cirque du Soleil e vincitore del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo; – Jonathan Morin, con oltre 1.000 partecipazioni nel Cirque du Soleil – Dominic Lacasse, famoso nel mondo come Human Flag e detentore di ben due World Guinness Record; – Zalesvskyy Anatoliy superstar nello spettacolo Zarkana del Cirque du Soleil e Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo. Insieme a loro ci sono gli altri artisti protagonisti sulle piste prestigiose delle più importanti produzioni mondiali del circo contemporaneo, da Las Vegas a Orlando, da Monte Carlo a Mosca. È lo spettacolo dei record e dei sold out, applaudito da oltre 220.000 spettatori di ogni età e defnito dalla critica “Un fenomeno unico nel suo genere, uno show mondiale che incanta”. Ispirato liberamente ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800. Ha cavalcato i Teatri e le Arene più importanti d’Italia e non solo, mettendo sempre al centro della scena il singolo artista in tutto il suo fascino. Un cast dei migliori Performers dal mondo dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo. Uno spettacolo concepito per tuta la famiglia.Richiesta Informazioni/Preiscrizione
L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Tour “Tremosine meravigliosa”: piccoli Borghi e la Forra
(con navetta shuttle-bus) Il tour permette di immergersi nella bellezza del territorio di Tremosine sul Garda in totale relax. Dal lago ai borghi sull’altopiano e ritorno. Scoprite la bellezza dell’antico villaggio operaio di Campione e salite a bordo della navetta che vi condurrà sull’altopiano di Tremosine. Prima tappa del tour sarà la famosa Strada della Forra, dove potrete fare foto meravigliose. Si prosegue per Pieve, uno dei Borghi più belli d’Italia, per visitare vicoli e terrazze del centro storico. Ripartirete per il Caseificio Sociale Alpe del Garda, dove vi aspetta una degustazione di salumi e formaggi locali che ritroverete nel caratteristico spaccio. L’itinerario termina a Campione, dove potrete trascorrere il pomeriggio in spiaggia e godere del sole, del lago e del vento. PROGRAMMA: 9.30 Campione – ritrovo e visita 10.15 Campione – Partenza Shuttle Bus 10.40-11.10 Forra – sosta fotografica 11.15-12.40 Pieve – visita al Borgo 13.00-14.00 Alpe del Garda – Degustazione e shopping 14.15 Voltino – sosta fotografica 15.00 Campione – Rientro Shuttle Bus Lungo il percorso attraverseremo i borghi di Arias, Pregasio, Cadignano, Sermerio, Vesio, Ustecchio, Bassanega. Il Tour è gratuito. La degustazione costa 10€ e va pagata alla guida prima della partenza GUIDA: Il tour prevede l’accompagnamento da parte del personale dell’ufficio informazioni che parla italiano, inglese e tedesco. EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe comode, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza, adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA. In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data. Data: 26 e 29 Maggio 2 – 3 – 9 – 16 – 23 – 30 Giugno Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30 Partenza: ore 9.30 – iNFOPOINT Campione sul Garda Durata: Circa 5 ore Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE Iscrizioni accettate al massimo entro il mercoledì precedente il tour, ore 11.00 Dopo questo orario non prenotare on line ma telefonare +39 0365 953185 Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Annotazioni: Lingue parlate: italiano – inglese – tedesco Cani non ammessiVISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus. Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023 Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00 Costo: L’escursione è gratuita. Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1 Durata: Circa 5 ore Livello difficoltà: Escursionistico, facile Età minima: 8 anni Cani ammessi ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza. GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese. EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA. In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data. Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, FamigliaESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023 Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi Durata: Circa 5 ore Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio Età minima: 10 anni Cani non ammessi Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra. ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza. Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini. GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese. EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA. In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data. Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023 28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto 3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre 5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00 Costo: L’escursione è gratuita. Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza. Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE Presentarsi:INFOPOINT PIEVE Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: ESCURSIONEGli appuntamenti in libreria: IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI
Sabato 4 novembre ore 16.30 NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+ Mercoledì 8 novembre ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 11 novembre, ore 16.30 UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+ Sabato 18 novembre, ore 16.30 IL GIGANTE LACRIMONE Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar (Chiaredizioni) – Età: 5+ Mercoledì 22 novembre, ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Con Lia Rizzo – Età: 3+ Sabato 25 novembre, ore 16.30 FILASTROCCHE E ANIMALETTI Lettura e laboratorio a cura degli autori Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+ Sabato 2 dicembre, ore 16.30 LA MAESTRA PUGILE Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+ Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30 LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA! Lettura a cura delle libraie e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico. Domenica 12 novembre 2023 ore 16 COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI PREZZEMOLINA liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina. Età consigliata: dai 3 anni Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30 ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE Domenica 3 dicembre 2023 ore 16 COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI LA CONTA DI NATALE di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali! Età consigliata: dai 3 anni Domenica 14 gennaio 2024 ore 16 COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA ANIMA BLU ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall. Età consigliata: dai 5 anni Domenica 4 febbraio 2024 ore 16 COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni «L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!» L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa. Età consigliata: dai 4 anni Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30 ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE Costo BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15 PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini). Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: SpettacoloLe prossime date:
19 NOVEMBRE El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00! Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 26 NOVEMBRE Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00 Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 3 DICEMBRE Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00 Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 10 DICEMBRE La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00 Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 14 GENNAIO Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00 “Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 21 GENNAIO La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00 Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 28 GENNAIO Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00 La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia 4 FEBBRAIO Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00 Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha … Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – BresciaPer tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegnaCosto: Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00 Family Card (10 ingressi): € 60,00
Le Cirque
Dal 2 al 3 dicembre a Montichiari va in scena il grande circo. Alcuni tra i migliori artisti al mondo presenteranno uno spettacolo unico nel genere che si chiamerà “Alis, Gran Galà”. Tra questi artisti molti provengono da Le Cirque du Soleil, esperienza unica al mondo per quanto riguardo il nuovo modo di interpretare l’arte circense. Qui nulla è lasciato al caso: luci, coreografie, atmosfere e musica sono un unico spettacolo e non più un “susseguirsi di numeri” slegati tra loro. Poter vedere i migliori artisti riuniti in un solo spettacolo è occasione da cogliere al volo. Il Palageorge si trasformerà per l’occasione in un immenso Chapiteau ricreando l’atmosfera del circo tradizionale con una pista centrale e i posti perimetrali ad essa. Lo spettacolo Alis replicherà il 2 e il 3 dicembre. Un viaggio emozionante e vibrante con i migliori acrobati e performer di ogni specialità del “nouveau cirque”. Un cast formidabile che vanta partecipazioni ai più noti show del Cirque du Soleil e del mondo, e che porta in scena un vero e proprio Gran Galà in un’atmosfera suggestiva creata da scenografie essenziali e nel quale lo spettatore è immediatamente coinvolto. Tra le stelle che accenderanno l’entusiasmo degli spettatori in questo nuovo tour e che hanno fatto il successo di ALIS ci sono: – Yves Decoste, una leggenda del Cirque du Soleil e vincitore del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo; – Jonathan Morin, con oltre 1.000 partecipazioni nel Cirque du Soleil – Dominic Lacasse, famoso nel mondo come Human Flag e detentore di ben due World Guinness Record; – Zalesvskyy Anatoliy superstar nello spettacolo Zarkana del Cirque du Soleil e Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo. Insieme a loro ci sono gli altri artisti protagonisti sulle piste prestigiose delle più importanti produzioni mondiali del circo contemporaneo, da Las Vegas a Orlando, da Monte Carlo a Mosca. È lo spettacolo dei record e dei sold out, applaudito da oltre 220.000 spettatori di ogni età e defnito dalla critica “Un fenomeno unico nel suo genere, uno show mondiale che incanta”. Ispirato liberamente ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800. Ha cavalcato i Teatri e le Arene più importanti d’Italia e non solo, mettendo sempre al centro della scena il singolo artista in tutto il suo fascino. Un cast dei migliori Performers dal mondo dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo. Uno spettacolo concepito per tuta la famiglia.mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).- Se hai un episodio della tua vita che vuoi condividere, noi vorremmo ascoltarla.
- Se vorresti raccontarti ma non sai cosa dire, noi vorremmo trovarla insieme a te.
- Se ti piace raccontare, noi vorremmo illustrare la tua storia.
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).Richiesta Informazioni/Preiscrizione
L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
Richiesta Informazioni/Preiscrizione
L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Festa di COMPLEANNO no problem!
[adinserter block=”8″]
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento