Calendar
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
domenica 3 luglio 2022.
VISITA GUIDATA ANIMALI AL CENTRO
Un’occasione di conoscere la fauna alpina grazie alla competenza di Alessandra Materia, Biologa e Guida Ambientale Escursionistica che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nella biodiversità alpina presente nel Parco dell’Adamello e approfondire il rapporto uomo-natura.
Il Centro Faunistico e C.R.A.S. del Parco dell’Adamello, nasce nella primavera del 2010 da un’idea del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, anche grazie al contributo della Fondazione Cariplo, della Regione Lombardia e della Provincia di Brescia.
Dal 1 gennaio 2017 l’Associazione LOntànoVerde subentra alla gestione della struttura in stretta collaborazione con il Parco e il Comune per valorizzare questo luogo speciale, dove l’incontro – quasi fisico – con alcune meravigliose espressioni della biodiversità alpina lascia un segno indelebile nella memoria.
Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, è esteso su una superficie boscata recintata di oltre 7 ettari, qui è possibile effettuare emozionanti incontri con alcune delle specie Alpine (animali non più idonei al rilascio in natura), quali cervi, caprioli, poiane, gufi… è dotato di un centro visitatori, completo di servizi accessibili, una ludoteca e una piccola area pic-nic.
Il Centro ospita, infine, l’unico Centro Recupero Animali Selvatici fin qui presente in provincia di Brescia, dedicato al recupero della fauna selvatica rinvenuta ferita o debilitata.
Il Centro fornisce un contributo importante nella raccolta di informazioni sulla distribuzione delle specie e sulle cause di ferimento/mortalità della fauna, consente di limitare le perdite di un numero anche piccolo ma talvolta importante di soggetti che appartengono a popolazioni di dimensioni modeste e sollecita un forte coinvolgimento emotivo nella cura della biodiversità e del territorio riconducibile ad una logica piùampia di responsabilizzazione delle comunità intorno al tema della conservazione della natura.
Negli ultimi 11 anni di attività il CRAS del Parco dell’Adamello è intervenuto su più di 4000 animali provenienti da tutta la provincia di Brescia con una percentuale di successo media di circa il 40%.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 15.00 presso il parcheggio del Centro Faunistico, località Fles Paspardo BS
Si raccomanda abbigliamento da media montagna a strati, scarponcini comodi da trekking (non nuovi), antipioggia/antivento, copricapo e occhiali da sole, bastoncini telescopici se di abitudine.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro , 25,00 euro promozione famiglia (2 adulti + massimo 2 minori).
8 luglio
MAN ON THE MOON
Proposta all’interno della rassegna di attività rivolte a bambini e famiglie.
“C’è chi da bambino ha sognato di emulare le imprese degli astronauti delle missioni Apollo e chi mente. In questa serata esploreremo la superficie della Luna, conosceremo le ardite missioni che ci consentirono di muovere i primi passi su di essa, osserveremo al telescopio alcuni dei luoghi protagonisti degli allunaggi e tanto altro, perché la Luna, con la fantasia, la poesia e le leggende l’abbiamo da sempre amata ed esplorata.”
È con questo spirito, e con lo spirito di tutti quelli che da sempre sono affascinati dal nostro satellite naturale, che ci avviciniamo a questa serata. Accompagnati dalla guida associata AIGAE Nicola Locatelli, avremo la possibilità di immaginare un viaggio di andata e ritorno sulla Luna, anche grazie al telescopio che per l’occasione sarà montato nella splendida cornice del Castello di Cimbergo.
Per chi lo vorrà, prima dell’evento e a pochi passi da esso, sarà possibile gustare un’ottima cena a base di prodotti locali presso il B&B Castello, che prevede: antipasto, bis di primi, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo convenzionato di 22 euro. Sarà inoltre possibile usufruire del servizio di pernottamento e prima colazione, presso la medesima struttura, al costo di 30 euro (i costi per i suddetti servizi facoltativi sono da corrispondere direttamente al B&B Castello).
PROGRAMMA
Ore 19:45 ritrovo presso il B&B Castello di Cimbergo BS
Ore 20:00 cena presso B&B Castello Cimbergo
Ore 21:20 trasferimento al Castello di Cimbergo
Ore 21:30 inizio attività di osservazione e narrazione
Ore 22:45 termine della serata
ETÀ MINIMA: 12 anni
È consigliabile che i partecipanti si dotino di una felpa o giacca e di una coperta da appoggiare per terra durante la narrazione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro a persona; 25,00 euro promozione famiglia (2 adulti + massimo 2 minori).
photo credits: GiteinLombardia
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 2 luglio il laboratorio a tema “Viva la montagna”, permetterà di emozionarsi attraverso le letture dedicate ad avventure nel paesaggio. Nel format ELNÒS Leggi e Crea saranno previste sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12 e per gli appassionati della lettura, nella stessa fascia oraria, nell’area Pellizzari/IKEA, il Punto Biblioteca, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana, darà accesso a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
LABORATORI PER FAMIGLIE ALL’ARCHEOLAB DI PEZZAZE
DOMENICA 3 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 10 LUGLIO – ore 14.30
Dai cereali alla zuppa (Laboratorio di agricoltura)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 17 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 24 LUGLIO – ore 14.30
Cazzuola. scopino e paletta: faccio l’archeologo (Laboratorio di scavo simulato)
Comincio dal filo e… (Laboratorio di tessitura con lana)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 31 LUGLIO – ore 14.30
Ciotole e vasi: oggetti da cucina (Laboratorio di lavorazione dell’argilla)
Un amuleto propiziatorio (Laboratorio di lavorazione del rame)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
I laboratori si svolgono anche in caso di pioggia (tranne Che mira! Tiro con l’arco)
Costo laboratori:
8 euro bambini
5 euro adulti
Costo “Visita al Museo Orma” :
5 euro adulti
3 euro bambini (3-13 anni)
Età famiglie con bambini preferibilmente dai 5 agli 11 anni
E’ consigliato un abbigliamento comodo
Prenotazione obbligatoria entro il sabato che precede l’iniziativa tel. 3331425093 (anche attraverso Whatsapp) o scoprivaltrompia@gmail.com
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Momenti di lettura per i più piccoli con Nati per Leggere
12 libri per 12 mesi con #piccolilettoriforti
Calendario delle letture 2022:
19 marzo
23 aprile
21 maggio
18 giugno
16 luglio
6 agosto
24 settembre
22 ottobre
19 novembre
17 dicembre
Ogni mattina prevede due turni:
– 9.45-10.30 per bambini 12-24 mesi
– 10.45-11.30 per bambini 24-36 mesi
E per i più grandi…
Letture di Pasqua e a seguire costruzione di un piccolo ricordo.
Martedì 12 aprile dalle 16.30 dai 3 ai 6 anni
Giovedì 14 aprile dalle 15.00 dai 6 ai 9 anni
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 2 luglio il laboratorio a tema “Viva la montagna”, permetterà di emozionarsi attraverso le letture dedicate ad avventure nel paesaggio. Nel format ELNÒS Leggi e Crea saranno previste sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12 e per gli appassionati della lettura, nella stessa fascia oraria, nell’area Pellizzari/IKEA, il Punto Biblioteca, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana, darà accesso a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
domenica 3 luglio 2022.
VISITA GUIDATA ANIMALI AL CENTRO
Un’occasione di conoscere la fauna alpina grazie alla competenza di Alessandra Materia, Biologa e Guida Ambientale Escursionistica che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nella biodiversità alpina presente nel Parco dell’Adamello e approfondire il rapporto uomo-natura.
Il Centro Faunistico e C.R.A.S. del Parco dell’Adamello, nasce nella primavera del 2010 da un’idea del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, anche grazie al contributo della Fondazione Cariplo, della Regione Lombardia e della Provincia di Brescia.
Dal 1 gennaio 2017 l’Associazione LOntànoVerde subentra alla gestione della struttura in stretta collaborazione con il Parco e il Comune per valorizzare questo luogo speciale, dove l’incontro – quasi fisico – con alcune meravigliose espressioni della biodiversità alpina lascia un segno indelebile nella memoria.
Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, è esteso su una superficie boscata recintata di oltre 7 ettari, qui è possibile effettuare emozionanti incontri con alcune delle specie Alpine (animali non più idonei al rilascio in natura), quali cervi, caprioli, poiane, gufi… è dotato di un centro visitatori, completo di servizi accessibili, una ludoteca e una piccola area pic-nic.
Il Centro ospita, infine, l’unico Centro Recupero Animali Selvatici fin qui presente in provincia di Brescia, dedicato al recupero della fauna selvatica rinvenuta ferita o debilitata.
Il Centro fornisce un contributo importante nella raccolta di informazioni sulla distribuzione delle specie e sulle cause di ferimento/mortalità della fauna, consente di limitare le perdite di un numero anche piccolo ma talvolta importante di soggetti che appartengono a popolazioni di dimensioni modeste e sollecita un forte coinvolgimento emotivo nella cura della biodiversità e del territorio riconducibile ad una logica piùampia di responsabilizzazione delle comunità intorno al tema della conservazione della natura.
Negli ultimi 11 anni di attività il CRAS del Parco dell’Adamello è intervenuto su più di 4000 animali provenienti da tutta la provincia di Brescia con una percentuale di successo media di circa il 40%.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 15.00 presso il parcheggio del Centro Faunistico, località Fles Paspardo BS
Si raccomanda abbigliamento da media montagna a strati, scarponcini comodi da trekking (non nuovi), antipioggia/antivento, copricapo e occhiali da sole, bastoncini telescopici se di abitudine.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro , 25,00 euro promozione famiglia (2 adulti + massimo 2 minori).
8 luglio
MAN ON THE MOON
Proposta all’interno della rassegna di attività rivolte a bambini e famiglie.
“C’è chi da bambino ha sognato di emulare le imprese degli astronauti delle missioni Apollo e chi mente. In questa serata esploreremo la superficie della Luna, conosceremo le ardite missioni che ci consentirono di muovere i primi passi su di essa, osserveremo al telescopio alcuni dei luoghi protagonisti degli allunaggi e tanto altro, perché la Luna, con la fantasia, la poesia e le leggende l’abbiamo da sempre amata ed esplorata.”
È con questo spirito, e con lo spirito di tutti quelli che da sempre sono affascinati dal nostro satellite naturale, che ci avviciniamo a questa serata. Accompagnati dalla guida associata AIGAE Nicola Locatelli, avremo la possibilità di immaginare un viaggio di andata e ritorno sulla Luna, anche grazie al telescopio che per l’occasione sarà montato nella splendida cornice del Castello di Cimbergo.
Per chi lo vorrà, prima dell’evento e a pochi passi da esso, sarà possibile gustare un’ottima cena a base di prodotti locali presso il B&B Castello, che prevede: antipasto, bis di primi, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo convenzionato di 22 euro. Sarà inoltre possibile usufruire del servizio di pernottamento e prima colazione, presso la medesima struttura, al costo di 30 euro (i costi per i suddetti servizi facoltativi sono da corrispondere direttamente al B&B Castello).
PROGRAMMA
Ore 19:45 ritrovo presso il B&B Castello di Cimbergo BS
Ore 20:00 cena presso B&B Castello Cimbergo
Ore 21:20 trasferimento al Castello di Cimbergo
Ore 21:30 inizio attività di osservazione e narrazione
Ore 22:45 termine della serata
ETÀ MINIMA: 12 anni
È consigliabile che i partecipanti si dotino di una felpa o giacca e di una coperta da appoggiare per terra durante la narrazione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro a persona; 25,00 euro promozione famiglia (2 adulti + massimo 2 minori).
photo credits: GiteinLombardia
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
LABORATORI PER FAMIGLIE ALL’ARCHEOLAB DI PEZZAZE
DOMENICA 3 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 10 LUGLIO – ore 14.30
Dai cereali alla zuppa (Laboratorio di agricoltura)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 17 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 24 LUGLIO – ore 14.30
Cazzuola. scopino e paletta: faccio l’archeologo (Laboratorio di scavo simulato)
Comincio dal filo e… (Laboratorio di tessitura con lana)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 31 LUGLIO – ore 14.30
Ciotole e vasi: oggetti da cucina (Laboratorio di lavorazione dell’argilla)
Un amuleto propiziatorio (Laboratorio di lavorazione del rame)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
I laboratori si svolgono anche in caso di pioggia (tranne Che mira! Tiro con l’arco)
Costo laboratori:
8 euro bambini
5 euro adulti
Costo “Visita al Museo Orma” :
5 euro adulti
3 euro bambini (3-13 anni)
Età famiglie con bambini preferibilmente dai 5 agli 11 anni
E’ consigliato un abbigliamento comodo
Prenotazione obbligatoria entro il sabato che precede l’iniziativa tel. 3331425093 (anche attraverso Whatsapp) o scoprivaltrompia@gmail.com
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 2 luglio il laboratorio a tema “Viva la montagna”, permetterà di emozionarsi attraverso le letture dedicate ad avventure nel paesaggio. Nel format ELNÒS Leggi e Crea saranno previste sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12 e per gli appassionati della lettura, nella stessa fascia oraria, nell’area Pellizzari/IKEA, il Punto Biblioteca, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana, darà accesso a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
LABORATORI PER FAMIGLIE ALL’ARCHEOLAB DI PEZZAZE
DOMENICA 3 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 10 LUGLIO – ore 14.30
Dai cereali alla zuppa (Laboratorio di agricoltura)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 17 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 24 LUGLIO – ore 14.30
Cazzuola. scopino e paletta: faccio l’archeologo (Laboratorio di scavo simulato)
Comincio dal filo e… (Laboratorio di tessitura con lana)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 31 LUGLIO – ore 14.30
Ciotole e vasi: oggetti da cucina (Laboratorio di lavorazione dell’argilla)
Un amuleto propiziatorio (Laboratorio di lavorazione del rame)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
I laboratori si svolgono anche in caso di pioggia (tranne Che mira! Tiro con l’arco)
Costo laboratori:
8 euro bambini
5 euro adulti
Costo “Visita al Museo Orma” :
5 euro adulti
3 euro bambini (3-13 anni)
Età famiglie con bambini preferibilmente dai 5 agli 11 anni
E’ consigliato un abbigliamento comodo
Prenotazione obbligatoria entro il sabato che precede l’iniziativa tel. 3331425093 (anche attraverso Whatsapp) o scoprivaltrompia@gmail.com
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
Appuntamenti per tutti a Toscolano al parco Bernini!
1 LUGLIO 21.00
FIABE PER BAMBINI, TESTO E REGIA DI MANUEL RENGA
5 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
6 LUGLIO 19.30
PILATES CON ENRICA
7 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – MUSICA E CABARET DIRETTAMENTE DA ITALIA’S GOT TALENT “SOTTO SPIRITO IN CONCERTO”
8 LUGLIO 21.00
“MUSICARET”- MUSICA E CABARET
10 LUGLIO 16-21.00
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE
12 LUGLIO 21.30
ONDE ROCK – CONCERTO COMUNALE
16 LUGLIO 21.30
PROIEZIONE DEDICATA A ROMY SCHNEIDER
17 LUGLIO 16-21.00
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO 20.00 SERATA COUNTRY
18 LUGLIO 20.00
KARAOKE CON DJ FRANCO
20 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
21 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI – BAND ROCK/SOUL BELVIS & FRIENDS”
26 LUGLIO 19.00
FESTA LATINA CON CHICHO DJ E LA BANDA LOCA
27 LUGLIO 21.15
CINEMA ALL’APERTO
28 LUGLIO 20.30
GIOVEDIAMOCI -ESIBIZIONE MUSICA E GIOCOLERIA DUO MUSICALE CADILLAC CIRCUS
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 2 luglio il laboratorio a tema “Viva la montagna”, permetterà di emozionarsi attraverso le letture dedicate ad avventure nel paesaggio. Nel format ELNÒS Leggi e Crea saranno previste sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12 e per gli appassionati della lettura, nella stessa fascia oraria, nell’area Pellizzari/IKEA, il Punto Biblioteca, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana, darà accesso a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica riserva un’attenzione particolare ai più piccoli con proposte dedicate per avvicinarli all’arte de “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing”
I Servizi educativi della Casa Museo hanno messo a punto un laboratorio dedicato, pensato per i bambini (6+) dal titolo Blu China.
Le bambine e i bambini potranno visitare, con la guida di un educatore museale, la mostra temporanea, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.
Alla visita seguirà un’attività di laboratorio che prevede la sperimentazione della pittura (a freddo) su porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China (piattini e vasetti messi a disposizione dal museo). Ogni partecipante avrà così l’occasione di elaborare un proprio progetto decorativo, realizzarlo e portarlo a casa.
Nel frattempo i genitori o accompagnatori potranno visitare la Casa Museo e la mostra temporanea.
L’attività che dura h 1.15 circa e si inserisce nel programma di Museo in famiglia, sarà disponibile tutti i fine settimana alle ore 15.00 e sarà accessibile solo previa prenotazione telefonica (tel. 0302520479).
Durante la vacanze pasquali e la chiusura della scuola, la Casa Museo propone infatti un percorso dedicato ai bambini dai 6 anni in su alla scoperta del meraviglioso mondo della porcellana.
L’attività laboratoriale dura circa un’ora e un quarto ed è accessibile solo previa prenotazione telefonica.
Per i ragazzi partecipanti al laboratorio e i loro accompagnatori l’ingresso speciale è di 5 € a persona.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
22, 23, 24 giugno e 1, 2, 3 luglio, ore 21.45
DIDONE ADONÀIS DOMINE
Teatro romano – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Lo spettacolo Didone Adonàis Domine, inserito nel più ampio progetto Isgrò cancella Brixia, è un progetto ambizioso che vede il testo di Emilio Isgrò, con la regia di Giorgio Sangati e l’interpretazione di Sandra Toffolatti: uno spettacolo innovativo, che farà viaggiare nel tempo gli spettatori!
Appuntamenti di luglio
Sabato 2 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito al Museo di Santa Giulia, si prosegue poi in Pinacoteca per apprendere direttamente dalla voce dei restauratori le fasi di restauro del dipinto.
Biglietti: € 10 comprensivi di ingresso e visita.
ore 10.30
Senti chi parla! | Il restauro della Pala Rovellio
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Un viaggio fra i curiosi strumenti usati anticamente per dipingere un quadro e che servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della Pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
Biglietti: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini.
ore 17.00
TAKE A BITE… OF ART
Aperitivo e Museum Escape
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una serata speciale che abbina uno sfizioso aperitivo con la proposta di Schiaccia Brescia ad una nuova esperienza la Museum escape “La seconda profezia” sviluppata ad hoc dalla start up Garipalli in collaborazione con i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Costo: aperitivo € 14 a persona.
Domenica 3 luglio
ore 10.30
Tra pietra e pietra. La flora dei muri
Castello di Brescia
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee che si sono insediate tra fessure e interspazi e che scopriremo grazie a questo tour speciale. L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo Onlus e condotta da Fondazione Brescia Musei.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al CUP.
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito”.
Biglietti: € 8,00 biglietto ridotto + € 6.50 contributo guida.
ore 15.30
Le api di Virgilio | Mostra Isgrò cancella Brixia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
La proposta comprende la visita alla mostra di Isgrò con particolare riferimento all’opera “Le api di Virgilio”. A seguire l’attività dedicata e ispirata alla peculiare azione artistica di Isgrò: la cancellatura!
Biglietti: € 15 adulto; € 8 bambino.
Sabato 9 luglio
ore 11.00
Visita guidata con gli ArtGlass alla Basilica di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 10 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Sabato 16 luglio
ore 10.30
Prendersi cura | Il restauro della Pala Rovellio
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 17 luglio
ore 10.30
Di torre in torre
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.00
Incroci | Visita in fiammingo/olandese
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
ore 15.30
La vita? È fatta di dettagli | Mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 21 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 24 luglio
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 luglio
ore 17.30 e 19.30
Isgrò cancella Brixia | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Sabato 30 luglio
ore 11.00
Speciale Settecento | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 19.00
Nobiltà e vizi | Percorso tematico
Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 31 luglio
ore 10.30
Uno zoo senza confini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 5 anni
Castello di Brescia
ore 11.00
Il mondo secondo i Weston | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 15.15
Torri Celesti
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Castello di Brescia
Scopri le mostre e gli eventi di Fondazione Brescia Musei
LABORATORI PER FAMIGLIE ALL’ARCHEOLAB DI PEZZAZE
DOMENICA 3 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 10 LUGLIO – ore 14.30
Dai cereali alla zuppa (Laboratorio di agricoltura)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 17 LUGLIO – ore 14.30-18.00 Visita guidata del Museo Orma
DOMENICA 24 LUGLIO – ore 14.30
Cazzuola. scopino e paletta: faccio l’archeologo (Laboratorio di scavo simulato)
Comincio dal filo e… (Laboratorio di tessitura con lana)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
DOMENICA 31 LUGLIO – ore 14.30
Ciotole e vasi: oggetti da cucina (Laboratorio di lavorazione dell’argilla)
Un amuleto propiziatorio (Laboratorio di lavorazione del rame)
Che mira! Tiro con l’arco e creazione frecce
I laboratori si svolgono anche in caso di pioggia (tranne Che mira! Tiro con l’arco)
Costo laboratori:
8 euro bambini
5 euro adulti
Costo “Visita al Museo Orma” :
5 euro adulti
3 euro bambini (3-13 anni)
Età famiglie con bambini preferibilmente dai 5 agli 11 anni
E’ consigliato un abbigliamento comodo
Prenotazione obbligatoria entro il sabato che precede l’iniziativa tel. 3331425093 (anche attraverso Whatsapp) o scoprivaltrompia@gmail.com
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Momenti di lettura per i più piccoli con Nati per Leggere
12 libri per 12 mesi con #piccolilettoriforti
Calendario delle letture 2022:
19 marzo
23 aprile
21 maggio
18 giugno
16 luglio
6 agosto
24 settembre
22 ottobre
19 novembre
17 dicembre
Ogni mattina prevede due turni:
– 9.45-10.30 per bambini 12-24 mesi
– 10.45-11.30 per bambini 24-36 mesi
E per i più grandi…
Letture di Pasqua e a seguire costruzione di un piccolo ricordo.
Martedì 12 aprile dalle 16.30 dai 3 ai 6 anni
Giovedì 14 aprile dalle 15.00 dai 6 ai 9 anni
Il Castello di Padernello è aperto!
Il Castello è aperto al pubblico per le visite guidate con prenotazione obbligatoria e gruppi di massimo 25 persone.
Il Castello è visitabile (solo con guida) nei giorni:
. Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
. Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30, 16:30.
. Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Il Castello di Padernello aderisce all’iniziativa Pianura da scoprire con l’iniziativa Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti