Calendar
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
L’Associazione Genitori col patrocinio del Comune di Roè Volciano organizza i Mercatini di Natale con oltre 40 bancarelle e varie iniziative.
Programma domenica 10 dicembre
Dalle 10.00 alle 17.30 Mercatini di Natale
Dalle 9.30 alle 17.00 Visite ai Bunker (prenotazione obbligatoria)
Dalle 14.00 alle 17.30 Lavoretti per bambini e intrattenimenti vari
I Mercatini di Natale saranno posizionati presso il piazzale Scar (via Bellotti 10), accessibile dalla ciclopedonale.
Visita ai bunker
A poca distanza dai mercatini di Natale sarà possibile visitare i Bunker, indicati anche per bambini. Durata visita 1,5 h.
La prenotazione è consigliata.
Per partecipare scrivi via wapp al 335487010 oppure invia una mail a info@xtremeadventure.it per confermare la visita indicando turno di visita.
Si consigliano calzature comode
Orari visite
1°turno ore 9.30
2°turno ore 10.30
3°turno ore 11.30
4°turno ore 14.00
5°turno ore 15.00
6°turno ore 16.00
7°turno ore 17.00
Quota di partecipazione:
10 € per adulto
Gratis per bambini con meno di 14 anni
La quota comprende:
-esplorazione bunker
-assicurazione
-contributo associazione
-uso casco e torcia
Il ritrovo è davanti al Bunker 1, posizionato sulla ciclo pedonale altezza rotonda dei Tormini.
Il parcheggio per raggiungere i Bunker di Roè Volciano più comodo è quello in Via Monte Covolo, Roé (BS), da li’ si percorre per 600 metri la ciclo pedonale passando sopra il vecchio ponte ferroviario dei Tormini. Poco dopo il ponte c’è il Bunker 1. Troverete varie indicazioni.
La visita prevede l’ingresso al bunker 1 (punto di ritrovo) e l’ingresso al bunker 2 a 10 minuti di cammino dal primo.
Gli appuntamenti in libreria: IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI
Sabato 4 novembre ore 16.30
NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO
Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+
Mercoledì 8 novembre ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Con Lia Rizzo – Età: 3+
Sabato 11 novembre, ore 16.30
UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA
Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+
Sabato 18 novembre, ore 16.30
IL GIGANTE LACRIMONE
Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar
(Chiaredizioni) – Età: 5+
Mercoledì 22 novembre, ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Con Lia Rizzo – Età: 3+
Sabato 25 novembre, ore 16.30
FILASTROCCHE E ANIMALETTI
Lettura e laboratorio a cura degli autori
Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+
Sabato 2 dicembre, ore 16.30
LA MAESTRA PUGILE
Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+
Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30
LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA!
Lettura a cura delle libraie e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”
Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?
La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.
I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.
Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.
Man mano che si cresce contenuti e ritmi si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.
In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.
Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.
Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.
Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓
Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
Potrebbe interessarti leggere:
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Appuntamenti in biblioteca
Sabato 11 novembre e sabato 25 novembre 2023
MATTA MATICA
Dalle 15 alle 17
Dai 6 ai 12 anni
Come può essere la matematica un po’… matta? Due incontri pomeridiani in cui attività manipolative, giochi ed esperienze piacevoli saranno la chiave per entrare in contatto con il mondo matematico.
Iscrizione obbligatoria su bit.ly/prenotainbiblio
Mercoledì 15 novembre alle ore 20.45
SOMME E DIFFERENZE DI GENERE
Incontro aperto alla cittadinanza sul tema della differenza di genere nelle discipline scientifiche
Se ti dicessero “Pensa ad un matematico!” probabilmente ti verrebbero in mente Pitagora, Gauss, Eulero. E se dovessi pensare a donne matematiche? Partendo da questa domanda cercheremo di analizzare il fenomeno della differenza di genere nelle discipline scientifiche, ricercandone cause e possibili soluzioni.
A cura dell’Associazione Diamo i Numeri
HUB di novembre
Ma cos’è l’HUB? E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
- giovedì 2 novembre h- 15-18 VIDEO GAME EXPERIENCE: Gioca insieme a noi con la nuova consolle Playstation 5 dagli 11 ai 17 anni, accesso libero
- martedì 7, 14 e 21 novembre h. 16.30-18.30 CORSO DI VIDEOMAKING in 3 incontri Scopri come diventare un regista con il tuo smartphone! Impareremo a girare un vero video e a montarlo con un software professionale Porta con te uno smartphone e dai sfogo alla tua creatività! dagli 11 ai 17 anni, prenotazione obbligatoria
- giovedì 23 e 30 novembre h. 15.30-18.00 AMIGURIMI: Sei sommerso dagli impegni scolastici e senti la pressione del quotidiano? Prova a rilassarti con la tecnica Amigurumi 2 incontri per te e per la tua balena dagli 11 ai 17 anni, prenotazione obbligatoria
Attenzione: le attività piacciono molto e sono molto partecipate, quindi tutti i laboratori sono su prenotazione. Prenotati solo se sai di poter partecipare, mi raccomando! Chiama in biblioteca se hai dubbi o esigenze particolari. Prenotati su bit.ly/prenotainbiblio.
NAVIGANDO INSIEME NEL MARE DEL CAMBIAMENTO
L’età preadolescenziale è un periodo di cambiamenti significativi nella vita di un bambino, e spesso rappresenta una sfida per i genitori che cercano di comprendere e supportare i propri figli in questo percorso. Per affrontare queste sfide, è fondamentale instaurare una comunicazione aperta e costruttiva tra genitori e figli. Per aiutare i genitori a navigare con successo questa fase cruciale, qui in Biblioteca si svolgerà un ciclo di 4 incontri progettati per affrontare argomenti cruciali e rafforzare il rapporto genitori-figli.
giovedì 16 novembre ore 20.30 – COME UN FARO NELL’ETÀ DELLA TRASFORMAZIONE
Durante il primo incontro, si parlerà di come costruire una base solida per il rapporto genitori-figli. Si metteranno in campo strategie per ascoltare i preadolescenti, rispettare la loro autonomia e comprendere le sfide che affrontano mentre attraversano la transizione verso l’adolescenza. Saranno condivisi consigli su come stabilire confini chiari e mantenere una comunicazione aperta con i propri figli. L’incontro è tenuto da Isadora Baccolo.
giovedì 30 novembre ore 20.30 – TENERE LA ROTTA
Nel secondo incontro, il focus sarà sull’importanza di affrontare il tema delle sostanze stupefacenti. Verranno esplorati i pericoli legati all’abuso di droghe e si forniranno suggerimenti su come iniziare il dialogo con i preadolescenti sull’uso di sostanze. Saranno discussi anche i segnali d’allarme da tenere d’occhio e le risorse disponibili per affrontare situazioni di emergenza. L’incontro è tenuto da Elisa Petteni e Rosella Raffi.
giovedì 14 dicembre ore 20.30 – GENITORI E FIGLI TRA GLI SCOGLI DELLA SESSUALITA’
Nel terzo incontro, si affronterà il delicato argomento della sessualità. Si parlerà di come presentare informazioni adeguate all’età, rispondere alle domande dei preadolescenti e promuovere una comprensione sana della sessualità e delle relazioni. Saranno offerti suggerimenti su come trattare argomenti come la pubertà, il rispetto reciproco e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. L’incontro è tenuto da Luisa Anni.
giovedì 11 gennaio ore 20.30 – PREADOLESCENTI E WEB
Nell’ultimo incontro si parlerà del ruolo del web nella vita dei preadolescenti e di come i genitori possono guidarli in modo responsabile. Si discuterà delle sfide legate all’uso di internet, compresi i rischi online e il cyberbullismo. Saranno condivise strategie per insegnare ai figli a utilizzare il web in modo sicuro ed educativo. L’incontro è tenuto da Rossella Raffi e Federico Loda.
Questi incontri mirano a fornire un supporto prezioso ai genitori che cercano di affrontare le sfide specifiche dell’età preadolescenziale. Promuovendo la comunicazione aperta, la comprensione e l’educazione, si può contribuire a costruire una solida base per una relazione sana e duratura tra genitori e figli in questa fase di transizione.
BIBLIO.LAB: IL MAKERSPACE DELLA BIBLIOTECA DI CONCESIO
GRUPPO DI FABBRICAZIONE DI IDEE
Candidati ad entrare nel gruppo Biblio.lab, un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Il primo progetto sarà la realizzazione a gruppi del ROBOT A 2 RUOTE
E’ richiesto un contributo di circa 20€ per l’acquisto dell’attrezzatura (acquisto collettivo del materiale tramite colletta interna ai partecipanti – 1 robot ogni 2 partecipanti)
Il progetto durerà circa 3 mesi.
Al termine del primo progetto, il gruppo deciderà insieme su cosa lavorare, se vorrai potrai proseguire
Non occorre avere conoscenze, perchè impareremo facendo!
Gli incontri si terranno tutti i martedì a partire dal 14 novembre 2023 dalle ore 20.00 alle 22.00 presso la Biblioteca di Concesio di via Mattei 99
Valuta bene se pensi di poter essere presente in modo costante.
In caso di maggior affluenza rispetto ai posti disponibili, verrà data priorità di iscrizione alle ragazze residenti con età inferiore ai 35 anni.
Appuntamenti a cadenza fissa
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra eccezionalmente di mercoledì e non di giovedì: mercoledì 1 marzo alle 20:45 per discutere di Verso la foce di Gianni Celati. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 23 marzo alle 20:45 con il libro La mano sinistra delle tenebre di Ursula K. Le Guin. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Appuntamento alle ore 20 e per tutti i martedì per il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniscono e condividono le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è gratuito
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Il workshop Babysigns è un’opportunità unica per imparare gesti semplici che aiutano i tuoi piccoli a comunicare le proprie esigenze prima di sviluppare il linguaggio verbale. Questo metodo facilita la comunicazione e rafforza il legame tra genitore e bambino.
Sei pronto/a a scoprire un modo incredibile per comunicare con il tuo bambino prima che inizi a parlare? Unisciti a noi per un fantastico workshop Babysigns!
Più info al seguente link:
https://forms.gle/opcgpEfJNLCTN75p6
SPETTACOLI TEATRALI IN INGLESE A COLOGNE
25 novembre e 16 dicembre 2023
Story Time!
Non perdere questo fantastico appuntamento con l’inglese per bambini di Kids&Us Franciacorta!
Il primo appuntamento sarà Sabato 25/11 presso il teatro dell’oratorio di Cologne (bambini 2020_2015), e sarà presente anche l’associazione “Un Sorriso per Matteo ed Ettore” con un punto di raccolta regali destinati ai reparti di oncologia pediatrica.
Il secondo sarà Sabato 16/12 presso la biblioteca di Cologne (bambini 2021_2022_2023): una proposta per i più piccini, alla scoperta dell’inglese!
Rassegna teatrale BAMBINI A TEATRO a cura di Teatro Zero Negativo. Una serie di spettacoli per un pubblico di bambini adatti dai 1 ai 9 anni.
- SPETTACOLO “ANNA DI CARTA” 18 NOVEMBRE ORE 16:30
- SPETTACCOLO “INCANTO DI NATALE” 16 DICEMBRE ORE 16:30
- SPETTACOLO “UNA STORIA LENTA” 13 GENNAIO ORE 16:30
- SPETTACOLO “LA MASCHERA DI PIPPO” 10 FEBBRAIO ORE 16:30
- SPETTACOLO “IL FAGIOLO MAGICO ” 9 MARZO ORE 16:30
- SPETTACOLO “IL BAMBINO E LA TERRA” 20 APRILE ORE 16:30
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Gli appuntamenti in libreria: IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI
Sabato 4 novembre ore 16.30
NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO
Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+
Mercoledì 8 novembre ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Con Lia Rizzo – Età: 3+
Sabato 11 novembre, ore 16.30
UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA
Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+
Sabato 18 novembre, ore 16.30
IL GIGANTE LACRIMONE
Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar
(Chiaredizioni) – Età: 5+
Mercoledì 22 novembre, ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Con Lia Rizzo – Età: 3+
Sabato 25 novembre, ore 16.30
FILASTROCCHE E ANIMALETTI
Lettura e laboratorio a cura degli autori
Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+
Sabato 2 dicembre, ore 16.30
LA MAESTRA PUGILE
Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+
Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30
LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA!
Lettura a cura delle libraie e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Da sabato 11 novembre la nuova mostra Finché non saremo libere
Da domenica 19 novembre, le nuove attività dedicate alla mostra
Sabato 4 – 11 – 18 – 25 novembre, ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi Luigi Marzoli | Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Domenica 5 – 12 – 19 – 26 novembre, ore 11.00
Plessi sposa Brixia | Visita guidata
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 5 – 12 – 19 – 26 novembre, ore 15.00
Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
Domenica 12 novembre, ore 15.30 – Attività per famiglie
La storia dell’orso
In occasione di KidPass “Avventure tra pagine – Leggiamo al Museo”
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 16 novembre, ore 15.30
Alla scoperta di Davide Rivalta | Visita guidata
Castello di Brescia
Venerdì 17 – 24 novembre, ore 16.30
Il Pugile e la Vittoria | Visita guidata
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 19 novembre, ore 16.00
Pinacoteca in azione – PTM Andata e Ritorno | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
19 novembre – 17 dicembre – 21 gennaio ore 10.30
IL MIO LIBRO DEI DIRITTI
Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
Un’attività per riflettere insieme sui diritti dei bambini dando vita al proprio libro dei diritti.
Costo: € 12 adulti; € 12 bambino
Prenotazione cup@bresciamusei.com
In concomitanza con il Festival della Pace l’attività del 19 novembre è proposta alla tariffa speciale di € 7 adulto e 7 € bambino
Sabato 25 novembre, ore 15.30 – Attività per famiglie
La storia dell’orso
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 26 novembre, ore 14.30 – Attività per famiglie
Missione archeologo
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo e Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia
Martedì 28 novembre, ore 15.00
Tutti i colori di Lorenzo Mattotti | Laboratorio per adulti
Museo di Santa Giulia
Martedì e giovedì, ore 15.00 – Sabato e domenica, ore 16.00
Luigi Basiletti e l’Antico | Visita guidata
Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia
Tutti i dettagli degli appuntamenti in programma
Finchè non saremo libere
Ogni sabato ore 15.00
Visita guidata alla mostra a partenza fissa per singoli visitatori
Finché non saremo libere | Visita guidata alla mostra
Costo: € 12 cad.
Prenotazione cup@bresciamusei.com
* In concomitanza con il Festival della Pace le visite del 18 e 25 novembre saranno proposte a tariffa speciale di € 7
Domenica 26 novembre, sabato 9 dicembre e 27 gennaio, ore 15.00
Altre voci
Speciali visite guidate arricchite dalla presenza dei meditatori artistico-culturali del Gruppo Fai Ponte tra le culture di Brescia.
Costo: € 12 cad.
Prenotazione cup@bresciamusei.com
Dal martedì alla domenica
Visita guidata alla mostra per gruppi precostituiti
Costo: visita guidata a gruppo € 120 + € 7 cad. ingresso mostra
Prenotazione cup@bresciamusei.com
*In concomitanza con il Festival della Pace l’ingresso sarà gratuito, a pagamento solo il servizio guida a € 120
Dal 18 novembre al 28 gennaio
Tutti i weekend | Sabato e domenica, 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Finché non saremo libere. L’esercizio del diritto
Dopo una specifica formazione, due detenute della Casa di Reclusione di Verziano saranno a disposizione per aiutare il pubblico a comprendere meglio i contenuti e le ragioni della mostra.
Una straordinaria rassegna cinematografica al Cinema Nuovo Eden accompagnerà la mostra Finché non saremo libere.
Sabato 18 novembre, ore 18.00 – Kafka a Teheran
Martedì 21 novembre ore 20.30 – Leila e i suoi fratelli
Giovedì 23 novembre, ore 21:00 – Seven Winters in Tehran
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Biblioteca Sereno, Atelier Arte SFA3 e Cooperativa la Mongolfiera presentano: Storie intrecciate, l’Arte di donare e condividere la vita.
Martedi 5 e 19 Dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nell’accogliente Biblioteca Sereno a Brescia, insieme ai Libri Contaminati, verranno raccolte nuove storie di vita…le vostre!
- Se hai un episodio della tua vita che vuoi condividere, noi vorremmo ascoltarla.
- Se vorresti raccontarti ma non sai cosa dire, noi vorremmo trovarla insieme a te.
- Se ti piace raccontare, noi vorremmo illustrare la tua storia.
L’incontro, tenuto dal gruppo Atelier Sfa3, è aperto a tutti/e e gratuito. Chiunque può partecipare anche solo come uditore.
Ogni narratore avrà a disposizione 30 minuti per condividere la propria storia. Noi renderemo l’intervento creativo e dinamico così da coinvolgere tutti i presenti. Le storie raccolte saranno illustrate in Atelier e diventeranno nuovi Libri Contaminati.
Libri contaminati esistono affinché ognuno possa nel proprio stile creativo, esprimere una parte importante di sé che chiede di essere vista, ascoltata, riconosciuta.
Dentro ogni libro d’artista c’è un percorso intimo e complesso. E’ il cuore del progetto al di là del fine estetico. Ma Libri Contaminati esistono affinché chi li consulta, diventi attraverso un semplice atto creativo.. parte del libro e parte di un gioco sociale ricco di “contaminazioni”
Frammenti di vita diventano libri d’artista raccolti in una biblioteca sociale inclusiva itinerante sempre più grande, dove chiunque è il benvenuto.
“La condivisione di queste storie è un invito a connettersi, a comprendere che dietro ogni parola c’è un mondo di esperienze e che la nostra narrazione può illuminare il percorso di chi ci ascolta”
Per partecipare o richiedere informazioni la referente del progetto è Patrizia Gattinoni e può essere contattata al numero 3391556333.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”
Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?
La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.
I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.
Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.
Man mano che si cresce contenuti e ritmi si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.
In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.
Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.
Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.
Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓
Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
Potrebbe interessarti leggere:
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”
Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?
La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.
I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.
Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.
Man mano che si cresce contenuti e ritmi si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.
In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.
Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.
Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.
Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓
Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
Potrebbe interessarti leggere:
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti