Calendar

Giu
8
Gio
2023
Festival del cammino 2023
Giu 8–Giu 11 giorno intero
Festival del cammino 2023 @ Brescia | Lombardia | Italia

Torna il FESTIVAL DEL CAMMINO!
Festival del Cammino 2023: 4 giorni di cammino, approfondimenti ed incontri culturali.

8 – 9 – 10 – 11 GIUGNO 2023.

ANTEPRIMA TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI GIUGNO:

Giovedì 08 Giugno 2023
InSuperAbile 2022 e la Via di Francesco.
Fare inclusione scoprendo uno dei cammini più belli d’Europa.
Un racconto a più voci sull’esperienza e la mission del progetto che sarà anche occasione per parlare della Via di Francesco, uno dei cammini più belli d’Europa. La serata sarà preceduta dall’inaugurazione della mostra fotografica dedicata al progetto.

In compagnia di alcuni protagonisti di InSuperAbile e con la partecipazione speciale di: Gianluigi Bettin – Sviluppumbria – e Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo.

Venerdì 09 Giugno 2023
Camminare per prendersi cura del territorio.
Paolo Piacentini, uno dei maggiori esperti di Cammini in Italia e scrittore.

Sabato 10 Giugno 2023

Day 1: sulla Via delle Sorelle, da Brescia a Gussago.
Con Franco Michieli, geografo, scrittore ed esploratore
Percorreremo la 1° tappa della Via che parte dal cuore culturale della città di Brescia, il Museo di Santa Giulia, Patrimonio Unesco, per raggiungere Gussago, la porta della Franciacorta. Durante il cammino saremo accompagnati da Franco Michieli con l’approfondimento “La vocazione di perdersi. Come farsi guidare dalla natura, per ritrovarsi”.

Domenica 11 Giugno 2023

Day 2: sulla Via delle Sorelle, da Nembro a Bergamo.
Con Alessandra Beltrame, giornalista ed autrice di reportage di viaggio e di cammini storici, culturali e naturalistici.
Percorreremo l’ultima tappa della Via e da Nembro, lungo sentieri che si snodano sulle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, raggiungeremo la Città Alta di Bergamo attraversando le Mura Venete, Patrimonio Unesco Durante il cammino saremo accompagnati da Alessandra Beltrame con l’approfondimento “Donne in cammino, il cammino delle donne”.

Scopri il programma dell’edizione 2023 del Festival del Cammino

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 8@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 8@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Meraviglie della terra del fiume
Giu 8@14:30–23:45
Meraviglie della terra del fiume @ Palazzolo | Palazzolo sull'Oglio | Lombardia | Italia

Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno
In tutta la Città di Palazzolo

Le Meraviglie della Terra del Fiume 2023

Tanti appuntamenti tra i luoghi più suggestivi della città: un calendario fittissimo che animerà la Città di Palazzolo sull’Oglio, anche in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura

Torna Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale – in collaborazione con diverse associazioni e realtà della Città – che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese, arricchito da innumerevoli momenti culturali e di intrattenimento adatti a diversi tipi di pubblico..

Si tratta, insomma, della vera e propria stagione turistica di Palazzolo che si terrà ogni fine settimana di maggio, oltre ai primi due fine settimana di giugno.

Fittissimo il calendario di appuntamenti e in primis tantissimi quelli culturali: come le numerose mostre a ingresso libero contemporaneamente disponibili in più luoghi, tra cui in Villa Lanfranchi (Tra Adda e Mincio: Bergamo e Brescia, l’occidente della Serenissima), al Castello (Last Minute), in Villa Kupfer (Mostra collettiva dei soci del circolo fotografico palazzolese), in Sala Civica dal Municipio (Dalla Parte dei Bambini) , al Museo San Fedele (Umorismo, caricature, vignette e satira) e l’apertura straordinaria del Museo Marzoli.

Largo spazio anche all’enogastronomia, dato che durante Le Meraviglie sarà possibile degustare vini e birre tipici (Palabrauhaus e Cantina Vezzoli), senza dimenticare la presenza anche quest’anno della Darsena Pop ad animare per tutta l’estate la passeggiata in riva al fiume Oglio all’interno del Parco Fluviale Metelli con i propri stand di street food e molto altro. Per non parlare dell’evento Cena in Villa organizzato da APE – Associazione Palazzolese Enogastronomica – l’11 giugno.

Ci sarà anche il ritorno della festa dello sport palazzolese con SporTiAmo 2023 (da venerdì 26 a domenica 28 maggio) passando per i tanti concerti musicali.

E senza dimenticare gli eventi nell’evento, come tutta la rassegna dedicata alle celebrazioni civile e religiose per San Fedele, patrono di Palazzolo; alla seconda edizione degli Artisti di Strada, alle tappe palazzolesi del Festival Mi.Libro e del Festival Terre di Mezzo, nonché al grande appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura con la Marcia della Pace del 7 maggio.

Come sempre, snodo principe della manifestazione sarà la possibilità di visitare gratuitamente i principali monumenti e luoghi di interesse palazzolesi, come la Torre del Popolo, il Castello (ovvero la Rocha Magna) con i suoi camminamenti sotterranei, la Pieve, il Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Chiesa di San Giovanni con l’attigua Cappella di San Rocco, la Fondazione Cicogna Rampana, Villa Lanfranchi, il Museo Navale e il Museo dei Ricordi di Guerra, nonché il Parco Metelli e il Parco delle Tre Ville. Tutti i siti saranno visitabili tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18, mentre domenica 4 giugno ci sarà l’apertura speciale serale dalle 17:30 alle 22 con La Notte delle Meraviglie.

Scarica il programma completo edizione 2023 Le meraviglie della terra del fiume

 

Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 8@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina
Giu 8@20:00–21:00
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina @ Online - Youtube

Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la  Fiaba della Buonanotte!

Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!

Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!

Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.

Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….

Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube

Giu
9
Ven
2023
Il museo viene da te!
Giu 9 giorno intero
Il museo viene da te!

Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!

La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.

La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!

Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.

Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani

Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Giu 9 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online

FAI COME I TUOI EROI

Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.

Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea

Data:Il podcast esce ogni venerdì

Gratuito?
Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: Podcast

Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.

Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti

Campagna amica
Giu 9@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 9@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 9@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog

“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.

La proposta è attiva in tutte le stagioni:

  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.

​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.

Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!

L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.

La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.

Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 9@10:00–16:30

Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch

Attività per bambini e adulti

little-ranch-attivita-weekend

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 9@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Val Trompia – Mamme al parco!
Giu 9@10:00–11:30
Val Trompia - Mamme al parco! @ parchi della Val Trompia

Mamme al parco è il programma di  incontri  per neo-mamme nei parchi della Val Trompia:
– per scoprire le letture adatte ai piccolissimi
– per affrontare insieme temi legati alla crescita dei figli
– per scambiare esperienze con altre mamme

Si consiglia di portare un telo per sedersi con il proprio bambino

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi scrivendo una mail
In caso di maltempo gli incontri si terranno on line.

Appuntamenti di 2023

Val-trompia-mamme-al-parco-2023-aprile
Val-trompia-mamme-al-parco-2023-maggio
Val-trompia-mamme-al-parco-2023-giugno
Escursioni con Emozione Natura
Giu 9@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo

Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.

In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino

Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.

Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.

Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.

Numero minimo e massimo: 6-12 bambini

4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.

11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.

18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.

25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!

Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…

MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it

SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it

Lunedì 1 maggio – “Alla ricerca del tesoro di Nigoline”Escursione per bambini dai 5 agli 8 anni con caccia al tesoro con bussola e mappa antica

VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it

SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it

VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare

Domenica 11 giugno
“Traversata del Monte Alto”
Escursione sul Monte Alto alla scoperta dei suoi sentieri e dei panorami sulla Franciacorta

VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare

Venerdì 15 settembre
“Stelle sotto il Monte Alto”
Escursione notturna alla scoperta della mitologia delle costellazioni

Sabato 14 ottobre
“Alla ricerca del tesoro di Nigoline”
Escursione per bambini dai 9 agli 11 anni con caccia al tesoro con bussola e mappa antica

Domenica 4 novembre
“Alla ricerca della Busa del Tas sul Monte Alto”
Escursione sul Monte Alto alla scoperta delle tracce di presenza degli animali selvatici

Sabato 18 novembre
“Come foglie in autunno”
Escursione alla scoperta dell’autunno nei boschi di castagni del Monte Alto

Sabato 25 novembre
“Chiaro di Luna a Nigoline”
Escursione notturna alla scoperta della Luna fra scienza e leggenda

 

Escursioni Natura Cazzago
Meraviglie della terra del fiume
Giu 9@14:30–23:45
Meraviglie della terra del fiume @ Palazzolo | Palazzolo sull'Oglio | Lombardia | Italia

Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno
In tutta la Città di Palazzolo

Le Meraviglie della Terra del Fiume 2023

Tanti appuntamenti tra i luoghi più suggestivi della città: un calendario fittissimo che animerà la Città di Palazzolo sull’Oglio, anche in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura

Torna Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale – in collaborazione con diverse associazioni e realtà della Città – che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese, arricchito da innumerevoli momenti culturali e di intrattenimento adatti a diversi tipi di pubblico..

Si tratta, insomma, della vera e propria stagione turistica di Palazzolo che si terrà ogni fine settimana di maggio, oltre ai primi due fine settimana di giugno.

Fittissimo il calendario di appuntamenti e in primis tantissimi quelli culturali: come le numerose mostre a ingresso libero contemporaneamente disponibili in più luoghi, tra cui in Villa Lanfranchi (Tra Adda e Mincio: Bergamo e Brescia, l’occidente della Serenissima), al Castello (Last Minute), in Villa Kupfer (Mostra collettiva dei soci del circolo fotografico palazzolese), in Sala Civica dal Municipio (Dalla Parte dei Bambini) , al Museo San Fedele (Umorismo, caricature, vignette e satira) e l’apertura straordinaria del Museo Marzoli.

Largo spazio anche all’enogastronomia, dato che durante Le Meraviglie sarà possibile degustare vini e birre tipici (Palabrauhaus e Cantina Vezzoli), senza dimenticare la presenza anche quest’anno della Darsena Pop ad animare per tutta l’estate la passeggiata in riva al fiume Oglio all’interno del Parco Fluviale Metelli con i propri stand di street food e molto altro. Per non parlare dell’evento Cena in Villa organizzato da APE – Associazione Palazzolese Enogastronomica – l’11 giugno.

Ci sarà anche il ritorno della festa dello sport palazzolese con SporTiAmo 2023 (da venerdì 26 a domenica 28 maggio) passando per i tanti concerti musicali.

E senza dimenticare gli eventi nell’evento, come tutta la rassegna dedicata alle celebrazioni civile e religiose per San Fedele, patrono di Palazzolo; alla seconda edizione degli Artisti di Strada, alle tappe palazzolesi del Festival Mi.Libro e del Festival Terre di Mezzo, nonché al grande appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura con la Marcia della Pace del 7 maggio.

Come sempre, snodo principe della manifestazione sarà la possibilità di visitare gratuitamente i principali monumenti e luoghi di interesse palazzolesi, come la Torre del Popolo, il Castello (ovvero la Rocha Magna) con i suoi camminamenti sotterranei, la Pieve, il Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Chiesa di San Giovanni con l’attigua Cappella di San Rocco, la Fondazione Cicogna Rampana, Villa Lanfranchi, il Museo Navale e il Museo dei Ricordi di Guerra, nonché il Parco Metelli e il Parco delle Tre Ville. Tutti i siti saranno visitabili tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18, mentre domenica 4 giugno ci sarà l’apertura speciale serale dalle 17:30 alle 22 con La Notte delle Meraviglie.

Scarica il programma completo edizione 2023 Le meraviglie della terra del fiume

 

Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 9@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Gargnano – Primavera di teatro
Giu 9@16:00–22:30
Gargnano - Primavera di teatro @ Gargnano

COMPAGNIA TEATRALE
Primavera di Teatro a Gargnano
TEATRO SOCIALE I RAGAZZI | STAND UP COMEDY

30 APRILE 2023 ORE 20.45
SCARPE ROTTE Uno spettacolo d’Amore e di Resistenza
produzione Teatro dei Navigli con Simona Lisco e Simone Mastrotisi regia di Simone Mastrotisi

14 MAGGIO 2023 ORE 16.00
LA BELLA E LA BESTIA
Uno spettacolo per tutta la famiglia
produzione Teatro dei Navigli con Giulia Martina, Maurizio Misceo, Davide Najjar

9 GIUGNO 2023 ORE 20.45
SINCOPATICA
Uno spettacolo per divertirsi fino alle lacrime
di Greta Cappelletti e Valentina Cardinali con Valentina Cardinali e Lorenzo Attanasio

SALA CASTELLANI GARGNANO
Ingresso Libero senza prenotazione
Per informazioni Ufficio Cultura Comune di Gargnano tel. 0365.7988305

La rassegna e organizzata dalla compagnia CHRONOS3 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gargnano

Brescia – Venerdì serate astronomiche alla Specola
Giu 9@21:00–22:30
Brescia - Venerdì serate astronomiche alla Specola @ Specola Cidnea | Brescia | Lombardia | Italia

Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti

Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.

Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione

Prenotazione obbligatoria

Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.

Giu
10
Sab
2023
Campagna amica
Giu 10@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 10@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Archeopark – Rivivere la preistoria
Giu 10@9:00–19:00
Archeopark - Rivivere la preistoria @ Archeopark

Da sabato 18 Marzo riapre Archeopark.
Saremo aperti tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10:00

Siamo in Valle Camonica, provincia di Brescia, Località Gattaro 4 a Darfo Boario Terme

Nel parco sono a disposizione:
– Visite guidate
– Attività e laboratori
– Numerose aree picnic
– Tanti animali da conoscere
– Bar e ristorante

Orari di apertura: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00

PREZZI
Intero : adulti € 13,00
Ridotto : (4 -13 anni) € 10,00
Biglietti online o direttamente in biglietteria all’ingresso del parco!

Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 10@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog

“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.

La proposta è attiva in tutte le stagioni:

  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.

​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.

Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!

L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.

La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.

Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 10@10:00–16:30

Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch

Attività per bambini e adulti

little-ranch-attivita-weekend

Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Giu 10@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea  il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia

Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli

Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!

Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:

Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello

 

 

Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Giu 10@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia

LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI

 Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina

Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.

Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.

Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 10@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Un nido di storie
Giu 10@10:00–17:00
Un nido di storie @ Biblioteche circuito sistema ovest Bresciano

La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.

Come ogni anno il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano organizza una rassegna libera e gratuita di letture per bambini e bambine in età prescolare (0-6 anni) in ogni Comune aderente al Sistema.

Storie, filastrocche, laboratori e musiche verranno proposte in biblioteca e nei parchi per coinvolgere grandi e piccini. Lo scopo di questi incontri è trasmettere ai genitori le più adatte modalità di lettura ad alta voce, approccio e familiarizzazione con la produzione editoriale di qualità per la fascia prescolare, in modo tale da favorire le buone pratiche in famiglia (secondo i programmi nazionali Nati Per Leggere e Nati Per la Musica).

I singoli appuntamenti sono organizzati dal Sistema in collaborazione con le biblioteche e vedranno la partecipazione di professioniste esperte nella promozione della lettura e della musica, con il coordinamento di Mariangela Agostini.

Un nido di storie

22 aprile 2023 MondoMusica
ore 10.00 per bambine e bambini 0-18 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 18-36 mesi
ERBUSCO Biblioteca – Via Castello, 23
Durante l’incontro si creerà un posto speciale dove si gioca e si parla con la musica, in cui i piccoli possano vivere insieme ai loro accompagnatori un’esperienza fatta di ascolto, espressione, movimento, crescita e relazione. Canti, piccole danze, storie, varietà di suoni, silenzi, ritmi e materiali da esplorare porteranno così grandi e piccini alla scoperta e alla partecipazione attiva di un mondomusica… A misura di bambino!

29 aprile 2023 Allegro con brio
ore 10.00 per bambine e bambini 0-3 anni
ore 11.00 per bambine e bambini 0-3 anni
ISEO Parco delle Rimembranze – Via Cerca
Da una piccola goccia di pioggia nel bosco si può giungere a un concerto di suoni della natura, allo stesso modo dal suono di ogni bambino e bambina si può giungere a una piccola grande musica. Partendo dall’albo illustrato “Allegro con brio” (Elisa Vincenzi e Luisa Scopigno, ed. Il Ciliegio) verranno proposte attività ritmiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali.

6 maggio 2023 Musicalità bebè
ore 10.00 per bambine e bambini 0-18 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 18-36 mesi
PARATICO Biblioteca – Via Risorgimento, 1
Questo laboratorio vuole accogliere il bambino e l’adulto che lo accompagna in un microcosmo di puro suono, nel quale immergersi in modo confortevole e naturale. In questa fase della vita del bambino i sensi, e in particolare il contatto, sono protagonisti di ogni esperienza e la musica si fa creatrice di uno spazio ricco in termini ritmici, melodici ed armonici che si consolida e si apre a nuove possibilità espressive.

13 maggio 2023 Leggo gioco canto
ore 15.00 per bambine e bambini 12-36 mesi
ore 16.15 per bambine e bambini 12-36 mesi
COLOGNE Giardini Municipio – Piazza G. Garibaldi, 31
L’incontro prevede un alternarsi di attività statiche, svolte da seduti come l’ascolto del testo, i canti e l’utilizzo di piccole percussioni, e di momenti dedicati a giochi motori e danze. Sono chiamati a partecipare in maniera attiva sia il bambino che il genitore. Quest’ultimo è di fondamentale importanza perché ricopre un ruolo chiave: rappresenta infatti il punto di riferimento emotivo e relazionale del bambino.

20 maggio 2023 Musica che storia
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
MARONE Biblioteca – Via Roma, 83
Ci sono libri che nascondono tra le pagine qualche seme di musica. Proprio da queste storie prenderà avvio l’incontro dedicato a bambini e bambine e ai loro accompagnatori, che verranno invitati a scoprire come ad ogni pagina si possano intrecciare giochi musicali, canti, danze e ritmi prodotti con il corpo. Attraverso voce, movimento, attività ludiche si costruirà insieme un’occasione per imparare, comunicare e stare in relazione, facendo della musica una bella storia.

20 maggio 2023 Giro girotondo
ore 16.00 per bambine e bambini 18-24 mesi
ore 17.00 per bambine e bambini 24-36 mesi
CAPRIOLO Biblioteca – Via Vittorio Emanuele, 47
Suoni e parole per bocche, piedi, mani, braccia… La musica è per tutti: per quelli che vogliono ascoltarla, muovere un passo di danza, battere il ritmo con le mani, cantare insieme o semplicemente stare in silenzio a fantasticare. L’incontro è costruito partendo da libri che ispirano il ritmo, la produzione di suoni, il movimento di tutto il corpo. I genitori saranno stimolati ad iniziare o continuare l’esperienza con i propri figli.

27 maggio 2023 Tu sei musica
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
PADERNO FRANCIACORTA Sala civica – Via G.Mazzini, 45
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

10 giugno 2023 Musica a colori
ore 10.30 per bambine e bambini 1-2 anni
CORTE FRANCA Parco del Conicchio
Il progetto si basa sull’integrazione di musica e arti visive o arti applicate. Durante l’incontro, accanto alle parti propriamente musicali e alla lettura animata di un libro, verrà proposta un’attività pratica di carattere laboratoriale ispirata al libro proposto, per esempio i libri colorati di Hervé Tullet e i Cappuccetti colorati di Bruno Munari. Attenzione: ci si può sporcare! Vi invitiamo a indossare un grembiulino o una vecchia t-shirt.

9 settembre 2023 Leggo gioco canto
ore 16.00 per bambine e bambini 3-6 anni
PISOGNE Parco Comunale – Via Pieve, 19
L’incontro prevede un alternarsi di attività statiche, svolte da seduti come l’ascolto del testo, i canti e l’utilizzo di piccole percussioni, e di momenti dedicati a giochi motori e danze. Sono chiamati a partecipare in maniera attiva sia il bambino che il genitore. Quest’ultimo è di fondamentale importanza perché ricopre un ruolo chiave: rappresenta infatti il punto di riferimento emotivo e relazionale del bambino.

16 settembre 2023 Musica che storia
ore 16.00 per bambine e bambini 3-6 anni
SULZANO Biblioteca – Via Mulini
Ci sono libri che nascondono tra le pagine qualche seme di musica. Proprio da queste storie prenderà avvio l’incontro dedicato a bambini e bambine e ai loro accompagnatori, che verranno invitati a scoprire come ad ogni pagina si possano intrecciare giochi musicali, canti, danze e ritmi prodotti con il corpo. Attraverso voce, movimento, attività ludiche si costruirà insieme un’occasione per imparare, comunicare e stare in relazione, facendo della musica una bella storia.

23 settembre 2023 La musica che coccola
ore 10.00 per bambine e bambini 18-24 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 24-36 mesi
SALE MARASINO Biblioteca – Via Roma, 27/c
Un incontro per iniziare a tessere un filo segreto tra l’adulto e il bambino molto piccolo. Partendo da libri di qualità che permettono vari tipi di letture, si trasmetteranno tante “piccole pillole di informazioni” per rendere più consapevole ogni genitore sull’ importanza dell’uso della voce e dei libri sin dalla più tenera età. Un’iniziativa che descrive l’importanza della precocità della lettura in famiglia. Due parole chiave del programma Nati per leggere.

23 settembre 2023 Tu sei musica
ore 16.30 per bambine e bambini 3-6 anni
MONTE ISOLA Biblioteca – Via Carzano, 33
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, tamburo a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

30 settembre 2023 Musica a colori
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
PALAZZOLO SULL’OGLIO Biblioteca – Lungo Oglio C. Battisti, 17
Il progetto si basa sull’integrazione di musica e arti visive o arti applicate. Durante l’incontro, accanto alle parti propriamente musicali e alla lettura animata di un libro, verrà proposta un’attività pratica di carattere laboratoriale ispirata al libro proposto, per esempio i libri colorati di Hervé Tullet e i Cappuccetti colorati di Bruno Munari. Attenzione: ci si può sporcare! Vi invitiamo a indossare un grembiulino o una vecchia t-shirt.

7 ottobre 2023 Musica in fabula
ore 10.00 per bambine e bambini 3-6 anni
ZONE Biblioteca – Via Monte Guglielmo
Canti e filastrocche dalle origini più varie si uniranno a danze della tradizione popolare e a piccole coreografie apprese o inventate dai bambini, protagonisti di momenti di apprendimento di elementi musicali di base e accrescimento della creatività mediante il gioco. Storie, racconti illustrati e albi di letteratura per l’infanzia li condurranno attraverso attività di tipo musicale, motorio, espressivo e di drammatizzazione.

7 ottobre 2023 Tu sei musica
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
PONTOGLIO Biblioteca – Via Trieste, 9
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, tamburo a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

14 ottobre 2023 MondoMusica
ore 10.00 per bambine e bambini 0-18 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 18-36 mesi
PROVAGLIO D’ISEO Biblioteca – Via Europa, 5
Durante l’incontro si creerà un posto speciale dove si gioca e si parla con la musica, in cui i piccoli possano vivere insieme ai loro accompagnatori un’esperienza fatta di ascolto, espressione, movimento, crescita e relazione. Canti, piccole danze, storie, varietà di suoni, silenzi, ritmi e materiali da esplorare porteranno così grandi e piccini alla scoperta e alla partecipazione attiva di un mondomusica… A misura di bambino!

21 ottobre 2023 Crescere coi libri
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
ADRO Biblioteca – Via Tulio Dandolo, 55
Un percorso per far vivere ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori le tante possibilità di lettura che i libri di qualità possiedono in un coinvolgimento attivo. L’incontro è costruito per “ispirare” ogni genitore partecipante ad iniziare o continuare, in maniera più consapevole, l’esperienza con i propri figli accogliendo, giorno dopo giorno, la forza della lettura condivisa in famiglia.

28 ottobre 2023 Tu sei musica
ore 10.00 per bambine e bambini 3-6 anni
MONTICELLI BRUSATI Biblioteca – Via Aldo Moro
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni

Tipologia di evento: Letture e musica

Annotazioni da sapere: Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato, pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato

Palazzolo – Letture con i papà
Giu 10@10:30–11:30
Palazzolo - Letture con i papà @ Biblioteca Civica G.U. Lanfranchi - online | Palazzolo sull'Oglio | BS | Italia

Letture con i papà in biblioteca il sabato mattina

Nell’ alveo del programma Nati per Leggere, riprendono in biblioteca i Sabati dei papà, un momento di ritrovo e di prime letture per i papà, le loro bambine e i loro bambini.

Un’occasione di condivisione fra padri che amano leggere ai loro piccoli, o che vogliono iniziare a farlo, sostenuto e incentivato dalla biblioteca con esempi di letture, consigli e buone pratiche.

Le mattinate di letture condivise saranno divise in due gruppi, a seconda del target di riferimento: 0-3 anni e 3-6 anni.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria al numero tel. 030 7405591 o alla mail biblioteca.ragazzi@comune.palazzolosulloglio.bs.it

La partecipazione ai singoli eventi sarà gratuita, previa prenotazione obbligatoria.

28 gennaio bambini 0-3
11 febbraio bambini 3-6
11 marzo bambini 0-3
15 aprile bambini 3-6
13 maggio bambini 0-3
10 giugno bambini 3-6

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero tel. 030 7405591 oppure scrivere all’indirizzo email biblioteca.ragazzi@comune.palazzolosulloglio.bs.it

palazzolo-sabati-papa-0-3
Palaozzolo-sabati-papa-3-6
Meraviglie della terra del fiume
Giu 10@14:30–23:45
Meraviglie della terra del fiume @ Palazzolo | Palazzolo sull'Oglio | Lombardia | Italia

Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno
In tutta la Città di Palazzolo

Le Meraviglie della Terra del Fiume 2023

Tanti appuntamenti tra i luoghi più suggestivi della città: un calendario fittissimo che animerà la Città di Palazzolo sull’Oglio, anche in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura

Torna Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale – in collaborazione con diverse associazioni e realtà della Città – che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese, arricchito da innumerevoli momenti culturali e di intrattenimento adatti a diversi tipi di pubblico..

Si tratta, insomma, della vera e propria stagione turistica di Palazzolo che si terrà ogni fine settimana di maggio, oltre ai primi due fine settimana di giugno.

Fittissimo il calendario di appuntamenti e in primis tantissimi quelli culturali: come le numerose mostre a ingresso libero contemporaneamente disponibili in più luoghi, tra cui in Villa Lanfranchi (Tra Adda e Mincio: Bergamo e Brescia, l’occidente della Serenissima), al Castello (Last Minute), in Villa Kupfer (Mostra collettiva dei soci del circolo fotografico palazzolese), in Sala Civica dal Municipio (Dalla Parte dei Bambini) , al Museo San Fedele (Umorismo, caricature, vignette e satira) e l’apertura straordinaria del Museo Marzoli.

Largo spazio anche all’enogastronomia, dato che durante Le Meraviglie sarà possibile degustare vini e birre tipici (Palabrauhaus e Cantina Vezzoli), senza dimenticare la presenza anche quest’anno della Darsena Pop ad animare per tutta l’estate la passeggiata in riva al fiume Oglio all’interno del Parco Fluviale Metelli con i propri stand di street food e molto altro. Per non parlare dell’evento Cena in Villa organizzato da APE – Associazione Palazzolese Enogastronomica – l’11 giugno.

Ci sarà anche il ritorno della festa dello sport palazzolese con SporTiAmo 2023 (da venerdì 26 a domenica 28 maggio) passando per i tanti concerti musicali.

E senza dimenticare gli eventi nell’evento, come tutta la rassegna dedicata alle celebrazioni civile e religiose per San Fedele, patrono di Palazzolo; alla seconda edizione degli Artisti di Strada, alle tappe palazzolesi del Festival Mi.Libro e del Festival Terre di Mezzo, nonché al grande appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura con la Marcia della Pace del 7 maggio.

Come sempre, snodo principe della manifestazione sarà la possibilità di visitare gratuitamente i principali monumenti e luoghi di interesse palazzolesi, come la Torre del Popolo, il Castello (ovvero la Rocha Magna) con i suoi camminamenti sotterranei, la Pieve, il Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Chiesa di San Giovanni con l’attigua Cappella di San Rocco, la Fondazione Cicogna Rampana, Villa Lanfranchi, il Museo Navale e il Museo dei Ricordi di Guerra, nonché il Parco Metelli e il Parco delle Tre Ville. Tutti i siti saranno visitabili tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18, mentre domenica 4 giugno ci sarà l’apertura speciale serale dalle 17:30 alle 22 con La Notte delle Meraviglie.

Scarica il programma completo edizione 2023 Le meraviglie della terra del fiume

 

Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 10@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Valvestino – Serate a lume di stella
Giu 10@18:00–Giu 11@1:00
Valvestino - Serate a lume di stella @ Valvestino | Lombardia | Italia

Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!

A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.

La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.

La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.

È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.

Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.

+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.

A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it

Giu
11
Dom
2023
Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 11@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Archeopark – Rivivere la preistoria
Giu 11@9:00–19:00
Archeopark - Rivivere la preistoria @ Archeopark

Da sabato 18 Marzo riapre Archeopark.
Saremo aperti tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10:00

Siamo in Valle Camonica, provincia di Brescia, Località Gattaro 4 a Darfo Boario Terme

Nel parco sono a disposizione:
– Visite guidate
– Attività e laboratori
– Numerose aree picnic
– Tanti animali da conoscere
– Bar e ristorante

Orari di apertura: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00

PREZZI
Intero : adulti € 13,00
Ridotto : (4 -13 anni) € 10,00
Biglietti online o direttamente in biglietteria all’ingresso del parco!

Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 11@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog

“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.

La proposta è attiva in tutte le stagioni:

  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.

​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.

Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!

L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.

La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.

Tremosine – Celebrazione e Escursione guidata alla scoperta della Forra
Giu 11@9:30–17:00
Tremosine - Celebrazione e Escursione guidata alla scoperta della Forra @ PIAZZA MARCONI 1 | Lombardia | Italia

110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA

Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio

GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it

DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca

Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: SAGRA

VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA

L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.

Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00

Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente

Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi

ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.

GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.

EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.

In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

 

ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA

Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia

Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi

Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.

ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.

GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.

EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.

In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.

Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre

Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00

Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE

Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: ESCURSIONE

Tremosine-celebrazioni-110-forra
tremosine-escursione-alla-scoperta-della-forra-2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 11@10:00–16:30

Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch

Attività per bambini e adulti

little-ranch-attivita-weekend

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 11@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Escursioni con Emozione Natura
Giu 11@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo

Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.

In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino

Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.

Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.

Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.

Numero minimo e massimo: 6-12 bambini

4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.

11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.

18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.

25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!

Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…

MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it

SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it

Lunedì 1 maggio – “Alla ricerca del tesoro di Nigoline”Escursione per bambini dai 5 agli 8 anni con caccia al tesoro con bussola e mappa antica

VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it

SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it

VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare

Domenica 11 giugno
“Traversata del Monte Alto”
Escursione sul Monte Alto alla scoperta dei suoi sentieri e dei panorami sulla Franciacorta

VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare

Venerdì 15 settembre
“Stelle sotto il Monte Alto”
Escursione notturna alla scoperta della mitologia delle costellazioni

Sabato 14 ottobre
“Alla ricerca del tesoro di Nigoline”
Escursione per bambini dai 9 agli 11 anni con caccia al tesoro con bussola e mappa antica

Domenica 4 novembre
“Alla ricerca della Busa del Tas sul Monte Alto”
Escursione sul Monte Alto alla scoperta delle tracce di presenza degli animali selvatici

Sabato 18 novembre
“Come foglie in autunno”
Escursione alla scoperta dell’autunno nei boschi di castagni del Monte Alto

Sabato 25 novembre
“Chiaro di Luna a Nigoline”
Escursione notturna alla scoperta della Luna fra scienza e leggenda

 

Escursioni Natura Cazzago
Meraviglie della terra del fiume
Giu 11@14:30–23:45
Meraviglie della terra del fiume @ Palazzolo | Palazzolo sull'Oglio | Lombardia | Italia

Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno
In tutta la Città di Palazzolo

Le Meraviglie della Terra del Fiume 2023

Tanti appuntamenti tra i luoghi più suggestivi della città: un calendario fittissimo che animerà la Città di Palazzolo sull’Oglio, anche in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura

Torna Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale – in collaborazione con diverse associazioni e realtà della Città – che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese, arricchito da innumerevoli momenti culturali e di intrattenimento adatti a diversi tipi di pubblico..

Si tratta, insomma, della vera e propria stagione turistica di Palazzolo che si terrà ogni fine settimana di maggio, oltre ai primi due fine settimana di giugno.

Fittissimo il calendario di appuntamenti e in primis tantissimi quelli culturali: come le numerose mostre a ingresso libero contemporaneamente disponibili in più luoghi, tra cui in Villa Lanfranchi (Tra Adda e Mincio: Bergamo e Brescia, l’occidente della Serenissima), al Castello (Last Minute), in Villa Kupfer (Mostra collettiva dei soci del circolo fotografico palazzolese), in Sala Civica dal Municipio (Dalla Parte dei Bambini) , al Museo San Fedele (Umorismo, caricature, vignette e satira) e l’apertura straordinaria del Museo Marzoli.

Largo spazio anche all’enogastronomia, dato che durante Le Meraviglie sarà possibile degustare vini e birre tipici (Palabrauhaus e Cantina Vezzoli), senza dimenticare la presenza anche quest’anno della Darsena Pop ad animare per tutta l’estate la passeggiata in riva al fiume Oglio all’interno del Parco Fluviale Metelli con i propri stand di street food e molto altro. Per non parlare dell’evento Cena in Villa organizzato da APE – Associazione Palazzolese Enogastronomica – l’11 giugno.

Ci sarà anche il ritorno della festa dello sport palazzolese con SporTiAmo 2023 (da venerdì 26 a domenica 28 maggio) passando per i tanti concerti musicali.

E senza dimenticare gli eventi nell’evento, come tutta la rassegna dedicata alle celebrazioni civile e religiose per San Fedele, patrono di Palazzolo; alla seconda edizione degli Artisti di Strada, alle tappe palazzolesi del Festival Mi.Libro e del Festival Terre di Mezzo, nonché al grande appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura con la Marcia della Pace del 7 maggio.

Come sempre, snodo principe della manifestazione sarà la possibilità di visitare gratuitamente i principali monumenti e luoghi di interesse palazzolesi, come la Torre del Popolo, il Castello (ovvero la Rocha Magna) con i suoi camminamenti sotterranei, la Pieve, il Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Chiesa di San Giovanni con l’attigua Cappella di San Rocco, la Fondazione Cicogna Rampana, Villa Lanfranchi, il Museo Navale e il Museo dei Ricordi di Guerra, nonché il Parco Metelli e il Parco delle Tre Ville. Tutti i siti saranno visitabili tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18, mentre domenica 4 giugno ci sarà l’apertura speciale serale dalle 17:30 alle 22 con La Notte delle Meraviglie.

Scarica il programma completo edizione 2023 Le meraviglie della terra del fiume

 

Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Nella lingua dei segni
Giu 11@15:00–18:00
Nella lingua dei segni @ Museo Santa Giulia | Brescia | Lombardia | Italia

Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.

Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.

Prenotazione obbligatoria

Giu
12
Lun
2023
Campagna amica
Giu 12@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 12@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 12@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
13
Mar
2023
Campagna amica
Giu 13@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 13@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 13@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 13@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Appuntamenti a Villa Carcina
Giu 13@16:00–23:00
Appuntamenti  a Villa Carcina @ Parco Glisenti Villa Carcina | Lombardia | Italia

«Connessioni inclusive»: una settimana di eventi

Ogni qualvolta accogliamo una persona con disabilità in un nuovo contesto sociale contribuiamo a far crescere il valore inclusivo: ecco allora che lo sport, il teatro, la cultura, la musica, le associazioni di volontariato sono una grande opportunità di inclusione per chi accoglie e per chi viene accolto.
L’Amministrazione Comunale ha quindi organizzato per il mese di maggio in collaborazione con alcune realtà che operano a Villa Carcina, una settimana di promozione dell’inclusione sociale al fine di valorizzare e stimolare nuove occasioni di incontro, scambio e stimolo tra le diverse realtà associative del territorio per creare nuove opportunità inclusive.
Gli eventi formativi, ludico-ricreativi e sportivi saranno proposti a titolo gratuito.
Questo il programma:
Lunedì 8, alle 20.30 presso lo Spazio Comunità, serata “Creare valore attraverso le connessioni”, condivisione di esperienze organizzata da Coop. Futura, con Gabriele Biasin e Gabriel Tamburri
Mercoledì 10, alle 10 nella palestra della primaria di Villa, “Torneo di Baskin – fare sport inclusivo” – Mini torneo di Baskin con la partecipazione di alcuni ragazzi con disabilità, gli alunni di due classi della scuola secondaria di Villa Carcina, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a conclusione del progetto inserito nel Piano Diritto allo studio.
Giovedì 11, alle 16 presso RSD Firmo Tomaso, Tombolata aperta a tutti
Venerdì 12, alle 17 in via Toscana nella sede della Coop.Il Ponte, Mostra fotografica e, a seguire, Saggio interattivo Circle Drum. Alle 18.30, presso il parco di Cailina, spettacolo “Il segreto di Platero, amore senza nome” Spettacolo teatrale dei ragazzi del CSE Il Ponte
Sabato 13, dalle 9 nel Parco di Villa Glisenti, Camminata di regolarità, percorso per ragazzi con disabilità accompagnati da volontari ed alcuni alunni, organizzata dall’A.S. Cailinese. La camminata è aperta a tutti. iscrizione entro mercoledì 10 (Annalisa 3470766714).

Giochi naturali al parco

Per i bambini da 2 a 6 anni appuntamenti di gioco per coltivare un rapporto positivo e inedito con l’ambiente naturale.

L’appuntamento è per tutti i martedì a partire dal 9 maggio (fino al 27 giugno) dalle 16.30 alle 17.30 presso il parco di Villa Glisenti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione da telefonando dalle ore 13,30 alle ore 17,30 o mandando un messaggio whatsapp al n. 334.6344489.

In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in altra sede (verrà comunicata agli iscritti)

La festa di “Liberamente”… per i più piccoli!

Si terrà sabato 27 e domenica 28 maggio con il patrocinio del Comune, la festa di Liberamente, associazione di promozione sociale che si occupa di formazione con metodo Montessori. La festa si terrà presso la sede dell’associazione, in via Scaluggia 89, e nel parco di Cailina. Per entrambe le giornate, a partire dalle 14, verranno proposti laboratori artistici (fra cui manipolazione della creta, design, arte) e attività sportive (rugby, basket, karate, ginnastica artistica, cross fit, autodifesa, con le associazioni del territorio). Dalle 18 alle 20 verranno poi proposti baby dance e intrattenimento, inf

 

Giu
14
Mer
2023
Campagna amica
Giu 14@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 14@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 14@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 14@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 14@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Sarezzo – Le storie di scoiattolo
Giu 14@17:00–18:00
Sarezzo - Le storie di scoiattolo @ Biblioteca del Bailo Sarezzo | Sarezzo | Lombardia | Italia

Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi

Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00

Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini dai 4 anni in poi

Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo

Brescia – Pomeriggi dell’arte
Giu 14@18:00–19:30
Brescia - Pomeriggi dell'arte @ Libreria Tarantola | Brescia | Lombardia | Italia

Tornano i Pomeriggi dell’Arte alla Libreria Tarantola

Appuntamento di mercoledì dalle ore 18 alle 19.30.Appuntamento di mercoledì dalle ore 18 alle 19.30.
Il costo sarà di 15 € (comprensivi di senza consumazione).

 

Giu
15
Gio
2023
Campagna amica
Giu 15@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 15@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 15@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 15@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina
Giu 15@20:00–21:00
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina @ Online - Youtube

Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la  Fiaba della Buonanotte!

Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!

Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!

Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.

Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….

Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube

Giu
16
Ven
2023
Il museo viene da te!
Giu 16 giorno intero
Il museo viene da te!

Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!

La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.

La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!

Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.

Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani

Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Giu 16 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online

FAI COME I TUOI EROI

Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.

Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea

Data:Il podcast esce ogni venerdì

Gratuito?
Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: Podcast

Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.

Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti

Campagna amica
Giu 16@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Passeggiate con pony o cavallo a Leno
Giu 16@8:00–18:00
Passeggiate con pony o cavallo a Leno @ Lago delle Sette Fontane

Passeggiate Pony e Cavallo

Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.

Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.

Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.

Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.

Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00

Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 16@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog

“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.

La proposta è attiva in tutte le stagioni:

  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.

​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.

Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!

L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.

La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.

Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 16@10:00–16:30

Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch

Attività per bambini e adulti

little-ranch-attivita-weekend

Toscolano – Il Museo della Carta
Giu 16@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano

Apertura Museo della Carta

Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato

E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica

Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Appuntamenti e visite speciali

VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.

Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00

Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)

Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: visita e laboratorio

 

Toscolano-lab-museo-della-carta
toscolano-attivita-Famiglie_2023
Toscolano-workshop_collage
Val Trompia – Mamme al parco!
Giu 16@10:00–11:30
Val Trompia - Mamme al parco! @ parchi della Val Trompia

Mamme al parco è il programma di  incontri  per neo-mamme nei parchi della Val Trompia:
– per scoprire le letture adatte ai piccolissimi
– per affrontare insieme temi legati alla crescita dei figli
– per scambiare esperienze con altre mamme

Si consiglia di portare un telo per sedersi con il proprio bambino

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi scrivendo una mail
In caso di maltempo gli incontri si terranno on line.

Appuntamenti di 2023

Val-trompia-mamme-al-parco-2023-aprile
Val-trompia-mamme-al-parco-2023-maggio
Val-trompia-mamme-al-parco-2023-giugno
Escursioni con Emozione Natura
Giu 16@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo

Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.

In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino

Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.

Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.

Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.

Numero minimo e massimo: 6-12 bambini

4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.

11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.

18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.

25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!

Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…

MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it

SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it

Lunedì 1 maggio – “Alla ricerca del tesoro di Nigoline”Escursione per bambini dai 5 agli 8 anni con caccia al tesoro con bussola e mappa antica

VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it

SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it

VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare

Domenica 11 giugno
“Traversata del Monte Alto”
Escursione sul Monte Alto alla scoperta dei suoi sentieri e dei panorami sulla Franciacorta

VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare

Venerdì 15 settembre
“Stelle sotto il Monte Alto”
Escursione notturna alla scoperta della mitologia delle costellazioni

Sabato 14 ottobre
“Alla ricerca del tesoro di Nigoline”
Escursione per bambini dai 9 agli 11 anni con caccia al tesoro con bussola e mappa antica

Domenica 4 novembre
“Alla ricerca della Busa del Tas sul Monte Alto”
Escursione sul Monte Alto alla scoperta delle tracce di presenza degli animali selvatici

Sabato 18 novembre
“Come foglie in autunno”
Escursione alla scoperta dell’autunno nei boschi di castagni del Monte Alto

Sabato 25 novembre
“Chiaro di Luna a Nigoline”
Escursione notturna alla scoperta della Luna fra scienza e leggenda

 

Escursioni Natura Cazzago

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it