Calendar

Giu
10
Sab
2023
Campagna amica
Giu 10@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Un nido di storie
Giu 10@10:00–17:00
Un nido di storie @ Biblioteche circuito sistema ovest Bresciano

La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.

Come ogni anno il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano organizza una rassegna libera e gratuita di letture per bambini e bambine in età prescolare (0-6 anni) in ogni Comune aderente al Sistema.

Storie, filastrocche, laboratori e musiche verranno proposte in biblioteca e nei parchi per coinvolgere grandi e piccini. Lo scopo di questi incontri è trasmettere ai genitori le più adatte modalità di lettura ad alta voce, approccio e familiarizzazione con la produzione editoriale di qualità per la fascia prescolare, in modo tale da favorire le buone pratiche in famiglia (secondo i programmi nazionali Nati Per Leggere e Nati Per la Musica).

I singoli appuntamenti sono organizzati dal Sistema in collaborazione con le biblioteche e vedranno la partecipazione di professioniste esperte nella promozione della lettura e della musica, con il coordinamento di Mariangela Agostini.

Un nido di storie

22 aprile 2023 MondoMusica
ore 10.00 per bambine e bambini 0-18 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 18-36 mesi
ERBUSCO Biblioteca – Via Castello, 23
Durante l’incontro si creerà un posto speciale dove si gioca e si parla con la musica, in cui i piccoli possano vivere insieme ai loro accompagnatori un’esperienza fatta di ascolto, espressione, movimento, crescita e relazione. Canti, piccole danze, storie, varietà di suoni, silenzi, ritmi e materiali da esplorare porteranno così grandi e piccini alla scoperta e alla partecipazione attiva di un mondomusica… A misura di bambino!

29 aprile 2023 Allegro con brio
ore 10.00 per bambine e bambini 0-3 anni
ore 11.00 per bambine e bambini 0-3 anni
ISEO Parco delle Rimembranze – Via Cerca
Da una piccola goccia di pioggia nel bosco si può giungere a un concerto di suoni della natura, allo stesso modo dal suono di ogni bambino e bambina si può giungere a una piccola grande musica. Partendo dall’albo illustrato “Allegro con brio” (Elisa Vincenzi e Luisa Scopigno, ed. Il Ciliegio) verranno proposte attività ritmiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali.

6 maggio 2023 Musicalità bebè
ore 10.00 per bambine e bambini 0-18 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 18-36 mesi
PARATICO Biblioteca – Via Risorgimento, 1
Questo laboratorio vuole accogliere il bambino e l’adulto che lo accompagna in un microcosmo di puro suono, nel quale immergersi in modo confortevole e naturale. In questa fase della vita del bambino i sensi, e in particolare il contatto, sono protagonisti di ogni esperienza e la musica si fa creatrice di uno spazio ricco in termini ritmici, melodici ed armonici che si consolida e si apre a nuove possibilità espressive.

13 maggio 2023 Leggo gioco canto
ore 15.00 per bambine e bambini 12-36 mesi
ore 16.15 per bambine e bambini 12-36 mesi
COLOGNE Giardini Municipio – Piazza G. Garibaldi, 31
L’incontro prevede un alternarsi di attività statiche, svolte da seduti come l’ascolto del testo, i canti e l’utilizzo di piccole percussioni, e di momenti dedicati a giochi motori e danze. Sono chiamati a partecipare in maniera attiva sia il bambino che il genitore. Quest’ultimo è di fondamentale importanza perché ricopre un ruolo chiave: rappresenta infatti il punto di riferimento emotivo e relazionale del bambino.

20 maggio 2023 Musica che storia
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
MARONE Biblioteca – Via Roma, 83
Ci sono libri che nascondono tra le pagine qualche seme di musica. Proprio da queste storie prenderà avvio l’incontro dedicato a bambini e bambine e ai loro accompagnatori, che verranno invitati a scoprire come ad ogni pagina si possano intrecciare giochi musicali, canti, danze e ritmi prodotti con il corpo. Attraverso voce, movimento, attività ludiche si costruirà insieme un’occasione per imparare, comunicare e stare in relazione, facendo della musica una bella storia.

20 maggio 2023 Giro girotondo
ore 16.00 per bambine e bambini 18-24 mesi
ore 17.00 per bambine e bambini 24-36 mesi
CAPRIOLO Biblioteca – Via Vittorio Emanuele, 47
Suoni e parole per bocche, piedi, mani, braccia… La musica è per tutti: per quelli che vogliono ascoltarla, muovere un passo di danza, battere il ritmo con le mani, cantare insieme o semplicemente stare in silenzio a fantasticare. L’incontro è costruito partendo da libri che ispirano il ritmo, la produzione di suoni, il movimento di tutto il corpo. I genitori saranno stimolati ad iniziare o continuare l’esperienza con i propri figli.

27 maggio 2023 Tu sei musica
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
PADERNO FRANCIACORTA Sala civica – Via G.Mazzini, 45
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

10 giugno 2023 Musica a colori
ore 10.30 per bambine e bambini 1-2 anni
CORTE FRANCA Parco del Conicchio
Il progetto si basa sull’integrazione di musica e arti visive o arti applicate. Durante l’incontro, accanto alle parti propriamente musicali e alla lettura animata di un libro, verrà proposta un’attività pratica di carattere laboratoriale ispirata al libro proposto, per esempio i libri colorati di Hervé Tullet e i Cappuccetti colorati di Bruno Munari. Attenzione: ci si può sporcare! Vi invitiamo a indossare un grembiulino o una vecchia t-shirt.

9 settembre 2023 Leggo gioco canto
ore 16.00 per bambine e bambini 3-6 anni
PISOGNE Parco Comunale – Via Pieve, 19
L’incontro prevede un alternarsi di attività statiche, svolte da seduti come l’ascolto del testo, i canti e l’utilizzo di piccole percussioni, e di momenti dedicati a giochi motori e danze. Sono chiamati a partecipare in maniera attiva sia il bambino che il genitore. Quest’ultimo è di fondamentale importanza perché ricopre un ruolo chiave: rappresenta infatti il punto di riferimento emotivo e relazionale del bambino.

16 settembre 2023 Musica che storia
ore 16.00 per bambine e bambini 3-6 anni
SULZANO Biblioteca – Via Mulini
Ci sono libri che nascondono tra le pagine qualche seme di musica. Proprio da queste storie prenderà avvio l’incontro dedicato a bambini e bambine e ai loro accompagnatori, che verranno invitati a scoprire come ad ogni pagina si possano intrecciare giochi musicali, canti, danze e ritmi prodotti con il corpo. Attraverso voce, movimento, attività ludiche si costruirà insieme un’occasione per imparare, comunicare e stare in relazione, facendo della musica una bella storia.

23 settembre 2023 La musica che coccola
ore 10.00 per bambine e bambini 18-24 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 24-36 mesi
SALE MARASINO Biblioteca – Via Roma, 27/c
Un incontro per iniziare a tessere un filo segreto tra l’adulto e il bambino molto piccolo. Partendo da libri di qualità che permettono vari tipi di letture, si trasmetteranno tante “piccole pillole di informazioni” per rendere più consapevole ogni genitore sull’ importanza dell’uso della voce e dei libri sin dalla più tenera età. Un’iniziativa che descrive l’importanza della precocità della lettura in famiglia. Due parole chiave del programma Nati per leggere.

23 settembre 2023 Tu sei musica
ore 16.30 per bambine e bambini 3-6 anni
MONTE ISOLA Biblioteca – Via Carzano, 33
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, tamburo a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

30 settembre 2023 Musica a colori
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
PALAZZOLO SULL’OGLIO Biblioteca – Lungo Oglio C. Battisti, 17
Il progetto si basa sull’integrazione di musica e arti visive o arti applicate. Durante l’incontro, accanto alle parti propriamente musicali e alla lettura animata di un libro, verrà proposta un’attività pratica di carattere laboratoriale ispirata al libro proposto, per esempio i libri colorati di Hervé Tullet e i Cappuccetti colorati di Bruno Munari. Attenzione: ci si può sporcare! Vi invitiamo a indossare un grembiulino o una vecchia t-shirt.

7 ottobre 2023 Musica in fabula
ore 10.00 per bambine e bambini 3-6 anni
ZONE Biblioteca – Via Monte Guglielmo
Canti e filastrocche dalle origini più varie si uniranno a danze della tradizione popolare e a piccole coreografie apprese o inventate dai bambini, protagonisti di momenti di apprendimento di elementi musicali di base e accrescimento della creatività mediante il gioco. Storie, racconti illustrati e albi di letteratura per l’infanzia li condurranno attraverso attività di tipo musicale, motorio, espressivo e di drammatizzazione.

7 ottobre 2023 Tu sei musica
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
PONTOGLIO Biblioteca – Via Trieste, 9
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, tamburo a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

14 ottobre 2023 MondoMusica
ore 10.00 per bambine e bambini 0-18 mesi
ore 11.00 per bambine e bambini 18-36 mesi
PROVAGLIO D’ISEO Biblioteca – Via Europa, 5
Durante l’incontro si creerà un posto speciale dove si gioca e si parla con la musica, in cui i piccoli possano vivere insieme ai loro accompagnatori un’esperienza fatta di ascolto, espressione, movimento, crescita e relazione. Canti, piccole danze, storie, varietà di suoni, silenzi, ritmi e materiali da esplorare porteranno così grandi e piccini alla scoperta e alla partecipazione attiva di un mondomusica… A misura di bambino!

21 ottobre 2023 Crescere coi libri
ore 10.30 per bambine e bambini 3-6 anni
ADRO Biblioteca – Via Tulio Dandolo, 55
Un percorso per far vivere ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori le tante possibilità di lettura che i libri di qualità possiedono in un coinvolgimento attivo. L’incontro è costruito per “ispirare” ogni genitore partecipante ad iniziare o continuare, in maniera più consapevole, l’esperienza con i propri figli accogliendo, giorno dopo giorno, la forza della lettura condivisa in famiglia.

28 ottobre 2023 Tu sei musica
ore 10.00 per bambine e bambini 3-6 anni
MONTICELLI BRUSATI Biblioteca – Via Aldo Moro
Ispirato all’albo illustrato “Tu sei musica” (Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, ed. Mimebù), il laboratorio si sviluppa a partire dalle suggestioni, dalle melodie e dai movimenti suggeriti. Ogni piccolo è portatore di un proprio mondo sonoro. Verranno allora proposte attività ritmiche e melodiche usando i suoni del corpo in movimento e di alcuni strumenti musicali (tamburo djembè, a cornice, arpa celtica, kalimba, cembali, ovetti) come principali canali di interazione e gioco.

Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni

Tipologia di evento: Letture e musica

Annotazioni da sapere: Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato, pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato

Meraviglie della terra del fiume
Giu 10@14:30–23:45
Meraviglie della terra del fiume @ Palazzolo | Palazzolo sull'Oglio | Lombardia | Italia

Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno
In tutta la Città di Palazzolo

Le Meraviglie della Terra del Fiume 2023

Tanti appuntamenti tra i luoghi più suggestivi della città: un calendario fittissimo che animerà la Città di Palazzolo sull’Oglio, anche in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura

Torna Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale – in collaborazione con diverse associazioni e realtà della Città – che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese, arricchito da innumerevoli momenti culturali e di intrattenimento adatti a diversi tipi di pubblico..

Si tratta, insomma, della vera e propria stagione turistica di Palazzolo che si terrà ogni fine settimana di maggio, oltre ai primi due fine settimana di giugno.

Fittissimo il calendario di appuntamenti e in primis tantissimi quelli culturali: come le numerose mostre a ingresso libero contemporaneamente disponibili in più luoghi, tra cui in Villa Lanfranchi (Tra Adda e Mincio: Bergamo e Brescia, l’occidente della Serenissima), al Castello (Last Minute), in Villa Kupfer (Mostra collettiva dei soci del circolo fotografico palazzolese), in Sala Civica dal Municipio (Dalla Parte dei Bambini) , al Museo San Fedele (Umorismo, caricature, vignette e satira) e l’apertura straordinaria del Museo Marzoli.

Largo spazio anche all’enogastronomia, dato che durante Le Meraviglie sarà possibile degustare vini e birre tipici (Palabrauhaus e Cantina Vezzoli), senza dimenticare la presenza anche quest’anno della Darsena Pop ad animare per tutta l’estate la passeggiata in riva al fiume Oglio all’interno del Parco Fluviale Metelli con i propri stand di street food e molto altro. Per non parlare dell’evento Cena in Villa organizzato da APE – Associazione Palazzolese Enogastronomica – l’11 giugno.

Ci sarà anche il ritorno della festa dello sport palazzolese con SporTiAmo 2023 (da venerdì 26 a domenica 28 maggio) passando per i tanti concerti musicali.

E senza dimenticare gli eventi nell’evento, come tutta la rassegna dedicata alle celebrazioni civile e religiose per San Fedele, patrono di Palazzolo; alla seconda edizione degli Artisti di Strada, alle tappe palazzolesi del Festival Mi.Libro e del Festival Terre di Mezzo, nonché al grande appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura con la Marcia della Pace del 7 maggio.

Come sempre, snodo principe della manifestazione sarà la possibilità di visitare gratuitamente i principali monumenti e luoghi di interesse palazzolesi, come la Torre del Popolo, il Castello (ovvero la Rocha Magna) con i suoi camminamenti sotterranei, la Pieve, il Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Chiesa di San Giovanni con l’attigua Cappella di San Rocco, la Fondazione Cicogna Rampana, Villa Lanfranchi, il Museo Navale e il Museo dei Ricordi di Guerra, nonché il Parco Metelli e il Parco delle Tre Ville. Tutti i siti saranno visitabili tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18, mentre domenica 4 giugno ci sarà l’apertura speciale serale dalle 17:30 alle 22 con La Notte delle Meraviglie.

Scarica il programma completo edizione 2023 Le meraviglie della terra del fiume

 

Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 10@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
11
Dom
2023
Meraviglie della terra del fiume
Giu 11@14:30–23:45
Meraviglie della terra del fiume @ Palazzolo | Palazzolo sull'Oglio | Lombardia | Italia

Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno
In tutta la Città di Palazzolo

Le Meraviglie della Terra del Fiume 2023

Tanti appuntamenti tra i luoghi più suggestivi della città: un calendario fittissimo che animerà la Città di Palazzolo sull’Oglio, anche in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura

Torna Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale – in collaborazione con diverse associazioni e realtà della Città – che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese, arricchito da innumerevoli momenti culturali e di intrattenimento adatti a diversi tipi di pubblico..

Si tratta, insomma, della vera e propria stagione turistica di Palazzolo che si terrà ogni fine settimana di maggio, oltre ai primi due fine settimana di giugno.

Fittissimo il calendario di appuntamenti e in primis tantissimi quelli culturali: come le numerose mostre a ingresso libero contemporaneamente disponibili in più luoghi, tra cui in Villa Lanfranchi (Tra Adda e Mincio: Bergamo e Brescia, l’occidente della Serenissima), al Castello (Last Minute), in Villa Kupfer (Mostra collettiva dei soci del circolo fotografico palazzolese), in Sala Civica dal Municipio (Dalla Parte dei Bambini) , al Museo San Fedele (Umorismo, caricature, vignette e satira) e l’apertura straordinaria del Museo Marzoli.

Largo spazio anche all’enogastronomia, dato che durante Le Meraviglie sarà possibile degustare vini e birre tipici (Palabrauhaus e Cantina Vezzoli), senza dimenticare la presenza anche quest’anno della Darsena Pop ad animare per tutta l’estate la passeggiata in riva al fiume Oglio all’interno del Parco Fluviale Metelli con i propri stand di street food e molto altro. Per non parlare dell’evento Cena in Villa organizzato da APE – Associazione Palazzolese Enogastronomica – l’11 giugno.

Ci sarà anche il ritorno della festa dello sport palazzolese con SporTiAmo 2023 (da venerdì 26 a domenica 28 maggio) passando per i tanti concerti musicali.

E senza dimenticare gli eventi nell’evento, come tutta la rassegna dedicata alle celebrazioni civile e religiose per San Fedele, patrono di Palazzolo; alla seconda edizione degli Artisti di Strada, alle tappe palazzolesi del Festival Mi.Libro e del Festival Terre di Mezzo, nonché al grande appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura con la Marcia della Pace del 7 maggio.

Come sempre, snodo principe della manifestazione sarà la possibilità di visitare gratuitamente i principali monumenti e luoghi di interesse palazzolesi, come la Torre del Popolo, il Castello (ovvero la Rocha Magna) con i suoi camminamenti sotterranei, la Pieve, il Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Chiesa di San Giovanni con l’attigua Cappella di San Rocco, la Fondazione Cicogna Rampana, Villa Lanfranchi, il Museo Navale e il Museo dei Ricordi di Guerra, nonché il Parco Metelli e il Parco delle Tre Ville. Tutti i siti saranno visitabili tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18, mentre domenica 4 giugno ci sarà l’apertura speciale serale dalle 17:30 alle 22 con La Notte delle Meraviglie.

Scarica il programma completo edizione 2023 Le meraviglie della terra del fiume

 

Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Le meraviglie della terra del fiume Palazzolo 2023
Giu
12
Lun
2023
Campagna amica
Giu 12@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 12@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
13
Mar
2023
Campagna amica
Giu 13@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 13@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Appuntamenti a Villa Carcina
Giu 13@16:00–23:00
Appuntamenti  a Villa Carcina @ Parco Glisenti Villa Carcina | Lombardia | Italia

«Connessioni inclusive»: una settimana di eventi

Ogni qualvolta accogliamo una persona con disabilità in un nuovo contesto sociale contribuiamo a far crescere il valore inclusivo: ecco allora che lo sport, il teatro, la cultura, la musica, le associazioni di volontariato sono una grande opportunità di inclusione per chi accoglie e per chi viene accolto.
L’Amministrazione Comunale ha quindi organizzato per il mese di maggio in collaborazione con alcune realtà che operano a Villa Carcina, una settimana di promozione dell’inclusione sociale al fine di valorizzare e stimolare nuove occasioni di incontro, scambio e stimolo tra le diverse realtà associative del territorio per creare nuove opportunità inclusive.
Gli eventi formativi, ludico-ricreativi e sportivi saranno proposti a titolo gratuito.
Questo il programma:
Lunedì 8, alle 20.30 presso lo Spazio Comunità, serata “Creare valore attraverso le connessioni”, condivisione di esperienze organizzata da Coop. Futura, con Gabriele Biasin e Gabriel Tamburri
Mercoledì 10, alle 10 nella palestra della primaria di Villa, “Torneo di Baskin – fare sport inclusivo” – Mini torneo di Baskin con la partecipazione di alcuni ragazzi con disabilità, gli alunni di due classi della scuola secondaria di Villa Carcina, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a conclusione del progetto inserito nel Piano Diritto allo studio.
Giovedì 11, alle 16 presso RSD Firmo Tomaso, Tombolata aperta a tutti
Venerdì 12, alle 17 in via Toscana nella sede della Coop.Il Ponte, Mostra fotografica e, a seguire, Saggio interattivo Circle Drum. Alle 18.30, presso il parco di Cailina, spettacolo “Il segreto di Platero, amore senza nome” Spettacolo teatrale dei ragazzi del CSE Il Ponte
Sabato 13, dalle 9 nel Parco di Villa Glisenti, Camminata di regolarità, percorso per ragazzi con disabilità accompagnati da volontari ed alcuni alunni, organizzata dall’A.S. Cailinese. La camminata è aperta a tutti. iscrizione entro mercoledì 10 (Annalisa 3470766714).

Giochi naturali al parco

Per i bambini da 2 a 6 anni appuntamenti di gioco per coltivare un rapporto positivo e inedito con l’ambiente naturale.

L’appuntamento è per tutti i martedì a partire dal 9 maggio (fino al 27 giugno) dalle 16.30 alle 17.30 presso il parco di Villa Glisenti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione da telefonando dalle ore 13,30 alle ore 17,30 o mandando un messaggio whatsapp al n. 334.6344489.

In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in altra sede (verrà comunicata agli iscritti)

La festa di “Liberamente”… per i più piccoli!

Si terrà sabato 27 e domenica 28 maggio con il patrocinio del Comune, la festa di Liberamente, associazione di promozione sociale che si occupa di formazione con metodo Montessori. La festa si terrà presso la sede dell’associazione, in via Scaluggia 89, e nel parco di Cailina. Per entrambe le giornate, a partire dalle 14, verranno proposti laboratori artistici (fra cui manipolazione della creta, design, arte) e attività sportive (rugby, basket, karate, ginnastica artistica, cross fit, autodifesa, con le associazioni del territorio). Dalle 18 alle 20 verranno poi proposti baby dance e intrattenimento, inf

 

Giu
14
Mer
2023
Campagna amica
Giu 14@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 14@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 14@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Nave – Laboratori e Letture in compagnia
Giu 14@16:30–18:00

LETTURE IN COMPAGNIA
Ritornano in biblioteca a Nave le letture in compagnia del mercoledì pomeriggio per tutti i bambini dai 5 agli 8 anni.

Da febbraio a giugno un mercoledì al mese alle ore 16:30
Tanti libri per sognare e storie per fantasticare.

In biblioteca i bambini imparano a…
. apprezzare i libri e la lettura
. riconoscere i libri di qualità
. condividere i libri con altri bambini
. trascorrere dei momenti piacevoli con i genitori e altri bambini.

nave-letture-biblioteca-2023

Sarezzo – Le storie di scoiattolo
Giu 14@17:00–18:00
Sarezzo - Le storie di scoiattolo @ Biblioteca del Bailo Sarezzo | Sarezzo | Lombardia | Italia

Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi

Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00

Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini dai 4 anni in poi

Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo

Giu
15
Gio
2023
Campagna amica
Giu 15@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

HUB tecnologico e letture alla biblioteca di Gavardo
Giu 15@15:00–18:00
HUB tecnologico e letture alla biblioteca di Gavardo @ Biblioteca Gavardo | Gavardo | Lombardia | Italia

I prossimi appuntamenti alla biblioteca di Gavardo!

 

gavardo-bibliotecando-in-rete
gavardo-hub-biblioteca
Gavardo-gruppo-giochi
Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 15@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina
Giu 15@20:00–21:00
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina @ Online - Youtube

Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la  Fiaba della Buonanotte!

Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!

Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!

Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.

Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….

Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube

Giu
16
Ven
2023
Il museo viene da te!
Giu 16 giorno intero
Il museo viene da te!

Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!

La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.

La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!

Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.

Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani

Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Giu 16 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online

FAI COME I TUOI EROI

Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.

Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea

Data:Il podcast esce ogni venerdì

Gratuito?
Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: Podcast

Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.

Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti

Campagna amica
Giu 16@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 16@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Ora del racconto a Chiari
Giu 16@16:30–17:30
Ora del racconto a Chiari @ Biblioteca di Chiari | Chiari | Lombardia | Italia

Ora del racconto

E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.

Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.

Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.

La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.

Sarezzo – Serata di gioco da Orso Pilota
Giu 16@20:00–22:30
Sarezzo - Serata di gioco da Orso Pilota @ Orso Pilota | Sarezzo | Lombardia | Italia

Riprendono le buone abitudini con  SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì

Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…

Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!

Indicato dagli 8 ai 99 anni.

L’ingresso è gratuito

Nel totale rispetto delle normative, siamo pronti ad ospitarvi per le fantastiche SERATE GIOCO DA ORSO PILOTA.
Dovrete rispettare queste semplici regole:
– PRENOTATEVI prima di venire qui (i posti sono limatati!!!),
– preparate il GREEN PASS prima di entrare,
– mantenete le DISTANZE e non superate il numero di 4 PERSONE al tavolo,
– non spostate sedie e tavoli,
– prima di ogni partita IGIENIZZATEVI LE MANI,
– controlleremo la tua temperatura e non dovrà superare i 37,5º.
Ogni terzo venerdì del mese!
Brescia – Venerdì serate astronomiche alla Specola
Giu 16@21:00–22:30
Brescia - Venerdì serate astronomiche alla Specola @ Specola Cidnea | Brescia | Lombardia | Italia

Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti

Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.

Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione

Prenotazione obbligatoria

Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.

Giu
17
Sab
2023
Campagna amica
Giu 17@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Giu 17@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea  il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia

Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli

Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!

Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:

Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello

 

 

Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Giu 17@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia

LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI

 Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina

Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.

Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.

Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 17@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
19
Lun
2023
Campagna amica
Giu 19@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 19@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
20
Mar
2023
Campagna amica
Giu 20@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 20@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Appuntamenti a Villa Carcina
Giu 20@16:00–23:00
Appuntamenti  a Villa Carcina @ Parco Glisenti Villa Carcina | Lombardia | Italia

«Connessioni inclusive»: una settimana di eventi

Ogni qualvolta accogliamo una persona con disabilità in un nuovo contesto sociale contribuiamo a far crescere il valore inclusivo: ecco allora che lo sport, il teatro, la cultura, la musica, le associazioni di volontariato sono una grande opportunità di inclusione per chi accoglie e per chi viene accolto.
L’Amministrazione Comunale ha quindi organizzato per il mese di maggio in collaborazione con alcune realtà che operano a Villa Carcina, una settimana di promozione dell’inclusione sociale al fine di valorizzare e stimolare nuove occasioni di incontro, scambio e stimolo tra le diverse realtà associative del territorio per creare nuove opportunità inclusive.
Gli eventi formativi, ludico-ricreativi e sportivi saranno proposti a titolo gratuito.
Questo il programma:
Lunedì 8, alle 20.30 presso lo Spazio Comunità, serata “Creare valore attraverso le connessioni”, condivisione di esperienze organizzata da Coop. Futura, con Gabriele Biasin e Gabriel Tamburri
Mercoledì 10, alle 10 nella palestra della primaria di Villa, “Torneo di Baskin – fare sport inclusivo” – Mini torneo di Baskin con la partecipazione di alcuni ragazzi con disabilità, gli alunni di due classi della scuola secondaria di Villa Carcina, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a conclusione del progetto inserito nel Piano Diritto allo studio.
Giovedì 11, alle 16 presso RSD Firmo Tomaso, Tombolata aperta a tutti
Venerdì 12, alle 17 in via Toscana nella sede della Coop.Il Ponte, Mostra fotografica e, a seguire, Saggio interattivo Circle Drum. Alle 18.30, presso il parco di Cailina, spettacolo “Il segreto di Platero, amore senza nome” Spettacolo teatrale dei ragazzi del CSE Il Ponte
Sabato 13, dalle 9 nel Parco di Villa Glisenti, Camminata di regolarità, percorso per ragazzi con disabilità accompagnati da volontari ed alcuni alunni, organizzata dall’A.S. Cailinese. La camminata è aperta a tutti. iscrizione entro mercoledì 10 (Annalisa 3470766714).

Giochi naturali al parco

Per i bambini da 2 a 6 anni appuntamenti di gioco per coltivare un rapporto positivo e inedito con l’ambiente naturale.

L’appuntamento è per tutti i martedì a partire dal 9 maggio (fino al 27 giugno) dalle 16.30 alle 17.30 presso il parco di Villa Glisenti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione da telefonando dalle ore 13,30 alle ore 17,30 o mandando un messaggio whatsapp al n. 334.6344489.

In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in altra sede (verrà comunicata agli iscritti)

La festa di “Liberamente”… per i più piccoli!

Si terrà sabato 27 e domenica 28 maggio con il patrocinio del Comune, la festa di Liberamente, associazione di promozione sociale che si occupa di formazione con metodo Montessori. La festa si terrà presso la sede dell’associazione, in via Scaluggia 89, e nel parco di Cailina. Per entrambe le giornate, a partire dalle 14, verranno proposti laboratori artistici (fra cui manipolazione della creta, design, arte) e attività sportive (rugby, basket, karate, ginnastica artistica, cross fit, autodifesa, con le associazioni del territorio). Dalle 18 alle 20 verranno poi proposti baby dance e intrattenimento, inf

 

Giu
21
Mer
2023
Campagna amica
Giu 21@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 21@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 21@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Sarezzo – Le storie di scoiattolo
Giu 21@17:00–18:00
Sarezzo - Le storie di scoiattolo @ Biblioteca del Bailo Sarezzo | Sarezzo | Lombardia | Italia

Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi

Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00

Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini dai 4 anni in poi

Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo

Giu
22
Gio
2023
Campagna amica
Giu 22@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 22@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina
Giu 22@20:00–21:00
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina @ Online - Youtube

Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la  Fiaba della Buonanotte!

Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!

Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!

Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.

Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….

Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube

Giu
23
Ven
2023
Il museo viene da te!
Giu 23 giorno intero
Il museo viene da te!

Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!

La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.

La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!

Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.

Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani

Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Giu 23 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online

FAI COME I TUOI EROI

Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.

Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea

Data:Il podcast esce ogni venerdì

Gratuito?
Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: Podcast

Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.

Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti

Campagna amica
Giu 23@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 23@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Ora del racconto a Chiari
Giu 23@16:30–17:30
Ora del racconto a Chiari @ Biblioteca di Chiari | Chiari | Lombardia | Italia

Ora del racconto

E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.

Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.

Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.

La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.

Festival del Rinascimento culturale
Giu 23@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo

Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione.

L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti.

SAB. 11 FEB.OSPITALETTO
Mariapia Veladiano
Pensieri per costruire una Comunità
H. 20:45 / TEATRO AGORÀ

VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O
Massimo Donà
Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica
H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE

GIO. 02 MAR.CASTEGNATO
Silvio Garattini
La Rinascita del sistema sanitario nazionale
H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA

VEN. 10 MAR.OSPITALETTO
Umberto Galimberti
La Politica nell’età della tecnica
H. 20:45 / TEATRO AGORÀ

VEN. 17 MER 5 APR MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani
La Natura è più grande di noi
H. 20:45 / TEATRO AGORÀ

VEN. 14 APR.COLOGNE
Elisabetta Rasy
Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie
H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI

SAB. 22 APR.GUSSAGO
Francesco Ferrini
Alberi e gente nuova per il Pianeta
H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI

VEN. 05 MAG.BRESCIA
Telmo Pievani
Imperfezione: Una storia naturale
H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA

VEN. 12 MAG.CASTEGNATO
Marco Cappato
“Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà”
H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA

MAR. 16 MAG CASTEGNATO
Massimo Fini Ragazzo: l’orrore di diventare vecchi
H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA

SAB. 20 MAG OSPITALETTO
Salva Massimo Fini Ragazzo: l’orrore di diventare vecchi nella tua raccolta.
Mariapia Veladiano e Andrea Iacomini
H. 11:00 / Cascina Cattafame

MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO
Vittorino Andreoli
La fragilità: dall’io al noi
H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO

VEN. 23 GIU.CASTEGNATO
Luca Mosca
Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto
H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA

VEN 21 LUG.PARATICO
Umberto Galimberti
Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente
H. 20:45 / PARCO COMUNALE

MAR. 01 AUG.CHIARI
Padre Pietro Maranesi
Io, Frate Francesco
H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO)

GIO. 14 SET.CASTEGNATO
Dario Fabbri
Da definire
H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA

MAR. 19 SET.ERBUSCO
Riccardo Rao
Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo
H. 20:45 / TEATRO COMUNALE

GIO. 21 SET.ERBUSCO
Marina Gazzini
Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia
H. 20:45 / TEATRO COMUNALE

VEN. 22 SET.CASTREZZATO
Gabriele Romagnoli
Da definire
H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA

GIO. 28 SET.PONTOGLIO
Gabriele Ghisellini
La freccia del tempo
H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA

MAR. 10 OTT.CAPRIOLO
Giuseppe Remuzzi
Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini
H. 20:45 / AUDITORIUM BCC

MAR. 17 OTT.GUSSAGO
Matteo Saudino
I bambini incontrano i filosofi antichi
H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI

VEN. 20 OTT.GUSSAGO
Domiziano Pontone
Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia
H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN

VEN. 27 OTT.OME
Andrea Minuz
Spielberg, l’America, il cinema
H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE

VEN. 17 NOV.GUSSAGO
Filippo La Porta
Difesa della gente ordinaria
H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO

SAB. 25 NOV.PASSIRANO
Patrizia Romito
Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori
H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3

Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale

Brescia – Venerdì serate astronomiche alla Specola
Giu 23@21:00–22:30
Brescia - Venerdì serate astronomiche alla Specola @ Specola Cidnea | Brescia | Lombardia | Italia

Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti

Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.

Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione

Prenotazione obbligatoria

Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.

Giu
24
Sab
2023
Campagna amica
Giu 24@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Giu 24@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea  il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia

Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli

Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!

Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:

Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello

 

 

Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Giu 24@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia

LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI

 Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina

Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.

Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.

Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.

Battesimo della freccia
Giu 24@15:00–17:00
Battesimo della freccia @ Sulzano o Rezzato

Battesimo della Freccia

Pomeriggi di avviamento allo sport del Tiro con l’Arco, dedicati a bambini, ragazzi, adulti.

Gli arcieri e gli istruttori della Compagnia Arcieri del Drago di Sulzano sono a disposizione di chiunque volesse provare il Tiro con l’Arco.

L’appuntamento è dalle 15 alle 17 di ogni ultimo sabato del mese (o, per cause di forza maggiore, il sabato precedente o successivo).

Date in programma

:

25 marzo – Percorso di Nistisino Sulzano
29 aprile – Percorso Valle di Virle Rezzato
27 maggio – Percorso di Nistisino Sulzano
24 giugno – Percorso Valle di Virle Rezzato
29 luglio – Percorso di Nistisino Sulzano
26 agosto – Percorso Valle di Virle Rezzato
30 settembre – Percorso di Nistisino Sulzano
28 ottobre – Percorso Valle di Virle Rezzato
25 novembre – Percorso di Nistisino Sulzano

Dalle ore: 15.00 – alle ore: 17.00

Gratuito?
Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: bambini dai 3 anni, ragazzi e famiglie

Tipologia di evento: Evento promozionale per conoscere direttamente il Tiro con l’Arco

Annotazioni da sapere: Per raggiungerci, seguire le indicazioni per Nistisino. Davanti alla Trattoria Nistisino sarà presente un cartello con la nostra proposta e la direzione da seguire per raggiungerci.
Dopo circa 500 metri raggiungerete la postazione dove si svolge l’evento.

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 24@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
26
Lun
2023
Campagna amica
Giu 26@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 26@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Giu
27
Mar
2023
Campagna amica
Giu 27@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 27@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Appuntamenti a Villa Carcina
Giu 27@16:00–23:00
Appuntamenti  a Villa Carcina @ Parco Glisenti Villa Carcina | Lombardia | Italia

«Connessioni inclusive»: una settimana di eventi

Ogni qualvolta accogliamo una persona con disabilità in un nuovo contesto sociale contribuiamo a far crescere il valore inclusivo: ecco allora che lo sport, il teatro, la cultura, la musica, le associazioni di volontariato sono una grande opportunità di inclusione per chi accoglie e per chi viene accolto.
L’Amministrazione Comunale ha quindi organizzato per il mese di maggio in collaborazione con alcune realtà che operano a Villa Carcina, una settimana di promozione dell’inclusione sociale al fine di valorizzare e stimolare nuove occasioni di incontro, scambio e stimolo tra le diverse realtà associative del territorio per creare nuove opportunità inclusive.
Gli eventi formativi, ludico-ricreativi e sportivi saranno proposti a titolo gratuito.
Questo il programma:
Lunedì 8, alle 20.30 presso lo Spazio Comunità, serata “Creare valore attraverso le connessioni”, condivisione di esperienze organizzata da Coop. Futura, con Gabriele Biasin e Gabriel Tamburri
Mercoledì 10, alle 10 nella palestra della primaria di Villa, “Torneo di Baskin – fare sport inclusivo” – Mini torneo di Baskin con la partecipazione di alcuni ragazzi con disabilità, gli alunni di due classi della scuola secondaria di Villa Carcina, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a conclusione del progetto inserito nel Piano Diritto allo studio.
Giovedì 11, alle 16 presso RSD Firmo Tomaso, Tombolata aperta a tutti
Venerdì 12, alle 17 in via Toscana nella sede della Coop.Il Ponte, Mostra fotografica e, a seguire, Saggio interattivo Circle Drum. Alle 18.30, presso il parco di Cailina, spettacolo “Il segreto di Platero, amore senza nome” Spettacolo teatrale dei ragazzi del CSE Il Ponte
Sabato 13, dalle 9 nel Parco di Villa Glisenti, Camminata di regolarità, percorso per ragazzi con disabilità accompagnati da volontari ed alcuni alunni, organizzata dall’A.S. Cailinese. La camminata è aperta a tutti. iscrizione entro mercoledì 10 (Annalisa 3470766714).

Giochi naturali al parco

Per i bambini da 2 a 6 anni appuntamenti di gioco per coltivare un rapporto positivo e inedito con l’ambiente naturale.

L’appuntamento è per tutti i martedì a partire dal 9 maggio (fino al 27 giugno) dalle 16.30 alle 17.30 presso il parco di Villa Glisenti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione da telefonando dalle ore 13,30 alle ore 17,30 o mandando un messaggio whatsapp al n. 334.6344489.

In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in altra sede (verrà comunicata agli iscritti)

La festa di “Liberamente”… per i più piccoli!

Si terrà sabato 27 e domenica 28 maggio con il patrocinio del Comune, la festa di Liberamente, associazione di promozione sociale che si occupa di formazione con metodo Montessori. La festa si terrà presso la sede dell’associazione, in via Scaluggia 89, e nel parco di Cailina. Per entrambe le giornate, a partire dalle 14, verranno proposti laboratori artistici (fra cui manipolazione della creta, design, arte) e attività sportive (rugby, basket, karate, ginnastica artistica, cross fit, autodifesa, con le associazioni del territorio). Dalle 18 alle 20 verranno poi proposti baby dance e intrattenimento, inf

 

Giu
28
Mer
2023
Campagna amica
Giu 28@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 28@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 28@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

Sarezzo – Le storie di scoiattolo
Giu 28@17:00–18:00
Sarezzo - Le storie di scoiattolo @ Biblioteca del Bailo Sarezzo | Sarezzo | Lombardia | Italia

Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi

Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00

Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati

Destinatari: bambini dai 4 anni in poi

Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo

Giu
29
Gio
2023
Campagna amica
Giu 29@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 29@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina
Giu 29@20:00–21:00
La Fiaba della Buonanotte con Fata Smemorina @ Online - Youtube

Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la  Fiaba della Buonanotte!

Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!

Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!

Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.

Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….

Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube

Giu
30
Ven
2023
Il museo viene da te!
Giu 30 giorno intero
Il museo viene da te!

Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!

La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.

La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!

Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.

Segui la rubrica del venerdì della Fondazione Zani

Podcast per ragazzi e genitori – Fai come i tuoi eroi
Giu 30 giorno intero
Podcast per ragazzi e genitori - Fai come i tuoi eroi @ online

FAI COME I TUOI EROI

Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.

Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea

Data:Il podcast esce ogni venerdì

Gratuito?
Serve prenotare?No, accesso libero

Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Tipologia di evento: Podcast

Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.

Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti

Campagna amica
Giu 30@8:00–13:00

“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.

Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.

Il programma delle giornate:

Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti

Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma

MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00

LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12

LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).

LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).

Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2

festa-ecnomia-circolare-campagna-amica
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Villa Carcina – appuntamenti allo Spazio Comunità
Giu 30@15:00–17:00

Notizie dallo “Spazio Comunità”

Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.

Queste le proposte di Aprile 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).

Il Lunedì:
– l’8 e il 22, dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 29, dalle 15 ale 18, Giochi con le carte;
– l’8, dalle 9.30, Italiano a teatro, laboratorio per migliorare l’italiano attraverso attività creative, rivolto
in particolare a giovani donne straniere. Per informazioni: 345 3558421
– il 15, alle ore 16, tombolata intergenerazionale con i bambini della scuola primaria di Liberamente

Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio con brioches, succo e quotidiani;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Tutti i Martedì, dopo la scuola, Gioco intergenerazionale bambini e bambine della scuola
“Liberamente” insieme agli adolescenti
– il 16, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello (adolescenti e anziani)

Il Mercoledì:
– dalle 13 alle 14: Sportello informativo per le famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129)
– Dalle 16.30 alle18 “Sferruzzando in compagnia: incontri di maglia e uncinetto”. Per informazioni potete contattare il n. 3384989422
– il 3, dalle 16.30 alle 18, Laboratorio di falegnameria per bambini/e 5-8 anni
– il 10 e il 31 dalle 15 alle 18, Balliamo e cantiamo con Daniela Tecnicolor

Il Giovedì:
– dalle 16 alle 19, Spazio adolescenti a cura CIGD e La Vela

Il Venerdì:
– ogni venerdì, dalle 15 alle 18, Small Talk, potenziamento dell’ascolto e del parlato della lingua inglese, per studenti del biennio delle superiori, a cura del CIGD. Per informazioni: 328 7215147;
– il 5 e il 19, dalle 15, “La Palestra della memoria”, laboratorio di stimolazione cognitiva
– il 12 e il 26 dalle 15, Tombolata per anziani

Spazio Comunità ospita anche:
– Associazione Saresa, incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Tutti i mercoledì, ore 9.30-12 Laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi del CSE della Coop. Il Ponte

Spazio-Comunita-Maggio-2023

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it