Calendar
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino
Gennaio 8 h. 10:00
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza.
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 15,00
L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione.
Gennaio 8 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 14 h. 16:15
Santuario e Basilica di Santa Maria delle Grazie
Santuario Basilica delle Grazie, via delle Grazie 13
€ 10,00
Un itinerario di fede, tradizione, arte e storia nel cuore della città di Brescia. In un tempo speciale, il primo settembre iniziano le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria, nel cinquecentenario della costruzione della Basilica. Una visita guidata che racconta l’arte nei luoghi di San Paolo VI, il pontefice degli artisti.
Gennaio 15 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 22 h. 14:30
La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia
Brescia centro storico, Piazza Paolo VI
€ 10,00
Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY.
Gennaio 26 h. 15:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 27 h. 15:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 28 h. 18:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 29 h. 10:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 29 h. 14:30
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Febbraio 4 h. 15:00
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Febbraio 5 h. 12:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma
Ecco il calendario delle prossime visite guidate con Scopri Brescia:
SABATO 04 ore 13.40
SABATO 04 ore 15.40
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo” (Palazzo Martinengo Cesaresco)
Prenotabile da lun. 30/01 ore 8.00
Ammireremo insieme ottanta dipinti dei più grandi maestri dell’arte attivi nelle due città Capitale della Cultura tra il Cinquecento e il Settecento, che si specchiano gli uni negli altri tra confronti e differenze, in un incantevole percorso che si conclude con quattro approfondimenti dedicati a temi comuni fra Brescia e Bergamo: i due Papi e il loro rapporto con l’arte e gli artisti, la musica, la gastronomia, e l’architettura di Piacentini.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@scopribrescia.com
PREZZO (visita + biglietto ingresso ridotto):
20 € adulti / 15€ under 18
DURATA: 1h20min. circa
Ritrovo 20 minuti prima a Palazzo!
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino
Gennaio 8 h. 10:00
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza.
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 15,00
L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione.
Gennaio 8 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 14 h. 16:15
Santuario e Basilica di Santa Maria delle Grazie
Santuario Basilica delle Grazie, via delle Grazie 13
€ 10,00
Un itinerario di fede, tradizione, arte e storia nel cuore della città di Brescia. In un tempo speciale, il primo settembre iniziano le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria, nel cinquecentenario della costruzione della Basilica. Una visita guidata che racconta l’arte nei luoghi di San Paolo VI, il pontefice degli artisti.
Gennaio 15 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 22 h. 14:30
La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia
Brescia centro storico, Piazza Paolo VI
€ 10,00
Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY.
Gennaio 26 h. 15:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 27 h. 15:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 28 h. 18:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 29 h. 10:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 29 h. 14:30
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Febbraio 4 h. 15:00
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Febbraio 5 h. 12:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.