Calendar
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 14 gennaio
dalle 9.30 alle 19.00 MORE MUSEUM
il futuro dei musei tra cambiamenti e nuovi scenari
Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei parteciperà al convegno organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze insieme al Muse di Firenze e al Museo Novecento, dal titolo “More Museum: il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamenti e nuovi scenari”. Il convegno si propone come una riflessione a 360 gradi sul presente e soprattutto sul futuro dei musei italiani.
Sarà possibile partecipare tramite il link
ore 20.00 LA BADESSA RACCONTA
In quattro puntate vede come protagonista un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia la quale guida alla scoperta del suo percorso spirituale e della vita che si conduceva all’interno del convento con una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire.
Il primo coinvolgente appuntamento è dedicato al tema “Un tempo ero una novizia…”
Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei
Domenica 17 gennaio, ore 16.00
QUANTE STORIE
Racconti mitici per piccoli esploratori di Musei
La rubrica per famiglie dedicata al racconto di miti e storie rievocati nei capolavori esposti nelle civiche collezioni.
Questa settimana l’opera “Il corteggio della Regina di Saba” di Pietro Marone, custodito nella Pinacoteca Tosio Martinengo, racconta dell’incontro molto particolare avvenuto tra la bellissima Regina di Saba e Re Salomone.
16 e 17 gennaio, dalle 16.00 alle 18.00
Viaggio nel cinema d’animazione contemporaneo
Cinema Nuovo Eden
Workshop cinematografico online e gratuito con il critico Andrea Chimento (Il Sole 24 Ore, Long Take) sul cinema d’animazione, in collaborazione con LongTake.it
Il cinema d’animazione contemporaneo è un settore che di anno in anno sta portando alla luce personalità e talenti innovativi. L’obiettivo di questo workshop è appunto quello di andare a scovare le tendenze stilistiche, le tematiche e le poetiche attraverso un percorso che si snoda tra i titoli più importanti dell’immaginario contemporaneo.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi QUI
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Iniziative digitali a cura della Fondazione Brescia Musei per andare alla scoperta delle bellezze storiche della città.
Le iniziative digitali della settimana:
Giovedì 14 gennaio
dalle 9.30 alle 19.00 MORE MUSEUM
il futuro dei musei tra cambiamenti e nuovi scenari
Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei parteciperà al convegno organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze insieme al Muse di Firenze e al Museo Novecento, dal titolo “More Museum: il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamenti e nuovi scenari”. Il convegno si propone come una riflessione a 360 gradi sul presente e soprattutto sul futuro dei musei italiani.
Sarà possibile partecipare tramite il link
ore 20.00 LA BADESSA RACCONTA
In quattro puntate vede come protagonista un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia la quale guida alla scoperta del suo percorso spirituale e della vita che si conduceva all’interno del convento con una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire.
Il primo coinvolgente appuntamento è dedicato al tema “Un tempo ero una novizia…”
Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei
Domenica 17 gennaio, ore 16.00
QUANTE STORIE
Racconti mitici per piccoli esploratori di Musei
La rubrica per famiglie dedicata al racconto di miti e storie rievocati nei capolavori esposti nelle civiche collezioni.
Questa settimana l’opera “Il corteggio della Regina di Saba” di Pietro Marone, custodito nella Pinacoteca Tosio Martinengo, racconta dell’incontro molto particolare avvenuto tra la bellissima Regina di Saba e Re Salomone.
16 e 17 gennaio, dalle 16.00 alle 18.00
Viaggio nel cinema d’animazione contemporaneo
Cinema Nuovo Eden
Workshop cinematografico online e gratuito con il critico Andrea Chimento (Il Sole 24 Ore, Long Take) sul cinema d’animazione, in collaborazione con LongTake.it
Il cinema d’animazione contemporaneo è un settore che di anno in anno sta portando alla luce personalità e talenti innovativi. L’obiettivo di questo workshop è appunto quello di andare a scovare le tendenze stilistiche, le tematiche e le poetiche attraverso un percorso che si snoda tra i titoli più importanti dell’immaginario contemporaneo.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi QUI
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
Domenica 3 gennaio ore 15.30 LE “ALTRE “DONNE NELL’ARTE
Molte donne sono state (e sono tuttora) artiste di grande fama e di eccezionale abilità e sensibilità artistica. Ma oltre alle donne “creatrici d’arte” l’universo femminile è stato promotore, ispiratore e talvolta finanziatore di magnifiche opere.
Ammirando le opere di Botticelli molti penseranno alle figure di Lorenzo il Magnifico, di Giuliano de Medici o anche a Savonarola, ma pochi sanno che in quel momento stanno guardando negli occhi Simonetta Vespucci, musa dell’artista e donna bellissima. E sapevate che la breve ma intensa parentesi fiorentina di Raffaello è dovuta alla caparbietà di una donna, Giovanna Feltria?
L’incontro vuole rendere omaggio alle donne che hanno ispirato gli artisti, a quelle che hanno creduto in loro commissionando opere uniche e alle collezioniste, dall’occhio attento come solo una donna sa essere.
Si consiglia la visione anche di LE DONNE NEL BAROCCO del 23 gennaio
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com: vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario