Calendar
INAUGURAZIONE DALLA TESTA AI PIEDI. ON TOUR
10 opere sulla Greenway di Valle Trompia
I disegni infantili della PInAC in una mostra diffusa in Valle Trompia.
Dalla testa ai piedi On tour porta i disegni del museo fuori dal museo, proponendo al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra allestita in PInAC, stampate su grande formato e fruibili gratuitamente sul territorio. Ogni disegno è accompagnato da un QR CODE che inquadrato con il proprio smartphone attiva un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori PInAC.
Sabato, 14 Maggio, 2022 Inaugurazione Dalla testa ai piedi. On tour
Sabato 14 maggio dalle ore 14.30 inaugura Dalla testa ai piedi. On Tour, la mostra a cura di PInAC con Comunità Montana di Valle Trompia, che propone al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra, stampate e posizionate su pannelli fissi fruibili gratuitamente lungo il percorso ciclopedonale della Greenway, nel tratto che collega Concesio a Bovegno.
Il momento inaugurale inizierà con una visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia al Museo Il Forno di Tavernole alle ore 14.30.
A seguire raggiungeremo il pannello numero 9 posizionato presso la località Rebecco- Lavone nel comune di Pezzaze dove avverrà il momento inaugurale alle ore 16.00. Infine ci sposteremo a Rebecco Farm per un momento conviviale accompagnato da un rinfresco.
I pannelli sono accompagnati da un QRCODE che dà accesso a un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori svolti dallo staff artistico di PInAC con Pietro Maccioni, tra febbraio e aprile 2022. Si è così potuto esplorare con gli occhi e con le orecchie i disegni infantili della mostra di PInAC dando ascolto e voce al proprio mondo interiore, individuale e di gruppo.
I gruppi di che hanno partecipato all’attività sono: C.A.G. della Cooperativa Sociale “Il Mosaico” di Lumezzane; le signore del gruppo lettura della Biblioteca di Gardone Valle Trompia; gli utenti del C.S.E. della Cooperativa Sociale “Il Ponte” di Valle Carcina”; il G.I.A.N. – Gruppo Italiano Amici della Natura di Bovezzo; le insegnati della Scuola dell’Infanzia di Marcheno.
La mostra sarà visibile dal 14 maggio fino a fine estate e sarà possibile apprezzare i pannelli anche attraverso alcuni appuntamenti gratuiti, aperti al pubblico. Il cui calendario degli eventi e la mappa del percorso è consultabile online
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà inoltre presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni.
La mostra Dalla testa ai piedi. On Tour fa parte del progetto “Guarda con me”, elaborato dalla Fondazione PInAC (Pinacoteca dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) di Rezzato, realizzato grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo, sostenuto dalla Comunità Montana di Valle Trompia, attraverso l’Ecomuseo. La Montagna e l’Industria per il secondo anno.
Il progetto, nato per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppando nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgendo il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini, ha interessato gli abitanti di cinque territori in totale: le tre valli bresciane – Valle Trompia, Valle Camonica e Valle Sabbia – insieme alla Valchiavenna e al Comune di Brugherio.
Tutti i disegni esposti in Valle Trompia sono tratti dalla mostra Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC allestita presso la sede museale a Rezzato.
Programma della giornata inaugurale di sabato 14 maggio 2022:
• ore 14:30 Ritrovo al Museo Il Forno di Tavernole e breve visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
• ore 15:40 Partenza dal Museo Il Forno e passeggiata di 20 minuti verso il pannello inaugurale (direzione Rebecco Farm)
• ore 16 Arrivo a Rebecco (Pannello n° 9), saluti istituzionali e inaugurazione
A seguire: rinfresco presso Rebecco Farm
Iniziative collaterali
21 giugno, ore 16,30
Concesio (Pannello n. 2) – Ponte sul Mella, via Mazzini
Letture a cura della Biblioteca di Concesio, età 3-5
29 giugno, ore 10
Gardone VT (Pannello n°6) – Parco Rovedolo, via Rovedolo
Benessere e forma fisica: yoga e altro a cura delle ostetriche dei Consultori CIVITAS
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali al Museo della Carta Valle delle Cartiere Toscolano Moderno con laboratorio di fabbricazione della carta
Sabato 28 maggio
Sabato 25 giugno
ore 15.00
Compi un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia della fabbricazione della carta e sperimenta con le tue mani questa antica arte.Costo dell’attività: 10€
(comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e laboratorio di fabbricazione di cada fatta a mano)
PRANZO E CONCERTO DI BENEFICENZA
PRESSO FATTORIA “LA MIRTILLA” VIA VARGNE, 1 – IDRO (BS)
Ore 11.00-11.30 – Yoga dolce per tutti, da 0/99 anni. (è necessario il tappetino e un abbigliamento comodo)
Ore 11.30-12.00 – Raccoglimento in solidarietà a chi sta soffrendo a causa degli scontri tra Ucraina e Russia.
Ore 12.30 – Pranzo di beneficenza con Spiedo, Polenta e Patate, Acqua e Vino – 15 euro (prenotazione obbligatoria entro 22/04 al 344.1472657)
Dalle ore 14.00 – Musica con Kill Dafne, Piccola Orchestra Casuale – capitolo 2, Ragazze Speziate.
EXTRA 1 Punto ristoro attivo dalle ore 12.00 gestito dai ragazzi e dagli educatori del progetto Labis (laboratorio di Inclusione sociale della Cooperativa Co.Ge.S.S.)
EXTRA 2 Nel pomeriggio momento coccole 1 e carezze insieme alle asine Sofi e Mirtilla! Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini…
EXTRA 3 Prenota la tua tazza del 25 aprile 2022 realizzata dalle volontarie creative della Cooperativa Co.Ge.S.S. insieme ai fruitori del servizio Labis (laboratorio di orientamento lavorativo) al 348/5593186. Donazione minima 5 euro.
EXTRA 4 Laboratorio arte emozionale per grandi e piccoli durante il corso della giornata.
PRENOTAZIONE E GREEN PASS OBBLIGATORI AL 344.1472657 per Pranzo + Concerto – 15 euro
INGRESSO LIBERO solo concerto
Il ricavato andrà a sostegno dell’associazione Cinforrni di Trento cunr che si occupa dell’accoglienza di persone in fuga dalla guerra.
Raccontami una storia –
Ritorna “Raccontami una storia”, ciclo di letture per bambini 0-6 anni accompagnati da mamme, papà, nonni…
A dar voce alle storie sarà una lettrice volontaria dell’Associazione Nati per Leggere in Valle Camonica.
Ecco il calendario degli appuntamenti nelle biblioteche della Val Camonica:
Martedì 17 maggio – Gianico (presso la biblioteca comunale)
Mercoledì 18 maggio – Pian Camuno (presso il salone sotto la chiesa nuova della frazione Beata)
Mercoledì 25 maggio – Artogne (presso la biblioteca civica)
Domenica 29 maggio Pian Camuno ore 16.00 lettura insieme all’Autrice Elisa Mazzoli “50 storie per stare insieme” Casa Editrice Pulce Illustrazioni di Danilo Fresca
Martedì 7 giugno – Gianico (presso il parco giochi in via Campelli)
Dive non specificato, gli appuntamenti hanno inizio alle ore 16.15
E necessaria La prenotazione tramite mai o telefono direttamente alla biblioteca del comune nel quale si intende partecipare
LETTURE IN COMPAGNIA 2022
Letture in compagnia per bambini dai 3 ai 6 anni.
Mercoledì 4-11-18-25 maggio – ore 17.00
In biblioteca i bambini imparano a…
. apprezzare i libri e la lettura
. riconoscere i libri di qualità
. condividere i libri con altri bambini
. trascorrere dei momenti piacevoli con i genitori e altri bambini.
Massimo 10 bambini
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
INAUGURAZIONE DALLA TESTA AI PIEDI. ON TOUR
10 opere sulla Greenway di Valle Trompia
I disegni infantili della PInAC in una mostra diffusa in Valle Trompia.
Dalla testa ai piedi On tour porta i disegni del museo fuori dal museo, proponendo al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra allestita in PInAC, stampate su grande formato e fruibili gratuitamente sul territorio. Ogni disegno è accompagnato da un QR CODE che inquadrato con il proprio smartphone attiva un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori PInAC.
Sabato, 14 Maggio, 2022 Inaugurazione Dalla testa ai piedi. On tour
Sabato 14 maggio dalle ore 14.30 inaugura Dalla testa ai piedi. On Tour, la mostra a cura di PInAC con Comunità Montana di Valle Trompia, che propone al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra, stampate e posizionate su pannelli fissi fruibili gratuitamente lungo il percorso ciclopedonale della Greenway, nel tratto che collega Concesio a Bovegno.
Il momento inaugurale inizierà con una visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia al Museo Il Forno di Tavernole alle ore 14.30.
A seguire raggiungeremo il pannello numero 9 posizionato presso la località Rebecco- Lavone nel comune di Pezzaze dove avverrà il momento inaugurale alle ore 16.00. Infine ci sposteremo a Rebecco Farm per un momento conviviale accompagnato da un rinfresco.
I pannelli sono accompagnati da un QRCODE che dà accesso a un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori svolti dallo staff artistico di PInAC con Pietro Maccioni, tra febbraio e aprile 2022. Si è così potuto esplorare con gli occhi e con le orecchie i disegni infantili della mostra di PInAC dando ascolto e voce al proprio mondo interiore, individuale e di gruppo.
I gruppi di che hanno partecipato all’attività sono: C.A.G. della Cooperativa Sociale “Il Mosaico” di Lumezzane; le signore del gruppo lettura della Biblioteca di Gardone Valle Trompia; gli utenti del C.S.E. della Cooperativa Sociale “Il Ponte” di Valle Carcina”; il G.I.A.N. – Gruppo Italiano Amici della Natura di Bovezzo; le insegnati della Scuola dell’Infanzia di Marcheno.
La mostra sarà visibile dal 14 maggio fino a fine estate e sarà possibile apprezzare i pannelli anche attraverso alcuni appuntamenti gratuiti, aperti al pubblico. Il cui calendario degli eventi e la mappa del percorso è consultabile online
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà inoltre presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni.
La mostra Dalla testa ai piedi. On Tour fa parte del progetto “Guarda con me”, elaborato dalla Fondazione PInAC (Pinacoteca dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) di Rezzato, realizzato grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo, sostenuto dalla Comunità Montana di Valle Trompia, attraverso l’Ecomuseo. La Montagna e l’Industria per il secondo anno.
Il progetto, nato per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppando nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgendo il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini, ha interessato gli abitanti di cinque territori in totale: le tre valli bresciane – Valle Trompia, Valle Camonica e Valle Sabbia – insieme alla Valchiavenna e al Comune di Brugherio.
Tutti i disegni esposti in Valle Trompia sono tratti dalla mostra Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC allestita presso la sede museale a Rezzato.
Programma della giornata inaugurale di sabato 14 maggio 2022:
• ore 14:30 Ritrovo al Museo Il Forno di Tavernole e breve visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
• ore 15:40 Partenza dal Museo Il Forno e passeggiata di 20 minuti verso il pannello inaugurale (direzione Rebecco Farm)
• ore 16 Arrivo a Rebecco (Pannello n° 9), saluti istituzionali e inaugurazione
A seguire: rinfresco presso Rebecco Farm
Iniziative collaterali
21 giugno, ore 16,30
Concesio (Pannello n. 2) – Ponte sul Mella, via Mazzini
Letture a cura della Biblioteca di Concesio, età 3-5
29 giugno, ore 10
Gardone VT (Pannello n°6) – Parco Rovedolo, via Rovedolo
Benessere e forma fisica: yoga e altro a cura delle ostetriche dei Consultori CIVITAS
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Torna per l’estate 2021 lo scenario strepitoso nel piazzale della Locomotiva con WeLove Castello!
Il cartellone coinvolgerà moltissimi artisti, associazioni e attività di Brescia.
Quasi quattro mesi di appuntamenti enogastronomici, culturali, di musica, sport e divertimento, di quelle emozioni che solo il cuore della nostra città sa regalare.
Per l’estate 2022 gli spazi e i momenti si articolano su un programma denso ed eterogeneo, con l’obiettivo e la volontà di ripartire tutti insieme in un’estate da sogno.
Belvedere 030
L’AREA FOOD & RESTAURANT APERTA TUTTI I GIORNI
La terrazza panoramica ideale per godersi il castello e la città dall’alto accompagnati da una rotazione di foodtruck con menù sempre nuovi e da un bar con una fantastica lista di birre artigianali.
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal dal 26 maggio all’11 settembre
Dalle 9.00 alle 24.00
Prenotazione obbligatoria del tavolo
Attività
NUOVI MODI DI VIVERE IL CASTELLO
Tantissime occasioni per tutti per conoscere il castello sotto nuove luci! Vivi il castello in un modo tutto nuovo in questa estate ricca di cultura, sport, esperienze culinarie, intrattenimento, party e molto ancora!
WELOVECASTELLO abbraccia le associazioni del territorio lombardo e diventa luogo d’incontro e di nascita di esperienze di ogni genere, ma sempre magiche.
. SPORT & WELLNESS
. CULTURA
. ENOGASTRONOMIA
. MUSICA
. EVENTI PER FAMIGLIE
Maggio Monteclarense 2022
un viaggio nel tempo tra cultura, svago e scoperta del territorio
Domenica 1 Maggio
MERCATINO ARTIGIANATO PER LA FESTA DELLA MAMMA
dalle 8.00 alle 18.00
Viale della Costituzione
A cura di Pro Loco Montichiari
INAUGURAZIONE DELLA PICCOLA BIBLIOTECA NEL PARCO
ore 16.00
Parco Castello Bonoris
Nuovo spazio dedicato a libri e giochi per adulti e bambini immersi nel verde. A cura di MontichiariMusei
Giovedì 5 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Cooperazione sociale e volontariato”: incontro con Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Sabato 7 Maggio
PASSEGGIATA NEL PARCO
dalle 10.00 alle 18.00
Parco della Foresteria del Castello
A cura dei Silenziosi Operai della Croce
CONFERENZA “PROUST E LE ARTI”
ore 17:00 Museo Lechi
A cura dello storico dell’arte Antonio Rapaggi – Ingresso libero MontichiariMusei
Domenica 8 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “MEDIOEVO IN CASTELLO”
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco Castello Bonoris
A cura di Pro Loco Città di Montichiari
Ore 9:30 Corteo Medievale in centro storico Ore 10:00 – 12:00 Battesimo della sella
Ore 11:00 Sbandieratori
Ore 12:00 Duelli medievali a singolar tenzone Ore 15:00 Sbandieratori
Ore 15:00 – 18:00 Battesimo della sella
Ore 16:30 Assedio al castello
Ore 18:00 Sbandieratori
GIOCHI DI UNA VOLTA dalle 9.00 alle 18.00 Piazza Santa Maria
Giochi medievali e dolciumi. Truccabimbi ore 15:30
A cura dell’Associazione AR.CO. e Pro Loco Bedizzole
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00
Via Trieste, Via Felice Cavallotti
CONCERTO DEI MAESTRI PER LA FESTA DELLA MAMMA
ore 10.45 Oasi dello Spirito A cura di Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro
Giovedì 12 Maggio
NOI PER MONTICHIARI
dalle 9.00 alle 17.00 Piazza Treccani
Stand di scuole e associazioni monteclarensi
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 18.00 alle 23.00
Piazza Treccani
A cura dell’Associazione AR.CO.
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM dalle 18.30 alle 20.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Pace, giustizia sociale, legalità”: incontro con don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
SANTA MESSA PER IL PATRONO S.PANCRAZIO ore 19.00 Pieve di S.Pancrazio
NOTTE DEI MUSEI dalle 20.00 alle 22.00 Museo Lechi
Apertura straordinaria del Museo Lechi. Ingresso Gratuito A cura di MontichiariMusei
VIAGGIO NEL TEMPO: “SFILATA PER IL CENTRO STORICO CON LA BANDA CITTADINA E FIGURANTI” dalle 20.00 alle 21.30 Piazza Santa Maria
Partenza da Piazza Pedini e animazione in Piazza S.Maria con il “Ballo del Conte”. A cura dell’Amministrazione Comunale e Pro Loco Montichiari
SPETTACOLO PIROTECNICO ore 21.30 Castello Bonoris
A cura dell’Amministrazione Comunale. In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato
FESTA IN PIAZZA dalle 22.00 alle 23.00 Piazza Santa Maria
A cura di Pro Loco Montichiari con FiveRadio
Sabato 14 Maggio
BORGO ROCK
dalle 17.00 alle 23.00
Via XXV Aprile
Concerto musicale di gruppi rock locali. A cura di Pro Loco Montichiari
Domenica 15 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “SFILATA PER IL CENTRO STORICO CON FIGURANTI”
ore 9.30 Partenza da Piazza Pedini e animazione in Piazza S.Maria. A cura dell’Amministrazione Comunale.
VIAGGIO NEL TEMPO: “MEDIOEVO IN CASTELLO” dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Parco Castello Bonoris
Ore 10:00 – 12:00 Battesimo della sella
Ore 11:00 Sbandieratori
Ore 12:00 Duelli medievali a singolar tenzone Ore 15:00 Sbandieratori
Ore 15:00 – 18:00 Battesimo della sella Ore 16:30 Assedio al Castello
Ore 18:00 Sbandieratori
VIAGGIO NEL TEMPO: “L’OTTOCENTO IN VILLA” dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Villa Montanari, Villa Mazzucchelli e Palazzo Monti
Ville aperte al pubblico con balli e animazione. A cura di Pro Loco Montichiari
IL TRENINO DEL TEMPO dalle 10.00 alle 19.30 Piazza S.Maria per Borgosotto
MESTIERANTI MEDIEVALI dalle 9.00 alle 19.00 Piazza Santa Maria
I lavori di una volta con laboratori per bambini e dolciumi. Truccabimbi ore 15:30. A cura dell’Associazione AR.CO.
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00 Via Trieste, Via Felice Cavallotti
Giovedì 19 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Disuguaglianze e politiche sociali”: incontro con Alberto Musatti, specialista di politiche sociali per l’ufficio regionale per l’Europa e l’Asia Centrale di Unicef. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Sabato 21 Maggio
PASSEGGIATA NEL PARCO
dalle 10.00 alle 18.00
Parco della Foresteria del Castello
A cura dei Silenziosi Operai della Croce
ALTERNATIVAMENTE 2022: 70 VOLTE 7 – LE VELE DEL PERDONO Parco Caduti di Nassirya
Installazione sul tema del perdono.
A cura dell’Associazione Stradafacendo
Domenica 22 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “OTTOCENTO IN CASTELLO”
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Parco Castello Bonoris
Ore 9:30 Ballo del Conte in Piazza S.Maria Ore 10:00 Balli e animazione in Castello
A cura di Pro Loco Montichiari
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00 Via Felice Cavallotti
A cura dell’Associazione AR.CO.
GIORNATA DEL NASO ROSSO
dalle 8.00 alle 19.00
Piazza Santa Maria
Laboratori e animazione per bambini. A cura dell’Associazione Risvegliati V.I.P. Brescia ODV
RADUNO CLUB MOTORISTICO “CIVICO 166”
dalle 9.00 alle 18.00
Piazza Treccani
A cura di Pro Loco Montichiari e Civico 166
Mercoledì 25 Maggio
INCONTRO CON L’AUTORE: PRESENTAZIONE NUOVO
LIBRO “IL GIUDICE ALBERTANO E IL CASO DEL SANTO SENZA VOLTO” DI ENRICO GIUSTACCHINI
ore 20.45 Museo Lechi
A cura del Club Albertano e i Cantalettori
Giovedì 26 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00 Casa Grimm – Vighizzolo
Serata di chiusura dei convegni curata da alcuni volontari del Grimm A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Venerdì 27 Maggio
PERCHÉ LEGGERE TI CAMBIA LA VITA
ore 20.30 Sala Consiliare
Incontro conclusivo del progetto Argonauti – Premiazione del concorso “ArgoContest”. Con la partecipazione di Piero Dorfles. A cura del Sistema Bibliotecario Brescia Est e della Biblioteca Comunale
Sabato 28 Maggio
INCONTRO CON L’AUTORE: PRESENTAZIONE LIBRO “GALLO” DI MATTIA CUELLI
ore 18.00 Parco Castello Bonoris
A cura di Libreria Mirtillo
Domenica 29 Maggio
MERCATINO DELLE COSE INTROVABILI
dalle 9.00 alle 18.00 Centro storico
A cura di Pro Loco Montichiari
CORSO DI ACQUERELLO BOTANICO “PETALI DI ROSA”
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Parco Castello Bonoris Dipingere la leggerezza dei petali di rosa con la tecnica del “wet on wet” (livello base-intermedio)
Corso per adulti a cura della pittrice botanica Angela Petrini Prenotazioni al n. 030 9650455 – Costo 60€, durata 6 ore e max 10 persone
A cura di MontichiariMusei
Gli eventi potrebbero essere annullati in base alle normative vigenti e in caso di maltempo.
Letture e…laboratori creativi per bambini e adolescenti presso la Biblioteca Civica “Felice Saleri” di Lumezzane
Sabato, 21 Maggio, 2022
dalle ore 15 alle 16,30
Guarda che faccia! Letture e truccabimbi con Ilenia!
Per bambini dai 4 ai 9 anni
Massimo 10 bambini
Lunedì, 23 Maggio, 2022
dalle ore 15,00 alle 18,00
FONOGRAFICA – LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE
per i ragazzi dai 14 ai 18 anni –
La fondazione del Teatro Grande di Brescia propone il laboratorio “Fonografica” con il musicista Emanuele Maniscalco.
Attraverso l’utilizzo di software intuitivi e di semplici contributi strumentali, i ragazzi avranno l’opportunità di avvicinarsi all’affascinante mondo della produzione sonora e creativa, scoprendo nuove pratiche e mettendosi in gioco collettivamente.
Al termine dell’incontro ciscun gruppo avrà prodotto una traccia sonora che rifletterà gusti, sensibilità e bisogni espressivi dei suoi ideatori.
Per partecipare non sono richieste competenze specifiche, basta la curiosità!
Giovedì, 26 Maggio, 2022
Il libro nel libro – per bambini da 5 a 11 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
– primo turno dalle ore 15 alle 16,30 (max 10 bambini)
– secondo turno dalle ore 17 alle 18,30 (max 10 bambini)
Massimo 10 bambini per turno
Sabato 11 giugno
Il giardino dei libri – per bambini da 3 a 6 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
Inizio ore 10.00
Massimo 10 bambini
Per tutti gli appuntamenti la partecipazione è gratuita su prenotazione
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali al Museo della Carta Valle delle Cartiere Toscolano Moderno con laboratorio di fabbricazione della carta
Sabato 28 maggio
Sabato 25 giugno
ore 15.00
Compi un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia della fabbricazione della carta e sperimenta con le tue mani questa antica arte.Costo dell’attività: 10€
(comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e laboratorio di fabbricazione di cada fatta a mano)
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Domenica 8 maggio 2022
“PIC NIC DI PRIMAVERA”
ALLE ORE 14 ritrovo A ESINE PRESSO LA CHIESA DI SANTA MARIA PER CONDIVIDERE UNA DOMENICA IN COMPAGNIA DIVERTENDOCI
Costo di partecipazione è di 7€ a persona, la cifra comprende la box contenente un panino, acqua, frutta, dolcetto e un biglietto della lotteria che vi permetterà di partecipare alla nostra lotteria.
ESTATE IN SALUTE, un iniziativa in collaborazione con la Pro Loco Esine
Percorsi a piedi in compagnia, tra pianure e colline della Valgrigna
Ogni GIOVEDÌ di MAGGIO
5 maggio: Parco del Barberino
12 MAGGIO: NEL CENTRO STORICO CON I RAGAZZI Della classe 5
19 MAGGIO: LA VIA DEL LATTE “LA CAGLIATA” con possibilità di acquisto prodotti tipici .
26 MAGGIO: BAGNO ARMONICO IN LOCALITA’ CASTELLO CON “LE EMOZIONI DELL’ANIMA”
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e tappetino da fitness (su prenotazione al 3384311970).
La fattoria “La Mirtilla” è un nuovo centro di educazione ambientale nel quale si terranno laboratori pratici di scoperta del contesto rurale/montano, andando a completare una già ampia offerta di servizi che in questi ultimi anni sono nati in seno alla cooperativa.
L’obiettivo di Co.Ge.S.S nell’ambito del progetto Valli Resilienti, finanziato e promosso dal programma AttivAree di Fondazione Cariplo, è infatti quello di sviluppare servizi innovativi in tutta la Valle Sabbia per andare incontro alle esigenze del territorio.
I bambini potranno ritrovare un contatto con la natura al proprio ritmo in atmosfere rilassate, di giocare liberamente e di proposte a cui aderire se motivati con laboratori creativi-esperienziali
Tutti i martedì e i giovedì dalle 16.00 – Trekking con gli asini
Vivi la fattoria insieme alle asine Sofi e Mirtilla
per bambini dai 4 ai 12 anni
Tutti i sabato pomeriggio dalle ore 16.00 – Laboratori creativi
Laboratorio d’arte , di scultura e di giocoleria per un pomeriggio in buona compagnia nella natura
per bambini dai 4 ai 12 anni
Eventi speciali in Fattoria La Mirtilla
dalle ore 14.00
Sabato 23 ottobre – Trekking a Treviso Bresciano
Domenica 31 ottobre – Halloween in Fattoria
Domenica 12 dicembre – I regali di Santa Lucia
Giovedì 23 dicembre – Gli auguri di Natale
Il giovedì è: “Un nido di libri!”
Il nido il Pulcino, in collaborazione con la biblioteca comunale, propone 4 incontri di lettura, per bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’appuntamento è il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Dal mese di maggio gli appuntamenti continueranno invece al parco di Villa Glisenti, nel caso in cui si preveda maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca (tel. 0308982223).
E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti o ai singoli incontri.
Ti piacerebbe che i tuoi figli imparassero ad APPREZZARE IL CIBO GENUINO CUCINATO CON AMORE?
Vorresti CONDIVIDERE con loro MOMENTI SPECIALI nel confort della tua cucina e preparare qualcosa di buono da gustare in famiglia?
Ti piacerebbe farli divertire e nello stesso tempo imparare qualcosa che gli servirà per tutta la vita?
Molto più di un laboratorio di cucina!
Un’esperienza tutta da vivere per imparare divertendosi
Iscriviti GRATIS ad una lezione di cucina per bambini in diretta Zoom
Divertimento, apprendimento e creatività!
Prossime lezioni di prova disponibili:
24 maggio 2022 ore 17:30 – Pollo al curry
26 maggio 2022 ore 17:30 – Crostatine di fragole
27 maggio 2022 ore 17:30 – Rotolo arcobaleno
30 maggio 2022 ore 17:30 – Polpette dei pirati
Ingredienti segreti: il sorriso e la fantasia!
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
Scegli la tua lezione di prova e compila il modulo di iscrizione
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa ed ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
Le lezioni si intendono a famiglia.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
INAUGURAZIONE DALLA TESTA AI PIEDI. ON TOUR
10 opere sulla Greenway di Valle Trompia
I disegni infantili della PInAC in una mostra diffusa in Valle Trompia.
Dalla testa ai piedi On tour porta i disegni del museo fuori dal museo, proponendo al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra allestita in PInAC, stampate su grande formato e fruibili gratuitamente sul territorio. Ogni disegno è accompagnato da un QR CODE che inquadrato con il proprio smartphone attiva un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori PInAC.
Sabato, 14 Maggio, 2022 Inaugurazione Dalla testa ai piedi. On tour
Sabato 14 maggio dalle ore 14.30 inaugura Dalla testa ai piedi. On Tour, la mostra a cura di PInAC con Comunità Montana di Valle Trompia, che propone al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra, stampate e posizionate su pannelli fissi fruibili gratuitamente lungo il percorso ciclopedonale della Greenway, nel tratto che collega Concesio a Bovegno.
Il momento inaugurale inizierà con una visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia al Museo Il Forno di Tavernole alle ore 14.30.
A seguire raggiungeremo il pannello numero 9 posizionato presso la località Rebecco- Lavone nel comune di Pezzaze dove avverrà il momento inaugurale alle ore 16.00. Infine ci sposteremo a Rebecco Farm per un momento conviviale accompagnato da un rinfresco.
I pannelli sono accompagnati da un QRCODE che dà accesso a un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori svolti dallo staff artistico di PInAC con Pietro Maccioni, tra febbraio e aprile 2022. Si è così potuto esplorare con gli occhi e con le orecchie i disegni infantili della mostra di PInAC dando ascolto e voce al proprio mondo interiore, individuale e di gruppo.
I gruppi di che hanno partecipato all’attività sono: C.A.G. della Cooperativa Sociale “Il Mosaico” di Lumezzane; le signore del gruppo lettura della Biblioteca di Gardone Valle Trompia; gli utenti del C.S.E. della Cooperativa Sociale “Il Ponte” di Valle Carcina”; il G.I.A.N. – Gruppo Italiano Amici della Natura di Bovezzo; le insegnati della Scuola dell’Infanzia di Marcheno.
La mostra sarà visibile dal 14 maggio fino a fine estate e sarà possibile apprezzare i pannelli anche attraverso alcuni appuntamenti gratuiti, aperti al pubblico. Il cui calendario degli eventi e la mappa del percorso è consultabile online
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà inoltre presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni.
La mostra Dalla testa ai piedi. On Tour fa parte del progetto “Guarda con me”, elaborato dalla Fondazione PInAC (Pinacoteca dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) di Rezzato, realizzato grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo, sostenuto dalla Comunità Montana di Valle Trompia, attraverso l’Ecomuseo. La Montagna e l’Industria per il secondo anno.
Il progetto, nato per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppando nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgendo il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini, ha interessato gli abitanti di cinque territori in totale: le tre valli bresciane – Valle Trompia, Valle Camonica e Valle Sabbia – insieme alla Valchiavenna e al Comune di Brugherio.
Tutti i disegni esposti in Valle Trompia sono tratti dalla mostra Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC allestita presso la sede museale a Rezzato.
Programma della giornata inaugurale di sabato 14 maggio 2022:
• ore 14:30 Ritrovo al Museo Il Forno di Tavernole e breve visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
• ore 15:40 Partenza dal Museo Il Forno e passeggiata di 20 minuti verso il pannello inaugurale (direzione Rebecco Farm)
• ore 16 Arrivo a Rebecco (Pannello n° 9), saluti istituzionali e inaugurazione
A seguire: rinfresco presso Rebecco Farm
Iniziative collaterali
21 giugno, ore 16,30
Concesio (Pannello n. 2) – Ponte sul Mella, via Mazzini
Letture a cura della Biblioteca di Concesio, età 3-5
29 giugno, ore 10
Gardone VT (Pannello n°6) – Parco Rovedolo, via Rovedolo
Benessere e forma fisica: yoga e altro a cura delle ostetriche dei Consultori CIVITAS
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni
Al Sottobosco puoi trascorrere una giornata in allegria, all’aria aperta e in tutta sicurezza.
Dalle dalle 7.00 alle 22.00 è possibile:
– visitare la fattoria e la stalla
– camminare e sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche per sentirne i sapori
A seguire il pranzo o a scelta cena e animazione con racconto delle storie e laboratori.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Boario Park è l’ideale per rivivere le magiche avventure di Indiana Jones e trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.
Una giornata a contatto con la natura arrampicandosi su scale, camminando su passerelle oscillanti e ponti sospesi, superando la naturale paura del vuoto in un sano esercizio di controllo delle proprie emozioni.
L’Alpine Coaster regala a grandi e bambini l’ebbrezza di una discesa a tutta velocità in assoluta sicurezza.
La slittovia su monorotaia a due posti si snoda tra paraboliche e curve mozzafiato.
Il Powerfan è un salto nel vuoto da un’altezza di 10 mt. molto rapido ed emozionante. Un gioco emozionante che richiede coraggio ma assicura emozioni e divertimento.
Al Boario Park è disponibile una piccola area pic-nic attrezzata con panche e tavoli, dove poter comodamente consumare un pranzo al sacco.
Boario Park riapre dal 25/04/2022 tutti i giorni con orario orario 9.00-12.00 e 14.30-18.00
Torna per l’estate 2021 lo scenario strepitoso nel piazzale della Locomotiva con WeLove Castello!
Il cartellone coinvolgerà moltissimi artisti, associazioni e attività di Brescia.
Quasi quattro mesi di appuntamenti enogastronomici, culturali, di musica, sport e divertimento, di quelle emozioni che solo il cuore della nostra città sa regalare.
Per l’estate 2022 gli spazi e i momenti si articolano su un programma denso ed eterogeneo, con l’obiettivo e la volontà di ripartire tutti insieme in un’estate da sogno.
Belvedere 030
L’AREA FOOD & RESTAURANT APERTA TUTTI I GIORNI
La terrazza panoramica ideale per godersi il castello e la città dall’alto accompagnati da una rotazione di foodtruck con menù sempre nuovi e da un bar con una fantastica lista di birre artigianali.
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal dal 26 maggio all’11 settembre
Dalle 9.00 alle 24.00
Prenotazione obbligatoria del tavolo
Attività
NUOVI MODI DI VIVERE IL CASTELLO
Tantissime occasioni per tutti per conoscere il castello sotto nuove luci! Vivi il castello in un modo tutto nuovo in questa estate ricca di cultura, sport, esperienze culinarie, intrattenimento, party e molto ancora!
WELOVECASTELLO abbraccia le associazioni del territorio lombardo e diventa luogo d’incontro e di nascita di esperienze di ogni genere, ma sempre magiche.
. SPORT & WELLNESS
. CULTURA
. ENOGASTRONOMIA
. MUSICA
. EVENTI PER FAMIGLIE
Maggio Monteclarense 2022
un viaggio nel tempo tra cultura, svago e scoperta del territorio
Domenica 1 Maggio
MERCATINO ARTIGIANATO PER LA FESTA DELLA MAMMA
dalle 8.00 alle 18.00
Viale della Costituzione
A cura di Pro Loco Montichiari
INAUGURAZIONE DELLA PICCOLA BIBLIOTECA NEL PARCO
ore 16.00
Parco Castello Bonoris
Nuovo spazio dedicato a libri e giochi per adulti e bambini immersi nel verde. A cura di MontichiariMusei
Giovedì 5 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Cooperazione sociale e volontariato”: incontro con Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Sabato 7 Maggio
PASSEGGIATA NEL PARCO
dalle 10.00 alle 18.00
Parco della Foresteria del Castello
A cura dei Silenziosi Operai della Croce
CONFERENZA “PROUST E LE ARTI”
ore 17:00 Museo Lechi
A cura dello storico dell’arte Antonio Rapaggi – Ingresso libero MontichiariMusei
Domenica 8 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “MEDIOEVO IN CASTELLO”
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco Castello Bonoris
A cura di Pro Loco Città di Montichiari
Ore 9:30 Corteo Medievale in centro storico Ore 10:00 – 12:00 Battesimo della sella
Ore 11:00 Sbandieratori
Ore 12:00 Duelli medievali a singolar tenzone Ore 15:00 Sbandieratori
Ore 15:00 – 18:00 Battesimo della sella
Ore 16:30 Assedio al castello
Ore 18:00 Sbandieratori
GIOCHI DI UNA VOLTA dalle 9.00 alle 18.00 Piazza Santa Maria
Giochi medievali e dolciumi. Truccabimbi ore 15:30
A cura dell’Associazione AR.CO. e Pro Loco Bedizzole
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00
Via Trieste, Via Felice Cavallotti
CONCERTO DEI MAESTRI PER LA FESTA DELLA MAMMA
ore 10.45 Oasi dello Spirito A cura di Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro
Giovedì 12 Maggio
NOI PER MONTICHIARI
dalle 9.00 alle 17.00 Piazza Treccani
Stand di scuole e associazioni monteclarensi
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 18.00 alle 23.00
Piazza Treccani
A cura dell’Associazione AR.CO.
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM dalle 18.30 alle 20.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Pace, giustizia sociale, legalità”: incontro con don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
SANTA MESSA PER IL PATRONO S.PANCRAZIO ore 19.00 Pieve di S.Pancrazio
NOTTE DEI MUSEI dalle 20.00 alle 22.00 Museo Lechi
Apertura straordinaria del Museo Lechi. Ingresso Gratuito A cura di MontichiariMusei
VIAGGIO NEL TEMPO: “SFILATA PER IL CENTRO STORICO CON LA BANDA CITTADINA E FIGURANTI” dalle 20.00 alle 21.30 Piazza Santa Maria
Partenza da Piazza Pedini e animazione in Piazza S.Maria con il “Ballo del Conte”. A cura dell’Amministrazione Comunale e Pro Loco Montichiari
SPETTACOLO PIROTECNICO ore 21.30 Castello Bonoris
A cura dell’Amministrazione Comunale. In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato
FESTA IN PIAZZA dalle 22.00 alle 23.00 Piazza Santa Maria
A cura di Pro Loco Montichiari con FiveRadio
Sabato 14 Maggio
BORGO ROCK
dalle 17.00 alle 23.00
Via XXV Aprile
Concerto musicale di gruppi rock locali. A cura di Pro Loco Montichiari
Domenica 15 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “SFILATA PER IL CENTRO STORICO CON FIGURANTI”
ore 9.30 Partenza da Piazza Pedini e animazione in Piazza S.Maria. A cura dell’Amministrazione Comunale.
VIAGGIO NEL TEMPO: “MEDIOEVO IN CASTELLO” dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Parco Castello Bonoris
Ore 10:00 – 12:00 Battesimo della sella
Ore 11:00 Sbandieratori
Ore 12:00 Duelli medievali a singolar tenzone Ore 15:00 Sbandieratori
Ore 15:00 – 18:00 Battesimo della sella Ore 16:30 Assedio al Castello
Ore 18:00 Sbandieratori
VIAGGIO NEL TEMPO: “L’OTTOCENTO IN VILLA” dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Villa Montanari, Villa Mazzucchelli e Palazzo Monti
Ville aperte al pubblico con balli e animazione. A cura di Pro Loco Montichiari
IL TRENINO DEL TEMPO dalle 10.00 alle 19.30 Piazza S.Maria per Borgosotto
MESTIERANTI MEDIEVALI dalle 9.00 alle 19.00 Piazza Santa Maria
I lavori di una volta con laboratori per bambini e dolciumi. Truccabimbi ore 15:30. A cura dell’Associazione AR.CO.
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00 Via Trieste, Via Felice Cavallotti
Giovedì 19 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Disuguaglianze e politiche sociali”: incontro con Alberto Musatti, specialista di politiche sociali per l’ufficio regionale per l’Europa e l’Asia Centrale di Unicef. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Sabato 21 Maggio
PASSEGGIATA NEL PARCO
dalle 10.00 alle 18.00
Parco della Foresteria del Castello
A cura dei Silenziosi Operai della Croce
ALTERNATIVAMENTE 2022: 70 VOLTE 7 – LE VELE DEL PERDONO Parco Caduti di Nassirya
Installazione sul tema del perdono.
A cura dell’Associazione Stradafacendo
Domenica 22 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “OTTOCENTO IN CASTELLO”
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Parco Castello Bonoris
Ore 9:30 Ballo del Conte in Piazza S.Maria Ore 10:00 Balli e animazione in Castello
A cura di Pro Loco Montichiari
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00 Via Felice Cavallotti
A cura dell’Associazione AR.CO.
GIORNATA DEL NASO ROSSO
dalle 8.00 alle 19.00
Piazza Santa Maria
Laboratori e animazione per bambini. A cura dell’Associazione Risvegliati V.I.P. Brescia ODV
RADUNO CLUB MOTORISTICO “CIVICO 166”
dalle 9.00 alle 18.00
Piazza Treccani
A cura di Pro Loco Montichiari e Civico 166
Mercoledì 25 Maggio
INCONTRO CON L’AUTORE: PRESENTAZIONE NUOVO
LIBRO “IL GIUDICE ALBERTANO E IL CASO DEL SANTO SENZA VOLTO” DI ENRICO GIUSTACCHINI
ore 20.45 Museo Lechi
A cura del Club Albertano e i Cantalettori
Giovedì 26 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00 Casa Grimm – Vighizzolo
Serata di chiusura dei convegni curata da alcuni volontari del Grimm A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Venerdì 27 Maggio
PERCHÉ LEGGERE TI CAMBIA LA VITA
ore 20.30 Sala Consiliare
Incontro conclusivo del progetto Argonauti – Premiazione del concorso “ArgoContest”. Con la partecipazione di Piero Dorfles. A cura del Sistema Bibliotecario Brescia Est e della Biblioteca Comunale
Sabato 28 Maggio
INCONTRO CON L’AUTORE: PRESENTAZIONE LIBRO “GALLO” DI MATTIA CUELLI
ore 18.00 Parco Castello Bonoris
A cura di Libreria Mirtillo
Domenica 29 Maggio
MERCATINO DELLE COSE INTROVABILI
dalle 9.00 alle 18.00 Centro storico
A cura di Pro Loco Montichiari
CORSO DI ACQUERELLO BOTANICO “PETALI DI ROSA”
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Parco Castello Bonoris Dipingere la leggerezza dei petali di rosa con la tecnica del “wet on wet” (livello base-intermedio)
Corso per adulti a cura della pittrice botanica Angela Petrini Prenotazioni al n. 030 9650455 – Costo 60€, durata 6 ore e max 10 persone
A cura di MontichiariMusei
Gli eventi potrebbero essere annullati in base alle normative vigenti e in caso di maltempo.
Padenghe: il programma dei prossimi eventi
7 maggio 2022 (sabato)
Ore: 10:00
Eremo Betania
ORIENTARSI NELL’INGARBUGLIATA CRISI CLIMATICA
8 maggio 2022 (domenica)
Ore: 09:00
Piazza Gabriele D’Annunzio
PADENGHE VINTAGE
8 maggio 2022 (domenica)
Ore: 18:00
Castello di Padenghe
SAPORI & MUSICA IN CASTELLO
13 maggio 2022 (venerdì)
Ore: 18:30
Eremo Betania
DANZARE I QUATTRO ELEMENTI
13 maggio 2022 (venerdì)
Ore: 20:30
Punto acqua pubblica via Verdi
PASSEGGIATA IN RIVA AL LAGO
15 maggio 2022 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
20 maggio 2022 (venerdì)
Ore: 18:30
DANZARE I QUATTRO ELEMENTI
21 maggio 2022 (sabato)
Ore: 10:00
Eremo Betania
RELAZIONI IN SCENA
22 maggio 2022 (domenica)
Ore: 09:30
Eremo Betania
RELAZIONI IN SCENA
27 maggio 2022 (venerdì)
Ore: 18:30
Eremo Betania
DANZARE I QUATTRO ELEMENTI
11 giugno 2022 (sabato)
Ore: 15:30
Parco Vaso Rì
GIRORIENTANDO BABY
12 giugno 2022 (domenica)
Ore: 09:00
Piazza Gabriele D’Annunzio
PADENGHE VINTAGE
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali al Museo della Carta Valle delle Cartiere Toscolano Moderno con laboratorio di fabbricazione della carta
Sabato 28 maggio
Sabato 25 giugno
ore 15.00
Compi un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia della fabbricazione della carta e sperimenta con le tue mani questa antica arte.Costo dell’attività: 10€
(comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e laboratorio di fabbricazione di cada fatta a mano)
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Finalmente il Carrozzone degli artisti sta per ricominciare il suo viaggio e quest’anno a partire da luglio sarà in scena un nuovo spettacolo sempre con una compagnia integrata di attori con e senza disabilità.
E così accanto a “Esprimi un desiderio” arriva “Il sarto delle parole”
ESPRIMI UN DESIDERIO
In piazza arrivano artisti di strada in cerca di stelle, le cercano in tutti i paesi che trovano sul loro cammino, salutano la gente, raccontano una storia…la loro storia:
sanno che in quel paese sono cadute delle stelle, le cercano per riattaccarle al cielo, “altrimenti com’è possibile continuare ad esprimere i desideri?”
… ed è guardando al cielo che si accorgono che le stelle che brillano di più sono quelle più vicine a noi, e che la bellezza del cielo si rispecchia nella bellezza umana, a partire dalla condivisione di momenti di festa nelle piazze, passando per la magica bellezza dei più piccoli, i bambini, attori improvvisati di un improbabile circo.
IL SARTO DELLE PAROLE
Il sarto delle parole è il personaggio del nuovo spettacolo… un poeta che cuce parole!
Le parole che in questi anni abbiamo ascoltato nelle storie di chi abbiamo incontrato.
Parole, parole, parole che si sono aggrovigliate… Sarà il sarto “poeta” a farci capire il valore delle parole e a consigliarci, con il suo sguardo poetico di salvarme alcune semplicemente ascoltandole.
Salvare le parole, ascoltarle, trovare le parole buone ridisegnando così ogni giorno il mondo …. questa sarà la nostra nuova missione.
MAGGIO 2022
11 VOBARNO (BS) – “Il sarto delle parole”
12 VOBARNO (BS) – “Il sarto delle parole”
20 GAVARDO (BS) – “Il sarto delle parole”
21 BRESCIA (BS) – MOMPIANO – “Esprimi un desiderio”
27 MANERBIO (BS) – “Esprimi un desiderio”
28 TRAVAGLIATO (BS) – “Esprimi un desiderio”
GIUGNO 2022
01 ADRO (BS) – “Il sarto delle parole”
03 TRAVAGLIATO (BS) – “Il sarto delle parole”
04 LUMEZZANE (BS) – “Esprimi un desiderio”
05 BRESCIA (BS) – “Esprimi un desiderio”
11 BRESCIA (BS) – “Il sarto delle parole”
16 NUVOLENTO (BS) – “Il sarto delle parole”
17 ALFIANELLO (BS) – “Il sarto delle parole”
24 TORBOLE CASAGLIA (BS) – “Il sarto delle parole”
25 VEROLAVECCHIA (BS) – “Il sarto delle parole”
26 POMPIANO (BS) – “Il sarto delle parole”
29 PONTEVICO (BS) – “Il sarto delle parole”
LUGLIO 2022
01 ORZINUOVI (BS) – “Il sarto delle parole”
02 ROE’ VOLCIANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
03 GAVARDO (BS) – “Esprimi un desiderio”
07 SAN PAOLO (BS) – “Esprimi un desiderio”
08 ROE’ VOLCIANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
09 PAITONE (BS) – “Esprimi un desiderio”
13 ISORELLA (BS) – “Esprimi un desiderio”
14 MANERBA DEL GARDA (BS) – “Il sarto delle parole”
15 MONTICHIARI (BS) – “Esprimi un desiderio”
20 NAVE (BS) – “Il sarto delle parole”
21 PAVONE MELLA (BS) – “Esprimi un desiderio”
22 FIESSE (BS) – “Esprimi un desiderio”
24 PASSIRANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
AGOSTO 2022
06 LUDRIANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
09 PONTE DI LEGNO (BS) – “Esprimi un desiderio”
13 SAVIORE (BS) – “Esprimi un desiderio”
14 BORNO (BS) – “Esprimi un desiderio”
26 CASTELMELLA (BS) – “Il sarto delle parole”
27 PADENGHE DEL GARDA (BS) – “Esprimi un desiderio”
SETTEMBRE 2022
01 NUVOLERA (BS) – “Il sarto delle parole”
02 RONCADELLE (BS) – “Esprimi un desiderio”
03 VEROLANUOVA (BS) – “Esprimi un desiderio”
05 GUSSAGO (BS) – “Il sarto delle parole”
06 LENO (BS) – “Il sarto delle parole”
07 GAMBARA (BS) – “Il sarto delle parole”
09 BAGNOLO MELLA (BS) – “Esprimi un desiderio”
10 BEDIZZOLE (BS) – “Il sarto delle parole”
11 GOTTOLENGO (BS) – “Il sarto delle parole”
16 BASSANO BRESCIANO (BS) – “Il sarto delle parole”
28 GIANICO (BS) – “Esprimi un desiderio”
Scopri QUI tutte le date in programma del tour del Carrozzone degli artisti
Ti piacerebbe che i tuoi figli imparassero ad APPREZZARE IL CIBO GENUINO CUCINATO CON AMORE?
Vorresti CONDIVIDERE con loro MOMENTI SPECIALI nel confort della tua cucina e preparare qualcosa di buono da gustare in famiglia?
Ti piacerebbe farli divertire e nello stesso tempo imparare qualcosa che gli servirà per tutta la vita?
Molto più di un laboratorio di cucina!
Un’esperienza tutta da vivere per imparare divertendosi
Iscriviti GRATIS ad una lezione di cucina per bambini in diretta Zoom
Divertimento, apprendimento e creatività!
Prossime lezioni di prova disponibili:
24 maggio 2022 ore 17:30 – Pollo al curry
26 maggio 2022 ore 17:30 – Crostatine di fragole
27 maggio 2022 ore 17:30 – Rotolo arcobaleno
30 maggio 2022 ore 17:30 – Polpette dei pirati
Ingredienti segreti: il sorriso e la fantasia!
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
Scegli la tua lezione di prova e compila il modulo di iscrizione
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa ed ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
Le lezioni si intendono a famiglia.
SANGIOFEST nasce della componente giovanile dell’ASSOCIAZIONE “GRUPPO SAN GIOVANNI”.
La festa, che si aggiunge alle numerose iniziative della comunità, ha come scopo principale raccogliere fondi da devolvere alla “Casa Sollievo Bimbi Vidas ed Equipe pediatrica H24” in collaborazione con associazione “in memoria di Nicolas” e Associazione O.R.S.A. (che sostiene bambini e famiglie colpiti dalla sindrome di Angelman).
Non è solo un’occasione per rafforzare il legame all’interno del gruppo e mettersi alla prova, ma soprattutto un’iniziativa di giovani a sostegno dei giovani.
TUTTE LE SERE SARANNO ATTIVI BAR E CUCINA CON MUSICA DAL VIVO!
La sera è il momento ideale per vivere e divertirsi al Sottobosco:
Appuntamento serale con Masha, tutti i venerdì sabato e domenica a cena.
Animazione gratuita
Laboratori creativi e truccabimbi
Speciale racconto delle favole
Area bimbi interna super attrezzata
Ingresso libero e con prenotazione!
Inoltre possibilità di pranzare e cenare o apericena al bar che resta aperto tutti i giorni fino alle 24.00
Locale riscaldato
INAUGURAZIONE DALLA TESTA AI PIEDI. ON TOUR
10 opere sulla Greenway di Valle Trompia
I disegni infantili della PInAC in una mostra diffusa in Valle Trompia.
Dalla testa ai piedi On tour porta i disegni del museo fuori dal museo, proponendo al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra allestita in PInAC, stampate su grande formato e fruibili gratuitamente sul territorio. Ogni disegno è accompagnato da un QR CODE che inquadrato con il proprio smartphone attiva un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori PInAC.
Sabato, 14 Maggio, 2022 Inaugurazione Dalla testa ai piedi. On tour
Sabato 14 maggio dalle ore 14.30 inaugura Dalla testa ai piedi. On Tour, la mostra a cura di PInAC con Comunità Montana di Valle Trompia, che propone al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra, stampate e posizionate su pannelli fissi fruibili gratuitamente lungo il percorso ciclopedonale della Greenway, nel tratto che collega Concesio a Bovegno.
Il momento inaugurale inizierà con una visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia al Museo Il Forno di Tavernole alle ore 14.30.
A seguire raggiungeremo il pannello numero 9 posizionato presso la località Rebecco- Lavone nel comune di Pezzaze dove avverrà il momento inaugurale alle ore 16.00. Infine ci sposteremo a Rebecco Farm per un momento conviviale accompagnato da un rinfresco.
I pannelli sono accompagnati da un QRCODE che dà accesso a un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori svolti dallo staff artistico di PInAC con Pietro Maccioni, tra febbraio e aprile 2022. Si è così potuto esplorare con gli occhi e con le orecchie i disegni infantili della mostra di PInAC dando ascolto e voce al proprio mondo interiore, individuale e di gruppo.
I gruppi di che hanno partecipato all’attività sono: C.A.G. della Cooperativa Sociale “Il Mosaico” di Lumezzane; le signore del gruppo lettura della Biblioteca di Gardone Valle Trompia; gli utenti del C.S.E. della Cooperativa Sociale “Il Ponte” di Valle Carcina”; il G.I.A.N. – Gruppo Italiano Amici della Natura di Bovezzo; le insegnati della Scuola dell’Infanzia di Marcheno.
La mostra sarà visibile dal 14 maggio fino a fine estate e sarà possibile apprezzare i pannelli anche attraverso alcuni appuntamenti gratuiti, aperti al pubblico. Il cui calendario degli eventi e la mappa del percorso è consultabile online
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà inoltre presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni.
La mostra Dalla testa ai piedi. On Tour fa parte del progetto “Guarda con me”, elaborato dalla Fondazione PInAC (Pinacoteca dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) di Rezzato, realizzato grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo, sostenuto dalla Comunità Montana di Valle Trompia, attraverso l’Ecomuseo. La Montagna e l’Industria per il secondo anno.
Il progetto, nato per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppando nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgendo il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini, ha interessato gli abitanti di cinque territori in totale: le tre valli bresciane – Valle Trompia, Valle Camonica e Valle Sabbia – insieme alla Valchiavenna e al Comune di Brugherio.
Tutti i disegni esposti in Valle Trompia sono tratti dalla mostra Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC allestita presso la sede museale a Rezzato.
Programma della giornata inaugurale di sabato 14 maggio 2022:
• ore 14:30 Ritrovo al Museo Il Forno di Tavernole e breve visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
• ore 15:40 Partenza dal Museo Il Forno e passeggiata di 20 minuti verso il pannello inaugurale (direzione Rebecco Farm)
• ore 16 Arrivo a Rebecco (Pannello n° 9), saluti istituzionali e inaugurazione
A seguire: rinfresco presso Rebecco Farm
Iniziative collaterali
21 giugno, ore 16,30
Concesio (Pannello n. 2) – Ponte sul Mella, via Mazzini
Letture a cura della Biblioteca di Concesio, età 3-5
29 giugno, ore 10
Gardone VT (Pannello n°6) – Parco Rovedolo, via Rovedolo
Benessere e forma fisica: yoga e altro a cura delle ostetriche dei Consultori CIVITAS
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni
Al Sottobosco puoi trascorrere una giornata in allegria, all’aria aperta e in tutta sicurezza.
Dalle dalle 7.00 alle 22.00 è possibile:
– visitare la fattoria e la stalla
– camminare e sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche per sentirne i sapori
A seguire il pranzo o a scelta cena e animazione con racconto delle storie e laboratori.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Boario Park è l’ideale per rivivere le magiche avventure di Indiana Jones e trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.
Una giornata a contatto con la natura arrampicandosi su scale, camminando su passerelle oscillanti e ponti sospesi, superando la naturale paura del vuoto in un sano esercizio di controllo delle proprie emozioni.
L’Alpine Coaster regala a grandi e bambini l’ebbrezza di una discesa a tutta velocità in assoluta sicurezza.
La slittovia su monorotaia a due posti si snoda tra paraboliche e curve mozzafiato.
Il Powerfan è un salto nel vuoto da un’altezza di 10 mt. molto rapido ed emozionante. Un gioco emozionante che richiede coraggio ma assicura emozioni e divertimento.
Al Boario Park è disponibile una piccola area pic-nic attrezzata con panche e tavoli, dove poter comodamente consumare un pranzo al sacco.
Boario Park riapre dal 25/04/2022 tutti i giorni con orario orario 9.00-12.00 e 14.30-18.00
Torna per l’estate 2021 lo scenario strepitoso nel piazzale della Locomotiva con WeLove Castello!
Il cartellone coinvolgerà moltissimi artisti, associazioni e attività di Brescia.
Quasi quattro mesi di appuntamenti enogastronomici, culturali, di musica, sport e divertimento, di quelle emozioni che solo il cuore della nostra città sa regalare.
Per l’estate 2022 gli spazi e i momenti si articolano su un programma denso ed eterogeneo, con l’obiettivo e la volontà di ripartire tutti insieme in un’estate da sogno.
Belvedere 030
L’AREA FOOD & RESTAURANT APERTA TUTTI I GIORNI
La terrazza panoramica ideale per godersi il castello e la città dall’alto accompagnati da una rotazione di foodtruck con menù sempre nuovi e da un bar con una fantastica lista di birre artigianali.
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal dal 26 maggio all’11 settembre
Dalle 9.00 alle 24.00
Prenotazione obbligatoria del tavolo
Attività
NUOVI MODI DI VIVERE IL CASTELLO
Tantissime occasioni per tutti per conoscere il castello sotto nuove luci! Vivi il castello in un modo tutto nuovo in questa estate ricca di cultura, sport, esperienze culinarie, intrattenimento, party e molto ancora!
WELOVECASTELLO abbraccia le associazioni del territorio lombardo e diventa luogo d’incontro e di nascita di esperienze di ogni genere, ma sempre magiche.
. SPORT & WELLNESS
. CULTURA
. ENOGASTRONOMIA
. MUSICA
. EVENTI PER FAMIGLIE
Maggio Monteclarense 2022
un viaggio nel tempo tra cultura, svago e scoperta del territorio
Domenica 1 Maggio
MERCATINO ARTIGIANATO PER LA FESTA DELLA MAMMA
dalle 8.00 alle 18.00
Viale della Costituzione
A cura di Pro Loco Montichiari
INAUGURAZIONE DELLA PICCOLA BIBLIOTECA NEL PARCO
ore 16.00
Parco Castello Bonoris
Nuovo spazio dedicato a libri e giochi per adulti e bambini immersi nel verde. A cura di MontichiariMusei
Giovedì 5 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Cooperazione sociale e volontariato”: incontro con Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Sabato 7 Maggio
PASSEGGIATA NEL PARCO
dalle 10.00 alle 18.00
Parco della Foresteria del Castello
A cura dei Silenziosi Operai della Croce
CONFERENZA “PROUST E LE ARTI”
ore 17:00 Museo Lechi
A cura dello storico dell’arte Antonio Rapaggi – Ingresso libero MontichiariMusei
Domenica 8 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “MEDIOEVO IN CASTELLO”
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco Castello Bonoris
A cura di Pro Loco Città di Montichiari
Ore 9:30 Corteo Medievale in centro storico Ore 10:00 – 12:00 Battesimo della sella
Ore 11:00 Sbandieratori
Ore 12:00 Duelli medievali a singolar tenzone Ore 15:00 Sbandieratori
Ore 15:00 – 18:00 Battesimo della sella
Ore 16:30 Assedio al castello
Ore 18:00 Sbandieratori
GIOCHI DI UNA VOLTA dalle 9.00 alle 18.00 Piazza Santa Maria
Giochi medievali e dolciumi. Truccabimbi ore 15:30
A cura dell’Associazione AR.CO. e Pro Loco Bedizzole
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00
Via Trieste, Via Felice Cavallotti
CONCERTO DEI MAESTRI PER LA FESTA DELLA MAMMA
ore 10.45 Oasi dello Spirito A cura di Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro
Giovedì 12 Maggio
NOI PER MONTICHIARI
dalle 9.00 alle 17.00 Piazza Treccani
Stand di scuole e associazioni monteclarensi
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 18.00 alle 23.00
Piazza Treccani
A cura dell’Associazione AR.CO.
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM dalle 18.30 alle 20.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Pace, giustizia sociale, legalità”: incontro con don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
SANTA MESSA PER IL PATRONO S.PANCRAZIO ore 19.00 Pieve di S.Pancrazio
NOTTE DEI MUSEI dalle 20.00 alle 22.00 Museo Lechi
Apertura straordinaria del Museo Lechi. Ingresso Gratuito A cura di MontichiariMusei
VIAGGIO NEL TEMPO: “SFILATA PER IL CENTRO STORICO CON LA BANDA CITTADINA E FIGURANTI” dalle 20.00 alle 21.30 Piazza Santa Maria
Partenza da Piazza Pedini e animazione in Piazza S.Maria con il “Ballo del Conte”. A cura dell’Amministrazione Comunale e Pro Loco Montichiari
SPETTACOLO PIROTECNICO ore 21.30 Castello Bonoris
A cura dell’Amministrazione Comunale. In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato
FESTA IN PIAZZA dalle 22.00 alle 23.00 Piazza Santa Maria
A cura di Pro Loco Montichiari con FiveRadio
Sabato 14 Maggio
BORGO ROCK
dalle 17.00 alle 23.00
Via XXV Aprile
Concerto musicale di gruppi rock locali. A cura di Pro Loco Montichiari
Domenica 15 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “SFILATA PER IL CENTRO STORICO CON FIGURANTI”
ore 9.30 Partenza da Piazza Pedini e animazione in Piazza S.Maria. A cura dell’Amministrazione Comunale.
VIAGGIO NEL TEMPO: “MEDIOEVO IN CASTELLO” dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Parco Castello Bonoris
Ore 10:00 – 12:00 Battesimo della sella
Ore 11:00 Sbandieratori
Ore 12:00 Duelli medievali a singolar tenzone Ore 15:00 Sbandieratori
Ore 15:00 – 18:00 Battesimo della sella Ore 16:30 Assedio al Castello
Ore 18:00 Sbandieratori
VIAGGIO NEL TEMPO: “L’OTTOCENTO IN VILLA” dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Villa Montanari, Villa Mazzucchelli e Palazzo Monti
Ville aperte al pubblico con balli e animazione. A cura di Pro Loco Montichiari
IL TRENINO DEL TEMPO dalle 10.00 alle 19.30 Piazza S.Maria per Borgosotto
MESTIERANTI MEDIEVALI dalle 9.00 alle 19.00 Piazza Santa Maria
I lavori di una volta con laboratori per bambini e dolciumi. Truccabimbi ore 15:30. A cura dell’Associazione AR.CO.
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00 Via Trieste, Via Felice Cavallotti
Giovedì 19 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00
Casa Grimm – Vighizzolo
“Disuguaglianze e politiche sociali”: incontro con Alberto Musatti, specialista di politiche sociali per l’ufficio regionale per l’Europa e l’Asia Centrale di Unicef. A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Sabato 21 Maggio
PASSEGGIATA NEL PARCO
dalle 10.00 alle 18.00
Parco della Foresteria del Castello
A cura dei Silenziosi Operai della Croce
ALTERNATIVAMENTE 2022: 70 VOLTE 7 – LE VELE DEL PERDONO Parco Caduti di Nassirya
Installazione sul tema del perdono.
A cura dell’Associazione Stradafacendo
Domenica 22 Maggio
VIAGGIO NEL TEMPO: “OTTOCENTO IN CASTELLO”
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Parco Castello Bonoris
Ore 9:30 Ballo del Conte in Piazza S.Maria Ore 10:00 Balli e animazione in Castello
A cura di Pro Loco Montichiari
COMMERCIANTI, ARTIGIANI E HOBBISTI dalle 9.00 alle 19.00 Via Felice Cavallotti
A cura dell’Associazione AR.CO.
GIORNATA DEL NASO ROSSO
dalle 8.00 alle 19.00
Piazza Santa Maria
Laboratori e animazione per bambini. A cura dell’Associazione Risvegliati V.I.P. Brescia ODV
RADUNO CLUB MOTORISTICO “CIVICO 166”
dalle 9.00 alle 18.00
Piazza Treccani
A cura di Pro Loco Montichiari e Civico 166
Mercoledì 25 Maggio
INCONTRO CON L’AUTORE: PRESENTAZIONE NUOVO
LIBRO “IL GIUDICE ALBERTANO E IL CASO DEL SANTO SENZA VOLTO” DI ENRICO GIUSTACCHINI
ore 20.45 Museo Lechi
A cura del Club Albertano e i Cantalettori
Giovedì 26 Maggio
I GIOVEDÌ DI MAGGIO DEL GRIMM
dalle 20.30 alle 22.00 Casa Grimm – Vighizzolo
Serata di chiusura dei convegni curata da alcuni volontari del Grimm A cura dell’Associazione Grimm Cantieri di Solidarietà
Venerdì 27 Maggio
PERCHÉ LEGGERE TI CAMBIA LA VITA
ore 20.30 Sala Consiliare
Incontro conclusivo del progetto Argonauti – Premiazione del concorso “ArgoContest”. Con la partecipazione di Piero Dorfles. A cura del Sistema Bibliotecario Brescia Est e della Biblioteca Comunale
Sabato 28 Maggio
INCONTRO CON L’AUTORE: PRESENTAZIONE LIBRO “GALLO” DI MATTIA CUELLI
ore 18.00 Parco Castello Bonoris
A cura di Libreria Mirtillo
Domenica 29 Maggio
MERCATINO DELLE COSE INTROVABILI
dalle 9.00 alle 18.00 Centro storico
A cura di Pro Loco Montichiari
CORSO DI ACQUERELLO BOTANICO “PETALI DI ROSA”
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Parco Castello Bonoris Dipingere la leggerezza dei petali di rosa con la tecnica del “wet on wet” (livello base-intermedio)
Corso per adulti a cura della pittrice botanica Angela Petrini Prenotazioni al n. 030 9650455 – Costo 60€, durata 6 ore e max 10 persone
A cura di MontichiariMusei
Gli eventi potrebbero essere annullati in base alle normative vigenti e in caso di maltempo.
Laboratori, letture e creatività ogni sabato mattina, da novembre a giugno, alla Biblioteca di Desenzano.
“Crea con Noi” laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 12 anni con Irene Marzi di Bimbi Creativi
“Un’Avventura in Biblioteca” letture e laboratori.
“L’ Angolo della Fantasia” costruire le cose.
“Storytelling” laboratori in lingua inglese.
Orari laboratorio creativo
4 – 6 anni = 09:30 – 10:30
7 – 10 anni = 11:00 – 12:00
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria (prenotazioni aperte 7 gg prima dell’evento).
Iscrizioni online sul sito https://desenzano.movingminds.net/desenzano.asp
Sabato dei Piccoli: una proposta di Fondazione PInAC dedicata ai piccoli visitatori 0-6 anni e alle loro famiglie per esplorare lo spazio museale e la nuova mostra Dalla testa ai piedi.
Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli visitatori 0-6 anni e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
La partecipazione è gratuita.
La prenotazione è obbligatoria per contingentare le presenze e garantire la sicurezza dei visitatori.
In occasione della mostra “Dalla testa ai piedi” i piccoli visitatori, insieme ai loro accompagnatori adulti, saranno invitati a giocare con le opere esposte utilizzando tutti i 5 sensi.
Osserveremo con gli occhi e con le orecchie, e perché no, con tutto il corpo! Si può danzare un quadro? Scopriremo che al museo si può fare la candela con i piedi all’insù, sdraiarsi per terra stretti in un abbraccio, oppure sedersi comodi per leggere i libri illustrati disponibili nell’area lettura… e meravigliarsi nell’area video dove i disegni prendono vita!
OGNI SABATO:
9.30 – 10.30 primo turno
10.45 – 11.30 secondo turno
Nuove proposte di corsi e proposte creative e artistiche nel laboratorio di Tramearte
Lunedì 02 maggio ore 18-20
Corso di Fumetto 5 incontri per bambini dai 6 ai 12 anni
Sabato 7 maggio ore re 15-17
Corso di Calligrafia 2 incontri per imparare la tecnica della brusch calligraphy
Sabato 14 maggio ore 10-11 14
Family Open Lab
Laboratorio di modellazione della creta per famiglie
Sabato 21 maggio Ore 10-11
Pittura Open Lab
Laboratorio di pittura creativa su Keith Haring
Sabato 21 maggio ore 17-18.30
L’Arte delle cinque
Un tea in compagnia dell’artista TAMARA DE LEMPICKA
Sabato 28 maggio ore 15-16
Deco Open Lab
Laboratorio di decorazione su ceramica per bambini
Libri a colazione
Lettura di albi illustrati a tema.
Per ogni sabato calendarizzato ci sarà un tema sul quale verteranno le letture.
I libri proposti porteranno i bambini ad interagire con noi e con la storia stessa.
Dalle ore 10 bambini dai 2 ai 4 anni
Dalle ore 11 bambini dai 5 agli 8 anni
Date:
14 maggio
28 maggio
11 giugno
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Fasce età: dai 2 ai 4, dai 5 agli 8
Tipologia di evento: Lettura albi illustrati a tema
Il Festival delle Trottole è il grande evento family friendly, dedicato al colorato mondo delle trottole.
Oltre 400 postazioni di particolarissimi giochi in legno attivi per due giornate, sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle ore 10 alle ore 19, che avranno luogo nella cornice del Parco delle Colonie Padane, a Cremona.
Un Festival imperdibile per tutte le persone che sono ancora un po’ bambini dentro e che ha come protagonista LA TROTTOLA, un piccolo pezzetto di legno che girando riesce a stupire intere generazioni.
Sarà possibile assistere ad uno spettacolo di trottole acrobatiche a cura dei migliori trottolai e lanciatori di trottola professionali INTERNAZIONALI e alle imperdibili Olimpiadi Della Trottola.
Prenota subito il tuo biglietto
Durante l’intero weekend di Festival saranno sempre attivi attivi anche:
- il mercato agricolo
- il mercato artigianale
- l’esposizione delle creazioni dei migliori Trottolai d’Italia
- Teatro di Strada
- Giochi in scatola
- Laboratori artistici
- i ludobus che animeranno il parco con i loro giochi tradizionali
- le piste di trottole su cui sfidarsi in battaglie e tornei
- la possibilità di vistare la mostra dedicata al progetto “Trottolarte”, il concorso indetto per le classi dell’indirizzo grafico del Liceo Artistico Stradivari
- le premiazioni dei concorsi a cui hanno partecipato le classi delle scuole primarie e secondarie di Cremona: vedremo le “Storie di Trottole”, scritte e disegnate dai bambini delle classi elementari, e i giochi degli “Inventori di giochi” delle classi medie.
E’ attivo servizio di ristorazione al bar delle Colonie o alla bancarelle di delizie gastronomiche sparse per il parco.
Prenota subito il tuo biglietto da QUI
Passa il weekend al Little Ranch con le divertenti proposte per bambini e ragazzi
Giornate di festa con laboratorio botanico ed esperienziale , una proposta per vivere nella natura e a contatto con i cavalli del Little Ranche per bambini dai 3 ai 10 anni con laboratorio creativo
Nella giornata è in programma l’attività sportiva per bambini e ragazzi di mediazione equestre all’aperto
Il Little Ranch è un contesto di outdoor education (con chiaramente spazio al chiuso)
E’ necessaria la prenotazione
La prossima date:
1 maggio dalle 10.00 alle 18.00
Pic-nic con barbecue, giro in trattore, battesimo della sella, hen party.
7-14-21-28 maggio dalle 16.30 alle 18.30
Kids aperitif in English
I sabato pomeriggio di maggio si parla in inglese al Little Ranch con:
- snack+story times dalle 16:30 alle 17.30 per bambini 4-9 anni
- diy mocktails + conversation dalle 17:30 alle 18:30 per ragazzi 10-15 anni
Ritornano le giornate di PORTE APERTE a Malga Casine
Sarà possibile assistere da vicino alla produzione del formaggio e del burro, seguendo le fasi dalla mungitura alla lavorazione del latte
SABATO 14
DOMENICA 15
SABATO 28
DOMENICA 29 MAGGIO
Vieni a vivere un’esperienza nella natura, a contatto diretto con gli animali e dove potrai vedere come si realizza artigianalmente il formaggio, oltre ad assistere alla mungitura delle mucche al pascolo!
Un’occasione per tutte le famiglie che desiderano trascorrere una giornata immersi nel verde della Vallesabbia.
L’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero” gestore del servizio 0-6 comunale, al fine di offrire alle famiglie dei servizi alternativi, aggiuntivi e diversificati rispetto alla tradizionale scuola dell’infanzia ed asilo nido, organizza dei laboratori rivolti a tutti bambini nella fascia di età 0-6 anni presso i locali della scuola dell’infanzia “ Chizzolini” in Via Serlini 12 e Via Martiri della libertà 42 .
L’iniziativa è rivolta ai bambini indipendentemente dalla frequenza attuale di un servizio all’infanzia ( scuola dell’infanzia o asilo nido ).
Open lab
Un’occasione per stare insieme divertendosi
Sabato 14 Maggio ore 10:00
LeggiAmo
per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
Sabato 28 Maggio ore 10:00
Ambient-azioni
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 11 Giugno ore 10:00
LeggiAmo
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 18 Giugno ore 10:00
esperienze “Fuori”
per bambini e bambine da 3 a 6 anni
Per la frequenza è necessaria la prenotazione al num. 3471429709
Torna nel magico Castello di Padernello per la nuova edizione di Cose Mai Viste, il market dell’hand made dedicato ad abbigliamento, accessori, oggettistica, bijoux e design, accompagnati dai sapori della tradizione e dei food truck.
Artigiani, designer e giovani stilisti che, dalle sale alle verande, dalle logge al cortile del castello fino al grande Prato verde della Magnolia, presenteranno, tra musica e buon cibo, le proprie autoproduzioni.
Abbigliamento, accessori, oggettistica, bijoux, design, mobili e laboratori nella due giorni che celebra il nuovo artigianato e l’economia circolare.
Tante diverse realtà ed attività: dal suggestivo castello di Padernello, passando per i designer, i super mercanti ed artigiani handmade pronti a deliziare con le loro creazioni e le immancabili ed insostituibili Gaia Segattini e BettyConcept!
Il tutto accompagnato con musica, asinelli, food truck, giochi e tanto tanto altro ancora…..
Ecco le date: 28 e 29 maggio COSE MAI VISTE
Una tappa di due giorni all’insegna dei prodotti dell’artigianato che nella sua unicità invita al rispetto per l’ambiente, all’economia circolare e alla condivisione dell’idea che nasce dal lavoro manuale. Dall’abito fatto a mano, unico e irripetibile, al portafogli di riciclo, al gioiello lavorato come pezzo unico non replicabile, alla ceramica lavorata a mano, fino alle sculture ispirate dalla natura, liberando e misurando la propria creatività con laboratori floreali e di ceramica, senza dimenticare attività ludico-ricreative per i più piccoli. Cose mai viste si terrà sia negli spazi del Castello di Padernello che della Cascina Bassa, sabato 28 maggio dalle 10 alle 22 e domenica 29 maggio dalle 10 alle 20, con ingresso rispettoso delle regole COVID 19 vigenti e un biglietto di euro 6, per contribuire al progetto di restauro del Castello.
Laboratori ludici per bambini per bambini dai 6 agli 11 anni
Il Comune e la Biblioteca di Paratico invitano bambine e bambini dai 6 agli 11 anni al laboratorio ludico.
Finalità del percorso: promuovere la cultura del “gioco intelligente”, ovvero, l’esperire da parte dei ragazzi uno spazio dove il gioco diviene strumento educativo per la crescita, attraverso l’utilizzo di differenti supporti ludici a sfondo pedagogico.
DOVE
Il Laboratorio si svolgerà presso il
QUANDO
Gli appuntamenti saranno:
– sabato 23 aprile
– sabato 30 aprile
– sabato 7 maggio
– sabato 21 maggio
– sabato 28 maggio
– sabato 4 giugno
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 presso il Parco Comunale di Paratico, via Risorgimento 2.
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch
Attività per bambini e adulti
Arrivano le Esperienze di Pesei!
Che cosa sono?
Sono attività e giornate a tema che si svolgeranno in Caregno da aprile a ottobre 2022.
Saranno rivolte a grandi, piccini, gruppi, famiglie, esperti e curiosi: quest’anno vogliamo raccontarvi l’Altopiano di Caregno e Pesei in tutte le loro sfumature
A un’oretta di macchina dalla città, si arriva sull’Altopiano di Caregno: un angolino di Valle Tropia a 1000metri di altitudine, ai piedi del monte Guglielmo.
Camminando lungo i suoi sentieri, tra faggete, doline e vecchie cascine, si arriva alla piccola
Malga di Pesei, circondata dai nostri frutteti di piccoli frutti e i pascoli profumati di erbe.
Eventi a Pesei
19 marzo-30 aprile-6 agosto
Cena al Chiaro di LunaLa storica cena in salsa Pesei sotto il cielo stellato di Caregno. Passeggiata al chiaro di luna e cena in agriturismo .
23-25 aprile
Buon compleanno Pesei!
Un intero weekend per festeggiare insieme i 25 anni di Pesei e la bella stagione alle porte.
Sabato 30 aprile
“Suoni e Sapori a Pesei” passeggiata e pranzo con @bazziniconsort e il Trio Hegel in concerto
Riscoperta di suoni e sapori nella Vecchia Malga di Pesei, raggiungibile cori una facile passeggiata di circa 45′ a stretto contatto con la natura nella meravigliosa cornice dell’Altopiano di Caregno. Possibilità di arrivare in auto per chi non potesse affrontare la camminata.
11.30: concerto del TRI01-1EGEL Andrea Marcolini violino Davide Bravo viola David Scaroni violoncello J.S.Bach, Variazioni Goldberg per trio d’archi
Dopo il concerto pranzo con i musicisti con il fantastico spiedo di Pesei! (prenotazione obbligatoria e pagamento all atto della prenotazione)
7 maggio-28 maggio-11 giugno- 9 luglio
Quattro passi per CaregnoAppuntamento in Caregno per passeggiata didattica con le esperte e laboratorio con degustazione in Agriturismo per grandi e piccini.
14-51 e 28-29 maggio
Malga Casine a porte aperte
25 giugno
Cena di San Giovanni
La notte di San Giovanni, o del solstizio d’estate a Pesei: cena e attività sulle tradizioni di questa notte magica.
6 agosto-20 agosto
Festa della Raccolta
Estate vuol dire frutta fresca: passeggiata e pranzo in pesei con visita guidata al frutteto e raccolta dei piccoli frutti.
A Pesei bimbi grandi e piccoli sono sempre i benvenuti!
Per gruppi di almeno 5 bambini si potrà chiedere un’attività dedicata!
Ogni weekend una sfumatura diversa a Pesei!
Tutti i sabati e le domeniche è possibile prenotare il pranzo in agriturismo: menù o cestino da pic-nic
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Letture in Biblioteca per bambini e bambine
La Biblioteca di Salò in collaborazione con Nati per Leggere organizza appuntamenti con letture per bambini.
Grandi letture per piccoli lettori con Nati per Leggere
Venerdì 13 maggio
alle ore 16:30 Mamma Lingua storie per tutti nessuno escluso, incontri di lettura in lingua per bambini, primo appuntamento con storie in inglese;
Venerdì 20 maggio ore 16:00
letture consigliate per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
Sabato 28 maggio dalle ore 10.00
letture consigliate per bambini e bambine dai 0 ai 3 anni
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare contattare la biblioteca
Divertimento per tutta la famiglia al parco avventura Flying Frogs di Tignale!
Il Parco Avventura Flying Frogs garantisce divertimento adrenalinico per tutte le età, dai tre anni in su.
Posizionato in un’oasi naturale, l’area offre possibilità di giocare sfidando l’altezza e se stessi.
Dispone di un percorso per i più piccoli (dai tre anni), uno per i più grandicelli (dai sei anni) e un altro più adrenalinico per adulti e ragazzi; per poi arrivare alla mitica “Big Zip”, una lunga ed emozionante teleferica.
Ad ognuno viene fornito un imbrago e viene insegnato come muoversi in sicurezza sui percorsi, tutti dotati dei più moderni sistemi di sicurezza, come la linea vita continua.
La zona, lontana da strade trafficate e immersa nel verde del bosco e dei prati, è l’ideale per godersi un pic-nic in totale relax.
L’area dei percorsi, costruita intorno ai due laghetti delle rane, è sempre piacevolmente ombreggiata e ventilata.
E i vostri amici pelosi sono ovviamente i benvenuti!
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali al Museo della Carta Valle delle Cartiere Toscolano Moderno con laboratorio di fabbricazione della carta
Sabato 28 maggio
Sabato 25 giugno
ore 15.00
Compi un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia della fabbricazione della carta e sperimenta con le tue mani questa antica arte.Costo dell’attività: 10€
(comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e laboratorio di fabbricazione di cada fatta a mano)
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro!
A partire dalle ore 11.00 Masha e Orso terrà compagnia ai bambini con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi e visita guidata nel bosco per conoscere i nostri amici animali.
Gradita prenotazione!
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Battesimo della Freccia
Pomeriggi di avviamento allo sport del Tiro con l’Arco, dedicati a bambini, ragazzi, adulti.
Gli arcieri e gli istruttori della Compagnia Arcieri del Drago di Sulzano sono a disposizione di chiunque volesse provare il Tiro con l’Arco.
L’appuntamento è al nostro Percorso di Nistisino, dalle 15 alle 17 di ogni ultimo sabato del mese (o, per cause di forza maggiore, il sabato precedente o successivo).
Date in programma:
26 marzo
30 aprile
28 maggio
25 giugno
30 luglio
27 agosto
24 settembre
29 ottobre
26 novembre
Dalle ore: 15.00 – alle ore: 17.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini dai 3 anni, ragazzi e famiglie
Tipologia di evento: Evento promozionale per conoscere direttamente il Tiro con l’Arco
Annotazioni da sapere: Per raggiungerci, seguire le indicazioni per Nistisino. Davanti alla Trattoria Nistisino sarà presente un cartello con la nostra proposta e la direzione da seguire per raggiungerci.
Dopo circa 500 metri raggiungerete la postazione dove si svolge l’evento.
Finalmente il Carrozzone degli artisti sta per ricominciare il suo viaggio e quest’anno a partire da luglio sarà in scena un nuovo spettacolo sempre con una compagnia integrata di attori con e senza disabilità.
E così accanto a “Esprimi un desiderio” arriva “Il sarto delle parole”
ESPRIMI UN DESIDERIO
In piazza arrivano artisti di strada in cerca di stelle, le cercano in tutti i paesi che trovano sul loro cammino, salutano la gente, raccontano una storia…la loro storia:
sanno che in quel paese sono cadute delle stelle, le cercano per riattaccarle al cielo, “altrimenti com’è possibile continuare ad esprimere i desideri?”
… ed è guardando al cielo che si accorgono che le stelle che brillano di più sono quelle più vicine a noi, e che la bellezza del cielo si rispecchia nella bellezza umana, a partire dalla condivisione di momenti di festa nelle piazze, passando per la magica bellezza dei più piccoli, i bambini, attori improvvisati di un improbabile circo.
IL SARTO DELLE PAROLE
Il sarto delle parole è il personaggio del nuovo spettacolo… un poeta che cuce parole!
Le parole che in questi anni abbiamo ascoltato nelle storie di chi abbiamo incontrato.
Parole, parole, parole che si sono aggrovigliate… Sarà il sarto “poeta” a farci capire il valore delle parole e a consigliarci, con il suo sguardo poetico di salvarme alcune semplicemente ascoltandole.
Salvare le parole, ascoltarle, trovare le parole buone ridisegnando così ogni giorno il mondo …. questa sarà la nostra nuova missione.
MAGGIO 2022
11 VOBARNO (BS) – “Il sarto delle parole”
12 VOBARNO (BS) – “Il sarto delle parole”
20 GAVARDO (BS) – “Il sarto delle parole”
21 BRESCIA (BS) – MOMPIANO – “Esprimi un desiderio”
27 MANERBIO (BS) – “Esprimi un desiderio”
28 TRAVAGLIATO (BS) – “Esprimi un desiderio”
GIUGNO 2022
01 ADRO (BS) – “Il sarto delle parole”
03 TRAVAGLIATO (BS) – “Il sarto delle parole”
04 LUMEZZANE (BS) – “Esprimi un desiderio”
05 BRESCIA (BS) – “Esprimi un desiderio”
11 BRESCIA (BS) – “Il sarto delle parole”
16 NUVOLENTO (BS) – “Il sarto delle parole”
17 ALFIANELLO (BS) – “Il sarto delle parole”
24 TORBOLE CASAGLIA (BS) – “Il sarto delle parole”
25 VEROLAVECCHIA (BS) – “Il sarto delle parole”
26 POMPIANO (BS) – “Il sarto delle parole”
29 PONTEVICO (BS) – “Il sarto delle parole”
LUGLIO 2022
01 ORZINUOVI (BS) – “Il sarto delle parole”
02 ROE’ VOLCIANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
03 GAVARDO (BS) – “Esprimi un desiderio”
07 SAN PAOLO (BS) – “Esprimi un desiderio”
08 ROE’ VOLCIANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
09 PAITONE (BS) – “Esprimi un desiderio”
13 ISORELLA (BS) – “Esprimi un desiderio”
14 MANERBA DEL GARDA (BS) – “Il sarto delle parole”
15 MONTICHIARI (BS) – “Esprimi un desiderio”
20 NAVE (BS) – “Il sarto delle parole”
21 PAVONE MELLA (BS) – “Esprimi un desiderio”
22 FIESSE (BS) – “Esprimi un desiderio”
24 PASSIRANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
AGOSTO 2022
06 LUDRIANO (BS) – “Esprimi un desiderio”
09 PONTE DI LEGNO (BS) – “Esprimi un desiderio”
13 SAVIORE (BS) – “Esprimi un desiderio”
14 BORNO (BS) – “Esprimi un desiderio”
26 CASTELMELLA (BS) – “Il sarto delle parole”
27 PADENGHE DEL GARDA (BS) – “Esprimi un desiderio”
SETTEMBRE 2022
01 NUVOLERA (BS) – “Il sarto delle parole”
02 RONCADELLE (BS) – “Esprimi un desiderio”
03 VEROLANUOVA (BS) – “Esprimi un desiderio”
05 GUSSAGO (BS) – “Il sarto delle parole”
06 LENO (BS) – “Il sarto delle parole”
07 GAMBARA (BS) – “Il sarto delle parole”
09 BAGNOLO MELLA (BS) – “Esprimi un desiderio”
10 BEDIZZOLE (BS) – “Il sarto delle parole”
11 GOTTOLENGO (BS) – “Il sarto delle parole”
16 BASSANO BRESCIANO (BS) – “Il sarto delle parole”
28 GIANICO (BS) – “Esprimi un desiderio”
Scopri QUI tutte le date in programma del tour del Carrozzone degli artisti
SANGIOFEST nasce della componente giovanile dell’ASSOCIAZIONE “GRUPPO SAN GIOVANNI”.
La festa, che si aggiunge alle numerose iniziative della comunità, ha come scopo principale raccogliere fondi da devolvere alla “Casa Sollievo Bimbi Vidas ed Equipe pediatrica H24” in collaborazione con associazione “in memoria di Nicolas” e Associazione O.R.S.A. (che sostiene bambini e famiglie colpiti dalla sindrome di Angelman).
Non è solo un’occasione per rafforzare il legame all’interno del gruppo e mettersi alla prova, ma soprattutto un’iniziativa di giovani a sostegno dei giovani.
TUTTE LE SERE SARANNO ATTIVI BAR E CUCINA CON MUSICA DAL VIVO!
La sera è il momento ideale per vivere e divertirsi al Sottobosco:
Appuntamento serale con Masha, tutti i venerdì sabato e domenica a cena.
Animazione gratuita
Laboratori creativi e truccabimbi
Speciale racconto delle favole
Area bimbi interna super attrezzata
Ingresso libero e con prenotazione!
Inoltre possibilità di pranzare e cenare o apericena al bar che resta aperto tutti i giorni fino alle 24.00
Locale riscaldato
Tradizionale appuntamento con bancarelle, proposte artigianali, enogastronomiche ed articoli d’hobbistica a Paratico
Mercatini per solo hobbisti
edizioni ordinarie: 1° e 3° domenica del mese tutto l’anno fino alle 19.00
edizione straordinaria del sabato dalle 13.00 alle 23.30 (in versione notte bianca)
INAUGURAZIONE DALLA TESTA AI PIEDI. ON TOUR
10 opere sulla Greenway di Valle Trompia
I disegni infantili della PInAC in una mostra diffusa in Valle Trompia.
Dalla testa ai piedi On tour porta i disegni del museo fuori dal museo, proponendo al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra allestita in PInAC, stampate su grande formato e fruibili gratuitamente sul territorio. Ogni disegno è accompagnato da un QR CODE che inquadrato con il proprio smartphone attiva un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori PInAC.
Sabato, 14 Maggio, 2022 Inaugurazione Dalla testa ai piedi. On tour
Sabato 14 maggio dalle ore 14.30 inaugura Dalla testa ai piedi. On Tour, la mostra a cura di PInAC con Comunità Montana di Valle Trompia, che propone al pubblico una selezione di 10 opere dell’omonima mostra, stampate e posizionate su pannelli fissi fruibili gratuitamente lungo il percorso ciclopedonale della Greenway, nel tratto che collega Concesio a Bovegno.
Il momento inaugurale inizierà con una visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia al Museo Il Forno di Tavernole alle ore 14.30.
A seguire raggiungeremo il pannello numero 9 posizionato presso la località Rebecco- Lavone nel comune di Pezzaze dove avverrà il momento inaugurale alle ore 16.00. Infine ci sposteremo a Rebecco Farm per un momento conviviale accompagnato da un rinfresco.
I pannelli sono accompagnati da un QRCODE che dà accesso a un contenuto audio creato dai partecipanti ai laboratori svolti dallo staff artistico di PInAC con Pietro Maccioni, tra febbraio e aprile 2022. Si è così potuto esplorare con gli occhi e con le orecchie i disegni infantili della mostra di PInAC dando ascolto e voce al proprio mondo interiore, individuale e di gruppo.
I gruppi di che hanno partecipato all’attività sono: C.A.G. della Cooperativa Sociale “Il Mosaico” di Lumezzane; le signore del gruppo lettura della Biblioteca di Gardone Valle Trompia; gli utenti del C.S.E. della Cooperativa Sociale “Il Ponte” di Valle Carcina”; il G.I.A.N. – Gruppo Italiano Amici della Natura di Bovezzo; le insegnati della Scuola dell’Infanzia di Marcheno.
La mostra sarà visibile dal 14 maggio fino a fine estate e sarà possibile apprezzare i pannelli anche attraverso alcuni appuntamenti gratuiti, aperti al pubblico. Il cui calendario degli eventi e la mappa del percorso è consultabile online
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà inoltre presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni.
La mostra Dalla testa ai piedi. On Tour fa parte del progetto “Guarda con me”, elaborato dalla Fondazione PInAC (Pinacoteca dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) di Rezzato, realizzato grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo, sostenuto dalla Comunità Montana di Valle Trompia, attraverso l’Ecomuseo. La Montagna e l’Industria per il secondo anno.
Il progetto, nato per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppando nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgendo il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini, ha interessato gli abitanti di cinque territori in totale: le tre valli bresciane – Valle Trompia, Valle Camonica e Valle Sabbia – insieme alla Valchiavenna e al Comune di Brugherio.
Tutti i disegni esposti in Valle Trompia sono tratti dalla mostra Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC allestita presso la sede museale a Rezzato.
Programma della giornata inaugurale di sabato 14 maggio 2022:
• ore 14:30 Ritrovo al Museo Il Forno di Tavernole e breve visita guidata a cura del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
• ore 15:40 Partenza dal Museo Il Forno e passeggiata di 20 minuti verso il pannello inaugurale (direzione Rebecco Farm)
• ore 16 Arrivo a Rebecco (Pannello n° 9), saluti istituzionali e inaugurazione
A seguire: rinfresco presso Rebecco Farm
Iniziative collaterali
21 giugno, ore 16,30
Concesio (Pannello n. 2) – Ponte sul Mella, via Mazzini
Letture a cura della Biblioteca di Concesio, età 3-5
29 giugno, ore 10
Gardone VT (Pannello n°6) – Parco Rovedolo, via Rovedolo
Benessere e forma fisica: yoga e altro a cura delle ostetriche dei Consultori CIVITAS
In tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia sarà presente uno scaffale tematico con una bibliografia sul tema del corpo, con consigli di lettura per bambini dai 0 ai 13 anni
Al Sottobosco puoi trascorrere una giornata in allegria, all’aria aperta e in tutta sicurezza.
Dalle dalle 7.00 alle 22.00 è possibile:
– visitare la fattoria e la stalla
– camminare e sperimentare il percorso sensoriale
– fare bellissime passeggiate tra le preziose erbe aromatiche per sentirne i sapori
A seguire il pranzo o a scelta cena e animazione con racconto delle storie e laboratori.
GraValtenesi è un evento cicloturistico, un viaggio di piacere attraverso il fantastico territorio della Valtenesi, tra il lago di Garda e la città di Brescia.
Quest’anno sarà presente anche un percorso per famiglie e bambini, una passeggiata tra il borgo ed i campi di Moniga Del Garda.
E’ un rendez-vous per chi è in cerca di un’esperienza ciclistica piacevole o anche impegnativa, mai estrema per scelta; un momento di condivisione di ciclosofferenza e godimento, un mix di goliardia, enogastronomia e sport. Mai come in questo momento storico abbiamo bisogno di sentirci uniti e condividere le nostre passioni.
GraValtenesi è un’esperienza di sudore, salame, olio e vino che ti invita a scoprire la storia ed i paesaggi di questa terra bellissima tutta da esplorare.
Data: 29/05/2022
Dalle ore: 07.00 – alle ore: 19.00
Costo: 2,5 euro
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: escursione cicloturitstica + festa
Boario Park è l’ideale per rivivere le magiche avventure di Indiana Jones e trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.
Una giornata a contatto con la natura arrampicandosi su scale, camminando su passerelle oscillanti e ponti sospesi, superando la naturale paura del vuoto in un sano esercizio di controllo delle proprie emozioni.
L’Alpine Coaster regala a grandi e bambini l’ebbrezza di una discesa a tutta velocità in assoluta sicurezza.
La slittovia su monorotaia a due posti si snoda tra paraboliche e curve mozzafiato.
Il Powerfan è un salto nel vuoto da un’altezza di 10 mt. molto rapido ed emozionante. Un gioco emozionante che richiede coraggio ma assicura emozioni e divertimento.
Al Boario Park è disponibile una piccola area pic-nic attrezzata con panche e tavoli, dove poter comodamente consumare un pranzo al sacco.
Boario Park riapre dal 25/04/2022 tutti i giorni con orario orario 9.00-12.00 e 14.30-18.00
Torna per l’estate 2021 lo scenario strepitoso nel piazzale della Locomotiva con WeLove Castello!
Il cartellone coinvolgerà moltissimi artisti, associazioni e attività di Brescia.
Quasi quattro mesi di appuntamenti enogastronomici, culturali, di musica, sport e divertimento, di quelle emozioni che solo il cuore della nostra città sa regalare.
Per l’estate 2022 gli spazi e i momenti si articolano su un programma denso ed eterogeneo, con l’obiettivo e la volontà di ripartire tutti insieme in un’estate da sogno.
Belvedere 030
L’AREA FOOD & RESTAURANT APERTA TUTTI I GIORNI
La terrazza panoramica ideale per godersi il castello e la città dall’alto accompagnati da una rotazione di foodtruck con menù sempre nuovi e da un bar con una fantastica lista di birre artigianali.
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal dal 26 maggio all’11 settembre
Dalle 9.00 alle 24.00
Prenotazione obbligatoria del tavolo
Attività
NUOVI MODI DI VIVERE IL CASTELLO
Tantissime occasioni per tutti per conoscere il castello sotto nuove luci! Vivi il castello in un modo tutto nuovo in questa estate ricca di cultura, sport, esperienze culinarie, intrattenimento, party e molto ancora!
WELOVECASTELLO abbraccia le associazioni del territorio lombardo e diventa luogo d’incontro e di nascita di esperienze di ogni genere, ma sempre magiche.
. SPORT & WELLNESS
. CULTURA
. ENOGASTRONOMIA
. MUSICA
. EVENTI PER FAMIGLIE