Calendar
Dal mese di marzo riprende la nuova stagione Primavera Estate di Essenze di Fiume 2023, un calendario ricco di proposte rivolte ad un pubblico diversificato per età ed interessi che l’Ente Parco propone in questo anno speciale, quello in cui vede Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.
Ecco che il Parco nel suo strategico ruolo di trade union tra il territorio bergamasco e bresciano, mette a punto un palinsesto di eventi che ricomprendono attività rivolte ai bambini finalizzate a infondere in essi un maggior rispetto per l’ambiente e ad un pubblico adulto appassionato e curioso di conoscere il territorio attraverso eventi teatrali, escursioni in ambiente naturale, a piedi, in cicicletta e a cavallo; approfondimenti scientifici, corsi di fotografia, corsi per riscoprire antichi mestieri, corsi per riconoscere e utilizzare in modo consapevole erbe commestibili e officinali e tanto altro.
Essenze di fiume – primavera 2023
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
martedì 14 marzo ore 20.30 – 22.30
lezioni successive 18, 21 e 26 marzo
SMART PHOTOGRAPHY: CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE
Luogo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Francesco Premoli 3483249590 – corsifotografia.soncino@gmail.com
sabato 18 marzo – ore 20
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
Nessun Dharma – LAND MUSIC – Concerto commemorativo di campane
Info: Piccolo Parallelo: cell 338 4716643 – email info@piccoloparallelo.net
domenica 19 marzo – ore 14
SENTIERO NATURALISTICO DELLA ROGGIA GAMBALONE
Ritrovo: parcheggio ex ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS).
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 19 marzo – ore 15
ORIENTEERING PER FAMIGLIE
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 0374 837067 – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 15
ESPLORATORI DI SUONI – passeggiata sonora per bambini e genitori
Ritrovo: Azienda agricola Ranghetti Fabiano – via S. Marta, 20, Pontoglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord – 0374 837067 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 20.30
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO”
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG).
Info ed iscrizioni: Roberto Ciri 328 3874163 – info@emozionenatura.it
domenica 26 marzo – ore 14.30
FIORITURE NEL PARCO
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 26 marzo – ore 9
DISCESA IN GOMMONE
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Quota: € 15 adulti, € 10 minori fino a 10 anni, minimo 6 partecipanti. Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 3384970549
INIZIATIVE APERTE TUTTE L’ANNO
KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL’OGLIO – da aprile a settembre
Consente di avvicinarsi in modo semplice ed immediato ad uno sport che garantisce divertimento a contatto con la natura. Iscrizioni dai 9 anni. Tariffa annuale € 150 per gli adulti e € 100 per i minorenni. Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione e avranno un badge che gli permetterà di accedere alla struttura in autonomia. I maggiorenni che vengono giudicati idonei, potranno uscire sul fiume autonomamente nell’arco della giornata. I minorenni dovranno frequentare il corso che si tiene 2 volte alla settimana (mercoledì sera e sabato pomeriggio) e nelle loro uscite saranno accompagnati da un istruttore.
Luogo: Palazzolo sull’Oglio, via Garibaldi 1
Info: Renato Teroni tel. 0307301625 – renatoteroni@hotmail.it
ESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Info noleggio e tour:
Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com
Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com
Ivan tel. 3357795409
ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585
Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351
Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137
Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777
Un weekend dedicato alla scoperta dei tesori d’Italia
Sabato 25 e Domenica 26 marzo torna l’appuntamento la Giornata FAI di primavera in nuova nuova veste ed edizione
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria!
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni, tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra la Fondazione e la gente, sono anche un importante evento di raccolta fondi: prendervi parte permetterà infatti di sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato.
Per farlo il pubblico potrà effettuare una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e anche sottoscrivere l’iscrizione annuale, online oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti disponibili saranno limitati.
Scopri i luoghi visitabili a Brescia e provincia per le Giornate FAI di primavera
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Dal mese di marzo riprende la nuova stagione Primavera Estate di Essenze di Fiume 2023, un calendario ricco di proposte rivolte ad un pubblico diversificato per età ed interessi che l’Ente Parco propone in questo anno speciale, quello in cui vede Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.
Ecco che il Parco nel suo strategico ruolo di trade union tra il territorio bergamasco e bresciano, mette a punto un palinsesto di eventi che ricomprendono attività rivolte ai bambini finalizzate a infondere in essi un maggior rispetto per l’ambiente e ad un pubblico adulto appassionato e curioso di conoscere il territorio attraverso eventi teatrali, escursioni in ambiente naturale, a piedi, in cicicletta e a cavallo; approfondimenti scientifici, corsi di fotografia, corsi per riscoprire antichi mestieri, corsi per riconoscere e utilizzare in modo consapevole erbe commestibili e officinali e tanto altro.
Essenze di fiume – primavera 2023
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
martedì 14 marzo ore 20.30 – 22.30
lezioni successive 18, 21 e 26 marzo
SMART PHOTOGRAPHY: CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE
Luogo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Francesco Premoli 3483249590 – corsifotografia.soncino@gmail.com
sabato 18 marzo – ore 20
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
Nessun Dharma – LAND MUSIC – Concerto commemorativo di campane
Info: Piccolo Parallelo: cell 338 4716643 – email info@piccoloparallelo.net
domenica 19 marzo – ore 14
SENTIERO NATURALISTICO DELLA ROGGIA GAMBALONE
Ritrovo: parcheggio ex ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS).
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 19 marzo – ore 15
ORIENTEERING PER FAMIGLIE
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 0374 837067 – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 15
ESPLORATORI DI SUONI – passeggiata sonora per bambini e genitori
Ritrovo: Azienda agricola Ranghetti Fabiano – via S. Marta, 20, Pontoglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord – 0374 837067 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 20.30
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO”
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG).
Info ed iscrizioni: Roberto Ciri 328 3874163 – info@emozionenatura.it
domenica 26 marzo – ore 14.30
FIORITURE NEL PARCO
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 26 marzo – ore 9
DISCESA IN GOMMONE
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Quota: € 15 adulti, € 10 minori fino a 10 anni, minimo 6 partecipanti. Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 3384970549
INIZIATIVE APERTE TUTTE L’ANNO
KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL’OGLIO – da aprile a settembre
Consente di avvicinarsi in modo semplice ed immediato ad uno sport che garantisce divertimento a contatto con la natura. Iscrizioni dai 9 anni. Tariffa annuale € 150 per gli adulti e € 100 per i minorenni. Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione e avranno un badge che gli permetterà di accedere alla struttura in autonomia. I maggiorenni che vengono giudicati idonei, potranno uscire sul fiume autonomamente nell’arco della giornata. I minorenni dovranno frequentare il corso che si tiene 2 volte alla settimana (mercoledì sera e sabato pomeriggio) e nelle loro uscite saranno accompagnati da un istruttore.
Luogo: Palazzolo sull’Oglio, via Garibaldi 1
Info: Renato Teroni tel. 0307301625 – renatoteroni@hotmail.it
ESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Info noleggio e tour:
Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com
Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com
Ivan tel. 3357795409
ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585
Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351
Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137
Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777
Un weekend dedicato alla scoperta dei tesori d’Italia
Sabato 25 e Domenica 26 marzo torna l’appuntamento la Giornata FAI di primavera in nuova nuova veste ed edizione
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria!
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni, tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra la Fondazione e la gente, sono anche un importante evento di raccolta fondi: prendervi parte permetterà infatti di sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato.
Per farlo il pubblico potrà effettuare una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e anche sottoscrivere l’iscrizione annuale, online oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti disponibili saranno limitati.
Scopri i luoghi visitabili a Brescia e provincia per le Giornate FAI di primavera
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La più grande festa di Primavera per bambini e famiglie, dove le storie prendono vita davvero.
Ottava edizione del “Castello delle Sorprese”, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.
Un vero Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse e tutta la magia delle fiabe.
Le date dell’edizione 2023 sono:
-
- 10 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 16 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 23 aprile 2023
Durante le giornate di apertura, oltre al magnifico Castello, a disposizione delle famiglie anche un Parco da 15 mila metri quadrati, dove è possibile fare il pic-nic nel prato (o presso il punto ristoro).
Novità edizione 2023 Castello delle sorprese
L’acquisto on line del biglietto garantisce l’ingresso al Parco e all’interno del Castello Dal Pozzo (Oleggio Castello – Lago Maggiore) per l’ottava edizione del “Castello delle Sorprese 2023” per l’intera giornata e tutti gli spettacoli e animazioni.
Puoi accedere al parco all’orario che desideri e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts”
Musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti)
Repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
CARTOON BAND “I Miwa”
Le sigle più amate e i super-eroi cantate dai numero 1 in Italia dal 1999.
Durata circa 30 minuti, repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco.
Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO
Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello.
Potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Ti senti un mago o una maga oppure vuoi conoscere i personaggi della saga di Harry Potter?
Al Castello delle Sorprese ci sono anche loro!
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton
Dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
Altre attività disponibili
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Altre attività non comprese nel biglietto, con acquisto sul posto:
- Giro in carrozza a cavalli nel parco (euro 3,50 a persona)
- Esperienza Vip “Principessa sul red carpet” sfila sul palco di fronte al Castello annunciata e accolta dalle nostre principesse, con consegna del “set principessa” che potrai portare a casa, composto dalla coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica . Per emozioni e foto indimenticabili (euro 9,00 comprensivo del kit Principessa)
- Esperienza Vip “Incontro con Silente nella Camera dei segreti” scrivi con l’inchiostro invisibile sul diario incantato, fai saltare il ragno Aragog e fai urlare la mandragora, usa le bacchette magiche interattive ed altre magie. (euro 7,00 comprensivo di spilla Hogwarts express).
Parco e Castello sono accessibili anche con passeggini e diversamente abili, è consentito l’accesso ai cani e il pic-nic nel parco, naturalmente nel massimo rispetto del decoro del luogo e della natura.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio: foto di famiglia nel Castello
Con l’opzione “Prenota prima” è già compreso in omaggio la data flessibile (puoi modificarla fino a 8 giorni prima) e il rimborso con voucher in caso di quarantene, annullamenti o altri impedimenti oggettivi.
Al momento della prenotazione se vuoi puoi aggiungere anche l’assicurazione per il rimborso dei biglietti in denaro (con franchigia di euro 2,50), in caso di annullamento per cause esterne o per impedimenti soggettivi documentati per malattia di uno dei componenti o incidenti.
Posti limitati, senza prenotazione on line non è garantita la disponibilità di biglietti.
Possibilità di pic-nic nel Parco.
La più grande festa di Primavera per bambini e famiglie, dove le storie prendono vita davvero.
Ottava edizione del “Castello delle Sorprese”, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.
Un vero Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse e tutta la magia delle fiabe.
Le date dell’edizione 2023 sono:
-
- 10 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 16 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 23 aprile 2023
Durante le giornate di apertura, oltre al magnifico Castello, a disposizione delle famiglie anche un Parco da 15 mila metri quadrati, dove è possibile fare il pic-nic nel prato (o presso il punto ristoro).
Novità edizione 2023 Castello delle sorprese
L’acquisto on line del biglietto garantisce l’ingresso al Parco e all’interno del Castello Dal Pozzo (Oleggio Castello – Lago Maggiore) per l’ottava edizione del “Castello delle Sorprese 2023” per l’intera giornata e tutti gli spettacoli e animazioni.
Puoi accedere al parco all’orario che desideri e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts”
Musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti)
Repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
CARTOON BAND “I Miwa”
Le sigle più amate e i super-eroi cantate dai numero 1 in Italia dal 1999.
Durata circa 30 minuti, repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco.
Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO
Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello.
Potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Ti senti un mago o una maga oppure vuoi conoscere i personaggi della saga di Harry Potter?
Al Castello delle Sorprese ci sono anche loro!
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton
Dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
Altre attività disponibili
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Altre attività non comprese nel biglietto, con acquisto sul posto:
- Giro in carrozza a cavalli nel parco (euro 3,50 a persona)
- Esperienza Vip “Principessa sul red carpet” sfila sul palco di fronte al Castello annunciata e accolta dalle nostre principesse, con consegna del “set principessa” che potrai portare a casa, composto dalla coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica . Per emozioni e foto indimenticabili (euro 9,00 comprensivo del kit Principessa)
- Esperienza Vip “Incontro con Silente nella Camera dei segreti” scrivi con l’inchiostro invisibile sul diario incantato, fai saltare il ragno Aragog e fai urlare la mandragora, usa le bacchette magiche interattive ed altre magie. (euro 7,00 comprensivo di spilla Hogwarts express).
Parco e Castello sono accessibili anche con passeggini e diversamente abili, è consentito l’accesso ai cani e il pic-nic nel parco, naturalmente nel massimo rispetto del decoro del luogo e della natura.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio: foto di famiglia nel Castello
Con l’opzione “Prenota prima” è già compreso in omaggio la data flessibile (puoi modificarla fino a 8 giorni prima) e il rimborso con voucher in caso di quarantene, annullamenti o altri impedimenti oggettivi.
Al momento della prenotazione se vuoi puoi aggiungere anche l’assicurazione per il rimborso dei biglietti in denaro (con franchigia di euro 2,50), in caso di annullamento per cause esterne o per impedimenti soggettivi documentati per malattia di uno dei componenti o incidenti.
Posti limitati, senza prenotazione on line non è garantita la disponibilità di biglietti.
Possibilità di pic-nic nel Parco.
La più grande festa di Primavera per bambini e famiglie, dove le storie prendono vita davvero.
Ottava edizione del “Castello delle Sorprese”, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.
Un vero Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse e tutta la magia delle fiabe.
Le date dell’edizione 2023 sono:
-
- 10 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 16 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 23 aprile 2023
Durante le giornate di apertura, oltre al magnifico Castello, a disposizione delle famiglie anche un Parco da 15 mila metri quadrati, dove è possibile fare il pic-nic nel prato (o presso il punto ristoro).
Novità edizione 2023 Castello delle sorprese
L’acquisto on line del biglietto garantisce l’ingresso al Parco e all’interno del Castello Dal Pozzo (Oleggio Castello – Lago Maggiore) per l’ottava edizione del “Castello delle Sorprese 2023” per l’intera giornata e tutti gli spettacoli e animazioni.
Puoi accedere al parco all’orario che desideri e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts”
Musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti)
Repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
CARTOON BAND “I Miwa”
Le sigle più amate e i super-eroi cantate dai numero 1 in Italia dal 1999.
Durata circa 30 minuti, repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco.
Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO
Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello.
Potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Ti senti un mago o una maga oppure vuoi conoscere i personaggi della saga di Harry Potter?
Al Castello delle Sorprese ci sono anche loro!
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton
Dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
Altre attività disponibili
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Altre attività non comprese nel biglietto, con acquisto sul posto:
- Giro in carrozza a cavalli nel parco (euro 3,50 a persona)
- Esperienza Vip “Principessa sul red carpet” sfila sul palco di fronte al Castello annunciata e accolta dalle nostre principesse, con consegna del “set principessa” che potrai portare a casa, composto dalla coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica . Per emozioni e foto indimenticabili (euro 9,00 comprensivo del kit Principessa)
- Esperienza Vip “Incontro con Silente nella Camera dei segreti” scrivi con l’inchiostro invisibile sul diario incantato, fai saltare il ragno Aragog e fai urlare la mandragora, usa le bacchette magiche interattive ed altre magie. (euro 7,00 comprensivo di spilla Hogwarts express).
Parco e Castello sono accessibili anche con passeggini e diversamente abili, è consentito l’accesso ai cani e il pic-nic nel parco, naturalmente nel massimo rispetto del decoro del luogo e della natura.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio: foto di famiglia nel Castello
Con l’opzione “Prenota prima” è già compreso in omaggio la data flessibile (puoi modificarla fino a 8 giorni prima) e il rimborso con voucher in caso di quarantene, annullamenti o altri impedimenti oggettivi.
Al momento della prenotazione se vuoi puoi aggiungere anche l’assicurazione per il rimborso dei biglietti in denaro (con franchigia di euro 2,50), in caso di annullamento per cause esterne o per impedimenti soggettivi documentati per malattia di uno dei componenti o incidenti.
Posti limitati, senza prenotazione on line non è garantita la disponibilità di biglietti.
Possibilità di pic-nic nel Parco.
La più grande festa di Primavera per bambini e famiglie, dove le storie prendono vita davvero.
Ottava edizione del “Castello delle Sorprese”, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.
Un vero Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse e tutta la magia delle fiabe.
Le date dell’edizione 2023 sono:
-
- 10 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 16 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 23 aprile 2023
Durante le giornate di apertura, oltre al magnifico Castello, a disposizione delle famiglie anche un Parco da 15 mila metri quadrati, dove è possibile fare il pic-nic nel prato (o presso il punto ristoro).
Novità edizione 2023 Castello delle sorprese
L’acquisto on line del biglietto garantisce l’ingresso al Parco e all’interno del Castello Dal Pozzo (Oleggio Castello – Lago Maggiore) per l’ottava edizione del “Castello delle Sorprese 2023” per l’intera giornata e tutti gli spettacoli e animazioni.
Puoi accedere al parco all’orario che desideri e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts”
Musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti)
Repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
CARTOON BAND “I Miwa”
Le sigle più amate e i super-eroi cantate dai numero 1 in Italia dal 1999.
Durata circa 30 minuti, repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco.
Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO
Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello.
Potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Ti senti un mago o una maga oppure vuoi conoscere i personaggi della saga di Harry Potter?
Al Castello delle Sorprese ci sono anche loro!
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton
Dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
Altre attività disponibili
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Altre attività non comprese nel biglietto, con acquisto sul posto:
- Giro in carrozza a cavalli nel parco (euro 3,50 a persona)
- Esperienza Vip “Principessa sul red carpet” sfila sul palco di fronte al Castello annunciata e accolta dalle nostre principesse, con consegna del “set principessa” che potrai portare a casa, composto dalla coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica . Per emozioni e foto indimenticabili (euro 9,00 comprensivo del kit Principessa)
- Esperienza Vip “Incontro con Silente nella Camera dei segreti” scrivi con l’inchiostro invisibile sul diario incantato, fai saltare il ragno Aragog e fai urlare la mandragora, usa le bacchette magiche interattive ed altre magie. (euro 7,00 comprensivo di spilla Hogwarts express).
Parco e Castello sono accessibili anche con passeggini e diversamente abili, è consentito l’accesso ai cani e il pic-nic nel parco, naturalmente nel massimo rispetto del decoro del luogo e della natura.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio: foto di famiglia nel Castello
Con l’opzione “Prenota prima” è già compreso in omaggio la data flessibile (puoi modificarla fino a 8 giorni prima) e il rimborso con voucher in caso di quarantene, annullamenti o altri impedimenti oggettivi.
Al momento della prenotazione se vuoi puoi aggiungere anche l’assicurazione per il rimborso dei biglietti in denaro (con franchigia di euro 2,50), in caso di annullamento per cause esterne o per impedimenti soggettivi documentati per malattia di uno dei componenti o incidenti.
Posti limitati, senza prenotazione on line non è garantita la disponibilità di biglietti.
Possibilità di pic-nic nel Parco.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La più grande festa di Primavera per bambini e famiglie, dove le storie prendono vita davvero.
Ottava edizione del “Castello delle Sorprese”, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.
Un vero Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse e tutta la magia delle fiabe.
Le date dell’edizione 2023 sono:
-
- 10 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 16 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 23 aprile 2023
Durante le giornate di apertura, oltre al magnifico Castello, a disposizione delle famiglie anche un Parco da 15 mila metri quadrati, dove è possibile fare il pic-nic nel prato (o presso il punto ristoro).
Novità edizione 2023 Castello delle sorprese
L’acquisto on line del biglietto garantisce l’ingresso al Parco e all’interno del Castello Dal Pozzo (Oleggio Castello – Lago Maggiore) per l’ottava edizione del “Castello delle Sorprese 2023” per l’intera giornata e tutti gli spettacoli e animazioni.
Puoi accedere al parco all’orario che desideri e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts”
Musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti)
Repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
CARTOON BAND “I Miwa”
Le sigle più amate e i super-eroi cantate dai numero 1 in Italia dal 1999.
Durata circa 30 minuti, repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco.
Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO
Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello.
Potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Ti senti un mago o una maga oppure vuoi conoscere i personaggi della saga di Harry Potter?
Al Castello delle Sorprese ci sono anche loro!
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton
Dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
Altre attività disponibili
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Altre attività non comprese nel biglietto, con acquisto sul posto:
- Giro in carrozza a cavalli nel parco (euro 3,50 a persona)
- Esperienza Vip “Principessa sul red carpet” sfila sul palco di fronte al Castello annunciata e accolta dalle nostre principesse, con consegna del “set principessa” che potrai portare a casa, composto dalla coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica . Per emozioni e foto indimenticabili (euro 9,00 comprensivo del kit Principessa)
- Esperienza Vip “Incontro con Silente nella Camera dei segreti” scrivi con l’inchiostro invisibile sul diario incantato, fai saltare il ragno Aragog e fai urlare la mandragora, usa le bacchette magiche interattive ed altre magie. (euro 7,00 comprensivo di spilla Hogwarts express).
Parco e Castello sono accessibili anche con passeggini e diversamente abili, è consentito l’accesso ai cani e il pic-nic nel parco, naturalmente nel massimo rispetto del decoro del luogo e della natura.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio: foto di famiglia nel Castello
Con l’opzione “Prenota prima” è già compreso in omaggio la data flessibile (puoi modificarla fino a 8 giorni prima) e il rimborso con voucher in caso di quarantene, annullamenti o altri impedimenti oggettivi.
Al momento della prenotazione se vuoi puoi aggiungere anche l’assicurazione per il rimborso dei biglietti in denaro (con franchigia di euro 2,50), in caso di annullamento per cause esterne o per impedimenti soggettivi documentati per malattia di uno dei componenti o incidenti.
Posti limitati, senza prenotazione on line non è garantita la disponibilità di biglietti.
Possibilità di pic-nic nel Parco.
RITORNA SONCINO FANTASY !!!
Martedì 25 Aprile 2023, nello splendido scenario della Rocca di Soncino CR, si svolgerà la dodicesima edizione della Manifestazione “Soncino Fantasy”, il grande evento dedicato al mondo de Il Signore degli Anelli e al Fantasy in generale.
Data: 25 Aprile 2023
Dalle ore: 10,00 – alle ore: 20,00
Costo: Euro 14,00 in Prenotazione
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
https://www.eventimagiciefantastici.net/
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Festa Fantasy
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La più grande festa di Primavera per bambini e famiglie, dove le storie prendono vita davvero.
Ottava edizione del “Castello delle Sorprese”, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.
Un vero Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse e tutta la magia delle fiabe.
Le date dell’edizione 2023 sono:
-
- 10 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 16 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 23 aprile 2023
Durante le giornate di apertura, oltre al magnifico Castello, a disposizione delle famiglie anche un Parco da 15 mila metri quadrati, dove è possibile fare il pic-nic nel prato (o presso il punto ristoro).
Novità edizione 2023 Castello delle sorprese
L’acquisto on line del biglietto garantisce l’ingresso al Parco e all’interno del Castello Dal Pozzo (Oleggio Castello – Lago Maggiore) per l’ottava edizione del “Castello delle Sorprese 2023” per l’intera giornata e tutti gli spettacoli e animazioni.
Puoi accedere al parco all’orario che desideri e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts”
Musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti)
Repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
CARTOON BAND “I Miwa”
Le sigle più amate e i super-eroi cantate dai numero 1 in Italia dal 1999.
Durata circa 30 minuti, repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco.
Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO
Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello.
Potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Ti senti un mago o una maga oppure vuoi conoscere i personaggi della saga di Harry Potter?
Al Castello delle Sorprese ci sono anche loro!
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton
Dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
Altre attività disponibili
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Altre attività non comprese nel biglietto, con acquisto sul posto:
- Giro in carrozza a cavalli nel parco (euro 3,50 a persona)
- Esperienza Vip “Principessa sul red carpet” sfila sul palco di fronte al Castello annunciata e accolta dalle nostre principesse, con consegna del “set principessa” che potrai portare a casa, composto dalla coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica . Per emozioni e foto indimenticabili (euro 9,00 comprensivo del kit Principessa)
- Esperienza Vip “Incontro con Silente nella Camera dei segreti” scrivi con l’inchiostro invisibile sul diario incantato, fai saltare il ragno Aragog e fai urlare la mandragora, usa le bacchette magiche interattive ed altre magie. (euro 7,00 comprensivo di spilla Hogwarts express).
Parco e Castello sono accessibili anche con passeggini e diversamente abili, è consentito l’accesso ai cani e il pic-nic nel parco, naturalmente nel massimo rispetto del decoro del luogo e della natura.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio: foto di famiglia nel Castello
Con l’opzione “Prenota prima” è già compreso in omaggio la data flessibile (puoi modificarla fino a 8 giorni prima) e il rimborso con voucher in caso di quarantene, annullamenti o altri impedimenti oggettivi.
Al momento della prenotazione se vuoi puoi aggiungere anche l’assicurazione per il rimborso dei biglietti in denaro (con franchigia di euro 2,50), in caso di annullamento per cause esterne o per impedimenti soggettivi documentati per malattia di uno dei componenti o incidenti.
Posti limitati, senza prenotazione on line non è garantita la disponibilità di biglietti.
Possibilità di pic-nic nel Parco.