Calendar
Le prossime visite in programma con Guida Artistica
8 Maggio ore 15:00 – 16:30
SAN GIORGIO A BRESCIA: CHIESA O MATRIOSKA?
€8
Chiesa o matrioska? Riconsegnata alla comunità 10 anni fa, dopo 30 di oblio, la chiesa di San Giorgio racconta orgogliosamente la sua storia millenaria, secolo dopo secolo, pietra su pietra, affresco su affresco. La facciata del Settecento è solo l’involucro esterno di un oratorio alto-medievale costruito a scavalco dell’acquedotto romano, in cui alcuni tra gli affreschi più antichi in città, della fine del Duecento, rappresentano solo il primo capitolo della decorazione che si protrarrà per altri cinque secoli.
22 Maggio ore 15:00
LA VITTORIA ALATA E’ AL CAPITOLIUM!
Brescia è la città romana che non ti aspetti, con un tempio d’età imperiale che fa capolino tra i palazzi nobiliari del centro storico. I resti del pronao e l’imponente scalinata sono solo la parte piu’ vistosa di una vasta area archeologica (la piu’ grande della Lombardia) che si compone di un Santuario di epoca repubblicana (si è conservata un’intera cella di culto tutta decorata), un teatro e il tempio capitolino voluto dall’imperatore Vespasiano. Proprio in un intercapedine di quest’ultimo nel 1826 è stata ritrovata una preziosa statua in bronzo, alta oltre 1,90m, raffigurante la Vittoria Alata. La sua qualità artistica e i valori simbolici che ora come allora trasmette, hanno portato ad un suo accurato restauro e alla predisposizione di uno speciale allestimento all’interno del tempio. Curiosi? Nella nostra visita guidata vi mostriamo tutto.
22 Maggio ore 17:40
VISITA ALLA MOSTRA LE DONNE NELL’ARTE DA TIZIANO A BOLDINI
Visita con Guida Artistica la nuova mostra allestita a Palazzo Martinengo e dedicata alla rappresentazione della donna nell’arte dal Cinquecento fino alla Belle Époque. Grazie alla selezione di un centinaio di opere provenienti da prestigiosi musei, pinacoteche e collezioni private, sarà possibile analizzare il ruolo della donna nella storia dell’arte italiana, attraverso le opere dei più grandi pittori da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Tiepolo, da Zandomeneghi a De Nittis fino a Boldini, che hanno fatto emergere la personalità, l’eleganza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature del mondo femminile. Contributo di partecipazione 8 euro (oltre il biglietto d’ingresso).
27 Maggio ore 15:00
TOUR DELLE TRE ISOLE DEL LAGO D’ISEO
Il lago visto dal lago riserva piacevoli sorprese, come la madonnina incastonata nella roccia legata ad una storia di tirannide e riscatto. Attraverseremo con imbarcazione privata il Sebino per ammirare le tre isole che lo impreziosiscono e sbarcheremo a Montisola. I racconti della guida vi faranno riscoprire luoghi che pensavate di conoscere già.
28 Maggio ore 9:00 – 18:30
O CHE BEL CASTELLO
Tour dei castelli bergamaschi in bus da Brescia Programma e dettagli su richiesta
Sbircia in anticipo il calendario delle visite Guida Artistica
Essenze di fiume – primavera 2022
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
Al via la nuova stagione di appuntamenti al Parco Oglio Nord con la festa di Primavera al Molino di Basso il 24 aprile 2022
Programma della gironata
ore 9.00 / Impariamo a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee officinali prese Quota € 10. Prenotazioni entro venerdì 22 aprite al numero 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
ORE 10 / FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimora le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita
dalle ore 10.00/ CON PAOLA E OLIAMICI DEL TEAM II super pony Pampero e l’amica Sheela aspettano tutti i bambini nell’area cavalli del bosco didattico. Quota € 5. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ORE 10.45/ ESPLORATORI DI SUONI PASSEGGIATA SONORA PER BAMBINI E GENITORI CON CLAUDIA FERRETTI Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo insieme esploratori per scoprire il parco attraverso le nostre orecchie e per ascoltare cosa ci racconta. Contributo: da parte delle famiglie € 10,00 a partecipante ed € 5,00 a bambino, gratuito per i neonati sotto i 2 anni. Prenotazione obbligatoria.
DALLE ORE 11 /APERITIVO DEL PARCO CON PRODOTTI LOCALI
ORE 14.30 E 15.30 / GIRO IN CARROZZA CON PAOLA E GLI AMICI DEL TEAM Un giro in carrozza trainata da cavalli per scoprire i suggestivi paesaggi del parco. Per adulti e bambini, Quota € 10. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ore 15.00 /CON IL TEAM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
ORE 16/ FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimo le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita.
domenica 24 aprile; 22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
domenica 01 maggio – ore 9
TREKKING CON GLI ASINI con l’associazione Amici del Raglio
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
Amici del Raglio 338 6728998 – amicidelraglio@gmail.com
domenica 1, 8, 15 maggio – ore 9
DISCESA IN GOMMONE con Stefano Stanga
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Tratto: Bompensiero/Acqualunga – Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 338 4970549
sabato 07 maggio – ore 9
ESCURSIONE LANCA DI ACQUALUNGA con Marco Schivardi
Ritrovo: parcheggio ristorante Piola, Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 14 maggio – ore 9 (da sabato 14 maggio a sabato 27 agosto – tutti i sabato e i giovedì)
TREKKING SENTIERO VERDE DELL’OGLIO con il CAI di Palazzolo sull’Oglio
Ritrovo: parcheggio Parco “Metelli” a Palazzolo sull’Oglio (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
ENZO CECCHI – Andamento lento
Orari: maggio e giugno dalle ore 15 alle ore 17. Da luglio a settembre dalle 17 alle 19.
Luogo: Torre Pallavicina (BG), Boschi in riva al fiume Oglio. Solo con prenotazione.
Info e iscrizioni: mail enzogcecchi@gmail.com
Domenica 15 maggio – dalle 9
GIORNATA DEL VERDE PULITO
Luogo: comuni aderenti all’iniziativa
Info: Parco Oglio Nord – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
20 – 21 – 22 maggio
BIOBLITZ LOMBARDIA con Esperti Naturalisti
Luogo: aree naturali nei comuni di Torre Pallavicina (BG), Borgo San Giacomo (BS), Rudiano (BS), Quinzano d’Oglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 366 9533121 – educazione@parcooglionord.it
22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
sabato 28 maggio – ore 9
4 PASSI SENTITI Camminata consapevole con Simona Provezza
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: M.Simona Provezza whatsapp 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it
sabato 28 maggio – ore 20.00
SOUND WALK: Passeggiata sonora per adulti con Claudia Ferretti
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
domenica 5 giugno – ore 17
LEPRI E CANI, PAROLE E PATATE nei libri di Biagio Bagini
Ritrovo: piazza Santa Chiara a Villachiara (in palestra in caso di maltempo)
Info: Piccolo Parallelo 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net
sabato 11 giugno – ore 20.45
RACCONTI SOTTO LA LUNA con Livio Pagliari
Ritrovo: Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 339 4181670 – skinwalker.lp@libero.it
Il Festival delle Trottole è il grande evento family friendly, dedicato al colorato mondo delle trottole.
Oltre 400 postazioni di particolarissimi giochi in legno attivi per due giornate, sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle ore 10 alle ore 19, che avranno luogo nella cornice del Parco delle Colonie Padane, a Cremona.
Un Festival imperdibile per tutte le persone che sono ancora un po’ bambini dentro e che ha come protagonista LA TROTTOLA, un piccolo pezzetto di legno che girando riesce a stupire intere generazioni.
Sarà possibile assistere ad uno spettacolo di trottole acrobatiche a cura dei migliori trottolai e lanciatori di trottola professionali INTERNAZIONALI e alle imperdibili Olimpiadi Della Trottola.
Prenota subito il tuo biglietto
Durante l’intero weekend di Festival saranno sempre attivi attivi anche:
- il mercato agricolo
- il mercato artigianale
- l’esposizione delle creazioni dei migliori Trottolai d’Italia
- Teatro di Strada
- Giochi in scatola
- Laboratori artistici
- i ludobus che animeranno il parco con i loro giochi tradizionali
- le piste di trottole su cui sfidarsi in battaglie e tornei
- la possibilità di vistare la mostra dedicata al progetto “Trottolarte”, il concorso indetto per le classi dell’indirizzo grafico del Liceo Artistico Stradivari
- le premiazioni dei concorsi a cui hanno partecipato le classi delle scuole primarie e secondarie di Cremona: vedremo le “Storie di Trottole”, scritte e disegnate dai bambini delle classi elementari, e i giochi degli “Inventori di giochi” delle classi medie.
E’ attivo servizio di ristorazione al bar delle Colonie o alla bancarelle di delizie gastronomiche sparse per il parco.
Prenota subito il tuo biglietto da QUI
Le prossime visite in programma con Guida Artistica
8 Maggio ore 15:00 – 16:30
SAN GIORGIO A BRESCIA: CHIESA O MATRIOSKA?
€8
Chiesa o matrioska? Riconsegnata alla comunità 10 anni fa, dopo 30 di oblio, la chiesa di San Giorgio racconta orgogliosamente la sua storia millenaria, secolo dopo secolo, pietra su pietra, affresco su affresco. La facciata del Settecento è solo l’involucro esterno di un oratorio alto-medievale costruito a scavalco dell’acquedotto romano, in cui alcuni tra gli affreschi più antichi in città, della fine del Duecento, rappresentano solo il primo capitolo della decorazione che si protrarrà per altri cinque secoli.
22 Maggio ore 15:00
LA VITTORIA ALATA E’ AL CAPITOLIUM!
Brescia è la città romana che non ti aspetti, con un tempio d’età imperiale che fa capolino tra i palazzi nobiliari del centro storico. I resti del pronao e l’imponente scalinata sono solo la parte piu’ vistosa di una vasta area archeologica (la piu’ grande della Lombardia) che si compone di un Santuario di epoca repubblicana (si è conservata un’intera cella di culto tutta decorata), un teatro e il tempio capitolino voluto dall’imperatore Vespasiano. Proprio in un intercapedine di quest’ultimo nel 1826 è stata ritrovata una preziosa statua in bronzo, alta oltre 1,90m, raffigurante la Vittoria Alata. La sua qualità artistica e i valori simbolici che ora come allora trasmette, hanno portato ad un suo accurato restauro e alla predisposizione di uno speciale allestimento all’interno del tempio. Curiosi? Nella nostra visita guidata vi mostriamo tutto.
22 Maggio ore 17:40
VISITA ALLA MOSTRA LE DONNE NELL’ARTE DA TIZIANO A BOLDINI
Visita con Guida Artistica la nuova mostra allestita a Palazzo Martinengo e dedicata alla rappresentazione della donna nell’arte dal Cinquecento fino alla Belle Époque. Grazie alla selezione di un centinaio di opere provenienti da prestigiosi musei, pinacoteche e collezioni private, sarà possibile analizzare il ruolo della donna nella storia dell’arte italiana, attraverso le opere dei più grandi pittori da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Tiepolo, da Zandomeneghi a De Nittis fino a Boldini, che hanno fatto emergere la personalità, l’eleganza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature del mondo femminile. Contributo di partecipazione 8 euro (oltre il biglietto d’ingresso).
27 Maggio ore 15:00
TOUR DELLE TRE ISOLE DEL LAGO D’ISEO
Il lago visto dal lago riserva piacevoli sorprese, come la madonnina incastonata nella roccia legata ad una storia di tirannide e riscatto. Attraverseremo con imbarcazione privata il Sebino per ammirare le tre isole che lo impreziosiscono e sbarcheremo a Montisola. I racconti della guida vi faranno riscoprire luoghi che pensavate di conoscere già.
28 Maggio ore 9:00 – 18:30
O CHE BEL CASTELLO
Tour dei castelli bergamaschi in bus da Brescia Programma e dettagli su richiesta
Sbircia in anticipo il calendario delle visite Guida Artistica
Favole a Cavallo a Villasanta
29 maggio e 2 giugno.
A due passi dal Parco di Monza con principesse, spettacolo equestre, battesimo della sella e visita scuderie
Ti piacerebbe visitare una vera scuderia, accarezzare e coccolare i cavalli, assistere ad uno spettacolo equestre con le Principesse Disney a cavallo e poi ascoltare le loro storie?
Vuoi provare a cavalcare i pony e fare semplici esercizi di volteggio con gli istruttori del centro?
Domenica 29 maggio e giovedì 2 giugno, Grotta di Babbo Natale, grandi eventi per bambini e famiglie tutto l’anno, organizza presso il Club Ippico Monzese di Villasanta (Monza), una giornata dedicata alla natura e al benessere, nello splendido contesto del Parco e della Reggia di Monza, a pochi minuti dal centro.
L’evento è rivolto sia bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni e adulti ed è pensato per rinforzare il rapporto con la natura, gli animali e il cavallo.
Attività della giornata
Durante le giornate è possibile (a seconda del biglietto scelto):
- provare a cavalcare
- fare il battesimo della sella
- seguire una lezione di volteggio
- assistere allo spettacolo equestre a cura degli istruttori e allievi del Club Ippico Monzese (alle ore 12 e alle ore 16:30) con le Principesse a cavallo
- visitare delle scuderie con attività di grooming (accarezzamento, cura e pulizia del cavallo)
- “Favole a cavallo”, ovvero incontrare le Principesse Disney che raccontano e cantano dal vivo le proprie avventure.
Sono previsti due biglietti:
- senza pony (euro 16,50) – per gli adulti o per i bambini che non desiderano cavalcare, con spettacolo equestre, visita delle scuderie e attività di grooming, incontro con le Principesse Disney e “Favole a cavallo”, cantato e recitato dal vivo
- con pony (euro 25,00) prevede in aggiunta anche il Battesimo della sella (circa 10 minuti con accompagnamento da parte del personale del Club Ippico) – con quattro turni con inizio alle 9:30 / 10:30 / 14:00 / 15:00, patente promozionale FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), diploma , simulatore di volteggio e prova di volteggio a cavallo (con istruttore del Centro Ippico).
Con l’opzione prenota prima, in omaggio anche le garanzie aggiuntive di rimborso se non puoi venire.
L’evento è garantito con qualsiasi meteo, con 3 maneggi coperti.
Il Festival delle Trottole è il grande evento family friendly, dedicato al colorato mondo delle trottole.
Oltre 400 postazioni di particolarissimi giochi in legno attivi per due giornate, sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle ore 10 alle ore 19, che avranno luogo nella cornice del Parco delle Colonie Padane, a Cremona.
Un Festival imperdibile per tutte le persone che sono ancora un po’ bambini dentro e che ha come protagonista LA TROTTOLA, un piccolo pezzetto di legno che girando riesce a stupire intere generazioni.
Sarà possibile assistere ad uno spettacolo di trottole acrobatiche a cura dei migliori trottolai e lanciatori di trottola professionali INTERNAZIONALI e alle imperdibili Olimpiadi Della Trottola.
Prenota subito il tuo biglietto
Durante l’intero weekend di Festival saranno sempre attivi attivi anche:
- il mercato agricolo
- il mercato artigianale
- l’esposizione delle creazioni dei migliori Trottolai d’Italia
- Teatro di Strada
- Giochi in scatola
- Laboratori artistici
- i ludobus che animeranno il parco con i loro giochi tradizionali
- le piste di trottole su cui sfidarsi in battaglie e tornei
- la possibilità di vistare la mostra dedicata al progetto “Trottolarte”, il concorso indetto per le classi dell’indirizzo grafico del Liceo Artistico Stradivari
- le premiazioni dei concorsi a cui hanno partecipato le classi delle scuole primarie e secondarie di Cremona: vedremo le “Storie di Trottole”, scritte e disegnate dai bambini delle classi elementari, e i giochi degli “Inventori di giochi” delle classi medie.
E’ attivo servizio di ristorazione al bar delle Colonie o alla bancarelle di delizie gastronomiche sparse per il parco.
Prenota subito il tuo biglietto da QUI
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Torna con la primavera 2022 l’appuntamento con Castle open day, ovvero: Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Speciali giornate per accedere a luoghi solitamente chiusi come: castelli, palazzi e borghi medievali
Straordinariamente aperti al pubblico con il progetto pianura da scoprire, tante realtà aderenti a Brescia, Bergamo, Cremona e Milano
Le date da segnare sono:
6 marzo
3 aprile
18 aprile
25 aprile
1 maggio
2 giugno
5 giugno
Il Castello di Padernello e l’antico borgo di Orzivecchi aprono il 25 aprile in occasione di Castelli palazzi e Borghi medievali – primavera 2022 Pianura da scoprire
Visite guidate su prenotazione in decine di borghi e castelli nelle province di Bergamo e Brescia Cremona e Milano
Lunedì 25 aprile 2022
L’antico Borgo di Orzivecchi
Visite guidate con percorso classico: Palazzo Martinengo, Oratorio dei Disciplini, Chiesa parrocchiale, Pieve di Bigolio.
Mattino ore 10:00/11:30 Pomeriggio: ore 15:30/17:00.
Nuovo percorso 1- ore 14:30/16:30 – Palazzo Martinengo e Caseificio Sociale Giardino, visita ai siti di produzione e stagionatura, posti limitati (Trasferimento con mezzi propri).
Sarà possibile anche ammirare le “Rose di Marzia”
Favole a Cavallo a Villasanta
29 maggio e 2 giugno.
A due passi dal Parco di Monza con principesse, spettacolo equestre, battesimo della sella e visita scuderie
Ti piacerebbe visitare una vera scuderia, accarezzare e coccolare i cavalli, assistere ad uno spettacolo equestre con le Principesse Disney a cavallo e poi ascoltare le loro storie?
Vuoi provare a cavalcare i pony e fare semplici esercizi di volteggio con gli istruttori del centro?
Domenica 29 maggio e giovedì 2 giugno, Grotta di Babbo Natale, grandi eventi per bambini e famiglie tutto l’anno, organizza presso il Club Ippico Monzese di Villasanta (Monza), una giornata dedicata alla natura e al benessere, nello splendido contesto del Parco e della Reggia di Monza, a pochi minuti dal centro.
L’evento è rivolto sia bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni e adulti ed è pensato per rinforzare il rapporto con la natura, gli animali e il cavallo.
Attività della giornata
Durante le giornate è possibile (a seconda del biglietto scelto):
- provare a cavalcare
- fare il battesimo della sella
- seguire una lezione di volteggio
- assistere allo spettacolo equestre a cura degli istruttori e allievi del Club Ippico Monzese (alle ore 12 e alle ore 16:30) con le Principesse a cavallo
- visitare delle scuderie con attività di grooming (accarezzamento, cura e pulizia del cavallo)
- “Favole a cavallo”, ovvero incontrare le Principesse Disney che raccontano e cantano dal vivo le proprie avventure.
Sono previsti due biglietti:
- senza pony (euro 16,50) – per gli adulti o per i bambini che non desiderano cavalcare, con spettacolo equestre, visita delle scuderie e attività di grooming, incontro con le Principesse Disney e “Favole a cavallo”, cantato e recitato dal vivo
- con pony (euro 25,00) prevede in aggiunta anche il Battesimo della sella (circa 10 minuti con accompagnamento da parte del personale del Club Ippico) – con quattro turni con inizio alle 9:30 / 10:30 / 14:00 / 15:00, patente promozionale FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), diploma , simulatore di volteggio e prova di volteggio a cavallo (con istruttore del Centro Ippico).
Con l’opzione prenota prima, in omaggio anche le garanzie aggiuntive di rimborso se non puoi venire.
L’evento è garantito con qualsiasi meteo, con 3 maneggi coperti.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Torna con la primavera 2022 l’appuntamento con Castle open day, ovvero: Castelli, Palazzi e Borghi medievali Aperti
Speciali giornate per accedere a luoghi solitamente chiusi come: castelli, palazzi e borghi medievali
Straordinariamente aperti al pubblico con il progetto pianura da scoprire, tante realtà aderenti a Brescia, Bergamo, Cremona e Milano
Le date da segnare sono:
6 marzo
3 aprile
18 aprile
25 aprile
1 maggio
2 giugno
5 giugno
Il Castello di Padernello e l’antico borgo di Orzivecchi aprono il 25 aprile in occasione di Castelli palazzi e Borghi medievali – primavera 2022 Pianura da scoprire
Visite guidate su prenotazione in decine di borghi e castelli nelle province di Bergamo e Brescia Cremona e Milano
Lunedì 25 aprile 2022
L’antico Borgo di Orzivecchi
Visite guidate con percorso classico: Palazzo Martinengo, Oratorio dei Disciplini, Chiesa parrocchiale, Pieve di Bigolio.
Mattino ore 10:00/11:30 Pomeriggio: ore 15:30/17:00.
Nuovo percorso 1- ore 14:30/16:30 – Palazzo Martinengo e Caseificio Sociale Giardino, visita ai siti di produzione e stagionatura, posti limitati (Trasferimento con mezzi propri).
Sarà possibile anche ammirare le “Rose di Marzia”
Essenze di fiume – primavera 2022
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
Al via la nuova stagione di appuntamenti al Parco Oglio Nord con la festa di Primavera al Molino di Basso il 24 aprile 2022
Programma della gironata
ore 9.00 / Impariamo a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee officinali prese Quota € 10. Prenotazioni entro venerdì 22 aprite al numero 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
ORE 10 / FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimora le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita
dalle ore 10.00/ CON PAOLA E OLIAMICI DEL TEAM II super pony Pampero e l’amica Sheela aspettano tutti i bambini nell’area cavalli del bosco didattico. Quota € 5. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ORE 10.45/ ESPLORATORI DI SUONI PASSEGGIATA SONORA PER BAMBINI E GENITORI CON CLAUDIA FERRETTI Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo insieme esploratori per scoprire il parco attraverso le nostre orecchie e per ascoltare cosa ci racconta. Contributo: da parte delle famiglie € 10,00 a partecipante ed € 5,00 a bambino, gratuito per i neonati sotto i 2 anni. Prenotazione obbligatoria.
DALLE ORE 11 /APERITIVO DEL PARCO CON PRODOTTI LOCALI
ORE 14.30 E 15.30 / GIRO IN CARROZZA CON PAOLA E GLI AMICI DEL TEAM Un giro in carrozza trainata da cavalli per scoprire i suggestivi paesaggi del parco. Per adulti e bambini, Quota € 10. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ore 15.00 /CON IL TEAM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
ORE 16/ FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimo le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita.
domenica 24 aprile; 22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
domenica 01 maggio – ore 9
TREKKING CON GLI ASINI con l’associazione Amici del Raglio
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
Amici del Raglio 338 6728998 – amicidelraglio@gmail.com
domenica 1, 8, 15 maggio – ore 9
DISCESA IN GOMMONE con Stefano Stanga
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Tratto: Bompensiero/Acqualunga – Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 338 4970549
sabato 07 maggio – ore 9
ESCURSIONE LANCA DI ACQUALUNGA con Marco Schivardi
Ritrovo: parcheggio ristorante Piola, Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 14 maggio – ore 9 (da sabato 14 maggio a sabato 27 agosto – tutti i sabato e i giovedì)
TREKKING SENTIERO VERDE DELL’OGLIO con il CAI di Palazzolo sull’Oglio
Ritrovo: parcheggio Parco “Metelli” a Palazzolo sull’Oglio (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
ENZO CECCHI – Andamento lento
Orari: maggio e giugno dalle ore 15 alle ore 17. Da luglio a settembre dalle 17 alle 19.
Luogo: Torre Pallavicina (BG), Boschi in riva al fiume Oglio. Solo con prenotazione.
Info e iscrizioni: mail enzogcecchi@gmail.com
Domenica 15 maggio – dalle 9
GIORNATA DEL VERDE PULITO
Luogo: comuni aderenti all’iniziativa
Info: Parco Oglio Nord – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
20 – 21 – 22 maggio
BIOBLITZ LOMBARDIA con Esperti Naturalisti
Luogo: aree naturali nei comuni di Torre Pallavicina (BG), Borgo San Giacomo (BS), Rudiano (BS), Quinzano d’Oglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 366 9533121 – educazione@parcooglionord.it
22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
sabato 28 maggio – ore 9
4 PASSI SENTITI Camminata consapevole con Simona Provezza
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: M.Simona Provezza whatsapp 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it
sabato 28 maggio – ore 20.00
SOUND WALK: Passeggiata sonora per adulti con Claudia Ferretti
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
domenica 5 giugno – ore 17
LEPRI E CANI, PAROLE E PATATE nei libri di Biagio Bagini
Ritrovo: piazza Santa Chiara a Villachiara (in palestra in caso di maltempo)
Info: Piccolo Parallelo 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net
sabato 11 giugno – ore 20.45
RACCONTI SOTTO LA LUNA con Livio Pagliari
Ritrovo: Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 339 4181670 – skinwalker.lp@libero.it
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Essenze di fiume – primavera 2022
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
Al via la nuova stagione di appuntamenti al Parco Oglio Nord con la festa di Primavera al Molino di Basso il 24 aprile 2022
Programma della gironata
ore 9.00 / Impariamo a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee officinali prese Quota € 10. Prenotazioni entro venerdì 22 aprite al numero 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
ORE 10 / FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimora le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita
dalle ore 10.00/ CON PAOLA E OLIAMICI DEL TEAM II super pony Pampero e l’amica Sheela aspettano tutti i bambini nell’area cavalli del bosco didattico. Quota € 5. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ORE 10.45/ ESPLORATORI DI SUONI PASSEGGIATA SONORA PER BAMBINI E GENITORI CON CLAUDIA FERRETTI Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo insieme esploratori per scoprire il parco attraverso le nostre orecchie e per ascoltare cosa ci racconta. Contributo: da parte delle famiglie € 10,00 a partecipante ed € 5,00 a bambino, gratuito per i neonati sotto i 2 anni. Prenotazione obbligatoria.
DALLE ORE 11 /APERITIVO DEL PARCO CON PRODOTTI LOCALI
ORE 14.30 E 15.30 / GIRO IN CARROZZA CON PAOLA E GLI AMICI DEL TEAM Un giro in carrozza trainata da cavalli per scoprire i suggestivi paesaggi del parco. Per adulti e bambini, Quota € 10. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ore 15.00 /CON IL TEAM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
ORE 16/ FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimo le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita.
domenica 24 aprile; 22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
domenica 01 maggio – ore 9
TREKKING CON GLI ASINI con l’associazione Amici del Raglio
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
Amici del Raglio 338 6728998 – amicidelraglio@gmail.com
domenica 1, 8, 15 maggio – ore 9
DISCESA IN GOMMONE con Stefano Stanga
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Tratto: Bompensiero/Acqualunga – Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 338 4970549
sabato 07 maggio – ore 9
ESCURSIONE LANCA DI ACQUALUNGA con Marco Schivardi
Ritrovo: parcheggio ristorante Piola, Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 14 maggio – ore 9 (da sabato 14 maggio a sabato 27 agosto – tutti i sabato e i giovedì)
TREKKING SENTIERO VERDE DELL’OGLIO con il CAI di Palazzolo sull’Oglio
Ritrovo: parcheggio Parco “Metelli” a Palazzolo sull’Oglio (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
ENZO CECCHI – Andamento lento
Orari: maggio e giugno dalle ore 15 alle ore 17. Da luglio a settembre dalle 17 alle 19.
Luogo: Torre Pallavicina (BG), Boschi in riva al fiume Oglio. Solo con prenotazione.
Info e iscrizioni: mail enzogcecchi@gmail.com
Domenica 15 maggio – dalle 9
GIORNATA DEL VERDE PULITO
Luogo: comuni aderenti all’iniziativa
Info: Parco Oglio Nord – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
20 – 21 – 22 maggio
BIOBLITZ LOMBARDIA con Esperti Naturalisti
Luogo: aree naturali nei comuni di Torre Pallavicina (BG), Borgo San Giacomo (BS), Rudiano (BS), Quinzano d’Oglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 366 9533121 – educazione@parcooglionord.it
22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
sabato 28 maggio – ore 9
4 PASSI SENTITI Camminata consapevole con Simona Provezza
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: M.Simona Provezza whatsapp 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it
sabato 28 maggio – ore 20.00
SOUND WALK: Passeggiata sonora per adulti con Claudia Ferretti
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
domenica 5 giugno – ore 17
LEPRI E CANI, PAROLE E PATATE nei libri di Biagio Bagini
Ritrovo: piazza Santa Chiara a Villachiara (in palestra in caso di maltempo)
Info: Piccolo Parallelo 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net
sabato 11 giugno – ore 20.45
RACCONTI SOTTO LA LUNA con Livio Pagliari
Ritrovo: Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 339 4181670 – skinwalker.lp@libero.it
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Family Days propone una nuova fantastica esperienza per tutti gli amanti del magico mondo di Harry Potter
Avventure e magie nella Foresta Proibita
(ispirato alla saga di Harry Potter)
nelle date del 18 e 19 giugno 2022
Per ogni data sono disponibili 5 turni ad orari scaglionati della durata di circa 2 ore.
- 17.00
- 18.00
- 19.00
- 20.00
- 21.00
In questa avventura i bambini dai 5 ai 16 anni saranno i veri protagonisti diventando maghi apprendisti e parteciperanno ad un’avventura unica, immersi nei boschi del bellissimo Parco della Besozza.
Un percorso in 5 tappe all’interno degli ambienti del bosco dove i bambini incontreranno man mano i professori della famosa scuola di magia e faranno incontri a sorpresa….anche di troll e mannari!
L’esperienza sarà aperta anche ad un gruppo ristretto di genitori o adulti (solo 30) che potranno partecipare attivamente all’evento ricoprendo un ruolo chiave nell’avventura: interpreteranno infatti la parte dei temuti Dissennatori, l’esercito dei cattivi di Lord Voldemort ricevendo i costumi e le maschere, partecipando ad una lezione ad hoc per essere istruiti su come effettuare incantesimi e diventare dei veri “cattivissimi”, per affrontare l’epica battaglia finale con l’esercito buono dei maghi.
IMPORTANTE: Se pensate che il vostro bambino possa essere impressionabile (i cattivi sono piuttosto realistici e ben interpretati) o non sia in grado di cimentarsi in questa avventura senza il vostro supporto, questa proposta non è forse adatta a lui.
Partecipare a Avventure e magie nella foresta proibita- ispirato alla Saga di Harry Potter vuol dire:
- Vivere due ore di avventura con diversi personaggi del film di Harry Potter
- Far trvestire i vostri bambini come i maghi più famosi del mondo
- Partecipare a una nuova avventura a tappe nella foresta proibita incontrando di volta in volta diversi personaggi della famosa saga.
- Per alcuni genitori (30 a turno) la possibilità di vivere attivamente l’avventura coprendo il ruolo dei Dissennatori.
- se vorrete, gustarvi un aperitivo presso la location.
- Prezzo Bambino Mago: 18€
- Prezzo Adulto dissenatore + bambino mago (5-16 anni): 30€
ph credits: Family Days
Family Days propone una nuova fantastica esperienza per tutti gli amanti del magico mondo di Harry Potter
Avventure e magie nella Foresta Proibita
(ispirato alla saga di Harry Potter)
nelle date del 18 e 19 giugno 2022
Per ogni data sono disponibili 5 turni ad orari scaglionati della durata di circa 2 ore.
- 17.00
- 18.00
- 19.00
- 20.00
- 21.00
In questa avventura i bambini dai 5 ai 16 anni saranno i veri protagonisti diventando maghi apprendisti e parteciperanno ad un’avventura unica, immersi nei boschi del bellissimo Parco della Besozza.
Un percorso in 5 tappe all’interno degli ambienti del bosco dove i bambini incontreranno man mano i professori della famosa scuola di magia e faranno incontri a sorpresa….anche di troll e mannari!
L’esperienza sarà aperta anche ad un gruppo ristretto di genitori o adulti (solo 30) che potranno partecipare attivamente all’evento ricoprendo un ruolo chiave nell’avventura: interpreteranno infatti la parte dei temuti Dissennatori, l’esercito dei cattivi di Lord Voldemort ricevendo i costumi e le maschere, partecipando ad una lezione ad hoc per essere istruiti su come effettuare incantesimi e diventare dei veri “cattivissimi”, per affrontare l’epica battaglia finale con l’esercito buono dei maghi.
IMPORTANTE: Se pensate che il vostro bambino possa essere impressionabile (i cattivi sono piuttosto realistici e ben interpretati) o non sia in grado di cimentarsi in questa avventura senza il vostro supporto, questa proposta non è forse adatta a lui.
Partecipare a Avventure e magie nella foresta proibita- ispirato alla Saga di Harry Potter vuol dire:
- Vivere due ore di avventura con diversi personaggi del film di Harry Potter
- Far trvestire i vostri bambini come i maghi più famosi del mondo
- Partecipare a una nuova avventura a tappe nella foresta proibita incontrando di volta in volta diversi personaggi della famosa saga.
- Per alcuni genitori (30 a turno) la possibilità di vivere attivamente l’avventura coprendo il ruolo dei Dissennatori.
- se vorrete, gustarvi un aperitivo presso la location.
- Prezzo Bambino Mago: 18€
- Prezzo Adulto dissenatore + bambino mago (5-16 anni): 30€
ph credits: Family Days
La Festa della Musica è una grande manifestazione popolare che celebra in musica il solstizio d’estate, con palchi all’aperto che sonorizzano la città per un’intera giornata.
Nata in Francia nel 1982, sin dalla prima edizione la Festa della Musica di Brescia è stata la più partecipata d’Italia e una delle più importanti in Europa. Rock, jazz, pop, musica classica, hip-hop, folk, musica etnica: la manifestazione non esclude nessuno e invita tutti, musicisti e ascoltatori, a scendere in strada e immergersi nel più grande juke-box vivente d’Italia.
Viene organizzata in contemporanea in tutta Italia
SABATO 25 GIUGNO
Dopo due anni torniamo a vivere insieme la Festa della Musica, uno degli eventi più seguito di Brescia e diffuso in tutta la città.
Musica di ogni tipo animerà strade e piazze, coinvolgendo musicisti di ogni genere e formazione.
Il mantra di festa della musica è: TUTTI INCLUSI.
Essenze di fiume – primavera 2022
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
Al via la nuova stagione di appuntamenti al Parco Oglio Nord con la festa di Primavera al Molino di Basso il 24 aprile 2022
Programma della gironata
ore 9.00 / Impariamo a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee officinali prese Quota € 10. Prenotazioni entro venerdì 22 aprite al numero 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
ORE 10 / FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimora le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita
dalle ore 10.00/ CON PAOLA E OLIAMICI DEL TEAM II super pony Pampero e l’amica Sheela aspettano tutti i bambini nell’area cavalli del bosco didattico. Quota € 5. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ORE 10.45/ ESPLORATORI DI SUONI PASSEGGIATA SONORA PER BAMBINI E GENITORI CON CLAUDIA FERRETTI Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo insieme esploratori per scoprire il parco attraverso le nostre orecchie e per ascoltare cosa ci racconta. Contributo: da parte delle famiglie € 10,00 a partecipante ed € 5,00 a bambino, gratuito per i neonati sotto i 2 anni. Prenotazione obbligatoria.
DALLE ORE 11 /APERITIVO DEL PARCO CON PRODOTTI LOCALI
ORE 14.30 E 15.30 / GIRO IN CARROZZA CON PAOLA E GLI AMICI DEL TEAM Un giro in carrozza trainata da cavalli per scoprire i suggestivi paesaggi del parco. Per adulti e bambini, Quota € 10. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ore 15.00 /CON IL TEAM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
ORE 16/ FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimo le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita.
domenica 24 aprile; 22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
domenica 01 maggio – ore 9
TREKKING CON GLI ASINI con l’associazione Amici del Raglio
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
Amici del Raglio 338 6728998 – amicidelraglio@gmail.com
domenica 1, 8, 15 maggio – ore 9
DISCESA IN GOMMONE con Stefano Stanga
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Tratto: Bompensiero/Acqualunga – Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 338 4970549
sabato 07 maggio – ore 9
ESCURSIONE LANCA DI ACQUALUNGA con Marco Schivardi
Ritrovo: parcheggio ristorante Piola, Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 14 maggio – ore 9 (da sabato 14 maggio a sabato 27 agosto – tutti i sabato e i giovedì)
TREKKING SENTIERO VERDE DELL’OGLIO con il CAI di Palazzolo sull’Oglio
Ritrovo: parcheggio Parco “Metelli” a Palazzolo sull’Oglio (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
ENZO CECCHI – Andamento lento
Orari: maggio e giugno dalle ore 15 alle ore 17. Da luglio a settembre dalle 17 alle 19.
Luogo: Torre Pallavicina (BG), Boschi in riva al fiume Oglio. Solo con prenotazione.
Info e iscrizioni: mail enzogcecchi@gmail.com
Domenica 15 maggio – dalle 9
GIORNATA DEL VERDE PULITO
Luogo: comuni aderenti all’iniziativa
Info: Parco Oglio Nord – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
20 – 21 – 22 maggio
BIOBLITZ LOMBARDIA con Esperti Naturalisti
Luogo: aree naturali nei comuni di Torre Pallavicina (BG), Borgo San Giacomo (BS), Rudiano (BS), Quinzano d’Oglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 366 9533121 – educazione@parcooglionord.it
22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
sabato 28 maggio – ore 9
4 PASSI SENTITI Camminata consapevole con Simona Provezza
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: M.Simona Provezza whatsapp 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it
sabato 28 maggio – ore 20.00
SOUND WALK: Passeggiata sonora per adulti con Claudia Ferretti
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
domenica 5 giugno – ore 17
LEPRI E CANI, PAROLE E PATATE nei libri di Biagio Bagini
Ritrovo: piazza Santa Chiara a Villachiara (in palestra in caso di maltempo)
Info: Piccolo Parallelo 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net
sabato 11 giugno – ore 20.45
RACCONTI SOTTO LA LUNA con Livio Pagliari
Ritrovo: Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 339 4181670 – skinwalker.lp@libero.it
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Essenze di fiume – primavera 2022
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
Al via la nuova stagione di appuntamenti al Parco Oglio Nord con la festa di Primavera al Molino di Basso il 24 aprile 2022
Programma della gironata
ore 9.00 / Impariamo a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee officinali prese Quota € 10. Prenotazioni entro venerdì 22 aprite al numero 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
ORE 10 / FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimora le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita
dalle ore 10.00/ CON PAOLA E OLIAMICI DEL TEAM II super pony Pampero e l’amica Sheela aspettano tutti i bambini nell’area cavalli del bosco didattico. Quota € 5. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ORE 10.45/ ESPLORATORI DI SUONI PASSEGGIATA SONORA PER BAMBINI E GENITORI CON CLAUDIA FERRETTI Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo insieme esploratori per scoprire il parco attraverso le nostre orecchie e per ascoltare cosa ci racconta. Contributo: da parte delle famiglie € 10,00 a partecipante ed € 5,00 a bambino, gratuito per i neonati sotto i 2 anni. Prenotazione obbligatoria.
DALLE ORE 11 /APERITIVO DEL PARCO CON PRODOTTI LOCALI
ORE 14.30 E 15.30 / GIRO IN CARROZZA CON PAOLA E GLI AMICI DEL TEAM Un giro in carrozza trainata da cavalli per scoprire i suggestivi paesaggi del parco. Per adulti e bambini, Quota € 10. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ore 15.00 /CON IL TEAM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
ORE 16/ FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimo le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita.
domenica 24 aprile; 22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
domenica 01 maggio – ore 9
TREKKING CON GLI ASINI con l’associazione Amici del Raglio
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
Amici del Raglio 338 6728998 – amicidelraglio@gmail.com
domenica 1, 8, 15 maggio – ore 9
DISCESA IN GOMMONE con Stefano Stanga
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Tratto: Bompensiero/Acqualunga – Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 338 4970549
sabato 07 maggio – ore 9
ESCURSIONE LANCA DI ACQUALUNGA con Marco Schivardi
Ritrovo: parcheggio ristorante Piola, Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 14 maggio – ore 9 (da sabato 14 maggio a sabato 27 agosto – tutti i sabato e i giovedì)
TREKKING SENTIERO VERDE DELL’OGLIO con il CAI di Palazzolo sull’Oglio
Ritrovo: parcheggio Parco “Metelli” a Palazzolo sull’Oglio (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
ENZO CECCHI – Andamento lento
Orari: maggio e giugno dalle ore 15 alle ore 17. Da luglio a settembre dalle 17 alle 19.
Luogo: Torre Pallavicina (BG), Boschi in riva al fiume Oglio. Solo con prenotazione.
Info e iscrizioni: mail enzogcecchi@gmail.com
Domenica 15 maggio – dalle 9
GIORNATA DEL VERDE PULITO
Luogo: comuni aderenti all’iniziativa
Info: Parco Oglio Nord – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
20 – 21 – 22 maggio
BIOBLITZ LOMBARDIA con Esperti Naturalisti
Luogo: aree naturali nei comuni di Torre Pallavicina (BG), Borgo San Giacomo (BS), Rudiano (BS), Quinzano d’Oglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 366 9533121 – educazione@parcooglionord.it
22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
sabato 28 maggio – ore 9
4 PASSI SENTITI Camminata consapevole con Simona Provezza
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: M.Simona Provezza whatsapp 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it
sabato 28 maggio – ore 20.00
SOUND WALK: Passeggiata sonora per adulti con Claudia Ferretti
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
domenica 5 giugno – ore 17
LEPRI E CANI, PAROLE E PATATE nei libri di Biagio Bagini
Ritrovo: piazza Santa Chiara a Villachiara (in palestra in caso di maltempo)
Info: Piccolo Parallelo 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net
sabato 11 giugno – ore 20.45
RACCONTI SOTTO LA LUNA con Livio Pagliari
Ritrovo: Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 339 4181670 – skinwalker.lp@libero.it
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Essenze di fiume – primavera 2022
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
Al via la nuova stagione di appuntamenti al Parco Oglio Nord con la festa di Primavera al Molino di Basso il 24 aprile 2022
Programma della gironata
ore 9.00 / Impariamo a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee officinali prese Quota € 10. Prenotazioni entro venerdì 22 aprite al numero 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
ORE 10 / FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimora le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita
dalle ore 10.00/ CON PAOLA E OLIAMICI DEL TEAM II super pony Pampero e l’amica Sheela aspettano tutti i bambini nell’area cavalli del bosco didattico. Quota € 5. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ORE 10.45/ ESPLORATORI DI SUONI PASSEGGIATA SONORA PER BAMBINI E GENITORI CON CLAUDIA FERRETTI Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo insieme esploratori per scoprire il parco attraverso le nostre orecchie e per ascoltare cosa ci racconta. Contributo: da parte delle famiglie € 10,00 a partecipante ed € 5,00 a bambino, gratuito per i neonati sotto i 2 anni. Prenotazione obbligatoria.
DALLE ORE 11 /APERITIVO DEL PARCO CON PRODOTTI LOCALI
ORE 14.30 E 15.30 / GIRO IN CARROZZA CON PAOLA E GLI AMICI DEL TEAM Un giro in carrozza trainata da cavalli per scoprire i suggestivi paesaggi del parco. Per adulti e bambini, Quota € 10. Prenotazione consigliata al numero 338 3964077
ore 15.00 /CON IL TEAM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
ORE 16/ FACCIAMO L’ORTO CON COLDIRETTI I bambini potranno vivere l’esperienza diretta di mettere a dimo le piantine, comprendendo la ricchezza di madre terra. Partecipazione gratuita.
domenica 24 aprile; 22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
domenica 01 maggio – ore 9
TREKKING CON GLI ASINI con l’associazione Amici del Raglio
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
Amici del Raglio 338 6728998 – amicidelraglio@gmail.com
domenica 1, 8, 15 maggio – ore 9
DISCESA IN GOMMONE con Stefano Stanga
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Tratto: Bompensiero/Acqualunga – Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 338 4970549
sabato 07 maggio – ore 9
ESCURSIONE LANCA DI ACQUALUNGA con Marco Schivardi
Ritrovo: parcheggio ristorante Piola, Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 14 maggio – ore 9 (da sabato 14 maggio a sabato 27 agosto – tutti i sabato e i giovedì)
TREKKING SENTIERO VERDE DELL’OGLIO con il CAI di Palazzolo sull’Oglio
Ritrovo: parcheggio Parco “Metelli” a Palazzolo sull’Oglio (BS)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
ENZO CECCHI – Andamento lento
Orari: maggio e giugno dalle ore 15 alle ore 17. Da luglio a settembre dalle 17 alle 19.
Luogo: Torre Pallavicina (BG), Boschi in riva al fiume Oglio. Solo con prenotazione.
Info e iscrizioni: mail enzogcecchi@gmail.com
Domenica 15 maggio – dalle 9
GIORNATA DEL VERDE PULITO
Luogo: comuni aderenti all’iniziativa
Info: Parco Oglio Nord – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
20 – 21 – 22 maggio
BIOBLITZ LOMBARDIA con Esperti Naturalisti
Luogo: aree naturali nei comuni di Torre Pallavicina (BG), Borgo San Giacomo (BS), Rudiano (BS), Quinzano d’Oglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 366 9533121 – educazione@parcooglionord.it
22 maggio, 26 giugno, 24 luglio, 18 settembre – ore 10
QI GONG E TAI CHI con Luca Zucchi
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Luca Zucchi 348 8741079
sabato 28 maggio – ore 9
4 PASSI SENTITI Camminata consapevole con Simona Provezza
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: M.Simona Provezza whatsapp 3381669089 – info@mariasimonaprovezza.it
sabato 28 maggio – ore 20.00
SOUND WALK: Passeggiata sonora per adulti con Claudia Ferretti
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info: Parco Oglio Nord 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
domenica 5 giugno – ore 17
LEPRI E CANI, PAROLE E PATATE nei libri di Biagio Bagini
Ritrovo: piazza Santa Chiara a Villachiara (in palestra in caso di maltempo)
Info: Piccolo Parallelo 338 4716643 – info@piccoloparallelo.net
sabato 11 giugno – ore 20.45
RACCONTI SOTTO LA LUNA con Livio Pagliari
Ritrovo: Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 339 4181670 – skinwalker.lp@libero.it
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
ESCURSIONE PER FAMIGLIE “IL GHIACCIAIO SCOMPARSO”
DOMENICA 27 MARZO
Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio. In collaborazione con “Due per Tre fa Cinque” e “Stray Mood Travel”.
Dove: Cislano di Zone (BS)
A chi è rivolto: famiglie con bambini abituati a camminare e in grado di affrontare 200 m di dislivello in salita.
Impegno: 4 h comprese le attività naturalistiche, 200 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in salita, 40% in discesa.
Difficoltà: escursione su sentiero
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-20.
Cosa faremo: l’escursione ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
ESCURSIONE “ALLA RICERCA DEL TESORO DI MONTEROTONDO”
DOMENICA 3 APRILE
Caccia al tesoro in cui i bambini dovranno seguire gli indizi e le indicazioni di una antica mappa e trovare il percorso da seguire tramite una bussola, che impareranno ad utilizzare per seguire direzioni e angoli di rotta
Dove: Monterotondo di Passirano (BS).
A chi è rivolto: genitori con bambini 5-10 anni.
Impegno: 2,30/3 h di cammino, 30 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 3 km, 80% in piano, 10% in salita, 10% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 5-10.
Risvegli di primavera fra Passirano e Camignone
Domenica 24 aprile
Escursione naturalistica gratuita offerta dal comune di Passirano alla scoperta di alberi e fiori di campo con attività di riconoscimento
Dove: Passirano Franciacorta (BS).
A chi è rivolto: tutti, bambini dai 5 anni.
Impegno: 2,30 h di cammino, 10 m di dislivello in salita, lunghezza ca. 2,5 km, 90% in piano, 5% in salita, 5% in discesa.
Difficoltà: escursione per sentieri, stradine sterrate e boschetti
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E1 e A1 (vedere il modulo di adesione).
Numero minimo e massimo di bambini: 10-20.
Sabato 7 maggio
— “Alla ricerca del tesoro di Monterotondo”
Escursione per bambini con caccia al tesoro con bussola e mappa antica (h 14,30 – 17,00 )
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
– Metti una notte al telescopio
Serata di osservazione della Luna e di oggetti celesti con telescopio sul Monte Maddalena (BS), con spiegazione del funzionamento di un telescopio (limitata a 10 persone)
DOMENICA 22 MAGGIO – Clorofilliamoci!
Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale.
Attività naturalistica gratuita per bambini offerta dal Comune di Cazzago San Martino in occasione di Franciacorta in fiore (h 10-12 e 15-17)
Direttamente a Franciacorta in fiore
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – Sotto le stelle all’Alpe del Viceré
Serata sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato
GIOVEDI’ 2 GIUGNO – Escursione sotto le stelle all’Alpe Menna
Escursione sotto le stelle fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, con degustazione di prodotti locali
VENERDI’ 3 GIUGNO – Escursione sotto le stelle sul Monte Orfano
Escursione sotto il cielo stellato fra aspetti scientifici e mitologici legati alle costellazioni e al cielo stellato, iscrizione tramite Lombardia Segreta
Sabato 4 giugno — “Traversata del Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta”
Escursione sul Monte Valenzano e Monte Delma lungo il Sentiero della Franciacorta con percorso rettificato da seguire e attività naturalistiche legate all’ecologia (h 9,00 – 13,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
DOMENICA 5 GIUGNO – Paleontologi per un giorno
Escursione per famiglie alla scoperta dei fossili del Triassico medio alla Baita Cassinelli dal Passo della Presolana in collaborazione con “Due Per Tre Fa Cinque – Montagna Camper Avventura”
VENERDI’ 10 GIUGNO – Sui sentieri lombardi del Sentiero Italia Cai in Lombardia
Serata con con video proiezione per la presentazione del Vol. 10 del Sentiero Italia Cai, ultimo libro da me scritto insieme ad altri autori – Teatro Rizzini a Cazzago San Martino (BS)
DOMENICA 12 GIUGNO – Guarda che Luna
Serata di Astronomia musicata con pic-nic in vigna al chiaro di Luna fra musiche e racconti sulla Luna e il cielo stellato a Pozzolengo
MARTEDI’ 14 GIUGNO – Chiaro di Luna a Cazzago San Martino
Escursione al chiaro di Luna fra aspetti scientifici, miti, leggende, musiche e poesie
Giovedi 30 giugno — “Stelle di Franciacorta”
Escursione notturna alla scoperta delle costellazioni e delle loro leggende, area di Passirano-Monterotondo(h 20,45 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Giovedì 12 agosto – Escursione sotto le stelle con Lombardia Segreta – Monte Orfano, Rovato (BS)
Venerdì 20 agosto – Al chiaro di Luna con meditazione sonora – Monterotondo di Passirano (BS)
Sabato 21 agosto – Escursione al chiaro di Luna – Monte Orfano, Rovato (BS)
Domenica 11 settembre — “Chiaro di Luna a Monterotondo” Escursione notturna alla scoperta della luna fra scienza e mitologia
Escursione al chiaro di Luna nell’area di Passirano a carattere divulgativo con storie, leggende, musiche, poesie e attività pratiche (h 20,30 – 23,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 9 ottobre —”Geologia a portata di muro”
Escursione naturalistica con attività pratiche per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi
Escursione naturalistica per scoprire le rocce e il passato geologico della Franciacorta conservato nei tipici muri di sassi, con attività pratiche (h 9,00 – 12,00)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano
Domenica 30 ottobre — “Come foglie in autunno
Escursione naturalistica sugli alberi e l’autunno, con attività legate al foliage autunnale, ai ricordi e alle poesie d’autunno (h 9-11,30)
Escursione gratuita offerta dal comune di Passirano