Calendar
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
La Biblioteca di Salo’ organizza attività divertenti per bambini e ragazzi e adulti.
Ecco le prossime attività in programma:
Dal 19 gennaio tutti i giovedì mattina dalle 9:30 Amiche del patchwork
Ogni secondo Giovedì del mese alle ore 20:30 serata giochi in biblioteca a Salò
Giovedì 2 marzo alle ore 9:30 corso di Patchwork;
Giovedì 2 marzo alle ore 20:00 Tavoli di conversazione in lingua;
Giovedì 2 marzo alle ore 20:30 Serata CAI – Loredana Francinelli e Giovanna Coco presentano A piedi per i santuari del Lago di Garda ;
Venerdì 3 marzo alle ore 14:30 corso di italiano per stranieri;
Venerdì 3 marzo alle ore 20:30 Salòtto d’autore: Giorgio Scianna presenta Le api non vedono il rosso;
Sabato 4 marzo alle ore 10:00 Nati per Leggere – letture per bambini 18-36 mesi.
Sabato 4 marzo alle ore 18:00 Salòtto d’autore: Giusy Versace presenta Con la testa e con il cuore e Wondergiusy!
Martedì 7 marzo alle ore 9:30 Gruppo di lettura over 60;
Mercoledì 8 marzo alle ore 14:30 Corso base di informatica;
Mercoledì 8 marzo alle ore 20:30 Proiezione del film Suffragette. Auguri a tutte le donne🌸
Giovedì 9 marzo alle ore 9:30 Corso di Patchwork;
Giovedì 9 marzo alle ore 20:00 Tavoli di conversazione in lingua;
Giovedì 9 marzo alle ore 20:00 Serata di giochi in scatola;
Giovedì 9 marzo alle ore 20:30 Serata CAI – Loredana Francinelli presenta Il mio cammino verso Mont Saint-Michel;
Lunedì 13 marzo alle ore 20:00 Inaugurazione della mostra Afghanistan per non dimenticare: diritti negati;
Martedì 14 marzo alle ore 9:30 Gruppo di lettura over 60;
Martedì 14 marzo alle ore 14:30 Corso d’italiano per stranieri;
Martedì 14 marzo alle ore 16:30 Letture Nati per Leggere: 3-6 anni;
Martedì 14 marzo alle ore 21:00 Serata dedicata alla Meditazione;
Giovedì 16 marzo alle ore 9:30 Corso di Patchwork;
Giovedì 16 marzo alle ore 20:00 Tavoli di conversazione in lingua;
Giovedì 16 marzo alle ore 20:30 Universo donna – Neuroni e ciclo mestruale: cefalea e memoria. Ormoni e benessere femminile nelle diverse età;
Venerdì 17 marzo alle ore 14:30 Corso d’italiano per stranieri;
Venerdì 17 marzo alle ore 16:30 Fiabe nell’orto;
Venerdì 17 marzo alle ore 20:30 Serata CAI – Chiara Todesco presenta Calore di lana e profumo di resina. La montagna delle donne;
Sabato 18 marzo alle ore 15:00 Sauromostra – Letture e laboratori per bambini 3-5 anni e 6-8 anni
Lunedì 20 marzo alle ore 14:00 Gruppo di lettura ragazzi 15-18 anni;
Martedì 21 marzo alle ore 9:30 Gruppo di lettura over 60;
Martedì 21 marzo alle ore 21:00 Serata dedicata alla Meditazione;
Mercoledì 22 marzo alle ore 16:30 Pausa di Mindfullness;
Venerdì 24 marzo alle ore alle ore 16:30 Fiabe nell’orto;
Sabato 25 marzo alle ore 10:30 Nati per Leggere 0-18 mesi;
Sabato 25 marzo alle ore 16:30 Spettacolo per bambini “Streghe”;
bsp;
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Febbraio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 6 e il 20 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 13 Giochi in scatola per tutti
– il 6, 13 e 27, dalle 16 “Pomeriggi d’argilla”, lper bambini da 6 a 11 anni
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Mercoledì:
– sempre, 13-14: Sportello informativo (su appuntamento tel. 345 8506129);
– l’1 e il 22, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 15, dalle 15; Festa di carnevale e merenda, con i bambini della scuola Liberamente
– il 22, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Ogni giovedì, dalle 16.30, Laboratorio musicale per ragazzi daii 15 aui 25 anni;
– il 2, Visita alla mostra 26-38, allestita presso l’Auditorium di via Roma;
– il 23, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello
Il Venerdì:
– il 3 e il 17, dalle 15 tombolata
– il 10 e il 24, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
-il 10 febbraio appuntamento con “Giococanto”, per famiglie, bambini e ragazzi
– il 3, 6, 10, 13, 17 e 23 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– il 7 e il 14, in serata, Uncinetto e potenziamento cognitivo a cura dell’associazione Saresa
In corso i “Pomeriggi d’argilla”
Ha preso il via, presso lo Spazio Comunità di via Scaluggia 89, il laboratorio gratuito di manipolazione dell’argilla, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento si terrà ogni lunedì dalle 16.30 alle 18, fino al 27 marzo, nell’ambito dell’iniziativa “E – STATE E + INSIEME” promossa e finanziata da Regione Lombardia”. Le iscrizioni ai pomeriggi sono complete.
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
10 e 25 marzo 2023
La mostra di Palazzo Martinengo Cesaresco Brescia
Visita guidata alla mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
Venerdì 10 marzo e sabato 25 marzo visita guidata dedicata alla mostra che celebra Brescia e Bergamo, due città meravigliose e sorelle. Grandi artisti a confronto. Un affascinante viaggio tra dipinti, opere d’arte contemporanea, documenti, sculture e tanto altro.
Venerdì 10 marzo
Ritrovo : ore 15.30 nel giardino di Palazzo Martinengo Cesaresco in via Musei 30 – Brescia
Sabato 25 marzo
Ritrovo : ore 18.10 nel giardino di Palazzo Martinengo Cesaresco in via Musei 30 – Brescia
Costo: euro 20,00 a persona comprensivo di visita guidata (euro 8,00) e di biglietto di ingresso ridotto (euro 12,00)
Arte&Trekking!
Una serie di appuntamenti GRATUITI con il trekking alla scoperta dei quartieri di Borgo Trento e San Bartolomeo (Brescia).
domenica 26 marzo 2023
San Bartolomeo
Primo appuntamento il 26 marzo alle ore 14.30 con il quartiere di San Bartolomeo. L’iniziativa è in collaborazione con “Circolo Acli Cristo Re” e “Terre tra due Fiumi”.
L’itinerario prevede il Ponte sul Mella di Collebeato, l’antica Chiesa e il Lazzaretto di San Bartolomeo seguendo il corso del canale Bova attraverso le Contrade Arsenale, delle Mole, del Manestro e del Gallo.
Ritrovo : ore 14.30 – Ponte sul Mella di Collebeato Via San Francesco
sabato 1 aprile 2023
Borgo Trento
Primo appuntamento il 1 aprile alle ore 14.30 con il quartiere di Borgo Trento. L’iniziativa è in collaborazione con “Circolo Acli Cristo Re” e “Terre tra due Fiumi”.
L’itinerario prevede la Contrada delle Grazzine, la Chiesa di Cristo Re, Casa Cottinelli, l’antico monastero di Contrada San Donino, l’ex Conceria e Mulino Pesci e il tracciato di via della Stretta (oggi via Filzi)
Ritrovo : ore 14.30 difronte al Parco Blu di via delle Grazzine
Prenotazione obbligatoria: whastapp 3403503863 – info@arteconnoi.it
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Dal mese di marzo riprende la nuova stagione Primavera Estate di Essenze di Fiume 2023, un calendario ricco di proposte rivolte ad un pubblico diversificato per età ed interessi che l’Ente Parco propone in questo anno speciale, quello in cui vede Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.
Ecco che il Parco nel suo strategico ruolo di trade union tra il territorio bergamasco e bresciano, mette a punto un palinsesto di eventi che ricomprendono attività rivolte ai bambini finalizzate a infondere in essi un maggior rispetto per l’ambiente e ad un pubblico adulto appassionato e curioso di conoscere il territorio attraverso eventi teatrali, escursioni in ambiente naturale, a piedi, in cicicletta e a cavallo; approfondimenti scientifici, corsi di fotografia, corsi per riscoprire antichi mestieri, corsi per riconoscere e utilizzare in modo consapevole erbe commestibili e officinali e tanto altro.
Essenze di fiume – primavera 2023
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
martedì 14 marzo ore 20.30 – 22.30
lezioni successive 18, 21 e 26 marzo
SMART PHOTOGRAPHY: CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE
Luogo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Francesco Premoli 3483249590 – corsifotografia.soncino@gmail.com
sabato 18 marzo – ore 20
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
Nessun Dharma – LAND MUSIC – Concerto commemorativo di campane
Info: Piccolo Parallelo: cell 338 4716643 – email info@piccoloparallelo.net
domenica 19 marzo – ore 14
SENTIERO NATURALISTICO DELLA ROGGIA GAMBALONE
Ritrovo: parcheggio ex ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS).
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 19 marzo – ore 15
ORIENTEERING PER FAMIGLIE
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 0374 837067 – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 15
ESPLORATORI DI SUONI – passeggiata sonora per bambini e genitori
Ritrovo: Azienda agricola Ranghetti Fabiano – via S. Marta, 20, Pontoglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord – 0374 837067 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 20.30
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO”
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG).
Info ed iscrizioni: Roberto Ciri 328 3874163 – info@emozionenatura.it
domenica 26 marzo – ore 14.30
FIORITURE NEL PARCO
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 26 marzo – ore 9
DISCESA IN GOMMONE
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Quota: € 15 adulti, € 10 minori fino a 10 anni, minimo 6 partecipanti. Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 3384970549
INIZIATIVE APERTE TUTTE L’ANNO
KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL’OGLIO – da aprile a settembre
Consente di avvicinarsi in modo semplice ed immediato ad uno sport che garantisce divertimento a contatto con la natura. Iscrizioni dai 9 anni. Tariffa annuale € 150 per gli adulti e € 100 per i minorenni. Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione e avranno un badge che gli permetterà di accedere alla struttura in autonomia. I maggiorenni che vengono giudicati idonei, potranno uscire sul fiume autonomamente nell’arco della giornata. I minorenni dovranno frequentare il corso che si tiene 2 volte alla settimana (mercoledì sera e sabato pomeriggio) e nelle loro uscite saranno accompagnati da un istruttore.
Luogo: Palazzolo sull’Oglio, via Garibaldi 1
Info: Renato Teroni tel. 0307301625 – renatoteroni@hotmail.it
ESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Info noleggio e tour:
Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com
Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com
Ivan tel. 3357795409
ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585
Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351
Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137
Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777
Un weekend dedicato alla scoperta dei tesori d’Italia
Sabato 25 e Domenica 26 marzo torna l’appuntamento la Giornata FAI di primavera in nuova nuova veste ed edizione
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria!
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni, tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra la Fondazione e la gente, sono anche un importante evento di raccolta fondi: prendervi parte permetterà infatti di sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato.
Per farlo il pubblico potrà effettuare una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e anche sottoscrivere l’iscrizione annuale, online oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti disponibili saranno limitati.
Scopri i luoghi visitabili a Brescia e provincia per le Giornate FAI di primavera
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Arriva lo Swap party a ELNOS Shopping
La moda degli Swap party nata a Manhattan, culla delle migliori tendenze, conquista Roncadelle. ELNÒS Shopping, in collaborazione con Rete CAUTO e il suo negozio dell’usato Spigo, sabato 25 marzo organizza uno Swap party ispirato dal concetto di moda sostenibile che risponde alle esigenze di chi vuole creare un armadio etico rispettoso dell’ambiente. Chi partecipa potrà quindi dare nuova vita al proprio guardaroba e allo stesso tempo fare nuove conoscenze.
Durante gli Swap party le persone raccolgono abiti che non indossano più, ma che non vogliono lasciare inutilizzati nell’armadio e danno vita a uno scambio di vestiti all’insegna del decluttering e del riuso.
Due gli appuntamenti previsti da ELNÒS Shopping nella giornata di sabato 25 marzo:
- la mattina dalle 10.00 alle 13.00, con consegna dei capi tra le 10.00 e le 11.00 e momento di scambio tra le 11.00 e le 13.00;
- il pomeriggio tra le 15.30 e le 18.30, con consegna dei capi tra le 15.30 e le 16.30 e momento di scambio tra le 16.30 e le 18.30.
I partecipanti potranno portare capi d’abbigliamento, accessori, borse e calzature per uomo e donna presso il T-Hub (al primo piano). I vestiti dovranno essere in ottimo stato, mentre intimo e costumi da bagno dovranno essere nuovi, corredati da etichetta e mai indossati. Per ogni articolo lasciato, le persone riceveranno un gettone da utilizzare per lo scambio e ottenere un altro capo o un accessorio. Gli articoli rimasti saranno donati per il progetto di economia circolare dei negozi dell’usato di Rete CAUTO.
Durante gli Swap party sarà presente Valeria Fontana, consulente di Armocromia, che darà consigli su misura ai presenti e che, dalle 14.30 alle 15.30, terrà un intervento ad hoc per aiutare le persone a capire quali colori donano loro di più partendo dall’analisi dei toni e sottotoni della pelle, degli occhi e dei capelli. In questo modo sarà possibile identificare la propria palette di colori per fare uno shopping consapevole, scegliendo abiti, accessori e make-up in armonia con il proprio aspetto.
L’incontro è gratuito, con una disponibilità limitata di posti: per partecipare è necessario effettuare una prenotazione sul sito Eventbrite entro le 12.00 del 24 marzo.
Data: 25/03/2023
Dalle ore: 10:00 – alle ore: 18:30
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
VISITE GUIDATE
✎ Domenica 5 – 12 – 19 – 26 marzo, ore 11.00
Mostra Miseria & Nobiltà | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
✎ Sabato 11 – 18 – 25 marzo, ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli” | Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”
✎ Martedì 7 marzo, ore 15.00
Passeggiando nel Risorgimento | Visita guidata
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
✎ Mercoledì 8 marzo, ore 16.30
Sorelle d’Italia – La rivoluzione è donna | Visita guidata
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
✎ Domenica 19 marzo, ore 16.00
Pinacoteca in azione – PTM Andata e Ritorno| Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
✎ Domenica 19 marzo, ore 16.00
David LaChapelle Per Giacomo Ceruti | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
Prenotazione al link
✎ Domenica 19 marzo, ore 15.00
Incroci | Visita guidata in ucraino
Museo d Santa Giulia
✎ Sabato 25 marzo, ore 16.00
Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
✎ Domenica 26 marzo, ore 10.30
I Visconti. Glorie di una dinastia nel Mastio del Castello | Visita guidata
Museo delle Armi Luigi Marzoli
ATTIVITA’ PER BAMBINI E FAMIGLIE
🎨 Giovedì 9 marzo, ore 10.30
Io e te al Museo | Puer eternus
Percorsi per mamme in attesa e genitori con bimbi in fascia
Museo di Santa Giulia
🎨 Martedì 14 marzo, ore 16.00
Tessere antiche contemporanee: Niki de Saint Phalle
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 12 anni
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 18 marzo, dalle ore 21.00
Notte al Museo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
🎨 Sabato 18 marzo, ore 10.30
1, 2, 3…Spade,scudi e armature
Laboratorio per bambini dai 4 ai 5 anni
Museo delle Armi Luigi Marzoli
🎨 Domenica 19 marzo, ore 15.30
Papà mito
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Spring Camp!
6, 7, 8, 11 aprile 2023
Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
Quattro giorni per scoprire le bellezze dei meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria&Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
La Biblioteca di Salo’ organizza attività divertenti per bambini e ragazzi e adulti.
Ecco le prossime attività in programma:
Dal 19 gennaio tutti i giovedì mattina dalle 9:30 Amiche del patchwork
Ogni secondo Giovedì del mese alle ore 20:30 serata giochi in biblioteca a Salò
Giovedì 2 marzo alle ore 9:30 corso di Patchwork;
Giovedì 2 marzo alle ore 20:00 Tavoli di conversazione in lingua;
Giovedì 2 marzo alle ore 20:30 Serata CAI – Loredana Francinelli e Giovanna Coco presentano A piedi per i santuari del Lago di Garda ;
Venerdì 3 marzo alle ore 14:30 corso di italiano per stranieri;
Venerdì 3 marzo alle ore 20:30 Salòtto d’autore: Giorgio Scianna presenta Le api non vedono il rosso;
Sabato 4 marzo alle ore 10:00 Nati per Leggere – letture per bambini 18-36 mesi.
Sabato 4 marzo alle ore 18:00 Salòtto d’autore: Giusy Versace presenta Con la testa e con il cuore e Wondergiusy!
Martedì 7 marzo alle ore 9:30 Gruppo di lettura over 60;
Mercoledì 8 marzo alle ore 14:30 Corso base di informatica;
Mercoledì 8 marzo alle ore 20:30 Proiezione del film Suffragette. Auguri a tutte le donne🌸
Giovedì 9 marzo alle ore 9:30 Corso di Patchwork;
Giovedì 9 marzo alle ore 20:00 Tavoli di conversazione in lingua;
Giovedì 9 marzo alle ore 20:00 Serata di giochi in scatola;
Giovedì 9 marzo alle ore 20:30 Serata CAI – Loredana Francinelli presenta Il mio cammino verso Mont Saint-Michel;
Lunedì 13 marzo alle ore 20:00 Inaugurazione della mostra Afghanistan per non dimenticare: diritti negati;
Martedì 14 marzo alle ore 9:30 Gruppo di lettura over 60;
Martedì 14 marzo alle ore 14:30 Corso d’italiano per stranieri;
Martedì 14 marzo alle ore 16:30 Letture Nati per Leggere: 3-6 anni;
Martedì 14 marzo alle ore 21:00 Serata dedicata alla Meditazione;
Giovedì 16 marzo alle ore 9:30 Corso di Patchwork;
Giovedì 16 marzo alle ore 20:00 Tavoli di conversazione in lingua;
Giovedì 16 marzo alle ore 20:30 Universo donna – Neuroni e ciclo mestruale: cefalea e memoria. Ormoni e benessere femminile nelle diverse età;
Venerdì 17 marzo alle ore 14:30 Corso d’italiano per stranieri;
Venerdì 17 marzo alle ore 16:30 Fiabe nell’orto;
Venerdì 17 marzo alle ore 20:30 Serata CAI – Chiara Todesco presenta Calore di lana e profumo di resina. La montagna delle donne;
Sabato 18 marzo alle ore 15:00 Sauromostra – Letture e laboratori per bambini 3-5 anni e 6-8 anni
Lunedì 20 marzo alle ore 14:00 Gruppo di lettura ragazzi 15-18 anni;
Martedì 21 marzo alle ore 9:30 Gruppo di lettura over 60;
Martedì 21 marzo alle ore 21:00 Serata dedicata alla Meditazione;
Mercoledì 22 marzo alle ore 16:30 Pausa di Mindfullness;
Venerdì 24 marzo alle ore alle ore 16:30 Fiabe nell’orto;
Sabato 25 marzo alle ore 10:30 Nati per Leggere 0-18 mesi;
Sabato 25 marzo alle ore 16:30 Spettacolo per bambini “Streghe”;
bsp;
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il calendario delle prossime visite guidate con Scopri Brescia:
DOMENICA 19 ORE 14.00
DOMENICA 19 ORE 16.00
MARTEDÌ 21 ORE 15.20
VISITE GUIDATE AL NUOVO MUSEO DEL RISORGIMENTO
Riapre dopo anni di restauri il nuovo museo “Leonessa d’Italia”: un racconto tra cimeli storici, capolavori pittorici e installazioni virtuali per rivivere l’epopea di ideali e battaglie che portarono all’Unità d’Italia, scoprendone insieme curiosità e protagonisti.
PREZZO (visita + ingresso ridotto):
15 € adulti / 10€ under 18
Preghiamo di avvisarci al momento della prenotazione se avete diritto all’ingresso gratuito per:
Abbonamento Musei Lombardia o Brescia Card / disabilità sopra il 75% + accompagnatore / under 6 anni / giornalisti con tesserino.
DURATA: 1h30min. circa
RITROVO: 15 minuti all’ingresso del Castello
SABATO 25 MARZO ore 15.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
“Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti.
I campioni della pittura
tra Brescia e Bergamo”
(Via Musei, 30)
Nella prima parte della mostra ammireremo una sessantina di capolavori che consentiranno di mettere a confronto i campioni della pittura rinascimentale e barocca attivi a Brescia e a Bergamo durante i quattro secoli di dominazione veneziana, mentre nella seconda parte dell’esposizione incontreremo sculture, strumenti musicali, dipinti, documenti e fotografie d’epoca che mettono in luce alcuni temi caratterizzanti l’identità culturale e la storia delle due città!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@scopribrescia.com
PREZZO (visita + biglietto ingresso ridotto): 20 € adulti / 15€ under 18
DURATA: 1h20min. circa
RITROVO: 20 minuti prima dentro il cortile di Palazzo Martinengo (via Musei, 30)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@scopribrescia.com
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le api di Poscavrì
Presentazione della storia dell’azienda agricola Poscavrì
Laboratorio didattico sulle api e il loro mondo, differenziato per fascia d’età
Visita al frutteto e scoperta dei suoi tesori
Date:
sabato 11 dai 7 anni in su
sabato 25 dai 3 ai 6 anni
Dalle ore: 14,30 – alle ore: 16,30
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, Famiglia
Appuntamenti di marzo in biblioteca
– mercoledì 1 marzo ore 20:45 – 50 MIGLIA: INSIEME NELLA CATENA UMANA
Ti ricordi piazza Vittoria ricoperta di riquadri fatti a maglia? Viva Vittoria, organizzazione di volontariato, ha in mente un nuovo esaltante progetto in occasione dell’evento capitale della Cultura 2023: una straordinaria catena umana e… magliereccia. La biblioteca di Concesio sarà punto di lavoro e di raccolta. Vuoi saperne di più? Partecipa all’incontro! Ingresso libero.
– venerdì 3 marzo ore 20:30 – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Non mancare all’appuntamento con la Game Night, la serata di giochi da tavolo dove potrai giocare a giochi vecchi e nuovi. Presentati da solo o in compagnia, scegli il tavolo che ti piace di più e passa una serata divertente! Ingresso libero. Qui trovi gli ultimi arrivati nel nostro catalogo!
– sabato 4 marzo ore 9:00 – BOOKCROSSING
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
– giovedì 9 ore 18:00 – “ART IS NOW” INAUGURAZIONE MOSTRA DI GIUSEPPE PANE
Dopo la mostra “ART IS LIFE” (sbircia qui) l’artista Giuseppe Pane torna a esporre in biblioteca le sue opere dalla forte espressività cromatica. Fatevi catturare dai suoi lavori che rimarranno esposti fino al 25 marzo sul soppalco.
– sabato 11 marzo ore 9:30-12:30 e tutti i secondi sabati del mese. – FESTA DELLA RIPARAZIONE
Guasto? Ripariamolo insieme! La biblioteca di Concesio entra a pieno titolo nel circuito dei Repair Café, luoghi in cui avvengono incontri aperti a tutti e che ruotano attorno alla riparazione (abbiamo vinto un finanziamento europeo). Occhio: non si lascia il proprio oggetto, ma si impara a ripararlo, ove possibile, con esperti volontari. Si potranno portare piccoli elettrodomestici , giocattoli, pc, smartphone, indumenti da rammendare e biciclette. A breve tutte le info per prenotarsi!
– martedì 14 marzo 14:30-17:30 – CONSULENZA FAMIGLIE (martedì 9 maggio)
C’è un nuovo sportello di consulenza per aiutare le famiglie! Potrai ricevere informazioni su bonus attivi, su ISEE e 730, su modi per risparmiare in casa, ma anche su come vivere meglio il tempo libero e molto altro! A Concesio a marzo e maggio e nelle biblioteche della Val Trompia fino a giugno. C’è anche la possibilità di avere l’appuntamento online in altri orari e giorni collegandosi a questo link.
– mercoledì 15 marzo ore 20:45 VERSO IL VENTUNO MARZO
Ricordo delle figure femminili vittime innocenti delle mafie.
– giovedì 16 marzo 20:45< PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PAOLO VENTURINI
Michele Dancelli. L’asso di fiori, questo il titolo del libro di Venturini che ripercorre la carriera del ciclista castenedolese che ha conquistato la Milano-Sanremo nel 1970 dopo una fuga in solitario di 70km. Non mancate a questo appuntamento speciale con uno degli sport più amati d’Italia.
– sabato 18 marzo ore 10:00 – APPUNTAMENTO CON I NUOVI NATI
Incontro con le famiglie e i nuovi nati nel paese di Concesio.
– mercoledì 22 marzo ore 20:00 MAPPE DELLA SESSUALITA’ FEMMINILE
Incontro con le psicologhe Giulia Di Micco e Emanuela Macca e con l’ostetrica Maddalena Romano. Con letture per i più piccoli a cura della biblioteca. Se vuoi, puoi partecipare anche all’incontro del 15 marzo alla Sala Consiliare di Bovezzo, sempre alle ore 20:00. Per info e prenotazioni comunicazione@civitas.valletrompia.it oppure 3346270106.
MARZO ALL’HUB DI CONCESIO
– tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Giovedì 2: CREA CON L’IA. Crea il tuo Manga o il tuo personaggio con l’intelligenza artificiale di generazione immagini Midjourney. Se puoi porta il tuo pc portatile. Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio.
Giovedì 9: STAMPA LA COVER. Disegna in 3D e stampa la cover del tuo cellulare – dai 14 ai 17 anni. Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio.
Giovedì 16: TORNEO DI CTR. Partecipa al torneo di Crash Team Racing! Dalle 15 alle 16:30 gioco libero, 16:45-18:30 torneo (orario indicativo). Premio per il vincitore: Crash Bandicoot dorato! Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio.
Giovedì 23 e 30: LAB DI ROBOTICA. Costruisci e programma un robot mBot per avvicinarsi a coding, robotica, elettronica. Bisogna partecipare ad entrambi gli incontri. Prenotati su bit.ly/prenotainbiblio.
24H LUDICA – da sabato 25 alle h.16:00 a domenica 26 marzo alle h.16:00
Una pazza pazza pazza giornata (e nottata) tutta dedicata al gioco di società! Una non-stop tutta dedicata al gioco in scatola, per entrare nel Guinness dei primati.
Appuntamenti a cadenza fissa
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra eccezionalmente di mercoledì e non di giovedì: mercoledì 1 marzo alle 20:45 per discutere di Verso la foce di Gianni Celati. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 23 marzo alle 20:45 con il libro La mano sinistra delle tenebre di Ursula K. Le Guin. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Appuntamento alle ore 20 e per tutti i martedì per il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniscono e condividono le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Corsi vari
Gruppi di conversazione inglese/francese
Ricordiamo gli appuntamenti di:
Small Talks ONLINE: lunedì alle ore 20:30
Pour Parler: martedì ore 16:30
Small Talks IN PRESENZA: giovedì ore 17:30
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Febbraio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 6 e il 20 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 13 Giochi in scatola per tutti
– il 6, 13 e 27, dalle 16 “Pomeriggi d’argilla”, lper bambini da 6 a 11 anni
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Mercoledì:
– sempre, 13-14: Sportello informativo (su appuntamento tel. 345 8506129);
– l’1 e il 22, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 15, dalle 15; Festa di carnevale e merenda, con i bambini della scuola Liberamente
– il 22, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Ogni giovedì, dalle 16.30, Laboratorio musicale per ragazzi daii 15 aui 25 anni;
– il 2, Visita alla mostra 26-38, allestita presso l’Auditorium di via Roma;
– il 23, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello
Il Venerdì:
– il 3 e il 17, dalle 15 tombolata
– il 10 e il 24, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
-il 10 febbraio appuntamento con “Giococanto”, per famiglie, bambini e ragazzi
– il 3, 6, 10, 13, 17 e 23 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– il 7 e il 14, in serata, Uncinetto e potenziamento cognitivo a cura dell’associazione Saresa
In corso i “Pomeriggi d’argilla”
Ha preso il via, presso lo Spazio Comunità di via Scaluggia 89, il laboratorio gratuito di manipolazione dell’argilla, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento si terrà ogni lunedì dalle 16.30 alle 18, fino al 27 marzo, nell’ambito dell’iniziativa “E – STATE E + INSIEME” promossa e finanziata da Regione Lombardia”. Le iscrizioni ai pomeriggi sono complete.
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di marzo 2023
Mercoledì 1 marzo ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Giovedì 2 marzo, ore 18.00
WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE
Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan
Età: dai 4 anni.
Sabato 4 marzo, ore 16.30
VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO
Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù)
Età: dai 6 anni.
Sabato 11 marzo, ore 16.30
FAVOLEGGIANDO
Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo
Età: dai 4 anni.
Mercoledì 15 marzo ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 18 marzo ore 16.30
ASPETTANDO LA PRIMAVERA
Letture di Eleonora Brozzoni
Età: dai 4 anni.
Sabato 25 marzo ore 16.30
GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA
Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello
Età: dai 3 anni.
Mercoledì 29 marzo ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Gli appuntamenti di aprile 2023
Sabato 1 aprile ore 16.30
RAGAZZE IN CAPO AL MONDO
Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza)
Età: dai 7 anni.
Sabato 8 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy)
Età: dai 3 anni.
Mercoledì 12 aprile ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 15 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS
Lettura a cura delle libraie
Età: dai 3 anni.
Sabato 22 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON
Lettura a cura delle libraie
Età: dai 3 anni.
Mercoledì 26 aprile ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 29 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce)
Età: dai 3 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Ti piacerebbe che i tuoi figli imparassero ad APPREZZARE IL CIBO GENUINO CUCINATO CON AMORE?
Vorresti CONDIVIDERE con loro MOMENTI SPECIALI nel confort della tua cucina e preparare qualcosa di buono da gustare in famiglia?
Ti piacerebbe farli divertire e nello stesso tempo imparare qualcosa che gli servirà per tutta la vita?
Molto più di un laboratorio di cucina!
Un’esperienza tutta da vivere per imparare divertendosi
Iscriviti GRATIS ad una lezione di cucina o pasticceria per bambini IN DIRETTA nel comfort di casa
Divertimento, apprendimento e creatività!
Controlla subito tutte le altre date!
Sempre disponibile: Video lezione registrata DA FARE SUBITO O QUANDO VUOI – Pizzette sprint e coppetta fantasia
Ingredienti segreti: il sorriso e la fantasia!
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
Scegli la tua lezione di prova e compila il modulo di iscrizione
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa ed ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
Le lezioni si intendono a famiglia.
Le buone (e divertenti) tradizioni serlesi sono il nostro fiore all’occhiello e anche quest’anno la Pro Loco Serle, in collaborazione con le numerose associazioni di Serle, rievocherà la storica “Zobìa Mata” nella sera di sabato 25 marzo 2023 alle ore 20.
La festa si terrà presso il campo sportivo in sabbia di Via Muradelli 6 (appena sotto il campo in erba).
Verranno premiate le “vecchie” più votate dalla giuria e tutti hanno la possibilità di iscrivere il proprio fantoccio al concorso!
La sfilata partirà dal piazzale sotto l’osteria Rabba alle 20 (poco sopra la Casa dei Serlesi) e tutto il resto dell’evento si svilupperà all’interno del campo da calcio.
Già dalle ore 20 sarà attivo lo stand gastronomico con pane e salamina, bibite e birre… quindi puoi cogliere l’occasione per cenare alla festa!
Dopo il “processo alle vecchie” ci sarà un momento conviviale con polenta teragna, bibite, birra e DJ set.
Grandi e piccini sono tutti invitati a partecipare travestiti da vecchi!
La rievocazione sarà messa in scena dagli alunni delle classi quinte ed a seguire ci sarà il classico falò e un momento conviviale per tutto il pubblico.
Villanuova in scena
Rassegna di spettacoli
17 DICEMBRE ore 21.00 CANTO DI NATALE Compagnia teatrale: NODO
7 GENNAIO ore 20.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
8 GENNAIO ore 16.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
14 GENNAIO ore 15.30 I BURATTINI DI MANGIAFUOCO Compagnia teatrale: LA COMPAGNIA DEGAN
21 GENNAIO ore 21.00 LA CASA NEL BOSCO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
28 GENNAIO ore 21.00 LA CAMERIERA BRILLANTE Compagnia teatrale: LA SCUOLA DELL’ ATTORE
5 MARZO ore 16.30 PINOCCHIO Compagnia teatrale: NODO
25 MARZO ore 20.30 Seven For Seven Compagnia teatrale: I BRAVI
2 APRILE ore 21.00 COSE DA SORELLE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
22 APRILE ore 21.00 BIANCA LATTE ROSSA SANGUE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
06 MAGGIO ore 21.00 COSÌ VA MEGLIO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
BIGLIETTI ONLINE: TUTTI I BIGLIETTI SARANNO PRESENTI SUL SITO TRANNE PER GLI SPETTACOLI: I BURATTINI DI MANGIAFUOCO e PER AMUR SE DEENTA ORBI
10 e 25 marzo 2023
La mostra di Palazzo Martinengo Cesaresco Brescia
Visita guidata alla mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
Venerdì 10 marzo e sabato 25 marzo visita guidata dedicata alla mostra che celebra Brescia e Bergamo, due città meravigliose e sorelle. Grandi artisti a confronto. Un affascinante viaggio tra dipinti, opere d’arte contemporanea, documenti, sculture e tanto altro.
Venerdì 10 marzo
Ritrovo : ore 15.30 nel giardino di Palazzo Martinengo Cesaresco in via Musei 30 – Brescia
Sabato 25 marzo
Ritrovo : ore 18.10 nel giardino di Palazzo Martinengo Cesaresco in via Musei 30 – Brescia
Costo: euro 20,00 a persona comprensivo di visita guidata (euro 8,00) e di biglietto di ingresso ridotto (euro 12,00)
Arte&Trekking!
Una serie di appuntamenti GRATUITI con il trekking alla scoperta dei quartieri di Borgo Trento e San Bartolomeo (Brescia).
domenica 26 marzo 2023
San Bartolomeo
Primo appuntamento il 26 marzo alle ore 14.30 con il quartiere di San Bartolomeo. L’iniziativa è in collaborazione con “Circolo Acli Cristo Re” e “Terre tra due Fiumi”.
L’itinerario prevede il Ponte sul Mella di Collebeato, l’antica Chiesa e il Lazzaretto di San Bartolomeo seguendo il corso del canale Bova attraverso le Contrade Arsenale, delle Mole, del Manestro e del Gallo.
Ritrovo : ore 14.30 – Ponte sul Mella di Collebeato Via San Francesco
sabato 1 aprile 2023
Borgo Trento
Primo appuntamento il 1 aprile alle ore 14.30 con il quartiere di Borgo Trento. L’iniziativa è in collaborazione con “Circolo Acli Cristo Re” e “Terre tra due Fiumi”.
L’itinerario prevede la Contrada delle Grazzine, la Chiesa di Cristo Re, Casa Cottinelli, l’antico monastero di Contrada San Donino, l’ex Conceria e Mulino Pesci e il tracciato di via della Stretta (oggi via Filzi)
Ritrovo : ore 14.30 difronte al Parco Blu di via delle Grazzine
Prenotazione obbligatoria: whastapp 3403503863 – info@arteconnoi.it
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Dal mese di marzo riprende la nuova stagione Primavera Estate di Essenze di Fiume 2023, un calendario ricco di proposte rivolte ad un pubblico diversificato per età ed interessi che l’Ente Parco propone in questo anno speciale, quello in cui vede Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.
Ecco che il Parco nel suo strategico ruolo di trade union tra il territorio bergamasco e bresciano, mette a punto un palinsesto di eventi che ricomprendono attività rivolte ai bambini finalizzate a infondere in essi un maggior rispetto per l’ambiente e ad un pubblico adulto appassionato e curioso di conoscere il territorio attraverso eventi teatrali, escursioni in ambiente naturale, a piedi, in cicicletta e a cavallo; approfondimenti scientifici, corsi di fotografia, corsi per riscoprire antichi mestieri, corsi per riconoscere e utilizzare in modo consapevole erbe commestibili e officinali e tanto altro.
Essenze di fiume – primavera 2023
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
martedì 14 marzo ore 20.30 – 22.30
lezioni successive 18, 21 e 26 marzo
SMART PHOTOGRAPHY: CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE
Luogo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Francesco Premoli 3483249590 – corsifotografia.soncino@gmail.com
sabato 18 marzo – ore 20
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
Nessun Dharma – LAND MUSIC – Concerto commemorativo di campane
Info: Piccolo Parallelo: cell 338 4716643 – email info@piccoloparallelo.net
domenica 19 marzo – ore 14
SENTIERO NATURALISTICO DELLA ROGGIA GAMBALONE
Ritrovo: parcheggio ex ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS).
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 19 marzo – ore 15
ORIENTEERING PER FAMIGLIE
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 0374 837067 – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 15
ESPLORATORI DI SUONI – passeggiata sonora per bambini e genitori
Ritrovo: Azienda agricola Ranghetti Fabiano – via S. Marta, 20, Pontoglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord – 0374 837067 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 20.30
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO”
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG).
Info ed iscrizioni: Roberto Ciri 328 3874163 – info@emozionenatura.it
domenica 26 marzo – ore 14.30
FIORITURE NEL PARCO
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 26 marzo – ore 9
DISCESA IN GOMMONE
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Quota: € 15 adulti, € 10 minori fino a 10 anni, minimo 6 partecipanti. Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 3384970549
INIZIATIVE APERTE TUTTE L’ANNO
KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL’OGLIO – da aprile a settembre
Consente di avvicinarsi in modo semplice ed immediato ad uno sport che garantisce divertimento a contatto con la natura. Iscrizioni dai 9 anni. Tariffa annuale € 150 per gli adulti e € 100 per i minorenni. Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione e avranno un badge che gli permetterà di accedere alla struttura in autonomia. I maggiorenni che vengono giudicati idonei, potranno uscire sul fiume autonomamente nell’arco della giornata. I minorenni dovranno frequentare il corso che si tiene 2 volte alla settimana (mercoledì sera e sabato pomeriggio) e nelle loro uscite saranno accompagnati da un istruttore.
Luogo: Palazzolo sull’Oglio, via Garibaldi 1
Info: Renato Teroni tel. 0307301625 – renatoteroni@hotmail.it
ESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Info noleggio e tour:
Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com
Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com
Ivan tel. 3357795409
ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585
Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351
Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137
Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777
Un weekend dedicato alla scoperta dei tesori d’Italia
Sabato 25 e Domenica 26 marzo torna l’appuntamento la Giornata FAI di primavera in nuova nuova veste ed edizione
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria!
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni, tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra la Fondazione e la gente, sono anche un importante evento di raccolta fondi: prendervi parte permetterà infatti di sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato.
Per farlo il pubblico potrà effettuare una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e anche sottoscrivere l’iscrizione annuale, online oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti disponibili saranno limitati.
Scopri i luoghi visitabili a Brescia e provincia per le Giornate FAI di primavera
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
VISITE GUIDATE
✎ Domenica 5 – 12 – 19 – 26 marzo, ore 11.00
Mostra Miseria & Nobiltà | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
✎ Sabato 11 – 18 – 25 marzo, ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli” | Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”
✎ Martedì 7 marzo, ore 15.00
Passeggiando nel Risorgimento | Visita guidata
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
✎ Mercoledì 8 marzo, ore 16.30
Sorelle d’Italia – La rivoluzione è donna | Visita guidata
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
✎ Domenica 19 marzo, ore 16.00
Pinacoteca in azione – PTM Andata e Ritorno| Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
✎ Domenica 19 marzo, ore 16.00
David LaChapelle Per Giacomo Ceruti | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
Prenotazione al link
✎ Domenica 19 marzo, ore 15.00
Incroci | Visita guidata in ucraino
Museo d Santa Giulia
✎ Sabato 25 marzo, ore 16.00
Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
✎ Domenica 26 marzo, ore 10.30
I Visconti. Glorie di una dinastia nel Mastio del Castello | Visita guidata
Museo delle Armi Luigi Marzoli
ATTIVITA’ PER BAMBINI E FAMIGLIE
🎨 Giovedì 9 marzo, ore 10.30
Io e te al Museo | Puer eternus
Percorsi per mamme in attesa e genitori con bimbi in fascia
Museo di Santa Giulia
🎨 Martedì 14 marzo, ore 16.00
Tessere antiche contemporanee: Niki de Saint Phalle
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 12 anni
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 18 marzo, dalle ore 21.00
Notte al Museo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
🎨 Sabato 18 marzo, ore 10.30
1, 2, 3…Spade,scudi e armature
Laboratorio per bambini dai 4 ai 5 anni
Museo delle Armi Luigi Marzoli
🎨 Domenica 19 marzo, ore 15.30
Papà mito
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Spring Camp!
6, 7, 8, 11 aprile 2023
Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
Quattro giorni per scoprire le bellezze dei meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria&Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino
Marzo 19 h. 15:00
Museo del Risorgimento. La Leonessa d’Italia
Museo del Risorgimento, via Castello 1
€ 15,00
Una visita ad un museo che è un’immersione nella storia. Una storia che parla di libertà, che racconta di uomini e donne che hanno lottato per un ideale. Un viaggio in un tempo del passato che aiuta a leggere anche il presente.
Marzo 19 h. 17:00
Marzo 26 h. 17:30
All’attacco! Storia e segreti del Falcone d’Italia – aspettando il tramonto
Castello di Brescia, via del Castello 9
€ 8,00
Come antichi cavalieri alla scoperta delle vicende e dei segreti custoditi dal Castello di Brescia. Sei pronto ad andare all’attacco? Una visita guidata per tutti, nessuno escluso. Aspettando il tramonto nell’ora più bella di un pomeriggio d’estate.
Marzo 28 h. 15:00
MISERIA&NOBILTA’ Giacomo Ceruti nell’Europa del 1700
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€ 20,00
La visita guidata alla mostra evento dell’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura 2023. Un viaggio nel mondo dell’arte per ri-scoprire un artista che ha saputo raccontare la società di un’epoca in tutte le sue sfaccettatture: dai ricchi ai poveri, dai nobili ai pitocchi. Segnando la fortuna di entrambi.
Marzo 30 h. 15:00
Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento
Piazza della Loggia, Piazza della Loggia
€ 8,00
Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte.
Aprile 1 h. 17:30
RIBELLI e CORAGGIOSE. Storie di donne bresciane che hanno vissuto cercando la loro libertà
Santuario Santa Maria delle Grazie, via delle Grazie
€ 10,00
Marzo è il mese della festa della Donna. Questa visita desidera dar voce, nei luoghi in cui sono state protagoniste, al racconto della storia di donne del passato che hanno avuto il coraggio di ribellarsi. Perché in ogni tempo, ogni donna deve sentirsi libera di dire no a qualsiasi forma di violenza. Una visita in cui le voci del passato si uniscono a quelle del presente.
Aprile 2 h. 10:00
Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento
Piazza della Loggia, Piazza della Loggia
€ 8,00
Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte.
Aprile 22 h. 15:00
La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia
Brescia centro storico, Piazza Paolo VI
€ 10,00
Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY.
Aprile 30 h. 10:20
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza.
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 16,00
L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione.
Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma
Festa della Mitria
All’interno della sagra della Mitria, moltissime attivita’ per i bambini,e non solo!
- Giochi tradizionali in Legno – a cura della Tana del Tarlo
- Laboratorio per Bambini a cura dell’Ecomuseo Val Trompia
- Letture per Bambini
- Stand Gastronomico
- Bancarelle
- Musica dal vivo
- Concerto del coro
Data: 26/3/2023
Dalle ore: 14 – alle ore: 22
Costo: Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Festa e Laboratori
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE “MANI NELLA MARMELLATA”
Dicembre 2022 – Maggio 2023
L’infanzia è quel luogo in cui è concesso qualcosa in più.
E’ il momento della vita nel quale le follia, la furbizia e le “marachelle” ancora fanno sorridere. Un tempo che lentamente si perde ma del quale rimane la nostalgia.
Le mani nella marmellata sono quelle dei piccoli colti in flagrante a dare libero sfogo alla loro curiosità, ma sono anche quelle dei grandi che si ricordano di essere stati “beccati” sul fatto e che oggi si trovano ad avere il ruolo opposto.
La rassegna, dunque intende creare un’occasione per tutti di affondare le mani, manine e manone in una divertente marmellata.
La rassegna nasce dall’esigenza di offrire ai bambini della città di Brescia e alle loro famiglie, un momento di svago ma anche di riflessione e di crescita condivisa attraverso il teatro.
La rassegna punta a proporre spettacoli che abbiano una forte connotazione educativa sotto diversi aspetti e che permettano quindi di creare importanti momenti di discussione e rielaborazione sia con i bambini sia con le famiglie.
In accordo con la parrocchia di Fiumicello, c’è l’intenzione di mettere a disposizione una serie di “biglietti sospesi” che saranno destinati ai bambini delle famiglie che non possono permettersi di partecipare agli spettacoli e individuate dal parroco stesso. Non solo. Chiunque partecipi alla rassegna avrà la possibilità di lasciare un biglietto pagato per l’appuntamento successivo.
Mani nella Marmellata fa parte del Circuito C.l.a.p.Spettacolo dal vivo e da Fondazione ASM
Date e spettacoli della rassegna Mani nella marmellata
Domenica 18 Dicembre 2022 ore 16,00
CANTO DI NATALE di Charles Dickens di Centopercento Teatro
“È veramente necessario che queste cose succedano, o sono solo possibili? Intendo, se gli uomini cambiano le loro vite, cambia anche il loro futuro? È questo che vuoi insegnarmi?” (C.Dickens)
produzione: Centopercento
Teatro da : Charles Dickens
regia : Giacomo Segulia
attori : Chiara Cervati e Ettore Oldi
Canto di Natale è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei Libri di Natale (TheChristmas Books), nonché una delle opere più famose e più commoventi sul Natale. Narra della conversione del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del Passato, del Presente e del Futuro),, preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Nel pieno della sua maturità artistica e professionale Dickens è profondamente insoddisfatto e decide di reinventarsi come “lettore- attore” delle proprie opere. Nascono quindi delle pièces tratte dalla sua produzione narrativa: i Readings, cioè delle versioni teatralizzate dei suoi racconti e dei suoi romanzi. È da qui che siamo partiti per creare il nostro spettacolo, e cioè dal copione potremmo dire, redatto dallo stesso Dickens. Il nostro intento è quello di riportare l’attenzione sul Canto di Natale nella sua dimensione di fiaba teatrale, cioè di una struttura che per sua stessa natura va agita da degli attori sulla scena per portare la storia a chi assiste. In questo modo la parabola di Scrooge verrà vissuta dagli spettatori in modo più forte, senza medium, ma con lo stesso spirito dei più piccoli che attorno al focolare ascoltano l’anziano che recita appunto una fiaba. Lo spettacolo vede come perno la figura di Ebenezer Scrooge. Il vecchio usuraio è solo al mondo, isolato da tutto e tutti. Si è voluto quindi far emergere questa situazione anche a livello scenico: al centro, su una piattaforma girevole piattaforma girevole, c’è tutto il mondo di Scrooge; quella è la sua casa, ma anche il suo ufficio, il suo universo, la sua tomba. Tutto intorno c’è invece il mondo dei tre Spiriti e il mondo reale: gli impiegati sfruttati, i parenti, il popolo affamato, i poveri ammalati, cioè tutto ciò che Scrooge tiene a debita distanza dal suo castello di solitudine. Tutte queste figure sono affidate ad un’unica attrice, per sottolineare il dualismo tra il mondo di Scrooge e l’esterno. Sarà solo alla fine con la conversione finale di uno Scrooge ormai pentito che i due mondi entreranno davvero in contatto, con il crollo, anche concretamente sulla scena, dei muri che li dividevano. Un altro aspetto fondamentale è la dimensione sonora. A condurre gli spettatori nella fiaba teatrale ci saranno la musica, i suoni e i rumori, che avranno una loro dinamica precisa integrata nella drammaturgia. Si creerà così un unicum tra azione scenica e dimensione sonora.
Domenica 22 gennaio 2023 ore 16,00
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA di Centro Teatro dei Navigli
produzione: Teatro dei Navigli
da : Esopo
regia : Luca Cairati
attori : Michela Lo Preiato e Kirill Vishnyakov
In scena l’ attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 anni, firmata Centro teatro dei Navigli.
Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica ” , “La lepre e la tartaruga ” , “Il leone e il topo ”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori.
I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere. Nell’ ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro.
Domenica 26 marzo 2023 ore 16,00
LE QUATTRO STAGIONI La Contrada-Teatro stabile di Trieste
produzione: La Contrada – Teatro stabile di Trieste di: Livia Amabilino
regia : Daniela Gattorno
attori : Enza De Rose e Irene Ferrara
Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso : il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La Natura con l’avvicendarsi delle Stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.
NOTE DI REGIA
“Le Quattro Stagioni” è un progetto artistico dedicato all’infanzia dove Teatro, Danza e Musica si incontrano per dar vita ad uno spettacolo dedicato alla natura con le sue molteplici forme e colori. Quando mi è stata proposta la regia di questo progetto, mi sono subito ispirata al Teatro-Danza, un mio antico amore. Partendo dalla celebre sinfonia di Antonio Vivaldi, ho desiderato che il pubblico avesse la possibilità di godere appieno di alcuni brani e la danza lo permette esaltando ogni momento musicale. A Vivaldi ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”
Venerdì 21 aprile 2023 ore 20,30
IL SOLDATINO DI STAGNO di Nata Teatro
produzione: Nata Teatro
di: Marco Zoppello
regia : Marco Zoppello
attori : Giorgio Castagna
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini.
Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perche parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perche succedono e basta, senza drammi.
Poiche nulla finisce, ma tutto si trasforma.
Sabato 13 maggio 2018 ore 16,00
C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO da Gianni Rodari di Centopercento Teatro
produzione: Centopercento Teatro
di: Gianni Rodari
regia : Chiara Cervati
attori : Antonio Panice, Ettore Oldi, Pablo Brattini
Il Barone Lamberto è un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato: fin dall’inizio la sua sembra essere una storia prossima alla fine, senza possibilità di svolte o grandi colpi di scena.
Ma siamo sul lago d’Orta, un luogo magico dove le cose possono andare al contrario, da dove anche un piccolo torrente come il Nigoglia può decidere di scorrere, contro ogni aspettativa, all’insù, verso Nord.
Così, il Barone Lamberto, scopre un segreto che cambierà per sempre la sua esistenza: “L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita!”. Ed è proprio da questa frase che inizia la sua avventura verso la possibilità di riguadagnare il tempo perduto, fino a ricominciare da zero, per poter reinventare sé stesso. Gli basterà assumere sei persone e accomodarle nella sua soffitta perché ripetano ininterrottamente il suo nome, e potrà così prendersi la sua rivincita su tutti: sul nipote Ottavio che attende la morte dello zio per l’eredità, sui banditi che lo rapiscono per il riscatto, sulla vita che lo ha reso vecchio e malandato.
Lo spettacolo ha come narratore il fedele Anselmo, maggiordomo e amico del Barone da sempre. È lui che ci traghetta nel mondo che Gianni Rodari ha pensato per noi, fra le stanze della villa del Barone e le vie anguste dell’Isola di San Giulio, fino all’interno del corpo del suo amato padrone. È lui che veglia dolcemente sulla sicurezza di Lamberto, sulla sua casa, sulle sue malattie e sulla sua collezione di camomille. È lui che crea un legame tra il pubblico e la storia, un legame che porterà gli spettatori di tutte le età a diventare presenze fondamentali per determinare le sorti del nostro protagonista.
Rodari ci ha lasciato questo romanzo, o novella, per ricordarci che ci sono diversi modi di vivere la propria vita, e diversi modi per lasciare un segno nel mondo, per far sì che il nostro nome venga pronunciato e la nostra esistenza così perduri ad libitum. Infine lo ha scritto, forse, anche per ricordarci che ognuno di noi ha un Barone Lamberto che ha dedicato la sua intera vita a lavorare, faticare, mettere da parte risorse per permetterci oggi di essere ciò che siamo e di compiere quelle scelte che ci rendono liberi.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Febbraio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 6 e il 20 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 13 Giochi in scatola per tutti
– il 6, 13 e 27, dalle 16 “Pomeriggi d’argilla”, lper bambini da 6 a 11 anni
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Mercoledì:
– sempre, 13-14: Sportello informativo (su appuntamento tel. 345 8506129);
– l’1 e il 22, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 15, dalle 15; Festa di carnevale e merenda, con i bambini della scuola Liberamente
– il 22, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Ogni giovedì, dalle 16.30, Laboratorio musicale per ragazzi daii 15 aui 25 anni;
– il 2, Visita alla mostra 26-38, allestita presso l’Auditorium di via Roma;
– il 23, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello
Il Venerdì:
– il 3 e il 17, dalle 15 tombolata
– il 10 e il 24, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
-il 10 febbraio appuntamento con “Giococanto”, per famiglie, bambini e ragazzi
– il 3, 6, 10, 13, 17 e 23 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– il 7 e il 14, in serata, Uncinetto e potenziamento cognitivo a cura dell’associazione Saresa
In corso i “Pomeriggi d’argilla”
Ha preso il via, presso lo Spazio Comunità di via Scaluggia 89, il laboratorio gratuito di manipolazione dell’argilla, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento si terrà ogni lunedì dalle 16.30 alle 18, fino al 27 marzo, nell’ambito dell’iniziativa “E – STATE E + INSIEME” promossa e finanziata da Regione Lombardia”. Le iscrizioni ai pomeriggi sono complete.
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino
Marzo 19 h. 15:00
Museo del Risorgimento. La Leonessa d’Italia
Museo del Risorgimento, via Castello 1
€ 15,00
Una visita ad un museo che è un’immersione nella storia. Una storia che parla di libertà, che racconta di uomini e donne che hanno lottato per un ideale. Un viaggio in un tempo del passato che aiuta a leggere anche il presente.
Marzo 19 h. 17:00
Marzo 26 h. 17:30
All’attacco! Storia e segreti del Falcone d’Italia – aspettando il tramonto
Castello di Brescia, via del Castello 9
€ 8,00
Come antichi cavalieri alla scoperta delle vicende e dei segreti custoditi dal Castello di Brescia. Sei pronto ad andare all’attacco? Una visita guidata per tutti, nessuno escluso. Aspettando il tramonto nell’ora più bella di un pomeriggio d’estate.
Marzo 28 h. 15:00
MISERIA&NOBILTA’ Giacomo Ceruti nell’Europa del 1700
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€ 20,00
La visita guidata alla mostra evento dell’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura 2023. Un viaggio nel mondo dell’arte per ri-scoprire un artista che ha saputo raccontare la società di un’epoca in tutte le sue sfaccettatture: dai ricchi ai poveri, dai nobili ai pitocchi. Segnando la fortuna di entrambi.
Marzo 30 h. 15:00
Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento
Piazza della Loggia, Piazza della Loggia
€ 8,00
Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte.
Aprile 1 h. 17:30
RIBELLI e CORAGGIOSE. Storie di donne bresciane che hanno vissuto cercando la loro libertà
Santuario Santa Maria delle Grazie, via delle Grazie
€ 10,00
Marzo è il mese della festa della Donna. Questa visita desidera dar voce, nei luoghi in cui sono state protagoniste, al racconto della storia di donne del passato che hanno avuto il coraggio di ribellarsi. Perché in ogni tempo, ogni donna deve sentirsi libera di dire no a qualsiasi forma di violenza. Una visita in cui le voci del passato si uniscono a quelle del presente.
Aprile 2 h. 10:00
Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento
Piazza della Loggia, Piazza della Loggia
€ 8,00
Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte.
Aprile 22 h. 15:00
La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia
Brescia centro storico, Piazza Paolo VI
€ 10,00
Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY.
Aprile 30 h. 10:20
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza.
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 16,00
L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione.
Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Febbraio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 6 e il 20 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 13 Giochi in scatola per tutti
– il 6, 13 e 27, dalle 16 “Pomeriggi d’argilla”, lper bambini da 6 a 11 anni
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Mercoledì:
– sempre, 13-14: Sportello informativo (su appuntamento tel. 345 8506129);
– l’1 e il 22, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 15, dalle 15; Festa di carnevale e merenda, con i bambini della scuola Liberamente
– il 22, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Ogni giovedì, dalle 16.30, Laboratorio musicale per ragazzi daii 15 aui 25 anni;
– il 2, Visita alla mostra 26-38, allestita presso l’Auditorium di via Roma;
– il 23, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello
Il Venerdì:
– il 3 e il 17, dalle 15 tombolata
– il 10 e il 24, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
-il 10 febbraio appuntamento con “Giococanto”, per famiglie, bambini e ragazzi
– il 3, 6, 10, 13, 17 e 23 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– il 7 e il 14, in serata, Uncinetto e potenziamento cognitivo a cura dell’associazione Saresa
In corso i “Pomeriggi d’argilla”
Ha preso il via, presso lo Spazio Comunità di via Scaluggia 89, il laboratorio gratuito di manipolazione dell’argilla, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento si terrà ogni lunedì dalle 16.30 alle 18, fino al 27 marzo, nell’ambito dell’iniziativa “E – STATE E + INSIEME” promossa e finanziata da Regione Lombardia”. Le iscrizioni ai pomeriggi sono complete.
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Ti piacerebbe che i tuoi figli imparassero ad APPREZZARE IL CIBO GENUINO CUCINATO CON AMORE?
Vorresti CONDIVIDERE con loro MOMENTI SPECIALI nel confort della tua cucina e preparare qualcosa di buono da gustare in famiglia?
Ti piacerebbe farli divertire e nello stesso tempo imparare qualcosa che gli servirà per tutta la vita?
Molto più di un laboratorio di cucina!
Un’esperienza tutta da vivere per imparare divertendosi
Iscriviti GRATIS ad una lezione di cucina o pasticceria per bambini IN DIRETTA nel comfort di casa
Divertimento, apprendimento e creatività!
Controlla subito tutte le altre date!
Sempre disponibile: Video lezione registrata DA FARE SUBITO O QUANDO VUOI – Pizzette sprint e coppetta fantasia
Ingredienti segreti: il sorriso e la fantasia!
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom con un gruppo di altri bambini che varierà in base alla lezione.
Scegli la tua lezione di prova e compila il modulo di iscrizione
La durata della lezione varia da un’ora ad un’ora e mezza circa ed ogni lezione è indipendente dall’altra e viene spiegato tutto nei minimi dettagli.
Non servono particolari capacità per partecipare alle lezioni e nessuna esperienza.
Le lezioni si intendono a famiglia.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Febbraio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 6 e il 20 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 13 Giochi in scatola per tutti
– il 6, 13 e 27, dalle 16 “Pomeriggi d’argilla”, lper bambini da 6 a 11 anni
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Mercoledì:
– sempre, 13-14: Sportello informativo (su appuntamento tel. 345 8506129);
– l’1 e il 22, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 15, dalle 15; Festa di carnevale e merenda, con i bambini della scuola Liberamente
– il 22, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– Ogni giovedì, dalle 16.30, Laboratorio musicale per ragazzi daii 15 aui 25 anni;
– il 2, Visita alla mostra 26-38, allestita presso l’Auditorium di via Roma;
– il 23, dalle 16, Torneo intergenerazionale di Pincanello
Il Venerdì:
– il 3 e il 17, dalle 15 tombolata
– il 10 e il 24, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
-il 10 febbraio appuntamento con “Giococanto”, per famiglie, bambini e ragazzi
– il 3, 6, 10, 13, 17 e 23 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– il 7 e il 14, in serata, Uncinetto e potenziamento cognitivo a cura dell’associazione Saresa
In corso i “Pomeriggi d’argilla”
Ha preso il via, presso lo Spazio Comunità di via Scaluggia 89, il laboratorio gratuito di manipolazione dell’argilla, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento si terrà ogni lunedì dalle 16.30 alle 18, fino al 27 marzo, nell’ambito dell’iniziativa “E – STATE E + INSIEME” promossa e finanziata da Regione Lombardia”. Le iscrizioni ai pomeriggi sono complete.
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Gli appuntamenti di marzo 2023
Mercoledì 1 marzo ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Giovedì 2 marzo, ore 18.00
WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE
Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan
Età: dai 4 anni.
Sabato 4 marzo, ore 16.30
VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO
Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù)
Età: dai 6 anni.
Sabato 11 marzo, ore 16.30
FAVOLEGGIANDO
Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo
Età: dai 4 anni.
Mercoledì 15 marzo ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 18 marzo ore 16.30
ASPETTANDO LA PRIMAVERA
Letture di Eleonora Brozzoni
Età: dai 4 anni.
Sabato 25 marzo ore 16.30
GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA
Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello
Età: dai 3 anni.
Mercoledì 29 marzo ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Gli appuntamenti di aprile 2023
Sabato 1 aprile ore 16.30
RAGAZZE IN CAPO AL MONDO
Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza)
Età: dai 7 anni.
Sabato 8 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy)
Età: dai 3 anni.
Mercoledì 12 aprile ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 15 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS
Lettura a cura delle libraie
Età: dai 3 anni.
Sabato 22 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON
Lettura a cura delle libraie
Età: dai 3 anni.
Mercoledì 26 aprile ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 29 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce)
Età: dai 3 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Solitamente in occasione della Giornata mondiale dell’autismo, il Fondo Autisminsieme in collaborazione con Associazione Autismando organizza una serie di iniziative di sensibilizzazione a Brescia nella settimana del 2 aprile (data della Giornata Mondiale per l’Autismo)
E così la città si tinge di blu!
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, torniamo a correre e camminare insieme da Piazza Vittoria per l’evento benefico di Autisminsieme in collaborazione con CORRIXBRESCIA!
L’appuntamento è per GIOVEDì 30 MARZO in piazza Vittoria.
Il percorso è di circa 4 km nel centro storico di Brescia. Chi corre fa due giri, chi cammina un giro solo. L’attività è suddivisa in gruppi con diverse velocità e tipologie. CORRIXAUTISMO, organizzata da Autisminsieme grazie al supporto tecnico e logistico di CORRIXBRESCIA, non è una
gara, ma un allenamento: una corsa/camminata di sensibilizzazione con finalità non agonistiche bensì di condivisione e divertimento.
La partenza dei vari gruppi è prevista per le 19,30.
Dalle 18,30 sono previste attività ludico-sportive per i bambini a cura dell’associazione Free.
Per partecipare è necessario indossare la MAGLIETTA CORRIXAUTISMO 2023: puoi sceglierla online in abbinamento a due modalità di iscrizione (BASE 7 € – PLUS 10 €), successivamente potrai procedere alla registrazione di un partecipante per ogni maglietta che avrai scelto seguendo il link che riceverai via mail
Acquista QUI la maglia CORRIXAUTISMO 2023
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Passeggiate Pony e Cavallo
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate Pony o Cavallo per Bambini e Adulti. Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 18.00) e non hanno bisogno di prenotazione.
Ci sono due percorsi tabellati (A e B).
Per i Pony il percorso A costa 8,00 euro e il percorso B 12,00 euro.
La passeggiata viene effettuata senza accompagnatore; se richiesto, il costo è di 6 euro in più per il percorso A, e 9 euro in più per il percorso B.
Per i cavalli, invece, il percorso A costa 15,00 euro e il percorso B costa 22,00 euro.
Nel caso del cavallo, l’accompagnamento è già compreso nel prezzo in quanto obbligatorio.
Si PRECISA, che Dal 1 DICEMBRE 2021, Tutta l’area è Gestita come CIRCOLO Privato e L’INGRESSO è RISERVATO solo ai SOCI. Il tesseramento è nominale ed ha un costo di 10 euro, con durata fino al 31 dicembre. All’iscrizione sono esenti i bambini fino agli 8 anni compiuti.
Data: Tutti i giorni
Dalle ore: 8.00 – alle ore: 18.00
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto.
Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali.
L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza.
Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970).
La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como.
Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 €
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Mostra
Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali