Calendar
Caccia ai Doni Nascosti sul Sentiero dei Folletti con RENNA COMET
La Renna Comet ha la bella abitudine di passare l’intero mese di dicembre in Catena Rossa alla Porta delle Fate portando allegria e una magica atmosfera natalizia.
Solo che puntualmente perde tuti i Doni Nascosti lungo il sentiero dei Folletti. Servirà l’aiuto dei più piccoli per recuperarli tutti.
Solo diventando una vera famiglia di RENNE con tanto di corna, sonaglio e coda (*) si potrà recuperare tutti i Doni Nascosti dispersi.
Sono in calendario nel mese di dicembre giornate di eventi ciascuna con due turni.
Ecco i programma di ogni turno:
– Accoglienza di RENNA COMET
– Caccia al tesoro dei DONI NASCOSTI (in esterno)
– FOTO ricordo professionale stampata sul set della Renna Comet ( la foto “Famiglia di renne” viene scattata all’interno della Torretta della Casa delle Fate)
– Laboratorio di costruzione del PORTAFOTO di Natale ( all’interno del portico chiuso e riscaldato, con distanziamento )
– I DONI NASCOSTI
– Saluti
SOLO SU PRENOTAZIONE
Costo ingresso:
– bambini 0/1 anni e diversamente abili: gratis
– bambini 1/3 anni euro 3
– bambini 3/10 anni compiuti euro 18,00 (riduzione per i fratelli)
– adulti e bambini sopra gli 11 anni euro 8,00
Iscriviti agli appuntamenti con la Renna Comet di Natale
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Appuntamenti in biblioteca
Sabato 11 novembre e sabato 25 novembre 2023
MATTA MATICA
Dalle 15 alle 17
Dai 6 ai 12 anni
Come può essere la matematica un po’… matta? Due incontri pomeridiani in cui attività manipolative, giochi ed esperienze piacevoli saranno la chiave per entrare in contatto con il mondo matematico.
Iscrizione obbligatoria su bit.ly/prenotainbiblio
Mercoledì 15 novembre alle ore 20.45
SOMME E DIFFERENZE DI GENERE
Incontro aperto alla cittadinanza sul tema della differenza di genere nelle discipline scientifiche
Se ti dicessero “Pensa ad un matematico!” probabilmente ti verrebbero in mente Pitagora, Gauss, Eulero. E se dovessi pensare a donne matematiche? Partendo da questa domanda cercheremo di analizzare il fenomeno della differenza di genere nelle discipline scientifiche, ricercandone cause e possibili soluzioni.
A cura dell’Associazione Diamo i Numeri
HUB di novembre
Ma cos’è l’HUB? E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
- giovedì 2 novembre h- 15-18 VIDEO GAME EXPERIENCE: Gioca insieme a noi con la nuova consolle Playstation 5 dagli 11 ai 17 anni, accesso libero
- martedì 7, 14 e 21 novembre h. 16.30-18.30 CORSO DI VIDEOMAKING in 3 incontri Scopri come diventare un regista con il tuo smartphone! Impareremo a girare un vero video e a montarlo con un software professionale Porta con te uno smartphone e dai sfogo alla tua creatività! dagli 11 ai 17 anni, prenotazione obbligatoria
- giovedì 23 e 30 novembre h. 15.30-18.00 AMIGURIMI: Sei sommerso dagli impegni scolastici e senti la pressione del quotidiano? Prova a rilassarti con la tecnica Amigurumi 2 incontri per te e per la tua balena dagli 11 ai 17 anni, prenotazione obbligatoria
Attenzione: le attività piacciono molto e sono molto partecipate, quindi tutti i laboratori sono su prenotazione. Prenotati solo se sai di poter partecipare, mi raccomando! Chiama in biblioteca se hai dubbi o esigenze particolari. Prenotati su bit.ly/prenotainbiblio.
NAVIGANDO INSIEME NEL MARE DEL CAMBIAMENTO
L’età preadolescenziale è un periodo di cambiamenti significativi nella vita di un bambino, e spesso rappresenta una sfida per i genitori che cercano di comprendere e supportare i propri figli in questo percorso. Per affrontare queste sfide, è fondamentale instaurare una comunicazione aperta e costruttiva tra genitori e figli. Per aiutare i genitori a navigare con successo questa fase cruciale, qui in Biblioteca si svolgerà un ciclo di 4 incontri progettati per affrontare argomenti cruciali e rafforzare il rapporto genitori-figli.
giovedì 16 novembre ore 20.30 – COME UN FARO NELL’ETÀ DELLA TRASFORMAZIONE
Durante il primo incontro, si parlerà di come costruire una base solida per il rapporto genitori-figli. Si metteranno in campo strategie per ascoltare i preadolescenti, rispettare la loro autonomia e comprendere le sfide che affrontano mentre attraversano la transizione verso l’adolescenza. Saranno condivisi consigli su come stabilire confini chiari e mantenere una comunicazione aperta con i propri figli. L’incontro è tenuto da Isadora Baccolo.
giovedì 30 novembre ore 20.30 – TENERE LA ROTTA
Nel secondo incontro, il focus sarà sull’importanza di affrontare il tema delle sostanze stupefacenti. Verranno esplorati i pericoli legati all’abuso di droghe e si forniranno suggerimenti su come iniziare il dialogo con i preadolescenti sull’uso di sostanze. Saranno discussi anche i segnali d’allarme da tenere d’occhio e le risorse disponibili per affrontare situazioni di emergenza. L’incontro è tenuto da Elisa Petteni e Rosella Raffi.
giovedì 14 dicembre ore 20.30 – GENITORI E FIGLI TRA GLI SCOGLI DELLA SESSUALITA’
Nel terzo incontro, si affronterà il delicato argomento della sessualità. Si parlerà di come presentare informazioni adeguate all’età, rispondere alle domande dei preadolescenti e promuovere una comprensione sana della sessualità e delle relazioni. Saranno offerti suggerimenti su come trattare argomenti come la pubertà, il rispetto reciproco e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. L’incontro è tenuto da Luisa Anni.
giovedì 11 gennaio ore 20.30 – PREADOLESCENTI E WEB
Nell’ultimo incontro si parlerà del ruolo del web nella vita dei preadolescenti e di come i genitori possono guidarli in modo responsabile. Si discuterà delle sfide legate all’uso di internet, compresi i rischi online e il cyberbullismo. Saranno condivise strategie per insegnare ai figli a utilizzare il web in modo sicuro ed educativo. L’incontro è tenuto da Rossella Raffi e Federico Loda.
Questi incontri mirano a fornire un supporto prezioso ai genitori che cercano di affrontare le sfide specifiche dell’età preadolescenziale. Promuovendo la comunicazione aperta, la comprensione e l’educazione, si può contribuire a costruire una solida base per una relazione sana e duratura tra genitori e figli in questa fase di transizione.
BIBLIO.LAB: IL MAKERSPACE DELLA BIBLIOTECA DI CONCESIO
GRUPPO DI FABBRICAZIONE DI IDEE
Candidati ad entrare nel gruppo Biblio.lab, un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Il primo progetto sarà la realizzazione a gruppi del ROBOT A 2 RUOTE
E’ richiesto un contributo di circa 20€ per l’acquisto dell’attrezzatura (acquisto collettivo del materiale tramite colletta interna ai partecipanti – 1 robot ogni 2 partecipanti)
Il progetto durerà circa 3 mesi.
Al termine del primo progetto, il gruppo deciderà insieme su cosa lavorare, se vorrai potrai proseguire
Non occorre avere conoscenze, perchè impareremo facendo!
Gli incontri si terranno tutti i martedì a partire dal 14 novembre 2023 dalle ore 20.00 alle 22.00 presso la Biblioteca di Concesio di via Mattei 99
Valuta bene se pensi di poter essere presente in modo costante.
In caso di maggior affluenza rispetto ai posti disponibili, verrà data priorità di iscrizione alle ragazze residenti con età inferiore ai 35 anni.
Appuntamenti a cadenza fissa
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra eccezionalmente di mercoledì e non di giovedì: mercoledì 1 marzo alle 20:45 per discutere di Verso la foce di Gianni Celati. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 23 marzo alle 20:45 con il libro La mano sinistra delle tenebre di Ursula K. Le Guin. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Appuntamento alle ore 20 e per tutti i martedì per il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniscono e condividono le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
BIBLIOINGIOCO
Sfide per tutte le età
Ami i giochi da tavolo?
Vuoi passare un pomeriggio in compagnia?
IN BIBLIOTECA… SI GIOCA!!!
27 OTTOBRE
17 NOVEMBRE
15 DICEMBRE
dalle ore 16:00 alle ore 18:00 per un pomeriggio di sfide e divertimento.
BiblioInGioco si svolge nella biblioteca di Nave un giovedì al mese da febbraio a giugno.
L’ingresso è libero e gratuito ed è adatto a tutte le età.
Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è gratuito
LETTURE IN COMPAGNIA
Ritornano in biblioteca a Nave le letture in compagnia
. mercoledì pomeriggio per tutti i bambini dai 6 agli 8 anni, da ottobre a dicembre un mercoledì al mese alle ore 16:30
. un sabato mattina al mese alle ore 10:00 per tutti i bambini dai 3 ai 5 anni insieme a mamma e papà
Tanti libri per sognare e storie per fantasticare.
In biblioteca i bambini imparano a…
. apprezzare i libri e la lettura
. riconoscere i libri di qualità
. condividere i libri con altri bambini
. trascorrere dei momenti piacevoli con i genitori e altri bambini.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
“Esplorazioni ludiche” – laboratori per bambini 2- 6 anni
Da novembre 2023 a maggio 2024, per i bambini da 2 a 6 anni, arriva “Esplorazioni ludiche”, una serie di laboratori che si svolgeranno all’interno della Biblioteca Paolo da Caylina
mercoledì 8 novembre alle ore 16:30
LETTURA TRA LE NUVOLE con il Kamishibai (teatro di immagini)
sabato 11 novembre alle ore 9:30
TUTTO NASCE DA UN PUNTO: lettura e attività grafico-pittoriche
sabato 18 novembre alle ore 9:30
OPERAZIONE SILHOUETTE: laboratorio artistico
mercoledì 29 novembre alle ore 16:30
GIOCHI DI LUCI E OMBRE con il Kamishibai (teatro di immagini)
sabato 2 dicembre alle ore 9:30
DISEGNO INFINITO E .. CAPOLAVORI A TANTE MANI!
mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30
LUCI E COLORI: un esperienza immersiva
mercoledì 20 dicembre alle ore 16:30
COLORI E FORME: laboratorio artistico ispirato a Kandinsky
sabato 23 dicembre alle ore 9:30
PITTURA E MUSICA
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
LETTURE IN COMPAGNIA
Ritornano in biblioteca a Nave le letture in compagnia
. mercoledì pomeriggio per tutti i bambini dai 6 agli 8 anni, da ottobre a dicembre un mercoledì al mese alle ore 16:30
. un sabato mattina al mese alle ore 10:00 per tutti i bambini dai 3 ai 5 anni insieme a mamma e papà
Tanti libri per sognare e storie per fantasticare.
In biblioteca i bambini imparano a…
. apprezzare i libri e la lettura
. riconoscere i libri di qualità
. condividere i libri con altri bambini
. trascorrere dei momenti piacevoli con i genitori e altri bambini.
“Esplorazioni ludiche” – laboratori per bambini 2- 6 anni
Da novembre 2023 a maggio 2024, per i bambini da 2 a 6 anni, arriva “Esplorazioni ludiche”, una serie di laboratori che si svolgeranno all’interno della Biblioteca Paolo da Caylina
mercoledì 8 novembre alle ore 16:30
LETTURA TRA LE NUVOLE con il Kamishibai (teatro di immagini)
sabato 11 novembre alle ore 9:30
TUTTO NASCE DA UN PUNTO: lettura e attività grafico-pittoriche
sabato 18 novembre alle ore 9:30
OPERAZIONE SILHOUETTE: laboratorio artistico
mercoledì 29 novembre alle ore 16:30
GIOCHI DI LUCI E OMBRE con il Kamishibai (teatro di immagini)
sabato 2 dicembre alle ore 9:30
DISEGNO INFINITO E .. CAPOLAVORI A TANTE MANI!
mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30
LUCI E COLORI: un esperienza immersiva
mercoledì 20 dicembre alle ore 16:30
COLORI E FORME: laboratorio artistico ispirato a Kandinsky
sabato 23 dicembre alle ore 9:30
PITTURA E MUSICA
Villaggio di Babbo Natale!
Babbo Natale con i suoi aiutanti accoglierà nel villaggio i bimbi e le loro famiglie!
Bancarelle, trucca bimbi, interventi musicali e laboratori creativi!
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Game night
Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese
GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre.
Ingresso libero
Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane?
Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi.
Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione.
Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo.
Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo.
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese!
BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Appuntamenti in biblioteca
Sabato 11 novembre e sabato 25 novembre 2023
MATTA MATICA
Dalle 15 alle 17
Dai 6 ai 12 anni
Come può essere la matematica un po’… matta? Due incontri pomeridiani in cui attività manipolative, giochi ed esperienze piacevoli saranno la chiave per entrare in contatto con il mondo matematico.
Iscrizione obbligatoria su bit.ly/prenotainbiblio
Mercoledì 15 novembre alle ore 20.45
SOMME E DIFFERENZE DI GENERE
Incontro aperto alla cittadinanza sul tema della differenza di genere nelle discipline scientifiche
Se ti dicessero “Pensa ad un matematico!” probabilmente ti verrebbero in mente Pitagora, Gauss, Eulero. E se dovessi pensare a donne matematiche? Partendo da questa domanda cercheremo di analizzare il fenomeno della differenza di genere nelle discipline scientifiche, ricercandone cause e possibili soluzioni.
A cura dell’Associazione Diamo i Numeri
HUB di novembre
Ma cos’è l’HUB? E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
- giovedì 2 novembre h- 15-18 VIDEO GAME EXPERIENCE: Gioca insieme a noi con la nuova consolle Playstation 5 dagli 11 ai 17 anni, accesso libero
- martedì 7, 14 e 21 novembre h. 16.30-18.30 CORSO DI VIDEOMAKING in 3 incontri Scopri come diventare un regista con il tuo smartphone! Impareremo a girare un vero video e a montarlo con un software professionale Porta con te uno smartphone e dai sfogo alla tua creatività! dagli 11 ai 17 anni, prenotazione obbligatoria
- giovedì 23 e 30 novembre h. 15.30-18.00 AMIGURIMI: Sei sommerso dagli impegni scolastici e senti la pressione del quotidiano? Prova a rilassarti con la tecnica Amigurumi 2 incontri per te e per la tua balena dagli 11 ai 17 anni, prenotazione obbligatoria
Attenzione: le attività piacciono molto e sono molto partecipate, quindi tutti i laboratori sono su prenotazione. Prenotati solo se sai di poter partecipare, mi raccomando! Chiama in biblioteca se hai dubbi o esigenze particolari. Prenotati su bit.ly/prenotainbiblio.
NAVIGANDO INSIEME NEL MARE DEL CAMBIAMENTO
L’età preadolescenziale è un periodo di cambiamenti significativi nella vita di un bambino, e spesso rappresenta una sfida per i genitori che cercano di comprendere e supportare i propri figli in questo percorso. Per affrontare queste sfide, è fondamentale instaurare una comunicazione aperta e costruttiva tra genitori e figli. Per aiutare i genitori a navigare con successo questa fase cruciale, qui in Biblioteca si svolgerà un ciclo di 4 incontri progettati per affrontare argomenti cruciali e rafforzare il rapporto genitori-figli.
giovedì 16 novembre ore 20.30 – COME UN FARO NELL’ETÀ DELLA TRASFORMAZIONE
Durante il primo incontro, si parlerà di come costruire una base solida per il rapporto genitori-figli. Si metteranno in campo strategie per ascoltare i preadolescenti, rispettare la loro autonomia e comprendere le sfide che affrontano mentre attraversano la transizione verso l’adolescenza. Saranno condivisi consigli su come stabilire confini chiari e mantenere una comunicazione aperta con i propri figli. L’incontro è tenuto da Isadora Baccolo.
giovedì 30 novembre ore 20.30 – TENERE LA ROTTA
Nel secondo incontro, il focus sarà sull’importanza di affrontare il tema delle sostanze stupefacenti. Verranno esplorati i pericoli legati all’abuso di droghe e si forniranno suggerimenti su come iniziare il dialogo con i preadolescenti sull’uso di sostanze. Saranno discussi anche i segnali d’allarme da tenere d’occhio e le risorse disponibili per affrontare situazioni di emergenza. L’incontro è tenuto da Elisa Petteni e Rosella Raffi.
giovedì 14 dicembre ore 20.30 – GENITORI E FIGLI TRA GLI SCOGLI DELLA SESSUALITA’
Nel terzo incontro, si affronterà il delicato argomento della sessualità. Si parlerà di come presentare informazioni adeguate all’età, rispondere alle domande dei preadolescenti e promuovere una comprensione sana della sessualità e delle relazioni. Saranno offerti suggerimenti su come trattare argomenti come la pubertà, il rispetto reciproco e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. L’incontro è tenuto da Luisa Anni.
giovedì 11 gennaio ore 20.30 – PREADOLESCENTI E WEB
Nell’ultimo incontro si parlerà del ruolo del web nella vita dei preadolescenti e di come i genitori possono guidarli in modo responsabile. Si discuterà delle sfide legate all’uso di internet, compresi i rischi online e il cyberbullismo. Saranno condivise strategie per insegnare ai figli a utilizzare il web in modo sicuro ed educativo. L’incontro è tenuto da Rossella Raffi e Federico Loda.
Questi incontri mirano a fornire un supporto prezioso ai genitori che cercano di affrontare le sfide specifiche dell’età preadolescenziale. Promuovendo la comunicazione aperta, la comprensione e l’educazione, si può contribuire a costruire una solida base per una relazione sana e duratura tra genitori e figli in questa fase di transizione.
BIBLIO.LAB: IL MAKERSPACE DELLA BIBLIOTECA DI CONCESIO
GRUPPO DI FABBRICAZIONE DI IDEE
Candidati ad entrare nel gruppo Biblio.lab, un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Il primo progetto sarà la realizzazione a gruppi del ROBOT A 2 RUOTE
E’ richiesto un contributo di circa 20€ per l’acquisto dell’attrezzatura (acquisto collettivo del materiale tramite colletta interna ai partecipanti – 1 robot ogni 2 partecipanti)
Il progetto durerà circa 3 mesi.
Al termine del primo progetto, il gruppo deciderà insieme su cosa lavorare, se vorrai potrai proseguire
Non occorre avere conoscenze, perchè impareremo facendo!
Gli incontri si terranno tutti i martedì a partire dal 14 novembre 2023 dalle ore 20.00 alle 22.00 presso la Biblioteca di Concesio di via Mattei 99
Valuta bene se pensi di poter essere presente in modo costante.
In caso di maggior affluenza rispetto ai posti disponibili, verrà data priorità di iscrizione alle ragazze residenti con età inferiore ai 35 anni.
Appuntamenti a cadenza fissa
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra eccezionalmente di mercoledì e non di giovedì: mercoledì 1 marzo alle 20:45 per discutere di Verso la foce di Gianni Celati. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 23 marzo alle 20:45 con il libro La mano sinistra delle tenebre di Ursula K. Le Guin. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Appuntamento alle ore 20 e per tutti i martedì per il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniscono e condividono le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è gratuito
LETTURE IN COMPAGNIA
Ritornano in biblioteca a Nave le letture in compagnia
. mercoledì pomeriggio per tutti i bambini dai 6 agli 8 anni, da ottobre a dicembre un mercoledì al mese alle ore 16:30
. un sabato mattina al mese alle ore 10:00 per tutti i bambini dai 3 ai 5 anni insieme a mamma e papà
Tanti libri per sognare e storie per fantasticare.
In biblioteca i bambini imparano a…
. apprezzare i libri e la lettura
. riconoscere i libri di qualità
. condividere i libri con altri bambini
. trascorrere dei momenti piacevoli con i genitori e altri bambini.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Game night
Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese
GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre.
Ingresso libero
Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane?
Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi.
Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione.
Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo.
Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo.
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese!
BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è gratuito
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Game night
Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese
GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre.
Ingresso libero
Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane?
Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi.
Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione.
Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo.
Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo.
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese!
BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è gratuito