Calendar
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
L’associazione Saresa in collaborazione con pedagogista Cristina Gatta e Viva Vittoria Brescia organizzano:
UNCINETTO & POTENZIAMENTO COGNITIVO
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 10 anni in poi insieme ad un adulto
IL MARTEDI’ DAL 17 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 20,00 ALLE 21,30
Porta un adulto a tua scelta per sperimentare insieme che sferruzzando è possibile allenare la nostra mente col metodo Feuerstein!
• Al termine degli incontri ognuno avrà realizzato un proprio manufatto.
• Costo per il percorso €30 a coppia (compresa tessera associativa)
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Ma cos’è l’HUB?
E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più o uno in meno? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
Cosa si può fare a febbraio all’HUB?
Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio oppure chiama la biblio 0302751668 o Matteo C.A.G. 3280147613.
Giovedì 2: OPEN HUB!
Vieni per STAMPA 3D, STAMPA MAGLIETTE*, REALTA’ VIRTUALE, GIOCHI IN SCATOLA: passa all’hub della biblioteca, lo spazio per creare e realizzare le proprie idee. Accesso libero senza prenotazione. *ricordati di portare una maglietta in cotone.
Giovedì 9: GRUPPO MANGA.
Continuano gli appuntamenti dedicati agli appassionati, ma anche a chi è incuriosito e vuole entrare in questo magico mondo illustrato. Partecipa liberamente.
Giovedì 16: partecipa a THE LAST CAMPFIRE.
L’esperienza collettiva di videogioco. Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio oppure telefona allo 0302751668.
Giovedì 23: CREA I TUOI STICKER.
Disegna e stampa i tuoi adesivi!
I laboratori sono pensati per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 17 anni
L’HUB è un progetto di Differenti approcci didattici DAD – Fondazione Comunità Bresciana con il sostegno di Con i bambini impresa sociale e Fondazione Cariplo – con Abibook e Civitas SRL, Comunità Montana di Valle Trompia, Comune di Concesio, Comune di Gardone VT e Comune di Lumezzane
Appuntamenti a cadenza fissa in biblioteca
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra giovedì 12 gennaio alle 20:45 per discutere de Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 26 gennaio alle 20:45 con il libro L’idiota di Elif Batuman. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Riparte il 10 gennaio alle ore 20 e per tutti i martedì il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Venerdì 3 febbraio sarà la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Un evento nazionale nato per ricordare – attraverso un gesto semplice e condiviso – che, pur nella nostra diversità, siamo tutti uguali e tutti ugualmente importanti!
Anche Autisminsieme aderisce a questa iniziativa: per partecipare basta indossare dei calzini spaiati e condividere una foto o un video online taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
I calzini spaiati di solito non mancano ma, se volete dare un contributo in più Autisminsieme li ha preparati per voi! Con una donazione di 5 euro potrete così contribuire alle nostre attività in favore dei bambini autistici di Brescia e provincia.
Indossateli il 3 febbraio, fatevi una foto, un video, un reel e pubblicate sul vostro social preferito taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
Contribuisci e acquista i tuoi calzoni spaiati!
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI, TUTTI IMPORTANTI!
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Game night
Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese
GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre.
Ingresso libero
Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane?
Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi.
Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione.
Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo.
Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo.
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese!
BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
MANIVA DI LUNA
Torna la magia della nostra ciaspolata al chiaro di luna
SABATO 4 FEBBRAIO
CHALET MANIVA
Ci sarà una seconda data sabato 4 marzo.
Le iscrizioni per la seconda data apriranno da lunedì 6 Febbraio
Sei pronto ad emozionarti con la luce della luna piena sulla neve?
PROGRAMMA
– Dalle 15.00 alle 17.00 ritiro tesserini e gadget presso la biglietteria dello Chalet Maniva (Passo Maniva, Località Maniva 6 – Bagolino).
Solo chi sceglie il pacchetto Sogni d’oro VIP dovrà recarsi all’Hotel Bonardi per il check-in e ritirerà tesserini e gadget direttamente in Hotel.
-Ore 18.00 partenza della manifestazione dallo Chalet Maniva.
Rientro allo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto la partecipazione con cena, cena presso lo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto il pacchetto VIP cena al ristorante dell’Hotel Bonardi.Maniva di Luna Summer Edition 2
Sabato 17 Settembre
Una suggestiva camminata fra le vette delle montagne, le luci del tramonto, la luna che fa capolino. A grande richiesta torna la magia della Maniva di Luna Summer.
PERCORSO
Il percorso sarà della durata di 1 ora e 30 / 2 ore circa, in base al proprio livello di allenamento.
Il percorso è fattibile anche dalle famiglie, basta avere un minimo di abitudine alle camminate in montagna.
Il percorso definitivo viene tracciato vicino alla data della manifestazione per un’attenta valutazione delle condizioni meteo e del terreno.
Km e dislivello verranno comunicati quando sarà deciso il percorso definitivo.
Data: 4 febbraio e 4 marzo 2023
Dalle ore: 15
Costo:
❄ QUOTE ISCRIZIONE FINO AL 17 GENNAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 12
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 22
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 52 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 37
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 99 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 80
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 45 (minimo 10 massimo 12 persone)
❄ QUOTE ISCRIZIONE DAL 18 GENNAIO AL 1 FEBBRAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 17
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 25
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 55 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 40
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 104 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 85
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 48 (minimo 10 massimo 12 persone)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: famiglie con bambini
ph. credits Maniva SKI
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
L’associazione Saresa in collaborazione con pedagogista Cristina Gatta e Viva Vittoria Brescia organizzano:
UNCINETTO & POTENZIAMENTO COGNITIVO
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 10 anni in poi insieme ad un adulto
IL MARTEDI’ DAL 17 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 20,00 ALLE 21,30
Porta un adulto a tua scelta per sperimentare insieme che sferruzzando è possibile allenare la nostra mente col metodo Feuerstein!
• Al termine degli incontri ognuno avrà realizzato un proprio manufatto.
• Costo per il percorso €30 a coppia (compresa tessera associativa)
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Ma cos’è l’HUB?
E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più o uno in meno? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
Cosa si può fare a febbraio all’HUB?
Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio oppure chiama la biblio 0302751668 o Matteo C.A.G. 3280147613.
Giovedì 2: OPEN HUB!
Vieni per STAMPA 3D, STAMPA MAGLIETTE*, REALTA’ VIRTUALE, GIOCHI IN SCATOLA: passa all’hub della biblioteca, lo spazio per creare e realizzare le proprie idee. Accesso libero senza prenotazione. *ricordati di portare una maglietta in cotone.
Giovedì 9: GRUPPO MANGA.
Continuano gli appuntamenti dedicati agli appassionati, ma anche a chi è incuriosito e vuole entrare in questo magico mondo illustrato. Partecipa liberamente.
Giovedì 16: partecipa a THE LAST CAMPFIRE.
L’esperienza collettiva di videogioco. Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio oppure telefona allo 0302751668.
Giovedì 23: CREA I TUOI STICKER.
Disegna e stampa i tuoi adesivi!
I laboratori sono pensati per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 17 anni
L’HUB è un progetto di Differenti approcci didattici DAD – Fondazione Comunità Bresciana con il sostegno di Con i bambini impresa sociale e Fondazione Cariplo – con Abibook e Civitas SRL, Comunità Montana di Valle Trompia, Comune di Concesio, Comune di Gardone VT e Comune di Lumezzane
Appuntamenti a cadenza fissa in biblioteca
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra giovedì 12 gennaio alle 20:45 per discutere de Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 26 gennaio alle 20:45 con il libro L’idiota di Elif Batuman. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Riparte il 10 gennaio alle ore 20 e per tutti i martedì il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
L’associazione Saresa in collaborazione con pedagogista Cristina Gatta e Viva Vittoria Brescia organizzano:
UNCINETTO & POTENZIAMENTO COGNITIVO
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 10 anni in poi insieme ad un adulto
IL MARTEDI’ DAL 17 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 20,00 ALLE 21,30
Porta un adulto a tua scelta per sperimentare insieme che sferruzzando è possibile allenare la nostra mente col metodo Feuerstein!
• Al termine degli incontri ognuno avrà realizzato un proprio manufatto.
• Costo per il percorso €30 a coppia (compresa tessera associativa)
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Ma cos’è l’HUB?
E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più o uno in meno? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
Cosa si può fare a febbraio all’HUB?
Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio oppure chiama la biblio 0302751668 o Matteo C.A.G. 3280147613.
Giovedì 2: OPEN HUB!
Vieni per STAMPA 3D, STAMPA MAGLIETTE*, REALTA’ VIRTUALE, GIOCHI IN SCATOLA: passa all’hub della biblioteca, lo spazio per creare e realizzare le proprie idee. Accesso libero senza prenotazione. *ricordati di portare una maglietta in cotone.
Giovedì 9: GRUPPO MANGA.
Continuano gli appuntamenti dedicati agli appassionati, ma anche a chi è incuriosito e vuole entrare in questo magico mondo illustrato. Partecipa liberamente.
Giovedì 16: partecipa a THE LAST CAMPFIRE.
L’esperienza collettiva di videogioco. Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio oppure telefona allo 0302751668.
Giovedì 23: CREA I TUOI STICKER.
Disegna e stampa i tuoi adesivi!
I laboratori sono pensati per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 17 anni
L’HUB è un progetto di Differenti approcci didattici DAD – Fondazione Comunità Bresciana con il sostegno di Con i bambini impresa sociale e Fondazione Cariplo – con Abibook e Civitas SRL, Comunità Montana di Valle Trompia, Comune di Concesio, Comune di Gardone VT e Comune di Lumezzane
Appuntamenti a cadenza fissa in biblioteca
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra giovedì 12 gennaio alle 20:45 per discutere de Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 26 gennaio alle 20:45 con il libro L’idiota di Elif Batuman. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Riparte il 10 gennaio alle ore 20 e per tutti i martedì il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!
Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare con Downforce, Insoliti Sospetti, Camel Up, Bananagrams, Flamme Rouge, Azul, Santorini, Le mura di York, Sagrada, Karuba, La Boca, Concept, Splendor, Century, Decrypto, Small Islands, Cerberus, Mississippi Queen, Twins, Celestia, Crossing, Dixit, Ticket to ride, Super Goal, Dobble, Tokyo Train, Vudù, Smiley Games, Labirinto Magico, Quoridor, Speedy Words, The Game, Nome in Codice, Colt Express, Contrast, Pozioni Esplosive, Fantascatti, Klask, Bang! e tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è gratuito
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Ma cos’è l’HUB?
E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più o uno in meno? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
Cosa si può fare a febbraio all’HUB?
Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio oppure chiama la biblio 0302751668 o Matteo C.A.G. 3280147613.
Giovedì 2: OPEN HUB!
Vieni per STAMPA 3D, STAMPA MAGLIETTE*, REALTA’ VIRTUALE, GIOCHI IN SCATOLA: passa all’hub della biblioteca, lo spazio per creare e realizzare le proprie idee. Accesso libero senza prenotazione. *ricordati di portare una maglietta in cotone.
Giovedì 9: GRUPPO MANGA.
Continuano gli appuntamenti dedicati agli appassionati, ma anche a chi è incuriosito e vuole entrare in questo magico mondo illustrato. Partecipa liberamente.
Giovedì 16: partecipa a THE LAST CAMPFIRE.
L’esperienza collettiva di videogioco. Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio oppure telefona allo 0302751668.
Giovedì 23: CREA I TUOI STICKER.
Disegna e stampa i tuoi adesivi!
I laboratori sono pensati per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 17 anni
L’HUB è un progetto di Differenti approcci didattici DAD – Fondazione Comunità Bresciana con il sostegno di Con i bambini impresa sociale e Fondazione Cariplo – con Abibook e Civitas SRL, Comunità Montana di Valle Trompia, Comune di Concesio, Comune di Gardone VT e Comune di Lumezzane
Appuntamenti a cadenza fissa in biblioteca
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra giovedì 12 gennaio alle 20:45 per discutere de Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 26 gennaio alle 20:45 con il libro L’idiota di Elif Batuman. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Riparte il 10 gennaio alle ore 20 e per tutti i martedì il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Bimbi all’Odeon! stagione 2022/2023
Per la nuva stagione di Bimbi all’Odeon sono in cartellone 4 spettacoli e 2 laboratori
Forte del successo delle precedenti edizioni, Bimbi all’Odeon amplia la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie con 4 spettacoli nei pomeriggi domenicali per affascinare e divertire tutti con le gag della clownerie, le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e 2 laboratori (realizzati in collaborazione con il partner per la formazione La Nuvola nel Sacco) per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico (dal 16 ottobre).
Data: 16/10/2022
Dalle ore: 16,00
LULÙ
Età consigliata: dai 3 anni
di e con Claudio Milani – scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani musiche Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto, Andrea Bernasconi – luci Fulvio Melli
consulenza per i testi Francesca Rogari- fotografie Paolo Luppino – consulenza elettronica Frankenstein Garage
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Data: 20/11/2022
Dalle ore: 16,00
Rime Insaponate, Bolle di Sapone e Poesia
Per tutte le età
– Accademia perduta/Compagnia Alekos il poeta delle bolle di Alekos Ottaviucci e Gabriele Duma – con Alekos Ottaviucci – musiche Guido Sodo costumi e scene Andrea Stanisci – regia Gabriele Duma uno spettacolo di Opificio d’Arte Scenica prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga così il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e piccola magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possano convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
Data: 29/01/2023
Dalle ore: 16,00
VIAGGI, CAPPELLI E TANTI GUAI ROBERTO MANENTI E ALBERTO GHISONI – LA NUVOLA NEL SACCO –
Età consigliata: dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
Data: 26/02/2023
Dalle ore: 16,00
BANDA STORTA CIRCUS
COMPAGNIA SAMOVAR
Età consigliata: dai 3 ai 99 anni
di e con Luca Salata, Giorgio Beberi, Filippo Tonini, Emiliano Tamanini, Fabrizio Carlin, Davide Salata
produzione Compagnia Samovar e Ass. Cult. New Project
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi. Un soufflé di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
Gratuito? 4€ intero 3€ ridotto
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
Game night
Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese
GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre.
Ingresso libero
Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane?
Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi.
Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione.
Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo.
Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo.
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese!
BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Notizie dallo “Spazio Comunità”
Lo “Spazio Comunità” si trova a Cailina in via Scaluggia 89 (ex casa delle suore) ed è aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Lo Spazio Comunità è un’iniziativa dei Servizi sociali del Comune di Villa Carcina in collaborazione con laCooperativa sociale La Vela.
Queste le proposte di Gennaio 2023
(Tutte le iniziative sono gratuite).
Il Lunedì:
– il 2, alle 15.30, tombolata di inizio anno;
– il 9 e il 23 dalle 15, Lunedì in musica per tutti, con “Gli amici della musica”
– il 16 e il 30 Giochi in scatola per tutti
– il 16, 23 e 30, dalle 16 “Arte per l’inclusione”, laboratorio di espressione corporea e artistica
Il Martedì:
– dalle 9 alle 11, Colazione allo spazio;
– ogni Martedì, dalle 16 alle 19 Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
– il 24, alle 15.30, film in occasione della Giornata della memoria (attività intergenerazionale)
Il Mercoledì:
-sempre, 13-14: Sportello informativo per famiglie (su appuntamento tel. 345 8506129);
– il 4 e il 18, Pomeriggio in musica con Daniela Tecnicolor;
– il 25, dalle 16 Spazio alla Biblioteca
Il Giovedì:
– ogni giovedì, dalle 16 alle 19, Spazio Studio per ragazze/i scuole superiori;
Il Venerdì:
– il 13 e il 27, dalle 15, “La palestra della memoria”, stimolazione cognitiva
– il 20, dalle 15.30 tombolata
– “Small Talk”, potenziamento ascolto e parlato dell’inglese, per studenti biennio superiori
Lo Spazio comunità ospita anche:
– Associazione “Saresa” incontro serale per i soci ogni 1° martedì del mese
– Associazione “Amici di Boo” incontro serale per i soci ogni 1° mercoledì del mese
– Un pomeriggio alla settimana prove del gruppo musicale “Gli amici della musica”
– l’11 gennaio riunione dell’Associazione piccoli passi
– il 13 gennaio presentazione delle attività di “Giococanto” per famiglie, bambini e ragazzi
– il 12, 19 e 26 attività didattiche di educazione alimentare della Coop.La Rete “Un orto bello e buono” e rivolte agli studenti delle scuole primarie
– l’11, 18 e 25, il laboratorio di teatro del CSE Il Ponte e Teatro 19
Tutte le iniziative previste sono gratuite. Per Informazioni telefonare al n. 345 835712
MANIVA DI LUNA
Torna la magia della nostra ciaspolata al chiaro di luna
SABATO 4 FEBBRAIO
CHALET MANIVA
Ci sarà una seconda data sabato 4 marzo.
Le iscrizioni per la seconda data apriranno da lunedì 6 Febbraio
Sei pronto ad emozionarti con la luce della luna piena sulla neve?
PROGRAMMA
– Dalle 15.00 alle 17.00 ritiro tesserini e gadget presso la biglietteria dello Chalet Maniva (Passo Maniva, Località Maniva 6 – Bagolino).
Solo chi sceglie il pacchetto Sogni d’oro VIP dovrà recarsi all’Hotel Bonardi per il check-in e ritirerà tesserini e gadget direttamente in Hotel.
-Ore 18.00 partenza della manifestazione dallo Chalet Maniva.
Rientro allo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto la partecipazione con cena, cena presso lo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto il pacchetto VIP cena al ristorante dell’Hotel Bonardi.Maniva di Luna Summer Edition 2
Sabato 17 Settembre
Una suggestiva camminata fra le vette delle montagne, le luci del tramonto, la luna che fa capolino. A grande richiesta torna la magia della Maniva di Luna Summer.
PERCORSO
Il percorso sarà della durata di 1 ora e 30 / 2 ore circa, in base al proprio livello di allenamento.
Il percorso è fattibile anche dalle famiglie, basta avere un minimo di abitudine alle camminate in montagna.
Il percorso definitivo viene tracciato vicino alla data della manifestazione per un’attenta valutazione delle condizioni meteo e del terreno.
Km e dislivello verranno comunicati quando sarà deciso il percorso definitivo.
Data: 4 febbraio e 4 marzo 2023
Dalle ore: 15
Costo:
❄ QUOTE ISCRIZIONE FINO AL 17 GENNAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 12
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 22
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 52 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 37
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 99 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 80
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 45 (minimo 10 massimo 12 persone)
❄ QUOTE ISCRIZIONE DAL 18 GENNAIO AL 1 FEBBRAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 17
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 25
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 55 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 40
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 104 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 85
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 48 (minimo 10 massimo 12 persone)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: famiglie con bambini
ph. credits Maniva SKI
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.