Calendar
Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
Incontri per la cultura della buona nutrizione: sana, completa e naturale.
Da giovedì 12 gennaio a giovedì 12 marzo.
Inizio convegni alle 20.30
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 3 febbraio sarà la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Un evento nazionale nato per ricordare – attraverso un gesto semplice e condiviso – che, pur nella nostra diversità, siamo tutti uguali e tutti ugualmente importanti!
Anche Autisminsieme aderisce a questa iniziativa: per partecipare basta indossare dei calzini spaiati e condividere una foto o un video online taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
I calzini spaiati di solito non mancano ma, se volete dare un contributo in più Autisminsieme li ha preparati per voi! Con una donazione di 5 euro potrete così contribuire alle nostre attività in favore dei bambini autistici di Brescia e provincia.
Indossateli il 3 febbraio, fatevi una foto, un video, un reel e pubblicate sul vostro social preferito taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
Contribuisci e acquista i tuoi calzoni spaiati!
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI, TUTTI IMPORTANTI!
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Sabato 4 Febbraio 2023 torna la CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA di Vezza d’Oglio (BS)… la camminata al chiaro di luna con le racchette da neve più partecipata d’Italia!
Un weekend di eventi per tuti, a partire dalla serata di Venerdì 3 Febbraio con il Fluo Party in Piazza IV Luglio
Immancabile appuntamento con la ciaspolada non competitiva aperta a tutti al chiaro di luna, la passeggiata notturna con le caspole più famosa d’Italia organizzata da un Comitato che fa capo alla Pro Loco Vezza d’Oglio, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Vezza d’Oglio e di tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio (più di 300 volontari).
La Caspolada di Vezza d’Oglio è una passeggiata notturna al chiaro di luna: indossando ai piedi le racchette da neve (in dialetto caspe o caspole), ci si potrà avventurare in un percorso innevato di circa 9/10 Km che prende il via dal centro storico del paese, per poi snodarsi lungo il fondovalle, attraverso le bellissime pinete che circondano l’abitato. Per i meno allenati, o per chi vuole fare meno fatica, è previsto anche un percorso ridotto della lunghezza di circa 5/6 km. Bevande calde e prodotti tipici locali vengono distribuiti presso i ristori allestiti lungo il percorso. All’arrivo vin brulé con gli alpini. A completare la festa luci, effetti speciali e una travolgente animazione scalderanno l’atmosfera per tutta la vigilia.
L’evento si svolgerà anche in mancanza di neve ma sottoforma di semplice camminata al chiaro di luna.
In questo caso, il giorno dell’evento stesso, verrà restituita solamente la quota di noleggio caspole.
Non verrà effettuato nessun altro rimborso, né prima né dopo l’evento.
Anche quest’anno una piccola parte della quota di iscrizione verrà devoluta in beneficenza
Programma:
Venerdì 3 Febbraio
. Dalle ore 21.00 in Piazza IV Luglio Fluo Party… tanta musica da ballare e animazione con Max Bonetti e Miky Boselli da Radio NumberOne. Una festa invernale dai colori fluo… riscaldata dai cocktail a base di Tevin’s Gin… in attesa della 21^ Caspolada al Chiaro di Luna;
Sabato 4 febbraio
. Dalle ore 10.00 fino alle ore 18.30 presso la Palestra Comunale Consegna pettorale e caspole presso la palestra comunale;
. Dalle ore 16.30 in Piazza IV Luglio e Piazza IV Novembre Musica, animazione e cioccolata calda/thè caldo per tutti;
. Ore 19.00 in Piazza IV Luglio Pronti, partenza, viaaa… buona Caspolada al Chiaro di Luna 2023 a tutti
. Dalle ore 20.00 presso il Centro Eventi Adamello Arrivo con musica, vin brulé, cena e serata conviviale.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Sabato 4 Febbraio 2023 torna la CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA di Vezza d’Oglio (BS)… la camminata al chiaro di luna con le racchette da neve più partecipata d’Italia!
Un weekend di eventi per tuti, a partire dalla serata di Venerdì 3 Febbraio con il Fluo Party in Piazza IV Luglio
Immancabile appuntamento con la ciaspolada non competitiva aperta a tutti al chiaro di luna, la passeggiata notturna con le caspole più famosa d’Italia organizzata da un Comitato che fa capo alla Pro Loco Vezza d’Oglio, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Vezza d’Oglio e di tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio (più di 300 volontari).
La Caspolada di Vezza d’Oglio è una passeggiata notturna al chiaro di luna: indossando ai piedi le racchette da neve (in dialetto caspe o caspole), ci si potrà avventurare in un percorso innevato di circa 9/10 Km che prende il via dal centro storico del paese, per poi snodarsi lungo il fondovalle, attraverso le bellissime pinete che circondano l’abitato. Per i meno allenati, o per chi vuole fare meno fatica, è previsto anche un percorso ridotto della lunghezza di circa 5/6 km. Bevande calde e prodotti tipici locali vengono distribuiti presso i ristori allestiti lungo il percorso. All’arrivo vin brulé con gli alpini. A completare la festa luci, effetti speciali e una travolgente animazione scalderanno l’atmosfera per tutta la vigilia.
L’evento si svolgerà anche in mancanza di neve ma sottoforma di semplice camminata al chiaro di luna.
In questo caso, il giorno dell’evento stesso, verrà restituita solamente la quota di noleggio caspole.
Non verrà effettuato nessun altro rimborso, né prima né dopo l’evento.
Anche quest’anno una piccola parte della quota di iscrizione verrà devoluta in beneficenza
Programma:
Venerdì 3 Febbraio
. Dalle ore 21.00 in Piazza IV Luglio Fluo Party… tanta musica da ballare e animazione con Max Bonetti e Miky Boselli da Radio NumberOne. Una festa invernale dai colori fluo… riscaldata dai cocktail a base di Tevin’s Gin… in attesa della 21^ Caspolada al Chiaro di Luna;
Sabato 4 febbraio
. Dalle ore 10.00 fino alle ore 18.30 presso la Palestra Comunale Consegna pettorale e caspole presso la palestra comunale;
. Dalle ore 16.30 in Piazza IV Luglio e Piazza IV Novembre Musica, animazione e cioccolata calda/thè caldo per tutti;
. Ore 19.00 in Piazza IV Luglio Pronti, partenza, viaaa… buona Caspolada al Chiaro di Luna 2023 a tutti
. Dalle ore 20.00 presso il Centro Eventi Adamello Arrivo con musica, vin brulé, cena e serata conviviale.
MANIVA DI LUNA
Torna la magia della nostra ciaspolata al chiaro di luna
SABATO 4 FEBBRAIO
CHALET MANIVA
Ci sarà una seconda data sabato 4 marzo.
Le iscrizioni per la seconda data apriranno da lunedì 6 Febbraio
Sei pronto ad emozionarti con la luce della luna piena sulla neve?
PROGRAMMA
– Dalle 15.00 alle 17.00 ritiro tesserini e gadget presso la biglietteria dello Chalet Maniva (Passo Maniva, Località Maniva 6 – Bagolino).
Solo chi sceglie il pacchetto Sogni d’oro VIP dovrà recarsi all’Hotel Bonardi per il check-in e ritirerà tesserini e gadget direttamente in Hotel.
-Ore 18.00 partenza della manifestazione dallo Chalet Maniva.
Rientro allo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto la partecipazione con cena, cena presso lo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto il pacchetto VIP cena al ristorante dell’Hotel Bonardi.Maniva di Luna Summer Edition 2
Sabato 17 Settembre
Una suggestiva camminata fra le vette delle montagne, le luci del tramonto, la luna che fa capolino. A grande richiesta torna la magia della Maniva di Luna Summer.
PERCORSO
Il percorso sarà della durata di 1 ora e 30 / 2 ore circa, in base al proprio livello di allenamento.
Il percorso è fattibile anche dalle famiglie, basta avere un minimo di abitudine alle camminate in montagna.
Il percorso definitivo viene tracciato vicino alla data della manifestazione per un’attenta valutazione delle condizioni meteo e del terreno.
Km e dislivello verranno comunicati quando sarà deciso il percorso definitivo.
Data: 4 febbraio e 4 marzo 2023
Dalle ore: 15
Costo:
❄ QUOTE ISCRIZIONE FINO AL 17 GENNAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 12
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 22
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 52 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 37
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 99 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 80
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 45 (minimo 10 massimo 12 persone)
❄ QUOTE ISCRIZIONE DAL 18 GENNAIO AL 1 FEBBRAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 17
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 25
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 55 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 40
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 104 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 85
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 48 (minimo 10 massimo 12 persone)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: famiglie con bambini
ph. credits Maniva SKI
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
CIASPOLATA FAMILY
Montecampione e il fascino dei 1800 metri, una giornata in famiglia e l’emozione di una ciaspolata tra panorami innevati accompagnati da una guida e dai suoi pappagalli ( presenza pappagalli meteo permettendo), sul percorso presente un rifugio.
PROGRAMMA:
Ritrovo con la guida a Montecampione 1800 alle ore 12:45, briefing e inizio del trekking. Rientro per le ore 15:30.
Possibilità di noleggio, ciaspole e bastoncini al costo di € 8,00, ENTRO 2 giorni prima della ciaspolata, previa prenotazione e noleggio da pagare in loco.
Ciaspole disponibili a partire dal nr. 36 di scarpe
Avete anche bimbi più piccoli ? Intanto che un genitore ciaspola con il bimbo più grande, l’altro bimbo più piccolo, che non ciaspola, può noleggiare in loco o portare con sè un bob, sul posto è presente una pista di bob con impianto di risalita.
DIFFICOLTÀ: facile, adatta alle famiglie. Sviluppo totale 3 km, sul percorso presenza di un rifugio.
ADATTA A: tutti, TENERE CONTO DELLA POSSIBILITà DI NOLEGGIO CIASPOLE SOLO A PARTIRE DAL NR. 36 DI SCARPE.
DURATA ESPERIENZA: 2,30 ore
NECESSARIO: abbigliamento a strati e calzature impermeabili alte (devono coprire il piede e la caviglia, non adatti doposci mod. Moon Boot ), uno zaino che possa contenere abbigliamento eventualmente tolto durante la ciaspolata, diversi strati sottili hanno il vantaggio di far immagazzinare complessivamente più aria che funge da isolamento termico,portare con sé acqua o altra bevanda (minimo 1/2 Lt), frutta secca, barrette, crema ed occhiali da sole
Date:
29 GENNAIO 2023
5 FEBBRAIO 2023
Dalle ore: 13:00 – alle ore: 15:30
Costo:
– 1 adulto + 1 bambino 27€
– 2 adulti + 1 bambino 37€
– 1 adulto + 2 bambini 37€
– 2 adulti + 2 bamBINI 43,00€
– terzo bimbo 8€
OFFERTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER NUCLEO FAMIGLIARE : GENITORI + FIGLI
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati oppure 3398771850 SOLO messsggi whats app
Entro 2 giorni prima o fino ad esaurimento posti.
Il giorno prima dell’evento, verrà inviato con whats app, posizione google maps del parcheggio punto ritrovo.
Destinatari: famiglie con bambini e ragazzi 7-12 anni
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 15 ottobre 2022 ore 15,30
Claudio Milani
Lulù
Età consigliata da 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 5 novembre 2022 ore 15,30
Compagnia Samovar
Banda Storta Circus
Età consigliata da 3 a 99 anni
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
Il poeta delle bolle – Alekos Ottaviucci
Rime insaponate
Età consigliata da 3 a 99 anni
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
sabato 3 dicembre 2022 ore 15,30
Eccentrici Dadarò
Babbo Natale e la notte dei regali
Età consigliata da 4 anni
Era la vigilia di Natale. Renato e Nicola, due pestiferi fratellini, non riuscivano a prendere sonno: non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare tutti i regali. “Caro Babbo Natale, mi piacerebbe che tu mi portassi: un robot con gli occhi laser, e poi la tenda degli indiani, e poi la chitarra elettrica… e poi… e poi…” “Io invece vorrei avere una bicicletta con le ruote tutte cromate e la sella ammortizzata e poi un esercito di soldatini e poi… e poi…”… e poi, finalmente, si addormentarono e fu allora che arrivò Babbo Natale: “Accipicchia” disse saltando giù dal letto “non mi sono svegliato in tempo, la sveglia non ha suonato e io… non ho ancora preparato i regali, nemmeno un pacchettino”. Babbo Natale e la sua fedele Renna, tra divertenti gag e improbabili magie, le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Niente paura, alla fine, venne loro un’idea…
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 14 gennaio 2023 ore 15,30
Pandemonium Teatro
Il bambino dai pollici verdi
Età consigliata da 4 anni
Due giardinieri un po’ pasticcioni fanno vivere sulla scena una appassionante storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento, per giungere ad un finale sorprendente. L’eterna lotta tra la bellezza della Natura e le pulsioni distruttive dell’Uomo sono condensate nella storia di questo bambino che non si accontenta di facili risposte e, grazie al suo magico talento, cerca di salvare il mondo dai disastri provocati dagli uomini. Ma non è forse il talento innato di ogni bambino quello di far rifiorire ogni volta l’umanità?
sabato 28 gennaio 2023 ore 15,30
Madame Rebiné
Giro della piazza
uno spettacolo ciclo-comico | Età consigliata da 3 a 99 anni
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
sabato 25 febbraio 2023 ore 15,30
Luna e Gnac
Moztri
spettacolo di circo contemporaneo | Età consigliata da 5 anni
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri. Tobia è anche un bambino pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo e ci mostra il suo meraviglioso immaginario. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni dei bambini? E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo comico e poetico capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti, per la sua forza e le domande che pone loro: quando si smette davvero di credere ai sogni?
Al termine merenda con pane e nutella
corso teatro
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 15
Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni
Roberto Manenti – La Nuvola Nel Sacco
Teatro: il gioco del “far finta” per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenicoISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
Incontri per la cultura della buona nutrizione: sana, completa e naturale.
Da giovedì 12 gennaio a giovedì 12 marzo.
Inizio convegni alle 20.30
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
Incontri per la cultura della buona nutrizione: sana, completa e naturale.
Da giovedì 12 gennaio a giovedì 12 marzo.
Inizio convegni alle 20.30
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
ALLA SCOPERTA DEGLI ALPACA
Conoscere questi teneri animali, portarli a spasso con la capezza e scattare loro splendide fotografie
In un grande prato incorniciato da magnifiche montagne, le famiglie faranno conoscenza con questi teneri animali, scopriranno curiosità sulla loro vita e abitudini, li faranno passeggiare con la capezza e potranno scattare splendide fotografie.
L’attività comprende un laboratorio a tema e un racconto sulla loro vita e abitudini.
A fine passeggiata bevanda calda e piccolo ristoro riscaldati da un falò.
Date:
29 GENNAIO 2023
19 FEBBRAIO 2023
Dalle ore: ORE 14:00 – alle ore: ORE 16:15
Costo:
1 adulto + 1 bimbo € 33
1 adulto + 2 bimbi € 47
2 adulti + 1 bimbo € 43
2 adulti + 2 bimbi € 55
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: passeggiata con animali
Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
Incontri per la cultura della buona nutrizione: sana, completa e naturale.
Da giovedì 12 gennaio a giovedì 12 marzo.
Inizio convegni alle 20.30
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 15 ottobre 2022 ore 15,30
Claudio Milani
Lulù
Età consigliata da 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 5 novembre 2022 ore 15,30
Compagnia Samovar
Banda Storta Circus
Età consigliata da 3 a 99 anni
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
Il poeta delle bolle – Alekos Ottaviucci
Rime insaponate
Età consigliata da 3 a 99 anni
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
sabato 3 dicembre 2022 ore 15,30
Eccentrici Dadarò
Babbo Natale e la notte dei regali
Età consigliata da 4 anni
Era la vigilia di Natale. Renato e Nicola, due pestiferi fratellini, non riuscivano a prendere sonno: non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare tutti i regali. “Caro Babbo Natale, mi piacerebbe che tu mi portassi: un robot con gli occhi laser, e poi la tenda degli indiani, e poi la chitarra elettrica… e poi… e poi…” “Io invece vorrei avere una bicicletta con le ruote tutte cromate e la sella ammortizzata e poi un esercito di soldatini e poi… e poi…”… e poi, finalmente, si addormentarono e fu allora che arrivò Babbo Natale: “Accipicchia” disse saltando giù dal letto “non mi sono svegliato in tempo, la sveglia non ha suonato e io… non ho ancora preparato i regali, nemmeno un pacchettino”. Babbo Natale e la sua fedele Renna, tra divertenti gag e improbabili magie, le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Niente paura, alla fine, venne loro un’idea…
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 14 gennaio 2023 ore 15,30
Pandemonium Teatro
Il bambino dai pollici verdi
Età consigliata da 4 anni
Due giardinieri un po’ pasticcioni fanno vivere sulla scena una appassionante storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento, per giungere ad un finale sorprendente. L’eterna lotta tra la bellezza della Natura e le pulsioni distruttive dell’Uomo sono condensate nella storia di questo bambino che non si accontenta di facili risposte e, grazie al suo magico talento, cerca di salvare il mondo dai disastri provocati dagli uomini. Ma non è forse il talento innato di ogni bambino quello di far rifiorire ogni volta l’umanità?
sabato 28 gennaio 2023 ore 15,30
Madame Rebiné
Giro della piazza
uno spettacolo ciclo-comico | Età consigliata da 3 a 99 anni
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
sabato 25 febbraio 2023 ore 15,30
Luna e Gnac
Moztri
spettacolo di circo contemporaneo | Età consigliata da 5 anni
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri. Tobia è anche un bambino pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo e ci mostra il suo meraviglioso immaginario. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni dei bambini? E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo comico e poetico capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti, per la sua forza e le domande che pone loro: quando si smette davvero di credere ai sogni?
Al termine merenda con pane e nutella
corso teatro
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 15
Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni
Roberto Manenti – La Nuvola Nel Sacco
Teatro: il gioco del “far finta” per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenicoISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
Incontri per la cultura della buona nutrizione: sana, completa e naturale.
Da giovedì 12 gennaio a giovedì 12 marzo.
Inizio convegni alle 20.30
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
MANIVA DI LUNA
Torna la magia della nostra ciaspolata al chiaro di luna
SABATO 4 FEBBRAIO
CHALET MANIVA
Ci sarà una seconda data sabato 4 marzo.
Le iscrizioni per la seconda data apriranno da lunedì 6 Febbraio
Sei pronto ad emozionarti con la luce della luna piena sulla neve?
PROGRAMMA
– Dalle 15.00 alle 17.00 ritiro tesserini e gadget presso la biglietteria dello Chalet Maniva (Passo Maniva, Località Maniva 6 – Bagolino).
Solo chi sceglie il pacchetto Sogni d’oro VIP dovrà recarsi all’Hotel Bonardi per il check-in e ritirerà tesserini e gadget direttamente in Hotel.
-Ore 18.00 partenza della manifestazione dallo Chalet Maniva.
Rientro allo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto la partecipazione con cena, cena presso lo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto il pacchetto VIP cena al ristorante dell’Hotel Bonardi.Maniva di Luna Summer Edition 2
Sabato 17 Settembre
Una suggestiva camminata fra le vette delle montagne, le luci del tramonto, la luna che fa capolino. A grande richiesta torna la magia della Maniva di Luna Summer.
PERCORSO
Il percorso sarà della durata di 1 ora e 30 / 2 ore circa, in base al proprio livello di allenamento.
Il percorso è fattibile anche dalle famiglie, basta avere un minimo di abitudine alle camminate in montagna.
Il percorso definitivo viene tracciato vicino alla data della manifestazione per un’attenta valutazione delle condizioni meteo e del terreno.
Km e dislivello verranno comunicati quando sarà deciso il percorso definitivo.
Data: 4 febbraio e 4 marzo 2023
Dalle ore: 15
Costo:
❄ QUOTE ISCRIZIONE FINO AL 17 GENNAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 12
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 22
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 52 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 37
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 99 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 80
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 45 (minimo 10 massimo 12 persone)
❄ QUOTE ISCRIZIONE DAL 18 GENNAIO AL 1 FEBBRAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 17
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 25
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 55 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 40
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 104 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 85
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 48 (minimo 10 massimo 12 persone)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: famiglie con bambini
ph. credits Maniva SKI
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
Incontri per la cultura della buona nutrizione: sana, completa e naturale.
Da giovedì 12 gennaio a giovedì 12 marzo.
Inizio convegni alle 20.30
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.