Calendar
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
L’associazione Saresa in collaborazione con pedagogista Cristina Gatta e Viva Vittoria Brescia organizzano:
UNCINETTO & POTENZIAMENTO COGNITIVO
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 10 anni in poi insieme ad un adulto
IL MARTEDI’ DAL 17 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 20,00 ALLE 21,30
Porta un adulto a tua scelta per sperimentare insieme che sferruzzando è possibile allenare la nostra mente col metodo Feuerstein!
• Al termine degli incontri ognuno avrà realizzato un proprio manufatto.
• Costo per il percorso €30 a coppia (compresa tessera associativa)
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ma cos’è l’HUB?
E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più o uno in meno? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
Cosa si può fare a febbraio all’HUB?
Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio oppure chiama la biblio 0302751668 o Matteo C.A.G. 3280147613.
Giovedì 2: OPEN HUB!
Vieni per STAMPA 3D, STAMPA MAGLIETTE*, REALTA’ VIRTUALE, GIOCHI IN SCATOLA: passa all’hub della biblioteca, lo spazio per creare e realizzare le proprie idee. Accesso libero senza prenotazione. *ricordati di portare una maglietta in cotone.
Giovedì 9: GRUPPO MANGA.
Continuano gli appuntamenti dedicati agli appassionati, ma anche a chi è incuriosito e vuole entrare in questo magico mondo illustrato. Partecipa liberamente.
Giovedì 16: partecipa a THE LAST CAMPFIRE.
L’esperienza collettiva di videogioco. Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio oppure telefona allo 0302751668.
Giovedì 23: CREA I TUOI STICKER.
Disegna e stampa i tuoi adesivi!
I laboratori sono pensati per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 17 anni
L’HUB è un progetto di Differenti approcci didattici DAD – Fondazione Comunità Bresciana con il sostegno di Con i bambini impresa sociale e Fondazione Cariplo – con Abibook e Civitas SRL, Comunità Montana di Valle Trompia, Comune di Concesio, Comune di Gardone VT e Comune di Lumezzane
Appuntamenti a cadenza fissa in biblioteca
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra giovedì 12 gennaio alle 20:45 per discutere de Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 26 gennaio alle 20:45 con il libro L’idiota di Elif Batuman. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Riparte il 10 gennaio alle ore 20 e per tutti i martedì il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Venerdì 3 febbraio sarà la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Un evento nazionale nato per ricordare – attraverso un gesto semplice e condiviso – che, pur nella nostra diversità, siamo tutti uguali e tutti ugualmente importanti!
Anche Autisminsieme aderisce a questa iniziativa: per partecipare basta indossare dei calzini spaiati e condividere una foto o un video online taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
I calzini spaiati di solito non mancano ma, se volete dare un contributo in più Autisminsieme li ha preparati per voi! Con una donazione di 5 euro potrete così contribuire alle nostre attività in favore dei bambini autistici di Brescia e provincia.
Indossateli il 3 febbraio, fatevi una foto, un video, un reel e pubblicate sul vostro social preferito taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
Contribuisci e acquista i tuoi calzoni spaiati!
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI, TUTTI IMPORTANTI!
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Sabato 4 Febbraio 2023 torna la CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA di Vezza d’Oglio (BS)… la camminata al chiaro di luna con le racchette da neve più partecipata d’Italia!
Un weekend di eventi per tuti, a partire dalla serata di Venerdì 3 Febbraio con il Fluo Party in Piazza IV Luglio
Immancabile appuntamento con la ciaspolada non competitiva aperta a tutti al chiaro di luna, la passeggiata notturna con le caspole più famosa d’Italia organizzata da un Comitato che fa capo alla Pro Loco Vezza d’Oglio, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Vezza d’Oglio e di tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio (più di 300 volontari).
La Caspolada di Vezza d’Oglio è una passeggiata notturna al chiaro di luna: indossando ai piedi le racchette da neve (in dialetto caspe o caspole), ci si potrà avventurare in un percorso innevato di circa 9/10 Km che prende il via dal centro storico del paese, per poi snodarsi lungo il fondovalle, attraverso le bellissime pinete che circondano l’abitato. Per i meno allenati, o per chi vuole fare meno fatica, è previsto anche un percorso ridotto della lunghezza di circa 5/6 km. Bevande calde e prodotti tipici locali vengono distribuiti presso i ristori allestiti lungo il percorso. All’arrivo vin brulé con gli alpini. A completare la festa luci, effetti speciali e una travolgente animazione scalderanno l’atmosfera per tutta la vigilia.
L’evento si svolgerà anche in mancanza di neve ma sottoforma di semplice camminata al chiaro di luna.
In questo caso, il giorno dell’evento stesso, verrà restituita solamente la quota di noleggio caspole.
Non verrà effettuato nessun altro rimborso, né prima né dopo l’evento.
Anche quest’anno una piccola parte della quota di iscrizione verrà devoluta in beneficenza
Programma:
Venerdì 3 Febbraio
. Dalle ore 21.00 in Piazza IV Luglio Fluo Party… tanta musica da ballare e animazione con Max Bonetti e Miky Boselli da Radio NumberOne. Una festa invernale dai colori fluo… riscaldata dai cocktail a base di Tevin’s Gin… in attesa della 21^ Caspolada al Chiaro di Luna;
Sabato 4 febbraio
. Dalle ore 10.00 fino alle ore 18.30 presso la Palestra Comunale Consegna pettorale e caspole presso la palestra comunale;
. Dalle ore 16.30 in Piazza IV Luglio e Piazza IV Novembre Musica, animazione e cioccolata calda/thè caldo per tutti;
. Ore 19.00 in Piazza IV Luglio Pronti, partenza, viaaa… buona Caspolada al Chiaro di Luna 2023 a tutti
. Dalle ore 20.00 presso il Centro Eventi Adamello Arrivo con musica, vin brulé, cena e serata conviviale.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
Game night
Serate di giochi da tavolo il primo venerdì di ogni mese
GAME NIGHT – SERATA DI GIOCHI IN SCATOLA
Ti aspettiamo alla serata di giochi in scatola per tutt*, che si terrà venerdì 13 anziché il solito primo venerdì del mese che cade il 6 (Epifania). Vieni in compagnia oppure da solo: un tavolo per giocare si trova sempre.
Ingresso libero
Azul, Ratzzia, Roam, Volfyirion, Slapzi, Iwari, Obscurio, Hadara, Pingo Pingo… Parole di una lingua sconosciuta? Improperi in un idioma inventato? Toponimi di isole lontane?
Ma no! Sono solo alcune new entry della ricca collezione di giochi da tavolo (siamo vicini ai 500) della Biblioteca di Concesio. E tutti questi splendidi giochi non vedono l’ora di essere i protagonisti di partite agguerrite e spremiture di meningi.
Insomma, buone notizie per gli appassionati, ma anche per i giocatori casuali: si riparte con le serate di giochi da tavolo, seppure con qualche limitazione.
Dal 1 ottobre e ogni primo venerdì del mese, su prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 persone, la biblioteca riapre in notturna per ospitare tutti coloro che vogliano passare una serata piacevole giocando in modalità analogica con i propri amici o socializzando con chi si trova al tavolo.
Oltre alle nuove uscite citate sopra, troverete i grandi classici come Dixit, Takenoko o Finca, ma anche Risiko e Taboo, come pure giochi di carte e strani tipi di dama o scarabeo.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Il consueto appuntamento dedicato al bookcrossing, lo scambio libero di libri, fissato per il primo sabato del mese!
BOOKCROSSING – sabato 4 febbraio ore 9:00
Voglia di liberarti di libri già letti? Vieni a prendere qualcosa di nuovo alla nostra mattinata mensile dedicata allo scambio di libri. Ogni mese puoi trovare libri diversi! Ingresso libero.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Sabato 4 Febbraio 2023 torna la CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA di Vezza d’Oglio (BS)… la camminata al chiaro di luna con le racchette da neve più partecipata d’Italia!
Un weekend di eventi per tuti, a partire dalla serata di Venerdì 3 Febbraio con il Fluo Party in Piazza IV Luglio
Immancabile appuntamento con la ciaspolada non competitiva aperta a tutti al chiaro di luna, la passeggiata notturna con le caspole più famosa d’Italia organizzata da un Comitato che fa capo alla Pro Loco Vezza d’Oglio, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Vezza d’Oglio e di tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio (più di 300 volontari).
La Caspolada di Vezza d’Oglio è una passeggiata notturna al chiaro di luna: indossando ai piedi le racchette da neve (in dialetto caspe o caspole), ci si potrà avventurare in un percorso innevato di circa 9/10 Km che prende il via dal centro storico del paese, per poi snodarsi lungo il fondovalle, attraverso le bellissime pinete che circondano l’abitato. Per i meno allenati, o per chi vuole fare meno fatica, è previsto anche un percorso ridotto della lunghezza di circa 5/6 km. Bevande calde e prodotti tipici locali vengono distribuiti presso i ristori allestiti lungo il percorso. All’arrivo vin brulé con gli alpini. A completare la festa luci, effetti speciali e una travolgente animazione scalderanno l’atmosfera per tutta la vigilia.
L’evento si svolgerà anche in mancanza di neve ma sottoforma di semplice camminata al chiaro di luna.
In questo caso, il giorno dell’evento stesso, verrà restituita solamente la quota di noleggio caspole.
Non verrà effettuato nessun altro rimborso, né prima né dopo l’evento.
Anche quest’anno una piccola parte della quota di iscrizione verrà devoluta in beneficenza
Programma:
Venerdì 3 Febbraio
. Dalle ore 21.00 in Piazza IV Luglio Fluo Party… tanta musica da ballare e animazione con Max Bonetti e Miky Boselli da Radio NumberOne. Una festa invernale dai colori fluo… riscaldata dai cocktail a base di Tevin’s Gin… in attesa della 21^ Caspolada al Chiaro di Luna;
Sabato 4 febbraio
. Dalle ore 10.00 fino alle ore 18.30 presso la Palestra Comunale Consegna pettorale e caspole presso la palestra comunale;
. Dalle ore 16.30 in Piazza IV Luglio e Piazza IV Novembre Musica, animazione e cioccolata calda/thè caldo per tutti;
. Ore 19.00 in Piazza IV Luglio Pronti, partenza, viaaa… buona Caspolada al Chiaro di Luna 2023 a tutti
. Dalle ore 20.00 presso il Centro Eventi Adamello Arrivo con musica, vin brulé, cena e serata conviviale.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
La Biblioteca di Salo’ organizza attività divertenti per bambini e ragazzi e adulti.
Ecco le prossime attività in programma:
martedì 10 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 18:00 conversazione in spagnolo;
giovedì 12 gennaio ore 20:00 Tavoli di conversazioni in lingua;
giovedì 12 gennaio ore 20:00 Giochi in scatola;
venerdì 13 gennaio ore 20:30 Salòtto d’autore con Gian Maria Villalta e Cesare Lievi;
sabato 14 gennaio ore 10:00 “La voce di mamma e papà” incontro formativo dedicato ai genitori di bimbi da 0 a 6 anni;
sabato 14 gennaio ore 14:30 “Coding unplugged” laboratorio di tecnologia per ragazzi 11-14 anni; (appuntamenti fino al 4 febbraio!)
lunedì 16 gennaio ore 20:45 Genitori si cresce – BRIGHTER MINDS: IL POTENZIALE INESPRESSO NEI BAMBINI
martedì 17 gennaio ore 10:00 – Benessere bimbo – Il sonno naturale del bambino
Dal 19 gennaio tutti i giovedì mattina dalle 9:30 Amiche del patchwork
Martedì 24 gennaio alle ore 16:30 Letture per bambini 3-6 anni – Nati per Leggere;
Martedì 24 gennaio alle ore 17:00 Conversazioni in lingua spagnola;
Giovedì 26 gennaio alle ore 9:30 Laboratorio di Patchwork;
Giovedì 26 gennaio dalle 20:00 Conversazioni in lingua;
Giovedì 26 gennaio alle 20:30 Gruppo di lettura per adulti;
Venerdì 27 gennaio alle 16:30 Mammalingua legge in spagnolo – letture per bambini;
Sabato 28 gennaio alle ore 10:30 Letture per bambini 0-18 mesi.
Martedì 31 gennaio alle ore 17:00 Conversazioni in lingua spagnola;
Giovedì 02 febbraio alle ore 9:30 Laboratorio di Patchwork;
Venerdì 03 febbraio alle 20:30 La montagna in biblioteca – Sergio Boem dialoga con Giuseppe Mendicino autore di Mario Rigoni Stern – Un ritratto
Sabato 04 febbraio alle ore 10:00 Letture per bambini 18-36 mesi – Nati per Leggere.
In occasione della giornata della memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 20:45, verrà proiettato il film “Edith – una ballerina all’inferno” al cinema teatro Cristal di Salò. La proiezione è gratuita.
Ogni secondo Giovedì del mese alle ore 20:30 serata giochi in biblioteca a Salò
bsp;
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino
Gennaio 8 h. 10:00
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza.
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 15,00
L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione.
Gennaio 8 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 14 h. 16:15
Santuario e Basilica di Santa Maria delle Grazie
Santuario Basilica delle Grazie, via delle Grazie 13
€ 10,00
Un itinerario di fede, tradizione, arte e storia nel cuore della città di Brescia. In un tempo speciale, il primo settembre iniziano le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria, nel cinquecentenario della costruzione della Basilica. Una visita guidata che racconta l’arte nei luoghi di San Paolo VI, il pontefice degli artisti.
Gennaio 15 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 22 h. 14:30
La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia
Brescia centro storico, Piazza Paolo VI
€ 10,00
Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY.
Gennaio 26 h. 15:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 27 h. 15:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 28 h. 18:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 29 h. 10:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 29 h. 14:30
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Febbraio 4 h. 15:00
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Febbraio 5 h. 12:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma
Ecco il calendario delle prossime visite guidate con Scopri Brescia:
SABATO 04 ore 13.40
SABATO 04 ore 15.40
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo” (Palazzo Martinengo Cesaresco)
Prenotabile da lun. 30/01 ore 8.00
Ammireremo insieme ottanta dipinti dei più grandi maestri dell’arte attivi nelle due città Capitale della Cultura tra il Cinquecento e il Settecento, che si specchiano gli uni negli altri tra confronti e differenze, in un incantevole percorso che si conclude con quattro approfondimenti dedicati a temi comuni fra Brescia e Bergamo: i due Papi e il loro rapporto con l’arte e gli artisti, la musica, la gastronomia, e l’architettura di Piacentini.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@scopribrescia.com
PREZZO (visita + biglietto ingresso ridotto):
20 € adulti / 15€ under 18
DURATA: 1h20min. circa
Ritrovo 20 minuti prima a Palazzo!
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
MANIVA DI LUNA
Torna la magia della nostra ciaspolata al chiaro di luna
SABATO 4 FEBBRAIO
CHALET MANIVA
Ci sarà una seconda data sabato 4 marzo.
Le iscrizioni per la seconda data apriranno da lunedì 6 Febbraio
Sei pronto ad emozionarti con la luce della luna piena sulla neve?
PROGRAMMA
– Dalle 15.00 alle 17.00 ritiro tesserini e gadget presso la biglietteria dello Chalet Maniva (Passo Maniva, Località Maniva 6 – Bagolino).
Solo chi sceglie il pacchetto Sogni d’oro VIP dovrà recarsi all’Hotel Bonardi per il check-in e ritirerà tesserini e gadget direttamente in Hotel.
-Ore 18.00 partenza della manifestazione dallo Chalet Maniva.
Rientro allo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto la partecipazione con cena, cena presso lo Chalet Maniva.
Per coloro che hanno scelto il pacchetto VIP cena al ristorante dell’Hotel Bonardi.Maniva di Luna Summer Edition 2
Sabato 17 Settembre
Una suggestiva camminata fra le vette delle montagne, le luci del tramonto, la luna che fa capolino. A grande richiesta torna la magia della Maniva di Luna Summer.
PERCORSO
Il percorso sarà della durata di 1 ora e 30 / 2 ore circa, in base al proprio livello di allenamento.
Il percorso è fattibile anche dalle famiglie, basta avere un minimo di abitudine alle camminate in montagna.
Il percorso definitivo viene tracciato vicino alla data della manifestazione per un’attenta valutazione delle condizioni meteo e del terreno.
Km e dislivello verranno comunicati quando sarà deciso il percorso definitivo.
Data: 4 febbraio e 4 marzo 2023
Dalle ore: 15
Costo:
❄ QUOTE ISCRIZIONE FINO AL 17 GENNAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 12
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 22
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 52 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 37
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 99 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 80
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 45 (minimo 10 massimo 12 persone)
❄ QUOTE ISCRIZIONE DAL 18 GENNAIO AL 1 FEBBRAIO
– Solo Camminata Adulti e Bambini € 17
– Camminata con Cena Adulti e Bambini € 25
– Pacchetto Camminata con cena VIP Adulti € 55 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 40
– Pacchetto Sogni d’Oro VIP Adulti € 104 Bambini (nati fra il 2012 ed il 2020) € 85
– Camminata con Cena e Pernottamento allo Chalet Maniva Adulti e Bambini € 48 (minimo 10 massimo 12 persone)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: famiglie con bambini
ph. credits Maniva SKI
Programmazione film per bambini e famiglie
Me contro te – Missione Giungla
Date:
Sabato 04 febbraio 2023 ore 21:00
Domenica 05 febbraio 2023 ore 17:00
Me contro te – Missione Giungla – IL FILM – Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato.
Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Costo:
€ 5.00 adulti
€ 4.00 bambini under 13
Possibilità di utilizzo carta fedeltà ogni 10 ingressi 1 biglietto omaggio
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 anni e famiglie
Tipologia di evento: Proiezione cinematografica
Annotazioni da sapere: Prenotazione obbligatoria al 340 3913752 (anche WhatsApp) o info@centrolucia.it
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: Proiezione cinema
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino
Gennaio 8 h. 10:00
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza.
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 15,00
L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione.
Gennaio 8 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 14 h. 16:15
Santuario e Basilica di Santa Maria delle Grazie
Santuario Basilica delle Grazie, via delle Grazie 13
€ 10,00
Un itinerario di fede, tradizione, arte e storia nel cuore della città di Brescia. In un tempo speciale, il primo settembre iniziano le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria, nel cinquecentenario della costruzione della Basilica. Una visita guidata che racconta l’arte nei luoghi di San Paolo VI, il pontefice degli artisti.
Gennaio 15 h. 15:00
Brescia. La città del Leone.
Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b
€16,00
Non sono secoli bui. Quelli del medioevo sono secoli ricchi di spunti, eventi e personaggi che segnano e raccontano la storia della città che proprio in quel tempo diventa la città del Leone rampante. Il simbolo araldico che ancora oggi si trova sul gonfalone della città. Una visita guidata ad una mostra che racconta le basi della Brescia che conosciamo oggi.
Gennaio 22 h. 14:30
La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia
Brescia centro storico, Piazza Paolo VI
€ 10,00
Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY.
Gennaio 26 h. 15:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 27 h. 15:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 28 h. 18:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Gennaio 29 h. 10:00
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Gennaio 29 h. 14:30
SEGUENDO LE IMPRONTE, un percorso per ricordare
piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro
€ 9,00
Storie di accoglienza e persecuzione in occasione della Giorno della Memoria | per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una visita guidata alla ricerca delle tracce della presenza ebraica nella città di Brescia dall’epoca romana al 1945. Un viaggio fra le vicende di una comunità presente a Brescia fin dall’epoca romana. Seguendo le impronte del passato per leggere il presente.
Febbraio 4 h. 15:00
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Febbraio 5 h. 12:20
I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo. Visita guidata alla mostra
Palazzo Martinengo, via Musei 30
€ 20,00
La prima grande mostra che inaugura l’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura. Un vero derby nel nome dell’arte e della cultura. A confrontarsi nelle sale di Palazzo Martinengo i grandi artisti che a suon di pennelli dalle sue città hanno reso celebre la pittura lombarda. Non solo grandi capolavori, la mostra svela anche altri aspetti dove le due città si confrontano… fra luoghi comuni e curiosità. Un viaggio imprescindibile per chi desidera conoscere la Capitale della Cultura 2023.
Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Programmazione film per bambini e famiglie
Me contro te – Missione Giungla
Date:
Sabato 04 febbraio 2023 ore 21:00
Domenica 05 febbraio 2023 ore 17:00
Me contro te – Missione Giungla – IL FILM – Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato.
Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Costo:
€ 5.00 adulti
€ 4.00 bambini under 13
Possibilità di utilizzo carta fedeltà ogni 10 ingressi 1 biglietto omaggio
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 anni e famiglie
Tipologia di evento: Proiezione cinematografica
Annotazioni da sapere: Prenotazione obbligatoria al 340 3913752 (anche WhatsApp) o info@centrolucia.it
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: Proiezione cinema
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
L’associazione Saresa in collaborazione con pedagogista Cristina Gatta e Viva Vittoria Brescia organizzano:
UNCINETTO & POTENZIAMENTO COGNITIVO
Laboratorio per ragazzi e ragazze dai 10 anni in poi insieme ad un adulto
IL MARTEDI’ DAL 17 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 20,00 ALLE 21,30
Porta un adulto a tua scelta per sperimentare insieme che sferruzzando è possibile allenare la nostra mente col metodo Feuerstein!
• Al termine degli incontri ognuno avrà realizzato un proprio manufatto.
• Costo per il percorso €30 a coppia (compresa tessera associativa)
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Nuove proposte di corsi e proposte creative e artistiche nel laboratorio di Tramearte
Torna “L”Arte delle cinque”
Il sabato pomeriggio all’ ora del té in Bottega ci saranno degli incontri dedicati all’Arte e alla cultura.
Pittura, fotografia e incontri per scoprire i tesori della nostra città.
Per la nuova stagione ci saranno nuove collaborazioni. La prima con cui apriremo le danze… è con l’associazione Guida Artistica. Abbiamo pensato a degli incontri dedicati a I TESORI DI BRESCIA. La nostra città sarà Capitale della cultura il prossimo anno e ho deciso di aggiungere questa opportunità per conoscere meglio le bellezze della nostra Brescia.
Gli incontri si terranno presso la Bottega di TraMe Arte in via Nicoló Tommaseo 30/32, angolo via Veneto.
Ecco il calendario delle prossime date
SABATO 28 GENNAIO ORE 10-11.30
*LANTERNE MAGICHE*
Per i più piccoli
MERCOLEDì 8 FEBBRAIO ORE 19-21
*KOKEDAMA CON ORCHIDEA*
SABATO 18 FEBBRAIO ORE 10-11.30
*MASCHERE DI CARNEVALE BOTANICHE*
Per i più piccoli
Il calendario è fitto di corsi e laboratori per grandi e per piccini!
Tieni controllato il calendario e il programma
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ma cos’è l’HUB?
E’ un nuovo spazio per creare e realizzare le proprie idee dedicato a ragazze e ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Hai un anno in meno o un anno in più o uno in meno? Non preoccuparti non controlliamo la carta d’identità
Cosa si può fare a febbraio all’HUB?
Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 – 11-17 anni
Iscrizione su bit.ly/prenotainbiblio oppure chiama la biblio 0302751668 o Matteo C.A.G. 3280147613.
Giovedì 2: OPEN HUB!
Vieni per STAMPA 3D, STAMPA MAGLIETTE*, REALTA’ VIRTUALE, GIOCHI IN SCATOLA: passa all’hub della biblioteca, lo spazio per creare e realizzare le proprie idee. Accesso libero senza prenotazione. *ricordati di portare una maglietta in cotone.
Giovedì 9: GRUPPO MANGA.
Continuano gli appuntamenti dedicati agli appassionati, ma anche a chi è incuriosito e vuole entrare in questo magico mondo illustrato. Partecipa liberamente.
Giovedì 16: partecipa a THE LAST CAMPFIRE.
L’esperienza collettiva di videogioco. Iscriviti su bit.ly/prenotainbiblio oppure telefona allo 0302751668.
Giovedì 23: CREA I TUOI STICKER.
Disegna e stampa i tuoi adesivi!
I laboratori sono pensati per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 17 anni
L’HUB è un progetto di Differenti approcci didattici DAD – Fondazione Comunità Bresciana con il sostegno di Con i bambini impresa sociale e Fondazione Cariplo – con Abibook e Civitas SRL, Comunità Montana di Valle Trompia, Comune di Concesio, Comune di Gardone VT e Comune di Lumezzane
Appuntamenti a cadenza fissa in biblioteca
Club della Calzetta
Continua il gruppo di sferruzzamento a maglia! Tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, unisciti con i tuoi ferri e i tuoi gomitoli ad altre persone che condividono la tua passione. La partecipazione è libera e gratuita.
Gruppi di lettura
Nuovi incontri anche per i nostri due gruppi di lettura. Il Books Brothers si incontra giovedì 12 gennaio alle 20:45 per discutere de Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Lo Young Readers Club si riunisce giovedì 26 gennaio alle 20:45 con il libro L’idiota di Elif Batuman. Per info su come unirsi a uno dei due gruppi, chiama in biblioteca!
Biblio.Lab
Riparte il 10 gennaio alle ore 20 e per tutti i martedì il gruppo di fabbricazione di idee. Aperto dai 14 anni in su, è un gruppo di persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica che uniranno e condivideranno le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Se non puoi andare al Museo…il Museo viene da te!
La Casa Museo vuole continuare a condividere la bellezza e l’arte!
In questo periodo di temporanea chiusura al pubblico la Fondazione Paolo e Carolina Zani è lieta di intrattenere i visitatori attraverso rubriche settimanali di approfondimento per far scoprire i capolavori della collezione.
La serie “Se non puoi andare al Museo è il Museo che viene da te!” intende svelare e raccontare alcune tra le opere più significative della Casa Museo!
Le rubriche di approfondimento sono settimanali ed escono il venerdì.
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano.
Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti .
Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora.
Il programma delle giornate:
Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani
Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti
Gli appuntamenti di Campagna Amica
mercati settimanali
LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti
MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi
MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro
GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto
GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale
VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara
SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma
MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00
LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ
Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00.
20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire).
Brescia, Piazzetta Cremona 12
LE DOMENICHE SUL LAGO
Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese).
LE DOMENICHE IN MONTAGNA
Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco.
Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Domenica speciale con Vi.Va.Io
DIVENTARE RE
sei tu l’eroe della tua vita
Narrazione teatrale di e con Claudio Tomaello
Un viaggio in compagnia del grande cavaliere errante di re Artù sulla strada del suo desiderio.
Avventuriamoci, cavalchiamo le sue orme, e diventiamo re.
Viviamo sulla nostra pelle spunti preziosi che il Parsifal sarà in grado di donarci.
SPETTACOLO 11 FEBBRAIO 2023_ SABATO ore 21:00
COSTO 20,00 euro
LE EMOZIONI
IMPARIAMO A TRASFORMARE QUELLE CHE SUBIAMO.
Il potere delle fiabe per scoprire nuovi pensieri, nuove emozioni e nuovi gesti che ci fanno crescere nella gioia.
Seminario in presenza e webinar
sabato 11 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 17:30
Grazie alla fiaba “L’ ORSO DELLA LUNA CRESCENTE” incontreremo:
– le emozioni che ci travolgono
– le sei terre interiori da esplorare per trasformarle
– lo strumento per l’emergenza
– nuove emozioni
DOVE: Corte Dall’Era via Milano 96 Brescia
COSTO: 80,00
ISCRIZIONI e info: vivaiolabor@gmail.com
Samanta _ ph. 0039 335 54 35 066
Valentina_ ph. 0039.335 78 80 833
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia. ebellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le aperture straordinarie della miniera
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord.
La proposta è attiva in tutte le stagioni:
- da dicembre a Pasqua – sleddog che significa imparare a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
- in primavere l’attività diventa husky trekking con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi.
Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani!
L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme.
La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni
E’ necessario prenotare l’esperienza.
Gruppo minimo di una decina di partecipanti.