Calendar
Dal mese di marzo riprende la nuova stagione Primavera Estate di Essenze di Fiume 2023, un calendario ricco di proposte rivolte ad un pubblico diversificato per età ed interessi che l’Ente Parco propone in questo anno speciale, quello in cui vede Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.
Ecco che il Parco nel suo strategico ruolo di trade union tra il territorio bergamasco e bresciano, mette a punto un palinsesto di eventi che ricomprendono attività rivolte ai bambini finalizzate a infondere in essi un maggior rispetto per l’ambiente e ad un pubblico adulto appassionato e curioso di conoscere il territorio attraverso eventi teatrali, escursioni in ambiente naturale, a piedi, in cicicletta e a cavallo; approfondimenti scientifici, corsi di fotografia, corsi per riscoprire antichi mestieri, corsi per riconoscere e utilizzare in modo consapevole erbe commestibili e officinali e tanto altro.
Essenze di fiume – primavera 2023
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
martedì 14 marzo ore 20.30 – 22.30
lezioni successive 18, 21 e 26 marzo
SMART PHOTOGRAPHY: CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE
Luogo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Francesco Premoli 3483249590 – corsifotografia.soncino@gmail.com
sabato 18 marzo – ore 20
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
Nessun Dharma – LAND MUSIC – Concerto commemorativo di campane
Info: Piccolo Parallelo: cell 338 4716643 – email info@piccoloparallelo.net
domenica 19 marzo – ore 14
SENTIERO NATURALISTICO DELLA ROGGIA GAMBALONE
Ritrovo: parcheggio ex ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS).
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 19 marzo – ore 15
ORIENTEERING PER FAMIGLIE
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 0374 837067 – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 15
ESPLORATORI DI SUONI – passeggiata sonora per bambini e genitori
Ritrovo: Azienda agricola Ranghetti Fabiano – via S. Marta, 20, Pontoglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord – 0374 837067 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 20.30
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO”
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG).
Info ed iscrizioni: Roberto Ciri 328 3874163 – info@emozionenatura.it
domenica 26 marzo – ore 14.30
FIORITURE NEL PARCO
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 26 marzo – ore 9
DISCESA IN GOMMONE
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Quota: € 15 adulti, € 10 minori fino a 10 anni, minimo 6 partecipanti. Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 3384970549
INIZIATIVE APERTE TUTTE L’ANNO
KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL’OGLIO – da aprile a settembre
Consente di avvicinarsi in modo semplice ed immediato ad uno sport che garantisce divertimento a contatto con la natura. Iscrizioni dai 9 anni. Tariffa annuale € 150 per gli adulti e € 100 per i minorenni. Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione e avranno un badge che gli permetterà di accedere alla struttura in autonomia. I maggiorenni che vengono giudicati idonei, potranno uscire sul fiume autonomamente nell’arco della giornata. I minorenni dovranno frequentare il corso che si tiene 2 volte alla settimana (mercoledì sera e sabato pomeriggio) e nelle loro uscite saranno accompagnati da un istruttore.
Luogo: Palazzolo sull’Oglio, via Garibaldi 1
Info: Renato Teroni tel. 0307301625 – renatoteroni@hotmail.it
ESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Info noleggio e tour:
Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com
Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com
Ivan tel. 3357795409
ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585
Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351
Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137
Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777
Un weekend dedicato alla scoperta dei tesori d’Italia
Sabato 25 e Domenica 26 marzo torna l’appuntamento la Giornata FAI di primavera in nuova nuova veste ed edizione
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria!
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni, tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra la Fondazione e la gente, sono anche un importante evento di raccolta fondi: prendervi parte permetterà infatti di sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato.
Per farlo il pubblico potrà effettuare una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e anche sottoscrivere l’iscrizione annuale, online oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti disponibili saranno limitati.
Scopri i luoghi visitabili a Brescia e provincia per le Giornate FAI di primavera
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Dal mese di marzo riprende la nuova stagione Primavera Estate di Essenze di Fiume 2023, un calendario ricco di proposte rivolte ad un pubblico diversificato per età ed interessi che l’Ente Parco propone in questo anno speciale, quello in cui vede Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.
Ecco che il Parco nel suo strategico ruolo di trade union tra il territorio bergamasco e bresciano, mette a punto un palinsesto di eventi che ricomprendono attività rivolte ai bambini finalizzate a infondere in essi un maggior rispetto per l’ambiente e ad un pubblico adulto appassionato e curioso di conoscere il territorio attraverso eventi teatrali, escursioni in ambiente naturale, a piedi, in cicicletta e a cavallo; approfondimenti scientifici, corsi di fotografia, corsi per riscoprire antichi mestieri, corsi per riconoscere e utilizzare in modo consapevole erbe commestibili e officinali e tanto altro.
Essenze di fiume – primavera 2023
Escursioni – Sport
Laboratori – Corsi
Spettacoli – Eventi
martedì 14 marzo ore 20.30 – 22.30
lezioni successive 18, 21 e 26 marzo
SMART PHOTOGRAPHY: CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE
Luogo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Francesco Premoli 3483249590 – corsifotografia.soncino@gmail.com
sabato 18 marzo – ore 20
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
Nessun Dharma – LAND MUSIC – Concerto commemorativo di campane
Info: Piccolo Parallelo: cell 338 4716643 – email info@piccoloparallelo.net
domenica 19 marzo – ore 14
SENTIERO NATURALISTICO DELLA ROGGIA GAMBALONE
Ritrovo: parcheggio ex ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS).
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 19 marzo – ore 15
ORIENTEERING PER FAMIGLIE
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord 0374 837067 – 366 9533121 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 15
ESPLORATORI DI SUONI – passeggiata sonora per bambini e genitori
Ritrovo: Azienda agricola Ranghetti Fabiano – via S. Marta, 20, Pontoglio (BS)
Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord – 0374 837067 – cultura@parcooglionord.it
sabato 25 marzo – ore 20.30
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO”
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG).
Info ed iscrizioni: Roberto Ciri 328 3874163 – info@emozionenatura.it
domenica 26 marzo – ore 14.30
FIORITURE NEL PARCO
Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG)
Info ed iscrizioni: Livio Pagliari 3394181670 – skinwalker.lp@libero.it
domenica 26 marzo – ore 9
DISCESA IN GOMMONE
Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS)
Quota: € 15 adulti, € 10 minori fino a 10 anni, minimo 6 partecipanti. Durata indicativa: due ore circa
Info ed iscrizioni: Stefano Stanga 3384970549
INIZIATIVE APERTE TUTTE L’ANNO
KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL’OGLIO – da aprile a settembre
Consente di avvicinarsi in modo semplice ed immediato ad uno sport che garantisce divertimento a contatto con la natura. Iscrizioni dai 9 anni. Tariffa annuale € 150 per gli adulti e € 100 per i minorenni. Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione e avranno un badge che gli permetterà di accedere alla struttura in autonomia. I maggiorenni che vengono giudicati idonei, potranno uscire sul fiume autonomamente nell’arco della giornata. I minorenni dovranno frequentare il corso che si tiene 2 volte alla settimana (mercoledì sera e sabato pomeriggio) e nelle loro uscite saranno accompagnati da un istruttore.
Luogo: Palazzolo sull’Oglio, via Garibaldi 1
Info: Renato Teroni tel. 0307301625 – renatoteroni@hotmail.it
ESCURSIONI IN BICICLETTA – tutto l’anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway. Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Info noleggio e tour:
Andrea tel. 3385302150 – repartocorsebrt@gmail.com
Filippo tel. 3934069881 – filippo@jokfil.com
Ivan tel. 3357795409
ESCURSIONI A CAVALLO – tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Torre Pallavicina: Paola Tomasini tel. 338 3964077 pm – Circolo Ippico Torre tel. 0363 996585
Genivolta: Anelli Matteo tel. 347 4197351
Soncino: Centro affiliato F.I.S.E. Nico Horses Filippo Morelli tel. 339 5764137
Calcio/Covo: Davide Seghezzi tel. 334 2342777
Un weekend dedicato alla scoperta dei tesori d’Italia
Sabato 25 e Domenica 26 marzo torna l’appuntamento la Giornata FAI di primavera in nuova nuova veste ed edizione
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria!
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni, tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra la Fondazione e la gente, sono anche un importante evento di raccolta fondi: prendervi parte permetterà infatti di sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato.
Per farlo il pubblico potrà effettuare una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e anche sottoscrivere l’iscrizione annuale, online oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti disponibili saranno limitati.
Scopri i luoghi visitabili a Brescia e provincia per le Giornate FAI di primavera
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopriamo le tracce sulla roccia del sito paleontologico di Zone e impariamo divertendoci con un laboratorio a tema.
Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri,gli Arcosauri,
scoprine la storia e divertiti giocando e creando.
Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana, si raggiunge, con un venti minuti di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri.
Sul sito delle orme, con linguaggio facile comprensibile, verrà spiegato ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita.
Si consiglia il pranzo presso uno dei ristoranti presenti a Zone oppure pic-nic presso zona punto ritrovo
DURATA ESPERIENZA: 2:30 ore
ADATTA A: esperienza adatta a tutti, età consigliata 6 anni, al di sotto dei 6 anni è possibile partecipare gratuitamente ma senza lo svolgimento del laboratorio .
I bambini devono essere accompagnati da adulti, il percorso per arrivare alle orme si svolge su sentiero sterrato in costante salita per 15 minuti, non adatto a passeggini .
PROGRAMMA: Ritrovo a Zone, passeggiata fino al sito delle orme, rientro al punto partenza e laboratorio creativo con l’argilla. Si consiglia di arrivare in loco in mattinata e di fare una passeggiata al sentiero degli gnomi, pic-nic presso area incontro con guida o pranzare presso uno dei ristoranti locali .
NECESSARIO: abbigliamento comodo, scarpe adatta a terreni sterrati
COSTO
adulti 6€
bambini 19€
secondo bambino 15€
Pedalata in città
La Critical Mass Brescia è un raduno spontaneo di ciclisti urbani, in cui si pedala assieme in maniera allegra per le strade della città, così anche da portare sensibilità al tema della mobilità sostenibile.
Il tragitto è davvero accessibile a tutti, solitamente partenza da piazza loggia e arrivo in piazza Vittoria.
I ciclisti si radunano ogni ultimo venerdì del mese, in un clima di festa e positività!
Data: L’evento si ripete ogni ultimo venerdì del mese ma ad ottobre sarà a tema Halloween. I partecipanti sono invitati a pedalare per la città vestiti da qualunque cosa ritengano adatta alla festa di Halloween (29 Ottobre 2021)
Dalle ore: 20:00 – alle ore: 21:00
Gratuito? Sì
Costo:
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Pedalata felice per la città
Foto di cottonbro da Pexels
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopriamo le tracce sulla roccia del sito paleontologico di Zone e impariamo divertendoci con un laboratorio a tema.
Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri,gli Arcosauri,
scoprine la storia e divertiti giocando e creando.
Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana, si raggiunge, con un venti minuti di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri.
Sul sito delle orme, con linguaggio facile comprensibile, verrà spiegato ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita.
Si consiglia il pranzo presso uno dei ristoranti presenti a Zone oppure pic-nic presso zona punto ritrovo
DURATA ESPERIENZA: 2:30 ore
ADATTA A: esperienza adatta a tutti, età consigliata 6 anni, al di sotto dei 6 anni è possibile partecipare gratuitamente ma senza lo svolgimento del laboratorio .
I bambini devono essere accompagnati da adulti, il percorso per arrivare alle orme si svolge su sentiero sterrato in costante salita per 15 minuti, non adatto a passeggini .
PROGRAMMA: Ritrovo a Zone, passeggiata fino al sito delle orme, rientro al punto partenza e laboratorio creativo con l’argilla. Si consiglia di arrivare in loco in mattinata e di fare una passeggiata al sentiero degli gnomi, pic-nic presso area incontro con guida o pranzare presso uno dei ristoranti locali .
NECESSARIO: abbigliamento comodo, scarpe adatta a terreni sterrati
COSTO
adulti 6€
bambini 19€
secondo bambino 15€
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Pedalata in città
La Critical Mass Brescia è un raduno spontaneo di ciclisti urbani, in cui si pedala assieme in maniera allegra per le strade della città, così anche da portare sensibilità al tema della mobilità sostenibile.
Il tragitto è davvero accessibile a tutti, solitamente partenza da piazza loggia e arrivo in piazza Vittoria.
I ciclisti si radunano ogni ultimo venerdì del mese, in un clima di festa e positività!
Data: L’evento si ripete ogni ultimo venerdì del mese ma ad ottobre sarà a tema Halloween. I partecipanti sono invitati a pedalare per la città vestiti da qualunque cosa ritengano adatta alla festa di Halloween (29 Ottobre 2021)
Dalle ore: 20:00 – alle ore: 21:00
Gratuito? Sì
Costo:
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Pedalata felice per la città
Foto di cottonbro da Pexels
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopriamo le tracce sulla roccia del sito paleontologico di Zone e impariamo divertendoci con un laboratorio a tema.
Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri,gli Arcosauri,
scoprine la storia e divertiti giocando e creando.
Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana, si raggiunge, con un venti minuti di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri.
Sul sito delle orme, con linguaggio facile comprensibile, verrà spiegato ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita.
Si consiglia il pranzo presso uno dei ristoranti presenti a Zone oppure pic-nic presso zona punto ritrovo
DURATA ESPERIENZA: 2:30 ore
ADATTA A: esperienza adatta a tutti, età consigliata 6 anni, al di sotto dei 6 anni è possibile partecipare gratuitamente ma senza lo svolgimento del laboratorio .
I bambini devono essere accompagnati da adulti, il percorso per arrivare alle orme si svolge su sentiero sterrato in costante salita per 15 minuti, non adatto a passeggini .
PROGRAMMA: Ritrovo a Zone, passeggiata fino al sito delle orme, rientro al punto partenza e laboratorio creativo con l’argilla. Si consiglia di arrivare in loco in mattinata e di fare una passeggiata al sentiero degli gnomi, pic-nic presso area incontro con guida o pranzare presso uno dei ristoranti locali .
NECESSARIO: abbigliamento comodo, scarpe adatta a terreni sterrati
COSTO
adulti 6€
bambini 19€
secondo bambino 15€
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Pedalata in città
La Critical Mass Brescia è un raduno spontaneo di ciclisti urbani, in cui si pedala assieme in maniera allegra per le strade della città, così anche da portare sensibilità al tema della mobilità sostenibile.
Il tragitto è davvero accessibile a tutti, solitamente partenza da piazza loggia e arrivo in piazza Vittoria.
I ciclisti si radunano ogni ultimo venerdì del mese, in un clima di festa e positività!
Data: L’evento si ripete ogni ultimo venerdì del mese ma ad ottobre sarà a tema Halloween. I partecipanti sono invitati a pedalare per la città vestiti da qualunque cosa ritengano adatta alla festa di Halloween (29 Ottobre 2021)
Dalle ore: 20:00 – alle ore: 21:00
Gratuito? Sì
Costo:
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Pedalata felice per la città
Foto di cottonbro da Pexels
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.
Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini
Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30
LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni.
In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino
Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini.
Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta.
Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo.
Numero minimo e massimo: 6-12 bambini
4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile!
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra.
11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario.
18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali
Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza.
25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce
Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione!
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884
Altre escursioni nella natura
SABATO 25 marzo
ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD”
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie
Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era…
MARTEDI’ 4 APRILE
h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 22 APRILE
h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it
VENERDI’ 5 MAGGIO
h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it
SABATO 13 MAGGIO
h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it
VENERDI’ 9 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare
VENERDI’ 16 GIUGNO
h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Pedalata in città
La Critical Mass Brescia è un raduno spontaneo di ciclisti urbani, in cui si pedala assieme in maniera allegra per le strade della città, così anche da portare sensibilità al tema della mobilità sostenibile.
Il tragitto è davvero accessibile a tutti, solitamente partenza da piazza loggia e arrivo in piazza Vittoria.
I ciclisti si radunano ogni ultimo venerdì del mese, in un clima di festa e positività!
Data: L’evento si ripete ogni ultimo venerdì del mese ma ad ottobre sarà a tema Halloween. I partecipanti sono invitati a pedalare per la città vestiti da qualunque cosa ritengano adatta alla festa di Halloween (29 Ottobre 2021)
Dalle ore: 20:00 – alle ore: 21:00
Gratuito? Sì
Costo:
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Pedalata felice per la città
Foto di cottonbro da Pexels
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
Pedalata in città
La Critical Mass Brescia è un raduno spontaneo di ciclisti urbani, in cui si pedala assieme in maniera allegra per le strade della città, così anche da portare sensibilità al tema della mobilità sostenibile.
Il tragitto è davvero accessibile a tutti, solitamente partenza da piazza loggia e arrivo in piazza Vittoria.
I ciclisti si radunano ogni ultimo venerdì del mese, in un clima di festa e positività!
Data: L’evento si ripete ogni ultimo venerdì del mese ma ad ottobre sarà a tema Halloween. I partecipanti sono invitati a pedalare per la città vestiti da qualunque cosa ritengano adatta alla festa di Halloween (29 Ottobre 2021)
Dalle ore: 20:00 – alle ore: 21:00
Gratuito? Sì
Costo:
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Pedalata felice per la città
Foto di cottonbro da Pexels
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Viaggio sotterraneo alla scoperta del mondo minerario in un luogo ricco di storia e bellezze naturali
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.