Calendar
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
- mascherina
- gel igienizzante.
- Luce Frontale
- batterie di riserva
- zaino 25/30lt.
- scarpe da Trekking.
- guanti
- berretto
- pantalone lungo
- maglia maniche corte (meglio sintetica)
- maglia di ricambio
- felpa/pile
- giacca impermeabile o Kway
- giacca in piuma o sintetica
- pila frontale
- mezzo litro d’acqua
- tè caldo
- snack/barrette
- panini per la cena
- eventuali medicine personali
(Se hai acquistato un buono escursione puoi utilizzarlo!!)
– L’accompagnamento di una Accompagnatore di media Montagna, Collegio Guide Alpine Lombardia.
– Organizzazione e gestione dell’escursione.
– Informazioni culturali, naturali e storiche dei paesaggi visitati.
– Possibilità di uso della messaggistica satellitare per emergenze per le zone senza copertura telefonica.
– Spese di viaggio personali
– aperitivo/cena (al sacco)
– Tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
Per poter mantenere un livello di comunicazione e distanze adeguato il numero di partecipanti è chiuso e POTRANNO ISCRIVERSI MASSIMO 10 PERSONE.
L’iscrizione sarà ritenuta valida cliccando PARTECIPA e prenotandosi via Messenger oppure scrivendo al numero whatsapp 333 302 26 01.
Le persone che si presenteranno al luogo di ritrovo senza il materiale obbligatorio saranno escluse per motivi di sicurezza. (contattatemi per qualsiasi dubbio)
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza dell’escursione in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare l’escursione per garantire l’incolumità dei partecipanti
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Sfruttiamo questo tempo per nutrirci di cultura?
Scoprire curiosità, vedere posti nuovi, ascoltare storie appassionanti è un modo fantastico per arricchire il nostro tempo libero!
Se ti piace l’idea non ti resta che partire insieme alle guide di GiteinLombardia per i nuovi TOUR VIRTUALI
Il tour virtuale è una visita guidata virtuale in diretta che è possibile seguire facilmente dal proprio pc. Ogni volta saremo condotti da una delle nostre guide alla scoperta di temi e luoghi attraverso opere d’arte, immagini, foto storiche, oggetti, mappe, e racconti appassionanti. I partecipanti saranno coinvolti tramite simpatici quiz nella scoperta di tante curiosità e potranno interagire facendo domande alla guida tramite la chat.
Venerdì 8, 15, 22 gennaio ore 21
Design, Moda e Food: Le eccellenze di Milano
Negli ultimi decenni Milano e la Lombardia hanno saputo farsi conoscere in tutto il mondo come un territorio moderno e creativo, ma le origini di questo grande successo sono spesso antiche e sorprendenti! Le scopriremo in questo corso incontrando i protagonisti e vivendo le evoluzioni delle punte di diamante del Made in Italy: design, moda e food.
Lunedì 11, 18, 25 gennaio ore 21
La Bellezza nell’arte: Raffaello, Canova e Picasso
Cosa rende un’opera d’arte bella? In questo corso incontreremo tre grandi artisti che in maniera molto diversa hanno cercato di mostrare la loro idea e concezione del bello. Ammirando alcuni tra i più principali capolavori della storia dell’arte conosceremo la bellezza come “ordine e armonia” di Raffaello, per poi passare ad una bellezza “viva e sensuale” con Canova e concludere con Picasso e la sua sorprendente bellezza “d’avanguardia”.
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
Torna la modalità virtuale con IN SALOTTO CON GUIDA ARTISTICA, il progetto ideato per continuare a parlarvi di bellezza, arte e cultura anche in questi tempi dove è richiesta la prudenza.
Certo incontrarci di persona è un’altra cosa, ma essere seduti davanti ad uno schermo ci consente di mostrarvi cose nuove e diverse proponendo approfondimenti, confronti e connessioni che dal vivo resterebbero “parole al vento” perchè non supportate da adeguate immagini.
Collegarsi è facilissimo e non richiede la sottoscrizione di abbonamenti a programmi particolari: noi comunque saremo sempre a vostra disposizione per eventuali esigenze “tecniche”.
Partecipare è semplice:
– inviare un’email di prenotazione specificando a quali appuntamenti intendete partecipare
– effettuate il pagamento (tramite bonifico o ricarica telefonica): per ciascun incontro chiediamo un’offerta libera a partire da 5 euro
– riceverete il link a cui collegarvi per partecipare all’incontro.
Ogni incontro sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti.
10 gennaio ore 15.30 La moda nella modernità.
Prima parte: tra Ottocento e Novecento – Dalla nascita dell’Haute Couture e dalla moda dettata dalle corti europee, alla Belle Epoque e al gusto charmeuse della borghesia. Focus su Frederick Worth. Focus su Paul Poiret e Mariano Fortuny.
16 gennaio ore 15.30 Tra le due guerre.
Il gusto decò contagia la moda negli anni Venti e fino a metà degli anni Trenta. L’emancipazione femminile nella società si riflette nel modo di vestire. Il fascismo detta nuove regole allo stile italiano. Focus su Elsa Schiaparelli e Coco Chanel.
sabato 23 gennaio ore 15.30 LE DONNE DEL BAROCCO
Artemisia Gentileschi, donna affascinante e abilissima nella pittura, fu celebre per la sua sensibilità artistica in un’epoca in cui le donne non avevano gli stessi riconoscimenti degli uomini. Apprezzata e celebrata, fu in un certo senso un’apripista anche per altre donne, che nel XVI -XVII sec. furono protagoniste di una silenziosa rivoluzione che portò le artiste a far sentire la loro voce e a vedere apprezzate le proprie opere. L’incontro esplora il mondo artistico delle signore del barocco, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati studi e mostre, anche all’estero.
30 gennaio ore 15.30 Le sartorie diventano Maison.
Nasce l’alta moda italiana. Giovanni Battista Giorgini e la nascita dell’Alta moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Parigi: al “Teatro della moda” del 1945 vanno in scena le bambole indossatrici. Jacob Davis e Levis Strauss inventano il “jeans”.
13 febbraio ore 15.30 Contaminazioni: 1960-2000.
La moda diventa comunicazione e recepisce tutte le novità sociali e culturali del momento. Il genere pop contagia la produzione per i giovani. Nasce il pret-à-porter. L’alta moda italiana si confronta con quella francese. Gli outsider: Rei Kawakubo, Martin Margiela, Alexander McQueen
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
Mini-corso Medioevo: un’epoca da riscoprire
Il medioevo veniva insegnato a scuola come il secolo buio, dominato da arretratezza, superstizione, epidemie e paure.
Riscopriamolo insieme alla luce degli studi più recenti. A guidarci saranno soprattutto le immagini: miniature, affreschi, dipinti e bassorilievi… testimoni preziosi di un passato che, per molti aspetti, pare attuale.
domenica 7 febbraio ore 15.30 IL MEDIOEVO: SECOLI DI PAURE
Questo incontro vuol sollevare il velo su alcune falsità (come la paura dell’anno Mille) e raccontarei principali timori degli uomini di quell’epoca. Sapevate ad esempio che l’odio verso gli ebrei era già ben radicato a quell’epoca? o che il medioevo è il periodo in cui viene “inventato” il purgatorio?
domenica 21 febbraio ore 15.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI: QUANDO I SANTI ERANO IL MIGLIOR VACCINO
Invocati contro le malattie, taumaturghi, guaritori con la sola imposizione delle mani: per questo motivo alcuni Santi hanno goduto e godono tuttora di una grandissima devozione, che ne ha arricchito il patrimonio iconografico e artistico. Se provassimo a contare le opere nel Bresciano dedicate a San Rocco (il santo guaritore per eccellenza) avremmo da lavorare per settimane: infatti ogni paese che fu colpito dalla peste ha una cappella, una chiesa o un semplice altare o “santella” dedicati a San Rocco, San Sebastiano, San Bartolomeo o San Nicola da Tolentino. Ma anche i meno noti San Biagio e Sant’Erasmo erano considerati ottimi “medicinali” contro alcuni mali. E Sant’Onorio? Se soffrite di emicrania (speriamo di no…) dovreste conoscerlo…
domenica 28 febbraio ore 15.30 LA DANZA MACABRA DI CLUSONE (BG)
Il tema del “trionfo della morte” si unisce a quello della cosiddetta “danza macabra” sulla facciata dell’oratorio dei disciplini a Clusone, in un’opera d’arte molto ben conservata e completa, tanto da essere considerata la più interessante a livello europeo. Ammireremo tutti i dettagli di questo grande affresco e cercheremo di capire la visione del mondo (e della morte) che si aveva all’epoca. Un appuntamento in cui si intrecciano arte, devozione, storia, filosofia e molto altro.
Si consiglia la partecipazione a tutto il mini-corso. Gli appuntamenti sono comunque fruibili anche singolarmente
—
Offerta libera a partire da euro 5 per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria, preferibilmente scrivendo a info@guidaartistica.com vi comunicheremo via email le modalità specifiche di pagamento e quelle di collegamento.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.
La Miniera Marzoli ti aspetta per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza!
Un’avventura per GRANDI E PICCINI!
Scegli di passare una giornata diversa dalle solite, salta a bordo del trenino giallo e scopri accompagnato da guide esperte la storia della Miniera e delle persone che ci hanno lavorato!
Aperta tutte le domeniche dalle ore 14 con ultimo ingresso alle ore 16.20
Il costo è di euro 10€ per gli adulti e 7€ dai 3 ai 13 anni
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.
—
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA
▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento.
▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale.
▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti.
▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba.
▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo.
▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati.