Calendar
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Osservazioni al telescopio.
Serate astronomiche alla Specola Cidnea di Brescia.
Attività sospesa in caso di pioggia. Prenotazione gradita
Ingresso libero e gratuito
Ritrovo presso la Specola Cidnea e trasferimento nel luogo dove si svolgeranno le attività, a cura del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani,
Demo lessons attive da Pingu’s English Brescia per provare e conoscere il ,metodo del simpatico pinguino Pingu.
L’inglese si impara giocando con Pingu!
Pingu’s English è un corso di inglese per bambini da 0 a 12 anni che segue un metodo didattico innovativo basato sul divertimento.
Questi corsi danno anche l’opportunità agli alunni di relazionarsi con altri coetanei e di divertirsi.
Date: dal lunedì al sabato dall’11 al 23 gennaio 2021
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00
il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30
Gratuito? Si, le demo lessons sono prove gratuite
Serve prenotare?Si utilizzando i contatti indicati
Destinatari: genitori e bimbi interessati
Annotazioni da sapere: Le demo lessons sono pensate per i corsi in sede, ma continua anche l’opzione online per chi lo desiderasse
Scopri di più sul progetto Pingu’s English a Brescia
Riparte la nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA i laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden.
La novità 2020 è Animiamo l’arte: laboratori dedicati ai bimbi dai 6 agli 11 anni per sperimentare tecniche e trucchi del cinema d’animazione e per scoprire divertendosi opere e artisti legati alla nostra città.
I laboratori infatti sono legati alle visite ai Musei e alle mostre cittadine da cui sarà tratta ispirazione per la realizzazione di una breve esperienza di animazione.
>METTETE DEI FIORI NEI VOSTRI CANNONI età dai 6 agli 8 anni
24/10 ore 15 visita guidata al Museo delle Armi Luigi Marzoli durata 1 ora
25/10 ore 15 laboratorio presso Nuovo Eden durata 2 ore
Mettete dei fiori nei vostri cannoni dice un famoso slogan pacifista degli anni ’60. Certo, lo sappiamo… è una metafora! Ma nel cinema tutto è possibile e in questo laboratorio proveremo davvero a guerreggiare a suon di petali di rose, tulipani, gerani e begonie. A partire dalla visita al Museo delle Armi “L. Marzoli”, scopriremo la storia dei reperti in esso custoditi e con la magia del cinema proveremo a “metterli in funzione” in modo alternativo.
Il laboratorio è rivolto ad un gruppo di massimo 7 bambine e bambini dai 6 agli 8 anni.
È garantito il rispetto di tutte le normative vigenti e ogni partecipante riceverà un kit di lavoro personale, monouso e disinfettato.
La quota di iscrizione è di 13€ e comprende non solo il laboratorio di domenica, ma anche una appassionante visita guidata al Museo delle Armi del Castello di Brescia.
L’iscrizione è obbligatoria
>RAFFAELLO (A PICCOLE DOSI) età dai 9 agli 11 anni
22/11 ore 14 visita guidata alla mostra “Raffaello – L’invenzione del divino pittore” presso Museo di Santa Giulia a seguire laboratorio presso Nuovo Eden.
Durata totale 3 ore
I dipinti di Raffello sono così incredibilmente belli che quasi ci fanno venire le vertigini. Proviamo allora a non abbracciarli con gli occhi tutti in una volta. Prendiamoli a piccole dosi, un dettaglio dopo l’altro, un colore dopo l’altro. Entriamoci dentro passo dopo passo e perché no, proviamo anche a giocare con loro prendendo ispirazione dalla mostra al Museo Santa Giulia “Raffaello. L’invenzione del divino pittore”. Al Sig. Sanzio non farà altro che piacere!
>VITTORIA MOVING ON UP età dai 9 agli 11 anni
23/1/2021 ore 14 visita alla Vittoria Alata presso il Parco Archeologico a seguire laboratorio presso Nuovo Eden
Durata totale 3 ore
Diva incontrastata della città di Brescia, Vittoria nel corso dei secoli ha mosso il cuore e lo spirito dei suoi concittadini. E se per una volta fossimo noi a muovere lei? Se potessimo regalarle, dopo anni ed anni di immobilità, qualche secondo di libertà? Come si muoverebbe? Come si vestirebbe? Cosa mai ci potrebbe dire se potesse parlare? Un laboratorio di cinema d’animazione, che prenderà il via dalla visita alla celebre stauta, in cui i partecipanti daranno vita a brevi sperimentazioni visive con un’unica incontrastata protagonista.
>BALDEWEG CUT- OUT età dai 6 agli 8 anni
20/2/2021 ore 14 visita guidata alla mostra “Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura. In un campo di energia e processo” presso il Museo di Santa Giulia a seguire laboratorio presso Nuovo Eden
Durata totale 3 ore
Gli edifici, le strade, i ponti, le piazze sono spazi che, una volta costruiti, apparentemente non si muovono più. Siamo noi a muoverci dentro ed attraverso di essi e la nostra presenza li trasforma. Alcune volte molto lentamente, altre alla velocità della luce. Durante il laboratorio proveremo ad animare alcuni elementi delle opere di Juan Navarro Baldeweg presenti nella mostra in Santa Giulia “Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo” in modo insolito, utilizzando una tecnica che ci permetterà di entrare in contatto con la sua opera in modo originale e personale.
Costo iscrizione singolo incontro (visita + laboratorio): 13 euro
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Corso preparto di coppia serale
condotto da Ostetrica Stefania Paloschi
Un ciclo incontri utili a condividere, confrontarsi e ricevere le informazioni importanti per prepararsi a nascere come mamme e papà, insieme al vostro piccolo.
⇒6 incontri in gravidanza + 1 incontro post-parto con i bimbi
Un percorso di consapevolezza, emozioni e tante informazioni utili sulla GRAVIDANZA, sul PARTO, sulle CURE AL NEONATO e sull’ALLATTAMENTO.
Le date di partenza del percorso:
Lunedì 25 gennaio
Mercoledì 24 febbraio
Lunedì 29 marzo
Scopri di più sul Centro La Libellula
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
Osservazioni al telescopio.
Serate astronomiche alla Specola Cidnea di Brescia.
Attività sospesa in caso di pioggia. Prenotazione gradita
Ingresso libero e gratuito
Ritrovo presso la Specola Cidnea e trasferimento nel luogo dove si svolgeranno le attività, a cura del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani,
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
WONDER CAMP
Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale.
La scuola è chiusa?
Bambini al Museo!
Un mini camp dedicato alle storie mascherate in occasione della pausa scolastica per il Carnevale.
L’esperienza dei camp rafforza il ruolo della Fondazione a sostegno del welfare e a fianco di tutte le famiglie bresciane, grazie ad un’offerta di continue occasioni di educazione al patrimonio in forma ludica e didattica in coincidenza con le pause scolastiche.
Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
Date: 15 e 16 febbraio 2021
COSTO: € 45 per entrambe le giornate (orario 8.30-16.00)
Le iscrizioni a numero chiuso
Accoglienza e ritiro partecipanti scaglionati: dalle 8.30 alle 9.00 e dalle ore 15.30 alle 16.00 presso l’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
I bambini possono essere accompagnati da una sola persona.
Ai bambini è richiesto di portare: mascherina, telo mare, borraccia, merendina e pranzo al sacco.
Si segnala che non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato per i portatori di handicap.
⇒ Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle disposizioni governative.
Nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA!
I laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden
LABORATORIO: ANIMIAMOCI!
Laboratorio di produzione di un breve cartone animato
Promuovendo la creatività e la manualità, il laboratorio condurrà i ragazzi in un percorso di conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del cinema di animazione. I giovani animatori, lavorando in gruppo, potranno sperimentare in prima persona cosa significa realizzare un breve cortometraggio d’animazione.
Dall’invenzione della storia, alla costruzione dei personaggi, dalla pianificazione del lavoro all’animazione e alla sonorizzazione per finire con la proiezione al cinema del film.
Il costo di partecipazione (5 incontri) è di 40 euro.
5 incontri di 2h e 30 min. ciascuno nelle date:
20 gennaio 2021
27 gennaio 2021
3 febbraio 2021
10 febbraio 2021
17 febbraio 2021
dalle 16:30 alle 19.00
⇒ Animamoci è Autism Friendly in collaborazione con Autisminsieme
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
Riparte la nuova edizione di FACCIAMO IL CINEMA i laboratori di cinema d’animazione ed effetti speciali per bambini e ragazzi al Nuovo Eden.
La novità 2020 è Animiamo l’arte: laboratori dedicati ai bimbi dai 6 agli 11 anni per sperimentare tecniche e trucchi del cinema d’animazione e per scoprire divertendosi opere e artisti legati alla nostra città.
I laboratori infatti sono legati alle visite ai Musei e alle mostre cittadine da cui sarà tratta ispirazione per la realizzazione di una breve esperienza di animazione.
>METTETE DEI FIORI NEI VOSTRI CANNONI età dai 6 agli 8 anni
24/10 ore 15 visita guidata al Museo delle Armi Luigi Marzoli durata 1 ora
25/10 ore 15 laboratorio presso Nuovo Eden durata 2 ore
Mettete dei fiori nei vostri cannoni dice un famoso slogan pacifista degli anni ’60. Certo, lo sappiamo… è una metafora! Ma nel cinema tutto è possibile e in questo laboratorio proveremo davvero a guerreggiare a suon di petali di rose, tulipani, gerani e begonie. A partire dalla visita al Museo delle Armi “L. Marzoli”, scopriremo la storia dei reperti in esso custoditi e con la magia del cinema proveremo a “metterli in funzione” in modo alternativo.
Il laboratorio è rivolto ad un gruppo di massimo 7 bambine e bambini dai 6 agli 8 anni.
È garantito il rispetto di tutte le normative vigenti e ogni partecipante riceverà un kit di lavoro personale, monouso e disinfettato.
La quota di iscrizione è di 13€ e comprende non solo il laboratorio di domenica, ma anche una appassionante visita guidata al Museo delle Armi del Castello di Brescia.
L’iscrizione è obbligatoria
>RAFFAELLO (A PICCOLE DOSI) età dai 9 agli 11 anni
22/11 ore 14 visita guidata alla mostra “Raffaello – L’invenzione del divino pittore” presso Museo di Santa Giulia a seguire laboratorio presso Nuovo Eden.
Durata totale 3 ore
I dipinti di Raffello sono così incredibilmente belli che quasi ci fanno venire le vertigini. Proviamo allora a non abbracciarli con gli occhi tutti in una volta. Prendiamoli a piccole dosi, un dettaglio dopo l’altro, un colore dopo l’altro. Entriamoci dentro passo dopo passo e perché no, proviamo anche a giocare con loro prendendo ispirazione dalla mostra al Museo Santa Giulia “Raffaello. L’invenzione del divino pittore”. Al Sig. Sanzio non farà altro che piacere!
>VITTORIA MOVING ON UP età dai 9 agli 11 anni
23/1/2021 ore 14 visita alla Vittoria Alata presso il Parco Archeologico a seguire laboratorio presso Nuovo Eden
Durata totale 3 ore
Diva incontrastata della città di Brescia, Vittoria nel corso dei secoli ha mosso il cuore e lo spirito dei suoi concittadini. E se per una volta fossimo noi a muovere lei? Se potessimo regalarle, dopo anni ed anni di immobilità, qualche secondo di libertà? Come si muoverebbe? Come si vestirebbe? Cosa mai ci potrebbe dire se potesse parlare? Un laboratorio di cinema d’animazione, che prenderà il via dalla visita alla celebre stauta, in cui i partecipanti daranno vita a brevi sperimentazioni visive con un’unica incontrastata protagonista.
>BALDEWEG CUT- OUT età dai 6 agli 8 anni
20/2/2021 ore 14 visita guidata alla mostra “Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura. In un campo di energia e processo” presso il Museo di Santa Giulia a seguire laboratorio presso Nuovo Eden
Durata totale 3 ore
Gli edifici, le strade, i ponti, le piazze sono spazi che, una volta costruiti, apparentemente non si muovono più. Siamo noi a muoverci dentro ed attraverso di essi e la nostra presenza li trasforma. Alcune volte molto lentamente, altre alla velocità della luce. Durante il laboratorio proveremo ad animare alcuni elementi delle opere di Juan Navarro Baldeweg presenti nella mostra in Santa Giulia “Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo” in modo insolito, utilizzando una tecnica che ci permetterà di entrare in contatto con la sua opera in modo originale e personale.
Costo iscrizione singolo incontro (visita + laboratorio): 13 euro
I laboratori sono a numero chiuso.
Richiesta iscrizione
La separazione è un evento doloroso da elaborare per i genitori ma sopratutto per i figli. Il gruppo di parola rappresenta un’opportunità di dialogo e di riflessione affrontare ed elaborare i vissuti personali relativi all’evento, per poi focalizzarsi sulle esigenze dei figli, ai fini di assolvere il ruolo genitoriale in maniera più funzionale.
Il gruppo a cadenza mensile, sarà aperto a mamme e papà separati e avrà un numero chiuso di partecipanti.
Gli incontri saranno 5 e i professionisti dello Studio proporranno durante gli incontri anche degli esercizi esperienziali e un incontro verterà su temi legali.
Sarà previsto un incontro individuale prima dell’inizio del gruppo
Gruppo di Parola per genitori separati
Data: 17.10.2020
Dalle ore: 16 – alle ore: 17.30
Ripetizione?: Gli incontri sono 5 e si svolgono una volta al mese il sabato pomeriggio alle ore 16.
Le altre date sono 14 novembre, 19 dicembre 2020, 16 gennaio e 20 febbraio 2021
Zona della provincia: Brescia
Indirizzo: Via delle Grazie 4/c Brescia 25133
Attenzione l’evento è attivo su più location:
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: Ciclo di 5 incontri €100
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Genitori
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Corso preparto di coppia serale
condotto da Ostetrica Stefania Paloschi
Un ciclo incontri utili a condividere, confrontarsi e ricevere le informazioni importanti per prepararsi a nascere come mamme e papà, insieme al vostro piccolo.
⇒6 incontri in gravidanza + 1 incontro post-parto con i bimbi
Un percorso di consapevolezza, emozioni e tante informazioni utili sulla GRAVIDANZA, sul PARTO, sulle CURE AL NEONATO e sull’ALLATTAMENTO.
Le date di partenza del percorso:
Lunedì 25 gennaio
Mercoledì 24 febbraio
Lunedì 29 marzo
Scopri di più sul Centro La Libellula
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Corso preparto di coppia serale
condotto da Ostetrica Stefania Paloschi
Un ciclo incontri utili a condividere, confrontarsi e ricevere le informazioni importanti per prepararsi a nascere come mamme e papà, insieme al vostro piccolo.
⇒6 incontri in gravidanza + 1 incontro post-parto con i bimbi
Un percorso di consapevolezza, emozioni e tante informazioni utili sulla GRAVIDANZA, sul PARTO, sulle CURE AL NEONATO e sull’ALLATTAMENTO.
Le date di partenza del percorso:
Lunedì 25 gennaio
Mercoledì 24 febbraio
Lunedì 29 marzo
Scopri di più sul Centro La Libellula
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
CERAMICA BIMBI open lab!
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni.
A partire da giovedì 22 ottobre dalle 16.30 alle 18. il laboratorio sarà ogni 15 gg di giovedì
Costo lezione 15€ *
Sconto fratelli/sorelle 25€ anzichè 30€*
* nel costo sono compresi i materiali e le cotture dei manufatti creati a lezione
E’ possibile participare quando si vuole!
E’ necessaria la prenotazione. I numeri sono limitati.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare le mascherine.
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 –
MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA
DURATA circa due ore
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
L’ acquario vi aspetta tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario