Calendar
Piccole storie al Consultorio
Letture a tema, per bambini da 0-3 anni, per leggere e cantare stimolando la lettura quotidiana fin dalla più tenera età.
Incontri curati dalle volontarie di Nati Per Leggere, in collaborazione con Rete Bibliotecaria Bresciana, Sistema Nord-Est e ASST del Garda
Leggere ad alta voce fina dalla più tenera età stimola l’immaginazione ed aumenta il legame tra genitore e figlio
31 gennaio – Piccole storie al consultorio (letture con le volontarie Nati per leggere presso il consultorio di Salò)
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Genitori si cresce 2022
Fondazione INTRO, ente gestore del Sassolino, scuola dell’infanzia paritaria Montessori di Gavardo, propone ai genitori 6 incontri gratuiti in presenza (dalle h 20:45), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano.
6 relatori per orientarci meglio come genitori ed educatori, riconoscendo il potenziale che ogni bambino ha in sé, e sostenendolo nel farlo emergere.
Crescere nella consapevolezza
Stiamo affrontando un periodo storico denso di criticità e l’educazione dei nostri figli ci interroga su che uomini vogliamo essere, in quale futuro vogliamo sperare.
Anche quest’anno, proponiamo sei incontri per riflettere sull’infanzia e l’adolescenza e sul nostro essere educatori.
Le tematiche, dalla sostenibilità alla consapevolezza di genere, vogliono aiutarci a riprendere in mano “la bussola educativa” e a trovare nuovi percorsi di sviluppo per l’uomo di domani. Orientarsi come genitori per educare un’umanità consapevole
La sesta edizione di Genitori si Cresce sarà in presenza, nelle Biblioteche del territorio Garda-Valsabbia.
Gli incontri sono gratuiti, ma ogni partecipante può aiutarci con una donazione libera. Il ricavato sarà utilizzato per coprire i costi di questa iniziativa.
Per il programma degli incontri e per iscriversi, è possibile consultare la pagina >>>
Il percorso, curato da Annalisa Schirato consulente educativa montessoriana, offre la possibilità di lasciarsi ispirare dallo stile educativo e relazionale del Sassolino, scuola dell’infanzia paritaria Montessori di Gavardo (Brescia), ed è frutto di un’esperienza decennale nell’accompagnamento alla crescita dei bambini e delle loro famiglie.
Tutti gli incontri iniziano alle ore 20:45.
Lunedì 24 ottobre 2022 | Sala Zane Gavardo
COME SI EDUCA ALL’AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITÀ?
Tutela dell’ambiente, sviluppo umano e cittadinanza planetaria
Sara Bornatici docente Università degli studi di Brescia
Lunedì 7 novembre 2022 | Biblioteca di San Felice
MASCHI E FEMMINE: CURARE LA CONSAPEVOLEZZA NELL’EPOCA DELLA FLUIDITÀ
Emozioni, pregiudizi e falsi miti della vita sessuale dei ragazzi
Sara Anna Dolores ostetrica libera professionista e consulente sessuale AISPA
Lunedì 21 novembre 2022 | Auditorium Roè Volciano
RIDISEGNARE LA BUSSOLA EDUCATIVA
Le ricadute psicologiche della pandemia sui bambini
Giuliana Tonoli psicologa e psicoterapeuta
Lunedì 5 dicembre 2022 | Auditorium Fondazione Intro, Soprazzocco di Gavardo
UNA SOCIETÀ CHE SI RISVEGLIA: L’UOMO NUOVO NEL PENSIERO DI MONTESSORI
Metodo Montessori, un’umanità liberata e responsabile capace di equilibrio e pace
Annalisa Schirato consulente educativa montessoriana
Lunedì 16 gennaio 2023 | Biblioteca di Salò
BRIGHTER MINDS: IL POTENZIALE INESPRESSO NEI BAMBINI
Neuroscienze, intelligenza intuitiva e capacità cognitive dei bambini e ragazzi
Benedetta Masini formatrice e facilitatrice metodo Brighter minds Europa
Martedì 31 gennaio 2023 | Biblioteca di Vobarno
VIVERE LA POESIA CON I BAMBINI: SARA’ LA BELLEZZA A SALVARE IL MONDO?
Leggere filastrocche e poesie ai bambini per osservare il mondo, sé stessi e gli altri.
Luca Garzerla docente Università di Verona, esperto in letteratura dell’infanzia e
dell’adolescenza
Dalle ore: 20.45
Gratuito? Sì, ma ogni partecipante può aiutarci con una donazione libera
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: Iscrizione obbligatoria su EVENTBRITE
Destinatari: Per genitori ed educatori
Tipologia di evento: incontro per genitori
Per-corso di competenza genitoriale
Autorevolezza, rabbia, dialogo, capricci, comprensione, regole, comunicazione assertiva, educazione positiva.
Come sviluppare strategia relazionali efficaci e costruire un’esperienza di consapevolezza e crescita mirata ad apprendere chiare chiavi di lettura delle dinamiche e delle difficoltà educative, e a comprendere e distinguere emozioni e bisogni dei figli da quelle dei genitori
Solo per genitori coraggiosi!
PER-CORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE in 3 incontri
RIVOLTO A: genitori, nonni, educatori e tutti gli interessati
OBIETTIVI: consapevolezza educativa, bisogni ed emozioni di genitori e figli, tecniche comunicative positive ed efficaci, ruoli stili e funzioni genitoriali, linguaggi emotivo e cognitivo a confronto e tanto altro!
COSTO: 60 EURO comprensivo di materiali e tutoraggio pedagogico per tutta la durata
QUANDO: due corsi in partenza in 2 orari diversi per una massima disponibilità (con raggiungimento minimo di 8 iscrizioni).
STRUTTURA DEL CORSO: 3 incontri quindicinali e un mese di chat di gruppo whatsapp ( non obbligatoria) con cui condividere giornalmente approfondimenti riflessioni e difficoltà.
DOCENTE:dott.ssa Zambelli Mirna, pedagogista, consulente familiare, formatrice e coach emotivo-relazionale.
PERCHÉ FREQUENTARLO?
Essere genitori e un mestiere difficile e complesso e necessita non solo di conoscenze ma anche competenze emotivo-relazionali e profonda riflessione valoriale. Il confronto e condivisione in piccolo gruppo favorisce la rielaborazione dei contenuti e l’elaborazione di nuove modalità educative positive e rispettose
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Venerdì 3 febbraio sarà la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Un evento nazionale nato per ricordare – attraverso un gesto semplice e condiviso – che, pur nella nostra diversità, siamo tutti uguali e tutti ugualmente importanti!
Anche Autisminsieme aderisce a questa iniziativa: per partecipare basta indossare dei calzini spaiati e condividere una foto o un video online taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
I calzini spaiati di solito non mancano ma, se volete dare un contributo in più Autisminsieme li ha preparati per voi! Con una donazione di 5 euro potrete così contribuire alle nostre attività in favore dei bambini autistici di Brescia e provincia.
Indossateli il 3 febbraio, fatevi una foto, un video, un reel e pubblicate sul vostro social preferito taggando @autisminsieme e usando l’hashtag #calzinispaiati2023
Contribuisci e acquista i tuoi calzoni spaiati!
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI, TUTTI IMPORTANTI!
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Le parole della favola “il corvo e la volpe” di Esopo saranno il filo rosso che condurrà i bambini nell’esplorazione di diverse forme artistiche e manuali, capaci di dare forma e sostanza alla loro creatività.
I gessetti, usati con la punta delle dita e il palmo della mano, gli acquerelli, dove il colore fluisce e sorprende, l’argilla, flessibile e materica, e infine i materiali di riciclo (cartone, carta ecc) per creare una marionetta, saranno i mezzi semplici e caldi che i ragazzi useranno per portare sul piano del reale le parole della favola, che ascolteranno dalla voce della maestra e potranno loro stessi narrare.
Un percorso di quattro incontri che offrirà ai bambini la possibilità di cimentarsi con diverse tecniche e affinare la manualità, esplorando la capacità creativa e immaginifica attraverso il linguaggio universale della favola.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 3 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 10 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 24 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 3 marzo / ore 16:00-17:30
Presso la sede di Istruzione Parentale Waldorf Desenzano
Via G.Minelli, 22 Desenzano d/G (BS)
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 351 711 8969 / eventi@steinerwaldorfmicheliana.it
La Biblioteca di Salo’ organizza attività divertenti per bambini e ragazzi e adulti.
Ecco le prossime attività in programma:
martedì 10 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 18:00 conversazione in spagnolo;
giovedì 12 gennaio ore 20:00 Tavoli di conversazioni in lingua;
giovedì 12 gennaio ore 20:00 Giochi in scatola;
venerdì 13 gennaio ore 20:30 Salòtto d’autore con Gian Maria Villalta e Cesare Lievi;
sabato 14 gennaio ore 10:00 “La voce di mamma e papà” incontro formativo dedicato ai genitori di bimbi da 0 a 6 anni;
sabato 14 gennaio ore 14:30 “Coding unplugged” laboratorio di tecnologia per ragazzi 11-14 anni; (appuntamenti fino al 4 febbraio!)
lunedì 16 gennaio ore 20:45 Genitori si cresce – BRIGHTER MINDS: IL POTENZIALE INESPRESSO NEI BAMBINI
martedì 17 gennaio ore 10:00 – Benessere bimbo – Il sonno naturale del bambino
Dal 19 gennaio tutti i giovedì mattina dalle 9:30 Amiche del patchwork
Martedì 24 gennaio alle ore 16:30 Letture per bambini 3-6 anni – Nati per Leggere;
Martedì 24 gennaio alle ore 17:00 Conversazioni in lingua spagnola;
Giovedì 26 gennaio alle ore 9:30 Laboratorio di Patchwork;
Giovedì 26 gennaio dalle 20:00 Conversazioni in lingua;
Giovedì 26 gennaio alle 20:30 Gruppo di lettura per adulti;
Venerdì 27 gennaio alle 16:30 Mammalingua legge in spagnolo – letture per bambini;
Sabato 28 gennaio alle ore 10:30 Letture per bambini 0-18 mesi.
Martedì 31 gennaio alle ore 17:00 Conversazioni in lingua spagnola;
Giovedì 02 febbraio alle ore 9:30 Laboratorio di Patchwork;
Venerdì 03 febbraio alle 20:30 La montagna in biblioteca – Sergio Boem dialoga con Giuseppe Mendicino autore di Mario Rigoni Stern – Un ritratto
Sabato 04 febbraio alle ore 10:00 Letture per bambini 18-36 mesi – Nati per Leggere.
In occasione della giornata della memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 20:45, verrà proiettato il film “Edith – una ballerina all’inferno” al cinema teatro Cristal di Salò. La proiezione è gratuita.
Ogni secondo Giovedì del mese alle ore 20:30 serata giochi in biblioteca a Salò
bsp;
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Ecco il calendario delle prossime visite guidate con Scopri Brescia:
SABATO 04 ore 13.40
SABATO 04 ore 15.40
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo” (Palazzo Martinengo Cesaresco)
Prenotabile da lun. 30/01 ore 8.00
Ammireremo insieme ottanta dipinti dei più grandi maestri dell’arte attivi nelle due città Capitale della Cultura tra il Cinquecento e il Settecento, che si specchiano gli uni negli altri tra confronti e differenze, in un incantevole percorso che si conclude con quattro approfondimenti dedicati a temi comuni fra Brescia e Bergamo: i due Papi e il loro rapporto con l’arte e gli artisti, la musica, la gastronomia, e l’architettura di Piacentini.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@scopribrescia.com
PREZZO (visita + biglietto ingresso ridotto):
20 € adulti / 15€ under 18
DURATA: 1h20min. circa
Ritrovo 20 minuti prima a Palazzo!
Porte aperte del gruppo giochi per bambini 3-6 anni
Le Porte Aperte sono un momento dedicato a tutti coloro che hanno interesse a conoscere e comprendere la pedagogia steineriana.
Durante questi momenti i genitori hanno la possibilità incontrare i maestri, che saranno lieti di rispondere alle domande che vi stanno a cuore, mostrarvi gli ambienti e i lavori dei bambini.
Cosa offre la pedagogia steineriana?
La pedagogia Waldorf può accompagnare il tuo bambino in una crescita armoniosa e rispettosa delle diverse fasi dello sviluppo perchè
- offre di trascorrere ore preziose in un ambiente curato e protetto, con adulti amorevoli e preparati che gli offrano la possibilità di giocare, creare, imparare, esplorare e crescere con gioia
- segue il ritmo delle stagioni vivendo ogni giorno all’aria aperta, nutrendosi di sole e natura
Ti piacerebbe scoprire come ?
Per un pomeriggio apriremo le porte del nostro mondo per farci conoscere e rispondere a tutte le domande e le curiosità che ci vorrai sottoporre.
In caso di impossibilità l’incontro si terrà on line. E’ necessaria la prenotazione per consentire la migliore riuscita dell’evento.
Puoi prenotare la tua visita, o chiedere informazioni, compilando il modulo di contatto QUI
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Le parole della favola “il corvo e la volpe” di Esopo saranno il filo rosso che condurrà i bambini nell’esplorazione di diverse forme artistiche e manuali, capaci di dare forma e sostanza alla loro creatività.
I gessetti, usati con la punta delle dita e il palmo della mano, gli acquerelli, dove il colore fluisce e sorprende, l’argilla, flessibile e materica, e infine i materiali di riciclo (cartone, carta ecc) per creare una marionetta, saranno i mezzi semplici e caldi che i ragazzi useranno per portare sul piano del reale le parole della favola, che ascolteranno dalla voce della maestra e potranno loro stessi narrare.
Un percorso di quattro incontri che offrirà ai bambini la possibilità di cimentarsi con diverse tecniche e affinare la manualità, esplorando la capacità creativa e immaginifica attraverso il linguaggio universale della favola.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 3 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 10 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 24 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 3 marzo / ore 16:00-17:30
Presso la sede di Istruzione Parentale Waldorf Desenzano
Via G.Minelli, 22 Desenzano d/G (BS)
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 351 711 8969 / eventi@steinerwaldorfmicheliana.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
LE PRIME STORIE
Leggere fa bene anche ai più piccoli: 5 incontri sulla lettura nell’infanzia
La lettura per i più piccoli a cura di Fabio Bazzoli
Leggere è importante: sviluppa la mente e la creatività, la capacità di astrazione e di riflessione.
Ma quando iniziare ad avvicinare i bimbi alla lettura?
L’ideale è cominciare, con un tono di voce calmo e tranquillo, fin da quando sono nella pancia. Dopo la nascita, nei primi mesi di vita, è importante accompagnare con parole dolci e una sonorità accogliente i momenti di cura.
Un ambiente ricco di storie lette e raccontate avrà una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale delle bambine e dei bambini. E gli effetti saranno significativi per tutta la vita adulta.
La Biblioteca di Sirmione propone un ciclo di incontri, rivolti a madri e padri di bambini dai 0 ai 3 anni e a futuri genitori: insieme ad esperti scopriremo l’importanza della lettura precoce.
L’iniziativa, promuove, in particolare, il connubio tra parole e musica: le ricerche hanno dimostrato i benefici dell’ascolto musicale fin dalla gestazione e dalla primissima infanzia per sostenere lo sviluppo del bambino. L’obiettivo è informare le famiglie e fornire loro gli strumenti per sperimentare la lettura giocando con la voce e cantando filastrocche, al fine di rafforzare il legame tra bambini e adulti di riferimento.
Gli incontri sono stati pensati e costruiti facendo riferimento ai principi ed alle idee introdotte dal programma nazionale Nati per Leggere.
Tutti gli appuntamenti:
Sabato 11 febbraio 2023, ore 10.30
La lettura per i più piccoli
a cura di Fabio Bazzoli
Sabato 11 marzo 2023, ore 10.30
I nostri primi 1000 giorni: vivere la lettura nei primi tre anni di vita
a cura di Luigi Paladin
Sabato 22 aprile 2023, ore 10.30
Lettura e musica per i più piccoli
a cura di Aldo Bicelli
Sabato 13 maggio 2023
La voce che coccola
dalle 10:00 alle 10:45 laboratorio per bambini 12-24 mesi
dalle 11:00 alle 11:45 laboratorio per bambini 24-36 mesi
a cura di Mariangela Agostini
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Per-corso di competenza genitoriale
Autorevolezza, rabbia, dialogo, capricci, comprensione, regole, comunicazione assertiva, educazione positiva.
Come sviluppare strategia relazionali efficaci e costruire un’esperienza di consapevolezza e crescita mirata ad apprendere chiare chiavi di lettura delle dinamiche e delle difficoltà educative, e a comprendere e distinguere emozioni e bisogni dei figli da quelle dei genitori
Solo per genitori coraggiosi!
PER-CORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE in 3 incontri
RIVOLTO A: genitori, nonni, educatori e tutti gli interessati
OBIETTIVI: consapevolezza educativa, bisogni ed emozioni di genitori e figli, tecniche comunicative positive ed efficaci, ruoli stili e funzioni genitoriali, linguaggi emotivo e cognitivo a confronto e tanto altro!
COSTO: 60 EURO comprensivo di materiali e tutoraggio pedagogico per tutta la durata
QUANDO: due corsi in partenza in 2 orari diversi per una massima disponibilità (con raggiungimento minimo di 8 iscrizioni).
STRUTTURA DEL CORSO: 3 incontri quindicinali e un mese di chat di gruppo whatsapp ( non obbligatoria) con cui condividere giornalmente approfondimenti riflessioni e difficoltà.
DOCENTE:dott.ssa Zambelli Mirna, pedagogista, consulente familiare, formatrice e coach emotivo-relazionale.
PERCHÉ FREQUENTARLO?
Essere genitori e un mestiere difficile e complesso e necessita non solo di conoscenze ma anche competenze emotivo-relazionali e profonda riflessione valoriale. Il confronto e condivisione in piccolo gruppo favorisce la rielaborazione dei contenuti e l’elaborazione di nuove modalità educative positive e rispettose
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Nuova edizione di BenEssere Bimbo!
Gli incontri per rafforzare il legame tra i genitori e il nuovo arrivato
Il Sistema bibliotecario Nord Est bresciano in collaborazione con l’ASST GARDA organizza incontri per neo-genitori affrontando i temi più richiesti come il sonno dei bambini, la crescita e il rientro al lavoro.
Incontri in biblioteca, in consultorio e on-line si diverse tematiche, accompagnati alternativamente da operatrici sanitarie del consultorio di Salò e dai bibliotecari del Sistema Nord Est bresciano.
Programma e argomenti degli incontri Benessere Bimbo
17 gennaio – Il sonno naturale del bambino – Biblioteca di Salò
16 febbraio – Leggere al pancione – Consultorio di Salò
16 marzo – Portare i piccoli con la fascia – biblioteca di San Felice d/B
18 aprile – Mamma lingua – Consultorio di Salò
18 maggio – Da oggi sto con i nonni! – Biblioteca di Toscolano Maderno
6 giugno – canto per me, canto per te! – Consultorio di Salò
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Book club
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni
Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento.
Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”.
Per informazioni: Biblioteca Comunale
I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids:
Giovedì 15 dicembre 2022
Giovedì 19 gennaio 2023
Giovedì 16 febbraio 2023
Lucky book
Il Sirmione Book Club si arricchisce di una nuova iniziativa: nasce Lucky Books, il gruppo di lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni.
Ti piace leggere? Leggiamo insieme!
Non ti piace leggere? Leggiamo noi per te… e vedrai che poi ci chiederai tu di leggere qualcosa insieme!
Questa è la sfida lanciata da Lucky Books che coinvolgerà i giovani lettori in laboratori e giochi divertenti per stimolare la curiosità verso il meraviglioso mondo dei libri ed il piacere della lettura.
Gli incontri si terranno ogni quarto giovedì del mese, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”.
Ad ogni libro il suo lettore e ad ogni lettore il suo libro!
Un celebre motto che la biblioteca ha fatto proprio nel creare la serie dei suoi Book Club: circoli di lettura per tutti i gusti e per tutte le età in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato.
Lucky Books è un tassello che si aggiunge ad un denso programma di iniziative dedicate al mondo della lettura: una preziosa occasione di crescita individuale e collettiva della nostra comunità.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione
I prossimi incontri con Lucky Books:
Giovedì 26 gennaio 2023
Giovedì 23 febbraio 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Le parole della favola “il corvo e la volpe” di Esopo saranno il filo rosso che condurrà i bambini nell’esplorazione di diverse forme artistiche e manuali, capaci di dare forma e sostanza alla loro creatività.
I gessetti, usati con la punta delle dita e il palmo della mano, gli acquerelli, dove il colore fluisce e sorprende, l’argilla, flessibile e materica, e infine i materiali di riciclo (cartone, carta ecc) per creare una marionetta, saranno i mezzi semplici e caldi che i ragazzi useranno per portare sul piano del reale le parole della favola, che ascolteranno dalla voce della maestra e potranno loro stessi narrare.
Un percorso di quattro incontri che offrirà ai bambini la possibilità di cimentarsi con diverse tecniche e affinare la manualità, esplorando la capacità creativa e immaginifica attraverso il linguaggio universale della favola.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 3 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 10 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 24 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 3 marzo / ore 16:00-17:30
Presso la sede di Istruzione Parentale Waldorf Desenzano
Via G.Minelli, 22 Desenzano d/G (BS)
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 351 711 8969 / eventi@steinerwaldorfmicheliana.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Book club
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni
Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento.
Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”.
Per informazioni: Biblioteca Comunale
I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids:
Giovedì 15 dicembre 2022
Giovedì 19 gennaio 2023
Giovedì 16 febbraio 2023
Lucky book
Il Sirmione Book Club si arricchisce di una nuova iniziativa: nasce Lucky Books, il gruppo di lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni.
Ti piace leggere? Leggiamo insieme!
Non ti piace leggere? Leggiamo noi per te… e vedrai che poi ci chiederai tu di leggere qualcosa insieme!
Questa è la sfida lanciata da Lucky Books che coinvolgerà i giovani lettori in laboratori e giochi divertenti per stimolare la curiosità verso il meraviglioso mondo dei libri ed il piacere della lettura.
Gli incontri si terranno ogni quarto giovedì del mese, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”.
Ad ogni libro il suo lettore e ad ogni lettore il suo libro!
Un celebre motto che la biblioteca ha fatto proprio nel creare la serie dei suoi Book Club: circoli di lettura per tutti i gusti e per tutte le età in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato.
Lucky Books è un tassello che si aggiunge ad un denso programma di iniziative dedicate al mondo della lettura: una preziosa occasione di crescita individuale e collettiva della nostra comunità.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione
I prossimi incontri con Lucky Books:
Giovedì 26 gennaio 2023
Giovedì 23 febbraio 2023
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Le parole della favola “il corvo e la volpe” di Esopo saranno il filo rosso che condurrà i bambini nell’esplorazione di diverse forme artistiche e manuali, capaci di dare forma e sostanza alla loro creatività.
I gessetti, usati con la punta delle dita e il palmo della mano, gli acquerelli, dove il colore fluisce e sorprende, l’argilla, flessibile e materica, e infine i materiali di riciclo (cartone, carta ecc) per creare una marionetta, saranno i mezzi semplici e caldi che i ragazzi useranno per portare sul piano del reale le parole della favola, che ascolteranno dalla voce della maestra e potranno loro stessi narrare.
Un percorso di quattro incontri che offrirà ai bambini la possibilità di cimentarsi con diverse tecniche e affinare la manualità, esplorando la capacità creativa e immaginifica attraverso il linguaggio universale della favola.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 3 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 10 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 24 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 3 marzo / ore 16:00-17:30
Presso la sede di Istruzione Parentale Waldorf Desenzano
Via G.Minelli, 22 Desenzano d/G (BS)
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 351 711 8969 / eventi@steinerwaldorfmicheliana.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Letture a colazione alla BIBLIOTECA DI SAN FELICE DEL BENACO in collaborazione con Nati per Leggere
LETTURE D’INVERNO Sabato 28 gennaio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE IN MASCHERA Sabato 25 febbraio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE DI PRIMAVERA Sabato 25 marzo
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE FESTA DELLA MAMMA Sabato 6 maggio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la biblioteca di San Felice del Benaco.
È necessaria la presenza di un adulto.
Per maggiori informazioni: 0365 559436 o biblioteca@comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Per-corso di competenza genitoriale
Autorevolezza, rabbia, dialogo, capricci, comprensione, regole, comunicazione assertiva, educazione positiva.
Come sviluppare strategia relazionali efficaci e costruire un’esperienza di consapevolezza e crescita mirata ad apprendere chiare chiavi di lettura delle dinamiche e delle difficoltà educative, e a comprendere e distinguere emozioni e bisogni dei figli da quelle dei genitori
Solo per genitori coraggiosi!
PER-CORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE in 3 incontri
RIVOLTO A: genitori, nonni, educatori e tutti gli interessati
OBIETTIVI: consapevolezza educativa, bisogni ed emozioni di genitori e figli, tecniche comunicative positive ed efficaci, ruoli stili e funzioni genitoriali, linguaggi emotivo e cognitivo a confronto e tanto altro!
COSTO: 60 EURO comprensivo di materiali e tutoraggio pedagogico per tutta la durata
QUANDO: due corsi in partenza in 2 orari diversi per una massima disponibilità (con raggiungimento minimo di 8 iscrizioni).
STRUTTURA DEL CORSO: 3 incontri quindicinali e un mese di chat di gruppo whatsapp ( non obbligatoria) con cui condividere giornalmente approfondimenti riflessioni e difficoltà.
DOCENTE:dott.ssa Zambelli Mirna, pedagogista, consulente familiare, formatrice e coach emotivo-relazionale.
PERCHÉ FREQUENTARLO?
Essere genitori e un mestiere difficile e complesso e necessita non solo di conoscenze ma anche competenze emotivo-relazionali e profonda riflessione valoriale. Il confronto e condivisione in piccolo gruppo favorisce la rielaborazione dei contenuti e l’elaborazione di nuove modalità educative positive e rispettose
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Le parole della favola “il corvo e la volpe” di Esopo saranno il filo rosso che condurrà i bambini nell’esplorazione di diverse forme artistiche e manuali, capaci di dare forma e sostanza alla loro creatività.
I gessetti, usati con la punta delle dita e il palmo della mano, gli acquerelli, dove il colore fluisce e sorprende, l’argilla, flessibile e materica, e infine i materiali di riciclo (cartone, carta ecc) per creare una marionetta, saranno i mezzi semplici e caldi che i ragazzi useranno per portare sul piano del reale le parole della favola, che ascolteranno dalla voce della maestra e potranno loro stessi narrare.
Un percorso di quattro incontri che offrirà ai bambini la possibilità di cimentarsi con diverse tecniche e affinare la manualità, esplorando la capacità creativa e immaginifica attraverso il linguaggio universale della favola.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Venerdì 3 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 10 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 24 febbraio / ore 16:00-17:30
Venerdì 3 marzo / ore 16:00-17:30
Presso la sede di Istruzione Parentale Waldorf Desenzano
Via G.Minelli, 22 Desenzano d/G (BS)
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 351 711 8969 / eventi@steinerwaldorfmicheliana.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
LE PRIME STORIE
Leggere fa bene anche ai più piccoli: 5 incontri sulla lettura nell’infanzia
La lettura per i più piccoli a cura di Fabio Bazzoli
Leggere è importante: sviluppa la mente e la creatività, la capacità di astrazione e di riflessione.
Ma quando iniziare ad avvicinare i bimbi alla lettura?
L’ideale è cominciare, con un tono di voce calmo e tranquillo, fin da quando sono nella pancia. Dopo la nascita, nei primi mesi di vita, è importante accompagnare con parole dolci e una sonorità accogliente i momenti di cura.
Un ambiente ricco di storie lette e raccontate avrà una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale delle bambine e dei bambini. E gli effetti saranno significativi per tutta la vita adulta.
La Biblioteca di Sirmione propone un ciclo di incontri, rivolti a madri e padri di bambini dai 0 ai 3 anni e a futuri genitori: insieme ad esperti scopriremo l’importanza della lettura precoce.
L’iniziativa, promuove, in particolare, il connubio tra parole e musica: le ricerche hanno dimostrato i benefici dell’ascolto musicale fin dalla gestazione e dalla primissima infanzia per sostenere lo sviluppo del bambino. L’obiettivo è informare le famiglie e fornire loro gli strumenti per sperimentare la lettura giocando con la voce e cantando filastrocche, al fine di rafforzare il legame tra bambini e adulti di riferimento.
Gli incontri sono stati pensati e costruiti facendo riferimento ai principi ed alle idee introdotte dal programma nazionale Nati per Leggere.
Tutti gli appuntamenti:
Sabato 11 febbraio 2023, ore 10.30
La lettura per i più piccoli
a cura di Fabio Bazzoli
Sabato 11 marzo 2023, ore 10.30
I nostri primi 1000 giorni: vivere la lettura nei primi tre anni di vita
a cura di Luigi Paladin
Sabato 22 aprile 2023, ore 10.30
Lettura e musica per i più piccoli
a cura di Aldo Bicelli
Sabato 13 maggio 2023
La voce che coccola
dalle 10:00 alle 10:45 laboratorio per bambini 12-24 mesi
dalle 11:00 alle 11:45 laboratorio per bambini 24-36 mesi
a cura di Mariangela Agostini
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Nuova edizione di BenEssere Bimbo!
Gli incontri per rafforzare il legame tra i genitori e il nuovo arrivato
Il Sistema bibliotecario Nord Est bresciano in collaborazione con l’ASST GARDA organizza incontri per neo-genitori affrontando i temi più richiesti come il sonno dei bambini, la crescita e il rientro al lavoro.
Incontri in biblioteca, in consultorio e on-line si diverse tematiche, accompagnati alternativamente da operatrici sanitarie del consultorio di Salò e dai bibliotecari del Sistema Nord Est bresciano.
Programma e argomenti degli incontri Benessere Bimbo
17 gennaio – Il sonno naturale del bambino – Biblioteca di Salò
16 febbraio – Leggere al pancione – Consultorio di Salò
16 marzo – Portare i piccoli con la fascia – biblioteca di San Felice d/B
18 aprile – Mamma lingua – Consultorio di Salò
18 maggio – Da oggi sto con i nonni! – Biblioteca di Toscolano Maderno
6 giugno – canto per me, canto per te! – Consultorio di Salò
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18.
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Visite speciali