Calendar
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
Padenghe: il programma dei prossimi eventi
5 maggio 2023 (venerdì)
Ore: 20:00
PASSEGGIATA IN RIVA AL LAGO
L’Associazione Roverella organizza una passeggiata serale in riva la lago al chiaro di luna.
Partenza ore 20:00 dal porto di Padenghe sul Garda, Parcheggio tra via Porto e via Marconi.
6 maggio 2023 (sabato)
Ore: 10:00
CHI C’E’ DIETRO LA MASCHERA?
Sociale e Relazioni
Conducono Michela Bignami e Beatrice Vesnaver.
Cascina Pralongo
7 maggio 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
28 maggio 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
4 giugno 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
18 giugno 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
1 luglio 2023 (sabato)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
Scopri il dettagli degli appuntamenti a Padenghe
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Workshop personaggi di carta
Sabato 6 maggio | ore 15.00
WORKSHOP PERSONAGGI DI CARTA. LABORATORIO DI COLLAGE CREATIVO
A seguito di una breve lettura o suggestione poetica. i partecipanti, a partire da un ritaglio di carta, saranno invitati a realizzare un personaggio o un animale fantastico con l’aggiunta di altri ritagli colorati a disposizione.
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: adulti, famiglie con bambini (dai 6 anni)
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE AL MUSEO
Attività per famiglie con bambini (dai 5 ai 12 anni)
Domenica 21 maggio | Ore 15.00
INTRECCI DI CARTA
Partiamo da sottilissime strisce di carta per creare opere d’arte.
Domenica 18 giugno | Ore 15.00
Pizzi, merletti e… frottage
Domenica 16 luglio | Ore 15.00
La litografia
Domenica 20 agosto | Ore 15.00
Antiche ceramiche
Domenica 17 settembre | Ore 15.00
Caccia alla carta
Costo: Costo 5 € a persona (bambini accompagnati)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 5-12 anni
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Padenghe: il programma dei prossimi eventi
5 maggio 2023 (venerdì)
Ore: 20:00
PASSEGGIATA IN RIVA AL LAGO
L’Associazione Roverella organizza una passeggiata serale in riva la lago al chiaro di luna.
Partenza ore 20:00 dal porto di Padenghe sul Garda, Parcheggio tra via Porto e via Marconi.
6 maggio 2023 (sabato)
Ore: 10:00
CHI C’E’ DIETRO LA MASCHERA?
Sociale e Relazioni
Conducono Michela Bignami e Beatrice Vesnaver.
Cascina Pralongo
7 maggio 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
28 maggio 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
4 giugno 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
18 giugno 2023 (domenica)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
1 luglio 2023 (sabato)
Ore: 09:00
Municipio di Padenghe
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE
Scopri il dettagli degli appuntamenti a Padenghe
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Workshop personaggi di carta
Sabato 6 maggio | ore 15.00
WORKSHOP PERSONAGGI DI CARTA. LABORATORIO DI COLLAGE CREATIVO
A seguito di una breve lettura o suggestione poetica. i partecipanti, a partire da un ritaglio di carta, saranno invitati a realizzare un personaggio o un animale fantastico con l’aggiunta di altri ritagli colorati a disposizione.
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: adulti, famiglie con bambini (dai 6 anni)
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE AL MUSEO
Attività per famiglie con bambini (dai 5 ai 12 anni)
Domenica 21 maggio | Ore 15.00
INTRECCI DI CARTA
Partiamo da sottilissime strisce di carta per creare opere d’arte.
Domenica 18 giugno | Ore 15.00
Pizzi, merletti e… frottage
Domenica 16 luglio | Ore 15.00
La litografia
Domenica 20 agosto | Ore 15.00
Antiche ceramiche
Domenica 17 settembre | Ore 15.00
Caccia alla carta
Costo: Costo 5 € a persona (bambini accompagnati)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 5-12 anni
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Da v𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 riapre 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒎𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒕
Serate “a Lume di Stella”
Presso l’Osservatorio astronomico
A un passo dal cielo … Scruta la volta celeste nel silenzio di Cima Rest!
A borgo Cima Rest si gode di una vista senza pari della volta celeste e vi è stato edificato un Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota.
La Valle, libera da inquinamento atmosferico e luminoso, permette di osservare i corpi celesti in situazioni ideali.
La gestione dell’Osservatorio è affidata all’Associazione Astrofili di Salò, in collaborazione con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e con il Comune di Magasa.
È parte dell’Ecomuseo della Valvestino.
Aperto al pubblico il sabato sera da maggio a settembre ed è necessaria la prenotazione.
+39.0365.745060 Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
A Cima Rest è possibile pernottare presso i caratteristici fienili con il tetto in paglia
Nelle immediate vicinanze dell’Osservatorio astronomico è presente il Ristorante Malga Corva
Possibilità di usufruire del relativo pacchetto turistico comprensivo di cena, ingresso in Osservatorio e camera per una notte con colazione presso l’Albergo Ristorante “Antica Osteria Pace” – Persone di Valvestino, a 20 minuti d’auto circa da Cima Rest Per
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
tutti i giorni escluso il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
📞 +39.0365.745060
📩 info@visitvalvestino.it
110° ANNIVERSARIO STRADA DELLA FORRA
Celebrazioni 110° Anniversario Inaugurazione Strada della Forra
Organizzatore: Pro Loco Tremosine – APS con il contributo di Regione Lombardia
Porto – Pieve – Vesio
GIOVEDì 18 MAGGIO 2023
Ore 9.30 Campione – Ritrovo e partenza del corteo di auto storiche.
Info e prenotazioni, fino ad esaurimento posti: Benaco Auto Classiche +39 045 622 8527 info@benacoautoclassiche.it
Ore 10.30 Forra – Inaugurazione celebrazioni per il 110° anniversario
Ore 10.30 • Vesio – Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici con degustazioni
Ore 11.30 Sfilata delle auto storiche lungo la Forra fino a Vesio
Ore 12.00 • Vesio – Incontro con le Autorità e commemorazione di Mons. Giacomo Zanini
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente
Ore 13.00 Spiedo conviviale presso Ristorante La Fenice, fino ad esaurimento posti
Prenotazioni entro 11 maggio: +39 0365 917037 – info@hotellafenice.it
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 9.30 * Pieve, Infopoint – Escursione guidata lungo la Strada della Forra
Ore 10.00 * Campione – Partenza primo bus navetta per Pieve con rientro ore 14.00
Ore 10.30 Pieve, Piazza Cozzaglio – Commemorazione di Arturo Cozzaglio
con esibizione della Banda Musicale di Tremosine
Ore 11.00 *Campione – Partenza secondo bus navetta per Pieve con rientro ore 15.00
Ore 12.00 * Campione – Partenza terzo bus navetta per Pieve con rientro ore 16.00
Ore 12.30 Pieve, Borgo – Apertura Stand gastronomici
Capù – Pane e salamina – Formagella alla piastra – Polenta Cùsa – Dolci tradizionali
Ore 15.00 *Pieve, Infopoint – Visita guidata al Borgo
Ore 16.30 Pieve, Chiesa di San Giovanni Battista – Sagrato
Concerto per due violini “La strada nella roccia” Artisti: Defant Marcello & Francesca
Data: 18 e 21/05/2023
Dalle ore: 09.30 – alle ore: 17.30
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SAGRA
VISITA GUIDATA FOTOGRAFANDO LA FORRA
L’escursione inizia con la visita del Borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico arricchito dalla famosa Scala Tonda e da stupendi affacci panoramici. Raggiungiamo la frazione Priezzo e da qui la fiabesca località “Ponti di Brasa” un tempo ricca di mulini e fucine, ora scrigno di pace e tranquillità immerso nella natura. Un breve tratto di sentiero ci porterà a percorrere la Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Giungeremo infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. Possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Rientro in autobus €.1,30 – Pranzo convenzionato €.12,00, non obbligatorio
Date: 30/05/2023 – 27/06 – 25/07 – 29/08 – 26/09 – 3/10 – 7/11/ 2023
Dalle ore: 9.00 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Partenza: 9.00 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi 1
Durata: Circa 5 ore
Livello difficoltà: Escursionistico, facile
Età minima: 8 anni
Cani ammessi
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
GUIDA: L’escursione prevede l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
ESCURSIONE GUIDATA: ALLA SCOPERTA DELLA FORRA
Escursione guidata – Alla scoperta della Forra 2023
Organizzatore: Pro Loco Tremosine con il contributo di Regione Lombardia
Partenza: ore 9:45 – iNFOPOINT Pieve, Piazza Guglielmo Marconi
Durata: Circa 5 ore
Livello Difficoltà: Escursionistico, intermedio
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Partendo da Pieve scenderemo lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto, in passato unico collegamento con il Lago, affiancando pareti rocciose dalla vegetazione mediterranea per giungere alla “Strada della Forra”. Immaginata dal noto Professor Arturo Cozzaglio è un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. L’imponenza della natura, unita all’ingegno umano, si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risaliremo per tornare a Pieve dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. L’escursione è arricchita da un piccolo ristoro, nel punto più suggestivo del percorso, presso il Ristorante La Forra.
ATTENZIONE: I percorsi sono indicati per persone con una discreta esperienza escursionistica in ambienti naturali, in buone condizioni psico-fisiche, senza problemi cardiaci, alta pressione, epilessia o altre malattie o disfunzioni che possano pregiudicare o mettere in pericolo l’iscritto o il gruppo durante l’esperienza.
Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.
GUIDA: Le esperienze prevedono l’accompagnamento da parte di una guida abilitata. La guida parla italiano e inglese.
EQUIPAGGIAMENTO: Consigliate scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento sportivo adeguato all’esperienza (giacca antipioggia, berretto, occhiali sa sole, zainetto), adeguata scorta d’acqua/alimenti in base alle proprie esigenze. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una bottiglia di acqua naturale offerta da TAVINA.
In caso di previsioni meteo avverse la guida può decidere variazioni all’itinerario o, per ragioni di sicurezza, l’annullamento della data.
Data: OGNI DOMENICA DAL 21/05/2023 AL 03/12/2023
28 Maggio / 4 – 11 – 18 – 25 Giugno
2 – 9 – 16 – 23 – 30 Luglio / 6 – 13 -20 – 27 Agosto
3 – 10 – 17 – 24 Settembre / 8 – 15 – 22 – 29 Ottobre
5 – 12 – 19 – 26 Novembre / 3 Dicembre
Dalle ore: 09.45 – alle ore: 15.00
Costo: L’escursione è gratuita.
Degustazione €.7,00 da pagare alla guida prima della partenza.
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico, iscrizioni ONLINE
Presentarsi:INFOPOINT PIEVE
Destinatari: ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: ESCURSIONE
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio
Apertura Museo della Carta
Dal 1 aprile al 1 ottobre 2023: tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10.00 – 18.00 con orario continuato
E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita:
– in autonomia seguendo i pannelli esplicativi
– utilizzando l’app audioguida
– con visita guidata il sabato e la domenica
Ultimo ingresso consentito alle ore 17.15
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Appuntamenti e visite speciali
VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO
Visita e laboratorio di fabbricazione della carta alla scoperta dell’antica arte della produzione della carta fatta a mano.
L’attività comprende la creazione di un foglio artigianale.
Date:
06/05/2023
13/05/2023
20/05/2023
27/05/2023
Dalle ore: 15:00 – alle ore: 17:00
Costo: euro 10 (adulti) – euro 7 (under 18)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: visita e laboratorio