Calendar
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
ELNÒS SHOPPING INCORAGGIA I PIÙ PICCOLI ALLA SALVAGUARDIA AMBIENTALE CON LABORATORI DEDICATI ALLA SOSTENIBILITÀ
Arrivano a ELNÒS Shopping quattro giorni di laboratori rivolti a bambini tra i 5 e i 10 anni e alle loro famiglie per avvicinarsi al tema della sostenibilità ambientale. Durante gli incontri, che si terranno nei pomeriggi di sabato 28 e domenica 29 gennaio, e sabato 4 e domenica 5 febbraio, ogni bimbo avrà l’opportunità di creare un lavoretto da portare a casa e al contempo imparare a utilizzare consapevolmente le risorse disponibili, nell’ottica della salvaguardia ambientale.
I laboratori, che saranno allestiti presso il T-Hub del Meeting Place in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale per gli Elefanti Volanti, vogliono far riflettere i più piccoli sulle abitudini quotidiane legate alla produzione e al riciclaggio dei rifiuti, per favorire azioni e scelte compatibili come la raccolta differenziata e il recupero dei materiali.
Gli obiettivi educativi dei laboratori sono molteplici: stimolare il rispetto delle risorse del territorio, favorire la comprensione dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente, formare cittadini responsabili e comprendere l’importanza del riciclo, il tutto stimolando la creatività e le abilità manuali dei bambini.
Rispetto, risparmio, riciclo e riutilizzo sono le quattro parole chiave e le quattro mete che i bambini potranno raggiungere durante gli incontri. I laboratori saranno infatti strutturati come viaggi: destinazioni? Le quattro isole ecologiche associate alle rispettive parole chiave.
Per raggiungere l’isola ecologica del rispetto gli ospiti dovranno completare un cruciverba sul tema, mentre quella del risparmio verrà animata da un gioco costituito ad hoc con carte da combinare per analogia e integrazione logica. L’isola ecologica del riciclo sarà caratterizzata da un’attività con sagome di differenti rifiuti da posizionare nel contenitore di raccolta adeguato, e, infine, con l’isola ecologica del riutilizzo ogni bambino potrà creare il suo gadget utilizzando materiali di recupero come bastoncini del gelato, carta di giornale o nastri.
Date:
28 Gennaio: 14.30 – 17.45
29 Gennaio: 14.30 – 17.45
4 Febbraio: 14.30 – 17.45
5 Febbraio: 14.30 – 17.45
Nello specifico, ogni pomeriggio si svolgeranno tre laboratori dalla durata di 45 minuti, ai seguenti orari:
• Primo laboratorio: dalle 14.30 alle 15.15
• Secondo laboratorio: dalle 15.45 alle 16.30
• Terzo laboratorio: dalle 17.00 alle 17.45
Costo: Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Laboratorio
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
ELNÒS SHOPPING INCORAGGIA I PIÙ PICCOLI ALLA SALVAGUARDIA AMBIENTALE CON LABORATORI DEDICATI ALLA SOSTENIBILITÀ
Arrivano a ELNÒS Shopping quattro giorni di laboratori rivolti a bambini tra i 5 e i 10 anni e alle loro famiglie per avvicinarsi al tema della sostenibilità ambientale. Durante gli incontri, che si terranno nei pomeriggi di sabato 28 e domenica 29 gennaio, e sabato 4 e domenica 5 febbraio, ogni bimbo avrà l’opportunità di creare un lavoretto da portare a casa e al contempo imparare a utilizzare consapevolmente le risorse disponibili, nell’ottica della salvaguardia ambientale.
I laboratori, che saranno allestiti presso il T-Hub del Meeting Place in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale per gli Elefanti Volanti, vogliono far riflettere i più piccoli sulle abitudini quotidiane legate alla produzione e al riciclaggio dei rifiuti, per favorire azioni e scelte compatibili come la raccolta differenziata e il recupero dei materiali.
Gli obiettivi educativi dei laboratori sono molteplici: stimolare il rispetto delle risorse del territorio, favorire la comprensione dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente, formare cittadini responsabili e comprendere l’importanza del riciclo, il tutto stimolando la creatività e le abilità manuali dei bambini.
Rispetto, risparmio, riciclo e riutilizzo sono le quattro parole chiave e le quattro mete che i bambini potranno raggiungere durante gli incontri. I laboratori saranno infatti strutturati come viaggi: destinazioni? Le quattro isole ecologiche associate alle rispettive parole chiave.
Per raggiungere l’isola ecologica del rispetto gli ospiti dovranno completare un cruciverba sul tema, mentre quella del risparmio verrà animata da un gioco costituito ad hoc con carte da combinare per analogia e integrazione logica. L’isola ecologica del riciclo sarà caratterizzata da un’attività con sagome di differenti rifiuti da posizionare nel contenitore di raccolta adeguato, e, infine, con l’isola ecologica del riutilizzo ogni bambino potrà creare il suo gadget utilizzando materiali di recupero come bastoncini del gelato, carta di giornale o nastri.
Date:
28 Gennaio: 14.30 – 17.45
29 Gennaio: 14.30 – 17.45
4 Febbraio: 14.30 – 17.45
5 Febbraio: 14.30 – 17.45
Nello specifico, ogni pomeriggio si svolgeranno tre laboratori dalla durata di 45 minuti, ai seguenti orari:
• Primo laboratorio: dalle 14.30 alle 15.15
• Secondo laboratorio: dalle 15.45 alle 16.30
• Terzo laboratorio: dalle 17.00 alle 17.45
Costo: Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 6-10 anni, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Laboratorio
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Le proposte di Dreampuzzle permettono a bambini e ragazzi di avvicinarsi al mondo della robotica e del coding in modo divertente.
Per permettere ai ragazzi di capire se è una materia che davvero gli interessa, sono in programma dei corsi di breve durata, solo 5 lezioni, che possono essere a seconda del corso in presenza o in videoconferenza.
Una proposta per stimolare i ragazzi ad approfondire le loro curiosità.
I progetti sono molto diversi tra loro. Alcuni prettamente tecnici, altri tecnologicamente artistici, alcuni si fondano su concetti di meccanica, altri di pura programmazione….
Tutti sempre stimolanti e divertenti, perché presentati in forma ludica, così da catturare al massimo l’attenzione dei ragazzi.
La soddisfazione immediata del bambino rafforza la fiducia e stimola l’avanzamento verso progetti più lunghi e sempre più complessi, che vanno ad approfondire la programmazione.
Ogni partecipante sceglie il proprio percorso in base alle proprie inclinazioni.
Per partecipare è necessario essere associati.
Le edizioni dei corsi brevi hanno inizio:
- autunnale: inizio dal 3 novembre 2022
- invernale: inizio dal 12 gennaio 2023
- primaverile: inizio dal 2 marzo 2023
Le sedi delle attività :
– ONLINE : sulla nostra piattaforma virtuale
– IN PRESENZA : Vicolo Millefiori, 22- Brescia
Proposte di robotica e coding in presenza
Arduino (a partire da 12 anni)
Il corso ARDUINO prevede, attraverso lo sviluppo di esercitazioni di complessità crescente, di entrare nel mondo della prototipazione e di fare i primi passi nel linguaggio di programmazione IDE ARDUINO.
Calliope mini (a partire da 8 anni)
Vuoi costruire una decorazione natalizia tecnologica, una stazione meteo, un oracolo per predire il futuro e tanto altro ancora!!!!
Con il microcontrollore Calliope potrai dare vita a mille progetti che, grazie alla sua programmazione, prenderanno vita.
ASTROPI (a partire da 10 anni)
Corso introduttivo di programmazione di Python con lo scopo di coadiuvare gli astronauti della ISS! Si dovrà programmare i sensori presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Crea un videogioco a livelli (a partire da 8 anni)
Il progetto prevede la realizzazione mediante il programma Scratch di un videogioco strutturato con più livelli personalizzato grazie alla fantasia e creatività personale.
Proposte di robotica e coding in videoconferenza
Coding con Minecraft
Per coniugare la passione dei ragazzi con contenuti educativi la Minecraft Academy si propone di essere un punto di ritrovo per tutti gli appassionati fornendo nuovi spunti di gioco ed apprendimento. Progetto ALL IN ONE
Ender Dragon
I ragazzi partiranno alla conquista di in un mondo. Dovranno cercare materiali, craftare oggetti, costruire il loro villaggio e dotarsi dell’equipaggiamento necessario per poter affrontare il mostro dell’Ender Dragon nell’ultima lezione!
ASTROPI (a partire da 10 anni)
Corso introduttivo di programmazione di Python con lo scopo di coadiuvare gli astronauti della ISS! Si dovrà programmare i sensori presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Calliope mini (a partire da 8 anni)
Vuoi costruire una decorazione natalizia tecnologica, una stazione meteo, un oracolo per predire il futuro e tanto altro ancora!!!!
Con il microcontrollore Calliope potrai dare vita a mille progetti che, grazie alla sua programmazione, prenderanno vita.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Aspettando la Specola: serate pubbliche per tutti
Ogni venerdì in Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso il Castello di Brescia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21:00.
Gli incontri sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Altre attività: 14 e 21 aprile 2022, ore 21, via Campo Marte 3, Corso sull’uso del telescopio.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco!
Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA.
Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19
Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città
Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.