Calendar
Letture e…laboratori creativi per bambini e adolescenti presso la Biblioteca Civica “Felice Saleri” di Lumezzane
Sabato, 21 Maggio, 2022
dalle ore 15 alle 16,30
Guarda che faccia! Letture e truccabimbi con Ilenia!
Per bambini dai 4 ai 9 anni
Massimo 10 bambini
Lunedì, 23 Maggio, 2022
dalle ore 15,00 alle 18,00
FONOGRAFICA – LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE
per i ragazzi dai 14 ai 18 anni –
La fondazione del Teatro Grande di Brescia propone il laboratorio “Fonografica” con il musicista Emanuele Maniscalco.
Attraverso l’utilizzo di software intuitivi e di semplici contributi strumentali, i ragazzi avranno l’opportunità di avvicinarsi all’affascinante mondo della produzione sonora e creativa, scoprendo nuove pratiche e mettendosi in gioco collettivamente.
Al termine dell’incontro ciscun gruppo avrà prodotto una traccia sonora che rifletterà gusti, sensibilità e bisogni espressivi dei suoi ideatori.
Per partecipare non sono richieste competenze specifiche, basta la curiosità!
Giovedì, 26 Maggio, 2022
Il libro nel libro – per bambini da 5 a 11 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
– primo turno dalle ore 15 alle 16,30 (max 10 bambini)
– secondo turno dalle ore 17 alle 18,30 (max 10 bambini)
Massimo 10 bambini per turno
Sabato 11 giugno
Il giardino dei libri – per bambini da 3 a 6 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
Inizio ore 10.00
Massimo 10 bambini
Per tutti gli appuntamenti la partecipazione è gratuita su prenotazione
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Raccontami una storia –
Ritorna “Raccontami una storia”, ciclo di letture per bambini 0-6 anni accompagnati da mamme, papà, nonni…
A dar voce alle storie sarà una lettrice volontaria dell’Associazione Nati per Leggere in Valle Camonica.
Ecco il calendario degli appuntamenti nelle biblioteche della Val Camonica:
Martedì 17 maggio – Gianico (presso la biblioteca comunale)
Mercoledì 18 maggio – Pian Camuno (presso il salone sotto la chiesa nuova della frazione Beata)
Mercoledì 25 maggio – Artogne (presso la biblioteca civica)
Domenica 29 maggio Pian Camuno ore 16.00 lettura insieme all’Autrice Elisa Mazzoli “50 storie per stare insieme” Casa Editrice Pulce Illustrazioni di Danilo Fresca
Martedì 7 giugno – Gianico (presso il parco giochi in via Campelli)
Dive non specificato, gli appuntamenti hanno inizio alle ore 16.15
E necessaria La prenotazione tramite mai o telefono direttamente alla biblioteca del comune nel quale si intende partecipare
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Ecco un appuntamento da non perdere in programma in biblioteca del villaggio Prealpino:
sabato 7 maggio 2022 Laboratorio sui “Prelibri”
Costruiremo assieme un libro SENSORIALE adatto alle esigenze dei più piccoli
Ma cosa sono i prelibri?
Sono un primo approccio al libro e hanno lo scopo di creare curiosità nel piccolo lettore, di offrire esperienze diverse e multisensoriali, di far emergere emozioni e sensazioni, di offrire stimoli, il tutto grazie all’utilizzo di materiali e colori diversi.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione ai contatti della biblioteca
Numero massimo di partecipanti: 5
Per GENITORI ed EDUCATORI di BIMBI 0-12 mesi
Ecco tutta la programmazione del mese di maggio alla biblioteca del villaggio Prealpino
Giovedì 5 ore 17.30: Gruppo di lettura “La Fenice”. Leggiamo Zia Mame.
Giovedì 5 ore 15.00: Lettura ad alta voce per il #Letturaday. Leggiamo Chichibio e la gru.
Sabato 7 ore 10.00: Laboratorio “Pre-libri” per adulti con bambini 0-12 mesi
Giovedì 19 ore 16.30: Letture NPL con i volontari della biblioteca Prealpino
Sabato 21 ore 10.30: Giochi da tavolo in biblioteca; proposte per bambini 0-5 anni – ON LINE
Giovedì 26 ore 15.00: Gruppo di lettura per adulti. a’fr Scopriamo L’avversario.
Letture e…laboratori creativi per bambini e adolescenti presso la Biblioteca Civica “Felice Saleri” di Lumezzane
Sabato, 21 Maggio, 2022
dalle ore 15 alle 16,30
Guarda che faccia! Letture e truccabimbi con Ilenia!
Per bambini dai 4 ai 9 anni
Massimo 10 bambini
Lunedì, 23 Maggio, 2022
dalle ore 15,00 alle 18,00
FONOGRAFICA – LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE
per i ragazzi dai 14 ai 18 anni –
La fondazione del Teatro Grande di Brescia propone il laboratorio “Fonografica” con il musicista Emanuele Maniscalco.
Attraverso l’utilizzo di software intuitivi e di semplici contributi strumentali, i ragazzi avranno l’opportunità di avvicinarsi all’affascinante mondo della produzione sonora e creativa, scoprendo nuove pratiche e mettendosi in gioco collettivamente.
Al termine dell’incontro ciscun gruppo avrà prodotto una traccia sonora che rifletterà gusti, sensibilità e bisogni espressivi dei suoi ideatori.
Per partecipare non sono richieste competenze specifiche, basta la curiosità!
Giovedì, 26 Maggio, 2022
Il libro nel libro – per bambini da 5 a 11 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
– primo turno dalle ore 15 alle 16,30 (max 10 bambini)
– secondo turno dalle ore 17 alle 18,30 (max 10 bambini)
Massimo 10 bambini per turno
Sabato 11 giugno
Il giardino dei libri – per bambini da 3 a 6 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
Inizio ore 10.00
Massimo 10 bambini
Per tutti gli appuntamenti la partecipazione è gratuita su prenotazione
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Il giovedì è: “Un nido di libri!”
Il nido il Pulcino, in collaborazione con la biblioteca comunale, propone 4 incontri di lettura, per bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’appuntamento è il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Dal mese di maggio gli appuntamenti continueranno invece al parco di Villa Glisenti, nel caso in cui si preveda maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca (tel. 0308982223).
E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti o ai singoli incontri.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Libri a colazione
Lettura di albi illustrati a tema.
Per ogni sabato calendarizzato ci sarà un tema sul quale verteranno le letture.
I libri proposti porteranno i bambini ad interagire con noi e con la storia stessa.
Dalle ore 10 bambini dai 2 ai 4 anni
Dalle ore 11 bambini dai 5 agli 8 anni
Date:
14 maggio
28 maggio
11 giugno
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Fasce età: dai 2 ai 4, dai 5 agli 8
Tipologia di evento: Lettura albi illustrati a tema
L’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero” gestore del servizio 0-6 comunale, al fine di offrire alle famiglie dei servizi alternativi, aggiuntivi e diversificati rispetto alla tradizionale scuola dell’infanzia ed asilo nido, organizza dei laboratori rivolti a tutti bambini nella fascia di età 0-6 anni presso i locali della scuola dell’infanzia “ Chizzolini” in Via Serlini 12 e Via Martiri della libertà 42 .
L’iniziativa è rivolta ai bambini indipendentemente dalla frequenza attuale di un servizio all’infanzia ( scuola dell’infanzia o asilo nido ).
Open lab
Un’occasione per stare insieme divertendosi
Sabato 14 Maggio ore 10:00
LeggiAmo
per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
Sabato 28 Maggio ore 10:00
Ambient-azioni
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 11 Giugno ore 10:00
LeggiAmo
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 18 Giugno ore 10:00
esperienze “Fuori”
per bambini e bambine da 3 a 6 anni
Per la frequenza è necessaria la prenotazione al num. 3471429709
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Letture in Biblioteca per bambini e bambine
La Biblioteca di Salò in collaborazione con Nati per Leggere organizza appuntamenti con letture per bambini.
Grandi letture per piccoli lettori con Nati per Leggere
Venerdì 13 maggio
alle ore 16:30 Mamma Lingua storie per tutti nessuno escluso, incontri di lettura in lingua per bambini, primo appuntamento con storie in inglese;
Venerdì 20 maggio ore 16:00
letture consigliate per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
Sabato 28 maggio dalle ore 10.00
letture consigliate per bambini e bambine dai 0 ai 3 anni
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare contattare la biblioteca
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Raccontami una storia –
Ritorna “Raccontami una storia”, ciclo di letture per bambini 0-6 anni accompagnati da mamme, papà, nonni…
A dar voce alle storie sarà una lettrice volontaria dell’Associazione Nati per Leggere in Valle Camonica.
Ecco il calendario degli appuntamenti nelle biblioteche della Val Camonica:
Martedì 17 maggio – Gianico (presso la biblioteca comunale)
Mercoledì 18 maggio – Pian Camuno (presso il salone sotto la chiesa nuova della frazione Beata)
Mercoledì 25 maggio – Artogne (presso la biblioteca civica)
Domenica 29 maggio Pian Camuno ore 16.00 lettura insieme all’Autrice Elisa Mazzoli “50 storie per stare insieme” Casa Editrice Pulce Illustrazioni di Danilo Fresca
Martedì 7 giugno – Gianico (presso il parco giochi in via Campelli)
Dive non specificato, gli appuntamenti hanno inizio alle ore 16.15
E necessaria La prenotazione tramite mai o telefono direttamente alla biblioteca del comune nel quale si intende partecipare
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Arriva la seconda edizione Le Fiabe nel marroneto ,la proposta di incontri con fiabe, giochi ed esperimenti
Le date
Sabato 7 maggio : la mamma
Sabato 21 maggio : le piante
Sabato 4 giugno : gli animali
Sabato 18 giugno : i suoni
Sabato 2 luglio : l’aria e l’acqua
Orario dalle ore 15:30 alle ore 17:30
L’iniziativa è gratuita ed è rivolta ai bambini delle scuole primarie.
Gli incontri avranno luogo presso la Casa della Natura di Bovezzo.
Verrà offerta una merenda a tutti i bimbi.
In caso di pioggia l’iniziativa sarà rinviata al sabato successivo.
E’ previsto un numero limitato di partecipanti, max 15 bambini e si chiede di inviare una preiscrizione ai contatti indicati
Non è necessario partecipare a tutti gli incontri. Ogni incontro è indipendente
Raccontami una storia –
Ritorna “Raccontami una storia”, ciclo di letture per bambini 0-6 anni accompagnati da mamme, papà, nonni…
A dar voce alle storie sarà una lettrice volontaria dell’Associazione Nati per Leggere in Valle Camonica.
Ecco il calendario degli appuntamenti nelle biblioteche della Val Camonica:
Martedì 17 maggio – Gianico (presso la biblioteca comunale)
Mercoledì 18 maggio – Pian Camuno (presso il salone sotto la chiesa nuova della frazione Beata)
Mercoledì 25 maggio – Artogne (presso la biblioteca civica)
Domenica 29 maggio Pian Camuno ore 16.00 lettura insieme all’Autrice Elisa Mazzoli “50 storie per stare insieme” Casa Editrice Pulce Illustrazioni di Danilo Fresca
Martedì 7 giugno – Gianico (presso il parco giochi in via Campelli)
Dive non specificato, gli appuntamenti hanno inizio alle ore 16.15
E necessaria La prenotazione tramite mai o telefono direttamente alla biblioteca del comune nel quale si intende partecipare
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Il giovedì è: “Un nido di libri!”
Il nido il Pulcino, in collaborazione con la biblioteca comunale, propone 4 incontri di lettura, per bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’appuntamento è il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Dal mese di maggio gli appuntamenti continueranno invece al parco di Villa Glisenti, nel caso in cui si preveda maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca (tel. 0308982223).
E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti o ai singoli incontri.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Libri a colazione
Lettura di albi illustrati a tema.
Per ogni sabato calendarizzato ci sarà un tema sul quale verteranno le letture.
I libri proposti porteranno i bambini ad interagire con noi e con la storia stessa.
Dalle ore 10 bambini dai 2 ai 4 anni
Dalle ore 11 bambini dai 5 agli 8 anni
Date:
14 maggio
28 maggio
11 giugno
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: Fasce età: dai 2 ai 4, dai 5 agli 8
Tipologia di evento: Lettura albi illustrati a tema
Letture e…laboratori creativi per bambini e adolescenti presso la Biblioteca Civica “Felice Saleri” di Lumezzane
Sabato, 21 Maggio, 2022
dalle ore 15 alle 16,30
Guarda che faccia! Letture e truccabimbi con Ilenia!
Per bambini dai 4 ai 9 anni
Massimo 10 bambini
Lunedì, 23 Maggio, 2022
dalle ore 15,00 alle 18,00
FONOGRAFICA – LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE
per i ragazzi dai 14 ai 18 anni –
La fondazione del Teatro Grande di Brescia propone il laboratorio “Fonografica” con il musicista Emanuele Maniscalco.
Attraverso l’utilizzo di software intuitivi e di semplici contributi strumentali, i ragazzi avranno l’opportunità di avvicinarsi all’affascinante mondo della produzione sonora e creativa, scoprendo nuove pratiche e mettendosi in gioco collettivamente.
Al termine dell’incontro ciscun gruppo avrà prodotto una traccia sonora che rifletterà gusti, sensibilità e bisogni espressivi dei suoi ideatori.
Per partecipare non sono richieste competenze specifiche, basta la curiosità!
Giovedì, 26 Maggio, 2022
Il libro nel libro – per bambini da 5 a 11 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
– primo turno dalle ore 15 alle 16,30 (max 10 bambini)
– secondo turno dalle ore 17 alle 18,30 (max 10 bambini)
Massimo 10 bambini per turno
Sabato 11 giugno
Il giardino dei libri – per bambini da 3 a 6 anni
Letture e…. laboratori creativi per Apriti Libro 2022 – XV Edizione
Inizio ore 10.00
Massimo 10 bambini
Per tutti gli appuntamenti la partecipazione è gratuita su prenotazione
L’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero” gestore del servizio 0-6 comunale, al fine di offrire alle famiglie dei servizi alternativi, aggiuntivi e diversificati rispetto alla tradizionale scuola dell’infanzia ed asilo nido, organizza dei laboratori rivolti a tutti bambini nella fascia di età 0-6 anni presso i locali della scuola dell’infanzia “ Chizzolini” in Via Serlini 12 e Via Martiri della libertà 42 .
L’iniziativa è rivolta ai bambini indipendentemente dalla frequenza attuale di un servizio all’infanzia ( scuola dell’infanzia o asilo nido ).
Open lab
Un’occasione per stare insieme divertendosi
Sabato 14 Maggio ore 10:00
LeggiAmo
per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
Sabato 28 Maggio ore 10:00
Ambient-azioni
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 11 Giugno ore 10:00
LeggiAmo
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 18 Giugno ore 10:00
esperienze “Fuori”
per bambini e bambine da 3 a 6 anni
Per la frequenza è necessaria la prenotazione al num. 3471429709
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Il giovedì è: “Un nido di libri!”
Il nido il Pulcino, in collaborazione con la biblioteca comunale, propone 4 incontri di lettura, per bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’appuntamento è il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Dal mese di maggio gli appuntamenti continueranno invece al parco di Villa Glisenti, nel caso in cui si preveda maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca (tel. 0308982223).
E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti o ai singoli incontri.
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2022 – Le favole.
Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento.
Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”.
Per informazioni: Biblioteca Comunale
I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids:
Giovedì 16 giugno 2022
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Momenti di lettura per i più piccoli con Nati per Leggere
12 libri per 12 mesi con #piccolilettoriforti
Calendario delle letture 2022:
19 marzo
23 aprile
21 maggio
18 giugno
16 luglio
6 agosto
24 settembre
22 ottobre
19 novembre
17 dicembre
Ogni mattina prevede due turni:
– 9.45-10.30 per bambini 12-24 mesi
– 10.45-11.30 per bambini 24-36 mesi
E per i più grandi…
Letture di Pasqua e a seguire costruzione di un piccolo ricordo.
Martedì 12 aprile dalle 16.30 dai 3 ai 6 anni
Giovedì 14 aprile dalle 15.00 dai 6 ai 9 anni
L’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero” gestore del servizio 0-6 comunale, al fine di offrire alle famiglie dei servizi alternativi, aggiuntivi e diversificati rispetto alla tradizionale scuola dell’infanzia ed asilo nido, organizza dei laboratori rivolti a tutti bambini nella fascia di età 0-6 anni presso i locali della scuola dell’infanzia “ Chizzolini” in Via Serlini 12 e Via Martiri della libertà 42 .
L’iniziativa è rivolta ai bambini indipendentemente dalla frequenza attuale di un servizio all’infanzia ( scuola dell’infanzia o asilo nido ).
Open lab
Un’occasione per stare insieme divertendosi
Sabato 14 Maggio ore 10:00
LeggiAmo
per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
Sabato 28 Maggio ore 10:00
Ambient-azioni
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 11 Giugno ore 10:00
LeggiAmo
per piccoli da 0 a 3 anni
Sabato 18 Giugno ore 10:00
esperienze “Fuori”
per bambini e bambine da 3 a 6 anni
Per la frequenza è necessaria la prenotazione al num. 3471429709
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Arriva la seconda edizione Le Fiabe nel marroneto ,la proposta di incontri con fiabe, giochi ed esperimenti
Le date
Sabato 7 maggio : la mamma
Sabato 21 maggio : le piante
Sabato 4 giugno : gli animali
Sabato 18 giugno : i suoni
Sabato 2 luglio : l’aria e l’acqua
Orario dalle ore 15:30 alle ore 17:30
L’iniziativa è gratuita ed è rivolta ai bambini delle scuole primarie.
Gli incontri avranno luogo presso la Casa della Natura di Bovezzo.
Verrà offerta una merenda a tutti i bimbi.
In caso di pioggia l’iniziativa sarà rinviata al sabato successivo.
E’ previsto un numero limitato di partecipanti, max 15 bambini e si chiede di inviare una preiscrizione ai contatti indicati
Non è necessario partecipare a tutti gli incontri. Ogni incontro è indipendente
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Il giovedì è: “Un nido di libri!”
Il nido il Pulcino, in collaborazione con la biblioteca comunale, propone 4 incontri di lettura, per bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’appuntamento è il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Dal mese di maggio gli appuntamenti continueranno invece al parco di Villa Glisenti, nel caso in cui si preveda maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca (tel. 0308982223).
E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti o ai singoli incontri.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente tutti i sabati mattina
Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia.
Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica – ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia.
Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un nido di storie
La rassegna si rivolge ai piccolissimi lettori e ai loro genitori attraverso una serie di appuntamenti nelle biblioteche dei Comuni aderenti al sistema e realizzata dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
La programmazione prevede:
- letture ad alta voce accompagnate anche dall’uso di strumenti musicali (seguendo il programma nazionale Nati per leggere e Nati per la musica) rivolti a bambine e bambini 0-3 anni e i loro genitori con Zelinda del Vecchio e Virginia Longo
- letture dedicate in particolare alla relazione tra il bambino e il suo papà attraverso il libro e la voce grazie a Chiara Lazzaroni
- la presentazione del libro “Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli” con l’autrice Paola Zaniniun incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori, figure sanitarie, bibliotecari dal titolo “Canto per me, canto per te!” con Mariangela Agostini e dedicato al programma nazionale Nati per la Musica
- un incontro rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori dal titolo “Ruba come un artista. Rielaborare i libri attraverso laboratori creativi” a cura di Alice Rigamonti
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 PALAZZOLO s/O – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 CORTE FRANCA – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Ore 10.30 MARONE – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Giovedì 19 maggio
Ore 18.00 PISOGNE – LEGGERE INSIEME PER COSTRUIRE FIDUCIA, presentazione del libro con l’autrice Paola Zanini
Lunedì 23 maggio
Ore 16.30 PALAZZOLO s/O – RUBA COME UN ARTISTA, corso rivolto esclusivamente a insegnanti ed educatori su come realizzare un laboratorio coi libri
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 ISEO – CANTO PER ME, CANTO PER TE!, incontro con Mariangela Agostini dedicato a Nati per la Musica rivolto a genitori e figure professionali
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 ZONE – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-6 anni e i loro papà
Ore 16.00 CAPRIOLO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 COLOGNE – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Sabato 11 giugno
Ore 10.00 PADERCNO FC- LA VOCE CHE COCCOLA, letture per bimbi 6-36 mesi
Ore 10.30 ADRO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 16.30 SULZANO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 18 giugno
Ore 10.00 ERBUSCO – SUONIVERSI, letture per bimbi 18-36 mesi
Ore 10.00 PARATICO – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 7-36 mesi
Ore 16.30 MONTE ISOLA – CANTAMI UNA STORIA, letture per bimbi 3-5 anni
Sabato 25 giugno
Ore 10.30 SALE MARASINO – MUSICA IN FABULA, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 PROVAGLIO D’ISEO – CRESCERE COI LIBRI, letture per bimbi 3-6 anni
Ore 10.30 MONTICELLI B. – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Sabato 2 luglio
Ore 10.30 PONTOGLIO – PAPÀ, LEGGIMI UNA STORIA, letture per bimbi 0-3 anni e i loro papà
Tutti gli eventi sono gratuiti. Il numero di partecipanti agli incontri è limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione contattando la biblioteca del Comune interessato.
Le storie di scoiattolo
Lettura di libri a cura di animatori e della bibliotecaria per bambini dai 4 anni in poi e per genitori curiosi
Data: tutti i mercoledì alle ore 17 presso biblioteca di Sarezzo
Dalle ore: 17.00 – alle ore: 18.00
Costo: Gratuito
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 4 anni in poi
Tipologia di evento: Letture animate sotto l’albero di Scoiattolo
Il giovedì è: “Un nido di libri!”
Il nido il Pulcino, in collaborazione con la biblioteca comunale, propone 4 incontri di lettura, per bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’appuntamento è il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Dal mese di maggio gli appuntamenti continueranno invece al parco di Villa Glisenti, nel caso in cui si preveda maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca (tel. 0308982223).
E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti o ai singoli incontri.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Segui la Fiaba della Buonotte sul canale Youtube
Divertiti con Fata Smemorina e l’Angolo degli Spagiughi il sabato pomeriggio
FAI COME I TUOI EROI
Vannini Records è il podcast della storica casa editrice bresciana Vannini Editrice, che dal 1905 a Brescia si occupa di pubblicazioni culturali.
Una avventura tutta da ascoltare, dedicata agli eroi e alle eroine protagonisti della letteratura, che tanto ammiriamo. La prima rubrica audio, che puoi ascoltare dove e quando vuoi, si chiama infatti FAI COME I TUOI EROI
In questa rubrica abbiniamo approfondimenti sulle storie che più amiamo con alcune riflessioni su ciò che quelle storie ci possono dire anche per la nostra vita di tutti i giorni.
L’idea è nata dalla riflessione: quante volte, nel leggere i nostri libri preferiti, ci siamo detti “Quanto vorrei essere come il mio eroe”?
Noi di Vannini ci siamo chiesti “Ma chi l’ha detto che non sia possibile?”
Anche noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo compiere le stesse scelte dei nostri eroi.
Come? Scopriamolo insieme!
Un eroe e un’eroina alla volta.
Sono on-air disponibili all’ascolto su Spreaker e Spotify le prime due puntate intitolate:
Fai come Alice – Riscopri la meraviglia
Fai come Frodo – Esci dalla contea
Data:Il podcast esce ogni venerdì
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Podcast
Ogni feedback e riscontro sul podcast è più che benvenuto, il nostro intento è instaurare un dialogo e una relazione positiva con gli ascoltatori, per creare un circolo virtuoso di riflessioni utili e ispiranti che prendono le mosse dai libri.
Annotazioni da sapere: Alcune puntate sono dedicate in maniera specifica ai genitori in quanto adulti
Ora del racconto
E’ ripreso ’amato appuntamento del venerdì in cui vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è come sempre adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni.
Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca i membri dell’associazione Librellule, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
Attenzione: l’accesso è libero ma è richiesto il certificato verde (green pass) ai maggiori di 12 anni.
La promozione della lettura in famiglia che l’Ora del Racconto vuole con tutte le sue forze suscitare e sostenere è già stata indicata dall’Unicef come la singola azione più efficace per contrastare la povertà educativa.
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
ELNÒS Leggi e Crea
ELNÒS Leggi e Crea propone letture e laboratori, a tema per la fascia d’età dai 4 agli 8 anni, appuntamenti organizzati in collaborazione con la Cooperativa Abibook.
Vi aspettiamo tutti i sabati, dalle 10 alle 12, presso l’area al primo piano vicino ai negozi IKEA/Pellizzari.
sabato 14 maggio il laboratorio a tema “Sbocciano i colori!”,
sabato 21 maggio – laboratorio a tema “Chi esce dal letargo?”
Momento dedicato al risveglio della natura con albi illustrati per incontrare animali, piccoli e grandi, approfondendo insieme il loro stile di vita e le loro abitudini.
sabato 28 maggio – esperienza a tema “La scuola sta finendo”
Il momento più atteso da tutti gli scolari sta finalmente arrivando.
Selezione di libri per iniziare a sognare il periodo dell’estate e le vacanze che si stanno rapidamente avvicinando
Sessioni di 30 minuti, dalle 10 alle 12.
Al contempo l’appuntamento settimanale per gli appassionati della lettura con il Punto Biblioteca, la nuova casa per i libri che si aggiunge alle 236 biblioteche tra città e provincia nata grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana: una porta che dà accesso, ogni sabato dalle 10 alle 12, a svariati milioni di libri, riviste e dvd in prestito, oltre che risorse multimediali accessibili gratuitamente sulla piattaforma Media Library On Line.
Data: il sabato mattina
Dalle ore: 10 – alle ore: 12
Costo:Gratuito
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni
Tipologia di evento: Laboratori e letture