Calendar
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
Programmazione film per bambini e famiglie
Me contro te – Missione Giungla
Date:
Sabato 04 febbraio 2023 ore 21:00
Domenica 05 febbraio 2023 ore 17:00
Me contro te – Missione Giungla – IL FILM – Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato.
Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Costo:
€ 5.00 adulti
€ 4.00 bambini under 13
Possibilità di utilizzo carta fedeltà ogni 10 ingressi 1 biglietto omaggio
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 anni e famiglie
Tipologia di evento: Proiezione cinematografica
Annotazioni da sapere: Prenotazione obbligatoria al 340 3913752 (anche WhatsApp) o info@centrolucia.it
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: Proiezione cinema
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 15 ottobre 2022 ore 15,30
Claudio Milani
Lulù
Età consigliata da 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 5 novembre 2022 ore 15,30
Compagnia Samovar
Banda Storta Circus
Età consigliata da 3 a 99 anni
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
Il poeta delle bolle – Alekos Ottaviucci
Rime insaponate
Età consigliata da 3 a 99 anni
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
sabato 3 dicembre 2022 ore 15,30
Eccentrici Dadarò
Babbo Natale e la notte dei regali
Età consigliata da 4 anni
Era la vigilia di Natale. Renato e Nicola, due pestiferi fratellini, non riuscivano a prendere sonno: non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare tutti i regali. “Caro Babbo Natale, mi piacerebbe che tu mi portassi: un robot con gli occhi laser, e poi la tenda degli indiani, e poi la chitarra elettrica… e poi… e poi…” “Io invece vorrei avere una bicicletta con le ruote tutte cromate e la sella ammortizzata e poi un esercito di soldatini e poi… e poi…”… e poi, finalmente, si addormentarono e fu allora che arrivò Babbo Natale: “Accipicchia” disse saltando giù dal letto “non mi sono svegliato in tempo, la sveglia non ha suonato e io… non ho ancora preparato i regali, nemmeno un pacchettino”. Babbo Natale e la sua fedele Renna, tra divertenti gag e improbabili magie, le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Niente paura, alla fine, venne loro un’idea…
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 14 gennaio 2023 ore 15,30
Pandemonium Teatro
Il bambino dai pollici verdi
Età consigliata da 4 anni
Due giardinieri un po’ pasticcioni fanno vivere sulla scena una appassionante storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento, per giungere ad un finale sorprendente. L’eterna lotta tra la bellezza della Natura e le pulsioni distruttive dell’Uomo sono condensate nella storia di questo bambino che non si accontenta di facili risposte e, grazie al suo magico talento, cerca di salvare il mondo dai disastri provocati dagli uomini. Ma non è forse il talento innato di ogni bambino quello di far rifiorire ogni volta l’umanità?
sabato 28 gennaio 2023 ore 15,30
Madame Rebiné
Giro della piazza
uno spettacolo ciclo-comico | Età consigliata da 3 a 99 anni
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
sabato 25 febbraio 2023 ore 15,30
Luna e Gnac
Moztri
spettacolo di circo contemporaneo | Età consigliata da 5 anni
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri. Tobia è anche un bambino pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo e ci mostra il suo meraviglioso immaginario. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni dei bambini? E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo comico e poetico capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti, per la sua forza e le domande che pone loro: quando si smette davvero di credere ai sogni?
Al termine merenda con pane e nutella
corso teatro
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 15
Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni
Roberto Manenti – La Nuvola Nel Sacco
Teatro: il gioco del “far finta” per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenicoISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da ventisei anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città e sarà da novembre e febbraio.
Anche quest’anno verrà riproposta la formula dell’anno scorso, che prevedeva obbligo di prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo per snellire le procedure in biglietteria evitando assembramenti.
Questa formula ha anche permesso, lo scorso anno, di raddoppiare le repliche che hanno registrato dei sold out, inaugurando una programmazione alla domenica mattina che ha trovato diversi estimatori.
Gli spettacoli saranno, come consueto, per la maggior parte al Teatro Colonna alle 16.30, tranne alcune “chicche”
STORIE IN FAMIGLIA 2022/2023 verrà inaugurata domenica 6 novembre dallo spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino Il giro del mondo in 80 giorni, uno spettacolo estremamente dinamico e pieno di colpi di scena tratto dall’omonimo grande classico della letteratura e dedicato ai bambini a partire dai 5 anni. Per questo motivo si è pensato di cominciare “alla grande” prevedendo una doppia replica (mattino ore 11 e pomeriggio ore 16.30).
Si proseguirà poi in replica (al momento) singola fino a domenica 4 dicembre, per poi fare una pausa e ricominciare l’8 gennaio.
Il 22 gennaio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno della cultura, si è pensato di proporre un progetto inusuale, targato Teatro Telaio, che sta raccogliendo grande successo in numerosi Festival italiani dedicati alla cultura per l’infanzia.
Si tratta di Arcipelago un’installazione teatrale per pochi bambini alla volta, pensata proprio per creare un rapporto molto forte ed emozionale con il singolo piccolo spettatore, che viene invitato ad immergersi in un contesto simbolico da guardare, ascoltare, “sentire” e interrogare. Sono previsti tre differenti orari in un luogo che al momento è ancora segreto…
Naturalmente questa sarà solo una delle iniziative che Teatro Telaio inserirà nel cartellone di BGBS23, in quanto sta già lavorando con le compagnie bergamasche di teatro per l’infanzia per mettere in scena una programmazione condivisa tra le due città davvero ricca e sorprendente.
L’ultimo appuntamento di Storie in Famiglia sarà di nuovo dedicato, in doppia replica (ore 11.00 e ore 16.30), ai bambini piccolissimi presso il MICS – Spazio Comunità, con Naturalis, della compagnia Melarancio. Uno spettacolo che intreccia giochi, ritmi e parole con una storia che parte dai quattro elementi
Gli spettacoli in programma
Questa, al momento, la programmazione dedicata alle famiglie, che sarà sicuramente integrata da repliche di spettacoli in giro per la provincia, in collaborazione con i numerosi comuni che stanno, con grande entusiasmo, ricominciando a programmare teatro per l’infanzia
06 Novembre 2022
Il giro del mondo in 80 giorni
5+
“Un buon inglese non scherza mai, quando si tratta di una cosa seria come una scommessa” …
Via Chiusure, 79 – Brescia
ore 11:00 e ore 16:30
13 Novembre 2022
Il bambino e la formica
5+
Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel “Formicaio”, una …
oer 16:30
Via Chiusure, 79 – Brescia
20 Novembre 2022
Il seme magico
4+
Uno strano venditore di oggetti magici ci racconterà una fantastica storia ispirata ad un’antica leggenda cinese. C’era …
ore 16:30
Via Chiusure, 79 – Brescia
domenica 27 novembre ore 11.00 e ore 16.30
Le avventure del Pesce Gaetano
3+
Le storie riposano all’interno di scatole, di bauli, di casse. Quando apri una scatola le storie …
Via Chiusure, 79 – Brescia
Le storie riposano all’interno di scatole, di bauli, di casse. Quando apri una scatola le storie prendono aria e puoi raccontarle, perché le storie vivono solo se le racconti…
domenica 04 Dicembre 2022 ore 11.00 e ore 16.30
Natale al calduccio
3+
Nella casa con la lanterna si prepara il Natale, la festa più bella dell’anno, il buon …
ore 16:30
Via Chiusure, 79 – Brescia
08 Gennaio 2023
Nido
3+
Una coppia di uccelli che si muove in sincronia, come chi si conosce bene e si …
ore 16:30
Via Chiusure, 79 – Brescia
15 Gennaio 2023
Pinocchio
5+
L’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo scritta da Collodi viene (letteralmente!) riletta …
ore 16:30
Via Chiusure, 79 – Brescia
22 Gennaio 2023
Arcipelago
5+
Arcipelago è un’installazione teatrale agita e resa viva dai bambini stessi. I bambini vengono immersi in un contesto …
ore 11:00/15:00/17:00
29 Gennaio 2023
Papero Alfredo
4+
I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, …
ore 16:30
Via Chiusure, 79 – Brescia
05 Febbraio 2023
Naturalis – 4 elementi come casa
1-5
Naturalis: un gioco che due attori conducono con il corpo, la musica, i ritmi dal vivo …
ore 11:00/16:30
Scopri i dettagli degli spettacoli e prenota il tuo posto!
⇒La prenotazione è sempre obbligatoria.
Gli spazi:
Teatro Colonna, Brescia Via Chiusure, 79
MICS – Spazio Comunità, Brescia, via Milano 105 P/Q
Se non specificato gli spettacoli iniziano per le ore 16.30
Programmazione film per bambini e famiglie
Me contro te – Missione Giungla
Date:
Sabato 04 febbraio 2023 ore 21:00
Domenica 05 febbraio 2023 ore 17:00
Me contro te – Missione Giungla – IL FILM – Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato.
Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Costo:
€ 5.00 adulti
€ 4.00 bambini under 13
Possibilità di utilizzo carta fedeltà ogni 10 ingressi 1 biglietto omaggio
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 anni e famiglie
Tipologia di evento: Proiezione cinematografica
Annotazioni da sapere: Prenotazione obbligatoria al 340 3913752 (anche WhatsApp) o info@centrolucia.it
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: Proiezione cinema
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Domenica speciale con Vi.Va.Io
DIVENTARE RE
sei tu l’eroe della tua vita
Narrazione teatrale di e con Claudio Tomaello
Un viaggio in compagnia del grande cavaliere errante di re Artù sulla strada del suo desiderio.
Avventuriamoci, cavalchiamo le sue orme, e diventiamo re.
Viviamo sulla nostra pelle spunti preziosi che il Parsifal sarà in grado di donarci.
SPETTACOLO 11 FEBBRAIO 2023_ SABATO ore 21:00
COSTO 20,00 euro
LE EMOZIONI
IMPARIAMO A TRASFORMARE QUELLE CHE SUBIAMO.
Il potere delle fiabe per scoprire nuovi pensieri, nuove emozioni e nuovi gesti che ci fanno crescere nella gioia.
Seminario in presenza e webinar
sabato 11 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 17:30
Grazie alla fiaba “L’ ORSO DELLA LUNA CRESCENTE” incontreremo:
– le emozioni che ci travolgono
– le sei terre interiori da esplorare per trasformarle
– lo strumento per l’emergenza
– nuove emozioni
DOVE: Corte Dall’Era via Milano 96 Brescia
COSTO: 80,00
ISCRIZIONI e info: vivaiolabor@gmail.com
Samanta _ ph. 0039 335 54 35 066
Valentina_ ph. 0039.335 78 80 833
Spettacoli per bambini all’interno della rassegna teatrale _circuito contemporaneo in scena a Brescia al Chiostro di San Giovanni
Circuito Contemporaneo è la rassegna teatrale diretta dalle compagnie teatrali Chronos3 e Centopercento Teatro con il sostegno di Circuito Claps e il patrocinio del comune di Brescia. Propone spettacoli originali e attuali, specchio del rapporto tra la realtà di oggi con i suoi valori e la sua storia, creati e messi in scena da giovani artisti provenienti dalla scena teatrale milanese e nazionale.
Il cartellone della stagione 2022/2023 si svolge al Teatro Chiostro di San Giovanni (Contrada San Giovanni 12 a Brescia)
Spettacoli teatrali dedicati alle famiglie:
Domenica 20 novembre ore 16.00
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE?
una produzione Industria Scenica di Serena Facchini e Ermanno Nardi con Serena Facchini e Daniele Pennati
Nemo ha 8 anni, un cane bassotto, due genitori affettuosi e una sorella gemella, Vera, la compagna di tutte le sue avventure. Nemo da qualche tempo è triste, pensa di stare antipatico a tutti. Un giorno però scopre la verità. Nessuno lo odia perché in realtà nessuno sa che esiste. Solo Vera lo vede e può parlargli: è il suo amico immaginario. Tutto il mondo di Nemo va in frantumi. Così, pur volendo bene a Vera, le chiede di renderlo libero. Si è invisibili solo se si vuole esserlo. Ognuno è speciale, bisogna solo saperlo vedere. Un viaggio magico tra poesia e momenti rocamboleschi, su quel confine in cui i bambini diventano grandi e abbandonano qualcosa per poter crescere
Domenica 11 dicembre ore 16.00
GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI – Annullato
una produzione Chronos3 drammaturgia e regia di Manuel Renga con Sebastiano Bronzato, Edoardo Rivoira
Londra, 2 Ottobre 1872. Phileas Fogg è un uomo riservato e con abitudini regolari. Dopo aver licen-ziato il suo precedente maggiordomo assume Passepartout. Piu tardi al Reform Club di cui Fogg è socio, si fa coinvolgere in una discussione riguardo ad una rapina alla Banca d’Inghilterra e insiste che grazie all’apertura di una nuova ferrovia, è ora possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni. Fogg si impegna a completare questa avventura e rientrare alla stessa ora, 80 giorni più tardi, sabato 21 Dicembre e scommette 2000 sterline. Da qui partono le mirabolanti avvenutre de nostri personag-gi attraverso luoghi meravigliosi e selvaggi, attraverso città sconosciute o grandi metropoli.
Domenica 15 gennaio ore 16.00
RAVELLINA
una produzione NATA TEATRO di e con Eleonora Angioletti regia Giorgio Castagna
Lo spettacolo è una riscrittura originale della fiaba di Raperonzolo dei Fratelli Grimm. La protagoni-sta è Ravanellina, una ragazza che viaggia in giro per il mondo dentro il suo baule. Nel giorno del suo compleanno decide di rivivere insieme agli invitati alla festa tutta la sua storia. Inizia così il racconto dei suoi anni di prigionia: di come ha scavalcato il muro dell’orto della terribile Agrimonia, che la rinchiudeva nella torre; dei suoi tentativi di fuga, dell’incontro con Pietro, il suo principe, e infine del coraggio necessario per affrontare tutte le proprie paure.
Domenica 12 febbraio ore 16.00
UN,DUE,TE!
una produzione Centopercento Teatro regia di Chiara Cervati con Chiara Cervati e Alice Natale
Una scena vuota: senza colori, senza suoni, senza rumori… piccoli personaggi buffi e silenziosi la po-polano come se non fosse loro, si annoiano? Ma questa scena bianca e silenziosa contiene un segreto. Infatti essa contiene tutto! Ogni colore, ogni rumore, ogni suono. Bisogna solo trovarli, farli nascere dalle idee o da un piccolo cerchio colorato disegnato per caso da un pennello. Ogni suono può essere inventato e scaturire da un gesto o da un movimento. Ogni idea è una magia e può creare tutto, inven-tare ciò che prima non c’era. La fantasia va oltre quello che possiamo immaginare e serve per comuni-care, per creare mondi da attraversare da soli, in due, in tre, in mille. Io insieme a te.
Domenica 2 aprile ore 16.00
MIO FRATELLO SUGLI LIBERI
una produzione Centopercento Teatro liberamente tratto da Il Barone Rampante di Italo Calvino drammaturgia e regia di Antonio Panice con Chiara Cervati, Monica Vitali e Silvia Caviggia
“Io non scenderò più!” così, dal ramo di un leccio, dichiarava un dodicenne ribelle al proprio fratelli-no, di appena otto anni: la promessa di non toccare più terra e di vivere per sempre sugli alberi. Da qui (e da un piatto pieno di lumache) iniziano le avventure dei due: il maggiore saltando di tronco in tronco, di chioma in chioma, il minore seguendo le vicende del fratello, ora preoccupato, ora esaltato, ora impaurito, ma sempre attratto da un legame che la distanza tra la terra e la foglia più alta non può spezzare.
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Spettacoli interattivo e coinvolgenti per tutti con proposte anche per i più piccoli!
Tutti gli spettracoli vanno in scena presso Teatro Zero Negativo in via Tre Bocche Terza traversa Bedizzole (BS)
BIGLIETTO UNICO €5,00
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 16.30
“I RACCONTI DELL’UVA GRAPPOLINA”
Un’avventura interattiva e coinvolgente dove Grappolina ci porterà a conoscere la sua meravigliosa storia e tanto altro!
Uno spettacolo interattivo dedicato ai piccoli di età 2-8 anni.
SABATO 19 NOVEMBRE ore 16.30
“LE AVVENTURE DI UN’APE”
I segreti dell’alveare, la magia che trasforma il nettare dei fiori in mieli squisiti, le peripezie del volo. Un racconto rocambolesco, fantastico, un inno all’amicizia, un richiamo alla salvaguardia dell’ambiente!
Spettacolo di InterAzioniCreative di Prato – Toscana
Con il sostegno di APICOLTURA BONI di Bedizzole (BS)
SABATO 17 DICEMBRE ORE 16.30
“BABBO NATALE VA IN PENSIONE”
Dopo tanti anni su e giù con la slitta Babbo Natale decide di andare in pensione.
Cosa accadrà al Natale? Chi porterà i doni a tutti i bambini del mondo?
Riusciranno gli Elfi a trovare una soluzione?
Un’avventura divertente e coinvolgente con tutta la bellezza del periodo più magico dell’anno: NATALE
28 GENNAIO ORE 16.30
SULLE TRACCE DI ULISSE
18 FEBBRAIO ORE 16.30
LA MASCHERA DI PIPPO
4 MARZO ORE 16.30
ATTENZIONE PASSAGGIO LUPI
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
SHREK IL MUSICAL
Un colorato inno all’amicizia e alla solidarietà che si ispira ai personaggi del primo film d’animazione della Dreamworks.
Uno spettacolo musicale nel quale si ritrova lo spirito della parodia del film e tutti gli straordinari personaggi che diventano realtà sul palco. Un musical gradevolissimo per un pubblico di adulti e di bambini dove continuamente si sorride, si ride, ci si emoziona. Una comicità a misura del piccolo pubblico, semplice e ricercata allo stesso tempo; senza mai rinunciare alla qualità e alla bellezza della messa in scena. Shrek.
L’orco verde che non mette paura ma lo si vorrebbe abbracciare e adottare perché anticonvenzionale.
La morale, ovviamente, è palesata forte e chiara al grido di “Mostra quel che sei, mostra quel che hai!”, diretto e attuale invito all’accettazione dell’altro ed all’andar oltre le apparenze per scoprire il valore di quanti ci circondano.
Date:
sabato 25/02/2023 alle ore ore 20.45
domenica 26/02/2023 alle ore 15.00
Costo:
15 € INTERO
10 € BAMBINI SOTTO I 10 ANNI
GRATUITO SOTTO I 2 ANNI
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SPETTACOLO MUSICALE
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 15 ottobre 2022 ore 15,30
Claudio Milani
Lulù
Età consigliata da 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 5 novembre 2022 ore 15,30
Compagnia Samovar
Banda Storta Circus
Età consigliata da 3 a 99 anni
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
Il poeta delle bolle – Alekos Ottaviucci
Rime insaponate
Età consigliata da 3 a 99 anni
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
sabato 3 dicembre 2022 ore 15,30
Eccentrici Dadarò
Babbo Natale e la notte dei regali
Età consigliata da 4 anni
Era la vigilia di Natale. Renato e Nicola, due pestiferi fratellini, non riuscivano a prendere sonno: non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare tutti i regali. “Caro Babbo Natale, mi piacerebbe che tu mi portassi: un robot con gli occhi laser, e poi la tenda degli indiani, e poi la chitarra elettrica… e poi… e poi…” “Io invece vorrei avere una bicicletta con le ruote tutte cromate e la sella ammortizzata e poi un esercito di soldatini e poi… e poi…”… e poi, finalmente, si addormentarono e fu allora che arrivò Babbo Natale: “Accipicchia” disse saltando giù dal letto “non mi sono svegliato in tempo, la sveglia non ha suonato e io… non ho ancora preparato i regali, nemmeno un pacchettino”. Babbo Natale e la sua fedele Renna, tra divertenti gag e improbabili magie, le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Niente paura, alla fine, venne loro un’idea…
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 14 gennaio 2023 ore 15,30
Pandemonium Teatro
Il bambino dai pollici verdi
Età consigliata da 4 anni
Due giardinieri un po’ pasticcioni fanno vivere sulla scena una appassionante storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento, per giungere ad un finale sorprendente. L’eterna lotta tra la bellezza della Natura e le pulsioni distruttive dell’Uomo sono condensate nella storia di questo bambino che non si accontenta di facili risposte e, grazie al suo magico talento, cerca di salvare il mondo dai disastri provocati dagli uomini. Ma non è forse il talento innato di ogni bambino quello di far rifiorire ogni volta l’umanità?
sabato 28 gennaio 2023 ore 15,30
Madame Rebiné
Giro della piazza
uno spettacolo ciclo-comico | Età consigliata da 3 a 99 anni
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
sabato 25 febbraio 2023 ore 15,30
Luna e Gnac
Moztri
spettacolo di circo contemporaneo | Età consigliata da 5 anni
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri. Tobia è anche un bambino pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo e ci mostra il suo meraviglioso immaginario. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni dei bambini? E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo comico e poetico capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti, per la sua forza e le domande che pone loro: quando si smette davvero di credere ai sogni?
Al termine merenda con pane e nutella
corso teatro
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 15
Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni
Roberto Manenti – La Nuvola Nel Sacco
Teatro: il gioco del “far finta” per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenicoISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
SHREK IL MUSICAL
Un colorato inno all’amicizia e alla solidarietà che si ispira ai personaggi del primo film d’animazione della Dreamworks.
Uno spettacolo musicale nel quale si ritrova lo spirito della parodia del film e tutti gli straordinari personaggi che diventano realtà sul palco. Un musical gradevolissimo per un pubblico di adulti e di bambini dove continuamente si sorride, si ride, ci si emoziona. Una comicità a misura del piccolo pubblico, semplice e ricercata allo stesso tempo; senza mai rinunciare alla qualità e alla bellezza della messa in scena. Shrek.
L’orco verde che non mette paura ma lo si vorrebbe abbracciare e adottare perché anticonvenzionale.
La morale, ovviamente, è palesata forte e chiara al grido di “Mostra quel che sei, mostra quel che hai!”, diretto e attuale invito all’accettazione dell’altro ed all’andar oltre le apparenze per scoprire il valore di quanti ci circondano.
Date:
sabato 25/02/2023 alle ore ore 20.45
domenica 26/02/2023 alle ore 15.00
Costo:
15 € INTERO
10 € BAMBINI SOTTO I 10 ANNI
GRATUITO SOTTO I 2 ANNI
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: SPETTACOLO MUSICALE
Bimbi all’Odeon! stagione 2022/2023
Per la nuva stagione di Bimbi all’Odeon sono in cartellone 4 spettacoli e 2 laboratori
Forte del successo delle precedenti edizioni, Bimbi all’Odeon amplia la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie con 4 spettacoli nei pomeriggi domenicali per affascinare e divertire tutti con le gag della clownerie, le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e 2 laboratori (realizzati in collaborazione con il partner per la formazione La Nuvola nel Sacco) per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico (dal 16 ottobre).
Data: 16/10/2022
Dalle ore: 16,00
LULÙ
Età consigliata: dai 3 anni
di e con Claudio Milani – scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani musiche Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto, Andrea Bernasconi – luci Fulvio Melli
consulenza per i testi Francesca Rogari- fotografie Paolo Luppino – consulenza elettronica Frankenstein Garage
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Data: 20/11/2022
Dalle ore: 16,00
Rime Insaponate, Bolle di Sapone e Poesia
Per tutte le età
– Accademia perduta/Compagnia Alekos il poeta delle bolle di Alekos Ottaviucci e Gabriele Duma – con Alekos Ottaviucci – musiche Guido Sodo costumi e scene Andrea Stanisci – regia Gabriele Duma uno spettacolo di Opificio d’Arte Scenica prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga così il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e piccola magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possano convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
Data: 29/01/2023
Dalle ore: 16,00
VIAGGI, CAPPELLI E TANTI GUAI ROBERTO MANENTI E ALBERTO GHISONI – LA NUVOLA NEL SACCO –
Età consigliata: dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
Data: 26/02/2023
Dalle ore: 16,00
BANDA STORTA CIRCUS
COMPAGNIA SAMOVAR
Età consigliata: dai 3 ai 99 anni
di e con Luca Salata, Giorgio Beberi, Filippo Tonini, Emiliano Tamanini, Fabrizio Carlin, Davide Salata
produzione Compagnia Samovar e Ass. Cult. New Project
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi. Un soufflé di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
Gratuito? 4€ intero 3€ ridotto
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
Sabato 4 marzo 2023 ore 15.30 e ore 18.00
Domenica 5 marzo 2023 ore 16.00
Torna lo spettacolo Le Mille Bolle Magiche
Il grande family show dedicato a tutta la famiglia.
Le Bolle di Sapone ne sono le protagoniste in tutte le loro forme più spettacolari, divertenti e coinvolgenti.
La Protagonista Silvia Gaffurini (la Fata delle Bolle) condurrà il pubblico in un viaggio fantastico raccontando, attraverso le sue bolle di sapone, la bellezza della natura e la necessità di usare la fantasia e la creatività nel mondo quotidiano.
Si potranno ammirare composizioni di bolle coloratissime di ogni forma, bolle giganti e giochi di bolle che meritano di essere visti.
Il pubblico non sarà solamente passivo spettatore ma i bambini saranno coinvolti e potranno essere chiamati sul palcoscenico per vivere direttamente l’esperienza di “entrare in una Mega Bolla”
Non solo poesia, fantasia e divertimento con “Le Mille Bolle Magiche” ma anche tecnologia con un finale mozzafiato con il “Bubble Laser Show”.
Biglietti: Adulti € 15 / bambini € 12
Ecco dove è possibile acquistare i biglietti in prevendita:
– on line su liveticket.it/teatrosantagiuliabrescia oppure andando su teatrosantagiulia.org
– al botteghino:
— martedì dalle 17,30 alle 18,30
— Domenica e martedì dalle 20,15 alle 20,45,
– 45 minuti prima dello spettacolo presso botteghino teatro
Spettacoli interattivo e coinvolgenti per tutti con proposte anche per i più piccoli!
Tutti gli spettracoli vanno in scena presso Teatro Zero Negativo in via Tre Bocche Terza traversa Bedizzole (BS)
BIGLIETTO UNICO €5,00
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 16.30
“I RACCONTI DELL’UVA GRAPPOLINA”
Un’avventura interattiva e coinvolgente dove Grappolina ci porterà a conoscere la sua meravigliosa storia e tanto altro!
Uno spettacolo interattivo dedicato ai piccoli di età 2-8 anni.
SABATO 19 NOVEMBRE ore 16.30
“LE AVVENTURE DI UN’APE”
I segreti dell’alveare, la magia che trasforma il nettare dei fiori in mieli squisiti, le peripezie del volo. Un racconto rocambolesco, fantastico, un inno all’amicizia, un richiamo alla salvaguardia dell’ambiente!
Spettacolo di InterAzioniCreative di Prato – Toscana
Con il sostegno di APICOLTURA BONI di Bedizzole (BS)
SABATO 17 DICEMBRE ORE 16.30
“BABBO NATALE VA IN PENSIONE”
Dopo tanti anni su e giù con la slitta Babbo Natale decide di andare in pensione.
Cosa accadrà al Natale? Chi porterà i doni a tutti i bambini del mondo?
Riusciranno gli Elfi a trovare una soluzione?
Un’avventura divertente e coinvolgente con tutta la bellezza del periodo più magico dell’anno: NATALE
28 GENNAIO ORE 16.30
SULLE TRACCE DI ULISSE
18 FEBBRAIO ORE 16.30
LA MASCHERA DI PIPPO
4 MARZO ORE 16.30
ATTENZIONE PASSAGGIO LUPI
Sabato 4 marzo 2023 ore 15.30 e ore 18.00
Domenica 5 marzo 2023 ore 16.00
Torna lo spettacolo Le Mille Bolle Magiche
Il grande family show dedicato a tutta la famiglia.
Le Bolle di Sapone ne sono le protagoniste in tutte le loro forme più spettacolari, divertenti e coinvolgenti.
La Protagonista Silvia Gaffurini (la Fata delle Bolle) condurrà il pubblico in un viaggio fantastico raccontando, attraverso le sue bolle di sapone, la bellezza della natura e la necessità di usare la fantasia e la creatività nel mondo quotidiano.
Si potranno ammirare composizioni di bolle coloratissime di ogni forma, bolle giganti e giochi di bolle che meritano di essere visti.
Il pubblico non sarà solamente passivo spettatore ma i bambini saranno coinvolti e potranno essere chiamati sul palcoscenico per vivere direttamente l’esperienza di “entrare in una Mega Bolla”
Non solo poesia, fantasia e divertimento con “Le Mille Bolle Magiche” ma anche tecnologia con un finale mozzafiato con il “Bubble Laser Show”.
Biglietti: Adulti € 15 / bambini € 12
Ecco dove è possibile acquistare i biglietti in prevendita:
– on line su liveticket.it/teatrosantagiuliabrescia oppure andando su teatrosantagiulia.org
– al botteghino:
— martedì dalle 17,30 alle 18,30
— Domenica e martedì dalle 20,15 alle 20,45,
– 45 minuti prima dello spettacolo presso botteghino teatro
Villanuova in scena
Rassegna di spettacoli
17 DICEMBRE ore 21.00 CANTO DI NATALE Compagnia teatrale: NODO
7 GENNAIO ore 20.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
8 GENNAIO ore 16.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
14 GENNAIO ore 15.30 I BURATTINI DI MANGIAFUOCO Compagnia teatrale: LA COMPAGNIA DEGAN
21 GENNAIO ore 21.00 LA CASA NEL BOSCO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
28 GENNAIO ore 21.00 LA CAMERIERA BRILLANTE Compagnia teatrale: LA SCUOLA DELL’ ATTORE
5 MARZO ore 16.30 PINOCCHIO Compagnia teatrale: NODO
25 MARZO ore 20.30 Seven For Seven Compagnia teatrale: I BRAVI
2 APRILE ore 21.00 COSE DA SORELLE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
22 APRILE ore 21.00 BIANCA LATTE ROSSA SANGUE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
06 MAGGIO ore 21.00 COSÌ VA MEGLIO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
BIGLIETTI ONLINE: TUTTI I BIGLIETTI SARANNO PRESENTI SUL SITO TRANNE PER GLI SPETTACOLI: I BURATTINI DI MANGIAFUOCO e PER AMUR SE DEENTA ORBI
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
PROGRAMMA EVENTI GENNAIO/MARZO 2023
15 gennaio – Visita guidata gratuita alla mostra di artisti contemporanei presso Palazzo Cominelli San Felice del Benaco ore 14.30
20 gennaio – Degustazione vini dalla Cantina Scolari e Bottenago Presso Sala Consiliare ore 20.30
27 gennaio – Tartufi e tartufai del Garda Bresciano Alcuni personaggi che si sono dedicati alla raccolta dei tartufi nel ‘900 presso Sala Consiliare ore 20.30
29 gennaio – Concerto per la giornata della memoria Corpo Bandistico di Roè Volciano ore 17.00 presso Palestra via Verdi
3 febbraio – Visita guidata presso Cantina Scolari ore 19.00 cena a base di tartufo presso Trattoria Ricomilla alle ore 20.30
19 febbraio – Festa di Carnevale presso Oratorio
4 marzo – Visita guidata alla Chiesa e Complesso di San Cristo e a seguire visita a Palazzo Martinengo
11 marzo – “I CONTI NON TORNANO” spettacolo teatrale a cura di Teatro Laboratorio
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.roevolciano.bs.it Tel. 036563738
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Mercoledì al cinema per il cineforum d’inverno
Mercoledì 25 gennaio Proiezione gratuita dedicata alla memoria della Shoah ANNA FRANK e il diario segreto Un film di Ari Folman Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele, 2021
Mercoledì 1 febbraio TRUE MOTHERS Un film di Naomi Kawase Giappone, 2020
Mercoledì 8 febbraio IL SIGNORE DELLE FORMICHE Un film di Gianni Amelio Italia, 2022
Mercoledì 15 febbraio IL RITRATTO DEL DUCA Un film di Roger Michell Gran Bretagna, 2020
Mercoledì 22 febbraio DANTE Un film di Puoi Avati Italia, 2022
Mercoledì 1 marzo IL COLIBRÌ Un film di Francesca Archibugi Italia, 2022
Mercoledì 8 marzo FULL TIME AI cento per cento Un film di Eric Gravel Francia, 2021
Mercoledì 15 marzo SICCITÀ Un film di Paolo Virzì Italia, 2022
Mercoledì 22 marzo L’ OMBRA DEL GIORNO Un film di Giuseppe Piccioni Italia, 2022
Ore 20.45 – Auditorium Sc. Media (Via Statale, 133) – Toscolano
Singola proiezione € 3,00 – Abbonamento € 12,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Villanuova in scena
Rassegna di spettacoli
17 DICEMBRE ore 21.00 CANTO DI NATALE Compagnia teatrale: NODO
7 GENNAIO ore 20.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
8 GENNAIO ore 16.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
14 GENNAIO ore 15.30 I BURATTINI DI MANGIAFUOCO Compagnia teatrale: LA COMPAGNIA DEGAN
21 GENNAIO ore 21.00 LA CASA NEL BOSCO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
28 GENNAIO ore 21.00 LA CAMERIERA BRILLANTE Compagnia teatrale: LA SCUOLA DELL’ ATTORE
5 MARZO ore 16.30 PINOCCHIO Compagnia teatrale: NODO
25 MARZO ore 20.30 Seven For Seven Compagnia teatrale: I BRAVI
2 APRILE ore 21.00 COSE DA SORELLE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
22 APRILE ore 21.00 BIANCA LATTE ROSSA SANGUE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
06 MAGGIO ore 21.00 COSÌ VA MEGLIO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
BIGLIETTI ONLINE: TUTTI I BIGLIETTI SARANNO PRESENTI SUL SITO TRANNE PER GLI SPETTACOLI: I BURATTINI DI MANGIAFUOCO e PER AMUR SE DEENTA ORBI
RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE “MANI NELLA MARMELLATA”
Dicembre 2022 – Maggio 2023
L’infanzia è quel luogo in cui è concesso qualcosa in più.
E’ il momento della vita nel quale le follia, la furbizia e le “marachelle” ancora fanno sorridere. Un tempo che lentamente si perde ma del quale rimane la nostalgia.
Le mani nella marmellata sono quelle dei piccoli colti in flagrante a dare libero sfogo alla loro curiosità, ma sono anche quelle dei grandi che si ricordano di essere stati “beccati” sul fatto e che oggi si trovano ad avere il ruolo opposto.
La rassegna, dunque intende creare un’occasione per tutti di affondare le mani, manine e manone in una divertente marmellata.
La rassegna nasce dall’esigenza di offrire ai bambini della città di Brescia e alle loro famiglie, un momento di svago ma anche di riflessione e di crescita condivisa attraverso il teatro.
La rassegna punta a proporre spettacoli che abbiano una forte connotazione educativa sotto diversi aspetti e che permettano quindi di creare importanti momenti di discussione e rielaborazione sia con i bambini sia con le famiglie.
In accordo con la parrocchia di Fiumicello, c’è l’intenzione di mettere a disposizione una serie di “biglietti sospesi” che saranno destinati ai bambini delle famiglie che non possono permettersi di partecipare agli spettacoli e individuate dal parroco stesso. Non solo. Chiunque partecipi alla rassegna avrà la possibilità di lasciare un biglietto pagato per l’appuntamento successivo.
Mani nella Marmellata fa parte del Circuito C.l.a.p.Spettacolo dal vivo e da Fondazione ASM
Date e spettacoli della rassegna Mani nella marmellata
Domenica 18 Dicembre 2022 ore 16,00
CANTO DI NATALE di Charles Dickens di Centopercento Teatro
“È veramente necessario che queste cose succedano, o sono solo possibili? Intendo, se gli uomini cambiano le loro vite, cambia anche il loro futuro? È questo che vuoi insegnarmi?” (C.Dickens)
produzione: Centopercento
Teatro da : Charles Dickens
regia : Giacomo Segulia
attori : Chiara Cervati e Ettore Oldi
Canto di Natale è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei Libri di Natale (TheChristmas Books), nonché una delle opere più famose e più commoventi sul Natale. Narra della conversione del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del Passato, del Presente e del Futuro),, preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Nel pieno della sua maturità artistica e professionale Dickens è profondamente insoddisfatto e decide di reinventarsi come “lettore- attore” delle proprie opere. Nascono quindi delle pièces tratte dalla sua produzione narrativa: i Readings, cioè delle versioni teatralizzate dei suoi racconti e dei suoi romanzi. È da qui che siamo partiti per creare il nostro spettacolo, e cioè dal copione potremmo dire, redatto dallo stesso Dickens. Il nostro intento è quello di riportare l’attenzione sul Canto di Natale nella sua dimensione di fiaba teatrale, cioè di una struttura che per sua stessa natura va agita da degli attori sulla scena per portare la storia a chi assiste. In questo modo la parabola di Scrooge verrà vissuta dagli spettatori in modo più forte, senza medium, ma con lo stesso spirito dei più piccoli che attorno al focolare ascoltano l’anziano che recita appunto una fiaba. Lo spettacolo vede come perno la figura di Ebenezer Scrooge. Il vecchio usuraio è solo al mondo, isolato da tutto e tutti. Si è voluto quindi far emergere questa situazione anche a livello scenico: al centro, su una piattaforma girevole piattaforma girevole, c’è tutto il mondo di Scrooge; quella è la sua casa, ma anche il suo ufficio, il suo universo, la sua tomba. Tutto intorno c’è invece il mondo dei tre Spiriti e il mondo reale: gli impiegati sfruttati, i parenti, il popolo affamato, i poveri ammalati, cioè tutto ciò che Scrooge tiene a debita distanza dal suo castello di solitudine. Tutte queste figure sono affidate ad un’unica attrice, per sottolineare il dualismo tra il mondo di Scrooge e l’esterno. Sarà solo alla fine con la conversione finale di uno Scrooge ormai pentito che i due mondi entreranno davvero in contatto, con il crollo, anche concretamente sulla scena, dei muri che li dividevano. Un altro aspetto fondamentale è la dimensione sonora. A condurre gli spettatori nella fiaba teatrale ci saranno la musica, i suoni e i rumori, che avranno una loro dinamica precisa integrata nella drammaturgia. Si creerà così un unicum tra azione scenica e dimensione sonora.
Domenica 22 gennaio 2023 ore 16,00
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA di Centro Teatro dei Navigli
produzione: Teatro dei Navigli
da : Esopo
regia : Luca Cairati
attori : Michela Lo Preiato e Kirill Vishnyakov
In scena l’ attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 anni, firmata Centro teatro dei Navigli.
Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica ” , “La lepre e la tartaruga ” , “Il leone e il topo ”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori.
I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere. Nell’ ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro.
Domenica 26 marzo 2023 ore 16,00
LE QUATTRO STAGIONI La Contrada-Teatro stabile di Trieste
produzione: La Contrada – Teatro stabile di Trieste di: Livia Amabilino
regia : Daniela Gattorno
attori : Enza De Rose e Irene Ferrara
Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso : il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La Natura con l’avvicendarsi delle Stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.
NOTE DI REGIA
“Le Quattro Stagioni” è un progetto artistico dedicato all’infanzia dove Teatro, Danza e Musica si incontrano per dar vita ad uno spettacolo dedicato alla natura con le sue molteplici forme e colori. Quando mi è stata proposta la regia di questo progetto, mi sono subito ispirata al Teatro-Danza, un mio antico amore. Partendo dalla celebre sinfonia di Antonio Vivaldi, ho desiderato che il pubblico avesse la possibilità di godere appieno di alcuni brani e la danza lo permette esaltando ogni momento musicale. A Vivaldi ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”
Venerdì 21 aprile 2023 ore 20,30
IL SOLDATINO DI STAGNO di Nata Teatro
produzione: Nata Teatro
di: Marco Zoppello
regia : Marco Zoppello
attori : Giorgio Castagna
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini.
Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perche parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perche succedono e basta, senza drammi.
Poiche nulla finisce, ma tutto si trasforma.
Sabato 13 maggio 2018 ore 16,00
C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO da Gianni Rodari di Centopercento Teatro
produzione: Centopercento Teatro
di: Gianni Rodari
regia : Chiara Cervati
attori : Antonio Panice, Ettore Oldi, Pablo Brattini
Il Barone Lamberto è un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato: fin dall’inizio la sua sembra essere una storia prossima alla fine, senza possibilità di svolte o grandi colpi di scena.
Ma siamo sul lago d’Orta, un luogo magico dove le cose possono andare al contrario, da dove anche un piccolo torrente come il Nigoglia può decidere di scorrere, contro ogni aspettativa, all’insù, verso Nord.
Così, il Barone Lamberto, scopre un segreto che cambierà per sempre la sua esistenza: “L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita!”. Ed è proprio da questa frase che inizia la sua avventura verso la possibilità di riguadagnare il tempo perduto, fino a ricominciare da zero, per poter reinventare sé stesso. Gli basterà assumere sei persone e accomodarle nella sua soffitta perché ripetano ininterrottamente il suo nome, e potrà così prendersi la sua rivincita su tutti: sul nipote Ottavio che attende la morte dello zio per l’eredità, sui banditi che lo rapiscono per il riscatto, sulla vita che lo ha reso vecchio e malandato.
Lo spettacolo ha come narratore il fedele Anselmo, maggiordomo e amico del Barone da sempre. È lui che ci traghetta nel mondo che Gianni Rodari ha pensato per noi, fra le stanze della villa del Barone e le vie anguste dell’Isola di San Giulio, fino all’interno del corpo del suo amato padrone. È lui che veglia dolcemente sulla sicurezza di Lamberto, sulla sua casa, sulle sue malattie e sulla sua collezione di camomille. È lui che crea un legame tra il pubblico e la storia, un legame che porterà gli spettatori di tutte le età a diventare presenze fondamentali per determinare le sorti del nostro protagonista.
Rodari ci ha lasciato questo romanzo, o novella, per ricordarci che ci sono diversi modi di vivere la propria vita, e diversi modi per lasciare un segno nel mondo, per far sì che il nostro nome venga pronunciato e la nostra esistenza così perduri ad libitum. Infine lo ha scritto, forse, anche per ricordarci che ognuno di noi ha un Barone Lamberto che ha dedicato la sua intera vita a lavorare, faticare, mettere da parte risorse per permetterci oggi di essere ciò che siamo e di compiere quelle scelte che ci rendono liberi.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Spettacoli per bambini all’interno della rassegna teatrale _circuito contemporaneo in scena a Brescia al Chiostro di San Giovanni
Circuito Contemporaneo è la rassegna teatrale diretta dalle compagnie teatrali Chronos3 e Centopercento Teatro con il sostegno di Circuito Claps e il patrocinio del comune di Brescia. Propone spettacoli originali e attuali, specchio del rapporto tra la realtà di oggi con i suoi valori e la sua storia, creati e messi in scena da giovani artisti provenienti dalla scena teatrale milanese e nazionale.
Il cartellone della stagione 2022/2023 si svolge al Teatro Chiostro di San Giovanni (Contrada San Giovanni 12 a Brescia)
Spettacoli teatrali dedicati alle famiglie:
Domenica 20 novembre ore 16.00
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE?
una produzione Industria Scenica di Serena Facchini e Ermanno Nardi con Serena Facchini e Daniele Pennati
Nemo ha 8 anni, un cane bassotto, due genitori affettuosi e una sorella gemella, Vera, la compagna di tutte le sue avventure. Nemo da qualche tempo è triste, pensa di stare antipatico a tutti. Un giorno però scopre la verità. Nessuno lo odia perché in realtà nessuno sa che esiste. Solo Vera lo vede e può parlargli: è il suo amico immaginario. Tutto il mondo di Nemo va in frantumi. Così, pur volendo bene a Vera, le chiede di renderlo libero. Si è invisibili solo se si vuole esserlo. Ognuno è speciale, bisogna solo saperlo vedere. Un viaggio magico tra poesia e momenti rocamboleschi, su quel confine in cui i bambini diventano grandi e abbandonano qualcosa per poter crescere
Domenica 11 dicembre ore 16.00
GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI – Annullato
una produzione Chronos3 drammaturgia e regia di Manuel Renga con Sebastiano Bronzato, Edoardo Rivoira
Londra, 2 Ottobre 1872. Phileas Fogg è un uomo riservato e con abitudini regolari. Dopo aver licen-ziato il suo precedente maggiordomo assume Passepartout. Piu tardi al Reform Club di cui Fogg è socio, si fa coinvolgere in una discussione riguardo ad una rapina alla Banca d’Inghilterra e insiste che grazie all’apertura di una nuova ferrovia, è ora possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni. Fogg si impegna a completare questa avventura e rientrare alla stessa ora, 80 giorni più tardi, sabato 21 Dicembre e scommette 2000 sterline. Da qui partono le mirabolanti avvenutre de nostri personag-gi attraverso luoghi meravigliosi e selvaggi, attraverso città sconosciute o grandi metropoli.
Domenica 15 gennaio ore 16.00
RAVELLINA
una produzione NATA TEATRO di e con Eleonora Angioletti regia Giorgio Castagna
Lo spettacolo è una riscrittura originale della fiaba di Raperonzolo dei Fratelli Grimm. La protagoni-sta è Ravanellina, una ragazza che viaggia in giro per il mondo dentro il suo baule. Nel giorno del suo compleanno decide di rivivere insieme agli invitati alla festa tutta la sua storia. Inizia così il racconto dei suoi anni di prigionia: di come ha scavalcato il muro dell’orto della terribile Agrimonia, che la rinchiudeva nella torre; dei suoi tentativi di fuga, dell’incontro con Pietro, il suo principe, e infine del coraggio necessario per affrontare tutte le proprie paure.
Domenica 12 febbraio ore 16.00
UN,DUE,TE!
una produzione Centopercento Teatro regia di Chiara Cervati con Chiara Cervati e Alice Natale
Una scena vuota: senza colori, senza suoni, senza rumori… piccoli personaggi buffi e silenziosi la po-polano come se non fosse loro, si annoiano? Ma questa scena bianca e silenziosa contiene un segreto. Infatti essa contiene tutto! Ogni colore, ogni rumore, ogni suono. Bisogna solo trovarli, farli nascere dalle idee o da un piccolo cerchio colorato disegnato per caso da un pennello. Ogni suono può essere inventato e scaturire da un gesto o da un movimento. Ogni idea è una magia e può creare tutto, inven-tare ciò che prima non c’era. La fantasia va oltre quello che possiamo immaginare e serve per comuni-care, per creare mondi da attraversare da soli, in due, in tre, in mille. Io insieme a te.
Domenica 2 aprile ore 16.00
MIO FRATELLO SUGLI LIBERI
una produzione Centopercento Teatro liberamente tratto da Il Barone Rampante di Italo Calvino drammaturgia e regia di Antonio Panice con Chiara Cervati, Monica Vitali e Silvia Caviggia
“Io non scenderò più!” così, dal ramo di un leccio, dichiarava un dodicenne ribelle al proprio fratelli-no, di appena otto anni: la promessa di non toccare più terra e di vivere per sempre sugli alberi. Da qui (e da un piatto pieno di lumache) iniziano le avventure dei due: il maggiore saltando di tronco in tronco, di chioma in chioma, il minore seguendo le vicende del fratello, ora preoccupato, ora esaltato, ora impaurito, ma sempre attratto da un legame che la distanza tra la terra e la foglia più alta non può spezzare.
Villanuova in scena
Rassegna di spettacoli
17 DICEMBRE ore 21.00 CANTO DI NATALE Compagnia teatrale: NODO
7 GENNAIO ore 20.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
8 GENNAIO ore 16.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
14 GENNAIO ore 15.30 I BURATTINI DI MANGIAFUOCO Compagnia teatrale: LA COMPAGNIA DEGAN
21 GENNAIO ore 21.00 LA CASA NEL BOSCO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
28 GENNAIO ore 21.00 LA CAMERIERA BRILLANTE Compagnia teatrale: LA SCUOLA DELL’ ATTORE
5 MARZO ore 16.30 PINOCCHIO Compagnia teatrale: NODO
25 MARZO ore 20.30 Seven For Seven Compagnia teatrale: I BRAVI
2 APRILE ore 21.00 COSE DA SORELLE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
22 APRILE ore 21.00 BIANCA LATTE ROSSA SANGUE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
06 MAGGIO ore 21.00 COSÌ VA MEGLIO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
BIGLIETTI ONLINE: TUTTI I BIGLIETTI SARANNO PRESENTI SUL SITO TRANNE PER GLI SPETTACOLI: I BURATTINI DI MANGIAFUOCO e PER AMUR SE DEENTA ORBI
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE “MANI NELLA MARMELLATA”
Dicembre 2022 – Maggio 2023
L’infanzia è quel luogo in cui è concesso qualcosa in più.
E’ il momento della vita nel quale le follia, la furbizia e le “marachelle” ancora fanno sorridere. Un tempo che lentamente si perde ma del quale rimane la nostalgia.
Le mani nella marmellata sono quelle dei piccoli colti in flagrante a dare libero sfogo alla loro curiosità, ma sono anche quelle dei grandi che si ricordano di essere stati “beccati” sul fatto e che oggi si trovano ad avere il ruolo opposto.
La rassegna, dunque intende creare un’occasione per tutti di affondare le mani, manine e manone in una divertente marmellata.
La rassegna nasce dall’esigenza di offrire ai bambini della città di Brescia e alle loro famiglie, un momento di svago ma anche di riflessione e di crescita condivisa attraverso il teatro.
La rassegna punta a proporre spettacoli che abbiano una forte connotazione educativa sotto diversi aspetti e che permettano quindi di creare importanti momenti di discussione e rielaborazione sia con i bambini sia con le famiglie.
In accordo con la parrocchia di Fiumicello, c’è l’intenzione di mettere a disposizione una serie di “biglietti sospesi” che saranno destinati ai bambini delle famiglie che non possono permettersi di partecipare agli spettacoli e individuate dal parroco stesso. Non solo. Chiunque partecipi alla rassegna avrà la possibilità di lasciare un biglietto pagato per l’appuntamento successivo.
Mani nella Marmellata fa parte del Circuito C.l.a.p.Spettacolo dal vivo e da Fondazione ASM
Date e spettacoli della rassegna Mani nella marmellata
Domenica 18 Dicembre 2022 ore 16,00
CANTO DI NATALE di Charles Dickens di Centopercento Teatro
“È veramente necessario che queste cose succedano, o sono solo possibili? Intendo, se gli uomini cambiano le loro vite, cambia anche il loro futuro? È questo che vuoi insegnarmi?” (C.Dickens)
produzione: Centopercento
Teatro da : Charles Dickens
regia : Giacomo Segulia
attori : Chiara Cervati e Ettore Oldi
Canto di Natale è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei Libri di Natale (TheChristmas Books), nonché una delle opere più famose e più commoventi sul Natale. Narra della conversione del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del Passato, del Presente e del Futuro),, preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Nel pieno della sua maturità artistica e professionale Dickens è profondamente insoddisfatto e decide di reinventarsi come “lettore- attore” delle proprie opere. Nascono quindi delle pièces tratte dalla sua produzione narrativa: i Readings, cioè delle versioni teatralizzate dei suoi racconti e dei suoi romanzi. È da qui che siamo partiti per creare il nostro spettacolo, e cioè dal copione potremmo dire, redatto dallo stesso Dickens. Il nostro intento è quello di riportare l’attenzione sul Canto di Natale nella sua dimensione di fiaba teatrale, cioè di una struttura che per sua stessa natura va agita da degli attori sulla scena per portare la storia a chi assiste. In questo modo la parabola di Scrooge verrà vissuta dagli spettatori in modo più forte, senza medium, ma con lo stesso spirito dei più piccoli che attorno al focolare ascoltano l’anziano che recita appunto una fiaba. Lo spettacolo vede come perno la figura di Ebenezer Scrooge. Il vecchio usuraio è solo al mondo, isolato da tutto e tutti. Si è voluto quindi far emergere questa situazione anche a livello scenico: al centro, su una piattaforma girevole piattaforma girevole, c’è tutto il mondo di Scrooge; quella è la sua casa, ma anche il suo ufficio, il suo universo, la sua tomba. Tutto intorno c’è invece il mondo dei tre Spiriti e il mondo reale: gli impiegati sfruttati, i parenti, il popolo affamato, i poveri ammalati, cioè tutto ciò che Scrooge tiene a debita distanza dal suo castello di solitudine. Tutte queste figure sono affidate ad un’unica attrice, per sottolineare il dualismo tra il mondo di Scrooge e l’esterno. Sarà solo alla fine con la conversione finale di uno Scrooge ormai pentito che i due mondi entreranno davvero in contatto, con il crollo, anche concretamente sulla scena, dei muri che li dividevano. Un altro aspetto fondamentale è la dimensione sonora. A condurre gli spettatori nella fiaba teatrale ci saranno la musica, i suoni e i rumori, che avranno una loro dinamica precisa integrata nella drammaturgia. Si creerà così un unicum tra azione scenica e dimensione sonora.
Domenica 22 gennaio 2023 ore 16,00
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA di Centro Teatro dei Navigli
produzione: Teatro dei Navigli
da : Esopo
regia : Luca Cairati
attori : Michela Lo Preiato e Kirill Vishnyakov
In scena l’ attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 anni, firmata Centro teatro dei Navigli.
Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica ” , “La lepre e la tartaruga ” , “Il leone e il topo ”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori.
I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere. Nell’ ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro.
Domenica 26 marzo 2023 ore 16,00
LE QUATTRO STAGIONI La Contrada-Teatro stabile di Trieste
produzione: La Contrada – Teatro stabile di Trieste di: Livia Amabilino
regia : Daniela Gattorno
attori : Enza De Rose e Irene Ferrara
Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso : il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La Natura con l’avvicendarsi delle Stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.
NOTE DI REGIA
“Le Quattro Stagioni” è un progetto artistico dedicato all’infanzia dove Teatro, Danza e Musica si incontrano per dar vita ad uno spettacolo dedicato alla natura con le sue molteplici forme e colori. Quando mi è stata proposta la regia di questo progetto, mi sono subito ispirata al Teatro-Danza, un mio antico amore. Partendo dalla celebre sinfonia di Antonio Vivaldi, ho desiderato che il pubblico avesse la possibilità di godere appieno di alcuni brani e la danza lo permette esaltando ogni momento musicale. A Vivaldi ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”
Venerdì 21 aprile 2023 ore 20,30
IL SOLDATINO DI STAGNO di Nata Teatro
produzione: Nata Teatro
di: Marco Zoppello
regia : Marco Zoppello
attori : Giorgio Castagna
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini.
Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perche parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perche succedono e basta, senza drammi.
Poiche nulla finisce, ma tutto si trasforma.
Sabato 13 maggio 2018 ore 16,00
C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO da Gianni Rodari di Centopercento Teatro
produzione: Centopercento Teatro
di: Gianni Rodari
regia : Chiara Cervati
attori : Antonio Panice, Ettore Oldi, Pablo Brattini
Il Barone Lamberto è un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato: fin dall’inizio la sua sembra essere una storia prossima alla fine, senza possibilità di svolte o grandi colpi di scena.
Ma siamo sul lago d’Orta, un luogo magico dove le cose possono andare al contrario, da dove anche un piccolo torrente come il Nigoglia può decidere di scorrere, contro ogni aspettativa, all’insù, verso Nord.
Così, il Barone Lamberto, scopre un segreto che cambierà per sempre la sua esistenza: “L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita!”. Ed è proprio da questa frase che inizia la sua avventura verso la possibilità di riguadagnare il tempo perduto, fino a ricominciare da zero, per poter reinventare sé stesso. Gli basterà assumere sei persone e accomodarle nella sua soffitta perché ripetano ininterrottamente il suo nome, e potrà così prendersi la sua rivincita su tutti: sul nipote Ottavio che attende la morte dello zio per l’eredità, sui banditi che lo rapiscono per il riscatto, sulla vita che lo ha reso vecchio e malandato.
Lo spettacolo ha come narratore il fedele Anselmo, maggiordomo e amico del Barone da sempre. È lui che ci traghetta nel mondo che Gianni Rodari ha pensato per noi, fra le stanze della villa del Barone e le vie anguste dell’Isola di San Giulio, fino all’interno del corpo del suo amato padrone. È lui che veglia dolcemente sulla sicurezza di Lamberto, sulla sua casa, sulle sue malattie e sulla sua collezione di camomille. È lui che crea un legame tra il pubblico e la storia, un legame che porterà gli spettatori di tutte le età a diventare presenze fondamentali per determinare le sorti del nostro protagonista.
Rodari ci ha lasciato questo romanzo, o novella, per ricordarci che ci sono diversi modi di vivere la propria vita, e diversi modi per lasciare un segno nel mondo, per far sì che il nostro nome venga pronunciato e la nostra esistenza così perduri ad libitum. Infine lo ha scritto, forse, anche per ricordarci che ognuno di noi ha un Barone Lamberto che ha dedicato la sua intera vita a lavorare, faticare, mettere da parte risorse per permetterci oggi di essere ciò che siamo e di compiere quelle scelte che ci rendono liberi.
Villanuova in scena
Rassegna di spettacoli
17 DICEMBRE ore 21.00 CANTO DI NATALE Compagnia teatrale: NODO
7 GENNAIO ore 20.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
8 GENNAIO ore 16.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
14 GENNAIO ore 15.30 I BURATTINI DI MANGIAFUOCO Compagnia teatrale: LA COMPAGNIA DEGAN
21 GENNAIO ore 21.00 LA CASA NEL BOSCO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
28 GENNAIO ore 21.00 LA CAMERIERA BRILLANTE Compagnia teatrale: LA SCUOLA DELL’ ATTORE
5 MARZO ore 16.30 PINOCCHIO Compagnia teatrale: NODO
25 MARZO ore 20.30 Seven For Seven Compagnia teatrale: I BRAVI
2 APRILE ore 21.00 COSE DA SORELLE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
22 APRILE ore 21.00 BIANCA LATTE ROSSA SANGUE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
06 MAGGIO ore 21.00 COSÌ VA MEGLIO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
BIGLIETTI ONLINE: TUTTI I BIGLIETTI SARANNO PRESENTI SUL SITO TRANNE PER GLI SPETTACOLI: I BURATTINI DI MANGIAFUOCO e PER AMUR SE DEENTA ORBI
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Villanuova in scena
Rassegna di spettacoli
17 DICEMBRE ore 21.00 CANTO DI NATALE Compagnia teatrale: NODO
7 GENNAIO ore 20.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
8 GENNAIO ore 16.30 PER AMUR SE DEENTA ORBI Compagnia teatrale: FIL DE FER
14 GENNAIO ore 15.30 I BURATTINI DI MANGIAFUOCO Compagnia teatrale: LA COMPAGNIA DEGAN
21 GENNAIO ore 21.00 LA CASA NEL BOSCO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
28 GENNAIO ore 21.00 LA CAMERIERA BRILLANTE Compagnia teatrale: LA SCUOLA DELL’ ATTORE
5 MARZO ore 16.30 PINOCCHIO Compagnia teatrale: NODO
25 MARZO ore 20.30 Seven For Seven Compagnia teatrale: I BRAVI
2 APRILE ore 21.00 COSE DA SORELLE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
22 APRILE ore 21.00 BIANCA LATTE ROSSA SANGUE Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
06 MAGGIO ore 21.00 COSÌ VA MEGLIO Compagnia teatrale: ELEVEN ARTS
BIGLIETTI ONLINE: TUTTI I BIGLIETTI SARANNO PRESENTI SUL SITO TRANNE PER GLI SPETTACOLI: I BURATTINI DI MANGIAFUOCO e PER AMUR SE DEENTA ORBI
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE “MANI NELLA MARMELLATA”
Dicembre 2022 – Maggio 2023
L’infanzia è quel luogo in cui è concesso qualcosa in più.
E’ il momento della vita nel quale le follia, la furbizia e le “marachelle” ancora fanno sorridere. Un tempo che lentamente si perde ma del quale rimane la nostalgia.
Le mani nella marmellata sono quelle dei piccoli colti in flagrante a dare libero sfogo alla loro curiosità, ma sono anche quelle dei grandi che si ricordano di essere stati “beccati” sul fatto e che oggi si trovano ad avere il ruolo opposto.
La rassegna, dunque intende creare un’occasione per tutti di affondare le mani, manine e manone in una divertente marmellata.
La rassegna nasce dall’esigenza di offrire ai bambini della città di Brescia e alle loro famiglie, un momento di svago ma anche di riflessione e di crescita condivisa attraverso il teatro.
La rassegna punta a proporre spettacoli che abbiano una forte connotazione educativa sotto diversi aspetti e che permettano quindi di creare importanti momenti di discussione e rielaborazione sia con i bambini sia con le famiglie.
In accordo con la parrocchia di Fiumicello, c’è l’intenzione di mettere a disposizione una serie di “biglietti sospesi” che saranno destinati ai bambini delle famiglie che non possono permettersi di partecipare agli spettacoli e individuate dal parroco stesso. Non solo. Chiunque partecipi alla rassegna avrà la possibilità di lasciare un biglietto pagato per l’appuntamento successivo.
Mani nella Marmellata fa parte del Circuito C.l.a.p.Spettacolo dal vivo e da Fondazione ASM
Date e spettacoli della rassegna Mani nella marmellata
Domenica 18 Dicembre 2022 ore 16,00
CANTO DI NATALE di Charles Dickens di Centopercento Teatro
“È veramente necessario che queste cose succedano, o sono solo possibili? Intendo, se gli uomini cambiano le loro vite, cambia anche il loro futuro? È questo che vuoi insegnarmi?” (C.Dickens)
produzione: Centopercento
Teatro da : Charles Dickens
regia : Giacomo Segulia
attori : Chiara Cervati e Ettore Oldi
Canto di Natale è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei Libri di Natale (TheChristmas Books), nonché una delle opere più famose e più commoventi sul Natale. Narra della conversione del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del Passato, del Presente e del Futuro),, preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Nel pieno della sua maturità artistica e professionale Dickens è profondamente insoddisfatto e decide di reinventarsi come “lettore- attore” delle proprie opere. Nascono quindi delle pièces tratte dalla sua produzione narrativa: i Readings, cioè delle versioni teatralizzate dei suoi racconti e dei suoi romanzi. È da qui che siamo partiti per creare il nostro spettacolo, e cioè dal copione potremmo dire, redatto dallo stesso Dickens. Il nostro intento è quello di riportare l’attenzione sul Canto di Natale nella sua dimensione di fiaba teatrale, cioè di una struttura che per sua stessa natura va agita da degli attori sulla scena per portare la storia a chi assiste. In questo modo la parabola di Scrooge verrà vissuta dagli spettatori in modo più forte, senza medium, ma con lo stesso spirito dei più piccoli che attorno al focolare ascoltano l’anziano che recita appunto una fiaba. Lo spettacolo vede come perno la figura di Ebenezer Scrooge. Il vecchio usuraio è solo al mondo, isolato da tutto e tutti. Si è voluto quindi far emergere questa situazione anche a livello scenico: al centro, su una piattaforma girevole piattaforma girevole, c’è tutto il mondo di Scrooge; quella è la sua casa, ma anche il suo ufficio, il suo universo, la sua tomba. Tutto intorno c’è invece il mondo dei tre Spiriti e il mondo reale: gli impiegati sfruttati, i parenti, il popolo affamato, i poveri ammalati, cioè tutto ciò che Scrooge tiene a debita distanza dal suo castello di solitudine. Tutte queste figure sono affidate ad un’unica attrice, per sottolineare il dualismo tra il mondo di Scrooge e l’esterno. Sarà solo alla fine con la conversione finale di uno Scrooge ormai pentito che i due mondi entreranno davvero in contatto, con il crollo, anche concretamente sulla scena, dei muri che li dividevano. Un altro aspetto fondamentale è la dimensione sonora. A condurre gli spettatori nella fiaba teatrale ci saranno la musica, i suoni e i rumori, che avranno una loro dinamica precisa integrata nella drammaturgia. Si creerà così un unicum tra azione scenica e dimensione sonora.
Domenica 22 gennaio 2023 ore 16,00
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA di Centro Teatro dei Navigli
produzione: Teatro dei Navigli
da : Esopo
regia : Luca Cairati
attori : Michela Lo Preiato e Kirill Vishnyakov
In scena l’ attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 anni, firmata Centro teatro dei Navigli.
Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica ” , “La lepre e la tartaruga ” , “Il leone e il topo ”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori.
I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere. Nell’ ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro.
Domenica 26 marzo 2023 ore 16,00
LE QUATTRO STAGIONI La Contrada-Teatro stabile di Trieste
produzione: La Contrada – Teatro stabile di Trieste di: Livia Amabilino
regia : Daniela Gattorno
attori : Enza De Rose e Irene Ferrara
Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso : il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La Natura con l’avvicendarsi delle Stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.
NOTE DI REGIA
“Le Quattro Stagioni” è un progetto artistico dedicato all’infanzia dove Teatro, Danza e Musica si incontrano per dar vita ad uno spettacolo dedicato alla natura con le sue molteplici forme e colori. Quando mi è stata proposta la regia di questo progetto, mi sono subito ispirata al Teatro-Danza, un mio antico amore. Partendo dalla celebre sinfonia di Antonio Vivaldi, ho desiderato che il pubblico avesse la possibilità di godere appieno di alcuni brani e la danza lo permette esaltando ogni momento musicale. A Vivaldi ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”
Venerdì 21 aprile 2023 ore 20,30
IL SOLDATINO DI STAGNO di Nata Teatro
produzione: Nata Teatro
di: Marco Zoppello
regia : Marco Zoppello
attori : Giorgio Castagna
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini.
Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perche parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perche succedono e basta, senza drammi.
Poiche nulla finisce, ma tutto si trasforma.
Sabato 13 maggio 2018 ore 16,00
C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO da Gianni Rodari di Centopercento Teatro
produzione: Centopercento Teatro
di: Gianni Rodari
regia : Chiara Cervati
attori : Antonio Panice, Ettore Oldi, Pablo Brattini
Il Barone Lamberto è un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato: fin dall’inizio la sua sembra essere una storia prossima alla fine, senza possibilità di svolte o grandi colpi di scena.
Ma siamo sul lago d’Orta, un luogo magico dove le cose possono andare al contrario, da dove anche un piccolo torrente come il Nigoglia può decidere di scorrere, contro ogni aspettativa, all’insù, verso Nord.
Così, il Barone Lamberto, scopre un segreto che cambierà per sempre la sua esistenza: “L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita!”. Ed è proprio da questa frase che inizia la sua avventura verso la possibilità di riguadagnare il tempo perduto, fino a ricominciare da zero, per poter reinventare sé stesso. Gli basterà assumere sei persone e accomodarle nella sua soffitta perché ripetano ininterrottamente il suo nome, e potrà così prendersi la sua rivincita su tutti: sul nipote Ottavio che attende la morte dello zio per l’eredità, sui banditi che lo rapiscono per il riscatto, sulla vita che lo ha reso vecchio e malandato.
Lo spettacolo ha come narratore il fedele Anselmo, maggiordomo e amico del Barone da sempre. È lui che ci traghetta nel mondo che Gianni Rodari ha pensato per noi, fra le stanze della villa del Barone e le vie anguste dell’Isola di San Giulio, fino all’interno del corpo del suo amato padrone. È lui che veglia dolcemente sulla sicurezza di Lamberto, sulla sua casa, sulle sue malattie e sulla sua collezione di camomille. È lui che crea un legame tra il pubblico e la storia, un legame che porterà gli spettatori di tutte le età a diventare presenze fondamentali per determinare le sorti del nostro protagonista.
Rodari ci ha lasciato questo romanzo, o novella, per ricordarci che ci sono diversi modi di vivere la propria vita, e diversi modi per lasciare un segno nel mondo, per far sì che il nostro nome venga pronunciato e la nostra esistenza così perduri ad libitum. Infine lo ha scritto, forse, anche per ricordarci che ognuno di noi ha un Barone Lamberto che ha dedicato la sua intera vita a lavorare, faticare, mettere da parte risorse per permetterci oggi di essere ciò che siamo e di compiere quelle scelte che ci rendono liberi.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….