Calendar
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Nuova rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio.
Sabato 18 novembre comincia a Rovato la nuova edizione della rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio. Si tratta di Pomeriggi a Teatro: 4 appuntamenti, dal 18 novembre al 9 dicembre, tutti alle 16.30 presso il Foro Boario di Rovato. Ingresso Euro 3,00, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Da segnalare l’inserimento della rassegna all’interno del Festival Greenland, festival multidisciplinare organizzato da Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort che si terrà nell’autunno 2023 nel territorio della Franciacorta
POMERIGGI A TEATRO – FORO BOARIO – ROVATO
18 novembre 2023 ore 16.30
El Principito. Il Piccolo Principe
Teatro Silfo (dalla Spagna)
Una nuova versione della celebre opera di Saint-Exupéry, Il piccolo principe, raccontata attraverso i disegni originali dell’autore. La proposta teatrale raggiunge il livello di emozione che la narrazione è in grado di trasmettere ai suoi lettori. Per raggiungere questo obiettivo, i due interpreti si mettono al servizio della storia fungendo da filtro e altoparlante perché essa raggiunga i bambini in modo fresco e semplice.
La scenografia, sobria ed elementare, quasi in bianco e nero, ricorda un laboratorio o uno studio. Durante lo spettacolo, in scena, più di 100 disegni di carta di diverso tipo e formato prendono vita, narrando la storia per bocca di Consuelo e dell’aviatore. La carta diventa così protagonista dello spettacolo: carte per disegnare, giocare e fare pupazzi.
La storia si muove tra realtà e sogno. Man mano che questa si svolge impariamo a conoscere il Piccolo Principe e il suo mondo oltre che la nascita dell’amicizia tra lui e l’aviatore-narratore.
Dai 5 anni
Sabato 25 novembre 2023 ore 16.30
Il sogno di tartaruga
Il Baule Volante
Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri.
Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “E’ solo un sogno”, dicevano. “No”, replicò Tartaruga,” sono sicura che esiste davvero. Andrò da Nonna Koko e lei saprà dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andrò io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio.
Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza, così alla fine…
Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, terra piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare questa storia, con vivacità e tanta musica, come in un sogno.
I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età.
Dai 4 anni.
Sabato 2 dicembre 2023 ore 16.30
Caproni Airlines
Un’amicizia tra le nuvole
I Fratelli Caproni
Volare, la più grande ambizione dell’uomo. Da sempre guardando in alto abbiamo invidiato gli uccelli e la loro capacità di librarsi nell’aria liberi da ogni tecnologia, così semplicemente, perché quella è la loro natura.
L’umanità ha sempre attribuito al cielo il compito di portarci via dalla concretezza della terra per elevarci al di sopra delle regole, consacrando come luogo, dove dimora la fantasia, la spensieratezza, l’anima, un mondo leggero da raggiungere quando vuoi fuggire dalla realtà. Un gioco che ognuno di noi anche per pochi minuti fa, per ritagliarsi un piccolo spazio d’evasione, specie quando il tempo non passa mai e attendi che qualcosa succeda, come per esempio la chiamata per il tuo primo volo.
Succede così a due buffi personaggi, vestiti da improbabili piloti, maldestri e ambiziosi, divertenti protagonisti di questa storia, chiusi nella loro camerata si esercitano per prepararsi a volare sul loro aereo. Come i grandi piloti della storia che hanno sorvolato il mondo intero, perché il volo e gli aerei sono la loro passione al punto che pur di partire costruiscono con il loro letto a castello l’aereo ideale che li porterà a compiere il viaggio perfetto quello della fantasia dove tutto è possibile…
Dai 4 anni.
Sabato 9 dicembre 2023 ore 16.30
La notte dei regali
Gianni Franceschini / La Piccionaia
spettacolo di animazione, pittura dal vivo e narrazione
di e con Gianni Franceschini
burattini e figure di Gianni Volpe e Marisa Dolci
musiche originali e tecnico audio e luci Giancarlo Dalla Chiara
“Gastaldo” è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta conduce il carrettino dei regali di Santa Lucia e raccoglie i doni della Befana, a volte di San Nicola o Babbo Natale e anche dei Re Magi. Ormai anziano, racconta la sua esperienza “centennale” a fianco dei portatori di regali nell’inverno di ogni anno rivivendola e condividendola con i piccoli spettatori.
Dalle storie mitiche del nord Europa fino alla Sicilia, passando dal centro Italia e alla suggestione biblica, questi personaggi magici diventano lo strumento della realizzazione dei sogni di migliaia di bambine e bambini.
Dai 4 anni.
La rassegna Pressione Bassa propone, all’Auditorium 1861 – Unità d’Italia a Timoline di Corte Franca “Fata Vigilia e le renne di Babbo Natale” con Alessandra Domeneghini e Roberto Capo.
Il Natale è in pericolo, tutte le renne di Babbo hanno una malattia misteriosa che toglie loro il potere di volare. Così Fata Vigilia lascia il Polo Nord per scoprire cos’è accaduto e viaggiando incontra bambini ai quali svela i segreti di Babbo, le abitudini degli elfi giocattolai, … e parlando coi bambini comincia a capire: sono i sorrisi dei bambini, la gioia di sognare la medicina giusta!
Sabato 02 dicembre 2023 alle ore 17,00
Ingresso libero.
Le Cirque
Dal 2 al 3 dicembre a Montichiari va in scena il grande circo. Alcuni tra i migliori artisti al mondo presenteranno uno spettacolo unico nel genere che si chiamerà “Alis, Gran Galà”.
Tra questi artisti molti provengono da Le Cirque du Soleil, esperienza unica al mondo per quanto riguardo il nuovo modo di interpretare l’arte circense. Qui nulla è lasciato al caso: luci, coreografie, atmosfere e musica sono un unico spettacolo e non più un “susseguirsi di numeri” slegati tra loro.
Poter vedere i migliori artisti riuniti in un solo spettacolo è occasione da cogliere al volo.
Il Palageorge si trasformerà per l’occasione in un immenso Chapiteau ricreando l’atmosfera del circo tradizionale con una pista centrale e i posti perimetrali ad essa.
Lo spettacolo Alis replicherà il 2 e il 3 dicembre.
Un viaggio emozionante e vibrante con i migliori acrobati e performer di ogni specialità del “nouveau cirque”. Un cast formidabile che vanta partecipazioni ai più noti show del Cirque du Soleil e del mondo, e che porta in scena un vero e proprio Gran Galà in un’atmosfera suggestiva creata da scenografie essenziali e nel quale lo spettatore è immediatamente coinvolto.
Tra le stelle che accenderanno l’entusiasmo degli spettatori in questo nuovo tour e che hanno fatto il successo di ALIS ci sono:
– Yves Decoste, una leggenda del Cirque du Soleil e vincitore del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo;
– Jonathan Morin, con oltre 1.000 partecipazioni nel Cirque du Soleil
– Dominic Lacasse, famoso nel mondo come Human Flag e detentore di ben due World Guinness Record;
– Zalesvskyy Anatoliy superstar nello spettacolo Zarkana del Cirque du Soleil e Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo.
Insieme a loro ci sono gli altri artisti protagonisti sulle piste prestigiose delle più importanti produzioni mondiali del circo contemporaneo, da Las Vegas a Orlando, da Monte Carlo a Mosca.
È lo spettacolo dei record e dei sold out, applaudito da oltre 220.000 spettatori di ogni età e defnito dalla critica “Un fenomeno unico nel suo genere, uno show mondiale che incanta”. Ispirato liberamente ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800. Ha cavalcato i Teatri e le Arene più importanti d’Italia e non solo, mettendo sempre al centro della scena il singolo artista in tutto il suo fascino. Un cast dei migliori Performers dal mondo dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo.
Uno spettacolo concepito per tuta la famiglia.
Grande 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 per TUTTI i BAMBINI! 🎄
𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 presso il Villaggio di Natale di Chiari (BS) dalle 15:30 alle 17:30
⭐INIZIO SPETTACOLO ORE 15:30 !⭐
Trascorri insieme a 𝗟’𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗠𝗣𝗔𝗟𝗔𝗧𝗔 un pomeriggio divertentissimo e lasciati emozionare dalla 𝗠𝗔𝗚𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗕𝗢𝗟𝗟𝗘!
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria allo 0307100794
Canto di Natale, scritto e diretto da Luca Cairati, interpretato da Lorenzo Cordara, che vestirà i panni di Ebenezer Scrooge, e che sarà accompagnato da altri due attori in via di definizione.
La storia è nota. Ebenezer Scrooge, vecchio e tirchio uomo d’affari, burbero e ingrato alla vita, si rifiuta di festeggiare il giorno di Natale, poiché lo ritiene esattamente come tutti gli altri giorni dell’anno… anzi, peggio: non può concludere affari, è solo una perdita di tempo! Ma proprio la Vigilia di Natale riceve la visita dello spirito del suo defunto amico ed ex socio, Jacob Marley, che lo ammonisce e lo avvisa della prossima visita nei giorni successivi di tre fantasmi, che gli daranno la possibilità di redimersi. Seguono infatti le visite di tre Spiriti: Natale passato, presente e futuro. Passando tra ricordi difficili e dolorosi, momenti presenti in cui scorge la gioia di chi il Natale lo festeggia senza aver nulla, e la previsione della sua morte e di come da defunto venga deriso per la sua tirchieria, Scrooge uscirà da questo viaggio definitivamente cambiato, mutato in uomo più gentile e generoso, che saprà accogliere con gioia e generosità il giorno di Natale.
Come in ogni produzione di Teatro dei Navigli dedicata ai grandi classici, la regia intende rivisitare teatralmente una storia senza tempo, confezionandone un prodotto unico e nuovo, con un’originale chiave di lettura in un esilarante turbinio di personaggi, senza mai rinunciare ai messaggi e agli insegnamenti che questi classici portano sempre con sé, sia per bambini che per famiglie.
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
Le Cirque
Dal 2 al 3 dicembre a Montichiari va in scena il grande circo. Alcuni tra i migliori artisti al mondo presenteranno uno spettacolo unico nel genere che si chiamerà “Alis, Gran Galà”.
Tra questi artisti molti provengono da Le Cirque du Soleil, esperienza unica al mondo per quanto riguardo il nuovo modo di interpretare l’arte circense. Qui nulla è lasciato al caso: luci, coreografie, atmosfere e musica sono un unico spettacolo e non più un “susseguirsi di numeri” slegati tra loro.
Poter vedere i migliori artisti riuniti in un solo spettacolo è occasione da cogliere al volo.
Il Palageorge si trasformerà per l’occasione in un immenso Chapiteau ricreando l’atmosfera del circo tradizionale con una pista centrale e i posti perimetrali ad essa.
Lo spettacolo Alis replicherà il 2 e il 3 dicembre.
Un viaggio emozionante e vibrante con i migliori acrobati e performer di ogni specialità del “nouveau cirque”. Un cast formidabile che vanta partecipazioni ai più noti show del Cirque du Soleil e del mondo, e che porta in scena un vero e proprio Gran Galà in un’atmosfera suggestiva creata da scenografie essenziali e nel quale lo spettatore è immediatamente coinvolto.
Tra le stelle che accenderanno l’entusiasmo degli spettatori in questo nuovo tour e che hanno fatto il successo di ALIS ci sono:
– Yves Decoste, una leggenda del Cirque du Soleil e vincitore del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo;
– Jonathan Morin, con oltre 1.000 partecipazioni nel Cirque du Soleil
– Dominic Lacasse, famoso nel mondo come Human Flag e detentore di ben due World Guinness Record;
– Zalesvskyy Anatoliy superstar nello spettacolo Zarkana del Cirque du Soleil e Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo.
Insieme a loro ci sono gli altri artisti protagonisti sulle piste prestigiose delle più importanti produzioni mondiali del circo contemporaneo, da Las Vegas a Orlando, da Monte Carlo a Mosca.
È lo spettacolo dei record e dei sold out, applaudito da oltre 220.000 spettatori di ogni età e defnito dalla critica “Un fenomeno unico nel suo genere, uno show mondiale che incanta”. Ispirato liberamente ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800. Ha cavalcato i Teatri e le Arene più importanti d’Italia e non solo, mettendo sempre al centro della scena il singolo artista in tutto il suo fascino. Un cast dei migliori Performers dal mondo dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo.
Uno spettacolo concepito per tuta la famiglia.
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Nuova rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio.
Sabato 18 novembre comincia a Rovato la nuova edizione della rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio. Si tratta di Pomeriggi a Teatro: 4 appuntamenti, dal 18 novembre al 9 dicembre, tutti alle 16.30 presso il Foro Boario di Rovato. Ingresso Euro 3,00, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Da segnalare l’inserimento della rassegna all’interno del Festival Greenland, festival multidisciplinare organizzato da Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort che si terrà nell’autunno 2023 nel territorio della Franciacorta
POMERIGGI A TEATRO – FORO BOARIO – ROVATO
18 novembre 2023 ore 16.30
El Principito. Il Piccolo Principe
Teatro Silfo (dalla Spagna)
Una nuova versione della celebre opera di Saint-Exupéry, Il piccolo principe, raccontata attraverso i disegni originali dell’autore. La proposta teatrale raggiunge il livello di emozione che la narrazione è in grado di trasmettere ai suoi lettori. Per raggiungere questo obiettivo, i due interpreti si mettono al servizio della storia fungendo da filtro e altoparlante perché essa raggiunga i bambini in modo fresco e semplice.
La scenografia, sobria ed elementare, quasi in bianco e nero, ricorda un laboratorio o uno studio. Durante lo spettacolo, in scena, più di 100 disegni di carta di diverso tipo e formato prendono vita, narrando la storia per bocca di Consuelo e dell’aviatore. La carta diventa così protagonista dello spettacolo: carte per disegnare, giocare e fare pupazzi.
La storia si muove tra realtà e sogno. Man mano che questa si svolge impariamo a conoscere il Piccolo Principe e il suo mondo oltre che la nascita dell’amicizia tra lui e l’aviatore-narratore.
Dai 5 anni
Sabato 25 novembre 2023 ore 16.30
Il sogno di tartaruga
Il Baule Volante
Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri.
Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “E’ solo un sogno”, dicevano. “No”, replicò Tartaruga,” sono sicura che esiste davvero. Andrò da Nonna Koko e lei saprà dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andrò io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio.
Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza, così alla fine…
Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, terra piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare questa storia, con vivacità e tanta musica, come in un sogno.
I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età.
Dai 4 anni.
Sabato 2 dicembre 2023 ore 16.30
Caproni Airlines
Un’amicizia tra le nuvole
I Fratelli Caproni
Volare, la più grande ambizione dell’uomo. Da sempre guardando in alto abbiamo invidiato gli uccelli e la loro capacità di librarsi nell’aria liberi da ogni tecnologia, così semplicemente, perché quella è la loro natura.
L’umanità ha sempre attribuito al cielo il compito di portarci via dalla concretezza della terra per elevarci al di sopra delle regole, consacrando come luogo, dove dimora la fantasia, la spensieratezza, l’anima, un mondo leggero da raggiungere quando vuoi fuggire dalla realtà. Un gioco che ognuno di noi anche per pochi minuti fa, per ritagliarsi un piccolo spazio d’evasione, specie quando il tempo non passa mai e attendi che qualcosa succeda, come per esempio la chiamata per il tuo primo volo.
Succede così a due buffi personaggi, vestiti da improbabili piloti, maldestri e ambiziosi, divertenti protagonisti di questa storia, chiusi nella loro camerata si esercitano per prepararsi a volare sul loro aereo. Come i grandi piloti della storia che hanno sorvolato il mondo intero, perché il volo e gli aerei sono la loro passione al punto che pur di partire costruiscono con il loro letto a castello l’aereo ideale che li porterà a compiere il viaggio perfetto quello della fantasia dove tutto è possibile…
Dai 4 anni.
Sabato 9 dicembre 2023 ore 16.30
La notte dei regali
Gianni Franceschini / La Piccionaia
spettacolo di animazione, pittura dal vivo e narrazione
di e con Gianni Franceschini
burattini e figure di Gianni Volpe e Marisa Dolci
musiche originali e tecnico audio e luci Giancarlo Dalla Chiara
“Gastaldo” è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta conduce il carrettino dei regali di Santa Lucia e raccoglie i doni della Befana, a volte di San Nicola o Babbo Natale e anche dei Re Magi. Ormai anziano, racconta la sua esperienza “centennale” a fianco dei portatori di regali nell’inverno di ogni anno rivivendola e condividendola con i piccoli spettatori.
Dalle storie mitiche del nord Europa fino alla Sicilia, passando dal centro Italia e alla suggestione biblica, questi personaggi magici diventano lo strumento della realizzazione dei sogni di migliaia di bambine e bambini.
Dai 4 anni.
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Nuova edizione della rassegna di teatro per famiglie: STORIE IN FAMIGLIA
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie è al momento esclusivamente a Brescia città ma torna ad essere da novembre e febbraio.
STORIE STORIE STORIE è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da quasi 30 anni permette ai bambini di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Gode del patrocinio del Comune di Brescia e da alcuni anni si concentra nella zona Ovest della città.
La rassegna di spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali che saranno inseriti nel cartellone della Capitale Italiana della Cultura BGBS2023 dedicato alle nuove generazioni: Che spettacolo il Festival! Ovvero una programmazione condivisa che comincerà il 23 settembre e avrà come obiettivo quello di portare tutti i bambini di Bergamo e di Brescia ad un evento culturale almeno una volta nell’anno.
Il calendario sarà anche sulla App Pass Pass!, che potete scaricare qui.
Ecco le principali novità di Storie in famiglia 2023/24:
. Gli appuntamenti domenicali che seguiranno saranno tutti in doppia replica, alle 16.00 e alle 18.00, perlopiù al Teatro Colonna.
Formula collaudata non si cambia: chiediamo prenotazione e pagamento anticipato, così da poter assegnare agli spettatori i posti in anticipo e inviare loro i biglietti via mail al venerdì, per snellire le procedure in biglietteria.
. Prevista, quest’anno, la Family Card, che permette l’acquisto in un’unica soluzione di dieci ingressi a prezzo scontato. La card non è nominale e può essere usata liberamente, da uno o più componenti della famiglia, per le date e gli orari che si preferiscono (sempre, naturalmente, previa prenotazione). La Family Card può quindi diventare anche una bella idea di Gift Card.
Le prossime date:
19 NOVEMBRE
El Principito. Il Piccolo Principe | Ore 16:00 e 18:00 | Posti esauriti alle ore 16:00!
Il Piccolo Principe è una delle storie più lette al …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
26 NOVEMBRE
Trame su misura | Ore 16:00 e 18:00
Si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
3 DICEMBRE
Sonia e Alfredo | Ore 16:00 e 18:00
Alfredo, buffo e strano uccello, non ha più una casa: …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
10 DICEMBRE
La notte dei regali | Ore 16:00 e 18:00
Gastaldo è il vecchietto che, nella tradizione popolare veneta, conduce …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
14 GENNAIO
Caro Lupo | Ore 16:00 e 18:00
“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
21 GENNAIO
La fabbrica dei baci | Ore 16:00 e 18:00
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
28 GENNAIO
Naso d’argento | Ore 16:00 e 18:00
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
4 FEBBRAIO
Oggi. Fuga a 4 mani per nonna e bambino | Ore 16:00 e 18:00
Il racconto di un incontro tra generazioni lontate: Marco ha …
Teatro Colonna Via Chiusure, 79 – Brescia
Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione compilando il modulo di richiesta all’interno di ogni data sul sito della rassegna
Costo:
Ingresso unico (adulti e bambini): € 7,00
Family Card (10 ingressi): € 60,00
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Bimbi all’Odeon! stagione 2023/2024
II Teatro Odeon conferma la proposta dedicata ai bambini e alle famiglie. Quattro spettacoli che hanno pregio di affascinare e divertire tutti con le mille invenzioni sceniche e la simpatia degli interpreti e due laboratori per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico.
Domenica 12 novembre 2023 ore 16
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
PREZZEMOLINA
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi sinnaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’
magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 26 novembre 2023 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO – LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Domenica 3 dicembre 2023 ore 16
COMPAGNIA MOMOM – CLAUDIO MILANI
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò con Claudio Milani e Arianna Pollini
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di
neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Età consigliata: dai 3 anni
Domenica 14 gennaio 2024 ore 16
COMPAGNIA TAM TEATROMUSICA
ANIMA BLU
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi regia Michele Sambin
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 4 febbraio 2024 ore 16
COOPERATIVA LA NUVOLA NEL SACCO
I MILLE CAPRICCI DELL’IMPERATORE
molto liberamente ispirata a “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Handersen con Roberto Manenti e Alberto Ghisoni
«L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, ma in quello dell’imperatore sì! E io la voglio. Subito!»
L’imperatore Amedeo, è infelice ma soprattutto molto capriccioso, convinto di essere ammalato è sempre alla ricerca della cura per guarire la sua strana “malattia”. Il suo povero servitore aldino, per soddisfare le sue richieste, pretese e capricci è costretto ad inventarsi cose immaginarie e fantasiose fino a quando, con l’aiuto del pubblico, troverà una cura miracolosa.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 25 febbraio 2024 ore 15,30
ROBERTO MANENTI – LA NUVOLA NEL SACCO
Contale LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE
Costo
BIGLIETTI per gli spettacoli € 5 adulti € 4 bambini. La biglietteria del Teatro apre alle ore 15
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI gratuita (massimo 12 bambini).
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia
Tipologia di evento: Spettacolo
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….
Tutti i giovedì sera arriva la Fata Smemorina con la Fiaba della Buonanotte!
Alle ore 20.00 è impigiamata e prontissima dalla Torretta della Fate con una nuova avventura del Bosco dei Folletti!
Direttamente dalla Casa delle Fate la lettura ed il teatrino con Fata Smemorina (me medesima), l’ Investigavolpe Rebecca, il Dottor Leprotto Fifotto, Fata D’Aria, Neraserpe e tutti gli amici di Catena Rossa.
Racconto di emozioni smemorate, di mirabolanti avventure e delle fatose magie della natura!
Ogni Fiaba della Buonanotte è inedita e aiuta i bambini a conoscere le emozioni e i sentimenti attraverso la natura.
Servirà poi la Marilenonna a spiegare la botanica ai bambini….