Skip to main content

Calendar

Dic
13
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Dic 13@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Dic
16
Sab
2023
Brescia – Workshop Babysigns – Usa i gesti per comunicare col tuo bambino
Dic 16@15:00–18:00
Brescia - Workshop Babysigns - Usa i gesti per comunicare col tuo bambino @ Spazio La Libellula

Il workshop Babysigns è un’opportunità unica per imparare gesti semplici che aiutano i tuoi piccoli a comunicare le proprie esigenze prima di sviluppare il linguaggio verbale. Questo metodo facilita la comunicazione e rafforza il legame tra genitore e bambino.
Sei pronto/a a scoprire un modo incredibile per comunicare con il tuo bambino prima che inizi a parlare? Unisciti a noi per un fantastico workshop Babysigns!

Più info al seguente link:
https://forms.gle/opcgpEfJNLCTN75p6

Dic
20
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Dic 20@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Dic
27
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Dic 27@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Gen
3
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Gen 3@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Gen
6
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Gen 6@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Gen
10
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Gen 10@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Gen
11
Gio
2024
Palazzolo sull’Oglio – Scuola genitori – La fatica di educare insieme
Gen 11@20:45–22:45
Palazzolo sull'Oglio - Scuola genitori - La fatica di educare insieme @ Sala Civica

La Scuola Genitori è un progetto per accompagnare i genitori nel loro compito educativo offrendo i basilari educativi essenziali e indispensabili per una buona crescita dei figli.

Nata a Piacenza nel 2011 da un’intuizione di Daniele Novara, è diventata un appuntamento atteso dai genitori per trovare una serie di orientamenti pratici e vivere al meglio il rapporto educativo con i figli.

PERCORSO DI LABORATORI PER GENITORI CON METODO MAIEUTICO
Un nuovo spazio per i genitori in difficoltà nell’educazione dei figli.
Educare non è un compito facile, ci sono momenti o fasi complicate in cui i genitori si sentono completamente impreparati o a volte vanno in crisi, senza vederne una via d’uscita.
Cosa faccio, come facciamo adesso?” è la domanda d’allarme quando la situazione sembra precipitare.
Quali sono i problemi? Un’occasione per incontrarsi in gruppo e donarsi il tempo per
confrontarsi e rendere più consapevole il proprio ruolo di riferimento per i figli, rafforzando la consapevolezza delle diverse fasi della crescita.

Prenotazione obbligatoria

Gen
17
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Gen 17@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Gen
24
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Gen 24@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Gen
31
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Gen 31@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Feb
1
Gio
2024
Palazzolo sull’Oglio – Scuola genitori – La fatica di educare insieme
Feb 1@20:45–22:45
Palazzolo sull'Oglio - Scuola genitori - La fatica di educare insieme @ Sala Civica

La Scuola Genitori è un progetto per accompagnare i genitori nel loro compito educativo offrendo i basilari educativi essenziali e indispensabili per una buona crescita dei figli.

Nata a Piacenza nel 2011 da un’intuizione di Daniele Novara, è diventata un appuntamento atteso dai genitori per trovare una serie di orientamenti pratici e vivere al meglio il rapporto educativo con i figli.

PERCORSO DI LABORATORI PER GENITORI CON METODO MAIEUTICO
Un nuovo spazio per i genitori in difficoltà nell’educazione dei figli.
Educare non è un compito facile, ci sono momenti o fasi complicate in cui i genitori si sentono completamente impreparati o a volte vanno in crisi, senza vederne una via d’uscita.
Cosa faccio, come facciamo adesso?” è la domanda d’allarme quando la situazione sembra precipitare.
Quali sono i problemi? Un’occasione per incontrarsi in gruppo e donarsi il tempo per
confrontarsi e rendere più consapevole il proprio ruolo di riferimento per i figli, rafforzando la consapevolezza delle diverse fasi della crescita.

Prenotazione obbligatoria

Feb
3
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Feb 3@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Feb
7
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Feb 7@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Feb
14
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Feb 14@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Feb
21
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Feb 21@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Feb
28
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Feb 28@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mar
2
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Mar 2@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Mar
6
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mar 6@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mar
13
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mar 13@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mar
20
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mar 20@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mar
27
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mar 27@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Apr
3
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 3@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Apr
6
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Apr 6@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Apr
10
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 10@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Apr
17
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 17@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Apr
24
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 24@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mag
1
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 1@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mag
4
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Mag 4@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Mag
8
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 8@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mag
15
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 15@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mag
22
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 22@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Mag
29
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 29@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Giu
1
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Giu 1@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Giu
5
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 5@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Giu
12
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 12@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Giu
19
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 19@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Giu
26
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Giu 26@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Lug
3
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Lug 3@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Lug
6
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Lug 6@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Lug
10
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Lug 10@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Lug
17
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Lug 17@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Lug
24
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Lug 24@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Lug
31
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Lug 31@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ago
3
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Ago 3@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Ago
7
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ago 7@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ago
14
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ago 14@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ago
21
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ago 21@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ago
28
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ago 28@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Set
4
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Set 4@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Set
7
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Set 7@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Set
11
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Set 11@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Set
18
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Set 18@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Set
25
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Set 25@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ott
2
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ott 2@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ott
5
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Ott 5@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Ott
9
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ott 9@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ott
16
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ott 16@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ott
23
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ott 23@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Ott
30
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Ott 30@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere:

 

Nov
2
Sab
2024
Chiari – Il sabato dei papà
Nov 2@10:00–12:00

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.

Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà

Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.

Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.

Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)

sabato-papa-chiari-natale

Nov
6
Mer
2024
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Nov 6@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia

SPORTELLO in PRESENZA e via Skype
“SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO”

Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a?
E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa?

La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo.

I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale.

Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione.

Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico.

In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero.

Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora.

Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti.

Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓

Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA

SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE

 

Potrebbe interessarti leggere: