Calendar
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Ecco il calendario delle prossime visite guidate con Scopri Brescia:
SABATO 04 ore 13.40
SABATO 04 ore 15.40
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo” (Palazzo Martinengo Cesaresco)
Prenotabile da lun. 30/01 ore 8.00
Ammireremo insieme ottanta dipinti dei più grandi maestri dell’arte attivi nelle due città Capitale della Cultura tra il Cinquecento e il Settecento, che si specchiano gli uni negli altri tra confronti e differenze, in un incantevole percorso che si conclude con quattro approfondimenti dedicati a temi comuni fra Brescia e Bergamo: i due Papi e il loro rapporto con l’arte e gli artisti, la musica, la gastronomia, e l’architettura di Piacentini.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@scopribrescia.com
PREZZO (visita + biglietto ingresso ridotto):
20 € adulti / 15€ under 18
DURATA: 1h20min. circa
Ritrovo 20 minuti prima a Palazzo!
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Programmazione film per bambini e famiglie
Me contro te – Missione Giungla
Date:
Sabato 04 febbraio 2023 ore 21:00
Domenica 05 febbraio 2023 ore 17:00
Me contro te – Missione Giungla – IL FILM – Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato.
Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Costo:
€ 5.00 adulti
€ 4.00 bambini under 13
Possibilità di utilizzo carta fedeltà ogni 10 ingressi 1 biglietto omaggio
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 anni e famiglie
Tipologia di evento: Proiezione cinematografica
Annotazioni da sapere: Prenotazione obbligatoria al 340 3913752 (anche WhatsApp) o info@centrolucia.it
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: Proiezione cinema
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Le attività verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
GLI EVENTI IMPERDIBILI CON I MUSEI DI BRESCIA
Venerdì 6 gennaio, ore 15.30
Gli indovinelli della Befana | In occasione dell’Epifania
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo
C’è tempo fino a domenica 8 gennaio!
Per chi non lo avesse ancora fatto, approfittate di questi ultimi giorni per visitare le mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e Brixia come Atene parte del grande progetto espositivo Isgrò cancella Brixia di Emilio Isgrò.
Domenica 8 gennaio, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Victoria Lomasko.The Last Soviet Artist, sarà possibile partecipare alla grande istallazione collettiva Lascia un segno! in cui i visitatori sono invitati a colorare una farfalla, simbolo delle nuove generazioni e riempiere un muro di colore e speranza.
Infine, sono prorogate fino al 16 aprile, le spettacolari istallazioni del progetto espositivo Isgrò cancella Brixia, Le api di Virgilio nella sala centrale del Capitolium e L’armonium delle allodole impazzite nel Chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia.
Lunedì 9 gennaio, ore 17.30
INAUGURAZIONE
Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi
Gallerie del Parlatorio delle monache
Museo di Santa Giulia
🎨 Sabato 14 gennaio, ore 16.00
Kids Against Waste | I bambini contro lo spreco alimentare!
Gioco interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 15 gennaio,
ore 10.00-13.00
Open day | È tempo di uguaglianza e di inclusione
White room di Santa Giulia
Presentazione alla cittadinanza del progetto vincitore della Call to action Cultura. Reti e Territorio promosso da Fondazione della Comunità Bresciana in accordo con Fondazione Cariplo. È tempo di uguaglianza e di inclusione è stato ideato dal tavolo di Aggregazione Brescia 1 che ha coinvolto undici realtà cittadine: sei associazioni, una Fondazione culturale e quattro cooperative sociali. Il progetto mette al centro della riflessione il recupero dell’identità sociale e delle opportunità culturali della città.
Ore 10.00 | Corner informativi sui percorsi proposti al pubblico e performance artistiche
Ore 12.00 | Momento conviviale curato da Big Bang Società Cooperativa Sociale Onlus -21GRAMMI®.
🎨 ore 10.30 Letture di gusto
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Invito a Palazzo. Paolo, Polina Tosio e la loro collezione | Visita teatralizzata
Pinacoteca Tosio Martinego
Prenotazioni al seguente link
ore 15.00 Incroci | Visita guidata in russo
Pinacoteca Tosio Martinengo
ore 16.00 PTM Andata e Ritorno – Museo Dinamico | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinego
Venerdì 20 gennaio, ore 20.00 e 21.45
Escape Room “Ora et labora”
Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori
Attività per famiglieSabato 21 gennaio, ore 21.00
Notte al museo!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoriaDomenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Museo di Santa Giulia
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Sabato 21 gennaio
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale
Museo di santa Giulia
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30
L’olio dalla tavola alla tela!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 gennaio
ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra
Museo di Santa Giulia
ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli
Domenica 29 gennaio,
ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone
Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
Un weekend ricco di eventi speciali!
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia.Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale
. ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche”
. ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni
. ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One
. Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriDomenica 29 gennaio
ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatoriSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18
Souvenir dal Risorgimento
Museo del RisorgimentoSabato 28 gennaio, ore 14 – 18
Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18
Open Mirror
Museo del RisorgimentoAttività gratuite senza prenotazione
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Tre ritratti
Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti
Biglietto: € 15
Sabato 4 e domenica 5 febbraio
Teens food reporter!
Museo di Santa Giulia
Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode.
Gratuito con prenotazione
Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti.
Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 15 ottobre 2022 ore 15,30
Claudio Milani
Lulù
Età consigliata da 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 5 novembre 2022 ore 15,30
Compagnia Samovar
Banda Storta Circus
Età consigliata da 3 a 99 anni
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
Il poeta delle bolle – Alekos Ottaviucci
Rime insaponate
Età consigliata da 3 a 99 anni
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
sabato 3 dicembre 2022 ore 15,30
Eccentrici Dadarò
Babbo Natale e la notte dei regali
Età consigliata da 4 anni
Era la vigilia di Natale. Renato e Nicola, due pestiferi fratellini, non riuscivano a prendere sonno: non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare tutti i regali. “Caro Babbo Natale, mi piacerebbe che tu mi portassi: un robot con gli occhi laser, e poi la tenda degli indiani, e poi la chitarra elettrica… e poi… e poi…” “Io invece vorrei avere una bicicletta con le ruote tutte cromate e la sella ammortizzata e poi un esercito di soldatini e poi… e poi…”… e poi, finalmente, si addormentarono e fu allora che arrivò Babbo Natale: “Accipicchia” disse saltando giù dal letto “non mi sono svegliato in tempo, la sveglia non ha suonato e io… non ho ancora preparato i regali, nemmeno un pacchettino”. Babbo Natale e la sua fedele Renna, tra divertenti gag e improbabili magie, le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Niente paura, alla fine, venne loro un’idea…
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 14 gennaio 2023 ore 15,30
Pandemonium Teatro
Il bambino dai pollici verdi
Età consigliata da 4 anni
Due giardinieri un po’ pasticcioni fanno vivere sulla scena una appassionante storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento, per giungere ad un finale sorprendente. L’eterna lotta tra la bellezza della Natura e le pulsioni distruttive dell’Uomo sono condensate nella storia di questo bambino che non si accontenta di facili risposte e, grazie al suo magico talento, cerca di salvare il mondo dai disastri provocati dagli uomini. Ma non è forse il talento innato di ogni bambino quello di far rifiorire ogni volta l’umanità?
sabato 28 gennaio 2023 ore 15,30
Madame Rebiné
Giro della piazza
uno spettacolo ciclo-comico | Età consigliata da 3 a 99 anni
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
sabato 25 febbraio 2023 ore 15,30
Luna e Gnac
Moztri
spettacolo di circo contemporaneo | Età consigliata da 5 anni
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri. Tobia è anche un bambino pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo e ci mostra il suo meraviglioso immaginario. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni dei bambini? E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo comico e poetico capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti, per la sua forza e le domande che pone loro: quando si smette davvero di credere ai sogni?
Al termine merenda con pane e nutella
corso teatro
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 15
Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni
Roberto Manenti – La Nuvola Nel Sacco
Teatro: il gioco del “far finta” per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenicoISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
Programmazione film per bambini e famiglie
Me contro te – Missione Giungla
Date:
Sabato 04 febbraio 2023 ore 21:00
Domenica 05 febbraio 2023 ore 17:00
Me contro te – Missione Giungla – IL FILM – Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato.
Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Costo:
€ 5.00 adulti
€ 4.00 bambini under 13
Possibilità di utilizzo carta fedeltà ogni 10 ingressi 1 biglietto omaggio
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 3 anni e famiglie
Tipologia di evento: Proiezione cinematografica
Annotazioni da sapere: Prenotazione obbligatoria al 340 3913752 (anche WhatsApp) o info@centrolucia.it
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Tipologia di evento: Proiezione cinema
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
FabLab riapre nei consueti orari, il martedì e il sabato.
Questo mese abbiamo organizzato una serata divulgativa sulla sicurezza online, aperta a tutti i nostri associati.
Ecco le nuove proposte del FabLab ValleSabbia
Sabato 21 Gennaio
ore 14:00 – 18:00
REPAIR CAFÉ
Porta i tuoi oggetti che non funzionano più e prova ad aggiustarli con i nostri riparatori volontari.
Sabato 28 Gennaio
ore 14:30 – 16:00
CIRCUITI DI CARTONE
Creiamo insieme i nostri primi circuiti elettrici!
Durante il laboratorio impareremo come funziona l’energia elettrica ed alla fine porterete a casa il vostro kit per continuare a sperimentare.
Martedì 31 Gennaio
ore 20:00 – 22:00
SICUREZZA ONLINE: QUANTO NE SAI?
Una serata gratuita dedicata ai nostri associati per capire meglio come proteggere i nostri dati mentre usiamo internet.
Sabato 11 Febbraio
ore 14:30 – 16:00
STRAWBEES – CANNUCCE CREATIVE
Un laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli: con le cannucce e gli speciali connettori daremo forma a diversi oggetti, dalle piramidi alle catapulte.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni.
Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!
Mercoledì 15 Febbraio
ore 20:00 – 22:00
STAMPA 3D CORSO AVANZATO
Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
Spettacoli interattivo e coinvolgenti per tutti con proposte anche per i più piccoli!
Tutti gli spettracoli vanno in scena presso Teatro Zero Negativo in via Tre Bocche Terza traversa Bedizzole (BS)
BIGLIETTO UNICO €5,00
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 16.30
“I RACCONTI DELL’UVA GRAPPOLINA”
Un’avventura interattiva e coinvolgente dove Grappolina ci porterà a conoscere la sua meravigliosa storia e tanto altro!
Uno spettacolo interattivo dedicato ai piccoli di età 2-8 anni.
SABATO 19 NOVEMBRE ore 16.30
“LE AVVENTURE DI UN’APE”
I segreti dell’alveare, la magia che trasforma il nettare dei fiori in mieli squisiti, le peripezie del volo. Un racconto rocambolesco, fantastico, un inno all’amicizia, un richiamo alla salvaguardia dell’ambiente!
Spettacolo di InterAzioniCreative di Prato – Toscana
Con il sostegno di APICOLTURA BONI di Bedizzole (BS)
SABATO 17 DICEMBRE ORE 16.30
“BABBO NATALE VA IN PENSIONE”
Dopo tanti anni su e giù con la slitta Babbo Natale decide di andare in pensione.
Cosa accadrà al Natale? Chi porterà i doni a tutti i bambini del mondo?
Riusciranno gli Elfi a trovare una soluzione?
Un’avventura divertente e coinvolgente con tutta la bellezza del periodo più magico dell’anno: NATALE
28 GENNAIO ORE 16.30
SULLE TRACCE DI ULISSE
18 FEBBRAIO ORE 16.30
LA MASCHERA DI PIPPO
4 MARZO ORE 16.30
ATTENZIONE PASSAGGIO LUPI
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
Letture a colazione alla BIBLIOTECA DI SAN FELICE DEL BENACO in collaborazione con Nati per Leggere
LETTURE D’INVERNO Sabato 28 gennaio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE IN MASCHERA Sabato 25 febbraio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE DI PRIMAVERA Sabato 25 marzo
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE FESTA DELLA MAMMA Sabato 6 maggio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la biblioteca di San Felice del Benaco.
È necessaria la presenza di un adulto.
Per maggiori informazioni: 0365 559436 o biblioteca@comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 15 ottobre 2022 ore 15,30
Claudio Milani
Lulù
Età consigliata da 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni; intelligenza, istinto e cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 5 novembre 2022 ore 15,30
Compagnia Samovar
Banda Storta Circus
Età consigliata da 3 a 99 anni
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e animali tutti sono nelle loro carovane a dormire. Ma i musicisti sono rimasti chiusi nella fossa dentro al tendone… Cosa gli accadrà in quel golfo mistico, in quella buca d’orchestra? Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti.
sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
Il poeta delle bolle – Alekos Ottaviucci
Rime insaponate
Età consigliata da 3 a 99 anni
Uno spettacolo che fa sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco coniuga il teatro in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e magia. Un’affabulazione che, senza rinunciare ai contenuti, mostra come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
sabato 3 dicembre 2022 ore 15,30
Eccentrici Dadarò
Babbo Natale e la notte dei regali
Età consigliata da 4 anni
Era la vigilia di Natale. Renato e Nicola, due pestiferi fratellini, non riuscivano a prendere sonno: non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare tutti i regali. “Caro Babbo Natale, mi piacerebbe che tu mi portassi: un robot con gli occhi laser, e poi la tenda degli indiani, e poi la chitarra elettrica… e poi… e poi…” “Io invece vorrei avere una bicicletta con le ruote tutte cromate e la sella ammortizzata e poi un esercito di soldatini e poi… e poi…”… e poi, finalmente, si addormentarono e fu allora che arrivò Babbo Natale: “Accipicchia” disse saltando giù dal letto “non mi sono svegliato in tempo, la sveglia non ha suonato e io… non ho ancora preparato i regali, nemmeno un pacchettino”. Babbo Natale e la sua fedele Renna, tra divertenti gag e improbabili magie, le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Niente paura, alla fine, venne loro un’idea…
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 14 gennaio 2023 ore 15,30
Pandemonium Teatro
Il bambino dai pollici verdi
Età consigliata da 4 anni
Due giardinieri un po’ pasticcioni fanno vivere sulla scena una appassionante storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento, per giungere ad un finale sorprendente. L’eterna lotta tra la bellezza della Natura e le pulsioni distruttive dell’Uomo sono condensate nella storia di questo bambino che non si accontenta di facili risposte e, grazie al suo magico talento, cerca di salvare il mondo dai disastri provocati dagli uomini. Ma non è forse il talento innato di ogni bambino quello di far rifiorire ogni volta l’umanità?
sabato 28 gennaio 2023 ore 15,30
Madame Rebiné
Giro della piazza
uno spettacolo ciclo-comico | Età consigliata da 3 a 99 anni
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
sabato 25 febbraio 2023 ore 15,30
Luna e Gnac
Moztri
spettacolo di circo contemporaneo | Età consigliata da 5 anni
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri. Tobia è anche un bambino pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo e ci mostra il suo meraviglioso immaginario. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni dei bambini? E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo comico e poetico capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti, per la sua forza e le domande che pone loro: quando si smette davvero di credere ai sogni?
Al termine merenda con pane e nutella
corso teatro
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 15
Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni
Roberto Manenti – La Nuvola Nel Sacco
Teatro: il gioco del “far finta” per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenicoISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Spettacoli interattivo e coinvolgenti per tutti con proposte anche per i più piccoli!
Tutti gli spettracoli vanno in scena presso Teatro Zero Negativo in via Tre Bocche Terza traversa Bedizzole (BS)
BIGLIETTO UNICO €5,00
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 16.30
“I RACCONTI DELL’UVA GRAPPOLINA”
Un’avventura interattiva e coinvolgente dove Grappolina ci porterà a conoscere la sua meravigliosa storia e tanto altro!
Uno spettacolo interattivo dedicato ai piccoli di età 2-8 anni.
SABATO 19 NOVEMBRE ore 16.30
“LE AVVENTURE DI UN’APE”
I segreti dell’alveare, la magia che trasforma il nettare dei fiori in mieli squisiti, le peripezie del volo. Un racconto rocambolesco, fantastico, un inno all’amicizia, un richiamo alla salvaguardia dell’ambiente!
Spettacolo di InterAzioniCreative di Prato – Toscana
Con il sostegno di APICOLTURA BONI di Bedizzole (BS)
SABATO 17 DICEMBRE ORE 16.30
“BABBO NATALE VA IN PENSIONE”
Dopo tanti anni su e giù con la slitta Babbo Natale decide di andare in pensione.
Cosa accadrà al Natale? Chi porterà i doni a tutti i bambini del mondo?
Riusciranno gli Elfi a trovare una soluzione?
Un’avventura divertente e coinvolgente con tutta la bellezza del periodo più magico dell’anno: NATALE
28 GENNAIO ORE 16.30
SULLE TRACCE DI ULISSE
18 FEBBRAIO ORE 16.30
LA MASCHERA DI PIPPO
4 MARZO ORE 16.30
ATTENZIONE PASSAGGIO LUPI
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Gli appuntamenti di gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio, ore 16.30
THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni
A cura di Kids & Us
Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese.
Età: dai 3 ai 7 anni.
Sabato 14 novembre dalle ore 16.30
LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO
A cura di Storie Cucite
Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite, i bambini proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.
Età: dai 5 anni.
Mercoledì 18 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Sabato 21 gennaio ore 16.30
UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS
Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme
L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato.
Età: dai 7 anni.
Sabato 28 gennaio, ore 16.30
NESSUNO È ESCLUSO
Letture a cura di Eleonora Brozzoni
Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia.
Età: dai 4 anni.
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Gli appuntamenti di febbraio 2023
A febbraio torna anche l’appuntamento con la prima musica per i più piccoli sulle note di Aldo Bicelli
POMERIGGI IN BIBLIOTECA
Letture e giochi in scatola
Racconti con il Kamishibai a cura del G.I.A.N di Bovezzo e giochi in scatola
da Mercoledì, 18 Gennaio, 2023 a Giovedì, 9 Marzo, 2023
Sala Civica delle Colonne – Biblioteca comunale P. Impastato di Bovezzo
18 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
25 Gennaio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Febbraio 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Febbraio 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
1 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
8 Marzo 2023 – Giochi in scatola – bambini 6 – 10 anni
15 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 3 – 5 anni
22 Marzo 2023 – Racconti con il Kamishiba – bambini 6 – 10 anni
Gratuito? Sì
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Letture a colazione alla BIBLIOTECA DI SAN FELICE DEL BENACO in collaborazione con Nati per Leggere
LETTURE D’INVERNO Sabato 28 gennaio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE IN MASCHERA Sabato 25 febbraio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE DI PRIMAVERA Sabato 25 marzo
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE FESTA DELLA MAMMA Sabato 6 maggio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la biblioteca di San Felice del Benaco.
È necessaria la presenza di un adulto.
Per maggiori informazioni: 0365 559436 o biblioteca@comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica.
Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale
Dicembre 2022
Giovedì 29 Dicembre
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA
A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello
Venerdì 30 dicembre
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Gennaio 2023
Lunedì 2 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022)
Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza
Mercoledì 4 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Giovedì 5 gennaio
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi.
– Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8
Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio”
Venerdì 6 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 7 gennaio
– Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve.
Domenica 15 gennaio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve.
Sabato 28 gennaio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Febbraio 2023
Domenica 19 febbraio
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Sabato 25 febbraio
– Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.
Marzo 2023
Sabato 4 marzo
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica.
Sabato 11 marzo
– Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.
Aprile 2023
Lunedì 10 aprile
– Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare.
Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com
Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento.
In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi.
In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono.
Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna.
Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento.
– Trasferimenti con auto propria.
Costi delle attività:
mezza giornata 8.00 € adulti;
giornata intera 12.00 € adulti;
mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni;
giornata intera 6.00 € minori di 14 anni;
mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni)
L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO
Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30
Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30
Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”.
PROGRAMMA:
– Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione);
– Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio;
– Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco;
– Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle.QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda.
In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione
ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Letture a colazione alla BIBLIOTECA DI SAN FELICE DEL BENACO in collaborazione con Nati per Leggere
LETTURE D’INVERNO Sabato 28 gennaio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE IN MASCHERA Sabato 25 febbraio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE DI PRIMAVERA Sabato 25 marzo
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
LETTURE FESTA DELLA MAMMA Sabato 6 maggio
10:30 0-3 anni
11:00 3-6 anni
Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la biblioteca di San Felice del Benaco.
È necessaria la presenza di un adulto.
Per maggiori informazioni: 0365 559436 o biblioteca@comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
L’ATELIER DELLE CreAZIONI
Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione.
“LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999)
Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile.
Le date dell’Atelier CreAzioni
Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date:
OTTOBRE 22
NOVEMBRE 5-19
DICEMBRE 3-17
GENNAIO 14-28
FEBBRAIO 11-25
MARZO 11-25
APRILE 8-22
MAGGIO 6-20
Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi:
CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente.
. Attività di liberazione e potenziamento creativo
. Esercizi ispirati all’attività di R. Serra
LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia.
IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi.
. Ri-semina la notizia
. Stampe vegetali
. Ombre d’arte
. Paper art Lab
.
ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione.
. Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori
. Pittura tamponata e multimaterico
. Pittura a dita e multimaterico
. Astr-azioni
REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita.
GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi.
GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo.
CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)