Calendar
AAA CERCASI ELFI
nel bosco con Elfo Birichino e laboratorio con Elfo Vinavil!
Accompagnati da Elfo Birichino esploreremo il bosco degli elfi per trovare il materiale necessario per il laboratorio a tema in compagnia di Elfo Vinavil, e se saremo bravi verremo proclamati elfi aiutanti di Babbo Natale!
Gli elfi laboriosi, importanti aiutanti di Babbo Natale, sono alla ricerca di nuovi elfi, taaaanti elfi, per aiutare a rendere la magia del Natale ancora più magica.
Compito delle famiglie, accompagnate dall’elfo Birichino, sarà scoprire nel bosco, grazie ad indizi e indovinelli, dove gli elfi hanno nascosto il materiale necessario per il laboratorio a tema.
In seguito, in un locale riscaldato adiacente al bosco, con la guida dell’elfo Vinavil, i bimbi si cimenteranno in un laboratorio creativo a tema.
E, tra copricapi e orecchie lunghe, verranno proclamati elfi con tanto di attestato!
ADATTO A: Bambini di tutte le età.
Il tratto nel bosco è breve, il laboratorio con l’aiuto dei genitori è alla portata di tutti, la magia del Natale non ha età (e ai bimbi più grandi spiegate che se non crederanno proprio a tutto, sarà comunque magico!)
DURATA ESPERIENZA: 3 ore
DATE:
3 Dicembre
8, 9, 10 Dicembre
16, 17 Dicembre
Su due turni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Date confermate al raggiungimento numero minimo iscritti – Disponibilità posti limitati
NECESSARIO: scarpe adatte per passeggiata nel bosco, abbigliamento caldo (e a strati, per gli spazi riscaldati)
COSTO (compreso materiale per il laboratorio e tè con biscotti)
1 adulto + 1 bimbo € 35
2 adulti +1 bimbo € 40
1 adulto + 2 bimbi € 50
2 adulti + 2 bimbi € 55
terzo bimbo € 10
Richiesta Informazioni/Preiscrizione
L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.
Sei un insegnante e vuoi organizzare un’esperienza nella natura? Lake Mountain Expericence crea proposte ad hoc tutto l’anno. Scrivi a info@bresciabimbi.it per maggiori dettagli!
NATALE A TREMOSINE 2023
Venerdì 8 Dicembre 2023
9.00>13.30 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi
Escursione guidata “Da Pieve alla Valle di Brasa: semi, farine, ricette e rituali”
Partendo da Pieve inizia il tuo viaggio alla scoperta della storia del mais e della sua coltivazione, raggiungendo la Val di Brasa dove sarà possibile vedere i resti di alcuni vecchi mulini ormai in disuso. Ad animare l’escursione tanti incontri speciali.
L’escursione è organizzata in collaborazione con l’Accompagnatore di Media Montagna Vincenzo Dalò di 3mdiscovery.it
Iscrizione gratuita ma obbligatoria.
Prenota qui Escursione guidata “Da Pieve alla Valle di Brasa” – Tremosine sul Garda Eventi
————————————————————————————————————————
Sabato 9 Dicembre 2023
10.00>12.00 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi
Visita guidata “Il Borgo di Pieve”
Vieni con noi alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”: attraverso i caratteristici vicoli scopriremo la famosa “Scala Tonda”, la Chiesa di San Giovanni Battista, e tanti altri punti interessanti. Infine godremo della magnifica vista sul Garda da punti panoramici eccezionali.
Iscrizione non necessaria, presentarsi al ritrovo entro le 9.45 all’INFOpoint
Per chi vuole comunque riservare il posto è possibile farlo a questo link. Visita guidata – “Il Borgo di Pieve” 2023 – Tremosine sul Garda Eventi
15.00 – Pieve INFOpoint
Laboratorio creativo per bambini
Divertiti a creare in compagnia un simpatico decoro natalizio.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Il laboratorio è a cura di Pro Loco Tremosine.
————————————————————————————————————————
Domenica 10 Dicembre 2023
Festa della Polenta Cùsa
Pieve | Piazza Guglielmo Marconi
11.00>17.00 – Pieve | Piazza Arturo Cozzaglio e Vicoli del Borgo
Mercatino prodotti tipici, artigianato e riuso
Per partecipare al mercatino, completamente gratuito, contattate il nostro ufficio +39 0365 953185
entro e non oltre il 2 dicembre 2023
12.00 – Pieve | Piazza Arturo Cozzaglio
Esibizione della Banda Musicale di Tremosine
12.30 – Pieve | Via Comunale
Apertura Stand Gastronomici
14.00 – Pieve | INFOpoint Piazza Guglielmo Marconi
Premiazioni “Tremosine Photo Contest”
Saranno in funzione stand Gastronomici
L’Associazione Genitori col patrocinio del Comune di Roè Volciano organizza i Mercatini di Natale con oltre 40 bancarelle e varie iniziative.
Programma domenica 10 dicembre
Dalle 10.00 alle 17.30 Mercatini di Natale
Dalle 9.30 alle 17.00 Visite ai Bunker (prenotazione obbligatoria)
Dalle 14.00 alle 17.30 Lavoretti per bambini e intrattenimenti vari
I Mercatini di Natale saranno posizionati presso il piazzale Scar (via Bellotti 10), accessibile dalla ciclopedonale.
Visita ai bunker
A poca distanza dai mercatini di Natale sarà possibile visitare i Bunker, indicati anche per bambini. Durata visita 1,5 h.
La prenotazione è consigliata.
Per partecipare scrivi via wapp al 335487010 oppure invia una mail a info@xtremeadventure.it per confermare la visita indicando turno di visita.
Si consigliano calzature comode
Orari visite
1°turno ore 9.30
2°turno ore 10.30
3°turno ore 11.30
4°turno ore 14.00
5°turno ore 15.00
6°turno ore 16.00
7°turno ore 17.00
Quota di partecipazione:
10 € per adulto
Gratis per bambini con meno di 14 anni
La quota comprende:
-esplorazione bunker
-assicurazione
-contributo associazione
-uso casco e torcia
Il ritrovo è davanti al Bunker 1, posizionato sulla ciclo pedonale altezza rotonda dei Tormini.
Il parcheggio per raggiungere i Bunker di Roè Volciano più comodo è quello in Via Monte Covolo, Roé (BS), da li’ si percorre per 600 metri la ciclo pedonale passando sopra il vecchio ponte ferroviario dei Tormini. Poco dopo il ponte c’è il Bunker 1. Troverete varie indicazioni.
La visita prevede l’ingresso al bunker 1 (punto di ritrovo) e l’ingresso al bunker 2 a 10 minuti di cammino dal primo.
Caccia ai Doni Nascosti sul Sentiero dei Folletti con RENNA COMET
La Renna Comet ha la bella abitudine di passare l’intero mese di dicembre in Catena Rossa alla Porta delle Fate portando allegria e una magica atmosfera natalizia.
Solo che puntualmente perde tuti i Doni Nascosti lungo il sentiero dei Folletti. Servirà l’aiuto dei più piccoli per recuperarli tutti.
Solo diventando una vera famiglia di RENNE con tanto di corna, sonaglio e coda (*) si potrà recuperare tutti i Doni Nascosti dispersi.
Sono in calendario nel mese di dicembre giornate di eventi ciascuna con due turni.
Ecco i programma di ogni turno:
– Accoglienza di RENNA COMET
– Caccia al tesoro dei DONI NASCOSTI (in esterno)
– FOTO ricordo professionale stampata sul set della Renna Comet ( la foto “Famiglia di renne” viene scattata all’interno della Torretta della Casa delle Fate)
– Laboratorio di costruzione del PORTAFOTO di Natale ( all’interno del portico chiuso e riscaldato, con distanziamento )
– I DONI NASCOSTI
– Saluti
SOLO SU PRENOTAZIONE
Costo ingresso:
– bambini 0/1 anni e diversamente abili: gratis
– bambini 1/3 anni euro 3
– bambini 3/10 anni compiuti euro 18,00 (riduzione per i fratelli)
– adulti e bambini sopra gli 11 anni euro 8,00
Iscriviti agli appuntamenti con la Renna Comet di Natale
AAA CERCASI ELFI
nel bosco con Elfo Birichino e laboratorio con Elfo Vinavil!
Accompagnati da Elfo Birichino esploreremo il bosco degli elfi per trovare il materiale necessario per il laboratorio a tema in compagnia di Elfo Vinavil, e se saremo bravi verremo proclamati elfi aiutanti di Babbo Natale!
Gli elfi laboriosi, importanti aiutanti di Babbo Natale, sono alla ricerca di nuovi elfi, taaaanti elfi, per aiutare a rendere la magia del Natale ancora più magica.
Compito delle famiglie, accompagnate dall’elfo Birichino, sarà scoprire nel bosco, grazie ad indizi e indovinelli, dove gli elfi hanno nascosto il materiale necessario per il laboratorio a tema.
In seguito, in un locale riscaldato adiacente al bosco, con la guida dell’elfo Vinavil, i bimbi si cimenteranno in un laboratorio creativo a tema.
E, tra copricapi e orecchie lunghe, verranno proclamati elfi con tanto di attestato!
ADATTO A: Bambini di tutte le età.
Il tratto nel bosco è breve, il laboratorio con l’aiuto dei genitori è alla portata di tutti, la magia del Natale non ha età (e ai bimbi più grandi spiegate che se non crederanno proprio a tutto, sarà comunque magico!)
DURATA ESPERIENZA: 3 ore
DATE:
3 Dicembre
8, 9, 10 Dicembre
16, 17 Dicembre
Su due turni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Date confermate al raggiungimento numero minimo iscritti – Disponibilità posti limitati
NECESSARIO: scarpe adatte per passeggiata nel bosco, abbigliamento caldo (e a strati, per gli spazi riscaldati)
COSTO (compreso materiale per il laboratorio e tè con biscotti)
1 adulto + 1 bimbo € 35
2 adulti +1 bimbo € 40
1 adulto + 2 bimbi € 50
2 adulti + 2 bimbi € 55
terzo bimbo € 10
Richiesta Informazioni/Preiscrizione
L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.
Sei un insegnante e vuoi organizzare un’esperienza nella natura? Lake Mountain Expericence crea proposte ad hoc tutto l’anno. Scrivi a info@bresciabimbi.it per maggiori dettagli!
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
il Comune di Monte Isola, in collaborazione con la Biblioteca, ha il piacere di invitare i bambini 04-10 anni in Biblioteca Sabato 16 Dicembre 2023 dalle ore 15.30 per il Laboratorio di Babbo Natale a cura della sig.ra Piera Barbieri e dei volontari della Biblioteca.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro Mercoledì 13 Dicembre 2023 telefonando in Biblioteca al n. 030.9886199 negli orari di apertura oppure inviando una mail alla Segreteria del Comune di Monte Isola segreteria@comune.monteisola.bs.it indicando Cognome e Nome del bambino, età del bambino, n. di cellulare e mail di un genitore.
SPETTACOLI TEATRALI IN INGLESE A COLOGNE
25 novembre e 16 dicembre 2023
Story Time!
Non perdere questo fantastico appuntamento con l’inglese per bambini di Kids&Us Franciacorta!
Il primo appuntamento sarà Sabato 25/11 presso il teatro dell’oratorio di Cologne (bambini 2020_2015), e sarà presente anche l’associazione “Un Sorriso per Matteo ed Ettore” con un punto di raccolta regali destinati ai reparti di oncologia pediatrica.
Il secondo sarà Sabato 16/12 presso la biblioteca di Cologne (bambini 2021_2022_2023): una proposta per i più piccini, alla scoperta dell’inglese!
AAA CERCASI ELFI
nel bosco con Elfo Birichino e laboratorio con Elfo Vinavil!
Accompagnati da Elfo Birichino esploreremo il bosco degli elfi per trovare il materiale necessario per il laboratorio a tema in compagnia di Elfo Vinavil, e se saremo bravi verremo proclamati elfi aiutanti di Babbo Natale!
Gli elfi laboriosi, importanti aiutanti di Babbo Natale, sono alla ricerca di nuovi elfi, taaaanti elfi, per aiutare a rendere la magia del Natale ancora più magica.
Compito delle famiglie, accompagnate dall’elfo Birichino, sarà scoprire nel bosco, grazie ad indizi e indovinelli, dove gli elfi hanno nascosto il materiale necessario per il laboratorio a tema.
In seguito, in un locale riscaldato adiacente al bosco, con la guida dell’elfo Vinavil, i bimbi si cimenteranno in un laboratorio creativo a tema.
E, tra copricapi e orecchie lunghe, verranno proclamati elfi con tanto di attestato!
ADATTO A: Bambini di tutte le età.
Il tratto nel bosco è breve, il laboratorio con l’aiuto dei genitori è alla portata di tutti, la magia del Natale non ha età (e ai bimbi più grandi spiegate che se non crederanno proprio a tutto, sarà comunque magico!)
DURATA ESPERIENZA: 3 ore
DATE:
3 Dicembre
8, 9, 10 Dicembre
16, 17 Dicembre
Su due turni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Date confermate al raggiungimento numero minimo iscritti – Disponibilità posti limitati
NECESSARIO: scarpe adatte per passeggiata nel bosco, abbigliamento caldo (e a strati, per gli spazi riscaldati)
COSTO (compreso materiale per il laboratorio e tè con biscotti)
1 adulto + 1 bimbo € 35
2 adulti +1 bimbo € 40
1 adulto + 2 bimbi € 50
2 adulti + 2 bimbi € 55
terzo bimbo € 10
Richiesta Informazioni/Preiscrizione
L’evento riscuote sempre tantissimo successo e i posti vanno davvero a ruba, per questo, grazie alla collaborazione nata con Lake Mountain Experience, Bresciabimbi è riuscita a riservare per i suoi lettori dei posti riservati. Compila la form qui sotto o manda una mail a info@bresciabimbi.it per riservare il tuo posto o richiedere maggiori informazioni.
Sei un insegnante e vuoi organizzare un’esperienza nella natura? Lake Mountain Expericence crea proposte ad hoc tutto l’anno. Scrivi a info@bresciabimbi.it per maggiori dettagli!
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Da sabato 11 novembre la nuova mostra Finché non saremo libere
Da domenica 19 novembre, le nuove attività dedicate alla mostra
Sabato 4 – 11 – 18 – 25 novembre, ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi Luigi Marzoli | Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Domenica 5 – 12 – 19 – 26 novembre, ore 11.00
Plessi sposa Brixia | Visita guidata
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 5 – 12 – 19 – 26 novembre, ore 15.00
Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
Domenica 12 novembre, ore 15.30 – Attività per famiglie
La storia dell’orso
In occasione di KidPass “Avventure tra pagine – Leggiamo al Museo”
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 16 novembre, ore 15.30
Alla scoperta di Davide Rivalta | Visita guidata
Castello di Brescia
Venerdì 17 – 24 novembre, ore 16.30
Il Pugile e la Vittoria | Visita guidata
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 19 novembre, ore 16.00
Pinacoteca in azione – PTM Andata e Ritorno | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
19 novembre – 17 dicembre – 21 gennaio ore 10.30
IL MIO LIBRO DEI DIRITTI
Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
Un’attività per riflettere insieme sui diritti dei bambini dando vita al proprio libro dei diritti.
Costo: € 12 adulti; € 12 bambino
Prenotazione cup@bresciamusei.com
In concomitanza con il Festival della Pace l’attività del 19 novembre è proposta alla tariffa speciale di € 7 adulto e 7 € bambino
Sabato 25 novembre, ore 15.30 – Attività per famiglie
La storia dell’orso
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 26 novembre, ore 14.30 – Attività per famiglie
Missione archeologo
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo e Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia
Martedì 28 novembre, ore 15.00
Tutti i colori di Lorenzo Mattotti | Laboratorio per adulti
Museo di Santa Giulia
Martedì e giovedì, ore 15.00 – Sabato e domenica, ore 16.00
Luigi Basiletti e l’Antico | Visita guidata
Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia
Tutti i dettagli degli appuntamenti in programma
Finchè non saremo libere
Ogni sabato ore 15.00
Visita guidata alla mostra a partenza fissa per singoli visitatori
Finché non saremo libere | Visita guidata alla mostra
Costo: € 12 cad.
Prenotazione cup@bresciamusei.com
* In concomitanza con il Festival della Pace le visite del 18 e 25 novembre saranno proposte a tariffa speciale di € 7
Domenica 26 novembre, sabato 9 dicembre e 27 gennaio, ore 15.00
Altre voci
Speciali visite guidate arricchite dalla presenza dei meditatori artistico-culturali del Gruppo Fai Ponte tra le culture di Brescia.
Costo: € 12 cad.
Prenotazione cup@bresciamusei.com
Dal martedì alla domenica
Visita guidata alla mostra per gruppi precostituiti
Costo: visita guidata a gruppo € 120 + € 7 cad. ingresso mostra
Prenotazione cup@bresciamusei.com
*In concomitanza con il Festival della Pace l’ingresso sarà gratuito, a pagamento solo il servizio guida a € 120
Dal 18 novembre al 28 gennaio
Tutti i weekend | Sabato e domenica, 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Finché non saremo libere. L’esercizio del diritto
Dopo una specifica formazione, due detenute della Casa di Reclusione di Verziano saranno a disposizione per aiutare il pubblico a comprendere meglio i contenuti e le ragioni della mostra.
Una straordinaria rassegna cinematografica al Cinema Nuovo Eden accompagnerà la mostra Finché non saremo libere.
Sabato 18 novembre, ore 18.00 – Kafka a Teheran
Martedì 21 novembre ore 20.30 – Leila e i suoi fratelli
Giovedì 23 novembre, ore 21:00 – Seven Winters in Tehran
Crea il tuo albero di Natale riciclando plastica di scarto e decoralo come vuoi!
Il laboratorio si svolge all’interno del nuovo Tinkering Lab nel Parco e prevede la costruzione di veri e propri alberelli di Natale: attraverso alcune macchine è possibile triturare tappi di plastica e col materiale ottenuto, fuso ad alta temperatura, generare nuovi oggetti, con fantasia e immaginazione.
Laboratorio per bambini dai 6 anni in su, accompagnati dai genitori. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Villaggio di Babbo Natale!
Babbo Natale con i suoi aiutanti accoglierà nel villaggio i bimbi e le loro famiglie!
Bancarelle, trucca bimbi, interventi musicali e laboratori creativi!
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Trascorri il fine settimana ai musei civici di Brescia!
Conferenze, webinar, visite speciali e prime visioni
Da sabato 11 novembre la nuova mostra Finché non saremo libere
Da domenica 19 novembre, le nuove attività dedicate alla mostra
Sabato 4 – 11 – 18 – 25 novembre, ore 11.00
Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata
Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi Luigi Marzoli | Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Domenica 5 – 12 – 19 – 26 novembre, ore 11.00
Plessi sposa Brixia | Visita guidata
Museo di Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 5 – 12 – 19 – 26 novembre, ore 15.00
Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti | Visita guidata
Museo di Santa Giulia
Domenica 12 novembre, ore 15.30 – Attività per famiglie
La storia dell’orso
In occasione di KidPass “Avventure tra pagine – Leggiamo al Museo”
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Giovedì 16 novembre, ore 15.30
Alla scoperta di Davide Rivalta | Visita guidata
Castello di Brescia
Venerdì 17 – 24 novembre, ore 16.30
Il Pugile e la Vittoria | Visita guidata
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 19 novembre, ore 16.00
Pinacoteca in azione – PTM Andata e Ritorno | Visita guidata
Pinacoteca Tosio Martinengo
19 novembre – 17 dicembre – 21 gennaio ore 10.30
IL MIO LIBRO DEI DIRITTI
Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
Un’attività per riflettere insieme sui diritti dei bambini dando vita al proprio libro dei diritti.
Costo: € 12 adulti; € 12 bambino
Prenotazione cup@bresciamusei.com
In concomitanza con il Festival della Pace l’attività del 19 novembre è proposta alla tariffa speciale di € 7 adulto e 7 € bambino
Sabato 25 novembre, ore 15.30 – Attività per famiglie
La storia dell’orso
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Museo di Santa Giulia
Domenica 26 novembre, ore 14.30 – Attività per famiglie
Missione archeologo
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Pinacoteca Tosio Martinengo e Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia
Martedì 28 novembre, ore 15.00
Tutti i colori di Lorenzo Mattotti | Laboratorio per adulti
Museo di Santa Giulia
Martedì e giovedì, ore 15.00 – Sabato e domenica, ore 16.00
Luigi Basiletti e l’Antico | Visita guidata
Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia
Tutti i dettagli degli appuntamenti in programma
Finchè non saremo libere
Ogni sabato ore 15.00
Visita guidata alla mostra a partenza fissa per singoli visitatori
Finché non saremo libere | Visita guidata alla mostra
Costo: € 12 cad.
Prenotazione cup@bresciamusei.com
* In concomitanza con il Festival della Pace le visite del 18 e 25 novembre saranno proposte a tariffa speciale di € 7
Domenica 26 novembre, sabato 9 dicembre e 27 gennaio, ore 15.00
Altre voci
Speciali visite guidate arricchite dalla presenza dei meditatori artistico-culturali del Gruppo Fai Ponte tra le culture di Brescia.
Costo: € 12 cad.
Prenotazione cup@bresciamusei.com
Dal martedì alla domenica
Visita guidata alla mostra per gruppi precostituiti
Costo: visita guidata a gruppo € 120 + € 7 cad. ingresso mostra
Prenotazione cup@bresciamusei.com
*In concomitanza con il Festival della Pace l’ingresso sarà gratuito, a pagamento solo il servizio guida a € 120
Dal 18 novembre al 28 gennaio
Tutti i weekend | Sabato e domenica, 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Finché non saremo libere. L’esercizio del diritto
Dopo una specifica formazione, due detenute della Casa di Reclusione di Verziano saranno a disposizione per aiutare il pubblico a comprendere meglio i contenuti e le ragioni della mostra.
Una straordinaria rassegna cinematografica al Cinema Nuovo Eden accompagnerà la mostra Finché non saremo libere.
Sabato 18 novembre, ore 18.00 – Kafka a Teheran
Martedì 21 novembre ore 20.30 – Leila e i suoi fratelli
Giovedì 23 novembre, ore 21:00 – Seven Winters in Tehran
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Programma della nuova stagione Portami a Teatro al Teatro delle Ali di Breno
Rassegna di proposte per bambini e famiglie
sabato 14 ottobre 2023 ore 15,30
Ambaradan Teatro Circo Bazzoni
spettacolo di CircoTeatro
Età consigliata dai 3 a 99 anni
Venghino signori venghino! Apre le porte il Circo Bazzoni. Poche pretese, tante illusioni!!! Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulescion” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un caravanserraglio di acrobazie bislacche, giocolerie improbabili e tante sorprese immancabili; anche perché dureranno poco!!!… Numeri di alta scuola (anche perché gli attori sono quasi 1,90 di altezza…) momenti di gran divertimento (anche perché gli attori sono tutti di taglia XL…), con attimi di paura (anche perché gli attori non sono proprio tutti belli… ) e con risate incontenibili (anche perché sono davvero tutti simpatici!!!).
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 28 ottobre 2023 ore 15,30
La nuvola nel sacco
Viaggi cappelli e tanti guai
Età consigliata dai 4 anni
In uno strano deposito ci sono pacchi, valigie, bauli e bagagli di personaggi famosi con destinazioni strane e incredibili. Alcuni pacchi, valigie, bauli e bagagli resteranno chiusi, altri saranno aperti dai due attori e prenderanno vita sulla scena Noè, Cristoforo Colombo e qualcun altro di molto famoso. Ma anche il pubblico sarà protagonista perché da quei pacchi, valigie, bauli e bagagli usciranno alcuni sconosciuti generati dalle fantasie di piccoli e grandi.
sabato 11 novembre 2023 ore 15,30
Compagnia Teatrale Mattioli
Prezzemolina
Età consigliata dai 3 anni
liberamente ispirato all’omonima fiaba popolare di e con Monica Mattioli
In un orto c’è una donna, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola… poi s’innaffia i piedi. Nell’orto ci sono alcuni segreti della fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti! A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
sabato 2 dicembre 2023 ore 15,30
Claudio Milani
La conta di Natale
Età consigliata dai 3 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Storie corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!..
Al termine merenda con pane e nutella
sabato 13 gennaio 2024 ore 15,30
Compagnia TAM Teatro Musica
Anima blu
Età consigliata dai 5 anni
Un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini, molta musica e un ritmo ora scatenato ora delicato, in continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione per entrare nel sogno dei desideri impossibili. E poi esseri umani che volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. E poi ancora cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. Dedicato a Marc Chagall.
domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15 – Laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni
Francesca Cecala
La giostra delle ombre per far provare ai piccoli l’emozione del palcoscenico
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere? È calda o fredda? Può parlare? Nel buio continua esistere la mia ombra? La posso colorare?
Un pomeriggio per provare a rispondere a queste domande: esploreremo la luce e il buio, giocheremo con le ombre dei corpi degli oggetti, realizzeremo delle sagome di cartone (a partire dai disegni dei bambini) che ci permetteranno di dar vita alla nostra originale Giostra delle ombre abitata da magiche e colorate creature.
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE PER BAMBINI € 10
sabato 3 febbraio 2024 ore 15,30
Tiziano Manzini
La cosa più importante! (non è essere un gigante)
Età consigliata dai 3 anni
In un contesto festoso si trovano animali diversi: elefante, topolino, uccellino, giraffa, ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo. All’inizio sembrano tutti disponibili ad accettare le diversità altrui. Ma basta un niente e subito si scatena la discussione per affermare la propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe degenerare se qualcuno, più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”. Lo spettacolo è nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali “sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro” intesa nel suo senso più generale.
sabato 2 marzo 2024 ore 15,30
Madame Rebiné
La burla Commedia circense
Età consigliata dai 3 a 99 anni
All’interno di un negozio di giocattoli, tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. La Burla, tra gag da clown e imprevisti esilaranti, si rivela essere il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con quel vento forte che chiude le porte. Una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo e che trova il suo habitat naturale nel gioco, nella fragilità e nelle sorprese della vita.
Al termine merenda con pane e nutella
Tutti gli appuntamenti di PORTAMI A TEATRO sono ospitati al Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno
BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI SPETTACOLI € 6 – Per questi spettacoli biglietti in vendita solo in biglietteria
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
Il Sabato dei papà è uno spazio dedicato ai padri che amano leggere con le proprie figlie e i propri figli!
Il Comune di Chiari e la Biblioteca, in collaborazione con ASST Franciacorta, ripropongono nell’ambito del programma Nati per Leggere questa esperienza dedicata ai padri, specialmente a coloro che lo sono diventati da poco tempo.
Si tratta del Sabato dei papà: tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri. La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
A supportare la biblioteca in questa nuova azione, oltre alle operatrici del Consultorio di Chiari ASST Franciacorta, attivamente impegnate nella promozione della lettura in famiglia come pratica di salute, sarà la d.ssa Mariachiara Goffi, psicologa e volontaria Nati per Leggere, attivo anche nel Polo ospedaliero Mellino Mellini ASST Franciacorta, dove le nostre Librellule (il gruppo di lettori e lettrici volontarie della Sabeo) leggono due volte al mese nel reparto di Pediatria.
L’iniziativa è affettuosamente legata a un libro straordinario, molto apprezzato dai padri, Le mani di papà di Èmile Jadoul, ringrazieremo sempre la grandissima Francesca Archinto per averlo pubblicato in Italia e che con Babalibri continua a ripropoporlo.
Nati per Leggere Lombardia è un programma nazionale sostenuto dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici che una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia hanno per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo cognitivo e per la qualità delle relazioni. Il programma è applicato anche a Chiari. La lettura in famiglia è un parametro di salute individuato da Regione Lombardia come occasione di sviluppo affettivo, cognitivo e di contrasto alla povertà educativa (vedi il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute del Bambino Onlus e Comitato Italiano Unicef finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del Programma «Nati per Leggere» e del Progetto «Baby Pit Stop del novembre 2016)
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli
Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire!
Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio:
Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine
Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY
Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo…
Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello