Autopalpazione al seno: come farla in maniera corretta

Autopalpazione al seno: come farla in maniera corretta

3 min

Autopalpazione al seno: come farla in maniera corretta

A cura dellโ€™ufficio stampa Sorgente Genetica

Grazie ad un percorso di screening mirato รจ possibile monitorare la nostra salute. La prevenzione รจ molto importante soprattutto per contrastare lโ€™insorgere di malattie oncologiche come ad esempio il tumore al seno. I controlli medici sono indispensabili, ma si puรฒ iniziare effettuando un primo screening che consiste nellโ€™autopalpazione del seno, utile per riscontrare sporgenze, anomalie o dolore al seno.

Un controllo costante e preventivo favorisce una diagnosi piรน rapida e di conseguenza aumentano le possibilitร  di sopravvivenza. Statistiche affermano che il tasso di sopravvivenza delle donne colpite da tumore al seno a 5 anni dalla diagnosi รจ del 98% circaยน.

Per effettuare lโ€™autopalpazione del seno รจ bene eseguire i passaggi nel modo corretto.

Vediamo come.

Prima di procedere, si parte con unโ€™attenta osservazione del seno. Per questa operazione รจ necessario disporsi davanti ad uno specchio e mantenere le braccia lungo i fianchi. Da questa posizione possiamo osservare se il seno presenta affossamenti, sporgenze, alterazioni del colore e della forma dei capezzoli. Identica osservazione va fatta anche con le braccia alzate.

รˆ possibile ora procedere con lโ€™autopalpazione. Con un braccio sopra la testa, si porta la mano libera sulla mammella (prima una e poi lโ€™altra) e si inizia a tastare cercando di mantenere tese le dita in modo da cercare possibili irregolaritร  nel tessuto come ispessimenti e indurimenti o masse che hanno tutta lโ€™aria di essere โ€œstraneโ€.

Nella fase successiva ci si sdraia su un letto e si appoggiano testa e spalle sul cuscino. Si porta poi un braccio dietro alla testa e con mano e dita appiattite si effettua ancora una volta lโ€™autopalpazione eseguendo questa movimenti circolari che partono dallโ€™esterno fino ad arrivare al capezzolo. รˆ importante svolgere la palpazione anche nellโ€™incavo dellโ€™ascella dove potrebbero essere presenti dei noduli.

Un altro controllo che รจ indispensabile effettuare รจ verificare se si presenta la fuoriuscita di liquidi, stringendo il capezzolo senza fare troppa pressione.

Questo controllo va effettuato almeno una volta al mese e per le donne con ancora il ciclo mestruale รจ preferibile effettuare lโ€™autopalpazione al termine di questo periodo in quanto il seno risulta piรน morbido. 

Se si rilevano anomalie come noduli, dolore al seno, fuoriuscita di liquidi o infossamenti รจ bene rivolgersi ad un medico specialista. Soprattutto per le donne che hanno giร  familiaritร  con casi di tumore al seno o allโ€™ovaio รจ bene effettuare periodicamente degli esami di screening. Test utili per questi casi sono la mammografia, lโ€™ecografia o test genetici per le mutazioni dei geni BRCA. A questi ultimi infatti sono associati lโ€™insorgenza del 15% di casi di tumore alle ovaie e il 5/10% dei tumori al seno.

Per saperne di piรน sui testi genetici BRCA: www.brcasorgente.it

 

Fonti

1. airc.it
2. Campeau PM, Foulkes WD, Tischkowitz MD. Hereditary breast cancer: New genetic developments, new therapeutic avenues. Human Genetics 2008; 124(1):31โ€“42
3. Pal T, PermuthWey J, Betts JA, et al. BRCA1 and BRCA2 mutations account for a large proportion of ovarian carcinoma cases. Cancer 2005; 104(12):2807โ€“16

Condividi!

Autore

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Unisciti alla community di oltre 5.000 famiglie bresciane e scopri ogni settimana eventi e attivitร  per i tuoi bambini a Brescia e provincia.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal

 
Logo Brescia Bimbi

๐ŸŽˆ Eventi, corsi e idee per il tempo libero con i tuoi bimbi?

Li ricevi direttamente via mail, ogni settimana!
๐Ÿ“ฌ Nessuno spam. Solo cose belle da fare insieme.