La Regione Lombardia ha riattivato per il 2019 il Bonus Famiglia
Il Bonus Famiglia è un contributo economico, un sostegno, per le famiglie in attesa di un figlio o che adottano e che si trovano in condizione di vulnerabilità per sostenere il tempo dell’attesa e delle prime cure
Si tratta in sostanza di un contributo per figlio sia in caso di gravidanza sia in caso di adozione.
Famiglie vulnerabili o unico genitore (nucleo mono-geniotriale) con presenza di donne in gravidanza e famiglie adottive che rispettano i seguenti criteri:
Oltre chiaramente ai propri dati personali ed anagrafici è necessario presentare anche le seguenti ulteriori dichiarazioni sostitutive di certificazioni :
A quanto ammonta il bonus?
In caso di gravidanza viene definito un progetto personalizzato per gestire al meglio la gestione della situazione dopo a nascita. Il contributo di € 1.500,00 è erogato in tranches di uguale importo
In caso di adozione non è previsto i progetto personalizzato e il contributo viene riconosciuto in un’unica soluzione entro i 60 giorni dalla validazione della domanda;
La misura non rileva ai fini degli aiuti di stato essendo il contributo destinato al singolo individuo.
In caso di gravidanze/adozioni gemellari, il genitore riceve il contributo moltiplicato per il numero di figli.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it
Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti all’interno di un Manuale appositamente predisposto che verrà reso disponibile all’interno del Portale di Regione Lombardia www.bandi.regione.lombardia.it nella sezione relativa al Bando.
Le domande possono essere presentate previa registrazione\autenticazione in Bandi online, esclusivamente attraverso:
SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione.
oppure
CNS – Carta Nazionale dei Servizi/CRS – Carta Regionale dei Servizi.
La domanda deve essere presentata da parte della madre o del padre del nascituro/figlio adottato.
Nel caso in cui la richiedente sia minorenne, la domanda deve essere sottoscritta da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, tutore.
A partire dalle ore 10:00 del 16 gennaio fino al 30 giugno 2019
Per maggiori informazioni vedi sito Regione Lombardia dove è anche possibile scaricare i moduli da presentare
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
La Regione Lombardia ha riattivato per il 2019 il Bonus Famiglia
Il Bonus Famiglia è un contributo economico, un sostegno, per le famiglie in attesa di un figlio o che adottano e che si trovano in condizione di vulnerabilità per sostenere il tempo dell’attesa e delle prime cure
Si tratta in sostanza di un contributo per figlio sia in caso di gravidanza sia in caso di adozione.
Famiglie vulnerabili o unico genitore (nucleo mono-geniotriale) con presenza di donne in gravidanza e famiglie adottive che rispettano i seguenti criteri:
Oltre chiaramente ai propri dati personali ed anagrafici è necessario presentare anche le seguenti ulteriori dichiarazioni sostitutive di certificazioni :
A quanto ammonta il bonus?
In caso di gravidanza viene definito un progetto personalizzato per gestire al meglio la gestione della situazione dopo a nascita. Il contributo di € 1.500,00 è erogato in tranches di uguale importo
In caso di adozione non è previsto i progetto personalizzato e il contributo viene riconosciuto in un’unica soluzione entro i 60 giorni dalla validazione della domanda;
La misura non rileva ai fini degli aiuti di stato essendo il contributo destinato al singolo individuo.
In caso di gravidanze/adozioni gemellari, il genitore riceve il contributo moltiplicato per il numero di figli.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it
Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti all’interno di un Manuale appositamente predisposto che verrà reso disponibile all’interno del Portale di Regione Lombardia www.bandi.regione.lombardia.it nella sezione relativa al Bando.
Le domande possono essere presentate previa registrazione\autenticazione in Bandi online, esclusivamente attraverso:
SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione.
oppure
CNS – Carta Nazionale dei Servizi/CRS – Carta Regionale dei Servizi.
La domanda deve essere presentata da parte della madre o del padre del nascituro/figlio adottato.
Nel caso in cui la richiedente sia minorenne, la domanda deve essere sottoscritta da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, tutore.
A partire dalle ore 10:00 del 16 gennaio fino al 30 giugno 2019
Per maggiori informazioni vedi sito Regione Lombardia dove è anche possibile scaricare i moduli da presentare
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento