Mettiti in gioco con… l’Archeologia – un gioco per diventare veri archeologi
L’archeologia è una cosa da grandi?
Non più grazie alla scatola gioco della storica casa editrice Vannini realizzata in collaborazione con Ma_net, Rete dei Musei Archeologici di Brescia, Cremona e Mantova.
La proposta “Mettiti in gioco con… l’Archeologia” è un gioco di società educativo per bambini a partire dagli 8 anni e pensato per divertirsi in famiglia, con gli amici o i compagni di classe, conoscendo insieme l’archeologia.
Il modo migliore per apprendere è divertirsi e la proposta nasce proprio in questa direzione: offrire ai bambini gli strumenti giusti per imparare e studiare in modo divertente e stimolate.
Giocando i bambini scoprono la loro missione, portano alla luce stupendi reperti e diventano dei veri archeologi viaggiando nel nostro territorio tra le epoche storiche.
Cosa imparano i bambini giocando a Mettiti in gioco con…l’archeologia?
Grazie alle domande del gioco e alle avventure e ai reperti archeologici presentati nel materiale a disposizione i bambini possono:
esplorare i luoghi e avvicinarsi in modo divertente e coinvolgente al patrimonio Museale italiano.
viaggiare nel tempo conoscendo le epoche passate
stimolare la loro creatività e la capacità di osservazione
approfondire le proprie origini scavando nella storia
Cosa contiene la scatola gioco?
All’interno del kit didattico sono presenti il tabellone gioco, un dado, il libretto delle istruzioni e tre poster illustrati che rappresentano un operoso abitato palafitticolo, l’affollato foro romano e una tranquilla rocca medievale.
Ci sono poi:
5 carte di identità dei personaggi
20 carte delle missioni
75 schede dei reperti archeologici
86 gettoni con gli strumenti dell’archeologo
2 libri da leggere e commentare per capire cos’è l’archeologia e come lavora l’archeologo.
I libri presenti in Mettiti in gioco con…l’archeologia?
Da grande farò l’archeologo (80 pp)
Per conoscere il lavoro dell’archeologo, punto di partenza fondamentale sono gli oggetti antichi.
Proprio grazie alle storie che prendono vita dai reperti si possono comprendere i vari aspetti quotidiani di questo affascinante lavoro: affrontare uno scavo, impostare un restauro, schedare i reperti e decidere come esporli in un museo.
Avventure nel tempo (48 pp)
I personaggi del gioco viaggiano nel tempo e nello spazio alla ricerca di indizi nei periodi storici e preistorici, vivendoli in prima persona. Entrano nelle abitazioni degli uomini del Neolitico e dell’Età del Bronzo, si addentrano in una città etrusca ammirando i meravigliosi gioielli e manufatti creati da questo popolo per ritrovarsi alla fine nel bel mezzo della battaglia di Bedriacum, in piena età romana. Il testo è arricchito da numerose informazioni sui musei in cui si possono ammirare gli antichi oggetti visti dai protagonisti.
L’archeologia è una cosa da grandi?
Non più grazie alla scatola gioco della storica casa editrice Vannini realizzata in collaborazione con Ma_net, Rete dei Musei Archeologici di Brescia, Cremona e Mantova.
La proposta “Mettiti in gioco con… l’Archeologia” è un gioco di società educativo per bambini a partire dagli 8 anni e pensato per divertirsi in famiglia, con gli amici o i compagni di classe, conoscendo insieme l’archeologia.
Il modo migliore per apprendere è divertirsi e la proposta nasce proprio in questa direzione: offrire ai bambini gli strumenti giusti per imparare e studiare in modo divertente e stimolate.
Giocando i bambini scoprono la loro missione, portano alla luce stupendi reperti e diventano dei veri archeologi viaggiando nel nostro territorio tra le epoche storiche.
Cosa imparano i bambini giocando a Mettiti in gioco con…l’archeologia?
Grazie alle domande del gioco e alle avventure e ai reperti archeologici presentati nel materiale a disposizione i bambini possono:
esplorare i luoghi e avvicinarsi in modo divertente e coinvolgente al patrimonio Museale italiano.
viaggiare nel tempo conoscendo le epoche passate
stimolare la loro creatività e la capacità di osservazione
approfondire le proprie origini scavando nella storia
Cosa contiene la scatola gioco?
All’interno del kit didattico sono presenti il tabellone gioco, un dado, il libretto delle istruzioni e tre poster illustrati che rappresentano un operoso abitato palafitticolo, l’affollato foro romano e una tranquilla rocca medievale.
Ci sono poi:
5 carte di identità dei personaggi
20 carte delle missioni
75 schede dei reperti archeologici
86 gettoni con gli strumenti dell’archeologo
2 libri da leggere e commentare per capire cos’è l’archeologia e come lavora l’archeologo.
I libri presenti in Mettiti in gioco con…l’archeologia?
Da grande farò l’archeologo (80 pp)
Per conoscere il lavoro dell’archeologo, punto di partenza fondamentale sono gli oggetti antichi.
Proprio grazie alle storie che prendono vita dai reperti si possono comprendere i vari aspetti quotidiani di questo affascinante lavoro: affrontare uno scavo, impostare un restauro, schedare i reperti e decidere come esporli in un museo.
Avventure nel tempo (48 pp)
I personaggi del gioco viaggiano nel tempo e nello spazio alla ricerca di indizi nei periodi storici e preistorici, vivendoli in prima persona. Entrano nelle abitazioni degli uomini del Neolitico e dell’Età del Bronzo, si addentrano in una città etrusca ammirando i meravigliosi gioielli e manufatti creati da questo popolo per ritrovarsi alla fine nel bel mezzo della battaglia di Bedriacum, in piena età romana. Il testo è arricchito da numerose informazioni sui musei in cui si possono ammirare gli antichi oggetti visti dai protagonisti.
Lascia un commento