Il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il trattato sui diritti umani più condiviso e ratificato di tutti i tempi: la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il testo, costruito armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, enuncia per la prima volta i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e le bambine del mondo.
Tutti i genitori e gli adulti responsabili dovrebbero conoscere in dettaglio questo documento al fine di essere, ognuno nel proprio ambiente e attraverso le proprie opportunità, difensori consapevoli e convinti dei diritti di ogni bambino che nasce.
Il documento vede nei bambini e negli adolescenti non solo degli oggetti di tutela, ma soprattutto dei soggetti di diritto, proponendo una nuova consapevolezza sul valore che l’infanzia rappresenta per l’intero pianeta.
Il trattato completo al seguente link , questi i punti principali affrontati dai vari articoli
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il trattato sui diritti umani più condiviso e ratificato di tutti i tempi: la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il testo, costruito armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, enuncia per la prima volta i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e le bambine del mondo.
Tutti i genitori e gli adulti responsabili dovrebbero conoscere in dettaglio questo documento al fine di essere, ognuno nel proprio ambiente e attraverso le proprie opportunità, difensori consapevoli e convinti dei diritti di ogni bambino che nasce.
Il documento vede nei bambini e negli adolescenti non solo degli oggetti di tutela, ma soprattutto dei soggetti di diritto, proponendo una nuova consapevolezza sul valore che l’infanzia rappresenta per l’intero pianeta.
Il trattato completo al seguente link , questi i punti principali affrontati dai vari articoli
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento