La grande famiglia del CFA, ovvero il Coordinamento Famiglie Affidatarie, si allarga con l’arrivo dell’ultimo ”nato” il Gruppo Famiglie Adottive.
Il CFA Brescia un’associazione che opera nel mondo dell’accoglienza familiare dal 2005 e ha maturato nel corso degli anni una vasta esperienza nell’accompagnamento e nella formazione di gruppi di mutuo aiuto per genitori affidatari.
Nel corso del complesso 2020 è emerso in modo ancora più forte di quanto non lo fosse già prima della pandemia, l’esigenza di incontro, confronto e supporto alle famiglie adottive.
Il fermo del lockdown si è così trasformato per il CFA in un tempo di impegno per dare un aiuto concreto a questa esigenza che coinvolge anche le famiglie che sono in attesa di adozione ma già in possesso dei requisiti di idoneità.
La risposta dell’Associazione ai genitori adottivi è mettersi a disposizione con la propria competenza, le risorse umane e professionali.
E così è nato il Gruppo Famiglie Adottive, il gruppo di mutuo aiuto per genitori adottivi che dalla metà di maggio 2021 prende definitivamente corpo e si rafforza presentandosi al territorio.
Si tratta di un percorso di sostegno e accompagnamento, un ambiente protetto che consente di condividere la propria esperienza.
Gli incontri del gruppo permettono lo scambio di riflessioni sui passaggi evolutivi del percorso adottivo in un clima di ascolto e solidarietà sotto la guida di figure professionali esperte nel settore.
Da una parte quindi spazio alle sollecitazioni dei partecipanti e dall’altra spunti di approfondimento proposti dai conduttori
Il Gruppo si riunisce mensilmente presso la sede del CFA, a Brescia in via Aldo Moro 22, oppure online, sulla stanza virtuale del CFA.
L’obiettivo è permettere alle famiglie adottive di non sentirsi sole.
Lo slogan è: “Mano nella mano INSIEME adottiamo“, per sottolineare che anche l’esperienza dell’adozione (come già quella dell’affido) vuole essere vissuta in gruppo, in rete, peraltro con la presenza di figure professionali esperte.
La grande famiglia del CFA, ovvero il Coordinamento Famiglie Affidatarie, si allarga con l’arrivo dell’ultimo ”nato” il Gruppo Famiglie Adottive.
Il CFA Brescia un’associazione che opera nel mondo dell’accoglienza familiare dal 2005 e ha maturato nel corso degli anni una vasta esperienza nell’accompagnamento e nella formazione di gruppi di mutuo aiuto per genitori affidatari.
Nel corso del complesso 2020 è emerso in modo ancora più forte di quanto non lo fosse già prima della pandemia, l’esigenza di incontro, confronto e supporto alle famiglie adottive.
Il fermo del lockdown si è così trasformato per il CFA in un tempo di impegno per dare un aiuto concreto a questa esigenza che coinvolge anche le famiglie che sono in attesa di adozione ma già in possesso dei requisiti di idoneità.
La risposta dell’Associazione ai genitori adottivi è mettersi a disposizione con la propria competenza, le risorse umane e professionali.
E così è nato il Gruppo Famiglie Adottive, il gruppo di mutuo aiuto per genitori adottivi che dalla metà di maggio 2021 prende definitivamente corpo e si rafforza presentandosi al territorio.
Si tratta di un percorso di sostegno e accompagnamento, un ambiente protetto che consente di condividere la propria esperienza.
Gli incontri del gruppo permettono lo scambio di riflessioni sui passaggi evolutivi del percorso adottivo in un clima di ascolto e solidarietà sotto la guida di figure professionali esperte nel settore.
Da una parte quindi spazio alle sollecitazioni dei partecipanti e dall’altra spunti di approfondimento proposti dai conduttori
Il Gruppo si riunisce mensilmente presso la sede del CFA, a Brescia in via Aldo Moro 22, oppure online, sulla stanza virtuale del CFA.
L’obiettivo è permettere alle famiglie adottive di non sentirsi sole.
Lo slogan è: “Mano nella mano INSIEME adottiamo“, per sottolineare che anche l’esperienza dell’adozione (come già quella dell’affido) vuole essere vissuta in gruppo, in rete, peraltro con la presenza di figure professionali esperte.
Lascia un commento