Il 13 novembre si celebra la “Giornata mondiale della Gentilezza” (World Kindness Day)
L’idea nasce nel 1988 in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement; nel 1996 diventa un movimento mondiale attraverso il World Kindness Movement.
Nel 1997 si celebrò la Conferenza del World Kindness Movement a Tokyo e si è conclusa con la proclamazione della Dichiarazione della Gentilezza.
Partecipano al movimento 27 nazioni che si ritrovano in un’assemblea generale per discutere di progetti di mutuo aiuto, condivisione e sviluppo sostenibile.
In Italia nasce nel 2000 a Parma.
Da quel giorno si è diffusa in tutto il mondo questa giornata speciale in cui ricordare a tutti l’importanza della gentilezza attraverso la semplicità di piccoli gesti nei confronti degli altri che ci stanno vicino.
La gentilezza è come un fiore fresco che profuma chi ci sta intorno, come un fiore colorato che rischiara le giornate grigie.
Non basta festeggiarla un giorno solo ma in tutti gli istanti della nostra vita dobbiamo riconoscere chi è gentile nei nostri confronti, compiere piccoli gesti di cortesia, di attenzione, di empatia, di ascolto.
E’ un invito per piccoli e grandi a pronunciare a voce alta parole gentili: grazie, prego, scusa, per favore, permesso, ciao…
Vi propongo per festeggiare con i vostri bambini due attività tratte dal sito di Fantavolando (www.fantavolando.it)
Il cartellone della gentilezza
MATERIALE: cartoncino colorato, fogli A4, pennarelli o matite, colla, forbici
ATTIVITA’:
– Colorare il disegno e le parole gentili
– Incollare il disegno al centro di un cartellone
– Incollare le parole gentile sul cartellone
I fiori della gentilezza
MATERIALE: cartoncino colorato (tinte tenui), carta verde, colori a tempera, pennarelli, colla e forbici.
ATTIVITA’:
– Stampare su cartoncino colorato la mano di ogni bambino dipinta con la tempera
– Ritagliare la sagoma quando è asciutta
– Arrotolare la striscia di carta verde per fare il gambo del fiore e incollarla dietro alla mano
– Ritagliare le foglie da incollare sul gambo
– Disegnare occhi e bocca sul fiore
– Incollare sul retro del fiore la poesia a forma di cuore
Il 13 novembre si celebra la “Giornata mondiale della Gentilezza” (World Kindness Day)
L’idea nasce nel 1988 in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement; nel 1996 diventa un movimento mondiale attraverso il World Kindness Movement.
Nel 1997 si celebrò la Conferenza del World Kindness Movement a Tokyo e si è conclusa con la proclamazione della Dichiarazione della Gentilezza.
Partecipano al movimento 27 nazioni che si ritrovano in un’assemblea generale per discutere di progetti di mutuo aiuto, condivisione e sviluppo sostenibile.
In Italia nasce nel 2000 a Parma.
Da quel giorno si è diffusa in tutto il mondo questa giornata speciale in cui ricordare a tutti l’importanza della gentilezza attraverso la semplicità di piccoli gesti nei confronti degli altri che ci stanno vicino.
La gentilezza è come un fiore fresco che profuma chi ci sta intorno, come un fiore colorato che rischiara le giornate grigie.
Non basta festeggiarla un giorno solo ma in tutti gli istanti della nostra vita dobbiamo riconoscere chi è gentile nei nostri confronti, compiere piccoli gesti di cortesia, di attenzione, di empatia, di ascolto.
E’ un invito per piccoli e grandi a pronunciare a voce alta parole gentili: grazie, prego, scusa, per favore, permesso, ciao…
Vi propongo per festeggiare con i vostri bambini due attività tratte dal sito di Fantavolando (www.fantavolando.it)
Il cartellone della gentilezza
MATERIALE: cartoncino colorato, fogli A4, pennarelli o matite, colla, forbici
ATTIVITA’:
– Colorare il disegno e le parole gentili
– Incollare il disegno al centro di un cartellone
– Incollare le parole gentile sul cartellone
I fiori della gentilezza
MATERIALE: cartoncino colorato (tinte tenui), carta verde, colori a tempera, pennarelli, colla e forbici.
ATTIVITA’:
– Stampare su cartoncino colorato la mano di ogni bambino dipinta con la tempera
– Ritagliare la sagoma quando è asciutta
– Arrotolare la striscia di carta verde per fare il gambo del fiore e incollarla dietro alla mano
– Ritagliare le foglie da incollare sul gambo
– Disegnare occhi e bocca sul fiore
– Incollare sul retro del fiore la poesia a forma di cuore
Lascia un commento