Che bel Castello – Festival Nazionale della Filastrocca da toccare
Tabiano (Salsomaggiore Terme)
Sabato 8 luglio 2017 – Domenica 9 luglio 2017
Per un week end (8-9 luglio) il Castello di Tabiano si trasforma nella corte dei moderni โtrovatoriโ con rime e filastrocche per tutta la famiglia. Cantastorie, fate e maghi, organetti di Barberia e musica meccanica, 40 automi dโautore in movimento. 45 esibizioni in due giorni.
Eโ possibile โtoccare con manoโ le filastrocche, la poesia, la musica?
Durante il week end dellโ8-9 luglio nelle sale e nei freschi giardini dello splendido Castello di Tabiano (Salsomaggiore Terme), una ventina di fate e maghe, della Corte Fatata di Vignarello (Novara), renderanno possibile questo incantesimo.
Saranno loro ad accogliere i visitatori sulla terrazza del Castello โ che gode di un panorama unico dagli Appennini alle Alpi โ introducendoli, naturalmente in rima, nelle magnifiche stanze, tra cui quella degli Specchi e della Caccia, dove nel 1200 risuonarono le poesie di Pelavicino e Oberto Pallavicino, i primi trovatori nel Nord Italia.
In occasione dellโevento โChe bel Castelloโ ad accogliere famiglie e bambini saranno gli artisti del โFestival Nazionale della Filastroccaโ, 45 esibizioni ripetute durante tutto il week end, dalle ore 9:30 alle 18, oltre alla visita serale sabato 8 luglio dalle ore 20 alle 23.
Filastrocche da toccare e da mimare, con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Roma) โ inventori della Musicastrocca, lโincontro tra musica e filastrocca, che ha dato vita anche ad una fortunata serie di pubblicazioni per Panini Editore, rime da rappresentare attraverso i burattini e le splendide tele illustrate dei cantastorie di una volta, come Alessandro Gigli, toscano, premiato nel mondo per questa antica arte che incanta con la parola, il carillon a manovella e con oggetti, curiosi, originali, introvabili.
In quanto ad oggetti strani un vero artista รจ Felice Pantone di Pisa, che al Castello di Tabiano racconterร storie e filastrocche con il flauto da naso e con la sega armonica, per cui รจ stato premiato nel 2015 al Raduno Annuale dei Suonatori di Sega Armonica a Parigi.
Un altro modo per โtoccareโ i racconti e la poesia sono gli automata: sculture meccaniche in movimento che raccontano in modo magico poesie utilizzando leve, ingranaggi, ruote dentate, catene, cinghie e camme.
Al Castello di Tabiano nel week end dellโ8-9 luglio saranno esposti 40 automata di Keith Nestead, Neil Hardy, Paul Spooner, Peter Markey, Rob Ives, Walter Ruffler, Keisuke Saka e altri architetti e artisti di tutto il mondo.
Chi lo desidera potrร frequentare anche un corso di 2 ore per imparare a costruire un automa e portarselo a casa
Completano il programma dellโapertura del Castello sabato 8 e domenica 9 luglio dalle ore 9:30 alle 18:00 anche le aree dedicate ai giochi di una volta, le piste per le trottole (una da 14 metri per gli adulti ed una da 7 per i bambini), dove si potrร mostrare anche la propria abilitร nel gioco dellโestate 2017, il fidget-spinner, e lโarea enogastronomica con le specialitร emiliane.
Sabato sera inoltre il castello sarร aperto dalle ore 20 alle 23 per la visita notturna e per una dimostrazione di Musica Meccanica, con organetto di barberia, piano a cilindro e il thibouville, raro strumento francese costruito a fine Ottocento e impreziosito dalle decorazioni dell’epoca.
La manifestazione ha il patrocinio dellโAssociazione Italiana Musica Meccanica e dellโAssociazione Italiana Cantastorie.
Ingresso con prenotazione on line euro 15,00 โ bambini fino a 3 anni gratuiti.
Sono previste anche convenzioni alberghiere per chi desidera soggiornare a Tabiano.
Un servizio di trenino turistico a circolazione continua collegherร per tutta la durata dellโevento il Castello di Tabiano con Tabiano Bagni, dove รจ previsto un ricco programma di giochi ed attivitร per bambini.
โChe bel Castelloโ รจ un evento organizzato da Grotta di Babbo Natale (Verbania), organizzazione che si occupa di grandi ed originali eventi per bambini e famiglie
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria 0323 497349
info@chebelcastello.it
www.chebelcastello.it
2 commenti
Letture per bambini
Bellissimo articolo
Laura Lorenzini
Grazie!
I commenti sono chiusi.